luxorl
06-03-2005, 18:36
Prendiamo in esempio la funzione seno
sin x
Il grafico è la classica onda sinusoidale che parte da 0 e oscilla tra 1 e -1.
Ora mi chiedevo se in sin x:
ampiezza e pulsazione sono uguali ad 1?
cambiando queste come cambia il grafico?
Io avevo pensato, ma cercavo conferma, che cambiando l'ampiezza, per esempio: 3 sin x
abbiamo lo stesso grafico che oscilla però tra 3 e -3 (ovviamente se dico stupidaggini perdonatemi :rolleyes: )
e se cambio la pulsazione, per esempio: sin 3x
abbiamo lo stesso grafico per "compresso"... cioè nel range [0 2pigreco] la funzione si ripete 3 volte..
Giusto?
sin x
Il grafico è la classica onda sinusoidale che parte da 0 e oscilla tra 1 e -1.
Ora mi chiedevo se in sin x:
ampiezza e pulsazione sono uguali ad 1?
cambiando queste come cambia il grafico?
Io avevo pensato, ma cercavo conferma, che cambiando l'ampiezza, per esempio: 3 sin x
abbiamo lo stesso grafico che oscilla però tra 3 e -3 (ovviamente se dico stupidaggini perdonatemi :rolleyes: )
e se cambio la pulsazione, per esempio: sin 3x
abbiamo lo stesso grafico per "compresso"... cioè nel range [0 2pigreco] la funzione si ripete 3 volte..
Giusto?