PDA

View Full Version : Nuovo HD e UPS


Mamba Black
06-03-2005, 14:37
Dovrei comprare un nuovo Hard Disk per sostituire quello che è andato (ne avevo parlato in un'altra discussione), e avevo pensato di indirizzarmi verso un Serial ATA. Voi quale marca mi consigliate? I Maxtor vanno bene? Ne ho visto uno da 80 giga e 8 mega di buffer a 62 euro, è un buon prezzo?

Inoltre dovrei anche prendere un gruppo di continuità e ne ho trovato uno della TRUST da 800 VA a 50 euro. E' buono il prezzo? Son buoni della TRUST?

Grazie per i consigli, è urgente, entro mercoledì dovrei prenderli...

CRL
07-03-2005, 01:32
I dischi attualmente considerati più affidabili sono i WD, io consiglio un WD Caviar SE, il 160Gb è quello più conveniente (€/GB).
Se hai vissuto l'esperienza di un disco andato, io andrei per questo, il Maxtor è considerato il meno affidabile, solo il DM10 è ancora in attesa del giudizio del pubblico.

L'UPS da 800VA a 50€ mi sembra regalato, mi dici dove lo trovi?
Per quanti minuti tiene ai vari VA?
(ad es. 5min a 500VA, 3min ad 800VA).
Mi mandi il link del prodotto, o almeno il modello preciso?
La trust è una buona casa.

Grazie.

- CRL -

monkey island
07-03-2005, 02:25
Da me il Trust Energy Protector 600VA costa 42.50€..c'è molta differenza dall'800VA?

CRL
07-03-2005, 13:03
Originariamente inviato da monkey island
Da me il Trust Energy Protector 600VA costa 42.50€..c'è molta differenza dall'800VA?

I VA sono i Watt, quindi il 600 è dimensionato al massimo per 600W. In genere quelli più potenti durano di più se devono tenere accesi meno W, come nell'esempio che ho scritto ieri.
In genere comunque un pc raramente consuma più di 500VA, anche se volessimo metterci stampante, monitor ecc.
Quindi da 600W secondo me è ben dimensionato, solo che probabilmente non dura a lungo nel tenere accesi 500W di roba se salta la luce, ed il 800W lo fa sicuramente per più tempo.

Per l'idea che ho io di questi dispositivi, l'utilità è solo che ti consentono di avere il tempo di salvare e spegnere, ma non sono fatti per lavorarci, perchè durano troppo poco, quindi se già dura 3 minuti per me è sufficiente.

- CRL -

Mamba Black
07-03-2005, 13:08
Originariamente inviato da CRL
I dischi attualmente considerati più affidabili sono i WD, io consiglio un WD Caviar SE, il 160Gb è quello più conveniente (€/GB).
Se hai vissuto l'esperienza di un disco andato, io andrei per questo, il Maxtor è considerato il meno affidabile, solo il DM10 è ancora in attesa del giudizio del pubblico.

L'UPS da 800VA a 50€ mi sembra regalato, mi dici dove lo trovi?
Per quanti minuti tiene ai vari VA?
(ad es. 5min a 500VA, 3min ad 800VA).
Mi mandi il link del prodotto, o almeno il modello preciso?
La trust è una buona casa.

Grazie.

- CRL -
Il sito del negozio è questo (http://www.aginformpc.com/negozio/) e vendono anche su internet (io ce l'ho quasi sotto casa :D )
Il link all'UPS della TRUST è questo (http://www.aginformpc.com/cgi-bin/negozio/shop/st_prod.html?p_prodid=2906&p_catid=31&sid=4H-BS21EcHOj84C) ma cmq ce ne sono altri in vendita.
Purtroppo di H.D. hanno solo quelli della Maxtor, i WD non so dove trovarli :confused:

Mamba Black
07-03-2005, 13:11
Originariamente inviato da CRL
Per l'idea che ho io di questi dispositivi, l'utilità è solo che ti consentono di avere il tempo di salvare e spegnere, ma non sono fatti per lavorarci, perchè durano troppo poco, quindi se già dura 3 minuti per me è sufficiente.
A me serve solo per darmi il tempo di spegnere il PC, visto che ora va via la luce spesso (abito con altri 4 ragazzi, quindi i consumi ci sono...) e credo che l'HD sia saltato per questo motivo!

CRL
07-03-2005, 13:37
Originariamente inviato da Mamba Black

Purtroppo di H.D. hanno solo quelli della Maxtor, i WD non so dove trovarli :confused:

Ti ho mandato un PVT con un paio di negozi online dove trovarli.

- CRL -

Mamba Black
07-03-2005, 13:47
Originariamente inviato da CRL
Ti ho mandato un PVT con un paio di negozi online dove trovarli.

- CRL -
Grazie mille!

Mamba Black
07-03-2005, 15:41
Un altro piccolo quesito: leggevo su un altro topic che se il Serial ATA viene gestito da un controller esterno (tipo Promise) rende di meno di un controller integrato. E' vero questo?

DankanSun
07-03-2005, 17:06
state attenti a cosa leggete ci sono i VA e i VAi cioè VA informatici che non hanno niente a che vedere con i VA reali.

cmq sia un 600VA corrisponde a 400W di carico massimo, quindi fate attenzione che non state comprando un 600W e quindi se ci attaccate anche un monitor crt non dura niente.

poi per me dipende dove va messo sto ups, su un server ovviamente deve stare up il + possibile.

trust non la conosco cosi bene ma io prenderei in tutti i casi l'APC il meglio sul mercato.

per il controller serial ata su scheda esterna è vero teoricamente che rende di meno di quello integrato nel chip, ma questo è per tutti i tipi di controller, praticamente rendono uguale.

Mamba Black
07-03-2005, 17:11
Originariamente inviato da DankanSun
state attenti a cosa leggete ci sono i VA e i VAi cioè VA informatici che non hanno niente a che vedere con i VA reali.

cmq sia un 600VA corrisponde a 400W di carico massimo, quindi fate attenzione che non state comprando un 600W e quindi se ci attaccate anche un monitor crt non dura niente.

poi per me dipende dove va messo sto ups, su un server ovviamente deve stare up il + possibile.

trust non la conosco cosi bene ma io prenderei in tutti i casi l'APC il meglio sul mercato.

per il controller serial ata su scheda esterna è vero teoricamente che rende di meno di quello integrato nel chip, ma questo è per tutti i tipi di controller, praticamente rendono uguale.
Si lo so che 600VA corrispondono a circa 350-400 watt, cmq io devo collegarci solo il mio pc di casa e un monitor LCD, quindi alla fine penso che 600VA vada benissimo...

Per quanto riguarda il SATA mi riferico a un controller esterno nel senso che è esterno alla casa produttrice della mainboard. Il chip è integrato sulla mobo! Cmq ho letto meglio il manuale e il controller Promise gestisce il RAID SATA, mentre il canale SATA normale è gestito dal controller della Scheda madre, MSI nel mio caso.

Marco71
07-03-2005, 20:24
I Volt-Ampère (VA) sono la unità di misura del modulo della potenza "apparente".
I Watt misurano la potenza "attiva" erogata/assorbita.
I V.A.R misurano la potenza reattiva assorbita.
Poi c'è la emerita "buffonata" dei V.A.I (Volt-Ampère-Informatici) che non capisco come possano venire anche pubblicati sui datasheet dei costruttori di gruppi U.P.S.
In tutto questo c'è di "mezzo" anche il fattore di potenza Cos(fi) che dovrebbe essere sempre maggiroe di 0,8.
Grazie.

Marco71.

Mamba Black
07-03-2005, 21:02
Originariamente inviato da Marco71
I Volt-Ampère (VA) sono la unità di misura del modulo della potenza "apparente".
I Watt misurano la potenza "attiva" erogata/assorbita.
I V.A.R misurano la potenza reattiva assorbita.
Poi c'è la emerita "buffonata" dei V.A.I (Volt-Ampère-Informatici) che non capisco come possano venire anche pubblicati sui datasheet dei costruttori di gruppi U.P.S.
In tutto questo c'è di "mezzo" anche il fattore di potenza Cos(fi) che dovrebbe essere sempre maggiroe di 0,8.
Grazie.

Marco71.
Quindi in sostanza per ogni VA quanti Watt corrispondono? :confused:

CRL
08-03-2005, 14:27
Originariamente inviato da Mamba Black
Quindi in sostanza per ogni VA quanti Watt corrispondono? :confused:

Credo valga il discorso di DancanSun.
Ma il discorso della potenza attiva e reattiva non è significativo solo in caso di grosse resistenze (motori) o condensatori?
...reminescenze...

- CRL -