Qasar
07-03-2005, 08:35
Ciao a tutti ;)
da premettere che uso suse dalla versione 9.0 e non ho mai avuto problemi nell'aggiornamento manuale degli rpm di kde.
Da poco ho installato l'ultima versione di suse professional e mi sono subito procurato gli rpm di kde 3.3.2 per suse 9.2.
Ho usato questo comando, lanciato dalla cartella in cui si trovano tutti gli rpm di kde: rpm -U --nodeps *.rpm
l'installazione è andata a buon fine, ma appena apro yast per installare altri pacchetti dal dvd mi esce la simpatica schermata riguardante le dipendenze e conflitti da soddisfare. la soluzione proposta da yast è fare un downgrade di tutti i pacchetti aggiornati dalla versione 3.3.2 a 3.3.0 ( di default), oppure disinstallare tutti i pacchetti con versione 3.3.2 ma DEVEL.
ho optato per questa seconda soluzione, ma in alcune applicazioni come firefox e thunderbird non vengono caricate le qt (se non sbaglio)..e il risultato è usare programmi con interfaccia poco piacevole. Altri programmi come kopete crashano a volontà. (cosa che non succedeva prima dell'aggiornamento)
purtroppo non ho la possibilità di aggiornare i pacchetti della mia suse tramite synaptic, yast o programmi simili perchè ho una connessione gprs, quindi mi risulta difficile scaricare mega su mega.
c'è una soluzione a tutto ciò?
grazie :)
da premettere che uso suse dalla versione 9.0 e non ho mai avuto problemi nell'aggiornamento manuale degli rpm di kde.
Da poco ho installato l'ultima versione di suse professional e mi sono subito procurato gli rpm di kde 3.3.2 per suse 9.2.
Ho usato questo comando, lanciato dalla cartella in cui si trovano tutti gli rpm di kde: rpm -U --nodeps *.rpm
l'installazione è andata a buon fine, ma appena apro yast per installare altri pacchetti dal dvd mi esce la simpatica schermata riguardante le dipendenze e conflitti da soddisfare. la soluzione proposta da yast è fare un downgrade di tutti i pacchetti aggiornati dalla versione 3.3.2 a 3.3.0 ( di default), oppure disinstallare tutti i pacchetti con versione 3.3.2 ma DEVEL.
ho optato per questa seconda soluzione, ma in alcune applicazioni come firefox e thunderbird non vengono caricate le qt (se non sbaglio)..e il risultato è usare programmi con interfaccia poco piacevole. Altri programmi come kopete crashano a volontà. (cosa che non succedeva prima dell'aggiornamento)
purtroppo non ho la possibilità di aggiornare i pacchetti della mia suse tramite synaptic, yast o programmi simili perchè ho una connessione gprs, quindi mi risulta difficile scaricare mega su mega.
c'è una soluzione a tutto ciò?
grazie :)