View Full Version : Linux e portatile [Sondaggio]
Quanti di voi hanno installato linux sul portatile?
Avete mantenuto anche Windows?
E' stato difficile?
Funziona tutto?
Votate!!!
Grazie
Xwang
Appena mi arriva il portatile reinstallo windows ed installo Linux ;)
lognomo33
04-03-2005, 18:24
io lo vorrei fare..ma come dicevo in un post ho un po di paura se ho qualke problema che non riesco a risolvere da solo..
Fedora Core 3 64bit
è stato molto facile, ad eccezzione del partizionamento che ho voluto far fare all'installer, e nn sono riuscito a fargli fare la partizione di SWAP.
Per quanto riguarda la configurazione tutto OK, anke se nn ho provato alcune cose, come la skeda Wireless, il lettore di card, e l'Irda che nn uso.
Unica cosa un poco più difficile è stata installare i driver ATI, ma su internet si trovano tante guide abbastanza esaustive.
Cmq la consiglio a chiunque voglia fare un primo approccio a linux come me.
Usandolo per l'università quasi esclusivamente linux, SUSE 9.1 Professional.... di una semplicità sconvolgente !!!! :-)
Io sarei interessato a fare una partizione con win e una con linux..
mi sapete consigliare qulache guida per gestire l'operazione?
ma poi linux mi rileva tutti i driver compresi modem, schede video o devo scaricarli prima?:confused:
Bene, vedo che ci sono al momento già quattro "cavie" che avendo già installato linux con windows potranno essere di aiuto.
Prima domanda:
come ridimensionare la partizione ntfs senza perdere dati?
Io ho scaricato SystemRescueCD.
Uso quello o é previsto già in fase di installazione (quali distribuzioni...possibilmente che siano gratuitamente scaricabili)?
Grazie
Xwang
semucarusi
05-03-2005, 01:04
Io ho installato la slackware 10 ma nn la consiglio a ki nn è un pò pratico di linux (o a ki nn ha molta voglia di perderci tempo :) ) :muro:
Cn molta fatica cmq sn riuscito a far funzionare tutto o quasi quello ke mi serviva (driver ati a parte :muro: )
Oltre ovviamente a win xp pro ...
X ridimensionare la partizione ntfs ho usato partition magic ed è stato semplicissimo....;)
Qualcuno che ha installato linux ha il portatile con centrino?
Se si é possibile impostare la frequenza sotto linux in modo che cambi in modo dinamico in base alle necessità anche quando sta attaccato alla corrente?
Lo chiedo perche io ho impostato il mio in questo modo sotto winXp in modo che la ventola non parte mai ma se serve più potenza lui aumenta la frequenza in automatico.
Xwang
Si è possibile ci sono vari demoni che si occupano di questo, e col kernel 2.6 ci sono i governor con cui puoi impostare il livello di prestazioni della macchina...
Più o meno è così....poi mi devo informare meglio, ma lo farò quando dovrò installare il mio nuovo portatile :)
Per l'installazione credo che reinstallerò tutto da zero... a partire da winXP
imikohiei
06-03-2005, 12:44
Io sul mio portatile avevo (uso il passato perke' l'ho venduto, ma nel nuovo faro' lo stesso):
2 Partizioni:
1-OpenBSD
2-Linux(Slackware 10.0)
imiko.
semucarusi
06-03-2005, 13:39
Originariamente inviato da xwang
Qualcuno che ha installato linux ha il portatile con centrino?
Se si é possibile impostare la frequenza sotto linux in modo che cambi in modo dinamico in base alle necessità anche quando sta attaccato alla corrente?
Lo chiedo perche io ho impostato il mio in questo modo sotto winXp in modo che la ventola non parte mai ma se serve più potenza lui aumenta la frequenza in automatico.
Xwang
Si io ho il centrino e x far variare la frequenza in base al carico di lavoro ho usato cpufreqd ke è un piccolo programmino ke si comporta come speedswitchxp x win :)
La differenza è ke un pò + difficile da configurare rispetto a speedswitch visto ke le "regole" di funzionamento gliele devi dare tu
spider-jock
06-03-2005, 13:49
windows e linux, come distro ho scelto ubuntu
rockwolf
06-03-2005, 14:16
Se cpufreqd è troppo complesso puoi usare il powernowd
Non lasciarti ingannare dal nome: funziona su qualsiasi processore mobile, basta abilitare nel kernel il modulo del risparmio energetico(testato su centrino e su sempron)
Basta che attivi solo uno dei demoni, altrimenti si "disturbano" a vicenda.
In ogni caso Debian rulezz ;-)
(per ora sono ancora in dual-boot, purtroppo winzozz fa ancora molto comodo...)
Originariamente inviato da semucarusi
Si io ho il centrino e x far variare la frequenza in base al carico di lavoro ho usato cpufreqd ke è un piccolo programmino ke si comporta come speedswitchxp x win :)
La differenza è ke un pò + difficile da configurare rispetto a speedswitch visto ke le "regole" di funzionamento gliele devi dare tu
Originariamente inviato da semucarusi
Si io ho il centrino e x far variare la frequenza in base al carico di lavoro ho usato cpufreqd ke è un piccolo programmino ke si comporta come speedswitchxp x win :)
La differenza è ke un pò + difficile da configurare rispetto a speedswitch visto ke le "regole" di funzionamento gliele devi dare tu
Che intendi per "regole di funzionamento"?
Puoi spiegarti un po' meglio?
Xwang
semucarusi
06-03-2005, 15:21
Originariamente inviato da xwang
Che intendi per "regole di funzionamento"?
Puoi spiegarti un po' meglio?
Xwang
In pratica c'è un file di testo (cpufreqd.conf) in cui setti le varie opzioni del dynamic switching della cpu...
Ad esempio puoi dire ke quando c'è l'alimentazione la cpu deve andare sempre al 100% della velocità.
Oppure ke deve variare in base al carico di lavoro quando è a batteria..
In questo caso però devi assegnare x ogni "step" del processore la frequenza di funzionamento.. Es. quando è a medio carico metti ke il processore varia tra il 30 e il 60% della sua frequenza di funzionamento, basso carico tra lo 0% e il 30% e cosi via..
Poi c sn altre regole (tipo la frequenza della cpu quando stai vedendo un dvd)
Nn so se sn stato kiaro cmq una volta capito, il meccanismo è molto semplice;)
Originariamente inviato da KLAX
Fedora Core 3 64bit
è stato molto facile, ad eccezzione del partizionamento che ho voluto far fare all'installer, e nn sono riuscito a fargli fare la partizione di SWAP.
Per quanto riguarda la configurazione tutto OK, anke se nn ho provato alcune cose, come la skeda Wireless, il lettore di card, e l'Irda che nn uso.
Unica cosa un poco più difficile è stata installare i driver ATI, ma su internet si trovano tante guide abbastanza esaustive.
Cmq la consiglio a chiunque voglia fare un primo approccio a linux come me.
Ciao,
tu hai uno schermo widescreen 1280*800 vero?
Se sì hai avuto problemi a settare questa risoluzione in con fedora3?
Xwang
Potete postare anche in questo sondaggio
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&postid=7629876#post7629876
per aiutarmi a capire quale distro scegliere?
Grazie
Xwang
Originariamente inviato da xwang
Ciao,
tu hai uno schermo widescreen 1280*800 vero?
Se sì hai avuto problemi a settare questa risoluzione in con fedora3?
Xwang
Oddio qlc problemino si, ma poi ho capito che bastava aggiungere al file xorgconf (o qlc di simile, nn ricordo) la risoluzione e si risolve tutto
michelev83
06-03-2005, 19:12
si con win
skyblaze
06-03-2005, 20:33
Solo linux...Debian sid.
Portatile in sign con tutto quello che mi serve perfettamente funzionante.
La freq io la gestisco con un demone che mi varia dinamicamente indipendentemente dall'alimentazione a batteria o no perche cmq voglio che anche se attaccato alla rete vada al minimo sotto un certo carico di lavoro sennoc he senso ha avere un centrino ed averlo sempre alla max freq (se attaccato alla rete) anche se si ascolta un mp3 o si naviga restando sotto il 30% di carico? Ne consegue solo che scaldi di piu, hai il rumore della ventola e stressi il proc inutilmente;)
P.S.
Adirittura il mio asus rientra nei modelli asus che hanno il bios un po "buggoso" che non aderendo precisamente alle specifiche acpi non ti a leggere lo stato della batteria.....patchando il kernel e modificando un file sorgente c del kernel stesso sono finalmente con soddisfazione riuscito a leggere perfettamente lo stato della batteria e a far funzionare il led relativo:sofico:
jnthnlvnstn
08-03-2005, 03:35
Suse 9.2 pro in attesa di Debian 64 bit pura, tengo Win xp solo per vedere in cam la mia bella su yahoo. (Non sapete come mi scoccia sta cosa che yahoo abbia fatto un messenger per gnu/linux che non prevede l'utilizzo della cam).
Quando arriverà Debian terrò la Suse (che ho comprato) al posto di Windows.
P.S. Ho provato win 64 bit, e m'ha fatto pena, Longhorn...Pure!
Linux rulez ma per davvero! (Sul mio Acer Ferrari 3200 tutto funziona, ha pure diversi tool per il risparmio energetico che fanno tutto da soli)
Ciao a tutti.
tonyhouse
08-03-2005, 12:57
io ho scelta la strada + difficile: gentoo 64bit.
non ci sono praticamente applicativi scritti a 64bit, infatti la maggior parte sono mascherati, ma cmq sono riuscito a fare tutto quello che volevo fare....
cmq windows lo tengo, mi ci trovo ancora troppo bene....
saluti
zapandrea
08-03-2005, 14:14
che ne pensate di mandrake 10.1?
Domani probabilmente installerò linux.
L'hdd é da 80GB e attualmente ho 22.5GB occupati comprendendo in questi 12.5GB di dati che vorrei mettere nella partizione FAT32 in modo che siano accesibili e modificabili (se serve) anche da linux.
Stando così le cose la partizione ntfs la riduco a 25 o addirittura a 20GB?
Non vorrei trovarmi poi con una partizione troppo piccola per eventuali futuri programmi windows (che alla peggio però potrei sempre installare sulla partizione fat32...vero?).
In pratica farei così:
ntfs 20-25 GB
fat32 45-40 GB
linux 15 GB (comprendendo in questa anche la partizione swap che sarà da 1gb avendo io 512mb di memoria ... al riguardo se in futuro aumento la ram posso ridimensionare la partizione swap senza disinstallare linux?).
Va tutto bene quello che ho scritto?
Se é così domani inizio (anche se ancora non ho deciso tra la mandrake10.1 (che penso sia più facile da installare e gestire) e la fedora3 (che forse é più difficile da gestire ma migliore quando si deve lavorare con i singoli settaggi). Ultimi consigli?
Xwang
linux + windows
ah, i videogiochi, solo quelli mi "costringono" a tenere windows :D
HaleBopp12
11-03-2005, 20:52
io ho un Acer Aspire 1513Lmi acquistato recentemente ed ho messo Suse Prof. 9.1 64Bit ; il modem mi da ancora problemi e non ho ancora trovato il modo di configurarlo...
Non ho intenzione di metterlo, almeno per ora.
Riscrivo un altro post perche' in quello prima non ho votato.
risspondo per il mio profe che ha windows xp sul portatile ma vorrebe mettere linux in dual boot
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.