PDA

View Full Version : Progetti BOINC


Pagine : 1 [2]

lucab76
22-02-2006, 23:43
Guardando quello che hai postato dice che per il momento nn vi è lavoro da parte del progetto!!!
Confermo... :cry:

LHC non è in grado di fornire wu agli utenti :(
Infatti tutti i RAC stanno calando a vista d'occhio :(

Attendiamo fiduciosi :rolleyes: , ma intanto mi sono attaccato a Predictor :D

Bye Bye

lucab76
24-02-2006, 22:27
LHC non è in grado di fornire wu agli utenti :(
Attendiamo fiduciosi :rolleyes: , ma intanto mi sono attaccato a Predictor :D

Mi autoquoto per segnalare che ieri LHC ha dato qualche wu, ma oggi ci ha di nuovo lasciato a piedi. :cry: :cry:
Mi sembra di capire che questo comportamento a singhiozzo sia uno standard per il progetto, quindi mi preparo a farci l'abitudine... :muro:

E, come ovvia conseguenza, appena vedo un po' di lavoro... setto la cache "a mestiere" :sofico:
A mali estremi :doh: , estremi rimedi :cool:

lucab76
24-02-2006, 22:37
Apro un'altro topic per segnalare uno strano comportamento delle wu di Predictor (sia con client 5.2.13 che 4.45 moddato).

Arrivate a fine elaborazione, le percentuali di progresso superano il 100% e arrivano (sempre in running) a più del 102%. :eek: Poi crollano di nuovo al 97% dichiarando che mancano poco più di 3 minuti alla fine :muro: e completano regolarmente al 100% nei 3 minuti previsti, con conseguente upload e update immediato. :eek:

Vi sembra una cosa normale? :confused:
La stranezza si è verificata su entrambi i miei pc adibiti a Predictor.

Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Forse una mandata di "crazy wu"?

code
25-02-2006, 01:10
Apro un'altro topic per segnalare uno strano comportamento delle wu di Predictor (sia con client 5.2.13 che 4.45 moddato).

Arrivate a fine elaborazione, le percentuali di progresso superano il 100% e arrivano (sempre in running) a più del 102%. :eek: Poi crollano di nuovo al 97% dichiarando che mancano poco più di 3 minuti alla fine :muro: e completano regolarmente al 100% nei 3 minuti previsti, con conseguente upload e update immediato. :eek:

Vi sembra una cosa normale? :confused:
La stranezza si è verificata su entrambi i miei pc adibiti a Predictor.

Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Forse una mandata di "crazy wu"?

Anche a me alvune wu di predictor hanno fatto lo stesso lavoro!!!!
Io avevo pensato che fosse un errore del client di predictor!!!! :boh: :boh: :boh:

The Force
01-03-2006, 19:06
ciao a tutti sono nuovo di boinc e vorrei partecipare a rosetta. volevo sapere come si fa a creare un account per rosetta e se è possibile usare lo stesso account su + pc (così lo vado ad installare a casa dei miei amici). grazie!

BobniX
01-03-2006, 21:57
ciao a tutti sono nuovo di boinc e vorrei partecipare a rosetta. volevo sapere come si fa a creare un account per rosetta e se è possibile usare lo stesso account su + pc (così lo vado ad installare a casa dei miei amici). grazie!

Riciao The Force, mi fa' piacere che hai deciso di unirti al ns gruppo alla fine
Per creare un account puoi andare qui http://boinc.bakerlab.org/rosetta/create_account_form.php
Una volta creato scaricati il client di BOINC da qui http://boinc.berkeley.edu/download.php
l'installazione e' molto semplice
Una volta installato boinc parti con la configurazione fornendo la tua email e la password che hai scelto quando hai creato l'account
Per partecipare agli altri progetti basta che alla creazione dell'account fornisci la stessa mail ogni volta
Trovi cmq tutto nelle guide del ns gruppo sticcate in alto nel forum

ciao e buono scaccolo

The Force
02-03-2006, 18:58
scaccolerò di bruttooooo. se ho problemi torno! ciao

The Force
04-03-2006, 13:30
... e infatti ho problemi. Ho installato boinc su altri pc inserendo i miei dati. Come mai non scarica le WU? dice communication deferred... perchèèèè :mc:

zena
04-03-2006, 14:06
http://predictor.scripps.edu/team_display.php?teamid=1079
http://predictor.scripps.edu/

volevo provare anche predictor...ma nessuno di questi due link mi funziona!Dice...impossibile visualizzare la pagina.
E il secondo link non comunica neppure con boinc....dice server non attivo. :cry: :cry: :cry:

The Force
04-03-2006, 14:14
communication deferred :mbe:

code
04-03-2006, 14:25
... e infatti ho problemi. Ho installato boinc su altri pc inserendo i miei dati. Come mai non scarica le WU? dice communication deferred... perchèèèè :mc:


Con quale progetto te lo dice????


http://predictor.scripps.edu/team_d...php?teamid=1079
http://predictor.scripps.edu/

volevo provare anche predictor...ma nessuno di questi due link mi funziona!Dice...impossibile visualizzare la pagina.
E il secondo link non comunica neppure con boinc....dice server non attivo.


Adesso predictor funziona

The Force
04-03-2006, 17:37
Con quale progetto te lo dice????

Rosetta@home

zena
04-03-2006, 17:51
a me continuano a non funzionare i link di predictor... mi compare sempre la finestra "impossibile visualizzare la pagina..."
Ho anche provato a sospendere temporaneamente il firewall e a mettere alminimo le impostazioni di protezione di IE...nulla di nulla... :( :(



EDIT:Ho anche provato a non usare IE, ma neppure con firefox va... :muro: :muro: :muro:

The Force
05-03-2006, 16:36
nessuno che risp???

code
05-03-2006, 17:59
nessuno che risp???


Sulla home nn da nessun problema hai server.

Non vorrei che fosse un problema di firewall dei pc

The Force
05-03-2006, 22:47
Non vorrei che fosse un problema di firewall dei pc
boh, non penso... cmq d'ora in poi posto sul topic apposta di rosetta@home. (ci ho già lasciato un'altra domandina...) ciao!

xcdegasp
28-03-2006, 06:59
a chi potrebbe interessare c'è anche questo nuovo progetto:
http://qah.uni-muenster.de/index.php

:D

SuperGulp
28-03-2006, 19:52
Ragazzi, vorrei evidenziare l'importanza di aderire ai progetti medici, il futuro ci riserva cose inimmaginabili, ho pure paura di parlarne perchè in molti non c'è la stessa mia consapevolezza e potrei esser preso per pazzo, ma sappiate che l'apporto dei nostri pc potrebbe accelerare i tempi e magari potremmo anche noi godere di una parte dei benefici di cui godranno sicuramente i nostri nipoti...
Io sono un pro seti senza alcun dubbio, l'idea m'intriga proprio, ma qualsiasi consapevolezza dell'esistenza di vita intelligente nella galassia non vale quanto i progressi che potremmo avere più rapidamente in campo medico con un supporto adeguato.... il futuro che ci aspetta... e che vedranno i nostri nipoti è ben più incredibile della scoperta di ET!!! :eek:

GHz
04-04-2006, 03:09
Adesso che c'è questo nuovo topic: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1172421
tolgo questo dal rilievo ;)

Ciao,
GHz

eliano
12-04-2006, 21:52
Creato team Hardware Upgrade - Seti@home su QMC@home
Si tratta di un interessante progetto (per ora ancora in fase alpha) avente lo scopo di effettuare calcoli di chimica quantistica, una branca della fisica quantistica che si propone di simulare interazione tuttora sconosciute tra le molecole.
Tradotto dal sito:
Le reazioni tra le molecole sono importanti per virtualmente ogni parte delle nostre vite. La struttura e reattività delle molecole può essere predetta dalla Chimica Quantistica, ma la risoluzione delle estremamente complesse equazioni della Teoria dei Quanti richiede un ammontare enorme di potenza di calcolo. Nel nostro progetto noi vogliamo raccogliere il tempo di calcolo necessario per sviluppare ulteriormente il promettentissimo metodo quantum Monte Carlo per l'uso generale nella Chimica Quantistica.
Link al sito:
http://qah.uni-muenster.de/index.php
Join al team di Hardware Upgrade:
http://qah.uni-muenster.de/create_account_form.php?teamid=387

Frustate i criceti!

P.S. Non me ne vogliano quelli che non si riconoscono nella descrizione del team, ma se uno legge qua e la sul forum...

EEH
13-04-2006, 11:53
Ciao Eliano

Ci sono tanti che sono interesati in questo progetto. Io ne ho gia fatto qualche caccola.

L'unica cosa direi prima di joinare e di trasferire a GHz il controllo di questo team. Non so se hai notato su altri progetti . . . GHz e' sempre il fondatore. Se vai al team di QMC che hai creato vedrai che ce' una opzione per il trasferimento. Dopo di che se GHz e d'accordo facciamo il join :)

Un quantum ciao ciao

eliano
13-04-2006, 23:00
Ciao Eliano

Ci sono tanti che sono interesati in questo progetto. Io ne ho gia fatto qualche caccola.

L'unica cosa direi prima di joinare e di trasferire a GHz il controllo di questo team. Non so se hai notato su altri progetti . . . GHz e' sempre il fondatore. Se vai al team di QMC che hai creato vedrai che ce' una opzione per il trasferimento. Dopo di che se GHz e d'accordo facciamo il join :)

Un quantum ciao ciao
Per me va benissimo: avevo creato il gruppo solo per scaricare le caccole con il client di GHz e Vjoke.
A questo punto la palla passa a Ghz.
Giga, se ci sei batti un colpo; resto in attesa! :ronf: :asd:

GHz
14-04-2006, 14:43
Ecchime :)

Ciao Eliano, ok va bene, sono entrato anche io. Se riesci a fare una descrizione un pelino (poco) migliore sul progetto la metto nella lista in rilievo, altrimenti ci metto quella che hai postato sopra. Per caso quel progetto ha la grafica? Se si puoi postarmi uno screen?

Ciao,
GHz

eliano
15-04-2006, 13:25
Ecchime :)

Ciao Eliano, ok va bene, sono entrato anche io. Se riesci a fare una descrizione un pelino (poco) migliore sul progetto la metto nella lista in rilievo, altrimenti ci metto quella che hai postato sopra. Per caso quel progetto ha la grafica? Se si puoi postarmi uno screen?

Ciao,
GHz
Il progetto è ancora in fase alpha con tutti gli inconvenienti connessi (mancanza di uno scren saver, qualche caccola abortita qua e là, ecc) comunque a breve, dichiarano circa tre settimane, passerà in fase beta.
Per quanto riguarda la descrizione mi ci metto a lavoro subito, ma non garantisco in quanto, dato il periodo, ho impegni precedenti con cannelloni/lasagne, agnello al forno con patate, carciofi arrostiti, pastiera (di grano secondo tradizione) e qualche (?!) bicchiere di buon rosso :hic: : tutto materiale sul quale devo effettuare analisi chimico-quantistiche dettagliate ed approfondite :D.
Per quanto riguarda la creazione del team, mi secca scaricare tutto sulle tue spalle (le dure responsabilità del leader :) ), ma, se vuoi, ti metto a a capo del team.

xcdegasp
17-04-2006, 14:23
mi sono aggiunto pure io nel team per QMC :D

dario2
18-04-2006, 22:10
mi sono aggiunto a rosetta, e sono collegato all'Hwupgrade team :D
ma se le wu non le leaboro per parecchio tempo che succede?

Cmq è un progewtto interesssante, soprattutto se puo esser utile in campo medico. :)

eliano
20-04-2006, 10:08
mi sono aggiunto a rosetta, e sono collegato all'Hwupgrade team :D
ma se le wu non le leaboro per parecchio tempo che succede?

Cmq è un progewtto interesssante, soprattutto se puo esser utile in campo medico. :)
Controlla la colonna "To completion" del Boinc manager: indica il tempo di elaborazione necessario a terminare la workunit (caccola); se termini l'elaborazione entro il termine di scadenza, indicato nella colonna "Report deadline" ma non precisissimo per tutti i progetti, la caccola viene inviata al server e ti vengono riconosciuti i crediti; in caso contrario il più delle volte, a seconda del progetto, quella caccola viene inviata ad un altro client; in tal caso hai ancora la possibilità di terminare il lavoro ed inviarlo al server, ricevendo i crediti, ma se l'altro client invia il risultato prima di te niente crediti (anche se spesso il tuo client elaborerà comunque la caccola ed invierà i risultati).
Tutto ciò dipende dal tipo di progetto: alcuni progetti tipo Seti@home mandano inizialmente una caccola a 4 client e si aspettano un risultato da almeno 3 (numero che viene definito nei dettagli delle workunit con il termine Quorum") per poter confrontare i risultati ed essere certi che non siano stati manipolati/alterati (poiché il sorgente del client è Open Source qualcuno potrebbe fare il furbo!); quindi, per ricevere i crediti, devi essere tra questi ultimi tre.

dario2
20-04-2006, 21:14
ma a voi interessano icrediti o il progetto?
a me dei crediti non importa, lo faccio slo per lo scopo del progetto :)

eliano
20-04-2006, 22:49
ma a voi interessano icrediti o il progetto?
a me dei crediti non importa, lo faccio slo per lo scopo del progetto :)
In aggiunta alla risposta di sopra preciso quanto segue :read: :
è ovvio che i crediti portino ad una certa competizione :sofico: che, comunque, porta indicibili vantaggi ai vari progetti (decine di workunit completate al giorno in cambio di un'effimera posizione in classifica, valida fino alla prossima trapanata :doh: ) ciò che rimane importante è comunque lo spirito sul quale si fondano questi ultimi.
Inutile dire che per convincere qualcuno a spendere vari h€ in HW e parecchie d€/mese in elettricità :cry: per tenere in funzione una caccola-farm ci vogliono anche i crediti, che aiutano a tenere alto l'interesse (altrimenti i progetti fanno la fine del Natale: a Natale siamo tutti più buoni, ma il resto dell'anno, si sa, è il mondo che è cattivo :D )

dario2
20-04-2006, 23:26
In aggiunta alla risposta di sopra preciso quanto segue :read: :
è ovvio che i crediti portino ad una certa competizione :sofico: che, comunque, porta indicibili vantaggi ai vari progetti (decine di workunit completate al giorno in cambio di un'effimera posizione in classifica, valida fino alla prossima trapanata :doh: ) ciò che rimane importante è comunque lo spirito sul quale si fondano questi ultimi.
Inutile dire che per convincere qualcuno a spendere vari h€ in HW e parecchie d€/mese in elettricità :cry: per tenere in funzione una caccola-farm ci vogliono anche i crediti, che aiutano a tenere alto l'interesse (altrimenti i progetti fanno la fine del Natale: a Natale siamo tutti più buoni, ma il resto dell'anno, si sa, è il mondo che è cattivo :D )

hai ragione cmq io "scaccolo" quanto ho tempo...penso che del amle sicuro non posso fare :D
anche perchè il mio bartoncino@2300mhz ci mette abb. a fare una wu :)

Tommy.73
20-04-2006, 23:47
ma a voi interessano icrediti o il progetto?
a me dei crediti non importa, lo faccio slo per lo scopo del progetto :)

Per me il calcolo distribuito è come un'insalata mista, i progetti sono le varie verdure, i crediti sono il sale che le rendono solo più gustose.
Benvengano i crediti e le classifiche, ma non possono che essere subordinati al progetto che ce li fanno guadagnare. :)

eliano
21-04-2006, 07:33
hai ragione cmq io "scaccolo" quanto ho tempo...penso che del amle sicuro non posso fare :D
anche perchè il mio bartoncino@2300mhz ci mette abb. a fare una wu :)
:read: AMD Duroncicino 1200@1280 giusto per poter dire:"C'ero anch'io" :D :D :D

zukkaweb
29-04-2006, 21:38
FOndiamo un gruppo del tipo:

Hardware Upgrade - PrimeGridi@home

e uniamo tutti i gruppi italiani per progetto in unico mega gruppo?

sarebbe bello no?

:)

zukkaweb
29-04-2006, 21:57
Vi elenco i progetti e i suio pochi membri, ragazzi partecipate

WOrld community grid

http://www.worldcommunitygrid.org/team/viewTeamMemberDetail.do?sort=name&teamId=J4K5DVH5Q1

siamo in 3 :cry: :cry:
:help: :help:

--------
http://www.ufluids.net/team_display.php?teamid=383

siamo in 8 :cry: :cry: :cry:

:help: :help:

---------------------------
boincsimap

http://boinc.bio.wzw.tum.de/boincsimap/team_display.php?teamid=530

siamo in 10 :cry: :cry: :cry:
:help: :help: :help:

----------------

zukkaweb
29-04-2006, 21:59
Ho creato il gruppo per primegrid

Hardware Upgrade - Seti@home

partecipate

:)

zukkaweb
30-04-2006, 02:23
Per il progetto ufluids, ci sono 2 team di hardware upgrade

1
http://www.ufluids.net/team_display.php?teamid=361

2 questo ha la classica nomenclatura, Hardware Upgrade - Seti@home,(quella simile per tutti gli altri progetti) ma non ha utenti, ci uniformiamo per evitare confusione?

http://www.ufluids.net/team_display.php?teamid=361

ciao

GHz
30-04-2006, 02:50
FOndiamo un gruppo del tipo:

Hardware Upgrade - PrimeGridi@home

e uniamo tutti i gruppi italiani per progetto in unico mega gruppo?

sarebbe bello no?

:)

Si sarebbe bello, ma è un tantino difficile a farsi....vediamo piano piano cosa riusciamo a fare :)

Ho creato il gruppo per primegrid

Hardware Upgrade - Seti@home

partecipate

:)

Per PrimeGrid ci hai già pensato da solo. E' buona norma decidere insieme di aprire il team su nuovi progetti, così che possiamo conoscerli, valutarli e inserirli nell'elenco. Visto che ti piace ci descrivi un pochino quel progetto? Poi nel caso mi iscrivo anche io e mi passi il forunder ;)

Vi elenco i progetti e i suio pochi membri, ragazzi partecipate

WOrld community grid

http://www.worldcommunitygrid.org/team/viewTeamMemberDetail.do?sort=name&teamId=J4K5DVH5Q1

siamo in 3 :cry:

Lo vedete che a creare i team a casaccio poi succede casino....:muro:
Ci sono 3 team di HWU su WGC:
questo qua creato nel 2004 che ha 16 utenti: http://www.worldcommunitygrid.org/team/viewTeamInfo.do?teamId=2P5XNJBR9N1
questo qua creato nel 2005 che è vuoto: http://www.worldcommunitygrid.org/team/viewTeamInfo.do?teamId=1ZM9G3MTP1
questo qua da te indicato creato nel 2006 che ha 3 utenti: http://www.worldcommunitygrid.org/team/viewTeamInfo.do?teamId=J4K5DVH5Q1

Ora, direi che se vogliamo ufficializzare prendiamo quello del 2004 e fate il passaggio su quello. Prima di crearli i team quindi parliamone qua, sennò si creano questi problemi :mc:

http://www.ufluids.net/team_display.php?teamid=383

siamo in 8 :cry:
---------------------------
boincsimap

http://boinc.bio.wzw.tum.de/boincsimap/team_display.php?teamid=530

siamo in 10 :cry:

----------------

Concordo, su SIMAP sto scaccolando praticamente da solo...colgo l'occasione per invitare tutti i partecipanti ai vari progetti oltre Seti e Rosetta su cui andiamo bene, di frustare un pò i criceti :D

Per il progetto ufluids, ci sono 2 team di hardware upgrade

1
http://www.ufluids.net/team_display.php?teamid=361

2 questo ha la classica nomenclatura, Hardware Upgrade - Seti@home,(quella simile per tutti gli altri progetti) ma non ha utenti, ci uniformiamo per evitare confusione?

http://www.ufluids.net/team_display.php?teamid=361

ciao

Il team ufficiale è quello indicato in questo topic: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1172421

L'altro team è stato creato dall'utente Marco prima che venisse creato quello ufficiale. Come vedi anche in questo caso non ha chiesto prima sul forum, ha fatto tutto da solo e si è creata confusione. Comunque vedo di contattare nuovamente Marco per fargli cambiare il nome all'altro.

Per cercare di evitare simili problemi in futuro metterò un avviso nel primo post di questo topic che ho appena modificato.

Grazie, ciao,
GHz

zukkaweb
30-04-2006, 12:01
Lo vedete che a creare i team a casaccio poi succede casino....:muro:
Ci sono 3 team di HWU su WGC:
questo qua creato nel 2004 che ha 16 utenti: http://www.worldcommunitygrid.org/team/viewTeamInfo.do?teamId=2P5XNJBR9N1
questo qua creato nel 2005 che è vuoto: http://www.worldcommunitygrid.org/team/viewTeamInfo.do?teamId=1ZM9G3MTP1
questo qua da te indicato creato nel 2006 che ha 3 utenti: http://www.worldcommunitygrid.org/team/viewTeamInfo.do?teamId=J4K5DVH5Q1

Ora, direi che se vogliamo ufficializzare prendiamo quello del 2004 e fate il passaggio su quello. Prima di crearli i team quindi parliamone qua, sennò si creano questi problemi :mc:
GHz

Problemi nomenclatura per i progetti:
1) worldcommunitygrid
2)ufluids

ecco il perchè
1 il primo worldcommunitygrid quello del 2004 ha questa nomenclatura:

HWupgrade - ITA

Non è meglio usare quella standard, del tipo:

Hardware Upgrade - Seti@home

2 il secondo ufluids, stesso problema

Hardware Upgrade

invece di

Hardware Upgrade - Seti@home



Perche non facciamo tutti uguali, del tipo
Hardware Upgrade - Seti@home ?

sebbene i team ufficiali di hardware upgrade creati in precedenza abbiano nomi non standard,(ufluids e world...) ai progetti successivi non sarebbe meglio ufficializzare a standard quelli non ufficiali, il tutto è molto semplice basta cambiare il join?
che senso ha avere un brand non uniforme?


ciao :)

zukkaweb
30-04-2006, 12:08
Primegrid è un progetto con un obiettivo primario ed uno secondario.

L'obiettivo principale è di convertire il sistema BOINC nel linguaggio di programmazione Perl. Questo cambiamento riguarderebbe solamente i server dei progetti.

Il secondo è di crackare di crackare l'RSA-768, tramite la divisione di un numero di 193 cifre in due fattori che, moltiplicati fra loro, restituiscano il numero originale. Le risorse di cui il progetto necessità sono molto ampie, anche perché l'attenzione è rivolta ad ottimizzare il funzionamento di BOINC piuttosto che alla fattorizzazione in sé.

In sostanza il risultato è quello di ottenere un BOINC migliore evitando patch.
:) :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read:

xcdegasp
30-04-2006, 12:45
Potrebbe essere utile mettere un'indicazione approssimativa della grandezza delle "caccole" dei vari progetti, tipo "inferiore a 9mb" o "superiore a 9mb"..
sarebbe un ottima indicazione a chi usa boinc all'interno di una rete aziendale che pone limiti di grandezza ai files scaricabili :nonio:

per esempio Seti e Predictor@home sono "<9Mb"
mentre Climate/Rosetta/LCH/Einstein sono ">9Mb"
:D

zukkaweb
30-04-2006, 18:43
Potrebbe essere utile mettere un'indicazione approssimativa della grandezza delle "caccole" dei vari progetti, tipo "inferiore a 9mb" o "superiore a 9mb".. :D

PrimeGrid inferiore a 9mb

ciao :cincin:

è ora dell'aperitivo....

GHz
01-05-2006, 10:54
Problemi nomenclatura per i progetti:
1) worldcommunitygrid
2)ufluids

ecco il perchè
1 il primo worldcommunitygrid quello del 2004 ha questa nomenclatura:

HWupgrade - ITA

Non è meglio usare quella standard, del tipo:

Hardware Upgrade - Seti@home

Te lo ripeto, quei 3 team sono stati creati spontaneamente da utenti e non sono ufficiali, per questo hanno nomi diversi da quello standard :muro:

2 il secondo ufluids, stesso problema

Hardware Upgrade

invece di

Hardware Upgrade - Seti@home



Perche non facciamo tutti uguali, del tipo
Hardware Upgrade - Seti@home ?

C'era già uno con quel nome, vedremo di sistemare anche quello.

sebbene i team ufficiali di hardware upgrade creati in precedenza abbiano nomi non standard,(ufluids e world...) ai progetti successivi non sarebbe meglio ufficializzare a standard quelli non ufficiali, il tutto è molto semplice basta cambiare il join?

Cambiare il join? :eek: Al limite cambiamo il nome :sofico:

che senso ha avere un brand non uniforme?

Non lo ha, comunque i link ufficiali sono sempre riportati nel topic in rilievo.


ciao :)

Ciao!

eliano
01-05-2006, 22:36
Caro GHz (e amici del forum),
smaltite le festività (e relative conseguenze psico-gastro-intestinali), vi presento una descrizione del progetto.
Aspetto vostri commenti.
Eliano

QMC@HOME (Quantum Monte Carlo at home)

http://qah.uni-muenster.de/pics/logo_oben.gif

Il progetto QMC@HOME della facoltà Chimica Organica Teorica dell'Universita di Münster in Germania è una applicazione alla chimica della Meccanica quantistica (http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_dei_quanti).
Essendo quest'ultima una teoria molto complessa, i calcoli necessari per una sua applicazione pratica che non sia limitata a casi molto semplici, sono di un ordine di grandezza improponibile; d'altro canto le applicazioni pratiche spesso non necessitano della maggiore precisione possibile nella previsione di un fenomeno ma di ricercare configurazioni promettenti che possano essere verificate attraverso sperimentazione diretta.
La chimica quantistica (http://it.wikipedia.org/wiki/Chimica_quantistica) ha come obbiettivo la descrizione del comportamento elettronico degli atomi e delle molecole in relazione alla loro reattività e fonda i suoi presupposti sulla meccanica quantistica, condividendone quindi l'improponibilità in termini di calcolo per casi non banali.
Il Metodo Monte Carlo (http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_Monte_Carlo) adottato da QMC@HOME tenta di ridurre la mole di calcoli necessaria e di permettere la loro parallelizzazione: invece di tentare di risolvere le complesse equazioni che sono alla base del fenomeno da simulare tenta di ottenere una stima del risultato assegnando alle variabili in gioco un gran numero di combinazioni di valori casuali, ognuno correlato con una specifica probabilità di occorrenza; si riesce ad avere quindi una stima “per punti” che, se ben distribuiti, offrono un quadro generale del fenomeno molto vicino alla realtà.
Le possibilità in campo medico, scientifico e tecnologico, sono infinite.
Sono disponibili client per Windows e Linux (ma non per MAC, ma ora non è più un grosso problema, vero?!)
Le caccole hanno dimensioni minori di 10 MB e richiedono un tempo di calcolo da 4 a 48 ore su un PC 2400MHz.
La deadline è il valore più alto tra due settimane o 10 volte il tempo medio di calcolo sul sistema di riferimento.
Attualmente (Maggio 2006) il progetto sta per entrare nella fase beta nella quale sarà disponibile uno screensaver ed un miglior sistema di calcolo del tempo residuo (attualmente troppo legato alla macchina di riferimento).
L'adesione al gruppo Hardware Upgrade – Seti@home è disponibile mediante il link seguente:
http://qah.uni-muenster.de/create_account_form.php?teamid=387

P.S.
Consiglio di leggere la descrizione del Team.

GHz
03-05-2006, 19:22
Caro GHz (e amici del forum),
smaltite le festività (e relative conseguenze psico-gastro-intestinali), vi presento una descrizione del progetto.
Aspetto vostri commenti.
Eliano

QMC@HOME (Quantum Monte Carlo at home)

http://qah.uni-muenster.de/pics/logo_oben.gif

Il progetto QMC@HOME della facoltà Chimica Organica Teorica dell'Universita di Münster in Germania è una applicazione alla chimica della Meccanica quantistica (http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_dei_quanti).
Essendo quest'ultima una teoria molto complessa, i calcoli necessari per una sua applicazione pratica che non sia limitata a casi molto semplici, sono di un ordine di grandezza improponibile; d'altro canto le applicazioni pratiche spesso non necessitano della maggiore precisione possibile nella previsione di un fenomeno ma di ricercare configurazioni promettenti che possano essere verificate attraverso sperimentazione diretta.
La chimica quantistica (http://it.wikipedia.org/wiki/Chimica_quantistica) ha come obbiettivo la descrizione del comportamento elettronico degli atomi e delle molecole in relazione alla loro reattività e fonda i suoi presupposti sulla meccanica quantistica, condividendone quindi l'improponibilità in termini di calcolo per casi non banali.
Il Metodo Monte Carlo (http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_Monte_Carlo) adottato da QMC@HOME tenta di ridurre la mole di calcoli necessaria e di permettere la loro parallelizzazione: invece di tentare di risolvere le complesse equazioni che sono alla base del fenomeno da simulare tenta di ottenere una stima del risultato assegnando alle variabili in gioco un gran numero di combinazioni di valori casuali, ognuno correlato con una specifica probabilità di occorrenza; si riesce ad avere quindi una stima “per punti” che, se ben distribuiti, offrono un quadro generale del fenomeno molto vicino alla realtà.
Le possibilità in campo medico, scientifico e tecnologico, sono infinite.
Sono disponibili client per Windows e Linux (ma non per MAC, ma ora non è più un grosso problema, vero?!)
Le caccole hanno dimensioni minori di 10 MB e richiedono un tempo di calcolo da 4 a 48 ore su un PC 2400MHz.
La deadline è il valore più alto tra due settimane o 10 volte il tempo medio di calcolo sul sistema di riferimento.
Attualmente (Maggio 2006) il progetto sta per entrare nella fase beta nella quale sarà disponibile uno screensaver ed un miglior sistema di calcolo del tempo residuo (attualmente troppo legato alla macchina di riferimento).
L'adesione al gruppo Hardware Upgrade – Seti@home è disponibile mediante il link seguente:
http://qah.uni-muenster.de/create_account_form.php?teamid=387

P.S.
Consiglio di leggere la descrizione del Team.


Grazie per la descrizione eliano :mano:

Stasera lo aggiungo nel topic in rilievo! ;)

Ciao,
GHz

GHz
13-05-2006, 15:46
May 13, 2006
Similarity matrix completed: The complete similarity matrix with respect to the march releases of the public protein databases has been calculated completely! Thanks to all BOINC participants that spent their CPU time on the many SIMAP workunits up to now. We are now entering the next stage of the SIMAP project: keeping the matrix up-to date. Every month we update SIMAP by importing the recent releases all public protein databases. Due to the growth of these databases every month many new sequences occur that need to be compared to all sequences that were in SIMAP before. So the work for our project will never stop. Currently we got 600,000 new sequences from the recent releases of UNIPROT and NCBI Genbank. The new workunits having names starting with 60501 contain these sequences.

:eek:

La potenza del calcolo distribuito :cool: :D

Io ho già le nuove WU :sofico:

xcdegasp
13-05-2006, 19:59
:eek:

La potenza del calcolo distribuito :cool: :D

Io ho già le nuove WU :sofico:
non valgono questi favoritismi :Prrr:
ringrazia che ho dovuto fare un reinstall-all e quindi ho ceduto il passo.. :D

GHz
13-05-2006, 20:11
non valgono questi favoritismi :Prrr:
Intendi per le nuove WU? :asd:

ringrazia che ho dovuto fare un reinstall-all e quindi ho ceduto il passo.. :D

Vi aspetto incima :ciapet:

http://boinc.bio.wzw.tum.de/boincsimap/team_display.php?teamid=530&sort_by=total_credit&offset=0

xcdegasp
13-05-2006, 20:23
ti aspetterò in basso :asd: :asd:

GHz
13-05-2006, 20:42
ti aspetterò in basso :asd: :asd:

nuuu :cry:

Le caccole ci sono per tutti :fagiano: :p