PDA

View Full Version : HD E-IDE SATA


Bimbo
06-03-2005, 15:02
Che differenza c'è tra gli hd sata ed eide?Cambia solo il connettore o anche le prestazioni?
Si possono istallare un eide e un sata insieme?

PentiumII
06-03-2005, 19:06
Cambia solo il connettore, e l'interfaccia: la sata permette 150 MB/s teorici contro i 133 dell'ata.
Il maggior pregio è che i sata hanno il cavo molto sottile e consente un maggior ordine nel case

Tomek
06-03-2005, 19:18
Originariamente inviato da Bimbo
Che differenza c'è tra gli hd sata ed eide?Cambia solo il connettore o anche le prestazioni?
Si possono istallare un eide e un sata insieme?
le prestazioni sono uguali
i sata costano di +
sono semplicemente + comodi perchè i connettori sono + piccoli e si riesce a realizzare più ingressi sulle schede madri

Bimbo
06-03-2005, 20:48
Originariamente inviato da Bimbo
Si possono istallare un eide e un sata insieme?

PentiumII
06-03-2005, 20:49
Originariamente inviato da Bimbo


Sì, si possono installare assieme, non avevo letto

frency
06-03-2005, 21:13
Gli HD SATA costano un pochino in più , ma se hai il chipset giusto sono anche più performanti dei PATA.
Mi spiego meglio se il controller SATA è integrato, ovvero direttamente gestito dal Chipset, puoi sfruttare meglio le caratteristiche degli HD SATA, nel caso in cui, invece,gli HD sono gestiti da un controller esterno(adc es. un Promise) essi sono penalizzati dalle scarse prestazioni di detti controller che sfruttano e condividono con altre periferiche (Es. scheda audio) il canale PCI che, come noto, è estremamente lento
In conclusione se puoi sfruttarli a dovere spendi pochissimi euro in +, ma il gioco vale la candela, altrimenti uno vale l'altro,ma in futuro (presente!!) è sicuramente SATA
Ciao ;)

Tomek
06-03-2005, 21:52
Originariamente inviato da frency
Gli HD SATA costano un pochino in più , ma se hai il chipset giusto sono anche più performanti dei PATA.

non è vero

CRL
07-03-2005, 01:04
In aggiunta i pata condividono le risorse con ciò che sta con loro sullo stesso cavo, che trasmette solo i dati di uno dei due dispositivi per volta, mentre i sata sono 1 per canale, quindi nessuna condivisione.
Se hai già i canali ide pienotti il sata andrà meglio, perchè è indipendente da tutto il resto.
Per il discorso chipset o promise (o analoghi) credo che tutte le mobo dotate di attacchi sata abbiano quelle del chipset, e poi eventualmente quelle dell'altro, se sono più di due.
I problemi dei promise (o analoghi) sono solo un accesso un po' più lento, ed un transfer max di 132MB/sec condiviso col resto che c'è sulle pci, il primo è molto piccolo come rallentamento, il secondo comincia ad essere forse tangibile da 2 dischi in su sul promise; con 1 è uguale.

- CRL -

Bimbo
07-03-2005, 01:11
Grazie per le info.

ShadowMan
07-03-2005, 09:38
Visto che la discussione m'interessa,evito di aprirne una nuova e posta qua. :)

Avevo lo stesso dubbio...devo comprare un nuovo HD ed ero indeciso tra uno PATA o SATA visto che il costo variava di pochi €.

Ho un'Asus A7N8X Deluxe 2.0 quindi con controller SATA integrato;quindi meglio un Maxtor SATA o un PATA?

Ora sul primo canale solo 1HD IBM\Hitachi 80Gb ATA100. Mentre sul secondo lettore DVD e masterizzatore DVD.

PentiumII
07-03-2005, 09:56
Originariamente inviato da ShadowMan
Visto che la discussione m'interessa,evito di aprirne una nuova e posta qua. :)

Avevo lo stesso dubbio...devo comprare un nuovo HD ed ero indeciso tra uno PATA o SATA visto che il costo variava di pochi €.

Ho un'Asus A7N8X Deluxe 2.0 quindi con controller SATA integrato;quindi meglio un Maxtor SATA o un PATA?

Ora sul primo canale solo 1HD IBM\Hitachi 80Gb ATA100. Mentre sul secondo lettore DVD e masterizzatore DVD.

A questo punto compralo sata e buonanotte!
Anche perchè due hd sullo stesso canale penso che si rallentino un pò, o sbaglio?
Se ce l'hanno, compra un western digital...

CRL
07-03-2005, 13:12
Originariamente inviato da PentiumII
A questo punto compralo sata e buonanotte!
Anche perchè due hd sullo stesso canale penso che si rallentino un pò, o sbaglio?
Se ce l'hanno, compra un western digital...

Quoto. Prendilo sata ma lascia perdere i maxtor.
Prendi un WD Caviar SE, la sigla finisce con JD, tipo WD1200JD, per il 120GB.

- CRL -

PentiumII
07-03-2005, 13:17
Originariamente inviato da CRL
Quoto. Prendilo sata ma lascia perdere i maxtor.
Prendi un WD Caviar SE, la sigla finisce con JD, tipo WD1200JD, per il 120GB.

- CRL -

Ciao, io ho un wd2000jd, ma non penso che sia SE.... come faccio a capirlo? e che differenza c'è fra la SE e la "normale"?

PentiumII
07-03-2005, 13:37
Originariamente inviato da PentiumII
Ciao, io ho un wd2000jd, ma non penso che sia SE.... come faccio a capirlo? e che differenza c'è fra la SE e la "normale"?

Mi rispondo da solo :p
Il Caviar è solo IDE e ha la sigla finale e BB.
Il Caviar SE ha la signa finale JB per gli ide e JD per i SATA.

CRL
07-03-2005, 13:38
Originariamente inviato da PentiumII
Mi rispondo da solo :p
Il Caviar è solo IDE e ha la sigla finale e BB.
Il Caviar SE ha la signa finale JB per gli ide e JD per i SATA.

Esattamente!

- CRL -

ShadowMan
07-03-2005, 13:44
Potendo prendere solo i Maxtor mi consigliate sempre i SATA oppure no?

PentiumII
07-03-2005, 13:48
Originariamente inviato da ShadowMan
Potendo prendere solo i Maxtor mi consigliate sempre i SATA oppure no?

Beh sì, non cambia niente, prendilo comunque SATA...
Ciao

Comuque non sai cosa ti perdi.... :sofico: :O

Bimbo
07-03-2005, 15:24
Cos'hanno i maxtorn che non va?SI distruggono facilmente?
PS: il mio non ha dato problemi per il momento.

PentiumII
07-03-2005, 15:30
Originariamente inviato da Bimbo
Cos'hanno i maxtorn che non va?SI distruggono facilmente?
PS: il mio non ha dato problemi per il momento.

Anche io ho un maxtor da 80 giga di neanche due anni, quindi della serie sfigata...
Ma ancora funziona, speriamo bene.
Purtroppo c'è stata una serie di dischi diamondplus9 che ha avuto un casino di rotture, per questo molti adesso sono scettici e preferiscono rivolgersi altrove, anche se al momento attuale non sembra esserci più il problema come una volta.
I maxtor sono molto diffusi, quindi è normale che ci siano anche più rotture in senso assoluto rispetto ad altre marche, ciò non toglie che nel recente passato ci siano stati dei problemi.
Non so come sia la situazione attuale, ma sembra che i problemi siano stati risolti.
Spesso però ci si rivolge altrove come western digital perchè è un disco più silenzioso e scalda di meno, oltre che più performante secondo me!
Cioa

Tomek
07-03-2005, 19:04
Originariamente inviato da Bimbo
Cos'hanno i maxtorn che non va?SI distruggono facilmente?
PS: il mio non ha dato problemi per il momento.
a me se n'è bruciato uno in circostanze misteriose (avevo appena staccato il molex :confused: ) - elettricità statica?
anche ad un mio amice è andato uno, ma non so come....

nat_71
07-03-2005, 19:20
Cosa ne dite del WESTERN DIGITAL WD740GD 74GB SATA 10KRPM 8MB ??? Qualcuno sa dirmi dove trovare dei test di questo modello ?
Ciao

PentiumII
07-03-2005, 19:39
Originariamente inviato da nat_71
Cosa ne dite del WESTERN DIGITAL WD740GD 74GB SATA 10KRPM 8MB ??? Qualcuno sa dirmi dove trovare dei test di questo modello ?
Ciao

Recensioni su quel disco sono ovunque, anche su hwupgrade, basta cercare:

http://www.hwupgrade.it/articoli/952/1.html

anche qui dove è stato confrontato con altri dischi:

http://www.hwupgrade.it/articoli/1091/1.html

Che dire, penso che questo disco sia il sogno di chiunque appassionato di pc ad altre prestazioni.
E' l'unico 10.000 giri non scsi in circolazione, è il top.
Guarda tu stesso le prestazioni negli articoli.
Sicuramente non è da comprare come disco da storage su cui memorizzare grandi quantità di dati.
Piuttosto è un disco che è usato per il sistema operativo, o comunque in quegli ambiti dove ci vuole un disco molto veloce a scapito però della limitata capacità, ma neanche tanto.
C'è anche a chi 74 GB sono sufficienti...
Il top sarebbe usarlo come disco di sistema e abbinargli un altro disco molto capiente per lo stoccaggio dei dati.
Costa abbastanza.... ed è un pò più rumoroso essendo a 10.000 giri, ma neanche tanto: è migliorato molto da questo punto di vista rispetto al primo modello da 36 GB.

nat_71
07-03-2005, 20:11
Originariamente inviato da PentiumII
Recensioni su quel disco sono ovunque, anche su hwupgrade, basta cercare:


Bhe ci ho provato ma le prime 10 pagine di google non mi davano nessun riferimento ad un test solo siti con prezzi ed oltretutto in inglese...
Cmq grazie per la "pappa pronta" non ho pensato a cercare nel sito + ovvio...
Ciao

nat_71
07-03-2005, 22:58
Originariamente inviato da PentiumII
Sicuramente non è da comprare come disco da storage su cui memorizzare grandi quantità di dati.
Piuttosto è un disco che è usato per il sistema operativo, o comunque in quegli ambiti dove ci vuole un disco molto veloce a scapito però della limitata capacità, ma neanche tanto.
C'è anche a chi 74 GB sono sufficienti...
Il top sarebbe usarlo come disco di sistema e abbinargli un altro disco molto capiente per lo stoccaggio dei dati.
Costa abbastanza.... ed è un pò più rumoroso essendo a 10.000 giri, ma neanche tanto: è migliorato molto da questo punto di vista rispetto al primo modello da 36 GB.

E' quello che vorrei fare, usarlo x il SO e affiancarne uno + capiente per lo storage... il costo è decisamente elevato, ma il modello da 36 GB si trova ancora in commercio o non ne vale la pena ?

PentiumII
08-03-2005, 00:27
Originariamente inviato da nat_71
E' quello che vorrei fare, usarlo x il SO e affiancarne uno + capiente per lo storage... il costo è decisamente elevato, ma il modello da 36 GB si trova ancora in commercio o non ne vale la pena ?

Non so se sia ancora in produzione il modello da 36 GB o che sia stato smesso.
Comunque in alcuni negozi online dovresti riuscire a trovarlo...
Certo costa meno, è metà capiente... e se non sbaglio dovrebbe essere anche un pò più rumoroso del successore.
Comunque rimane un disco ad alte prestazioni, basta vedere i benchmark...

CRL
08-03-2005, 14:21
I Raptor da 36GB sono ancora in produzione, costano un po' più di 100€, ed i problemi di rumorosità sembrano risolti in quelli con data successiva all'aprile 2004. Poi ho letto che ci sono molti tipi, a seconda del motore impiegato ed altro, ma comunque vale lo stesso per i 74GB, cui sono allineati.
Le prestazioni sono un po' più basse, ma rimane un disco ottimo.

Per il discorso Maxtor chi ha avuto problemi (il classico Clack!) in genere li ha riscontrati nei primi 6mesi, massimo un anno.
Quindi chi lo ha da più di questo tempo credo possa stare tranquillo, è un esemplare buono.

- CRL -

nat_71
08-03-2005, 14:35
Ho fatto la pazzia ed ho preso il WD Raptor da 74 quello da 36 non si trovava, ancora lo devo montare e credetemi non vedo l'ora...
Ciao ciao e grazie a tutti

PentiumII
08-03-2005, 14:37
Originariamente inviato da nat_71
Ho fatto la pazzia ed ho preso il WD Raptor da 74 quello da 36 non si trovava, ancora lo devo montare e credetemi non vedo l'ora...
Ciao ciao e grazie a tutti

Bastardo :D :muro: :sbav:
Il 36 GB costa poco più di 100 euro, avrei dovuto prenderlo anche io... per un disco su cui installare solo il sistema operativo e i programmi potrebbe bastare...
Certo che il 74 GB... :sbav:
Che disco, beato te

nat_71
09-03-2005, 19:02
Originariamente inviato da PentiumII
Bastardo :D :muro: :sbav:
Il 36 GB costa poco più di 100 euro, avrei dovuto prenderlo anche io... per un disco su cui installare solo il sistema operativo e i programmi potrebbe bastare...
Certo che il 74 GB... :sbav:
Che disco, beato te

Credimi il prezzo é alto ma sono soldi spesi bene...
Velocissimo, ...un'altro mondo.
Io dovevo prendere un disco perchè nè avevo necessità, ma se potete aspettare e prenderlo quando il prezzo cala, bhè non fatevelo scappare...
Ciao

PentiumII
09-03-2005, 19:14
Originariamente inviato da nat_71
Credimi il prezzo é alto ma sono soldi spesi bene...
Velocissimo, ...un'altro mondo.
Io dovevo prendere un disco perchè nè avevo necessità, ma se potete aspettare e prenderlo quando il prezzo cala, bhè non fatevelo scappare...
Ciao

Hai notato molta differenza rispetto ai dischi tradizionali?
Carica più velocemente?
E il rumore com'è?

nat_71
09-03-2005, 19:31
Originariamente inviato da PentiumII
Hai notato molta differenza rispetto ai dischi tradizionali?
Carica più velocemente?
E il rumore com'è?
Bhe io prima avevo il S.O. su un MAXTOR D.MaxPlus9 da 120GB 8Mb che apparteneva a quella schiera di HD con il firmware bacato e non era propriamente una scheggia.
Cmq questo è molto + veloce, ma considera che ho reinstallato XP da zero ora è leggero e quindi molto veloce sopratutto in avvio, cmq la differenza si vede per esempio lanciando l'installazione di programmi da HD, sarà una mia sensazione ma è velocissimo...
Sono soddisfatto...
Per quanto riguarda il rumore non è per niente rumoroso anche se il mio pc ha un bel po di ventole...
Ancora cmq devo rodarlo un pò, ma le prime sensazioni sono molto positive...

frency
18-03-2005, 19:36
Originariamente inviato da Tomek
non è vero
Una simile affermazione va argomentata altrimenti rischi di non far capire nulla ad altri utenti.Ciò che io ho affermato è stato verificato e testato sul campo, ovvero confrontando applicazioni reali su miei Pc....
Credo che la discussione sia già vecchia e forse non vale la pena di continuare a discutere :)