View Full Version : Asus CT-479: il Pentium M su Socket 478
Asus proporrà presto il CT-479, un interessante adattatore che permetterà di far funzionare un processore Pentium M su di una scheda madre per Pentium 4 con Socket 478. Compatibile con tutte le CPU Pentium M Banias, Dothan (0.13 e 0.09 micron) e Celeron M, questo adattatore non supporterà però le CPU Pentium M Ultra-Low Voltage.
L'utilizzo di una CPU Pentium M in un PC desktop permette di avere ottime performances ed un sistema di raffreddamento silenzioso. Al momento solo la scheda madre Asus P4P800 è idonea a funzionare con il CT-479, ma altri modelli Asus saranno presto certificati. Fornito con un piccolo dissipatore, questo adattatore non avrà affatto costi elevati.
http://hardware.multiplayer.it/immagini/news/3/17753/img1.jpg
Fonte: http://hardware.multiplayer.it/
Necromachine
04-03-2005, 12:35
Fikooo :eek: !!!
Che sia la volta buona che finalmente un P-M si possa spremere a dovere?? speriamo non imponga troppi limiti quel coso ... e che magari sia compatibile anche con mobo di marche diverse :Perfido: ...
Sicuramente in Italia non la troveremo :D
Necromachine
04-03-2005, 14:07
Originariamente inviato da Hal2001
Sicuramente in Italia non la troveremo :D
Quello è un problema minore ... ormai è da tempo che in italia non compro praticamente nulla :D ...
alphacentaury79
04-03-2005, 18:38
Finalmente...
ma siamo sicuri di avere la stessa potenza delle schede madri dedicate??? rolleyes:
speriamo
Se funzionasse anche sulla mia mobo, un bel p4 m me lo potrei anche permettere.
::D
in italia siamo sempre i soliti sfigati...
le cose esistono ma chissa come mai si avvicinano solamente...:rolleyes: Sarà colpa della nostra economia???:muro: :muro: :mc:
Comunque gran bella invenzione finalmente:)
Interessante!!
Chissa se darà i soliti problemini degli adattatori e sopprattutto se porterà un effettivo beneficio cvisto che potra usufruire dei chipset x P4 con bus più veloce, rispetto alle schede native x Pentium M!:)
Peccato comunque possa funzionare solo con mobo Asus:rolleyes:
OverClocK79®
04-03-2005, 19:03
strano....
ma MOLTO interessante...
Pentium-M con fsb 800 o superiore e DUAL DDR????
ma per il dissy ecc ecc??
con l'adattatore ci sono + di qlk mm in +
i dissy classici nn andranno + bene
in + vedo dei connettori agg per alimentazioni a fianco...
mah
vediamo i primi test....se nn è un fake
per ora lo certificano solo per P4P800
BYEZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
vediamo i primi test....se nn è un fakeAmmazza se è fatto bene, però! Non credo sia un fake, ma è comunque un peccato che tra poco non si troveranno più mobo per socket 478! :rolleyes:
No, non è sicuramente un fake.
Per via delle mobo x 748 credo si troveranno ancora per un bel pezzo, e poi ci sarà sempre il mercato dell'usato, quindi credo non sia un problema!
Originariamente inviato da Cester
Per via delle mobo x 748 credo si troveranno ancora per un bel pezzo, e poi ci sarà sempre il mercato dell'usato, quindi credo non sia un problema! Non è un problema per i pochi che voglio un P-M nel loro desktop, in effetti. Sapranno cosa fare, unitamente però al sapere dove trovare questa schedina! E non credo sarà facilissimo ;)
Altra cosa: in effetti c'è da verificarne il funzionamento anche con altre mobo. Ed i costi.
In definitiva, comunque, non sarà questo adattatore ad aprire le porte al mercato desktop per i Pentium M: finché Intel non riuscirà a produrne abbastanza per l'utenza, terrà relegato il Pentium M al ruolo di CPU per sistemi notebook.
Concludo con una domanda: ma se la Asus è in grado di fare questo adattatore, perché non ha direttamente lanciato una scheda madre s479 con i vecchi 865/875?
MiKeLezZ
05-03-2005, 03:01
L'adattatore non avrà un costo elevato ma in compenso lo avranno i relativi processori (anzi, lo hanno).
Schede madri esistono ma sono prodotti talmente di nicchia che possono interessare solo a pochissimi appassionati.
L'ostacolo principale rimane solo e soltanto l'elevato costo.
nn penso proprio che il dothan abbia prezzi esagerati più che altro sono prezzi allineati .. ti spendi 400€ di un dothan 2ghz che la spiega ai prescott,winchester ed è mhz to mhz alla pari di un Fx
poi se uno vuole spendere veramente poco ,basta che si prenda il 725(1600mhz)..
ho giusto qui una P4C800-E nuova di zecca e volevo metterla sul mercatino.. chissà perche ho cambiato SUBITO idea! :D
cmq c'erano diversi rumors su questo adattatore..
ps.come al solito guardiamo i soliti siti crucchi x acquistarlo :muro:
a me sembra estremamente interessante anche e sopratutot per vagliare il pentium M in configurazione desktop completa, cioè per capire che boost puo' ricevere da un bus di doppia velocità e acesso alla memoria di velocità piu' che raddoppiata!
F1R3BL4D3
05-03-2005, 13:21
Originariamente inviato da OverClocK79®
ma per il dissy ecc ecc??
con l'adattatore ci sono + di qlk mm in +
i dissy classici nn andranno + bene
Anche a me è sorto quel dubbio;certo con WB o sistemi diciamo non convenzionali ci si può arrangiare, ma con i dissipatori ad aria come si farà??
OverClocK79®
05-03-2005, 14:39
si bhe con un WB no problem
ma chi usa un dissy ad aria???
quasi la maggior parte.....
è vero che questo adattatore è per un'utenza particolare
ma nn tutti hanno liquido
BYEZZZZZZZZZZZZZ
Adattare il pentium-m a funzionare su di una scheda s478 per p4 non è una cosa semplice, se non erro il pm utilizza lo stesso bus del p4 ma i segnali sono ad un voltaggio più basso...
Temo che non sarà possibile overcloccare un granchè con questo adattatore...
Originariamente inviato da Berno
Adattare il pentium-m a funzionare su di una scheda s478 per p4 non è una cosa semplice, se non erro il pm utilizza lo stesso bus del p4 ma i segnali sono ad un voltaggio più basso...
Temo che non sarà possibile overcloccare un granchè con questo adattatore...
se è per quello anche il prescott usa lo stesso bus del NW ma a voltaggi più bassi ..e sono 2 cose abb diverse tra di loro.
ho tutto su 478, 2 staffe , 2 wb ..ho 2 mobo :D manca LUI! ma vieni!
altro che quelle mobo desktop di oggi(con l'855)..roba di 2 anni che te la fan pagare 250-260€ :rolleyes:
provate a pensare cosa combina un dothan@fsb 800 e dual channel DDR1..ho giusto una cesta di bh5,bh6 :)
manuele.f
05-03-2005, 19:23
bella trovata....
utile sopratutto per chi si vuole fare un serverino passivo con tutta la stabilità della famiglia 865/875.
imho in oc se da un lato si avranno benefici dovuti ai chipset più indicati per l'oc,dall'altro un connettore di questo tipo introduce senza dubbio molte componenti parassite...non vorrei che queste creino un limite in frequenza....penso cmq che alla intel ci abbiano pensato e di questi problemi non se ne verificheranno:)
manuele.f
05-03-2005, 19:25
Originariamente inviato da royal
se è per quello anche il prescott usa lo stesso bus del NW ma a voltaggi più bassi ..e sono 2 cose abb diverse tra di loro.
ho tutto su 478, 2 staffe , 2 wb ..ho 2 mobo :D manca LUI! ma vieni!
altro che quelle mobo desktop di oggi(con l'855)..roba di 2 anni che te la fan pagare 250-260€ :rolleyes:
provate a pensare cosa combina un dothan@fsb 800 e dual channel DDR1..ho giusto una cesta di bh5,bh6 :)
a proposito di questo...
da cosa deriva l'855?non penso sia un chipset completamente nuovo
:(
Originariamente inviato da manuele.f
penso cmq che alla intel ci abbiano pensato e di questi problemi non se ne verificheranno:)
ma non è certo alla intel che hanno pensato questo adattatore.....
sarebbe bene cominciare a informarcisi sui possibili dissipatori... con un attrezzo del genere si abbattono buona parte dei costi per la mobo, potendo scegliere materiale migliore e più performante (vedi bus800 quad pumped)
date un'occhiata qui http://www.hw-vault.com/news/2336,0.html
http://www.xbitlabs.com/news/mainboards/display/20050303164459.html
Per chi fosse interessato si può trovare una recensione e relativi test qui (http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2382)
Ciaozzzzzzzzzzz
abracadabra84
25-03-2005, 12:05
Mamma mia quant'è bello st'adattatore...appena lo vedo in giro lo prendo a volo...
Una curiosità...sapete se il Yohan dual core sono sempre su soket 479???no xkè se è così mi sa che nn cambierò mobo x parecchio tempo.....
MA esistono negozi dove si possono trovare solo i processori pentium-m in vendita....io nn ne conosco in italia....un consiglio please
MiKeLezZ
25-03-2005, 12:09
Il problema è che per ora non va su P4C800 :>
Ci stavo mirando pure io comuque... Peccato per l'HT ;_;
Spettacolare,,,nuova linfa x le soluzioni 478:D
abracadabra84
25-03-2005, 12:14
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Il problema è che per ora non va su P4C800 :>
Ci stavo mirando pure io comuque... Peccato per l'HT ;_;
Va bè...penso che la certificheranno x tutte le schede madri Asus con 865/875...tanto alla fine sono uguali...cambia solo x la larghezza di banda...certo che xò l'ht...
MiKeLezZ
25-03-2005, 12:21
E' che devono fare uscire BIOS specifici per ogni scheda madre.. Speriamo lo facciano presto (e speriamo non sia un modo per liberarsi di qualche mobo 865 invenduta ;_; )
ASUS presenta il rivoluzionario kit ASUS CT-479, che permette di utilizzare processori Intel Pentium M (socket 479) con alcune schede madri ASUS per processori Intel Pentium 4 (Socket 478).
Grazie al nuovo kit di upgrade ASUS CT-479, è oggi, quindi, possibile sfruttare i vantaggi delle CPU mobile anche sui PC desktop, consentendo l’adozione di sistemi di raffreddamento contenuti nelle dimensioni e con bassi livelli di rumorosità, ideali per realizzare computer silenziosi per la casa, quali, ad esempio, PC equipaggiati con Microsoft® Windows® XP Media Center Edition o più in generale sistemi multimediali da salotto.
Il kit consiste nella “schedina” CT-479 che, montata sopra il Socket 478 della scheda madre, grazie ad un secondo Socket 479, consente al sistema di supportare processori Intel Pentium M, e in un apposito dissipatore per processori mobile in bundle, in grado di garantire al sistema una perfetta e silenziosa gestione termica.
L’adattatore ASUS CT-479 offre, quindi, estrema flessibilità, permettendo di sfruttare un'unica scheda madre ASUS per il supporto di CPU Socket 478 o Socket 479 e, rispetto ad una mainboard Socket 479, garantisce anche il supporto a memorie Dual Channel DDR 400 (fino a 4 GB), AGP 8X e FSB 533 MHz.
Inoltre, l’innovativo kit ASUS CT-479, in abbinamento ad una scheda madre ASUS Socket 478, rappresenta una soluzione vantaggiosa anche sul piano dei costi, consentendo un risparmio significativo rispetto all’acquisto di una mainboard socket 479.
Attualmente l'adattatore ASUS CT-479 è compatibile con le motherboard ASUS P4P800 SE, P4P800-VM e P4C800-E Deluxe, ma l'elenco delle mainboard compatibili, tramite upgrade del bios, è in continuo e costante aumento. Per verificare l’elenco aggiornato dei modelli, è possibile visitare il sito web www.asus.it
Specifiche tecniche ASUS CT-479:
- Supporto CPU: Intel Pentium M Micro FCPGA 479 package (Dothan 1.5GHz~2.26+GHz/Banias 1.3GHz~1.7+GHz/Celeron M 1.2GHz~1.7+GHz -esclusi processori Low Voltage & Ultra Low Voltage);
- Front Side Bus: 533/400 MHz;
- Accessori in dotazione: CT-479 Installation Guide, Heatsink & Low-noise Fan, 1 power cable 4-pin CPU
abracadabra84
25-03-2005, 12:24
Originariamente inviato da MiKeLezZ
E' che devono fare uscire BIOS specifici per ogni scheda madre.. Speriamo lo facciano presto (e speriamo non sia un modo per liberarsi di qualche mobo 865 invenduta ;_; )
LOLLLLLLL:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
L'hai detto fratello....:rolleyes: :rolleyes:
Ma sul sito Asus.it ancora nn ne parlano....oppure nn lo so cercare...:muro: :muro:
ASUS told us the CT-479 motherboard adapter would be priced under $50 USD,
confermate?
Necromachine
25-03-2005, 13:20
Purtroppo è quasi inutile per chi overclocca ... l'adattatore infatti non permette nè di variare il moltiplicatore, nè il Vcore :( .... peccato!
MiKeLezZ
25-03-2005, 13:26
Con l'ultima versione del Bios puoi
Necromachine
25-03-2005, 13:28
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Con l'ultima versione del Bios puoi
:mbe: :wtf: ?
MiKeLezZ
25-03-2005, 13:34
tho'
http://www.legitreviews.com/article.php?aid=181&pid=1
abracadabra84
25-03-2005, 15:16
Bhè...l'articolo nn è che sia completissimo....potevano fare molti + test....cmq sia credo che x l'upgrade al pentium-m bisogna aspettare + clock,le sse3,il bus a 533 e possibilmente il dual core...sempre se è 479
In parole povere bisogna aspettare il q2 2005...intanto xò se la vedo in giro sta schedina la compro...nn si sa mai....certo che xò x mandare il mio NW in pensione ancora ce ne vuole...mi trovo troppo bene x liberarmene...potrei xò passarmi il tempo con questi processori....
NN l'avevo mai visto prima un centrino assomiglia a un vecchio athlon xp dall'esteno parlo....
zerothehero
25-03-2005, 15:29
mi pento di aver venduto la p4p800se :cry: :(
abracadabra84
25-03-2005, 15:36
Originariamente inviato da zerothehero
mi pento di aver venduto la p4p800se :cry: :(
:doh: Dai su... nn fare così....:friend:
Ma dove si comprano questi proci boxed???un negozio in italia c'è??
manuele.f
25-03-2005, 15:53
da tecnocasa c'è tutto ;)
Questo tipo di processore secondo me paga in maniera impressionante la mancanza degli ultimi tipi di istruzioni e una frequenza operativa (almeno a default) non del tutto eccezionale.
Se uno guarda con attenzione la recensione fatta noterà comunque che questi due problemi emergono soprattutto nei benchmark di encoding o multimediali.
Nei benchmark riguardanti il gaming da bastonate a tanti.....
Non sarà economicissimo (io l'ho imparato a spese mie, tra procio e mb della aopen avevo speso una fucilata di soldi!!!!:muro: ) ma cmq è una piattaforma di tutto rispetto.
Diciamo una valida alternativa agli A64, secondo me anche più conveniente sotto il profilo della dissipazione termica (sotto overclock in idle il dothan che avevo non ha mai superato i 25-26 gradi ad aria!!!!)
Quindi appena riesco a trovare il CT-479 con tanto di mobo la pazzia la faccio eccome (magari nel frattempo usciranno anche in vendita al pubblico i processori Yonah!!!! :sofico: )
Ciaozzzzzzzzzzz
Necromachine
25-03-2005, 23:08
Originariamente inviato da MiKeLezZ
tho'
http://www.legitreviews.com/article.php?aid=181&pid=1
Thanks ;) ... meno male, pare che alla Asus si stiano muovendo nella direzione giusta e l'adattatore non apporta limiti apprezzabili nelle prestazioni o nell'overcloccabilità!
E' notevole come il dual channel faccia in alcuni ambiti un gran bene all'architettura del Pentium M. Basti vedere gli incrementi prestazionali tra il Dothan@162*16 (su i855) ed il Dothan@165*16 (su i865): con un aumento minimo di frequenza si ottengono miglioramenti notevoli. Ma ce lo si aspettava! :)
Originariamente inviato da abracadabra84
Una curiosità...sapete se il Yohan dual core sono sempre su soket 479???no xkè se è così mi sa che nn cambierò mobo x parecchio tempo...Ehm, non vorrei raffreddare gli animi, ma a quanto pare ci potrebbe essere un cambio di socket: si parla del socket 480, ma non si sa se è per lo Yonah o cosa:
http://www.theinquirer.net/?article=21666
In ogni caso, sono solo rumours. (E mi chiedo se non ci saranno problemi a piazzare un processore su tale socket, visto che non avrebbe il piedino per contraddistinguere il verso... guardate alcune foto del socket 479 e capirete.)
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Con l'ultima versione del Bios puoiSi possono cambiare FSB, moltiplicatore ma il Vcore solo verso il basso :( Purtroppo è la cosa meno interessante per chi vuol fare overclock.
Originariamente inviato da WwKd
magari nel frattempo usciranno anche in vendita al pubblico i processori Yonah!!!! :sofico: )Quando usciranno gli Yonah sarà già il 2006 inoltrato :rolleyes: e probabilmente saranno usciti anche i Turion64 dual core!
Anzi, dato che i Turion64 comunque usciranno tra breve e si potranno montare su schede madri del costo pari a quello del solo adattatore della Asus, ti conviene pensare ad un serio confronto prezzo/prestazioni con essi.
MiKeLezZ
26-03-2005, 01:53
Se non sbaglio il vcore lo si può alzare fino a 1,9V .
Poi non so ho letto tutto molto di fretta.. Ho letto anche che c'è un programmino che ti abbassa il vcore a 0.8V ..
Giustamente prenderselo per lo Yonah sarebbe un po' azzardato, però se si abbassa il prezzo del 770 non sarebbe mica sbagliata come scelta, visto che in alcuni ambiti tiene testa pure all' FX ..
Certo, senza SS3, HT, 64bit, ha le gambe mozzate, ma ha comunque un suo perchè. Paradossalmente (dato che era concepito per portatili) sembra che siano i giochi il suo punto forte ...
Comunque aspetto ancora qualche altra prova su strada, pareri, bios e reperibilità prima di giudicare ..
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Certo, senza SS3, HT, 64bit, ha le gambe mozzate...Le SSE3 servono in ben pochi ambiti, e questo lo sappiamo. I 64 bit ora servono a poco e comunque verranno aggiunti, prima o poi. L'HyperThreading sui Pentium M, invece, proprio non serve a niente :rolleyes:.
Originariamente inviato da MaxArt
L'HyperThreading sui Pentium M, invece, proprio non serve a niente :rolleyes:.
Più che non serve, è impossibile applicarlo vista la corta pipeline di cui dispone.
Originariamente inviato da Hal2001
Più che non serve, è impossibile applicarlo vista la corta pipeline di cui dispone. Perché dovrebbe essere impossibile?
Capiamoci. Per essere fattabile lo è, come lo è su qualsiasi processore, cui il produttore spenda tempo e danaro per adattarlo.
Il problema qui nello specifico, è che invece di aumentare, le prestazioni diminuirebbero.
io questo lo prendo!
qualcosa guadagnerà ancora visto che tutte le reviews sono state fatte sull'865.. sulla p4C andrà leggermente di più.
i supporto x i 64bit arriverà con yonah!e cmq questo adattatore nn limita in alcun modo..è incredibile..semplicemente stupendo
ti fanno usare persino il 3:5!!
dothan ha la pipeline leggermente + lunga dei tualatin ma decisamente + corta dei vari p4. diciamo che è sono d'accordo con la definizione "un p3 col bus dei p4" :)
se passo a dothan ..l'unica cosa che mi mancherà..sarà l'HT ..dei 64bit nn me ne frega niente( x adesso) e delle sse3 ancora meno visto a cosa servono..
^TiGeRShArK^
26-03-2005, 08:23
Fonte: Anandtech - Conclusioni
That being said, despite being paired with enough memory bandwidth, the Pentium M continues to fall behind in desktop performance. As a gaming platform and as a general purpose/office machine, the Pentium M does fairly well, but it is in content creation, workstation and media encoding applications that the Pentium M continues to fall behind. Part of the problem is that the Pentium M needs clock speed to compete, which we saw when we overclocked it up to 2.56GHz. But even at 2.56GHz, the Pentium M wasn't a competitive CPU when it came to tasks like media encoding, indicating that if the Pentium M is to succeed on the desktop, it's going to need some architectural improvements
....CVD.....
è quello ke vado dicendo da mesi, solo ke inevitabilmente mi saltavano tutti addosso :rolleyes:
è ovvio ke i vantaggi del dual chan e dell'fsb sono praticamente inutili in diverse applicazioni, mentre in altre si hanno dei buoni boost prestazionali.
Come è ovvio anke ke il dothan arriva a 2.6 ghz circa in overclock con processo a 0.09, mentre l'fx a .13 è @default a 2.6.
Inoltre in diversi ambiti è praticamente allineato all'fx 55 a aprità di frequenza, in altri ambiti va meglio, e in altri ancora va peggio.
Alla luce di tutto questo, per far si ke possa venire utilizzato sul desktop restando competitivo è necessario rivedere il progetto pentium m piuttosto pesantemente.
E questo era tanto x rispondere a coloro i quali mi avevano letteralmente lapidato sul thread nella sezione overclock, e SENZA magari avere idea nei dettagli dell'arkitettura dei vari processori (Pentium M, Athlon 64, prescott).
Spera ke ora ke lo dicono pure da anandtech, ke *forse* saranno pure un pò + esperti di me si siano convinti ke il Pentium M NON è allo stato attuale un processore da desktop competitivo.
MiKeLezZ
26-03-2005, 09:00
Originariamente inviato da MaxArt
Le SSE3 servono in ben pochi ambiti, e questo lo sappiamo. I 64 bit ora servono a poco e comunque verranno aggiunti, prima o poi. L'HyperThreading sui Pentium M, invece, proprio non serve a niente :rolleyes:.
Pipeline:
Prescott 31 stadi
Northwood 20 stadi
P-M 15-16 stadi
Athlon 64 12 stadi
PIII 10 stadi
Athlon XP 10 stadi
Che le SS3 servano a poco va bene, ma se ho la possibilità di avere un processore che le sfrutti perchè devo comprare un processore che non le ha? A questi punti tengo il mio.
Idem per i 64 bit, se uno fa un 'acquisto è plausibile lo faccia affinchè duri, tanto più quanto meno ha disponibilità economica (i miei 2 anni col northwood li ho fatti). Non voglio stare fra 1-2 anni a ricambiare tutto.. Poi se comunque l'acquisto si rivela vantaggioso la pazzia si può fare (ora certamente tanto vantaggioso non lo è, con 50€ di adattatore, 430€ di processore e 10€ di spedizione).
Sull'HT che ne puoi sapere.. Sono i soliti luoghi comuni (di chi ha i paraocchi e non vuole vedere, solitamente un fan accanito AMD), i 15/16 stadi di pipeline sono più che sufficienti per implementarlo e, visto che io ormai non posso farne a meno, lo ritengo una cosa MOLTO importante (solo chi ci lavora con un piattaforma HT può capirlo, a me interessa la REATTIVITA' del sistema, non le PRESTAZIONI).
Poi le illazione sulla diminuzione di prestazioni sono ridicole...
Se fosse come dici sul Prescott dovrebbe funzionare meglio l'HT rispetto al Northwood, ed invece funzionano allo stesso identico modo.. anzi..
Insomma cerchiamo di non spararle
Originariamente inviato da MiKeLezZ
P-M 15-16 stadi
Citami una fonte attendibile (e non congetture) su questo valore.
Sull'HT che ne puoi sapere..
Quello che puoi sapere tu. Leggiamo tutti e due i datasheet e gli articoli da Hwupgrade ed altri siti? ;)
Sono i soliti luoghi comuni (di chi ha i paraocchi e non vuole vedere, solitamente un fan accanito AMD),
IO sono fan soltanto di quelli che mi portano il pane a casa. E visto che questi produttori non lo fanno, acquisto in base alle mie esigenze. Le guerre lasciale a chi di dovere.
i 15/16 stadi di pipeline sono più che sufficienti per implementarlo
Dopo che mi citerai la fonte di queste fantomatici 16 stadi, passerai a spiegarmi come possono essere sufficienti.
e, visto che io ormai non posso farne a meno
Fammi capire è tipo una droga?
lo ritengo una cosa MOLTO importante (solo chi ci lavora con un piattaforma HT può capirlo)
Guarda stai dando dei cretini a tutti. I campi di applicazione dell'HT le conosciamo tutti e sappiamo anche che rendono soltanto in campi ben specifici. L'architettura netburst è perdente, lo dico da quattro anni esatti. E finalmente se ne sono resi conto anche nei piani alti degli uffici a Santa Clara.
a me interessa la REATTIVITA' del sistema, non le PRESTAZIONI).
Ah quindi è merito dell'HT se è un sistema è più reattivo o meno? :rolleyes:
Poi le illazione sulla diminuzione di prestazioni sono ridicole...
Se fosse come dici sul Prescott dovrebbe funzionare meglio l'HT rispetto al Northwood, ed invece funzionano allo stesso identico modo.. anzi..
Insomma cerchiamo di non spararle
Non sai che è proprio a causa di questo che si vengono a creare situazioni in cui le tecniche di predizione fanno cilecca, sprecando molti cicli di clock?
Non ho detto nulla su SSE3 e 64bit, perché a differenza dell'altro utente penso che siano necessari.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
....CVD.....
è quello ke vado dicendo da mesi, solo ke inevitabilmente mi saltavano tutti addosso :rolleyes:
è ovvio ke i vantaggi del dual chan e dell'fsb sono praticamente inutili in diverse applicazioni, mentre in altre si hanno dei buoni boost prestazionali.
Come è ovvio anke ke il dothan arriva a 2.6 ghz circa in overclock con processo a 0.09, mentre l'fx a .13 è @default a 2.6.
Inoltre in diversi ambiti è praticamente allineato all'fx 55 a aprità di frequenza, in altri ambiti va meglio, e in altri ancora va peggio.
Alla luce di tutto questo, per far si ke possa venire utilizzato sul desktop restando competitivo è necessario rivedere il progetto pentium m piuttosto pesantemente.
E questo era tanto x rispondere a coloro i quali mi avevano letteralmente lapidato sul thread nella sezione overclock, e SENZA magari avere idea nei dettagli dell'arkitettura dei vari processori (Pentium M, Athlon 64, prescott).
Spera ke ora ke lo dicono pure da anandtech, ke *forse* saranno pure un pò + esperti di me si siano convinti ke il Pentium M NON è allo stato attuale un processore da desktop competitivo.
anand nn ha fatto altro che prendere il 770 e l'FX 55 e provarli..insieme ad altre cpu.
oltre il fatto che mi ha provato la mobo col bios sbagliato..perche nel frattempo asus usa ha rilasciato un nuovo bios che ha cambiato tutto(voltaggi,sblocco molti ecc ecc) mi viene a dire che 770 nn vale una sega..l'ha detta con altre parola ma il succo è questo.spero solo che il ragazzo passi un brutto momento perche io da lui mi aspetto ben altro..se devo essere sincero.
nessuno dice che dothan sia superiore a quello o quell'altro se tutto viene provato@default..cmq già cosi fa la sua porca figura..
una cosa è chiara a tutti ma certi(con le fette di prosciutto piazzate sugli occhi) nn la danno vinta.. :rolleyes:
BISOGNA GUARDARE LE PROVE MHZ TO MHZ e allora capisci cosa vogliamo dire.. una cpu come dothan che consuma 20W ..clockata a 2600-2700 ne consumerà 30-40W e nn 100 e passa(MOLTO PASSA!!) come l'FX e come il prescott oltre al fatto che scalda niente e martella cpu da 1000 €..
x i prezzi? a luglio Intel li taglia..troverete il 2ghz a meno di 300$
poi se qualcuno vuol restare sulle sue..che faccia pure..
^TiGeRShArK^
26-03-2005, 10:20
veramente nella recensione di anandtech l'hanno overclokkato a 2560 ... e non mi pare poi molto lontano dai 2600 dell'fx-55......
But even at 2.56GHz, the Pentium M wasn't a competitive CPU when it came to tasks like media encoding, indicating that if the Pentium M is to succeed on the desktop, it's going to need some architectural improvements
e infatti ti ho riquotato la parte delle conclusioni di anandtech ke si riferisce alle sue preztazioni overclokkate (cosa ke non mi pare poi tanto giusta dato ke non hanno nemmeno clokkato l'fx-55 ke, ricordo, è ancora a .13)
è inutile guardare le prove mhz to mhz se poi il dothan si ferma a freq molto più basse rispetto agli A64....
Allora se confrontiamo mhz to mhz l'A64 con i prescott non c'è proprio scampo...
ogni processore va confrontato GLOBALMENTE e non certo mhz to mhz se poi si ferma a 2.6 overclokkandolo con gli 0.09....
mentre gli fx sono @default a 2.6 e ancora a .13.....
partendo da questi presupposti il dothan nn lo vedo poi così competitivo su piattaforma desktop....
specie ora ke il processo produttivo a 0.09 si va affinando e si raggiungono freq MOLTO buone.
MiKeLezZ
26-03-2005, 10:20
Originariamente inviato da Hal2001
Citami una fonte attendibile (e non congetture) su questo valore.
Quello che puoi sapere tu. Leggiamo tutti e due i datasheet e gli articoli da Hwupgrade ed altri siti? ;)
IO sono fan soltanto di quelli che mi portano il pane a casa. E visto che questi produttori non lo fanno, acquisto in base alle mie esigenze. Le guerre lasciale a chi di dovere.
Dopo che mi citerai la fonte di queste fantomatici 16 stadi, passerai a spiegarmi come possono essere sufficienti.
Per il numero di stadi, è risaputo sia una via di mezzo fra PIII e Northwood (leggi mai Lithium?). PIII ne ha 10. Northwood ne ha 20. P-M ne avrà un numero variabile compreso fra 13 e 17 (possibile anche sia cambiato attraverso le varie revisioni). Che poi ne abbia 15 o 16 non credo cambia la vita né a me né a te, né cambia il mio discorso.
Guarda stai dando dei cretini a tutti. I campi di applicazione dell'HT le conosciamo tutti e sappiamo anche che rendono soltanto in campi ben specifici.
Pure HWUpgrade, dopo anni e anni che gli AMDisti martellavano le palle a dire che HT non serve a niente, si è sbilanciata a dire che nel quotidiano uso desktop è una MANNA dal cielo.
Attenzione, questo non significa (come il 99% degli AMDisti vuole capire) che il giochino fa 5 fps di più, ma semplicemente che mentre hai aperto un programma, masterizzi, chatti, fai una scansione virus, ecc, riesci ancora a lavorare senza il minimo rallentamento; è questo il punto di forza. Questo lo dice il tuo amico HWUpgrade.. quindi fidate (e te lo confermo io che lo uso ogni giorno), quindi leviamoci i prosciuttoni ;) .
Ah quindi è merito dell'HT se è un sistema è più reattivo o meno? :rolleyes:ANCHE ;) . (vedi sempre HWUpgrade).
Fammi capire è tipo una droga?
No, bhe, sai com'è, una volta che ti abitui ad aprire 5 o 6 programmi assieme e continuare a lavorare senza scatti è un po' una rottura di palle accendere l'XP2500+ e tornare ai vecchi tempi dove fai partire l'antivirus e devi aspettare che finisca prima di aprire qualcos'altro, fai partire il giochino e ti si bloccano tutte le cose in background, scompatti l'archivio rar da 1GB, provi ad accendere winamp e devi aspettare che "ingrani", ecc... Lo trovo sì sopportabile ma comunque snervante.
Non sai che è proprio a causa di questo che si vengono a creare situazioni in cui le tecniche di predizione fanno cilecca, sprecando molti cicli di clock?
Dlin Dlon si informano gli utenti del forum che questa non è la solita guerra K6/K7-Prescott, quello che dici non c'entra un tubo..
L'architettura netburst è perdente, lo dico da quattro anni esatti. E finalmente se ne sono resi conto anche nei piani alti degli uffici a Santa Clara.
Solo semplicemente scelte di mercato.
Ricordo comunque che il mio Northwood ai tempi dava la biada a QUALSIASI sistema K6 e risultava anche più "fresco" in idle (gente che ad aria arrivava tranquillamente a 4Ghz). Tanto perdente non mi sembra (senza contare che finchè il prodotto vende a vagonate di perdita non si può parlare, vedi anche come è andata a finire fra VHS e il rivale Betamax).
Anche questo discorso comunque non c'entra nulla, vedi sopra.
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Per il numero di stadi, è risaputo sia una via di mezzo fra PIII e Northwood (leggi mai Lithium?). PIII ne ha 10. Northwood ne ha 20. P-M ne avrà un numero compreso fra 13 e 17. Che poi ne abbia 15 o 16 non è che mi cambia la vita né cambia il discorso.
Ancora non mi hai citato nessuna fonte, dici a me di parlare per luoghi comuni e poi non fai altro. 13 o 17 stadi non sono la stessa cosa.
Pure HWUpgrade, dopo anni che gli AMDisti martellavano le palle a dire che HT non serve a niente, si è sbilanciata a dire che nell'uso desktop è una MANNA dal cielo.
Quello che qualche fanboy può dire non mi tange, allo stesso modo non mi risulta che Hwupgrade abbia mai dichiarato che l'HT sia una manna in ambito desktop, lo è in quegli ambiti dove le pipeline sono continuamente piene di dati, per il video ad esempio.
Attenzione, non significa che il giochino fa 5 fps di più ma semplicemente che mentre hai aperto un programma, masterizzi, chatti, fai una scansione virus, ecc, riesci a lavorare senza rallentamenti, è questo il punto di forza. E questo lo dice il tuo amico HWUpgrade..(e te lo confermo io che lo uso ogni giorno), quindi leviamoci i prosciuttoni ;) .
ANCHE ;) . (vedi sempre HWUpgrade)
Provengo dal mondo SMP, e se permetti conosco l'argomento. L'hyperthreading non è neanche lontanamente paragonabile, detto questo anche in ambito dual cpu vi sono altre variabili che entrano in gioco, come l'I/O, la memoria, il software stesso. Quindi non venirmi a raccontare la fiaba alludendo per la seconda volta ai prosciutti.
No bhe sai com'è, una volta che ti ci abitui ad aprire 5 o 6 programmi assieme e continuare a lavorare senza scatti è un po' una rottura di palle accendere l'XP2500+ e tornare ai vecchi tempi dove fai partire l'antivirus e devi aspettare che finisce prima di aprire altro, fai partire il giochino e ti si bloccano tutte le cose in background, ecc...
Guarda neanche ti rispondo qui, è disarmante quanto stai dicendo.
Dlin Dlon si informano gli utenti del forum che questa non è la solita guerra K6/K7-Prescott, quello che dici non c'entra un tubo ..
Come non c'entra un tubo? E secondo te i dati che devono essere accorpati nelle unità in idle da dove vengono presi? Sei così sicuro che basta allungare di poco le pipeline per rendere ugualmente applicabile una tecnica?
Scelte di mercato. Ricordo comunque che il mio Northwood ai tempi dava la biada a QUALSIASI sistema K6 e risultava anche più "freco" in idle (gente che ad aria arrivava a 4Ghz). Tanto perdente non mi sembra.
Si ed il mio K5 le dava al 486DX4 del mio vicino di casa. Devi cadere così in basso per continuare una discussione? Cosa cavolo c'entra? Il P4 è stato introdotto dopo l'Athlon, e nelle prime incarnazioni era più lento degli stessi P3 dal clock inferiore.
L'architettura è perdente, non per nulla, Intel quasi dieci anni prima dell'introduzione studiava la possibilità di salire di clock utilizzando un'architettura più semplice ma ad alta frequenza. Ed aveva sempre messo da parte, quando è stata messa alle corde dalla concorrenza ha tirato fuori dal cilindro quello che pensava essere l'asso nella manica per poter "tirare avanti" fino al 2008/2009. Non si aspettava mica che sarebbe cambiato scenario così presto, ne tantomeno si aspettava di incontrare così tanti problemi a salire di clock, e nei consumi.
Fino al NortWood ad una certa frequenza (e ti ricordo che è stato presentato nel 2002!) è stato lo zimbello del mondo informatico, consumi da stufa e prestazioni indecorose. Era la smania di vederlo crescere di semestre in semestre che ha condizionato le strategie.
Ora però basta siamo OT, qui si parla del Pentium M. (Che sfiga non trovare i post di anni fa dove ne parlavo).
MiKeLezZ
26-03-2005, 11:04
Che fava... Primo articolo su google
http://www.hardware4you.it/recensione.php?id_r=273&pag=2
Al team israeliano era chiaro che progettare un processore seguendo la filosofia di Netburst sarebbe stato un suicidio. Per definizione, infatti, l’architettura su cui si basano i processori della famiglia Pentium 4 non è pensata per l’effettiva “valorizzazione” delle risorse della CPU. E’ questo il motivo per cui i primi core Willamette, nel 2001, rimanevano meno efficienti clock-per-clock, nel confronto con i fratelli maggiori basati sull’architettura P6. Una pipeline troppo lunga avrebbe sicuramente comportato ingenti sprechi di cicli di clock e, soprattutto, di preziosa energia (sempre nell’ottica del risparmio). Subito abbandonata l’idea di implementare venti stadi di pipeline, agli ingegneri Intel non rimase che valutare quale fosse l’opzione migliore per il nuovo processore. La scelta ricadde su un numero di stadi intermedio tra quelli dell’architettura P6 e quelli della Netburst. Scelta del resto giustificabile semplicemente considerando che se i 20 stadi di pipeline dei P4 risultavano troppo poco conformi al principio di “power saving”, i 10 stadi dell’architettura P6, d’altra parte, non consentivano di raggiungere frequenze che giustificassero l’introduzione di un nuovo processore mobile. La profondità della pipeline dei Pentium M non è stata resa nota da Intel, si pensa, comunque ad un numero compreso tra 13 e 16.
Cosa che conferma alla grande le mie congetture (vedi, a volte basta un minimo di logica). Mi sembra comunque una presa per il culo la tua fissazione per sapere i "dati precisi", dal momento che Intel non li ha mai dati (lo stai facendo apposta a chiederli).
Chiudendo il discorso, core Barton e P4Bus800 sono contemporanei e come tali perfettamente paragonabili.
ecc ecc ecc
Non sai portare una discussione avanti. Ci rinuncio.
MiKeLezZ
26-03-2005, 11:09
Originariamente inviato da Hal2001
Non sai portare una discussione avanti. Ci rinuncio.
Più che rinunciarci ci sei rimasto male perchè avevo ragione :|
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Più che rinunciarci ci sei rimasto male perchè avevo ragione :|
Ma allora vuoi farmi diventare pazzo oggi? La discussione ti ricordi cos'era? L'utilizzo o meno dell'HT su sistemi Pentium-M. Hai tirato fuori storie assurde su flame, su pipeline lunga (..), sul fatto che io sparassi cazzate cieche, quando ti ho detto punto per punto, perché le scelte progettuali (e quindi questo beneamato HT) su questa cpu non porterebbe benefici evidenti, anzi secondo me potrebbe in alcune circostanze fare diminuire le prestazioni. E tu invece di ribadire con argomentazioni valide prima hai detto sia a me che a MaxArt di sparare fesserie, e poi di parlare per luoghi comuni.
Ecco perché ci rinuncio. Non perché tu abbia ragione.
OverClocK79®
26-03-2005, 11:20
Originariamente inviato da MiKeLezZ
che il giochino fa 5 fps di più, ma semplicemente che mentre hai aperto un programma, masterizzi, chatti, fai una scansione virus, ecc, riesci ancora a lavorare senza il minimo rallentamento; è questo il punto di forza. Questo lo dice il tuo amico HWUpgrade.. quindi fidate (e te lo confermo io che lo uso ogni giorno), quindi leviamoci i prosciuttoni ;) .
quoto....l'HT sul P4 nel multyTask e puro/pesante da ON a OFF te ne accorgi subito.....anke rispetto all'A64
lo vedo quando passo da questo al 3.0E C0 @3750
quando inizi a caricarlo un po' il P4 tende a reggere....
gli XP da me provati come dice Mike non sono assolutamente MultyT come il P4 soprattutto quando uno degli applicativi che stai utilizzando accede al disco in qlk maniera il sistema si rallenta in maniera paurosa....
ma del resto sono inferiori praticamente in tutto rispetto al P4 FSB800 HT DUAL DDR dai tempi del NW
con l'A64 le cose sono MOLTO migliorate ma purtroppo non siamo ankora ai livelli P4+HT
attenzione....non sto dicendo che se apri word e masterizzi mentre posti su un A64 si inkioda..
sto parlando di applicativi abb pesanti che vanno a toccare + campi dall'HDD al video alla rete ecc ecc
chi fa videoediting lo sa....ma del resto è sempre stato appannaggio P4
sebbene l'HT faccia perdere qlkosa nei gioki (1/2% praticamente irrisorio).....e anke a seconda del gioko.....conviene sempre tenerlo cmq attivato visto i benefici che porta nel campo applicativi & C
sinceramente non saprei su un P-M quanto possa servire visto le pipeline (di cui non sappiamo ankora con certezza il numero)
ma credo che alla INTEL si siano fatti i loro calcoli e le loro prove....
se portasse un beneficio abb tangibile lo avrebbero introdotto sicuramente......
o forse non lo hanno fatto perchè a breve verranno introdotti i dual core.....sia in campo desk che mobile.....
possiamo stare qui a fare fantaCPU quanto vogliamo
ma dobbiamo fare i conti alla fine con quello che veramente è stato prodotto e che troviamo nei negozi
non P-M con HT e DUAL DDR2 PCI-E ecc ecc
o A64 HT 4Ghz 2MCH ecc ecc
e cmq vale sempre la regola
ad ognuno il suo.....
in base al campo di utilizzo, prezzo/prest o anke semplice preferenza......
personalmente li ho sempre avuti entrambi e finkè potrò permetterlo continuerò a tenere il P4 per videoED e l'amd per giokini ed altro....
salvo che magari un domani una o l'altra casa mi faccia il processore definitivo
:sofico:
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
quoto....l'HT sul P4 nel multyTask e puro/pesante da ON a OFF te ne accorgi subito.....anke rispetto all'A64
La smettiamo per favore?
gli XP da me provati come dice Mike non sono assolutamente MulyT come il P4 soprattutto quando accedi al disco in qlk maniera il sistema si rallenta in maniera paurosa....
Apparte che il discorso non sta in piedi, cosa vuol dire MulyT?
con l'A64 le cose sono MOLTO migliorate ma purtroppo non siamo ankora ai livelli P4+HT
Infatti non sono allo stesso livello, sono migliori se non fai encoding (non tutti ;)).
[/UOTE]attenzione....non sto dicendo che se apri word e masterizzi mentre posti su un A64 si inkioda..
sto parlando di applicativi abb pesanti che vanno a toccare + campi dall'HDD al video alla rete ecc ecc[/QUOTE]
L'I/O non c'entra nulla, così come la rete. Non ci staremo arrampicando sui vetri?
chi fa videoediting lo sa....ma del resto è sempre stato appannaggio P4
Quasi solo questo campo, come ho già detto molte volte in questa discussione.
sinceramente non saprei su un P4-M quanto possa servire visto le pipeline (di cui non sappiamo ankora con certezza il numero)
ma credo che alla INTEL si siano fatti i loro calcoli e le loro prove....
se portasse un beneficio abb tangibile lo avrebbero introdotto sicuramente......
Si il discorso è esatto. Però è P-M, il P4-M è la versione mobile del P4. E dire mobile mi fa ridere :D
in base al campo di utilizzo, prezzo/prest o anke semplice preferenza......
;)
MiKeLezZ
26-03-2005, 11:39
http://server.hwupgrade.it/articoli/1177/4.html
HyperThreading, e per analogia i sistemi biprocessore, si avvantaggiano sulle architetture a singola cpu anche quando nel sistema si utilizzano applicazioni che sfruttano un solo processore, ma contemporaneamente. Si pensi, ad esempio, ad un sistema nel quale si masterizza un DVD e contemporaneamente si esegue una scansione dell'hard disk con un antivirus: in un ambito d'utilizzo di questo tipo entrambi i processori vengono utilizzati dalle due applicazioni, con una risposta del sistema molto più fluida e priva d'inceppamenti rispetto a quella di un sistema a singolo processore. E' purtroppo molto difficile riuscire a fornire misure oggettive che mostrino questo particolare comportamento dei sistemi biprocessore e/o con tecnologia HyperThreading; un uso sul campo è la migliore conferma di questo andamento.
Lo dice pure HWUpgrade, contento??
Ora cosa vuoi fare, dare contro pure a Corsini? Visionario pure lui?? Siamo seri per favore.. e meno male che non ti reputavi un fan accanito.
OverClocK79®
26-03-2005, 11:40
Originariamente inviato da Hal2001
La smettiamo per favore?
e perchè dovrei? :confused:
sto dando la mia impressione non posso?
le 2 makkine le ho a distanza di qlk metro....
Apparte che il discorso non sta in piedi, cosa vuol dire MulyT?
abbreviazione di Multytasking mi è scappata na T
stavo correggendo mi hai quotato subito :p
Infatti non sono allo stesso livello, sono migliori se non fai encoding (non tutti ;)).
io sto parlando di MultyT....non di fare un benk lanciando 1 SINGOLO applicativo.....
L'I/O non c'entra nulla, così come la rete. Non ci staremo arrampicando sui vetri?
non centra nulla forse con il singolo processore ma alla fine la CPU da qlk parte la monti.....
la piattaforma A64 nel suo complesso con la piattaforma P4 nel suo complesso..... non hanno la stessa diciamo così reattività
prendendo un termine usato da Mike
raga c'è poco da fare quando i 2 sistemi sono caricati alla pari con + e + programmi non si comportano allo stesso modo
l'ho visto anke dal semplice comportamento della PCTV-PRO
l'I/O e la rete fanno cmq parte della piattaforma
che nell'A64 ha legg + difficoltà a gestire + flussi di dati.....
e cmq torno a ripetere
è una mia impressione passando da una all'atra.....poi che tu ci creda o no questo è un altro discorso......siamo in un forum permetterai che dica la mia.... ;)
Si il discorso è esatto. Però è P-M, il P4-M è la versione mobile del P4. E dire mobile mi fa ridere :D
sistemato mi era sfuggito un 4 :p
poi possiamo stare qui fin che vuoi....
io dico la mia tu la tua.....di certo non puoi dirmi STAI ZITTO perchè non è così.....visto che c'è ankora libertà di parola se non sbagio.....
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZ
P.S. cmq mho stiamo parlando di HT su P4 che non su HT du P-M :D
Originariamente inviato da MiKeLezZ
P-M 15-16 stadiSe parli della pipeline sugli interi, si parla piuttosto di 12-14 stadi, a livello dell'Athlon64.
Che le SS3 servano a poco va bene, ma se ho la possibilità di avere un processore che le sfrutti perchè devo comprare un processore che non le ha? A questi punti tengo il mio.Il Pentium M ha ben altri punti forti piuttosto che avere le SSE3. Preferire il P4 solo per via delle SSE3 fa ridere: dovremmo invece guardare tutto ciò unicamente alla luce delle prestazioni reali.
Idem per i 64 bit, se uno fa un 'acquisto è plausibile lo faccia affinchè duri, tanto più quanto meno ha disponibilità economica (i miei 2 anni col northwood li ho fatti).Ma perché, quanto ti pesa ora non avere Windows a 64 bit?
Potresti usare il Pentium M sotto Linux, ma ho dubbi sul supporto delle sue funzionalità, così come quelle del chipset.
In ogni caso, come ti ho detto, verranno inserite le EM64T, e credo proprio anche le SSE3.
Sull'HT che ne puoi sapere.. Sono i soliti luoghi comuni (di chi ha i paraocchi e non vuole vedere, solitamente un fan accanito AMD), i 15/16 stadi di pipeline sono più che sufficienti per implementarlo e, visto che io ormai non posso farne a meno, lo ritengo una cosa MOLTO importante (solo chi ci lavora con un piattaforma HT può capirlo, a me interessa la REATTIVITA' del sistema, non le PRESTAZIONI).
Poi le illazione sulla diminuzione di prestazioni sono ridicole...
Già, a parte l'errore sulla lunghezza della pipeline, ti sfugge il concetto di efficienza dell'HT. Una pipeline da 12 stadi quando va in branch missing si svuota abbastanza in fretta, per cui l'HT perde di significato. In questo senso la maggiore "reattività" non c'è: l'altro thread non avrebbe questa gran velocità perché il primo fa molto più in fretta a riprendere. Invece, interverrebbe il discorso della suddivisione della cache e della bandwidth, per cui il decremento prestazionale è reale.
Se fosse come dici sul Prescott dovrebbe funzionare meglio l'HT rispetto al Northwood, ed invece funzionano allo stesso identico modo.. anzi..Anzi un tubo. Invece è proprio così: l'HT funziona meglio sui Prescott, nei quali di decrementi prestazionali per via di cache e bandwidth condivise proprio non se ne vedono (va' invece a rivederti le recensioni, anche di HWUpgrade se non erro, dell'HT sui primi P4 che l'avevano abilitato).
Cerchiamo di capire: l'architettura Netburst è stata concepita proprio per lavorare con l'HT, e da questo punto di vista è un'ottimo esempio di progettazione. Lo vediamo spesso col multytasking, per i quali i P4 sono effettivamente più agili, e nelle applicazioni ottimizzate per il multythreading.
I problemi del P4 sono altri: parlo di consumi, per i quali la Intel sta perdendo nettamente il confronto con AMD, e l'impossibilità di salire di frequenza di fatto blocca Intel nel confronto con AMD.
I Pentium M, però, non sono nati per l'architettura Netburst, punto e basta.
(Accidenti, mi sono accorto che il mio commento non era stato inserito, porc!)
manuele.f
26-03-2005, 12:31
Già, a parte l'errore sulla lunghezza della pipeline, ti sfugge il concetto di efficienza dell'HT. Una pipeline da 12 stadi quando va in branch missing si svuota abbastanza in fretta, per cui l'HT perde di significato. In questo senso la maggiore "reattività" non c'è: l'altro thread non avrebbe questa gran velocità perché il primo fa molto più in fretta a riprendere. Invece, interverrebbe il discorso della suddivisione della cache e della bandwidth, per cui il decremento prestazionale è reale
quoto in pieno.
ricordo cmq di non generalizzare sul numero delle pipeline...da 12 a 17 statdi cambia e non di poco...sopratutto in caso di errore di branch prediction e conseguentemente svuotamento delle pipeline;)
MiKeLezZ
26-03-2005, 13:59
NESSUNO sa quanti stadi di pipeline ci sono sul P-M (a meno sia un dipendente della sezione israeliana di Intel :\ ).
Ovvio che, a seconda di dove sta il mulino, ognuno si porti l'acqua nella sua direzione.. Io potrei dire 16 (per avvalorare la mia tesi sull'HT) mentre i detrattori potrebbero dire 13 (per avvalorare la loro tesi che sia inutile, e infatti han fatto così), ocio che il minimo è 13, NON 12..
Stesso dicasi per HT, è inutile dire "no sarebbe utile", "no sarebbe inutile". Se non c'è implementato non si può sapere.
Finora nessuna CPU con meno di 20 stadi l'ha implementato e non possiamo dire quanto sia utile/dannoso.
Un dato di fatto è che su un P4 20 stadi non ci sia decremento di prestazioni. Su un P4 16 stadi SECONDO me è ancora plausibile che il decremento di prestazioni non ci sia e al contempo ci rimangano tutti i vari benefici.
Riguardo Prescott-Northwood il punto era che l'HT funziona tanto bene nel primo quanto nel secondo. Non è che nel Northwood, poichè ha 20 stadi invece che 30, l'HT funzioni peggio. Semplicemente.
Già, a parte l'errore sulla lunghezza della pipeline, ti sfugge il concetto di efficienza dell'HT. Una pipeline da 12 stadi quando va in branch missing si svuota abbastanza in fretta, per cui l'HT perde di significato. In questo senso la maggiore "reattività" non c'è: l'altro thread non avrebbe questa gran velocità perché il primo fa molto più in fretta a riprendere. Invece, interverrebbe il discorso della suddivisione della cache e della bandwidth, per cui il decremento prestazionale è reale.
Qua torniamo al mio discorso sopra.. Poi magari si scopre che ne ha 16 ;) .
Da 20 a 16 cambia poco (20%?). Inoltre se questa "lentezza" si nota anche solo con processori che hanno pipeline a 10/12 stadi (Athlon), è chiaro che anche loro ne potrebbero beneficiare (perchè altrimenti non noteresti nessun miglioramento passando da un Athlon a un P4 HT) ;) . Qua siamo arrivati ad un paradosso: se con una scarsa lunghezza di pipeline non serve HT perchè si riempiono/svuotano abbastanza in fretta da non accorgersene, perchè allora si nota in maniera marcata il passaggio ad una piattaforma con 20/30 stadi di pipeline e HT intesa come reattività del sistema? Evidentemente quel "riempire/svuotare" non è abbastanza veloce.
Il punto è trovare il miglior compromesso, probabilmente su un 12 stadi provocherebbe più casino che altro, su un 20 stadi abbiamo visto che non ci sono problemi, perchè quindi non dovrebbe andare su un 16 stadi?
Preferire il P4 solo per via delle SSE3 fa ridere: dovremmo invece guardare tutto ciò unicamente alla luce delle prestazioni reali.
No, aspetta, non era questo il punto.
Il punto era, se ipoteticamente ho due processori che più o meno si equivalgono prestazionalmente (esempio: A64-Dothan), sono tentato, indistintamente dal colore/nome/forma, a prendere quello che ha più "cose", vedi SS3, 64bit, C&Q.
E comunque la mia frase era semplicemente da intendere come "vorrei tanto implementassero queste cose" non "ma che merda di processore che non ha queste cose". :|
Ma perché, quanto ti pesa ora non avere Windows a 64 bit? Potresti usare il Pentium M sotto Linux, ma ho dubbi sul supporto delle sue funzionalità, così come quelle del chipset.
In ogni caso, come ti ho detto, verranno inserite le EM64T, e credo proprio anche le SSE3.
Vedi sopra.
Cerchiamo di capire: l'architettura Netburst è stata concepita proprio per lavorare con l'HT
Eh veramente il netburst è nato molto prima dell'HT, è stato scelto semplicemente per salire di frequenza in modo spasmodico.
Credo la sua prima implementazione fossero i Willamette. E' solo tardi dopo l'introduzione del Northwood che si è pensato poi all'HT, scelto come "pezza"..
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Un dato di fatto è che su un P4 20 stadi non ci sia decremento di prestazioni. Su un P4 16 stadi SECONDO me è ancora plausibile che il decremento di prestazioni non ci sia e al contempo ci rimangano tutti i vari benefici.Innanzitutto, nei Northwood i decrementi c'erano eccome, solo che erano abbastanza poco evidenti e comunque c'erano nelle applicazioni single threaded.
In secondo luogo, non sappiamo valutare con precisione come potrebbe essere l'efficienza dell'HT con soli 16 stadi, ma non ti aspettare che i decrementi siano lineari con la brevità della pipeline. E se poi davvero si tratta di 12-14 stadi?
Riguardo Prescott-Northwood il punto era che l'HT funziona tanto bene nel primo quanto nel secondo. Non è che nel Northwood, poichè ha 20 stadi invece che 30, l'HT funzioni peggio. Semplicemente.Non confondere l'efficienza del sistema HT con l'efficienza del processore.
Eh veramente il netburst è nato molto prima dell'HT, è stato scelto semplicemente per salire di frequenza in modo spasmodico.
Credo la sua prima implementazione fossero i Willamette. E' solo tardi dopo l'introduzione del Northwood che si è pensato poi all'HT, scelto come "pezza".. In realtà, la circuiteria per l'HT era già presente sui Willamette, che ti ricordo essere un progetto prematuro. Netburst non avrebbe avuto senso senza l'HT, è stato sviluppato insieme. Altrimenti oggi avremmo dei Celeron con cache L2 da 1 MB.
MiKeLezZ
26-03-2005, 14:42
Originariamente inviato da MaxArt
In realtà, la circuiteria per l'HT era già presente sui Willamette, che ti ricordo essere un progetto prematuro. Netburst non avrebbe avuto senso senza l'HT, è stato sviluppato insieme. Altrimenti oggi avremmo dei Celeron con cache L2 da 1 MB.
Io ho sempre pensato fosse stata introdotta solo con i Northwood (c'era la famosa discussione riguardo i processori con 533MHz di bus da 2,6 Ghz in su in cui si credeva fosse possibile abilitarla), ma è possibile anche come dici te (magari in stato embrionale)
abracadabra84
26-03-2005, 14:44
Originariamente inviato da MaxArt
In realtà, la circuiteria per l'HT era già presente sui Willamette, che ti ricordo essere un progetto prematuro. Netburst non avrebbe avuto senso senza l'HT, è stato sviluppato insieme. Altrimenti oggi avremmo dei Celeron con cache L2 da 1 MB.
Mamma mia.... ti immagini che cesso di procio.....nn ci voglio nemmeno pensare...
Cmq sia ragazzi...conoscete qlc shop on-line che già la vende sta schedina
Originariamente inviato da abracadabra84
Mamma mia.... ti immagini che cesso di procio.....nn ci voglio nemmeno pensare...
Cmq sia ragazzi...conoscete qlc shop on-line che già la vende sta schedina
mi accodo alla richiesta... se qualcuno lo trova mi mandi un pm
intakeem
26-03-2005, 16:27
Originariamente inviato da Nylock
mi accodo alla richiesta... se qualcuno lo trova mi mandi un pm
quoto:)
Necromachine
26-03-2005, 17:16
Originariamente inviato da royal
io questo lo prendo!
qualcosa guadagnerà ancora visto che tutte le reviews sono state fatte sull'865.. sulla p4C andrà leggermente di più.
i supporto x i 64bit arriverà con yonah!e cmq questo adattatore nn limita in alcun modo..è incredibile..semplicemente stupendo
ti fanno usare persino il 3:5!!
dothan ha la pipeline leggermente + lunga dei tualatin ma decisamente + corta dei vari p4. diciamo che è sono d'accordo con la definizione "un p3 col bus dei p4" :)
se passo a dothan ..l'unica cosa che mi mancherà..sarà l'HT ..dei 64bit nn me ne frega niente( x adesso) e delle sse3 ancora meno visto a cosa servono..
I moltiplicatori 3:4 e 3:5 perdono quasi del tutto la loro utilità ora che si può disporre del dual channel. Infatti con le ram in sincrono e in dual channel si riesce a saturare il bus quad-pumped della CPU e utilizzare tutta la banda disponibile. Mi piacerebbe vedere adesso le latenze quanto influiscono sulle prestazioni.
Per quanto riguarda pregi e difetti di progettazione del dothan, rimando anch'io all'articolo pubblicato su Lithium, davvero ben fatto ;).
Riguardo HT, 64bit, SSE3 .... il processore è quello, chi decide di passare ad un Pentium-M, sa cosa avrà e cosa non avrà, è inutile scannarsi e fare "fantaCPU" (chi qui è ingegnere elettronico e sa nei minimi dettagli come è fatta e come funziona una CPU nei meandri dei suoi transistor?); chi fa il passaggio di piattaforma, dovrebbe farlo per avere una CPU che consuma poco, offre prestazioni molto elevate (al pari delle attuali CPU desktop di fascia medio-alta) seppur non in tutti gli ambiti (è più simile agli athlon XP, vanno molto bene nel gaming e un pò meno nel multimedia), ma si comporta comunque davvero egregiamente; adesso che alla asus stanno anche sistemando le opzioni per l'overclock, pare che ci sarà anche da divertirsi in quel senso ;) (seppur hanno dimostrato di essere leggermente meno scalabili in frequenza, possono comunque dare soddisfazioni); in più, posso disporre delel features più recenti delle schede desktop (come AGP8X, SATA RAID, ATA133 etc.).
Per me adesso un sistema basato su dothan e su P4P800 (magari ben overcloccato) può ancora dire la sua per parecchio tempo; certo il dothan non è il processore-killer superiore a tutti gli altri ... solo presenta certi vantaggi particolari che ne rendono preferibile l'utilizzo rispetto a certe CPU desktop attuali, ma non in tutti gli ambiti.
Originariamente inviato da intakeem
quoto:)
ri-quoto:D
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Io ho sempre pensato fosse stata introdotta solo con i Northwood (c'era la famosa discussione riguardo i processori con 533MHz di bus da 2,6 Ghz in su in cui si credeva fosse possibile abilitarla), ma è possibile anche come dici te (magari in stato embrionale) Oddio, potresti anche aver ragione perché, come ho detto, il Willamette è un progetto prematuro. Quel che mi fa credere il contrario è che l'ossatura del processore sia rimasta la stessa dal Willy al Northwood. E' probabile cioè che Intel dovesse affrontare problemi di alimentazione del processore, ed è per questo che sono usciti con socket dalla vita brevissima.
Originariamente inviato da abracadabra84
Mamma mia.... ti immagini che cesso di procio.....nn ci voglio nemmeno pensare...Guarda che comunque sarebbe meglio dell'attuale Celeron D, visto che avrebbe il quadruplo della cache L2. Sarebbe un cesso come processore di punta, perché non reggerebbe minimamente il confronto con l'Athlon64.
Originariamente inviato da abracadabra84
MA esistono negozi dove si possono trovare solo i processori pentium-m in vendita....io nn ne conosco in italia....un consiglio please
b°w
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
Inoltre in diversi ambiti è praticamente allineato all'fx 55 a aprità di frequenza, in altri ambiti va meglio, e in altri ancora va peggio.
Alla luce di tutto questo, per far si ke possa venire utilizzato sul desktop restando competitivo è necessario rivedere il progetto pentium m piuttosto pesantemente.
io ho anche capito quello che vuoi dire....certo che pero' rileggendo questa tua affermazione dei dubbi restano....
deve essere PESANTEMENTE rivisitato il progetto perche' va pu' o meno uguale all' FX (stato dell'arte?)
^TiGeRShArK^
27-03-2005, 12:40
deve essere pesantemente rivisitato il progetto perchè A PARITA' di frequenza va come l'FX, ma il suo problema è ke non sale neake con la mano di Our Lord.....
infatti si ferma a 2.6 - 2.7 circa in overclock ad aria con processo a 0.09......
l'FX-55 è 2.6@default .... ed ha ancora processo a .13!!!!
praticamente così facendo si dovrebbe confrontare un "ipotetico" dothan a 2.6 dal costo pauroso (basta vedere quanto costa il 2.13 e fare le dovute proporzioni......) con un athlon FX da 3 ghz e oltre...... x la cronaca tra non molto dovrebbe uscire l'FX 57 a 2.8 ghz......
seguendo il tuo ragionamento allora l'A64 andrebbe veramente IL DOPPIO del prescott, ma sappiamo ke non è così. A parità di frequenza forse è vero, ma il prescott è arrivato a 3.8 ghz mentre l'fx x ora è a 2.6...... Ma se confronti un FX-55 con un P4 2.6 non credo ci sia storia! ;)
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
deve essere pesantemente rivisitato il progetto perchè A PARITA' di frequenza va come l'FX, ma il suo problema è ke non sale neake con la mano di Our Lord.....
infatti si ferma a 2.6 - 2.7 circa in overclock ad aria con processo a 0.09......
l'FX-55 è 2.6@default .... ed ha ancora processo a .13!!!!
praticamente così facendo si dovrebbe confrontare un "ipotetico" dothan a 2.6 dal costo pauroso (basta vedere quanto costa il 2.13 e fare le dovute proporzioni......) con un athlon FX da 3 ghz e oltre...... x la cronaca tra non molto dovrebbe uscire l'FX 57 a 2.8 ghz......
seguendo il tuo ragionamento allora l'A64 andrebbe veramente IL DOPPIO del prescott, ma sappiamo ke non è così. A parità di frequenza forse è vero, ma il prescott è arrivato a 3.8 ghz mentre l'fx x ora è a 2.6...... Ma se confronti un FX-55 con un P4 2.6 non credo ci sia storia! ;)
hai fatto tutto uno sproloquio.....
ma quello che io mi chiedo è:
AMD sta per uscire con un turion che altro non è che un amd64 da notebook, con voltaggi piu' bassi tali da non fargli consumare piu' di 25 o 35 watt a seconda dalla versione.
ed esce a 2ghz.
Non a 2,6ghz.
Perche' il target è il notebook, con tutti i limiti etc....
Piu' o meno lo stesso processore (intendo stessa architettura), cioè l' FX, per di piu' come giustamente sottolinei tu, con .13, non ha difficolta', su desktop, ad uscire a 2,8ghz, tra non molto.
Non mi sembra che, allo stato attuale, i processori mobili di amd siano una pesante rivisitazione di quelli desktop, e nemmeno il viceversa.
A buon intenditor poche parole....
Originariamente inviato da vetrofragile
Che senso ha comprare un Pentium M ,quando costa il doppio di un athlon64 non ha le istruzioni a 64bit e va pure meno nei giochi? Perché non va meno nei giochi: a 2 GHz tiene perfettamente il passo con un Athlon64 a 2 GHz.
L'obiettivo per chi acquista un Pentium M su desktop non è certo quello di fargli fare calcoli mirabolanti, perché a meno di compiti specifici non è il meglio in questo campo, quanto quello di ottenere veramente un silent pc.
Necromachine
27-03-2005, 18:18
Originariamente inviato da vetrofragile
CHissa che schifo allora i nuovi pentium d senza ht! (due core prescott senza ht su un die unico) quando si troveranno a lavorare con applicazioni che non sfruttano il doppio core ci sarà da piangere!
Io lo chiamo suicidio commerciale...
Il prescott riesce ad avere prestazioni decenti proprio grazie all ht..
L'idea di implementare tale funzione solo sulla versione EE è una vera cavolata!
Amd proporrà invece un dual in tutto e per tutto "venice" ... mi sa che la forbice prestazionale tra le due architetture si amplierà maggiormente..
In realtà i pentium-D andranno più degli attuali P4 Hyper-threading nelle applicazioni multithreading, nelle applicazioni a singolo thread avranno le stesse prestazioni (salvo problemi legati al bus ed alla condivisioni di eventuali dati/cache o che so io, ma non dovrebbe influire più di tanto sulle prestazioni complessive), tutto a parità di frequenza ovviamente.
Necromachine
27-03-2005, 19:47
Originariamente inviato da vetrofragile
ciao
ma sei sicuro di questo? perchè avevo letto che montavano nient'altro che due core prescott come le conosciamo noi adesso !
cmq spero tu abbia ragione... ;)
Sono sicuro ;) ... anche ragionandoci per logica: l'HT non è altro che una "simulazione" di un doppio processore, ma si fonda su un core singolo, 2 thread concorrenti quindi non potranno mai sfruttare la CPU al 100% delle sue possibilità (secondo stime fatte da me personalmente sul mio sistema, 2 programmi che vanno conteporaneamente con HT su P4 perdono circa il 30% di efficienza, senza HT perderebbero ovviamente più del 50% :D), mentre il dual-core è un doppio processore effettivo, e 2 applicazioni concorrenti potrebbero girare contemporaneamente ognuna al 90-100% della velocità della CPU, non essendoci risorse condivise (a parte bus, ma questo succede anche su proci HT), le applicazioni singole non subiranno alcuna variazione, perchè il core nudo e crudo è sempre lo stesso del prescott ... a mio modesto parere quindi il dual core su Pentium non sarà molto di più che un "enhanced Hyper-Threading" :).
OverClocK79®
28-03-2005, 01:46
Originariamente inviato da vetrofragile
ciao
ma sei sicuro di questo? perchè avevo letto che montavano nient'altro che due core prescott come le conosciamo noi adesso !
cmq spero tu abbia ragione... ;)
si infatti
il D non dovrebbe andare peggio al limite spesso per ora andrà UGUALE ma di certo non peggio.....
sinceramente poteva lasciare il doppio HT senza rilegarlo agli EE
ai quali magari poteva mettere + cache o + fsb....
cmq sono scelte di mercato
BYEZZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da OverClocK79®
il D non dovrebbe andare peggio al limite spesso per ora andrà UGUALE ma di certo non peggio.....Però è giusto quel che altrove si è detto, cioè che andrà peggio in confronto col diretto concorrente Athlon64 dual core, rispetto a quanto accadeva in single core. E tenendo conto che gli Athlon64 sono progettati per il multi-core, e che salgono effettivamente meglio in multiprocessing, il distacco sarà terribilmente evidente. Aggiungiamoci le magre prestazioni x86-64 dei Pentium 4, gli elevati consumi ed ecco che questi processori non avranno pressoché alcun motivo per essere comprati, neppure nei campi dove oggi il P4 ha la meglio. Prevedo che in futuro Intel riabiliterà l'HT nei P4 dual core.
Rendiamoci conto che con le applicazioni single threaded i P4 si comportano come un Celeron con 1 MB di cache L2! :asd:
Originariamente inviato da MaxArt
..... ed ecco che questi processori non avranno pressoché alcun motivo per essere comprati, neppure nei campi dove oggi il P4 ha la meglio.....
un po' azzardata come previsione....
sembreresti di parte!
Originariamente inviato da vetrofragile
Interessante, ma assolutamente fuori tempo!
Che senso ha comprare un Pentium M ,quando costa il doppio di un athlon64 non ha le istruzioni a 64bit e va pure meno nei giochi?
perche' in realta nei giochi va meglio di tutti o quasi, e in tutte le altre cose se la cava piu' che egregiamente consumando 5 o 6 volte in meno di un p4....
e almeno 2 volte in meno di un amd64....
Originariamente inviato da vetrofragile
CHissa che schifo allora i nuovi pentium d senza ht! (due core prescott senza ht su un die unico) quando si troveranno a lavorare con applicazioni che non sfruttano il doppio core ci sarà da piangere!
un applicazione che non sfrutta il dual core non sfrutta neanche l' HT e quindi andrà come va ora, su intel come su AMD.
in ambiente multitasking (o applicazioni sfruttanti il dualcore/hyper trading) invece il dual core srà, come detto da alcuni, un HT boostaoa dal fatto di raddopiare tutte le logiche e le unità di calcolo di un core e non solo alcune funzionalità critiche.
OverClocK79®
28-03-2005, 12:39
Originariamente inviato da MaxArt
Aggiungiamoci le magre prestazioni x86-64 dei Pentium 4, gli elevati consumi ed ecco che questi processori non avranno pressoché alcun motivo per essere comprati, neppure nei campi dove oggi il P4 ha la meglio. Prevedo che in futuro Intel riabiliterà l'HT nei P4 dual core.
vediamo....IMHO il netburst ha ankora i suoi vantaggi su alcuni campi
vantaggi che via via si stanno riducendo sempre di + ma non sarei così pessimista.....l'FX55 praticamente ha colmato tutto il gap
ma fino a quando non me lo danno per 300€ nn va ankora bene :D
direi di aspettare e vedere cosa esce....ormai non manca molto....
Rendiamoci conto che con le applicazioni single threaded i P4 si comportano come un Celeron con 1 MB di cache L2! :asd:
bhe potremo chiamare i celeron P4 1/4 di cache fsb 133 no HT
perchè di base quello sono......
però non sarei così disfattista è semplicemente un P4 senza HT in quelle singleThr.....e non mi sembra perda tutto sto granchè....
anzi....
quando sono multyThr si usa 2 core......quando non viene sfruttato il secondo si comporta come un P4 ht dove l'ht non viene sfruttato
ci sono molte applicazioni che non sfruttano l'ht eppure il P4 non va male.....come i gioki.... (inteso HT off/HT on)
mentre attualmente in quelle multyThr......a volte l'HT viene a dare una mano......o + semplicemente quando ce ne stanno 2 fisicamente diverse.....
cmq volevo analizzare + il discorso P4 D vs serie 6xx che non fa Athlon Vs Pentium.....
BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ
Originariamente inviato da dins
un po' azzardata come previsione....
sembreresti di parte! Non è azzardata, se ci pensi. In effetti, i P4 potrebbero ancora avvantaggiarsi nei campi dove è la maggior frequenza ad avere la meglio (insomma, i thread poco "branched"), ma i programmi che si comportano in questo modo sono pochi e già ora le prestazioni sono simili tra processori Intel e AMD di pari fascia.
L'HT era in grado di dare un notevole boost prestazionale nei programmi multithreaded.
^TiGeRShArK^
28-03-2005, 21:20
Originariamente inviato da dins
hai fatto tutto uno sproloquio.....
ma quello che io mi chiedo è:
AMD sta per uscire con un turion che altro non è che un amd64 da notebook, con voltaggi piu' bassi tali da non fargli consumare piu' di 25 o 35 watt a seconda dalla versione.
ed esce a 2ghz.
Non a 2,6ghz.
Perche' il target è il notebook, con tutti i limiti etc....
Piu' o meno lo stesso processore (intendo stessa architettura), cioè l' FX, per di piu' come giustamente sottolinei tu, con .13, non ha difficolta', su desktop, ad uscire a 2,8ghz, tra non molto.
Non mi sembra che, allo stato attuale, i processori mobili di amd siano una pesante rivisitazione di quelli desktop, e nemmeno il viceversa.
A buon intenditor poche parole....
il mio non è affatto uno sproloquio....
dovresti sapere benissimo ke mentre il turion è effettivamente un procio desktop con funzioni di risparmio energetico e quant'altro è necessario x un portatile, il pentium-m è invece nato SPECIFICATAMENTE con l'obiettivo dei portatili.
x questo la sua arkitettura, più ke essere votata alle prestazioni pure era stata progettata con l'obiettivo di ridurre il risparmio energetico.
x questo sono state fatte APPOSITE scelte arkitetturali ke mirano ad innalzare il rapporto prestazioni/consumo.
La prima scelta ovvia è di aumentare l'ipc piuttosto ke la freq.
Inoltre sono state effettuate, a quanto si sa, determinate scelte in alcuni transistor di determinati path preferendo un consumo minore piuttosto ke una freq raggiungibile + elevata.
Infatti tutto questo si riflette nei dothan attuali. Pur essendo ECCEZIONALI processori x i portatili, in ambito desktop si rivelano spesso non all'altezza.
Questo x via delle limitate freq ottenibili, ke nonostante l'ipc elevato, limitano le prestazioni.
L'esempio lampante ke dimostra il mio "sproloquio" è quello ke ho fatto prima:
Athlon fx 55 --> 0.13 --> 2.6 ghz @ default (freq ragiungibili in overclock spesso sopra i 2.8 ad aria)
Dothan --> 0.09 --> 2.13 ghz @default (ma giustamente perkè viene venduto solo x portatili) --> overclock *credo sopra i 2.7 in media*
ergo, poikè il dothan ha prestazioni pressokè simili all'fx con uguale freq (dipende dalle varie applicazioni), poikè l'A64 ARCHITETTURALMENTE parlando (si può dire??? :p) arriva a freq decisamente più elevate, affinchè il dothan sia competitivo in ambito desktop necessita di diverse modifiche ke verosimilmente (sempre se sarà possibile effettuarle) ne alzeranno il consumo consentendogli però di raggiunere frequenze + elevate.
Spero d essere stato kiaro stavolta! :p
manuele.f
28-03-2005, 21:38
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
il mio non è affatto uno sproloquio....
dovresti sapere benissimo ke mentre il turion è effettivamente un procio desktop con funzioni di risparmio energetico e quant'altro è necessario x un portatile, il pentium-m è invece nato SPECIFICATAMENTE con l'obiettivo dei portatili.
x questo la sua arkitettura, più ke essere votata alle prestazioni pure era stata progettata con l'obiettivo di ridurre il risparmio energetico.
x questo sono state fatte APPOSITE scelte arkitetturali ke mirano ad innalzare il rapporto prestazioni/consumo.
La prima scelta ovvia è di aumentare l'ipc piuttosto ke la freq.
Inoltre sono state effettuate, a quanto si sa, determinate scelte in alcuni transistor di determinati path preferendo un consumo minore piuttosto ke una freq raggiungibile + elevata.
Infatti tutto questo si riflette nei dothan attuali. Pur essendo ECCEZIONALI processori x i portatili, in ambito desktop si rivelano spesso non all'altezza.
Questo x via delle limitate freq ottenibili, ke nonostante l'ipc elevato, limitano le prestazioni.
L'esempio lampante ke dimostra il mio "sproloquio" è quello ke ho fatto prima:
Athlon fx 55 --> 0.13 --> 2.6 ghz @ default (freq ragiungibili in overclock spesso sopra i 2.8 ad aria)
Dothan --> 0.09 --> 2.13 ghz @default (ma giustamente perkè viene venduto solo x portatili) --> overclock *credo sopra i 2.7 in media*
ergo, poikè il dothan ha prestazioni pressokè simili all'fx con uguale freq (dipende dalle varie applicazioni), poikè l'A64 ARCHITETTURALMENTE parlando (si può dire??? :p) arriva a freq decisamente più elevate, affinchè il dothan sia competitivo in ambito desktop necessita di diverse modifiche ke verosimilmente (sempre se sarà possibile effettuarle) ne alzeranno il consumo consentendogli però di raggiunere frequenze + elevate.
Spero d essere stato kiaro stavolta! :p
quoto in pieno.
è quello che affermavo io ancora prima che arrivasse questo adattatore e i +,sognavano la mobo di dfi x desktop x P-M..(fra l'altro veniva milemila €uri)
come hai detto tu..il problema non si pone,quando si paragona una cpu a default con una in overclock...considerando il processo produttivo del pm e che cmq i limiti in frequenza sono dati in tutto e per tutto dai limiti in frequenza dell'architettura e non dipendono in alcun modo dall'eccessiva potenza dissipata....come in parte è avvenuto x i p4.
per avere un futuro i P-M devono passare al dual o multi core e agli 0.065um;)
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ergo, poikè il dothan ha prestazioni pressokè simili all'fx con uguale freq (dipende dalle varie applicazioni), poikè l'A64 ARCHITETTURALMENTE parlando (si può dire??? :p) arriva a freq decisamente più elevate, affinchè il dothan sia competitivo in ambito desktop necessita di diverse modifiche ke verosimilmente (sempre se sarà possibile effettuarle) ne alzeranno il consumo consentendogli però di raggiunere frequenze + elevate.Sarà proprio in virtù di queste particolarità che Intel ancora non si è decisa a puntare decisamente su questa strada (e non è ancora chiaro quando lo farà).
Magari però, proprio come fece prima del lancio dei Pentium M, Intel sta mantenendo volontariamente un basso profilo per lo sviluppo di questa nuova linea di processori.
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
il mio non è affatto uno sproloquio....
dovresti sapere benissimo ke mentre il turion è effettivamente un procio desktop con funzioni di risparmio energetico e quant'altro è necessario x un portatile, il pentium-m è invece nato SPECIFICATAMENTE con l'obiettivo dei portatili.
x questo la sua arkitettura, più ke essere votata alle prestazioni pure era stata progettata con l'obiettivo di ridurre il risparmio energetico.
x questo sono state fatte APPOSITE scelte arkitetturali ke mirano ad innalzare il rapporto prestazioni/consumo.
La prima scelta ovvia è di aumentare l'ipc piuttosto ke la freq.
Inoltre sono state effettuate, a quanto si sa, determinate scelte in alcuni transistor di determinati path preferendo un consumo minore piuttosto ke una freq raggiungibile + elevata.
Infatti tutto questo si riflette nei dothan attuali. Pur essendo ECCEZIONALI processori x i portatili, in ambito desktop si rivelano spesso non all'altezza.
Questo x via delle limitate freq ottenibili, ke nonostante l'ipc elevato, limitano le prestazioni.
L'esempio lampante ke dimostra il mio "sproloquio" è quello ke ho fatto prima:
Athlon fx 55 --> 0.13 --> 2.6 ghz @ default (freq ragiungibili in overclock spesso sopra i 2.8 ad aria)
Dothan --> 0.09 --> 2.13 ghz @default (ma giustamente perkè viene venduto solo x portatili) --> overclock *credo sopra i 2.7 in media*
ergo, poikè il dothan ha prestazioni pressokè simili all'fx con uguale freq (dipende dalle varie applicazioni), poikè l'A64 ARCHITETTURALMENTE parlando (si può dire??? :p) arriva a freq decisamente più elevate, affinchè il dothan sia competitivo in ambito desktop necessita di diverse modifiche ke verosimilmente (sempre se sarà possibile effettuarle) ne alzeranno il consumo consentendogli però di raggiunere frequenze + elevate.
Spero d essere stato kiaro stavolta! :p
si sono daccordo.
ora quello che volevi esprimere è molto piu' chiaro.
Originariamente inviato da MaxArt
Non è azzardata, se ci pensi. In effetti, i P4 potrebbero ancora avvantaggiarsi nei campi dove è la maggior frequenza ad avere la meglio (insomma, i thread poco "branched"), ma i programmi che si comportano in questo modo sono pochi e già ora le prestazioni sono simili tra processori Intel e AMD di pari fascia.
L'HT era in grado di dare un notevole boost prestazionale nei programmi multithreaded.
anche io penso che l'architettura amd in previsione futura (e dual core) abbia piu' vantaggi rispetto a quella intel, ma per come avevi descritto la situazione tu prima, sembrerebbe che intel non debba piu' vendere neanche una cpu!!!
Leggendo qui : http://www.station-drivers.com/page/asus/asus%20p4c800-e%20deluxe.htm
il nuovo aggiornamento per la p4c800-e-deluxe supporta l'asus ct-479!!!!! :D :D :D :D
abracadabra84
31-03-2005, 13:37
ma se la p4c800-e-dlx lo supporta anche la p4c800 dovrebbe....e la p4p800 dovrebbe...montano lo stesso..buono...aspettiamo le altre revisioni di bios
Ssi si si...gioia e giubilo! Sarà il mio prossimo upgrade! E se magari mi servisse fare un ulteriore upgrade mi passo la schedina con il dothan sul mulo (p4p800-vm), prescott e p4c800 vanno in pensione...e come main pc mi piglio quanto c'è di meglio...mi sembra un bel ragionamento
Iantikas
31-03-2005, 23:34
boh io tutta sta importanza ai 64 bit nn la dò...(parere mio...nn dico ke darla sia sbagliato)...
...x quanto riguarda le prestazioni dei pentium-m su ct-479 se fai alcune ricerche con google trovi un pò di test...inoltre credo ci siano i link a qualke test proprio in questo 3d (anke se è un pò ke nn lo leggo e nn ricordo bene ma in caso contrario dai motori di ricerca trovi tutto)...
...io intanto incrocio le dita affinkè sia possibile vedere un adattatore di questo tipo (magari anke con la possibilità di poter modificare il vcore...sarebbe micidiale) su Abit IC7-MAX3 (e intanto mi maledico x nn avere scelto la p4c800e-deluxe ke era l'altra candidata all'aquisto :muro: :D )...se sarà possibile (lo spero lo spero lo spero :) ) sarà sicuramente il prossimo "uppaggio" al mio sistema Intel sock478...byez
Iantikas
31-03-2005, 23:56
beh dal punto di vista prezzo/prestazioni nn c'è quasi "storia"...a livello di sole prestazioni c'è una "storiella bellina"...cmq ritengo ke l'aquisto di un tale "sistema" sia + dato da una questione di "fascino" ke da "numeri e tabelle" (...almeno questo è il mio caso...)...
p.s.: sò andato un pò "metaforico" ma credo ke il concetto ke voglio esprimere sia kiaro (+ o - :D )...byez
No no scusate...mi sono iscritto a questa discussione per leggere cose sensate...ho letto un paio di pagine dietro è c'è sempre "vetrofragile" che si interroga sulla validità dei processori in generale!
Allora...
1. di archietetture non mi importa niente
2. ho visto dei bench dei dothan che sono da urlo
3. pensa su un 875 con le bh5!
4. amd non la reggo
5. i prescott scaldano troppo...significa amuentare velocità delle ventole (ne ho 8 nel case e si sente solo quella della video che ho provveduto a switchare a 3 velocità)
6. ad occhio così meglio del prescott ci va..
Perchè non farlo è la vera domanda!
;)
Originariamente inviato da vetrofragile
fino al punto 3 ti stavo anche ad ascoltare...
poi quando sono saltati fuori i veri motivi da :TIFOSO, il discorso si è chiuso.
ciao
Ps: per te qual'è il significato di "cose sensate"? :mbe:
..forse che amd non la "sopporti"!?:asd:
Va beeene! Ragazzi vi abbraccio...è stato bello partecipare a questa discussione! :p
"Amd non la reggo" è diverso da essere tifoso di intel o altro....anche "ati non la reggo", e infatti associo sempre i due brand, ma non vuol dire che la metto su un piano di tifoseria!
Il mio sempron 2200+ lo sa bene!
p.s. il mio concetto di "cose sensate" potrebbe essere parlare di cose attinenti l'oggetto in questione...postare prove comparative, test di chi ha già una configurazione "testata"...non di certo fare pubblicità agli A64 e dire "IL DISCORSO DEVE ESSERE : qual'è il processore più performante che posso prendere spendendo tot!?"...ma può essere che io ho freinteso ciò che volevi dire tu, e che magari non sei un ingegnere della AMD sguinzagliato sui forum a consigliare i proci della propria ditta!
auhahauahua :D Ma dai...relax!
Originariamente inviato da vetrofragile
fino al punto 3 ti stavo anche ad ascoltare...
Non sei stato l'unico ;)
Originariamente inviato da Hal2001
Non sei stato l'unico ;)
Pensa...anche io! ;)
Però che bello non poter avere delle preferenze...chissà quelli che "vedono" solo AMD come scelta possibile, cosa ne pensano! :D
Originariamente inviato da vetrofragile
cavoli certo che sei forte però! ;)
Io dovrei essere "un untore di amd" nel scegliere un procio in base al prezzo mentre tu dici che proprio non la sopporti ergo "non puoi avere preferenze"...
Bho... a me suona strano... !!
cmq
Ti posso garantire che non sono ne fan di amd ne tantomeno uno sguinzaglino che lo consiglia per profitto.
Ma guarda che se l'hai presa seriamente non hai capito! Mi apreva evidente che sdrammatizzassi sul fatto che mi hai dato del "tifoso", quando in realtà è solo questione di "affetto" verso i northwood!
Mi pare cmq di aver scritto che il dothan lo terrò e buttero il prescott e la p4c800 se mi servisse fare un ulteriore upgrade...e non ho specificato marche!
Anzi..per il mulo (perchè mi sono fissato di fare un micrATX) avevo anche pensato ad un winchester...però mi voglio muovere in direzione dothan...per provarlo...per tenerlo....e inseguito cambiare...magaru su venice ;)
Originariamente inviato da 08r-dc
4. amd non la reggo
un complimento alla sincerità!
Molto meglio di moltissimi in questo forum e altrove, che essendo affezionati ad un marchio (sia intel come amd, ati come nvidia) cercano a tutti i costi di difernderlo e si arrampiacano sugli specchi pur di dimostrare il falso (eventuale superiorità tecnica che magari non c'e' etc...)
Nessuno mai che avesse il coraggio di ammettere.....
MA A ME INTEL PIACE DI PIUU'
PUNTO!!!
Come quelli che spendono un pacco di euri per un Harley Davindson, per avere un prodotto tecnologicamente meno avanzato di una giapponese.
Pero' sono contenti di dire
"Si ma è una HARLEY!"
Un plauso quindi!!!
MichaelKnight
25-04-2005, 11:20
Salve gente :)
eheh ma l'Harley è l'Harley, è cattiva, è pomposa, tanta coppia, la velocità non è poi cosi importante... e quel rombo poi? bbrbrbrbr :).
Cmq da FELICE possessore di una P4C800 Deluxe e di un PIV NW 3.0 ghz (nonostante simpatizzi per AMD), la vedo cosi, il CT-479 si tramuterebbe in manna dal cielo se il prossimo PM - Dual Core potesse essere supportato da questo adattatore. Considerando i 64 bit come una caratteristica secondaria per almeno un paio d'anni, penso che concedere a chi ha speso diversi dindini, la possibilità di fare un upgrase SERIO sarà una cosa fantastica.
Poi una MB del genere affiancata ad uno dei migliori chipset dell'intel, DDR, Dual Channel e con un PM Dual core dai consumi e dalle prestazioni eccezionali... il tutto cambiando solo il procio e aggiungere uno schedino... permettetemi di sognare :D.
Penso che a questo punto sarete tutti del mio stesso parere :Prrr:
sulla disponibilità e sul costo di questo adattatore?
MichaelKnight
25-04-2005, 11:47
sulla disponibilità e sul costo di questo adattatore?
Non ricordo se in questo thread o in quello (immenso) della P4C800, cmq si parlava di 50 € ca.
Forse un po' troppo per una componente cosi, ma metti che si possa fare quello di cui parlavo sopra, un possessore di una P4C800 (e altre compatibili) sarebbe limitato a cambiare soltanto la CPU :cool:.
Quarziux
25-04-2005, 12:04
Salve a tutti,
domanda velocissima che credo gia di conoscere la risposta:
per la P4C800-DLX (non la "SERIE E") nessuna certezza x l'accoppiata "BIOS - CT-479"??
Grazie Ste
Dragonx21
25-04-2005, 13:36
Salve a tutti,
domanda velocissima che credo gia di conoscere la risposta:
per la P4C800-DLX (non la "SERIE E") nessuna certezza x l'accoppiata "BIOS - CT-479"??
Grazie Ste
l'unica è provare..
penso con i bios nuovi sia fattibili...
io vendo il mio P-M 755 ci lo vuole Pvt
MiKeLezZ
25-04-2005, 13:49
Infatti penso proprio che farò così ..
hornet75
19-05-2005, 23:55
Continuo a sostenere l'assoluta inutilità di questo pezzo al mese di aprile di quest'anno.
Quello che voglio dire è che il tempismo non fa proprio parte di casa asus!
Se questo pezzo fosse uscito un'anno fa si poteva anche tenerlo in considerazione, ma ora cadiamo nell'anacronismo! Stanno per uscire, anzi sono già usciti i primi esemplari di dual core tutti naturalmente a 64 bit.. il futuro prossimo parla di multiprocessori e di 64 bit.... e voi spendereste ben 50 euro + il costo non certo a buon mercato di un pentium m!?
Oddio, ci sono delle nicchie dove questo può anche essere preso in considerazione : i barebone (bassi consumi buona potenza), ma imho i desktop no! Chi ve lo fa fare di cambiare il vostro pentium 4 478 con un processore che va qualcosina di più e consuma meno, spendendo una fraccata di euro!? fossi in voi mi terrei i soldi per fare il salto tra qualche mese con i dual core di amd...
Sono quasi totalmente d'accordo con te, rimane da vedere come si sviluppa il mercato, prezzi che si abbassano oppure magari il sogno che forse Yonah possa essere compatibile con questo adattore e con le buon vecchie Asus P4P/C800.
Certo è che oggi come oggi non vedo motivo per cambiare piattaforma.
DDR2 ? Francamente fanno pena
PciExpress? Difficilmente gioco al PC e a tutt'oggi non vedo vantaggi stratosferici sul AGP 8X
A64? Bellissime CPU ma come dici tu chi me lo fa fare di spendere una fraccata di soldi tra cpu e scheda madre (non considero nemmeno roba tipo Asrock o ECS visto che devo migliorare e non peggiorare) per avere un sistema leggermente migliore
64bit? Quando saranno utili avrò sicuramente cambiato sistema.
TechnoPhil
20-05-2005, 06:29
Sono quasi totalmente d'accordo con te, rimane da vedere come si sviluppa il mercato, prezzi che si abbassano oppure magari il sogno che forse Yonah possa essere compatibile con questo adattore e con le buon vecchie Asus P4P/C800.
Certo è che oggi come oggi non vedo motivo per cambiare piattaforma.
DDR2 ? Francamente fanno pena
PciExpress? Difficilmente gioco al PC e a tutt'oggi non vedo vantaggi stratosferici sul AGP 8X
A64? Bellissime CPU ma come dici tu chi me lo fa fare di spendere una fraccata di soldi tra cpu e scheda madre (non considero nemmeno roba tipo Asrock o ECS visto che devo migliorare e non peggiorare) per avere un sistema leggermente migliore
64bit? Quando saranno utili avrò sicuramente cambiato sistema.
il costo cmq è basso...quindi con pochi soldi s fa 1 upgrade nn da poco...
ricordiamoci che non ha i 64 bit, non ha nqx non è dual core...Le ultime revisioni del Dothan hanno l'NX bit e per ora non gli si può dare la colpa di non essere dual core :)
Friskio TheBesT
08-06-2005, 17:34
Sono quasi totalmente d'accordo con te, rimane da vedere come si sviluppa il mercato, prezzi che si abbassano oppure magari il sogno che forse Yonah possa essere compatibile con questo adattore e con le buon vecchie Asus P4P/C800.
Certo è che oggi come oggi non vedo motivo per cambiare piattaforma.
DDR2 ? Francamente fanno pena
PciExpress? Difficilmente gioco al PC e a tutt'oggi non vedo vantaggi stratosferici sul AGP 8X
A64? Bellissime CPU ma come dici tu chi me lo fa fare di spendere una fraccata di soldi tra cpu e scheda madre (non considero nemmeno roba tipo Asrock o ECS visto che devo migliorare e non peggiorare) per avere un sistema leggermente migliore
64bit? Quando saranno utili avrò sicuramente cambiato sistema.
come non quotarti,
anche io volevo fare il cambo di piattaforma ma pensandoci ddr2 con latenze e costi elevati che tutto fanno tranne che migliorare le prestazioni...processori fornetti che a dir mio costicchiano anche e che richiedono maggiori spese per una buona dissipazione e nell'insieme un buon sistema di ventilazione interno e quindi un buon case. PCI-EX a cui passerei solo forse per il costo poco inferiore alle versioni agp ed al max per l'sli. poi se uno vuole cambiare procio, scheda madre o scheda video ti costringono a cambiare tutto.
dall'altra parte questo adattatore dal costo di 50€ (non è poco per un adattatore) che aggiunto al costo elevato di un mobile ammesso che lo si trova in spesa non è che cambi molto in termini finanziari . inoltre il rompimento di balle per i vari smanettamenti poichè sicuramente dissy standard o cmq un wb per il sist a liquido (cm il mio) nn credo ci si possa montare a me no che non si trovi una soluzione homemade. i guadagni però infine ci sono , bassi consumi e quindi pc silenzioso perchè non richiede un'eccessiva dissipazione , alta overclokkabilità e secondo test fatti in alcune applicazioni e giochi ti si mangia anche un extreme edition.
pertanto tra le 2 soluzioni non saprei cosa scegliere indi se capita di trovarne uno prendo una cpu mobile nw 478 la piazzo su e vado da dio
;)
arrivati,,,in fase d testing il tutto
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=486520&goto=lastpost)
:D
Rei & Asuka
12-06-2005, 16:39
Qualcuno stà testando? :p :D
Qualcuno stà testando? :p :D
il sottoscritto :D
(leggi in sign) :cool:
Rei & Asuka
12-06-2005, 16:53
Bene, facci sapere :D
Mi sono perso un passaggio: ma questo adattatore è compatibile solo con la P4P800 e derivati oppure anche con la P4C800? E qualcuno ha provato ad usarlo con qualche altra motherboard di altre marche? :fagiano:
Mi sono perso un passaggio: ma questo adattatore è compatibile solo con la P4P800 e derivati oppure anche con la P4C800? E qualcuno ha provato ad usarlo con qualche altra motherboard di altre marche? :fagiano:
pure la famiglia P4C800 dovrebbe essere compatibile, previo upgrade del bios :)
battalion75
02-07-2005, 09:59
Continuo a sostenere l'assoluta inutilità di questo pezzo al mese di aprile di quest'anno.
Quello che voglio dire è che il tempismo non fa proprio parte di casa asus!
Se questo pezzo fosse uscito un'anno fa si poteva anche tenerlo in considerazione, ma ora cadiamo nell'anacronismo! Stanno per uscire, anzi sono già usciti i primi esemplari di dual core tutti naturalmente a 64 bit.. il futuro prossimo parla di multiprocessori e di 64 bit.... e voi spendereste ben 50 euro + il costo non certo a buon mercato di un pentium m!?
Oddio, ci sono delle nicchie dove questo può anche essere preso in considerazione : i barebone (bassi consumi buona potenza), ma imho i desktop no! Chi ve lo fa fare di cambiare il vostro pentium 4 478 con un processore che va qualcosina di più e consuma meno, spendendo una fraccata di euro!? fossi in voi mi terrei i soldi per fare il salto tra qualche mese con i dual core di amd...
ti faccio solo notare che io con un 1500@2500 io segno 30"sec al pippo faccio 25k al 2001 con una 9800xt liscia...
scaldo 38gradi con dissi misero in alu alto 5 cm e 5*5 come altre 2 dimendisoni...una 92mm@5v.....
silenzio e potenza...sotto controllo!!!
se pensi che con 35w scarsi faccio quello che ci fate voi con 100-130 watt dei 3/3.2ghz@4.1ghz pensa a fine anno quanta corrente risparmio....quanto stress meno all'ali e che io monto un misero 480w quando molti necessitano di un 550/600w x andare alla stessa manioera (risparmio già 70€ di ali e scaldo meno la stanza x tutta l'estate :sofico: )
uso lo zalmann 7000cu da 30€...silenzio al max e oc mostruosi a 1.6v
poi la notte scarico con la cpu a 0.9/0.7v a 6/7*100 di fsb...
quali altri vantaggi?come dice hornet riciclo una p4p800/p4c800 da 45€ con dual channel agp 8x e soprattutto con driver iperstabili pat abilitabile anche dai M7x0 oltre i 200 uso un dissi tipo lo zalmann senza spendere 60€ dell'xp120...
ho già risparmiato circa 200€ fra ali mobo nuova ram pc4000/4500 cpu e poi ancora non ho fatto conti del condizionatore e corrente che ciuccio in meno...
se usciva un anno fa le cpu banias sarebberfo state na c@c@t@ come prestazione e sarebbe stato un flop formidabile dai costi inaccessibili... :read:
provane uno e vedrai...molti rimettono le bh5 col centrino...altro che ddr2 cas4 :Puke: !!!!!!!!!
ti faccio solo notare che io con un 1500@2500 io segno 30"sec al pippo faccio 25k al 2001 con una 9800xt liscia...
scaldo 38gradi con dissi misero in alu alto 5 cm e 5*5 come altre 2 dimendisoni...una 92mm@5v.....
silenzio e potenza...sotto controllo!!!
se pensi che con 35w scarsi faccio quello che ci fate voi con 100-130 watt dei 3/3.2ghz@4.1ghz pensa a fine anno quanta corrente risparmio....quanto stress meno all'ali e che io monto un misero 480w quando molti necessitano di un 550/600w x andare alla stessa manioera (risparmio già 70€ di ali e scaldo meno la stanza x tutta l'estate :sofico: )
uso lo zalmann 7000cu da 30€...silenzio al max e oc mostruosi a 1.6v
poi la notte scarico con la cpu a 0.9/0.7v a 6/7*100 di fsb...
quali altri vantaggi?come dice hornet riciclo una p4p800/p4c800 da 45€ con dual channel agp 8x e soprattutto con driver iperstabili pat abilitabile anche dai M7x0 oltre i 200 uso un dissi tipo lo zalmann senza spendere 60€ dell'xp120...
ho già risparmiato circa 200€ fra ali mobo nuova ram pc4000/4500 cpu e poi ancora non ho fatto conti del condizionatore e corrente che ciuccio in meno...
se usciva un anno fa le cpu banias sarebberfo state na c@c@t@ come prestazione e sarebbe stato un flop formidabile dai costi inaccessibili... :read:
provane uno e vedrai...molti rimettono le bh5 col centrino...altro che ddr2 cas4 :Puke: !!!!!!!!!
NoN posso che quotare le tue sante parole :D
TechnoPhil
02-07-2005, 11:17
NoN posso che quotare le tue sante parole :D
mi aggiungo! ;)
battalion75
02-07-2005, 11:44
NoN posso che quotare le tue sante parole :D
mi aggiungo!
:mano: :ubriachi: :friend: :angel: :cincin: :flower:
sappiamo bene che x dire ste "SANTE PAROLE" bisogna anzi basta provarlo
:fuck:
TechnoPhil
02-07-2005, 11:57
:mano: :ubriachi: :friend: :angel: :cincin: :flower:
sappiamo bene che x dire ste "SANTE PAROLE" bisogna anzi basta provarlo
:fuck:
come prova nn bastano tutti i links e foto postate???
che vuoi di +??? :mbe: :confused:
Dragonx21
02-07-2005, 16:10
:mano: :ubriachi: :friend: :angel: :cincin: :flower:
sappiamo bene che x dire ste "SANTE PAROLE" bisogna anzi basta provarlo
:fuck:
xo a me non mi ha mai ascoltato nessuno... :mad:
e tu risp alle mailll :D
ragazzi,ho deciso di acquistare un dothan siccome ho una p4c800e deluxe.
Dove posso trovare l'adattatore?
E poi ci vuole un bios aggiornato per montare questa cpu?
ragazzi,ho deciso di acquistare un dothan siccome ho una p4c800e deluxe.
Dove posso trovare l'adattatore?
E poi ci vuole un bios aggiornato per montare questa cpu?
In questo 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=963578) trovi un pò d risposte alle tue domande :D
Pierpiero77
14-07-2005, 08:40
Ciao a tutti, sono appena arrivato sul forum, prorprio perchè sono alla ricerca di info sulla possibilità di montare un dothan su mobo s478...
Da quanto ho capito dando una scorsa al thread, l'unica compatibilità è con mammeboard asus della+e serie p4p e p4c... avrei preferito diversamente, ma è un problema minore a cui si può ovviare...
Devo fare una macchina un po' particolare per un amico con esigenze particolari... è un dj che fa molti spettacoli "live"... utilizza un particolare SW per lavorare che è pesantemente ottimizzato per i centrino (è studiato per girare su portatili)... poichè però non esiste alcun portatile con le specifiche che vorrebbe lui e che un portatile, in particolare di gamma alta, non è poi così facilmente rivendibile (senza smenarci) e upgradabile, avevamo pensato ci puntare su una soluzione su un modulo rack 1U o 2U...
Adesso arriva la domanda difficile per chi ha già messo le mani sull'adattatore... quali sono le dimensioni dell'accrocchio (adattatore, cpu, dissi)? Riesco a cacciarlo in un case 1U o 2U? Nel caso credete sia possibile adattargli un dissi fanless per 1U per P4???
Ciao e grazie
Ciao a tutti, sono appena arrivato sul forum, prorprio perchè sono alla ricerca di info sulla possibilità di montare un dothan su mobo s478...
Da quanto ho capito dando una scorsa al thread, l'unica compatibilità è con mammeboard asus della+e serie p4p e p4c... avrei preferito diversamente, ma è un problema minore a cui si può ovviare...
Devo fare una macchina un po' particolare per un amico con esigenze particolari... è un dj che fa molti spettacoli "live"... utilizza un particolare SW per lavorare che è pesantemente ottimizzato per i centrino (è studiato per girare su portatili)... poichè però non esiste alcun portatile con le specifiche che vorrebbe lui e che un portatile, in particolare di gamma alta, non è poi così facilmente rivendibile (senza smenarci) e upgradabile, avevamo pensato ci puntare su una soluzione su un modulo rack 1U o 2U...
Adesso arriva la domanda difficile per chi ha già messo le mani sull'adattatore... quali sono le dimensioni dell'accrocchio (adattatore, cpu, dissi)? Riesco a cacciarlo in un case 1U o 2U? Nel caso credete sia possibile adattargli un dissi fanless per 1U per P4???
Ciao e grazie
1u o 2u che significa? grandezze microatx?
Perchè l'adattatore e il suo relativo dissipatorestock (che ti permette anche degli ovclock interessanti) non incidono sulla dimensione della mobo...resti cmq più basso delle porte I/O della mobo...quindi in altezza non è un problema...se ti servono dimensioni ridotte in generale è la mobo che influisce...la p4c800 per esempio è la più grande, ma se prendi una p4p800-vm sei in formato mATX con un bel chipset e una scheda video integrata che se ti serve per visualizzare a schermo solo quel programma va più che bene!!
Pierpiero77
14-07-2005, 11:58
[QUOTE=08r-dc]1u o 2u che significa? grandezze microatx?
QUOTE]
1U, 2U, eccetera sono le misure standard dei case da server montabili in rack...
Diciamo che un 4U come dimensioni è simile ad un middletower...
La cifra davanti alla U indica l'altezza del case (tieni conto che il case è montato orizzontalmente) quindi in un 1U ho circa 1/4 dello spazio interno per montare un dissi e su un 2U circa la metà...
Friskio TheBesT
14-07-2005, 12:26
[QUOTE=08r-dc]1u o 2u che significa? grandezze microatx?
QUOTE]
1U, 2U, eccetera sono le misure standard dei case da server montabili in rack...
Diciamo che un 4U come dimensioni è simile ad un middletower...
La cifra davanti alla U indica l'altezza del case (tieni conto che il case è montato orizzontalmente) quindi in un 1U ho circa 1/4 dello spazio interno per montare un dissi e su un 2U circa la metà...
Riesci benissimo a montarli in un case rack da 2U . Se posso darti un consiglio fatti un giro su ICINTRACOM (http://icintracom.com/index.php?) hanno degli ottimi case rack da 2U e 3/4U per Middle-Tower . Io ne ho presi un paio e posso dirti che sono di buona fattura e compatibili con mobo Micro-ATX ( ATX nn saprei non ho provato ) . Un piccolissimo problema potresti averlo per le periferiche PCI non disposte verticalmente ma orizzontalmente ma puoi semplicemente ovviare acquistando un oggetto del tipo che va in un singolo slot PCI e ti replica altre 3/4PCI orizzontalmente .
Come dissipazione il rack ha dalle 4 alle 6 od 8 ventole da 40mm di solito delle piccole potenti DELTA disposte al centro dello stesso .
Ciaps
:)
Pierpiero77
14-07-2005, 14:43
[QUOTE=Pierpiero77]
Riesci benissimo a montarli in un case rack da 2U . Se posso darti un consiglio fatti un giro su ICINTRACOM (http://icintracom.com/index.php?) hanno degli ottimi case rack da 2U e 3/4U per Middle-Tower . Io ne ho presi un paio e posso dirti che sono di buona fattura e compatibili con mobo Micro-ATX ( ATX nn saprei non ho provato ) . Un piccolissimo problema potresti averlo per le periferiche PCI non disposte verticalmente ma orizzontalmente ma puoi semplicemente ovviare acquistando un oggetto del tipo che va in un singolo slot PCI e ti replica altre 3/4PCI orizzontalmente .
Come dissipazione il rack ha dalle 4 alle 6 od 8 ventole da 40mm di solito delle piccole potenti DELTA disposte al centro dello stesso .
Ciaps
:)
Per il case (e speravo anche per la mobo...) pensavo di puntare sui prodotti Supermicro... sono un rivenditore di materiale informatico quindi riesco ad averli a prezzi decisamente interessanti e il rapporto qualità prezzo secondo me è migliore che per quelli distribuiti dalla IC Intracom...
L'unico dubbio era sull'ingombro del tutto e sull'eventuale possibilità di montare un dissi 1U per P4...
Grazie delle info, cmq!
Friskio TheBesT
14-07-2005, 19:54
[QUOTE=Friskio TheBesT]
Per il case (e speravo anche per la mobo...) pensavo di puntare sui prodotti Supermicro... sono un rivenditore di materiale informatico quindi riesco ad averli a prezzi decisamente interessanti e il rapporto qualità prezzo secondo me è migliore che per quelli distribuiti dalla IC Intracom...
L'unico dubbio era sull'ingombro del tutto e sull'eventuale possibilità di montare un dissi 1U per P4...
Grazie delle info, cmq!
Bhè per quanto riguarda il dissy con quello retail che ti esce con il ct479 di sicuro ce la faresti per altri dovresti prendere le misure o trovare un dissy che si sviluppi maggiormente in larghezza che in altezza..
:D
tremblay
15-07-2005, 02:10
Ciao a tutti, sono appena arrivato sul forum, prorprio perchè sono alla ricerca di info sulla possibilità di montare un dothan su mobo s478...
Da quanto ho capito dando una scorsa al thread, l'unica compatibilità è con mammeboard asus della+e serie p4p e p4c... avrei preferito diversamente, ma è un problema minore a cui si può ovviare...
Devo fare una macchina un po' particolare per un amico con esigenze particolari... è un dj che fa molti spettacoli "live"... utilizza un particolare SW per lavorare che è pesantemente ottimizzato per i centrino (è studiato per girare su portatili)... poichè però non esiste alcun portatile con le specifiche che vorrebbe lui e che un portatile, in particolare di gamma alta, non è poi così facilmente rivendibile (senza smenarci) e upgradabile, avevamo pensato ci puntare su una soluzione su un modulo rack 1U o 2U...
Adesso arriva la domanda difficile per chi ha già messo le mani sull'adattatore... quali sono le dimensioni dell'accrocchio (adattatore, cpu, dissi)? Riesco a cacciarlo in un case 1U o 2U? Nel caso credete sia possibile adattargli un dissi fanless per 1U per P4???
Ciao e grazie
montare un dissipatore diverso da quello asus implica moddare l'adattatore, e lavorare un po di fantasia. potresti farti un po di conti, e vedere se fresandolo e mettendo una ventola slim da 1cm (o laterale da 40x40x20 in altezza riesci a farlo stare. non preoccuparti se ti rimane un'H di 2 cm, il P-M è fatto per lavorare in queste situazioni, per questo va così bene in overclock.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.