PDA

View Full Version : Installare o meno Linux su iBook?


onos3nd4i
05-03-2005, 01:54
ciao a tutti. è la prima volta che scrivo nel forum anche se lo leggo da un po di tempo.
ho da poco comprato un ibook e volevo chiedervi se è una buona idea installarci anche linux (tenendo ovviamente macosX). che ne dite voi? mi sapete dare qualche dritta sui vantaggi/svantaggi di linux sull'ibook? conosco poco sull'argomento.

ciao e grazie

tutmosi3
05-03-2005, 08:09
Ti regalo un UP, visto che è probabile l'arrivo di un Mini MAC dalle mie parti.

Ciao

nix1
05-03-2005, 11:01
Per sfruttare tutte le potenzialità di Linux usa un X86

uovobw
05-03-2005, 14:07
Originariamente inviato da nix1
Per sfruttare tutte le potenzialità di Linux usa un X86

non sono d'accordo!

linux è stato portato su praticamente tutte le architetture (la debian, almeno) e, non so se hai mai provato, su alcune architetture non x86 gira meglio, almeno imho.

Ho avuto modo di provarlo su una sparc, un alpha (compagno di uni) svariati ppc e devo dire che non ha assolutamente nulla da invidiare ai suoi fratelli x86.

Se poi mi dici che l'unica distro che ha un port su tutte le architetture è la debian, quella è una storia diversa.

Ciao

eclissi83
05-03-2005, 15:09
io dico che PPC+Linux è un'ottima soluzione... ti consiglio di provare anche CRUXPPC o gentoo, oltre alla debian...

ciao

onos3nd4i
05-03-2005, 15:56
cosa avrebbe un più gentoo? è piu uttimizzata?

atidem
05-03-2005, 16:33
Originariamente inviato da onos3nd4i
ciao a tutti. è la prima volta che scrivo nel forum anche se lo leggo da un po di tempo.
ho da poco comprato un ibook e volevo chiedervi se è una buona idea installarci anche linux (tenendo ovviamente macosX). che ne dite voi? mi sapete dare qualche dritta sui vantaggi/svantaggi di linux sull'ibook? conosco poco sull'argomento.

ciao e grazie

http://www.macitynet.it/macity/aA20743/index.shtml
;)

eclissi83
05-03-2005, 17:00
Originariamente inviato da onos3nd4i
cosa avrebbe un più gentoo? è piu uttimizzata?
la gentoo (come la cruxppc) è una distribuzione a sorgenti: cioè si installa compilando tutto ciò che le serve sfruttando al meglio la tua architettura. il risultato è un sistema decisamente brillante, proprio perchè ottimizzato per il tuo sistema.

ciao

Kaltet
05-03-2005, 17:14
Beh, l'articolo su Torvalds la dice tutta... :sofico:

nix1
05-03-2005, 21:48
Originariamente inviato da uovobw
non sono d'accordo!

linux è stato portato su praticamente tutte le architetture (la debian, almeno) e, non so se hai mai provato, su alcune architetture non x86 gira meglio, almeno imho.

Ho avuto modo di provarlo su una sparc, un alpha (compagno di uni) svariati ppc e devo dire che non ha assolutamente nulla da invidiare ai suoi fratelli x86.

Se poi mi dici che l'unica distro che ha un port su tutte le architetture è la debian, quella è una storia diversa.

Ciao


Io invece sono d'accodo con tè, ma un conto è dire che ci girà e un conto è dire che la disponibilità del parco software sia identica !!!

E questo dipende dal fatto che tutto il codice sorgente del sofware che effettua chiamate al processore X86 non può essere compilato su architetture diverse ma deve essere necessariemente riscritto !!!

Anche Solaris10 gira su X86 ma non è come farlo girare sullo Sparc, mancano praticamente tutti i driver e il parco SW e molto limitato e poco SW per linux può essere compilato.

Poi spero che Linus T abbia trovato una scheda video Ati con i driver open, perchè per schede NVIDIA su PPC non esiste alcuna sorta di accellerazione 3D!!!

eclissi83
05-03-2005, 22:08
in effetti, il parco software è minore ma non è vero che i software vanno completamente riscritti: se si usano linguaggi ad alto livello questa cosa non è necessaria e basta compilare il pacchetto; se poi questi software hanno parti scritte in assembler (che è differente per ogni architettura) allora la cosa diventa molto più complessa. Più che altro è importante che le case produttrici di hardware (come la nvidia) si decidano a fare i driver e che macromedia e sun facciano plugin decenti per mozilla su piattaforma linuxppc... insomma le aziende dovrebbero investire una piccola quota alla piattaforma linux ppc (visto che già dedicano fondi a mac os x)

ciao

nix1
06-03-2005, 00:40
Originariamente inviato da eclissi83
in effetti, il parco software è minore ma non è vero che i software vanno completamente riscritti: se si usano linguaggi ad alto livello questa cosa non è necessaria e basta compilare il pacchetto; se poi questi software hanno parti scritte in assembler (che è differente per ogni architettura) allora la cosa diventa molto più complessa. Più che altro è importante che le case produttrici di hardware (come la nvidia) si decidano a fare i driver e che macromedia e sun facciano plugin decenti per mozilla su piattaforma linuxppc... insomma le aziende dovrebbero investire una piccola quota alla piattaforma linux ppc (visto che già dedicano fondi a mac os x)

ciao

Non ho capito chi dedica fondi a Mac OSX, quarda che a parte qualche SW, scrive tutto la Apple da i driver ai plugin per Safari;)

crashd
07-03-2005, 13:06
io ti consiglio ubuntu ppc, e vai tranquillo;)