nicgalla
03-03-2005, 23:11
Ciao ragazzi,
ho visto che il dissipatore in oggetto non è ancora molto noto, essendo un nuovo prodotto. L'ho comprato per provarlo un po' e ho pensato di condividere con voi le mie impressioni d'uso.
http://www.short-media.com/images/mm/Reviews/Hardware/Heatsinks/freezer64/product/ws_freezer.jpg
Il Freezer 64 ha la struttura ora in voga di "torre di raffreddamento", stile Hyper6, in cui delle heatpipe portano via il calore da una basetta di rame e lo trasferiscono a un castello fatto di fitte alette tra le quali viene fatta passare l'aria della ventola e così estratto il calore.
Colpiscono le scelte progettuali: alluminio per le alette e rame per il resto; finitura "buona abbastanza", nel senso che le parti terminali delle heatpipe sono un po' grezze così come la base a contatto con la cpu; montaggio tramite il castelletto già in dotazione alle schede madri Athlon 64; struttura "ad aereo", la ventola è sorretta da soli due bracci di plastica e non è circondata da nulla.
Ciò porta a tre vantaggi: facilità di montaggio, dunque se uno vuole pulire bene il dissi non deve smontare mezzo computer, economicità, è venduto a soli 29 euro, leggerezza, pesando appena 460 grammi, cioè al massimo delle specifiche AMD.
Nonostante il prezzo contenuto il dissipatore è venduto in un'elegante confezione di colore nero, ed è adeguatamente protetto all'interno da due supporti di plastica. Viene fornita una placca di installazione (ma la vostra scheda madre dovrebbe già averne montata una), pasta termoconduttiva MX-1, adesivo per il case.
Le prestazioni? Con il mio Winchester 2700 mhz 1.6V sta a 40°C in idle a soli 1100 rpm di rotazione, inudibile - la velocità è regolata da SmartGuardian - e a 49°C in full load con Prime a 2200 rpm, appena percettibile. a 1900rpm sa a 51°C.
Notare che ho usato l'Arctic Silver 5, non ho provato la pasta fornita MX-1 che ha la particolarità di fornire le migliori capacità conduttive dopo 200 ore di utilizzo.
Che dire, sta appena più sopra i vari Thermalright e Coolermaster di fascia alta, che però costano il doppio. Ottimo per chi bada alle prestazioni e alla silenziosità ma poco gli importa dell'estetica.
Brava Arctic Cooling!
ho visto che il dissipatore in oggetto non è ancora molto noto, essendo un nuovo prodotto. L'ho comprato per provarlo un po' e ho pensato di condividere con voi le mie impressioni d'uso.
http://www.short-media.com/images/mm/Reviews/Hardware/Heatsinks/freezer64/product/ws_freezer.jpg
Il Freezer 64 ha la struttura ora in voga di "torre di raffreddamento", stile Hyper6, in cui delle heatpipe portano via il calore da una basetta di rame e lo trasferiscono a un castello fatto di fitte alette tra le quali viene fatta passare l'aria della ventola e così estratto il calore.
Colpiscono le scelte progettuali: alluminio per le alette e rame per il resto; finitura "buona abbastanza", nel senso che le parti terminali delle heatpipe sono un po' grezze così come la base a contatto con la cpu; montaggio tramite il castelletto già in dotazione alle schede madri Athlon 64; struttura "ad aereo", la ventola è sorretta da soli due bracci di plastica e non è circondata da nulla.
Ciò porta a tre vantaggi: facilità di montaggio, dunque se uno vuole pulire bene il dissi non deve smontare mezzo computer, economicità, è venduto a soli 29 euro, leggerezza, pesando appena 460 grammi, cioè al massimo delle specifiche AMD.
Nonostante il prezzo contenuto il dissipatore è venduto in un'elegante confezione di colore nero, ed è adeguatamente protetto all'interno da due supporti di plastica. Viene fornita una placca di installazione (ma la vostra scheda madre dovrebbe già averne montata una), pasta termoconduttiva MX-1, adesivo per il case.
Le prestazioni? Con il mio Winchester 2700 mhz 1.6V sta a 40°C in idle a soli 1100 rpm di rotazione, inudibile - la velocità è regolata da SmartGuardian - e a 49°C in full load con Prime a 2200 rpm, appena percettibile. a 1900rpm sa a 51°C.
Notare che ho usato l'Arctic Silver 5, non ho provato la pasta fornita MX-1 che ha la particolarità di fornire le migliori capacità conduttive dopo 200 ore di utilizzo.
Che dire, sta appena più sopra i vari Thermalright e Coolermaster di fascia alta, che però costano il doppio. Ottimo per chi bada alle prestazioni e alla silenziosità ma poco gli importa dell'estetica.
Brava Arctic Cooling!