PDA

View Full Version : raddoppiate l'autonomia del vostro HP2210!


avvelenato
04-03-2005, 13:48
con 12 euro ve la cavate! se poi avete già le pile ni-mh ne spenderete al massimo 4!

http://avvelenato.altervista.org/misc/battery%20pack.JPG

ciò che vi serve:

a) connettore maschio per alimentazione (non conosco il tipo di connettore: basta che portiate al negozio di elettroriparazioni & ricambi l'adattatore di cui al punto d) e saprà aiutarvi lui.)

b) contenitore per 4 pile AA, e ovviamente quattro pile AA, meglio se di tipo ni-mh ad alta capacità (ho avuto i migliori risultati con delle duracell da 2000mAh, quelle in foto sono delle 2400mAh ma di marca farlocca)

c) il cavo bipolare per l'alimentazione, chiaramente

d) l'adattatore per collegare l'hp al suo alimentatore senza bisogno del cradle (dovrebbe essere incluso nella confezione)




come funziona? innanzitutto collegate al polo positivo del battery pack la parte rossa del cavo, e la parte nera al negaytivo.

Quindi prendete il connettore maschio, svitatelo, e saldategli il nero (negativo) all'esterno, il rosso all'interno. State molto attenti con la saldatura, le due linguette sulle quali effettuerete la saldatura non devono MAI toccarsi! (il rischio è il cortocircuito) Fate quest'operazione senza pile inserite!
Conviene sempre inserire un piccolo elemento isolante tra le due linguette se non ne sono predisposte.. un frammento di plastica o cartone... inoltre usate un vecchio tagliaunghie per accorciare i fili di rame pericolosamente sporgenti...



infine, potrete collegare il tutto al d).
Se l'operazione riesce, collegando al palmare si accenderà la spia di ricarica ;)


l'aggegio potrà funzionare anche con pile alcaline.




scoprirete che è scarico quando il led di ricarica si accenderà con frequenza molto rada o non si accenderà affatto (con un tester potete controllare la tensione ai capi del b.pack, se è <4.7v allora le pile sono da ricaricare/buttare)




spero che ciò venga utile a molti, spero che qualcuno più bravo di me perfezioni l'idea, ciao! ;)

Stitch&Stitch
04-03-2005, 20:26
Ciao...innanzitutto complimenti!!!

Posso farti un paio di domandine?

Sai se la tua idea possa funzionare anche sul mio HP 4150?

Ci sono differenze di voltaggio tra il 2210 ed il 4150?

Quali rischi ci sono?

La batteria in questo modo si rovina dopo un po' di tempo?

Grazie mille...

speranzoso
04-03-2005, 21:10
Innanzitutto complimenti per il copriletto :D

A parte gli scherzi è una bella idea, poichè potrebbe essere un'alimentazione di fortuna in caso di assenza di presa di corrente, quindi con 4 normalissime pile, in questo caso stilo, non si rimarrebbe mai a corto di batteria. ;)

ciao

avvelenato
04-03-2005, 22:21
Originariamente inviato da Stitch&Stitch
Ciao...innanzitutto complimenti!!!

Posso farti un paio di domandine?

Sai se la tua idea possa funzionare anche sul mio HP 4150?

Ci sono differenze di voltaggio tra il 2210 ed il 4150?

Quali rischi ci sono?
presumo che possa funzionare, perché mi pare che la presa seriale/alimentazione del palmare sia la stessa.

la tensione sul hp2210 è di 5 volt (nominali) all'alimentatore, max 2A. Non conosco quella del tuo pda, cercala nelle spec dell'alimentatore (scritto sul trasformatore insomma).
la tensione nominale del battery pack con pile ni-mh è di 4.8v, ma quella reale usando pile ad alta capacità potrebbe valere anche 5.8v a pile cariche. C'è da dire però che le pile difficilmente riusciranno a fornire 2A.. specie quando le pile stanno per scaricarsi.. ragion per cui vedrete in caso di pile scariche la spia di ricarica lampeggiare e spegnersi, lampeggiare e spegnersi a ritmi sempre più lenti, fino a non accendersi più del tutto. (è ora di ricaricarle)

usando pile duracell ultra invece, 1.8v(reali)x4=7.2v! che sono ben 2.2 v sopra la norma... ciò significa che vi sconsiglio di usare pile alcaline che non conoscete.. i voltaggi reali differiscono spesso da quelli dichiarati, e sebbene l'elettronica a pile sia normalmente molto tollerante a differenze di tensione di questo genere, e teoricamente anche il palmare dovrebbe esserlo, non si sà mai.. cmq io il mio hp l'ho alimentato senza problemi con duracell ultra a metà carica.


i rischi per il palmare sono solamente da imputarsi all'elevato voltaggio in caso di utilizzo di pile alcaline non conosciute. Non so se ci sia e quale sia il pericolo per il palmare..teoricamente potrebbe non esserci alcun pericolo. Comunque afaik solo le duracell ultra hanno un voltaggio così alto (non capisco perché non venga dichiarato))


esiste invece il rischio di cortocircuito... i produttori avvertono che il cortocircuito può causare l'esplosione delle pile (le ni-mh o le alcaline), ma devo deludervi, accade molto di rado (a me non è mai successo, eppure da piccolo mi divertivo a cortocircuitare le batterie!). Il rischio di incendio e/o di ustione è elevato cmq. Evitate che i poli + e - si tocchino per qualsiasi motivo! Se li metterete a contatto con un oggetto metallico vedrete scintille!


La batteria in questo modo si rovina dopo un po' di tempo?

Grazie mille...

no, le batterie li-ion sono progettate per esser ricaricabili indipendentemente dalla loro carica (non c'è bisogno di scaricarle).

Semmai al massimo possono durare di meno le ni-mh se non le fate scaricare del tutto prima di ricaricarle, ma per quel che costano e quel che durano, direi che è un danneggiamento preventivabile.

Stitch&Stitch
05-03-2005, 13:26
Grazie mille...sei stato davvero esauriente.
Proverò sul mio 4150..così quando faccio viaggi lunghi non resto senza batteria!!!
Volevo comprare un'altra batt solo x questo...ma col tuo metodo con pochi soldi risolvo. :D

avvelenato
05-03-2005, 15:52
attento alla polarità di connessione. Osserva bene il tuo trasformatore:

se il simbolo di polarità che vi trovi è questo:
http://www.accesscomms.com.au/images/powerplug-positive.jpg
allora come da figura (e come nel mio caso e quindi nella mia spiegazione) il cavo nero, negativo, va collegato alla linguetta esterna del plug maschio, e il positivo all'interno.


se invece il simbolo è questo:
http://www.accesscomms.com.au/images/powerplug-negative.jpg

allora il cavo nero va collegato al centro, e quello rosso alla parte esterna.


(è evidente che i colori non sono obbligatori... se per caso hai già a portata di mano un cavetto bipolare dai colori diversi, ad esempio il molto diffuso azzurro e marrone, ti basta decidere quale dei due fa il nero(massa) e quale dei due fa il rosso(positivo), e comportarti di conseguenza ;) )