View Full Version : S.P.I.C.E.
Goldrake_xyz
04-03-2005, 19:06
Penso che questo è sicuramente il programma di simulazione
più usato da noi elettronici ..:)
(Sul sito di OrCad (download) c'è la versione demo v10.0 e v 10.3)
Purtroppo però non sempre i risultati simulati sono quelli
che si verificano in pratica ! :mad:
In effetti il risultato và interpretato, tenendo conto del particolare
algoritmo di calcolo del programma.
Ad esempio si può provare il circuito di un transistor amplificatore,
alimentato con batteria a 12V e mettere in ingresso un segnale
sinusoidale da 5Vpp e se il guadagno è abbastanza alto,
basta guardare la risposta in frequenza x gridare al Miracolo ! :D
In pratica i componenti elettronici reali, sotto certe condizioni,
si comportano in maniera completamente diversa dal loro
modello teorico. ... :(
Avete mai provato altri tipi di SPICE ? :oink:
Ciao.:)
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Avete mai provato altri tipi di SPICE ? :oink:
Ciao.:)
B2 Spice e 5spice
www.beigebag.com/
www.5spice.com/
cicoandcico
05-03-2005, 13:52
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
In pratica i componenti elettronici reali, sotto certe condizioni,
si comportano in maniera completamente diversa dal loro
modello teorico. ... :(
vabbè questo si sapeva dai... :)
Goldrake_xyz
05-03-2005, 14:44
Originariamente inviato da lowenz
B2 Spice e 5spice
www.beigebag.com/
www.5spice.com/
Ok, grazie lowenz, provero anche questi :)
Goldrake_xyz
05-03-2005, 14:46
Originariamente inviato da cicoandcico
vabbè questo si sapeva dai... :)
Si, ;) ma ti è mai capitato ? , in quali casi ?
TNX_:)
cicoandcico
05-03-2005, 15:18
bo, in generale è il comportamento in frequenza che è sempre diverso! quando sei a 50 Hz che hai una lunghezza d'onda di qualche km non senti niente, ma a qualche mhz-ghz tutto inizia a funzionare come NON dovrebbe!
spinbird
05-03-2005, 18:24
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
In pratica i componenti elettronici reali, sotto certe condizioni,
si comportano in maniera completamente diversa dal loro
modello teorico. ... :(
beh questo è normalissimo se il modello usato in spice non integra queste caratteristiche;)
ah, una cosa
anche io ho la stessa versione demo, ma è normale che mi faccia i grafici solo se sono in modalità ac o dc sweep?
Goldrake_xyz
05-03-2005, 18:56
Originariamente inviato da spinbird
beh questo è normalissimo se il modello usato in spice non integra queste caratteristiche;)
ah, una cosa
anche io ho la stessa versione demo, ma è normale che mi faccia i grafici solo se sono in modalità ac o dc sweep?
Si certo, altrimenti calcola solo i potenziali ai nodi.
Un sito molto interessante ! (x noi elettronici)
http://www.eecs.berkeley.edu/
Goldrake_xyz
05-03-2005, 19:01
Oltre ai classici SPICE2 SPICE3 e PSPICE ho notato che esiste
anche il simulatore generico SABER
http://www.synopsys.com/
ma del quale non sò nulla ! :cry:
gurutech
06-03-2005, 21:10
Originariamente inviato da Goldrake_xyz
Ad esempio si può provare il circuito di un transistor amplificatore,
alimentato con batteria a 12V e mettere in ingresso un segnale
sinusoidale da 5Vpp e se il guadagno è abbastanza alto,
basta guardare la risposta in frequenza x gridare al Miracolo ! :D
ciao,
ma inserisci cje e cjc nel modello del bjt?
comunque segnalo questo, che però devo ancora provare
http://qucs.sourceforge.net/screenshots.html
e per chi fosse interessato
http://www.gurutech.it/index.php?sel=pspice
Aggiungo il 3D nell'indice ;) !
P.S. nessuno di voi usa Micro cap 8 ???
ciapps
Gyxx
Goldrake_xyz
07-03-2005, 19:10
Originariamente inviato da gurutech
ciao,
ma inserisci cje e cjc nel modello del bjt?
comunque segnalo questo, che però devo ancora provare
http://qucs.sourceforge.net/screenshots.html
e per chi fosse interessato
http://www.gurutech.it/index.php?sel=pspice
uso un 2n2222 della libreria standard del 9.1
senza modificare nulla.
link x gli ultimi pspice ...:rolleyes:
http://www.brm.it/cae_eda/novita_sim.htm#pspAA_14_1
Goldrake_xyz
07-03-2005, 19:18
Originariamente inviato da Gyxx
Aggiungo il 3D nell'indice ;) !
P.S. nessuno di voi usa Micro cap 8 ???
ciapps
Gyxx
Ciao..:D
Grazie x l'informazione :)
Uhm...stò facendo proprio in questo istante,
il download della versione demo ..:D
:sperem:
Goldrake_xyz
08-03-2005, 20:03
Ok x l'analisi al transitorio :)
(ho anche leggermente :asd: sballato la polarizzazione,
perchè il clipping dovrebbe essere più simmetrico)
Ma da dove saltano fuori i 50V d'uscita nell' AC sweep ? :wtf:
http://img114.exs.cx/img114/7494/spc17gw.gif
Amplificatore di B.F. con I.C. più transistor preamplificatore :
http://img114.exs.cx/img114/8214/trerr3ip.gif
alla simulazione con lo spice và tutto bene,
(si suppone che tutti i componenti siano dimensionati correttamente)
ma la realizzazione pratica, ha qualche problemino ... :asd:
Ciao. :)
Purtroppo però non sempre i risultati simulati sono quelli
che si verificano in pratica ! :mad:
In effetti il risultato và interpretato, tenendo conto del particolare
algoritmo di calcolo del programma.
Avete mai provato altri tipi di SPICE ? :oink:
Ciao.:)
ciao..
premetto che della materia ne so poco e niente..
ho provato un circuito con B2 spice, ma la simulazione, mi ha dato risultati improbabili..
non è che sapete qualche dritta per arrivare a risultati accettabili??
Ciao ragazzi, sto realizzando il progettino di un oscillatore di Hartley, il problema è che nonostante cambi i parametri delle 2 induttanze e del condensatore ==> condizione per la quale viene innescata l'oscillazione a frequenza diversa, il simulatore mi restituisce sempre un segnale con f multipla di 2,5Hz. Da questo deduco di sbagliare qualcosa nell'impostazione dell'analisi del transiente, allego uno schema del circuito in esame.
Grazie in anticipo per la risposta.
http://img396.imageshack.us/img396/7756/oscil17ep.th.jpg (http://img396.imageshack.us/my.php?image=oscil17ep.jpg)
http://img62.imageshack.us/img62/7388/oscil20am.th.jpg (http://img62.imageshack.us/my.php?image=oscil20am.jpg)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.