PDA

View Full Version : GlacialTech a CeBIT 2005


Redazione di Hardware Upg
04-03-2005, 10:55
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14160.html

GlacialTech si presenta alla nuova edizione della fiera di Hannover con importanti
novità con le quali amplia la propria gamma di dissipatori, ora anche per hard disk

Click sul link per visualizzare la notizia.

dnarod
04-03-2005, 11:03
ma sono io troppo pignolo o hanno tutti deciso di passare ad alu?? anche termalright ha, come molti, tirato il pacco degli xp che son tutti in alluminio.....dove è finito il rame?? ve lo immaginate un xp120 in rame?

Dumah Brazorf
04-03-2005, 11:07
Non si vede la base, magari è in rame. L'alluminio non scambia meglio il calore all'aria?
Ciao.

Ezran
04-03-2005, 11:15
Il trend e' quello di ampliare sempre piu' la superficie di scambio, l'alluminio e' un peggiore conduttore del rame ma pesa di meno

LASCO
04-03-2005, 11:19
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Non si vede la base, magari è in rame. L'alluminio non scambia meglio il calore all'aria?
Ciao.
:wtf:

dnarod
04-03-2005, 13:08
si è vero pesa di meno.....imho pero preferisco mezzo chilo di rame che 2 etti di alu, cioe preferisco inventarmi come farlo reggere alla mobo che non doverci mettere un phon gelido sopra per raffreddare l alu....

dvd100
04-03-2005, 13:15
vedi che l'xp120 è quanto di meglio esista ad aria.. inoltre la base è in rame (nichelato se nn mi sbaglio) e non in alu..
cmq questi glacialthec sono in alluminio perchè sono prodotti di fascia medio bassa secondo me

kalle78
04-03-2005, 13:46
Io ho sempre saputo che l'unica differenza tra alluminio e rame è nella capacità di dissipare il calore... Il che si traduce nel dover scegliere tra piccoli e pesanti dissipatori in rame o grossi e più leggeri dissipatori in rame...
Non credo proprio che sia il rame o l'alluminio a determinare la qualità del dissipatore.

kalle78
04-03-2005, 13:48
mi correggo... volevo scrivere:
"...o grossi e più leggeri dissipatori in alluminio..."

scusatemi!:-)

Barix
04-03-2005, 14:31
Che il rame sia più pesante e conduca il calore meglio dell'alluminio è un dato di fatto su cui non ci sono dubbi.

Se poi si opta per dei dissipatori enormi in alluminio è perchè le peggiori caratteristiche termiche dell'alluminio vengono compensate con una maggiore superficie radiante (infatti l'XP90 è bello voluminoso .. e l'xp120 è enorme)

RE DEI VIRUS
04-03-2005, 14:44
Secondo voi le case produttrici a cosa stanno attente?
Secondo me al portafoglio!
Evidentemente o l'alluminio e più reperibile o è più conveniente rispetto al rame.

nudo_conlemani_inTasca
04-03-2005, 15:06
Originariamente inviato da Dumah Brazorf
Non si vede la base, magari è in rame. L'alluminio non scambia meglio il calore all'aria?
Ciao.

Veramente meglio ancora è il rame (Cu).. per realizzare un dissy efficiente (almeno inteso come il corpo del dissipatore), ma costa di più, molto di più (Grazie cionci) se fosse estratto da un blocco di Argento... forse un po' troppo costoso se fosse realizzato con questo metallo no...? :sofico:

A parte gli scherzi:
l'alluminio è più facile da lavorare, costa di meno, pesa di meno (in realtà potrebbero riciclare dalle lattine delle bibite.. purificarne l'estratto e fare un blocco di alluminio da lavorare successivamente per ricavarne il dissipatore per CPU. ;) )

Un modo come un altro per recuperare il materiale perduto,
inoltre il rame costa molto al kg. (mi sembra 1000 - 2000€/kg in blocco)
Ecco perchè i dissipatori in rame (puro) costano intorno ai 50€ e oltre... ma garantiscono uno scambio termico (cioè risucchiano via il calore dal core della CPU) più agevolmente di quanto possa fare l'alluminio che è più restio a far transitare il calore attraverso di se e quindo portarlo in superficie per smaltirlo attraverso lo scambio termico.

Nota: Sinceramente non so quanto serva mettere una piccola base in rame e il resto tutto in alluminio... porta a dei benefici molto trascurabili purtroppo. :(

cionci
04-03-2005, 15:19
L'oro ha una conducibilità termica peggiore del rame...

Conducibilità Termica (W/cm-K)

Rame 3,837
Alluminio 2,165
Oro 2,913
Argento 4,173
Diamante 6,299

nudo_conlemani_inTasca
04-03-2005, 15:23
Originariamente inviato da cionci
L'oro ha una conducibilità termica peggiore del rame...

Conducibilità Termica (W/cm-K)

Rame 3,837
Alluminio 2,165
Oro 2,913
Argento 4,173
Diamante 6,299

Guardo anch'io sulle tabelle.. mi sembra strano :rolleyes:
Probabilmete è solo il miglior conduttore elettrico e non termico ;)

MAGNO
04-03-2005, 16:23
il vantaggio e' solo con volumi elevatissimi di aria, ma visto che tutti vogliono dissipatori poco rumorosi, farli in rame non avrebbe senso. il vantaggi ose arriva a un grado e' gia tanto in sti frangenti

nudo_conlemani_inTasca
04-03-2005, 17:22
Originariamente inviato da MAGNO
il vantaggio e' solo con volumi elevatissimi di aria, ma visto che tutti vogliono dissipatori poco rumorosi, farli in rame non avrebbe senso. il vantaggi ose arriva a un grado e' gia tanto in sti frangenti

Ma non è vero!!! Questa cosa è una stupidaggine, moltissimi test in rete evidenziano un marcato margine di temperatura a favore dei dissy in rame (non per niente sono quelli ad alte prestazioni) anche se hanno ventole da 80 - 90mm, che girano a 2500rpm! :rolleyes:

dnarod
04-03-2005, 18:51
--------
Io ho sempre saputo che l'unica differenza tra alluminio e rame è nella capacità di dissipare il calore... Il che si traduce nel dover scegliere tra piccoli e pesanti dissipatori in rame o grossi e più leggeri dissipatori in rame...
Non credo proprio che sia il rame o l'alluminio a determinare la qualità del dissipatore.
-------

direi che hai sempre saputo male :)


cmq non ci raffreddi il pc in sign con ventola a 5v e mai piu di 35 gradi senza il rame.....inutile fare supposizioni quando la realta è cosi semplice ed inequivocabile: un xp120 in rame sega letteralmente le gambe allo stesso fatto di alluminio :rolleyes:

bond_san
04-03-2005, 20:56
....passate al liquido !!!
...che sso ....BARBERA, NEBBIOLO, ANCHE UN BUON GRIGNOLINO...AVANTI SAVOIA :ubriachi: :asd:

MiKeLezZ
04-03-2005, 21:48
Originariamente inviato da nudo_conlemani_inTasca
Guardo anch'io sulle tabelle.. mi sembra strano :rolleyes:
Probabilmete è solo il miglior conduttore elettrico e non termico ;)
Togli il probabilmente.

E' incredibile ma vero, il miglior conduttore termico è il diamante (se non ricordo male), in generale tutte le forme allotropiche del carbonio non si comportano male.

I metalli "nobili" sono invece i migliori conduttori elettrici (argento, oro, platino).

Solitamente conducibilità termica ed elettrica vanno di pari passo ma non sempre è vero (vedi oro e diamante).

Comunque oltre al materiale utilizzato è giusto vedere anche la lappatura, il tipo di pasta utilizzato, la disposizione delle lamelle e l'estensione totale della superficie, cose che, messe insieme, spesso contano anche di più..

Gandalf 82
05-03-2005, 09:11
ragazzi ma quel proggetto dell'alluminio ad alta densità che doveva raggiungere le prestazioni del rame a prezzi decisamente più contenuti che fine ha fatto?

ciuccia
05-03-2005, 16:12
quella del diamante proprio non la sapevo, azzo dissipa di brutto :o !! Voglio un dissi in diamante da mezzo kilo, chiedo troppo??

Nippolandia
05-03-2005, 21:12
Prezzo al Publico 60€ + Iva:D
Uno anche per me Grazie.:sofico:

DioBrando
06-03-2005, 14:22
Originariamente inviato da dnarod
ma sono io troppo pignolo o hanno tutti deciso di passare ad alu?? anche termalright ha, come molti, tirato il pacco degli xp che son tutti in alluminio.....dove è finito il rame?? ve lo immaginate un xp120 in rame?

il fatto è che l'XP120 è un dissipatore mastodontico e hanno voluto fare una scelta: privilegiare la leggerezza perchè n gravasse troppo sul socket.
In ogni caso funziona benissimo: ne ho montato qlc1 e con sopra delle buone 120 non solo mantiene la cpu fredda ma è realmente silenzioso...certo non te lo regalano :|

asino
07-03-2005, 21:54
il rame (dopo il diamante e l'argento come giustamente ricordato) è il metallo che conduce meglio il calore...punto.
significa che la resistenza termica per metro del materiale è la minore che c'è.
l'alluminio è preferito per ragioni esclusivamente economiche (costi di costruzione e trattamenti) che non c'entrano nulla con le considerazioni di tenuta delle mobo (basterebbe rinforzare il socket e fissarlo al telaio). in ambito automobilistico l'alluminio è preferito perchè:
1- costa meno
2- pesa meno
3- ha minore inerzia termica
4- inerzia chimica (rispetto all'acciaio o meglio all'alluminio del motore)
l'unica cosa sensata per i pc è la terza...che è pure plausibile, soprattutto con le attuali tecnologie di downclocking...è inutile fare un procio che cambia stato ogni ms se il dissipatore non lo segue, ok?
detto questo, se uno vuole overclokkare, va sul rame, perchè conduce meglio in condizioni di regime...
poi che i metalli nobili siano i migliori conduttori è una conseguenza della modalità di trasferimento del calore nei metalli: sono gli elettroni che si eccitano prima degli atomi, quindi una buona cond. elettr. si porta dietro una buona cond. term. nel caso del diamante la cosa è conseguenza della relativa "leggerezza" dell'atomo di C e della distanza tra atomi (il tetraedro è stabile perchè come struttura è quella che nel 3D permette la > distanza tra i singoli atomi) e della forza dei legami C-C, che essendo tutti uguali, non permettono una disuniformità di conducibilità nello spazio.

nudo_conlemani_inTasca
08-03-2005, 18:37
Originariamente inviato da asino
il rame (dopo il diamante e l'argento come giustamente ricordato) è il metallo che conduce meglio il calore...punto.
significa che la resistenza termica per metro del materiale è la minore che c'è.
l'alluminio è preferito per ragioni esclusivamente economiche (costi di costruzione e trattamenti) che non c'entrano nulla con le considerazioni di tenuta delle mobo (basterebbe rinforzare il socket e fissarlo al telaio). in ambito automobilistico l'alluminio è preferito perchè:
1- costa meno
2- pesa meno
3- ha minore inerzia termica
4- inerzia chimica (rispetto all'acciaio o meglio all'alluminio del motore)
l'unica cosa sensata per i pc è la terza...che è pure plausibile, soprattutto con le attuali tecnologie di downclocking...è inutile fare un procio che cambia stato ogni ms se il dissipatore non lo segue, ok?
detto questo, se uno vuole overclokkare, va sul rame, perchè conduce meglio in condizioni di regime...
poi che i metalli nobili siano i migliori conduttori è una conseguenza della modalità di trasferimento del calore nei metalli: sono gli elettroni che si eccitano prima degli atomi, quindi una buona cond. elettr. si porta dietro una buona cond. term. nel caso del diamante la cosa è conseguenza della relativa "leggerezza" dell'atomo di C e della distanza tra atomi (il tetraedro è stabile perchè come struttura è quella che nel 3D permette la > distanza tra i singoli atomi) e della forza dei legami C-C, che essendo tutti uguali, non permettono una disuniformità di conducibilità nello spazio.


Asino... io non sono convinto in merito a quello che dici in relazione al punto che il peso non influisce e basterebbe rinforzare i supporti... e allora perchè nella Guidelines sia AMD che Intel danno un peso max. del dissy oltre il quale sconsigliano di istallarlo? Che... non avevano un ca@@o da fare secondo te che hanno messo quelle specifiche !?!?

Trovo buono il tuo spunto in merito al fatto che il metallo come l'alluminio non segua con rapidità le variaz. termiche in relaz al carico di lavoro, e il calore stagni sul core della cpu senza venir tolto via dal dissy che si scalda e raffredda più lentamente (una sorta di isteresi termica).. ma hai scoperto l'acqua calda! :D
E' ovvio che il conduttore migliore ha un'isteresi termica più stretta e quindi segue con maggiore rapidità le variaz. termiche sviluppate dalla cpu.

Saluti, Nudo. :D

MiKeLezZ
08-03-2005, 21:10
Il peso diventa qualcosa di cui tener particolarmente conto nel caso il case si sposti frequentemente (che brutto gioco di parole :| ).
La mobo si "fiacca" letteralmente se si supera (di molto) il peso sonsigliato. Fortunatamente gli ingegneri tengono sempre conto di un coefficiente di sicurezza, spesso anche abbondante, quindi non è che se 500gr sono il limite con 505gr si rompe tutto...

Riguardo l'inerzia termica, è scarsamente utile a "noi", visto che si parla quasi sempre di sistemi a regime dove quindi sono fondamentali sono le cose che ho elencato poc'anzi.

asino
08-03-2005, 23:08
per il peso: non vi è nessuna difficoltà ad aumentare la resistenza flessionale delle mobo: progettando opportunamente il socket e i supporti dissipatore si può scaricare il tutto sul case, la difficoltà è nei costi di produzione e di assemblaggio (che dovrebbero essere + accurati): imaginati una mobo con rinforzi in pcb o vetroresina o chissà cosa...
l'installazione è sconsigliata perchè le mobo così come sono non reggono al carico statico, ma se fossero rinforzate la cosa cambia
per l'alluminio devi tenere conto del suo calore specifico: minore è e minore (assieme alla massa, dunque alla capacità termica) è l'entrata a regime del dissipatore: dunque è l'alluminio che entra a regime prima del rame, ma il rame conduce meglio (ovvero c'è meno DT tra le parti vicine e lontane dal core...) e quindi a pari superficie e condizioni di ventilazione se la T media del dissi è + alta posso scambiare + Watt
sul fatto di considerare il sistema a regime costante, è ottima approssimazione per un sistema a clock costante, ma quando si parla di overclock spinti o sistemi a clock variabile (es cool'n'quiet, centrino) la cosa non sta in piedi: nel tempo varia tutto, e l'approssimazione non è accettabile.

cionci
09-03-2005, 01:32
Senza contare che la dissipazione di una CPU dipende comunque dal carico di lavoro, anche senza usare Cool'n Quiet e simili...

asino
09-03-2005, 18:22
infatti, dipenderà anche dal carico che impegna + parti e + cache.
però quando si sfrutta tanto o poco si può considerare cost il carico, è nei transitori che il dissipatore si comporta diversamente.
infatti negli overclock spinti sono cruciali i momenti di accensione macchina, perchè il procio varia tanto la dissipazione e il dissipatore non gli stà dietro: usando un sistema a cambiamento di fase questo in parte si limita: un liquido che cambia fase ha un cal. spec. teoricamente infinito (finchè non vaporizza tutto la sua T resta cost) il fatto poi di usare N2 liquido o una heatpipe (freon) cambia solo i margini di overclock, ma non il comportamento "fisico"