Scoperchiatore
04-03-2005, 20:40
Anche se so che il FAT32 supporta senza problemi dimensioni dell'ordine del terabyte, ho avuto recentemente molte grane con un hard disk che era formattato con una partizione FAT32 da 77 GB, e altre sempre FAT da una trentina di GB.
Ora devo riformattarlo, dato che ormai la tabella delle partizioni è sputtanata, ma non so come partizionarlo. L'utility Maxtor (MaxBlast 3) è sulla stessa linea di Windows e non mi permette partizioni FAT32 maggiori di 32 GB. C'è sempre la possibilità Linux, con cui posso fare partizioni FAT32 grandi a piacere, ma ho paura che Windows possa commettere errori nell'usare partizioni FAT32 maggiori del limite che si autoimpone.
Windows è installato su una NTFS da 12 Gb, e NON voglio formattare in NTFS dato che questo formato mi è solo che d'impaccio, dato che voglio utilizzare Linux in pianta quasi stabile.
Voi avete mai avuto problemi con partizioni FAT32 più grandi dei 32 Gb imposti da Windows?
Ora devo riformattarlo, dato che ormai la tabella delle partizioni è sputtanata, ma non so come partizionarlo. L'utility Maxtor (MaxBlast 3) è sulla stessa linea di Windows e non mi permette partizioni FAT32 maggiori di 32 GB. C'è sempre la possibilità Linux, con cui posso fare partizioni FAT32 grandi a piacere, ma ho paura che Windows possa commettere errori nell'usare partizioni FAT32 maggiori del limite che si autoimpone.
Windows è installato su una NTFS da 12 Gb, e NON voglio formattare in NTFS dato che questo formato mi è solo che d'impaccio, dato che voglio utilizzare Linux in pianta quasi stabile.
Voi avete mai avuto problemi con partizioni FAT32 più grandi dei 32 Gb imposti da Windows?