View Full Version : MS Offerta Scuola. Urge Consulenza.
Zievatron
06-03-2005, 09:00
Ciao a tutti... ed anche agli altri :)
Ho scoperto che dalla scuola (frequento un I.T.I.S.) è possibile avere software MS licenziato gratuito.
La cosa, ovviamente, mi è gradita. :)
Ma, dopo aver dato un'occhiata al parco soft in questione (non so se è proprio tutto il soft MS, ma se non lo è ci manca poco), mi sento alquanto disorientato :confused:
Le categorie che mi disorientano di più (causa mio digiuno) sono quelle dei soft di
sviluppo e dei sistemi server.
Mi dite quali sono i pacchetti più completi ed aggiornati di queste due categorie?
gli ultimi usciti sono visual studio .net (che è una gran bella cagata... io viaggio con il visual studio 6.0 che va piu che bene per quello che faccio) per lo sviluppo e windows 2003 server per l'os server.. ma... la licenza di cui parli è MSDNAA?
Zievatron
09-03-2005, 11:04
Originariamente inviato da Fingal
... visual studio .net (che è una gran bella cagata...
Potresti spiegarti un po' meglio?
... la licenza di cui parli è MSDNAA?
Sì, è quella.
l'ultima versione di visual studio uscita, ha un IDE del c#, che se non sbaglio sono un linguaggio che hanno scopiazzato da java: c++ senza ereditarietà multipla ma con le interfacce, senza puntatori e semicompilato in una sorta di bytecode.. solo che a differenza di java la microsoft non ha fatto (mi sembra) nessuna vm per sistemi non windows..
il .NET invece non ho ancora capito che cos'è, sebbene abbia cercato di documentarmi, percui nn ti so dire..
Originariamente inviato da Fingal
gli ultimi usciti sono visual studio .net (che è una gran bella cagata... io viaggio con il visual studio 6.0 che va piu che bene per quello che faccio) per lo sviluppo e windows 2003 server per l'os server.. ma... la licenza di cui parli è MSDNAA?
Originariamente inviato da Fingal
l'ultima versione di visual studio uscita, ha un IDE del c#, che se non sbaglio sono un linguaggio che hanno scopiazzato da java: c++ senza ereditarietà multipla ma con le interfacce, senza puntatori e semicompilato in una sorta di bytecode.. solo che a differenza di java la microsoft non ha fatto (mi sembra) nessuna vm per sistemi non windows..
il .NET invece non ho ancora capito che cos'è, sebbene abbia cercato di documentarmi, percui nn ti so dire..
per quanto riguarda i sistemi server quoto Fingal, i 2k3 sono i + nuovi nonché un grande passo avanti rispetto al 2000 imho...
per quanto riguarda il vs.net 2003 sono completamente in disaccordo con quello che dice...per cominciare ora l'ide per il c++ è standard (rispetta gli standard internazionali) mentre quello del c++ 6.0 non lo era ;)
per quanto riguarda il c# non lo ho ancora visto (anche se è vero quello che ha detto fingal) ma ho conosciuto parecchi programmatori che hanno abbandonato il c++ e sono passati a questo c# che sembra abbia delle potenzialità formidabili :p
anche io sono passato da vs6.0 a vs.net2003 e secondo me il 2003 è meglio :O
per il .net non so proprio bene di cosa si tratta ma essendo un framework è una interfaccia tra l'applicativo e il so...in teoria permette di creare dei progetti che comprendono i linguaggi c++, c#, vb e j# e di fare una unica precompilazione in .net e poi creare l'eseguibile vero e proprio, dovrebbe permettere di avere il massimo delle prestazioni anche con linguaggi come il vb che proprio non brillano per ottimizzazione :sofico:
Kintaro10
09-03-2005, 19:47
Originariamente inviato da sirus
per quanto riguarda i sistemi server quoto Fingal, i 2k3 sono i + nuovi nonché un grande passo avanti rispetto al 2000 imho...
per quanto riguarda il vs.net 2003 sono completamente in disaccordo con quello che dice...per cominciare ora l'ide per il c++ è standard (rispetta gli standard internazionali) mentre quello del c++ 6.0 non lo era ;)
per quanto riguarda il c# non lo ho ancora visto (anche se è vero quello che ha detto fingal) ma ho conosciuto parecchi programmatori che hanno abbandonato il c++ e sono passati a questo c# che sembra abbia delle potenzialità formidabili :p
anche io sono passato da vs6.0 a vs.net2003 e secondo me il 2003 è meglio :O
per il .net non so proprio bene di cosa si tratta ma essendo un framework è una interfaccia tra l'applicativo e il so...in teoria permette di creare dei progetti che comprendono i linguaggi c++, c#, vb e j# e di fare una unica precompilazione in .net e poi creare l'eseguibile vero e proprio, dovrebbe permettere di avere il massimo delle prestazioni anche con linguaggi come il vb che proprio non brillano per ottimizzazione :sofico:
Uppo in pieno... Come si può definire il .net una c-----a?
:rolleyes:
Originariamente inviato da Kintaro10
Uppo in pieno... Come si può definire il .net una c-----a?
:rolleyes:
perchè dici il .net una c-----a??? ha delle potenzialità eccezionali ;) e se ci fosse il framework per altri so si potrebbe effettuare il porting di molti programmi sviluppati con questa tecnologia su so estremamente differenti ;) l'idea è simile a quella del java :)
azz, myfault, l'ide del c++ non l'ho mai testata
che cambiamenti madornali ci han fatto?
Originariamente inviato da Fingal
azz, myfault, l'ide del c++ non l'ho mai testata
che cambiamenti madornali ci han fatto?
beh innanzi tutto ora l'editor è C/C++ stadard ;) il che non è poco...poi il debugger è migliorato, non ho più degli errori di cui non capisco il motivo...e infine è diventato + preciso nell'individuare gli errori imho
cmq credo di non essere ancora abbastanza esperto per poterti fare una lista + approfondita dei reali cambiamenti ;)
ps le vere potenzialità le si osserverà utilizzando il .net :cool:
Zievatron
10-03-2005, 16:23
O.K. Per quanto riguarda la categoria "Developer Tools", incomincio a vedere la luce :)
Praticamente, la scelta si restringe a 4 delle 24 voci principali della stessa categoria presenti nella lista del software. Esattamente, le voci sono:
- Visual Studio .NET 2003 Professional
- Visual Studio 2005 (solo inglese)
- Visual Studio 2005 Express Products Beta 1 (solo inglese)
- Visual Studio Tools for the Microsoft Office System 2003
Ogguna con le sue brave sottovoci.
Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa sulle differenze tra queste quattro?
Per quanto riguarda il discorso "Servers", ho ancora le idee un po' confuse perchè rivedendo l'elenco ho notato che il Windows Server 2003 si trova (e mi sembra giusto) nella categoria "Platforms" in compagnia dei vari Windows a partire dagli storici per DOS ai vari XP. Ma allora cosa sono i soft che compaiono nella categoria "Servers"?
Le voci principali sono le seguenti:
-Application Center 2000
-BizTalk Server
-Commerce Server
-Content Management Server
-Exchange Server
-Host Integration Server
-ISA Server
-Live Communications Server
-Microsoft Operations Manager
-Mobile Information Server
-SharePoint
-Site Server 3.0
-SNA Server
-Software Update Services
-Speech Server 2004
-SQL Server
-Systems Management Server
Kintaro10
10-03-2005, 18:48
Originariamente inviato da sirus
perchè dici il .net una c-----a??? ha delle potenzialità eccezionali ;) e se ci fosse il framework per altri so si potrebbe effettuare il porting di molti programmi sviluppati con questa tecnologia su so estremamente differenti ;) l'idea è simile a quella del java :)
se leggessi bene la mia risposta, vedresti ke io nn dico ke .net è ina c----a, ma mi chiedevo appunto come si potesse definire tale, visto ke non lo è... :rolleyes: ;)
Originariamente inviato da Kintaro10
se leggessi bene la mia risposta, vedresti ke io nn dico ke .net è ina c----a, ma mi chiedevo appunto come si potesse definire tale, visto ke non lo è... :rolleyes: ;)
scusa tanto ho letto proprio male :( chiedo venia
per quanto riguarda il vs la versione 2005 (entrambe) sono ancora beta, non so tra quanto tempo usciranno le release ufficiali :muro: per il vs.net2003 credo di essere stato abbastanza esauriente (almeno una panoramica); Visual Studio Tools for the Microsoft Office System 2003 serve solo per sviluppo di applicativi che sfruttano in particolar modo office 2003 (macro e progetti che contengono fogli di calcolo excel etc...)
Application Center 2000 --> non so
BizTalk Server --> non so
Commerce Server --> non so
Content Management Server --> non so
Exchange Server --> server di posta elettronica, pop, smpt, webmail etc...
-Host Integration Server --> non so
-ISA Server --> non so
-Live Communications Server --> non so
-Microsoft Operations Manager --> non so
-Mobile Information Server --> non so
-SharePoint --> condivide progetti di office in una rete, non so la reale utilità
-Site Server 3.0 --> non so
-SNA Server --> non so
-Software Update Services --> distribuisce ai client della rete gli aggiornamenti di sicurezza, è un windows update locale (interno alle lan) così si scaricano una sola volta gli aggiornamenti che vengono fatti da un server locale
-Speech Server 2004 --> non so
-SQL Server --> dbms di microsoft, che dire ottimo software sicuramente superiore a mysql e a pgsql, sicuramente è inferiore come potenzialità a oracle
-Systems Management Server --> non so
cmq se clicci qui (http://www.microsoft.it) trovi sicuramente info + dettagliate :D
che culo, la tua scuola ti offre tutto quello??? io ho dovuto fare da me...fortunatamente l'anno prossimo all'uni potro avere il soft licenziato come da te nella tua scuola :cool:
Zievatron
14-04-2005, 10:10
Ho poi parlato con il professore che se ne occupa (che è in un'altra sede della scuola, in tutt'altro quartiere ) ed ho appurato che, anche se MS non pone dei limiti di scelta del soft (sempre dall'elenco MSDNAA), non può accettare richieste troppo corpose per ragioni pratiche. :huh:
In conclusione, mi sono limitato ad una prima richiesta di 6 voci, solo tra le categorie *Platforms* e *Applications* (VirtualPC, WinXP Pro, MapPoint Eur primo e secondo disco, Visio 2003 e Visio SP1).
Per il resto vedrò di chiedere una seconda "rata" in chiusura di anno e qualche altra al prossimo. :)
Magari, prima di affrontare la scelta dei tool di sviluppo :lamer: :what: riprendiamo l'argomento ;)
Ai prossimi post!
:) :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.