PDA

View Full Version : Seagate ed il supporto al SerialATA esterno


Redazione di Hardware Upg
04-03-2005, 11:20
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14162.html

Seagate crede molto nel progetto eSATA, la tecnologia che permetterà di portare anche all'esterno del case le unità SerialATA senza colli di bottiglia tipici di soluzioni affini

Click sul link per visualizzare la notizia.

zoboliluca
04-03-2005, 11:29
finalmente

supermario
04-03-2005, 11:42
wow!

ma poi bisognerà cambiare mobo?

Truzzone
04-03-2005, 12:21
Sembra inoltre che a breve verranno prodotte in volumi le prime unità di dischi SAS, ovvero equipaggiati con interfaccia Serial Attached SCSI....
Saranno i modelli Cheetah 15K.4 and Savvio 10K.1 a rompere il ghiaccio, portando quindi avanti la tecnologia legata al settore top dello storage. :sbav: :sbav: :sbav: :sbav:

cps136
04-03-2005, 12:22
Nessuno sa se esiste in commercio un rack per dischi da 3,5 pollici via usb? Mi spiego. Avere uno scatolotto che posso ospitare un set di dischi (pata o sata) che tramite adattatori IDE/USB possa consentire l'uso, anche hot-swap, di schi visti tramite porte USB.
Ovviamente con alimentazione propria. Data la banda (molto stretta) l'uso è di un storage ove non siano richieste performance elevate.

LASCO
04-03-2005, 12:35
L'HD SATA più performante attualmente è il raptor wd740 che ha un transfer rate massimo di 72MB/s circa, per cui non comprendo l'enfasi della news sull'eccezionale banda da 300MB/s, che di per se è tale, ma se nessun dispositivo si avvicinerà a sfruttare 1/4 di tale banda, l'entusiasmo diminuisce.
Se poi se ne potrà fare un uso pieno in qualche modo non so, ed in tal caso chiedo gentilmente chiarimenti.

Free Gordon
04-03-2005, 12:45
Molto molto bene!!

Dumah Brazorf
04-03-2005, 12:45
Le connessioni attuali non permettono a dischi fissi esterni di andare a tutta forza, tutto qui.
Ciao.

Carpix
04-03-2005, 13:06
Ragazzi io prima di cantare vittoria aspetterei per vedere se quello che è proggettato sulla carta poi si riesce davvero a sfruttare a pieno.

SoleNeve
04-03-2005, 13:39
Mi sembra di aver letto qualche tempo fa in notizie simili a questa che UN solo dispositivo non sfrutterà sicuramente i 300MB/s, ma ALCUNI dispositivi potrebbero farlo...

213
04-03-2005, 13:39
Ragazzi io prima di cantare vittoria aspetterei per vedere se quello che è proggettato sulla carta poi si riesce davvero a sfruttare a pieno


Concordo con Carpix: quando Maxtor e Seagate hanno introdotto il Command Queuing, hanno detto che le prestazioni sarebbero accresciute notevolmente, al punto che avrebbero superato un Raptor :muro:

Ebbene, i test hanno dimostrato come i Seagate dotati di tale tecnologia, restino sempre indietro, molto indietro rispetto ad un Raptor. Quindi, non vorrei smorzare l'entusiasmo di alcuni, ma non credo che questa interfaccia possa stravolgere le cose: apportare dei piccoli benefici senz'altro, ma il collo di bottiglia, se lo vogliamo chiamare così, resta sempre l'HD. Una banda da 300Mb/s, quando effettivamente il Transfer Rate medio di un HD si assesta attorno i 40/45Mb/s.... dovrebbero prima di tutto incrementare le prestazioni di un HD :sperem:

LASCO
04-03-2005, 14:02
Comunque nella news si dice I vantaggi sono molti, e non immediati.Ma chissà quanto tempo ci vorrà se i miglioramenti continuano con questo ritmo.

vincino
04-03-2005, 14:09
Io uso dischi esterni su usb2 per fare video editing e nn noto differenze di velocità con quelli interni.

piani
04-03-2005, 14:10
Originariamente inviato da cps136
Nessuno sa se esiste in commercio un rack per dischi da 3,5 pollici via usb? Mi spiego. Avere uno scatolotto che posso ospitare un set di dischi (pata o sata) che tramite adattatori IDE/USB possa consentire l'uso, anche hot-swap, di schi visti tramite porte USB.
Ovviamente con alimentazione propria. Data la banda (molto stretta) l'uso è di un storage ove non siano richieste performance elevate.

Potrebbe fare al caso tuo?

http://www.deepoverclock.com/frame_index.php?page=shop/flypage&product_id=1885&category_id=49556210e59ebab56449efc606b08556

Ciao.
Nico.

Haran Banjo
04-03-2005, 14:55
...e intanto per installare WinXp su un hard disk SATA serve ancora un obsoleto floppy...

The_Saint
04-03-2005, 15:35
Originariamente inviato da Haran Banjo
...e intanto per installare WinXp su un hard disk SATA serve ancora un obsoleto floppy... Solamente se il controller s-ata non è integrato nel chipset... altrimenti non serve nessun floppy! :D

Ormai sono pochi i chipset che non integrano il s-ata...

The_Saint
04-03-2005, 15:37
Originariamente inviato da vincino
Io uso dischi esterni su usb2 per fare video editing e nn noto differenze di velocità con quelli interni. :eek:

Le cose sono 2: o usi file di dimensioni non eccessive... oppure hai degli HD interni lentissimi! :p

LASCO
04-03-2005, 16:07
Originariamente inviato da The_Saint
:eek:

Le cose sono 2: o usi file di dimensioni non eccessive... oppure hai degli HD interni lentissimi! :p Perché? Il transfer rate medio di un comune HD (maxtor max plus9 o hitachi 7k250 ecc.) è poco più di 40 MB/s, con l'usb 2.0 puoi arrivare a 30 MB/s, quindi fare un trasferimento interno tra HD o partizioni di HD ad una velocità attorno ai 30 MB/s non è così anomalo, anzi molte volte per frammentazione dati ecc. ecc. si va sotto i 30 MB/s.
Certo che se tutto è a posto si dovrebbero raggiungere i 45 MB/s circa.

Helstar
04-03-2005, 16:31
Beh dai, forse con un raid di 4 Raptor la banda verra' interamente sfruttata ! :rolleyes:

The_Saint
04-03-2005, 16:32
Originariamente inviato da LASCO
Perché? Il transfer rate medio di un comune HD (maxtor max plus9 o hitachi 7k250 ecc.) è poco più di 40 MB/s, con l'usb 2.0 puoi arrivare a 30 MB/s, quindi fare un trasferimento interno tra HD o partizioni di HD ad una velocità attorno ai 30 MB/s non è così anomalo, anzi molte volte per frammentazione dati ecc. ecc. si va sotto i 30 MB/s.
Certo che se tutto è a posto si dovrebbero raggiungere i 45 MB/s circa. Parlando di video editing, parliamo di file di grosse dimensioni e contigui (quindi la miglior situazione possibile x un hard-disk)... in un caso del genere gli HD che uso arrivano anche a 60MB/s di media. :)

zhelgadis
04-03-2005, 16:39
Il problema dell'USB2 è che è *lentissima* quando si devono trasferire molti piccoli pacchetti. Se avete una chiavetta USB, provatela a riempire con un unico file di dimensione massima o con tantissimi file da 100 KB l'uno, poi mi venite a dire ;)
Tanto per dirne un'altra... quando acquisisco dalla videocamera, se passo da USB2 perdo un fottio di frame. Se passo da Firewire (che di solito per le videocamere è usata a CENTO Mbps) non ne perdo uno... fate voi ;)
Di sicuro sarà una cosa utile soprattutto per chi usa dei laptop.

LASCO
04-03-2005, 17:49
Originariamente inviato da The_Saint
Parlando di video editing, parliamo di file di grosse dimensioni e contigui (quindi la miglior situazione possibile x un hard-disk)... in un caso del genere gli HD che uso arrivano anche a 60MB/s di media. :) Allora forse usi HD SCSI o un raptor o dei comuni HD in modalità raid 0 o raid 5? Con quelli comuni che ho citato prima 60 MB/s è il transfer rate massimo, mentre 45 MB/s è quello medio nel migliore dei casi.

Vince82
04-03-2005, 21:04
Lacie ha già da un po' di tempo in catalogo hard sik esterni su porta firewire 800 in raid 0 che superano gli 80 MB/s di transfer rate. La versione da 320 GB si trova a 270 euro, manco molto. Il problema è solo l'interfaccia. Solo i powerbook c'hanno la porta firewire 800, per usarli sui pc bisogna comprare la scheda a parte (pci o pcmcia). L'eSATA risolverebbe sti problemi, permettendo di usare velocissimi hard disk esterni in raid 0 a costi molto bassi. Evviva l'eSATA!!!!

MiKeLezZ
04-03-2005, 21:31
L'idea sulla carta è buona..
Speriamo sia retrocompatibile con i cavetti e periferiche sata che già stanno in giro?

Davirock
05-03-2005, 09:11
imho, questa porta sarà interessante solo se integreranno nell'unico cavo che va dal pc all'hdd sia traffico dati che alimentazione.

io ho preso la Asus A8n SLI deluxe.
all'interno danno una schedi na da collocare al posto di una PCI (senza prendere contatti dallo slot PCI) che connette internamente 2 canali SATA (che nel caso del'nforce4 sono SATA ver. 2) e un canale di alimentazione, ed esternamente lascia degli slot per poter collegare "hot-plug" 2 hdd sata e l'alimentazione.

Che differenza c'è (a parte quella sperata dell'unico cavo) tra questa soluzione e quella proposta in questa news?

Bye

Jgor
05-03-2005, 10:43
x cps136

Guarda qui
www.stardom.com.tw

JOHNNYMETA
05-03-2005, 16:48
Meraviglioso, altro che il firewire o l'usb2.0, io ho un HD esterno da 250GB con quest'ultimo standard quindi vedo questo E-SATA come un sogno al solo pensiero che non dimezzerebbe la banda del mio HD come fa l'USB2 e non lo permetterebbe neppure con nessun HD fino al 2010.
A REAL DREAM

pikkoz
05-03-2005, 20:17
Ma questo eSata oltre al passaggio dati, alimenta anche alle periferiche? perchè per gli storage esterni portatili usb2.0 è una grossa cavolota portarsi dietro l'alimentatorone che pesa + lui che l'hd+scatolotta.

biffuz
05-03-2005, 23:26
e noi che pensavamo di esserci liberati dalla miriade di interfaccie diverse... qui tra wired e wireless ne stanno creando una nuova al giorno... e già che c'erano hanno pure pensato di portare all'esterno le interfaccie interne e viceversa...

fmf67
06-03-2005, 06:11
Io ho un travelmate ed ha la sua bella porta firewire800, posseggo un HP con porta firewire800 integrata su scheda madre, quindi non solo powerbook e PCI!! Dipende sempre da cosa compra e se guardi cosa compri!!

fmf67
06-03-2005, 06:22
Originariamente inviato da piani
Potrebbe fare al caso tuo?

http://www.deepoverclock.com/frame_index.php?page=shop/flypage&product_id=1885&category_id=49556210e59ebab56449efc606b08556

Ciao.
Nico.

Caro piani, la tua non sembra una proposta corrispondente alla richiesta (HDs esterni) :confused: . Così come non lo è la mia: un file server NAS come gli snap appliance (www.snapappliance.com).

cdimauro
07-03-2005, 09:45
Originariamente inviato da zhelgadis
Il problema dell'USB2 è che è *lentissima* quando si devono trasferire molti piccoli pacchetti. Se avete una chiavetta USB, provatela a riempire con un unico file di dimensione massima o con tantissimi file da 100 KB l'uno, poi mi venite a dire ;)
Non è "colpa" dell'interfaccia USB: quando hai tanti piccoli file da trasferire, hai l'esigenza di accedere anche alle loro informazioni (nome, dimensione, attributi, posizione dei blocchi in cui sono memorizzati, ecc.), per cui si perde molto più tempo rispetto al trasferimento di un grosso file, che una volta acquisite queste informazioni si provvede a spedirne solamente i dati...
Tanto per dirne un'altra... quando acquisisco dalla videocamera, se passo da USB2 perdo un fottio di frame. Se passo da Firewire (che di solito per le videocamere è usata a CENTO Mbps) non ne perdo uno... fate voi ;)
Questo si verifica perché FireWire permette di un ottenere un trasferimento dei dati molto più "sostenuto" rispetto all'USB2.