nabucodonosor
07-03-2005, 15:27
Partiamo dal presupposto che non sono un cultore della materia, quindi potrei fare anche suposizioni errate.
Un firewall hardware, come quello che possimo trovare in un router che lo preveda integrato, è un componente hw che tramite configurazione opportuna consente di aprire o chiudere delle porte.
Le porte son "canali", "binari", sui quali le applicazioni che ne hanno bisogno accedono alla rete in entrate e/o in uscita.
Ora mi chiedo, se il fw lascia una porta aperta, la 80 per essere banali, OGNI applicazione che usufruisce di quella porta, sarà libera di scorazzare dentro e fuori dal nostro sistema.
Quello che voglio dire è, che per quello che ho potutio vedere, un fw hardware non permette di impostare regole per le singole applicazioni, come invece fa un fw software.
Forse mi sbaglio ma ho visto un router di un amico con fw integrato e non permetteva il controllo delle singole applicazioni , naturalmente perchè facendo configurazione dal sito del produttore non è possibile far sapere quello che abbiamo installato, per non parlare del fatto che una volta configurate le porte poi non lo si tocca più, mentre di softs se ne installa di continuo, anche solo per testare...
Sapete darmi delucidazioni?
Un firewall hardware, come quello che possimo trovare in un router che lo preveda integrato, è un componente hw che tramite configurazione opportuna consente di aprire o chiudere delle porte.
Le porte son "canali", "binari", sui quali le applicazioni che ne hanno bisogno accedono alla rete in entrate e/o in uscita.
Ora mi chiedo, se il fw lascia una porta aperta, la 80 per essere banali, OGNI applicazione che usufruisce di quella porta, sarà libera di scorazzare dentro e fuori dal nostro sistema.
Quello che voglio dire è, che per quello che ho potutio vedere, un fw hardware non permette di impostare regole per le singole applicazioni, come invece fa un fw software.
Forse mi sbaglio ma ho visto un router di un amico con fw integrato e non permetteva il controllo delle singole applicazioni , naturalmente perchè facendo configurazione dal sito del produttore non è possibile far sapere quello che abbiamo installato, per non parlare del fatto che una volta configurate le porte poi non lo si tocca più, mentre di softs se ne installa di continuo, anche solo per testare...
Sapete darmi delucidazioni?