PDA

View Full Version : Funzionamento server di posta


arpino84
04-03-2005, 14:37
Dunque,
devo mettere le mani su un server di posta per

1) replicarlo in modo da studiarlo
2) aggiornarlo

i programmi/pacchetti usati (su rh8) sono:

postfix
vm-pop3d
openwebmail
amavis-new
clam-av
spamassassin

Mi piacerebbe sapere a cosa servono e come devono essere configurati tra loro.
Dunque, postfix passa la posta a amavis-new, che svolge le stesse funzioni di procmail, esatto? ... A questo punto amavis-new passa la posta a clam-av, che è un antivirus, e poi a spamassassin, che è appunto un anti-spam (penso accada così, perchè non ne sono sicuro) ... e invece a questo punto, se tutto è a posto cosa succede??? La posta viene ripassata a amavis che, se tutto ok, la invia all'altro server ... oppure in automatico spamassassing la posta via ???

Datemi una mano a capirci qualcosa ....

#!/bin/sh
04-03-2005, 20:44
Originariamente inviato da arpino84
Dunque,
devo mettere le mani su un server di posta per

1) replicarlo in modo da studiarlo
2) aggiornarlo

i programmi/pacchetti usati (su rh8) sono:

postfix
vm-pop3d
openwebmail
clam-av
spamassassin

Mi piacerebbe sapere a cosa servono e come devono essere configurati tra loro.
Dunque, postfix passa la posta a amavis-new, che svolge le stesse funzioni di procmail, esatto? ... A questo punto amavis-new passa la posta a clam-av, che è un antivirus, e poi a spamassassin, che è appunto un anti-spam (penso accada così, perchè non ne sono sicuro) ... e invece a questo punto, se tutto è a posto cosa succede??? La posta viene ripassata a amavis che, se tutto ok, la invia all'altro server ... oppure in automatico spamassassing la posta via ???

Datemi una mano a capirci qualcosa ....

postfix -> è un mta. si occupa di consegnare la posta (detto in maniera sbrigativa e brutale) al destinatario gisto.
openwebmail-> è una webmail, cioè un'interfaccia web che permette ad un utente di leggere la propria casella di posta via browser.
amavisd-new-> è un content filter (definirlo così è un po' riduttivo) che si occupa di filtrare le mail e in base a vai criteri le mette in quarantena o permette che siano recapitate.
clam-av-> è un antivirus opensource.
spamassassin-> è un software antispam. è un sistema client server che permette di analizzare una mail e di stabilire se questa sia o no una mail si spam.
premetto che sto mettendo su un server con qmail-ldap e amavis lo uso con quello, quindi con postfix la storia puo' essere un po' diversa.
un server di posta sotto *nix in generale non è un'entità unica, ma è composto da almeno un paio di elementi.
un server smtp e un server pop3. l'smtp si occupa di recapitare le mail facendo consegna in locale o in remoto. il pop3 permette ai client di prelevare la posta dalle mailbox. amavis è uno scanner atipico. è un demone che rimane gira su un ip del localhost a cui vengono girate le mail. amavis le analizza e poi puo' accadere che le rispedisca all'smtp perchè le consegni, oppure le metta in quarantena.
da quello che ricordo amavis effettua per prima cosa il check con l'antivirus (puo' essere clamav o un altro o una serie di antivirus che amavis supporta). se la mail è infetta allora clamav la mette in quarantena. poi viene la mail passa al controllo antispam. qui si possono usare due software antispam assieme. dspam e spamassassin. dspam controlla la mail e poi puo' modificare il punteggio di spamassassin in base al quale viene individuato lo spam. poi viene il turno di spamassassin: amavisd non si interfaccia direttamente con spamd (il demone di spamassassin), ma usa le librerie perl di spamassassin. la mail viene analizzata e se risulta spam viene contrassegnata come tale, modificando il soggetto come "***spam*** +soggetto originale". una volta che viene passato anche il controllo antispam la mail viene riconsegnata al server smtp che poi la consegna alla mailbox giusta. qui c'e' uno schema di quello che avviene con qmail:
http://www.imladris.sk/howto/qmqpqq_picture.txt
puo' esserti utile a capire come amavis interagisca con un server smtp.

blackgnat
05-03-2005, 12:23
http://www.webthatworks.it/docs/howto/f-p-sa-pm.asp
http://www.falkotimme.com/howtos/spamassassin_clamav_procmail/index.php

non è la pappa pronta .... ma almeno ti fai un'idea

arpino84
07-03-2005, 08:44
Grazie ;)

arpino84
08-03-2005, 14:07
Sono di nuovo io ...
sto procendendo a piccoli passi ...
ho iniziato a studiare il tutto ...
sono arrivato a montare postfix e vm-pop3 con procmail ...

funziona ... fino a qui ...

adesso sono un po' nei casini con amavis-new+spamassassin+clam ...

Avete una dritta per configurare il tutto ??? ... sarebbero più gradite delle "esperienze vissute" invece che link ...

;)