PDA

View Full Version : La prossima generazione di schede NVIDIA ancora Shader 3.0


Redazione di Hardware Upg
07-03-2005, 10:26
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14165.html

Emergono ulteriori conferme, benché non ufficiali, che la prossima famiglia di schede video NVIDIA top di gamma supporterà la tecnologia Shader 3.0

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dumah Brazorf
07-03-2005, 10:43
Oltretutto le prime implementazioni di HDR hanno un impatto piuttosto evidente sulle prestazioni delle Gefo6. Proporre qualcosa di ancora + pesante sarebbe illogico anche secondo me.
Ciao.

Megasoft
07-03-2005, 11:03
se continuiamo con sto ritmo in una decina di anni arriviamo al fotorealismo :D

Karandas
07-03-2005, 11:10
Fotorealismo in tempo reale è un sogno ancora lontano...sarei più contento di vedere uno sviluppo delle AI nel breve periodo piuttosto.

sslazio
07-03-2005, 11:28
con il ritorno della tecnologia SLI a mio avviso sarà più facile di quello che si pensa arrivare al fotorealismo.
i numeri attuali già parlano chiaro, un titolo come Unreal3 è qualcosa di spettacolare e già perfettamente utilizzabile con 2 6800 in sli, pensate cosa uscirà fuori con 2 7800ultra in sli :eek:

vincino
07-03-2005, 11:31
Se condituano con sto ritmo tra una 10ina di anni si potrà comprare una skvideo solo chi ha uno stipendio a 4 zeri! :D

Superboy
07-03-2005, 11:37
ed una centrale elettrica casalinga :)

Niiid
07-03-2005, 11:46
opure ti fai la nuova ps3, o xbox,e fai prima per giocare senza vendere la propria casa per una o due schede video :)

Megasoft
07-03-2005, 11:48
si, ma guarda che con tutte le console giochi a 640*480 senza filtri :|

pinius
07-03-2005, 11:48
ehhh una turbina dell 'Eurofighter Typhoon x raffreddare ste schede!! :-D

pinius
07-03-2005, 11:53
http://www.futura-dtp.dk/Flysiden/images/Typhoon.jpg

Ehhhh guardate come
raffreddano!!(':sofico:')

supercanizzo
07-03-2005, 13:28
io ho già commissionato la stesura di 2-3 progetti per fare i lavori a casa e trasformarla nella "capitale" come quella di Ken il guerriero...provvederò poi ad assumere 5 schiavi che facciano girare l'enorme cilindro per sviluppare corrente ed alimentare al meglio le nuove schede video di ultima generazione che comprerò! yeah!

nudo_conlemani_inTasca
07-03-2005, 13:37
Originariamente inviato da supercanizzo
io ho già commissionato la stesura di 2-3 progetti per fare i lavori a casa e trasformarla nella "capitale" come quella di Ken il guerriero...provvederò poi ad assumere 5 schiavi che facciano girare l'enorme cilindro per sviluppare corrente ed alimentare al meglio le nuove schede video di ultima generazione che comprerò! yeah!

C'è una richezz di battute in questo 3d (e anche negli altri) in merito alla questione del raffreddamento... che farà cadere le braccia a chi legge i commenti alle news su HW-Up da qualche mese di sicuro... sempre le solite battute... le centrali nucleari... il freon liquido, azoto liquido... gli schiavi... mettiamoci pure i marocchini e abbiamo completato l'opera... :sofico:

vabbè... :rolleyes:

supercanizzo
07-03-2005, 13:40
prederò dei marocchini per ........

salvo84
07-03-2005, 14:19
ciao ragazzi io ho la x850 xt pci express e non ho problemi di nessun genere come antialasing lo metto tutto e non fa un rallentamento.Quindi chi spuo spendere che lo faccia ne vale la pena

GeForce-Fx
07-03-2005, 14:20
Io ho appena comprato una GeForce 6800 liscia trasformata in gt con riva tunner e ora esce un'altra famiglia di schede video?M viene da piangere...

Athlon 64 3000+
07-03-2005, 14:35
LA cosa ancora più triste che R430 e R480 sono sul mercato da poco più di un mese,Ati ha appena presentato R430 in versione agp con il bridge Rialto e R481 in versione nativa agp.
Addiruttura Ati ha presentato la X850XT PCI-ex in versione 512 MB
Le Ati agp saranno disponibili per fine marzo.
Nvidia presenta La 6800Ultra 512 MB e le geforce6800 gt e ultra PCI-ex sono arrivate in volumi solo nel mese di febbraio.
Tutto questo per poi vederti gia a maggio quando verranno presentati
i nuovi chip R520 e NV47 invecchiare dei prodotti che magari uno ha preso in questò periodo e dopo neanche 2 mesi la scheda sarà "vecchia"
Io consiglio caldamente di non prendere queste schede e aspettare i nuovi chip.

avvelenato
07-03-2005, 14:36
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
C'è una richezz di battute in questo 3d (e anche negli altri) in merito alla questione del raffreddamento... che farà cadere le braccia a chi legge i commenti alle news su HW-Up da qualche mese di sicuro... sempre le solite battute... le centrali nucleari... il freon liquido, azoto liquido... gli schiavi... mettiamoci pure i marocchini e abbiamo completato l'opera... :sofico:

vabbè... :rolleyes:

ti sei dimenticato i criceti che girano le ruote con la dinamo :asd:


(e poi c'era la marmotta che incartava la cioccolata :rotfl: )


cmq apparte gli scherzi hai ragione, le battute vanno cambiate o stancano... :rolleyes:

dwfgerw
07-03-2005, 15:03
x geforce-fx

Troppa evoluzione ? Ma sono quasi 12 mesi che nvidia non aggiorna la fascia alta anzi in questa news viene detto che nvidia punterà sull'architettura nv40 almeno per altri 12 mesi non essendo necessario cambiare dato che le nuove directx verranno annunciate solo a fine 2006.

lele980
07-03-2005, 16:40
Originariamente inviato da avvelenato
ti sei dimenticato i criceti che girano le ruote con la dinamo :asd:


(e poi c'era la marmotta che incartava la cioccolata :rotfl: )


cmq apparte gli scherzi hai ragione, le battute vanno cambiate o stancano... :rolleyes:

seee e che gli hai dato a sti criceti, super dopaggio testosterone crack hascish nandrolone?? :sofico:

krios
07-03-2005, 18:30
La maglia della Giuventus :gluglu:

riva.dani
07-03-2005, 18:38
vabbè io mi butto su 6800GT, sennò a continuare ad aspettare invece di avere una scheda video vecchia...invecchio io! :old:

:rotfl: :D

Nippolandia
07-03-2005, 22:24
Appena escono i nuovi Chip poi si dovra´aspettare che arrivano in volumi,e quano arrivano dopo 2 mesi saranno presntati altri Chip nuovi:cry:
Dobbiamo ficcarci in testa che appena esce una nuova scheda video se abbiamo i soldi dobbiamo prenderla senza pensare nulla:muro:
Questo fa parte del consumismo oh ci adattiamo o ci adattiamo,non ce scelta e inutile aspettare.:cool:

Karandas
07-03-2005, 23:19
Originariamente inviato da sslazio
con il ritorno della tecnologia SLI a mio avviso sarà più facile di quello che si pensa arrivare al fotorealismo.
i numeri attuali già parlano chiaro, un titolo come Unreal3 è qualcosa di spettacolare e già perfettamente utilizzabile con 2 6800 in sli, pensate cosa uscirà fuori con 2 7800ultra in sli :eek:

Guarda il fotorealismo è ben altro che U3, la stessa Pixar ha detto che fare film di animazione fotorealistici è troppo dispendioso in termini di soldi e di tempo con le attuali tecnologie, e se lo dicono loro, oltre a tutte le mie personali convinzioni, ci credo.
Considera che ci vanno in media due ore di elaborazione per un solo secondo di animazione utilizzando rendering farm mastodontiche, figurati poi in tempo reale dove serve una potenza moltiplicata per n^n.
Due 6800 Ultra potrebbero renderizzare in tempo reale, al più, le mutandine della ragazza di Final Fantasy :D

Rubberick
07-03-2005, 23:25
:D Final Fantasy Quale?? :P

Aleruze
08-03-2005, 08:30
Questa storia delle mutandine è interessante... ho appena deciso di comprarmi due 6800 in sli apposta! :D

Taz-zone
08-03-2005, 09:00
Per il fotorealismo secondo voi che tipo di schede ci saranno?

fek
08-03-2005, 12:32
Originariamente inviato da Taz-zone
Per il fotorealismo secondo voi che tipo di schede ci saranno?

Ma il fotorealismo serve in un gioco? In fondo la realta' e' gia' fotorealistica, in un gioco si vuole vedere qualcosa di "bello" e "immersivo".

Capitan Caos
08-03-2005, 12:42
si, ma guarda che con tutte le console giochi a 640*480 senza filtri :|

ma che te sei bevuto?

Banus
08-03-2005, 12:44
Originariamente inviato da Taz-zone
Per il fotorealismo secondo voi che tipo di schede ci saranno?
Multicore tecnologia 2 nm con coprocessore quantistico per la global illumination. 2021 Q4, consumo 380 W
:sofico:
Considera che per disegnare in tempo reale scene a livello degli attuali film di animazione, anche con ottimizzazioni spinte, servirebbe un supercomputer a livello di Blue gene...

leoneazzurro
08-03-2005, 13:31
Originariamente inviato da fek
Ma il fotorealismo serve in un gioco? In fondo la realta' e' gia' fotorealistica, in un gioco si vuole vedere qualcosa di "bello" e "immersivo".

Ma vuoi mettere giocare a Leisure Suit Larry con grafica fotorealistica?

:D

nudo_conlemani_inTasca
08-03-2005, 18:48
Originariamente inviato da supercanizzo
prederò dei marocchini per ........

Ma che fai.. ti prendi da solo??? :D

dagon1978
12-03-2005, 02:47
Originariamente inviato da fek
Ma il fotorealismo serve in un gioco? In fondo la realta' e' gia' fotorealistica, in un gioco si vuole vedere qualcosa di "bello" e "immersivo".
esatto il fotorealismo in senso stretto in un gioco serve a poco... certo pian piano si sta arrivando a giochi sempre meglio definiti dal punto di vista grafico e questo non può che fare piacere ;)
aggiungo che (forse) tra 10 anni arriveremo al fotorealismo per i film di animazione (forse ma forse neanche...), chi fa grafica 3d sa benissimo che per arrivare a un render (1 solo) fotorealistico di un interno, tra luci materiali e tutto il resto non impiega meno di 4/5 ore, anche con il miglior dual pc in circolazione... se poi si vogliono effetti come caustiche e caustiche volumetriche allora parliamo di giorni (sempre per un render), insomma... il fotorealismo nel 3d è ancora molto ma molto lontano ;)

Karandas
12-03-2005, 07:26
Originariamente inviato da fek
Ma il fotorealismo serve in un gioco? In fondo la realta' e' gia' fotorealistica, in un gioco si vuole vedere qualcosa di "bello" e "immersivo".

Il fotorealismo di per sè è un bell'addon ma onestamente come ho già detto preferirei un rapido sviluppo delle routine di AI, quello si che servirebbe a rendere i giochi + immersivi, chissà magari tra 10 anni 3dfx tornerà con gli acceleratori di AI :D

Banus
12-03-2005, 09:19
Originariamente inviato da Karandas
Il fotorealismo di per sè è un bell'addon ma onestamente come ho già detto preferirei un rapido sviluppo delle routine di AI, quello si che servirebbe a rendere i giochi + immersivi, chissà magari tra 10 anni 3dfx tornerà con gli acceleratori di AI :D
Questa è una cosa che attendo anche io, ma le cose sono molto più complesse rispetto alla grafica e alla fisica. Non si tratta di avere calcoli relativamente semplici ripetuti migliaia o milioni di volte. La barriera nella AI è la programmazione.
Non si riesce ad avere risultati granchè soddisfacenti neppure in campi in cui la AI sarebbe molto più utile, come riconoscimento della voce o chatterbot (il test di Turing non è stato ancora superato). Se per questo esitono già chip dedicati al calcolo di reti neurali, ma la loro efficacia è limitata.

Karandas
12-03-2005, 10:28
Ma certo, la risposta è probabilmente nelle reti neurali ma ci vorrà ancora molto tempo per lo sviluppo di reti logiche sufficentemente complesse a dar "vita" ad una AI in grado di comprendere(oltre che riconoscere) la voce di chi parla o a fare ragionamenti astratti piuttosto che puramente matematici.
Parlo da giovane programmatore.
Mi rammenti qual'è il test di Turing che mi sfugge?

Banus
12-03-2005, 10:52
Originariamente inviato da Karandas
Ma certo, la risposta è probabilmente nelle reti neurali ma ci vorrà ancora molto tempo per lo sviluppo di reti logiche sufficentemente complesse a dar "vita" ad una AI in grado di comprendere(oltre che riconoscere) la voce di chi parla o a fare ragionamenti astratti piuttosto che puramente matematici.
Le reti neurali non le vedo così scontate... hanno i loro limiti. Vedo più probabile la genetic programming, o più ancora un misto di tecniche diverse (più o meno quello che succede nel 3D). Comunque già ora si potrebbe fare qualcosa. Penso agli RPG con parlato testuale (esempio, Morrowind). Si potrebbe usare un chatterbot che sfrutta il pattern matching (tipo Eliza) per dare la possibilità di parlare direttamente ai personaggi, senza scegliere domande predefinite. Ma probabilmente la costruzione del database delle frasi e il testing è troppo complicato per essere fattibile.

Mi rammenti qual'è il test di Turing che mi sfugge?
Ci sono una persona e un computer collegati a un "giudice" umano mediante un'interfaccia di comunicazione testuale (stile IRC). Il computer cerca di ingannare il giudice facendogli credere di essere umano. Se il giudice dopo un certo tempo non è in grado di stabilire con affidabilità chi è il computer (si vede statisticamente) allora il computer ha passato il test.
I chatterbot più "bravi" resistono al massimo 2-3 minuti.

Karandas
12-03-2005, 10:54
Ok allora lo conoscevo :)

Hal2001
12-03-2005, 10:59
Originariamente inviato da Aleruze
Questa storia delle mutandine è interessante... ho appena deciso di comprarmi due 6800 in sli apposta! :D

In quel caso ti consiglio due 6800 in versione SLIP.

fek
13-03-2005, 16:23
Originariamente inviato da Karandas
Ma certo, la risposta è probabilmente nelle reti neurali ma ci vorrà ancora molto tempo per lo sviluppo di reti logiche sufficentemente complesse a dar "vita" ad una AI in grado di comprendere(oltre che riconoscere) la voce di chi parla o a fare ragionamenti astratti piuttosto che puramente matematici.
Parlo da giovane programmatore.
Mi rammenti qual'è il test di Turing che mi sfugge?

Anch'io non vedo le reti neurali come la risposta per il semplice motivo che una rete neurale non e' altro che un modello differente per risolvere la stessa classe di problemi. Non esistono problemi che siano risolvibili con una rete neurale e non con altri modelli, quindi di per se' non aggiunge nulla.

Il problema dell'AI e' innanzitutto capire il problema che si deve cercare di risolvere e iniziare a definire in maniera univoca concetti quali Intelligenza e Sapere, che non sono ancora stati definiti. Come si puo' risolvere un problema se non si conosce il problema stesso e non si e' in grado di descriverlo?

Banus
13-03-2005, 16:44
Originariamente inviato da fek
Il problema dell'AI e' innanzitutto capire il problema che si deve cercare di risolvere e iniziare a definire in maniera univoca concetti quali Intelligenza e Sapere, che non sono ancora stati definiti.
Potrebbe non avere senso cercare una definizione simile :D
Un'osservazione molto interessante che visto all'università è che con AI si indica tutto quello che non siamo in grado di risolvere agevolmente. Da questo punto di vista un sistema di controllo ormai non è AI.

Secondo me la AI nei giochi è soprattutto un problema di imitazione (come lo è la grafica e la fisica). Per la grafica abbiamo l'equazione di trasporto della luce, per la fisica abbiamo la meccanica classica (meccanica del corpo rigido, fluidodinamica etc.).
Non abbiamo una "equazione dell'intelligenza" nè sappiamo se ha senso cercarla. Di fatto basta avere qualcosa che si comporti in maniera convincente sullo schermo, in un videogioco.
La AI prima ancora che per i bot la vedo necessaria per la gestione e produzione degli asset. Ormai le risorse necessarie alla creazione di un gioco crescoo esponenzialmente, e per creare mondi virtuali convincenti e particolareggiati è necessario un numero proibitivo di ore-uomo.

Rubberick
13-03-2005, 17:18
e tu vorresti fornire gran parte di questi aspetti ad un sistema automatizzato giusto? :)

Banus
13-03-2005, 17:30
Originariamente inviato da Rubberick
e tu vorresti fornire gran parte di questi aspetti ad un sistema automatizzato giusto? :)
Prova a dare un'occhiata qui:
http://www.cs.princeton.edu/~funk/sig04a.pdf

Descrive un metodo per segmentare oggetti 3D che possono essere composti (da un artista o automaticamente) in nuovi oggetti diversi. Ad esempio creare più varianti di sedia.
Tecniche simili secondo me diventeranno molto importanti. Un videogioco è molto più complesso di un film... non puoi decidere cosa vedrà il giocatore, e quindi creare solo gli oggetti che sicuramente vedrà. Garantire un minimo di longevità e varietà richiede allora un lavoro immane per gli artisti.

Rubberick
13-03-2005, 18:39
Interessantissimo :) si potrebbero generare ambienti anche immensi con questo sistema e spetterebbe al computer generare quello che vuole at random :) giocare un gioco in questo modo sarebbe un'esperienza in + sicuramente...

tuttavia se una cosa del genere fosse implementata al momento della produzione come strumento sarebbe molto meglio perke' sarebbe molto veloce ma avrebbe comunque una supervisione da parte degli autori del gioco che potrebbero anche introdurli come elementi fixed o comunque farsi aiutare dal comp avendo una base gia' fatta! :D