PDA

View Full Version : Velocità effettiva della mia ADSL


Alhazred
05-03-2005, 11:51
Ho un'ADSL Free con Libero, mi collego tramite un router, il quale nella schermata di diagnostica della linea, alla voce Data Rate mi dice:
Download 1504 kbps
Upload 320 kbps
ma se faccio i test di velocità su alcuni siti risulta che navigo a 640 in down e 256 in up, c'è qualche incongruenza mi pare.
Vuol dire che la lienea mi è stata portata a 1.2Mbit, ma se ne accorge solo il router e devo fare qualcosa sul pc?
Ho win XP pro.

EBERT
05-03-2005, 12:13
hai un abbonamento lan?

Alhazred
05-03-2005, 19:21
Si, ho un contratto su protocollo PPPoE

EBERT
05-03-2005, 19:25
allora forse sarà per quello che anche se segna di più ancora l'upgrade vero non c'è!
presumo possa essere per quello in quanto un amico ho lo stesso rpob,gli viene segnato 1.5 mentre va a 640!
un altro invece senza contratto lan va a 150kb/s!
boh...sentiamo gli esperti del campo!!

pironio
05-03-2005, 22:05
..allora se vogliamo parlare di sti schifosi di infostrada ho un abbonamento PPPoE a 2mega da 20gg i primi 10andavo effettivamente a 2mega ora a malapena a 200kbs....e da 10gg non riesco a parlare con nessuno dell'assistenza.
Ho già mandato un fax tramite il mio avvocato....per oranon pago nulla c'erano i tre mesi gratis.....poi chiuderò il rubinetto e si vedrà se saranno loro a farsi vivi.....
Il servizio tecnico è scandaloso....

fastezzZ
05-03-2005, 22:31
è il solito discorso della banda garantita, nessun provider garantisce la velocità a 1.2, 2 megabit e oltre......tutti la vendono come velocità fino a xxx poi se và bene se non và non c'è avvocato che possa vincere cause il contratto parla chiaro.

swarm
06-03-2005, 01:37
non è solo un discorso di PPPoE e di banda garantita...

ne abbiamo parlato molto qui

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=890424

ma anche da altre parti

stanno facendo l'up-grade, per ora hanno fatto solo quello della portante :muro:

ciao!:(

comodino
06-03-2005, 03:02
anch'io con infostrada stesso discorso: appena fatto l'abbonamento (attivato 2 settimane fa), andavo di giorno a malapena come un 56k, giusto la sera riuscivo a toccare velocità da 640 (con PPPoE).
e dire che sono raggiunto dalla rete infostrada, quindi, con abbonamento flat, dovrei andare a 2 mega :mad:
poi una mattina hanno fatto l'aumento della portante da 800 a 1.5, ma la velocità non è cambiata di una virgola, se non che ora di giorno riesco a scaricare dal sito microsoft (per avere un riferimento valido in cui la limitazione non sia il server dal quale scarico) a 40kb/s. e se chiamo l'assistenza tecnica adsl la voce registrata mi invita a "richiamare più tardi" perchè "non possiamo ricevere altre chiamate al momento"!!!! :mad: :mad:
una sola volta sono riuscito a farmi mettere in attesa dal sistema automatico, ho aspettato per 45 minuti ma nessuno che rispondesse :mad: :mad: :mad:
anch'io dico che per il momento gli va bene che nn pago nulla, ma se entro i tre mesi non risolvono la questione non mi resta che fare reclamo in alto e farmi rescindere il contratto per inadempienza!
spero che siano solo dei problemi iniziali dovuti al gran numero di utenti che hanno approfittato della promozione per sottoscrivere il servizio adsl flat....

Alhazred
06-03-2005, 09:22
Allora mi sembra di aver capito che il router si riferisca alla portante e non alla velocità effettiva dei dati, quindi vabbè si vedrà cosa succede prossimamente.
Comunque non mi lamento del servizio, scarico costantemente a 80KB/s, non ho mai notato rallentamenti.

comodino
06-03-2005, 12:50
lo so che 1.5 è la portante...(e tra l'altro mi chiedo come facciano a mettermi poi la 2 mega quando la portante è a 1.5.... :rolleyes: ) però vado più piano ora che hanno aumentato almeno la portante di quando avevo la 640 di Tele2.
ed il servizio assistenza clienti è vergognoso: cafoni, maleducati, incompetenti quelli del 155, inesistenti (nell'ultimo mese non hanno risposto a NESSUNO in tutta italia, quindi con chi cavolo sono al telefono sempre per avere tutte le linee occupate???:mad: ) quelli dell'assistenza tecnica.
per fortuna che per ora non posso dire "e io pago..."

pironio
06-03-2005, 12:50
Ciao Comodino....ti volevo solo dire che io sono nelle tue stesse condizioni periferia di Firenze.....l'unica cosa è che 20gg fa' per una settimana sono andato a 2mega e poi ora a malapena 15/200kbps......
Ciao

pironio
06-03-2005, 13:04
e pensare che ero così contento...come è possibile andare a 2mega e nel giro di 10gg passare a 150kbps?
Potrebbe davvero esserci un guasto?

comodino
06-03-2005, 13:44
no...nessun guasto. in effetti, hanno aumentato la portante, ma ancora i provider non hanno fatto gli aggiornamenti necessari affinchè ci vengano erogate le giuste velocità. tra l'altro, parlando con un tecnico dell'assistenza, quando ancora rispondevano (parlo di gennaio....), ho saputo che, essendo infostrada, così come tele2 e tiscali, legata alle centraline telecom, è quest'ultima che deve concedere parte della banda totale di ogni centralina ai vari provider clienti.
ovvio che dopo l'aumento della portante, la maggior parte della banda oggi a disposizione telecom la tenga per le sue linee, lasciando gli altri con quel che resta, in attesa degli effettivi upgrade di disponibilità di banda. tutto questo non è assolutamente una mia deduzione, ma semplicemente quello che mi è stato detto da un tecnico stranamente gentile e preparato, purchè di parte, dell'assistenza tecnica infostrada.
e, comunque, leggendo questo (http://punto-informatico.it/p.asp?i=51793) articolo, capisco anche perchè effettivamente ci sono tutti questi problemi, mentre chi ha adsl particolari come NGI pur pagando molto di più non ha mai avuto di che lamentarsi.....

swarm
06-03-2005, 14:42
e tra l'altro mi chiedo come facciano a mettermi poi la 2 mega quando la portante è a 1.5....


comodino, quando ti faranno l'upgrade a 2mega aumenteranno prima la portante ovviamente :rolleyes:

ciao

comodino
06-03-2005, 15:02
no! ma davvero? :oink:
urka. grazie. :p
peccato solo che io sono raggiunto dalla rete infostrada, quindi non dovrei nemmeno passarci per la 1.2mega...dovrei essere automaticamente una 2mega, avendo abbonamento flat.
così invece, vuoi scommettere che passeranno i 3 mesi di canone gratuito senza che riesca ad avere il servizio per cui mi sono abbonato, ossia ADSL FLAT 2MEGA ????
è già tanto se entro fine marzo sarò a 1.2 mega. e chissà quanto ancora dovrò attendere prima che ri-aumentino la portante e mi aumentino conseguentemente la banda.
dico che avrebbero potuto già mettere la portante a 2mbit, dato che è previsto il saturamento almeno di questa quantità. se poi teniamo conto che tiscali propone anche flat a 3 - 6 - 12 mega......fare tutto in una volta sola pare brutto, no?

swarm
06-03-2005, 16:34
mi sa che tu vivi nel mondo delle favole....:D

purtroppo, a quanto leggo, non hai letto bene tra le righe il contratto libero adsl...

loro dicono che attiveranno la 2mbit cominciando ad attivarti la 1,2mbit se sei raggiunto dalla rete infostrada :rolleyes:

e cmq, appena vieni attivato, tu cominci dalla 640kbps...
poi ti attivano la portante a 1,2mbit...

ecco, qui siamo adesso..

solo che la banda effettiva è ancora la 640kbps...;)

tu ti lamenti di non avere la 2 mega... quando invece ti ritrovi ad avere ancora la 640kbps!!!:oink:

il fatto è che credere che libero avrebbe dato subito la 2mbit a TUTTI è una favola.

Perchè scegliere libero allora? solo per il prezzo

BYE!!

Mike73
06-03-2005, 17:10
Scusate se mi intrometto....

Volevo chiedervi:

1)- Come si fa a sapere che tipo di protocollo (PPPoA o PPPoE) è attivo sul proprio contratto internet;

2)- Qualè quello giusto per la connessione ad internet tramite router;

Grazie..

comodino
06-03-2005, 18:01
@swarm

no, purtroppo non vivo nel mondo delle favole. magari. ;)
so benissimo che prima mi hanno messo a 640, poi aumentato la portante, poi mi metteranno a 1.2mbit, poi mi aumenteranno ancora la portante, e poi alla fine (forse, sperém) mi piazzeranno a 2 mega.
e che nel frattempo viaggio (dovrei, ma non scarico nemmeno a 50kbyte/sec) come ho fatto fin'ora con l'adsl 640.
solo che mi sembra un'assurdità bella e buona. l'unica spiegazione che mi viene in mente è che hanno tanto pubblicizzato la 2 mega per ottenere un sacco di nuovi contratti anche se in realtà non hanno ancora i mezzi (o telecom non glieli fornisce) per fornirla.
Così facendo, infatti, intanto si assicurano un parco clienti più ampio. E poi, con calma, facendo i loro comodi, metteranno a posto le bande.
NON ho mai creduto che mi attivassero immediatamente la 2 mega. Però, in quanto risulto raggiunto dalla rete infostrada, speravo almeno di partire con la 1.2mega. Se non fosse che in fase di attivazione si sono accorti (ma lo sapevano benissimo che sarebbe stato così nel momento stesso in cui hanno deciso di fare la promozione, e sarebbe stato così per tutti e non solo per me) che alle centraline non avevano abbastanza banda (non la portante, proprio la banda passante) per fornire la 1.2mbit.
e così le centinaia di persone che hanno sottoscritto un abbonamento liberoflat rimanendo per circa un mese senza adsl (tra disdetta, attivazione ecc.. altro che 20 giorni) si ritroveranno almeno per i prossimi 3 mesi (che caso, proprio quando uno non paga e perciò non si sente nemmeno in dovere di lamentarsi per un servizio assente anche se temporaneamente gratuito) a viaggiare esattamente come con il provider che avevano prima. e magari, in questi tre mesi, il provider da cui provenivano (a meno che non abbiano fatto il passaggio per problemi tecnici, ma conoscendo infostrada sarebbe come un autogol colossale) proporrà un'offerta ancora più vantaggiosa di quella infostrada e quindi si renderanno conto di aver fatto una fatica inutile.
Quindi perchè passare a libero? sì, sostanzialmente perchè costa meno, e per alcuni non è una cosa da poco. però bisogna essere dei santi per non incacchiarsi.
permettimi che mi lamento quanto voglio della 640kbps che non va nemmeno a 640kbps, quando il mio contratto è stato stipulato per una velocità di 1280/256 (con upgrade automatico a 2mega) come scritto e riportato sia nella mail che nella lettera mandatami a casa.
So che per cause di forza maggiore ecc.ecc. (vedi: telecom guarda prima ai suoi affari e poi a quelli degli altri, giustamente) il contratto resta comunque valido e non posso legalmente lamentarmi, ma io mi lamento lo stesso per come le compagnie trattano i clienti (noi).
"Restart the world" un paio di p@@@e, finchè io vado piano, con ping alti e all'assistenza una voce registrata ti attacca in faccia 24/24h. :mad:

@Mike73
normalmente, a meno che uno non ne faccia specificatamente richiesta in fase di attivazione, il protocollo è il PPPoA, soprattutto se ti mandano in comodato d'uso un modem usb.
Per vederlo devi guardare sulla lettera che ti hanno mandato a casa con il contratto da firmare e nella mail che ti è arrivata (o alternativamente nella lettera di benvenuto che accompagna il modem in comodato), da qualche parte ci sono scritti tutti i parametri.
Per i router serve il protocollo PPPoE.

alcatel
06-03-2005, 19:45
Facciamo ordine:

Tutti le centrali (per non entrare troppo nel tecnico) sono oramai autosensing, quindi potete usare indifferentemente sia PPPoA che PPPoE...

I router supportano più protocolli e naturalmente anche quelli sopra citati.

Leggete i contratti, non esiste banda minima garantita, ma per fortuna nella pratica normalmente (che non esclude casi da omicidio... :muro: ) si danno da fare a sistemarti la linea se la banda è inferiore al 50% di quella massima...

comodino
06-03-2005, 20:18
a me hanno detto diversamente.
sempre con quel tecnico di infostrada con cui parlavo, sono venuto a sapere che se impostano il pppoa in attivazione, non riesci ad usare il protocollo ethernet. se invece chiedi il pppoe allora la centralina entra in autosensign con default pppoe, quindi anche collegando un modem che supporta solo pppoa si autocalibra.

alcatel
06-03-2005, 20:21
Finalmente abbiamo scoperto il motivo per cui i tecnici Infostrada sono sempre occupati, passano la giornata a cambiare pile protocollari!!!

comodino
06-03-2005, 20:23
:muro: :muro: :muro: :muro:

swarm
07-03-2005, 10:53
Se non fosse che in fase di attivazione si sono accorti (ma lo sapevano benissimo che sarebbe stato così nel momento stesso in cui hanno deciso di fare la promozione, e sarebbe stato così per tutti e non solo per me) che alle centraline non avevano abbastanza banda (non la portante, proprio la banda passante) per fornire la 1.2mbit.

tutto esatto, tranne che non se ne sono accorti, lo sapevano già, è tutta un'operazione commerciale, i risultati tarderanno a vedersi...:(

purtroppo i probl sono tanti, ma la filosofia è sempre la stessa: nessuno investe nulla se non con il 101% di sicurezza che ci si guadagna...

cmq del probl della linea se ne già parlato altrove nella sez Web...
lì ci teniamo aggiornati sugli sviluppi....

riguardo i router, la maggior parte sì, supporta entrambi i protocolli, quindi fortunatamente il probl sembra non essere questo ;)

infine, sulla banda garantita....
su un sito ho letto che di banda garantita loro no parlano per un motivo semplice:nessuno si farebbe l'adsl se si sapesse che libero (se ricordo bene) assicura 64kbps minimi in down e molto meno in up....

insomma.... STAMM N'GUAIAT!!

bye

Alhazred
07-03-2005, 18:14
Ho parlato poco fa con un mio amico, se usa linux e fa i test di velocità su alcuni siti gli risulta una connessione da 1.2Mbit, se gli stessi test li fa usando windows Xp pro gli risulta a 640Kbit... per quale motivo dovrebbe succedere questa cosa?

comodino
07-03-2005, 20:00
:O:O:O
non ne ho idea.
comunque mi sembra molto strano. anche perchè per essere a 1.2megabit credo che debba avere lo userID xxxxx@liberofast, e avrebbero dovuto prima avvisare via mail dell'upgrade di banda.
strano 'sto fatto però.....

Alhazred
10-03-2005, 11:09
domanda forse stupida: l'indirizzo di posta che è stato attivato assieme alla connessione ADSL è nomeutente@libero.it oppure nomeutente@liberolight.it? E' il primo, giusto?
Il fatto è che avevo già una casella di posta su libero con lo stesso nome di quella che è stata attivata per l'ADSL e non so se ora i messaggi vanno tutti sulla stessa o se ne esistono 2 diverse.

comodino
10-03-2005, 13:38
beh, la casella di posta la attivi tu con la prima connessione e, quando scegli il nomeutente, se ne usi uno già esistente non ti fa andare avanti, quindi sei costretto a sceglierne un'altro.
in ogni caso comunque, il dominio è @libero.it.

ti faccio un esempio:
io avevo in precedenza un indirizzo mionome@inwind.it (dominio che appartiene al portale libero).
durante il primo collegamento (quello che effettui con nomeutente e password "ospite") con infostrada ho attivato una casella mail con dominio @libero.it come vuole il contratto.
provando ad inserire come nomeutente lo stesso "mionome" dell'altro indirizzo, mi dava errore dicendo che il nome era già in uso.
ciò dimostra che è indifferente il dominio di riferimento, basta che appartenga ad infostrada, e comunque il nome, una volta usato, non puoi più usarlo.
perciò non è possibile che tu abbia due indirizzi di posta con dominio @libero.it con lo stesso nome utente.


liberolight/liberofast hanno a che fare esclusivamente con la connessione adsl.

Alhazred
12-03-2005, 11:46
Da quello che ho capito invece è proprio così. Mi spiego.
Da qualche anno ho una casella di posta nome-cognome@libero.it, quando ho dovuto fare il primo collegamento ho avuto dei problemi e la registrazione me l'ha fatta un operatore per telefono, in pratica era andato lui per me sulla pagina della registrazione ed ha usato lo stesso nome della mia vecchia email, tant'è che per scrupolo ho appena controllato i parametri di connessione del router e il nome utente è nome-cognome@liberolight.

comodino
12-03-2005, 11:59
mah...allora forse succede solo se hai già un account su libero con uno dei vecchi domini (inwind, infostrada, iol ecc.)......
vabbè, ora ho solo una casella mail in più della quale non me ne faccio nulla :D :p