PDA

View Full Version : overclock amd 64 3500+


alemaz84
03-03-2005, 11:46
Salve raga, sono un novizio dell'overclock, diciamo meglio che ho cominciato ad interessarmene da questa mattina alle 10.30:p :p :p
Ho un amd 3500+ 64 winchester su una asus a8v deluxe...ho letto un pò di guide e mi è parso di capire che devo agire sul moltiplicatore...io però leggendo il manuale della scheda e spulciando il bios non ho trovato nulla di simile...ora la questaione è questa...o ho capito male e per moltiplicatore si intende il rapporto tra due cose ( uno penso sia l' fsb) o ci dovrebbe essere un qualcosa scritto sulla sche da (manuale) che mi permetta di cambiarlo...
Non trovandolo ho provato ad agire sul fsb, partendo da 200 l'ho portato a 205 e con mia grande meraviglia facendo aprtire sandra avevo 2260 mhz!! Il mio primo OC!! Siate felici con me!!
Torno nel bios e dico, azzo ora lo alzo di più, lo setto a 230...salvo ed esco ma non riesce a farmi partire windows...allora dico dovrò alzare un pò il vcore...vado nel menu nel bios, lo spulcio tutto ma non trovo nulla!! ho trovato solo quello per alzare il voltaggio agp ed altre cosucce...ora non so se conoscete come è fatta questa scheda madre ma cè un pannello che ti permette di fare overclock, puoi decidere se farlo fare in automatico tramite settaggi preinpostati (3%, 7% ecc) ho farlo manualmente...il manuale dice che se decido di farlo manualmente mi devono comparire nel menu le voci per settare il voltaggio della cpu ma non ne vedo l'ombra...qualcuno che ha la mia scheda o che ne capisce più di me (penso quasi tutti) puoi darmi una mano...se mi spiegasse anche al volo i moltiplicatori sarebbe gentilissimo...

PS: Puo essere che non compaiano perchè ho attivo cool and quiet??
GRAZIE MILLE!!

Jok3r88
03-03-2005, 14:09
devi disabilitare il coon & quiet per operare su voltaggio e moltiplicatore ;)

alemaz84
03-03-2005, 14:40
Grazie mille!! Ora provo! Scusami un attimo, ho letto in molti post che bisogna anche overvoltare le ram e alzargli la ferquenza...solo che non ho capito che parametri toccare e di quanto alzare...potresti darmi una mano?? Poi qual'è l'ordine, cioè mi devo prima iinteressare alle ram e poi alla frequenza della cpu o il contrario??

Pastor
03-03-2005, 15:36
Provo a darti una mano io dal piccolo della mia esperienza.
Allora, l'overclock della cpu lo poi fare in 2 modi:
1° Aumenti il moltiplicatore;
2° Aumenti la frequenza di Bus e a seconda della necessità abbassi o alzi il moltiplicatore.

Nel 1° caso l'overclock riguarda solo la cpu, nel 2° riguarda tutto il sistema comprese le memorie RAM.

La differenza principale è a livello di prestazioni. Esempio:
Se la tua cpu gira a defeaut 200x11 = 2200 Mhz e la setti 200 x 12 arrivando a 2400 Mhz, hai prestazioni relativamente superiori xchè guadagni solo Mhz; il discorso cambia se ad esempio la imposti 240x10 = 2400 Mhz, la cpu gira alla stessa frequenza in entrambi i casi, ma nel 2° hai le ram che girano a 240 con un BUS di 480 anzichè quello di defeaut che è 400, quindi nel secondo hai le ram molto + performanti, è come il paragone tra il Barton 3000 che lavora a 2167 MHz ed un Barton 3200 che lavora a 2200 MHz, si potrebbe dire che da l'uno all'altro non cambia nulla a livello di prestazioni dati i pochi MHz di diff, ma non è così, perche c'è una grossa differenza, uno ha il bus a 333, mentre l'altro a 400.
Se intedi overclokkare con il 2° metodo (che è + vantaggioso come prestazioni), ti consiglio di procedere così:
Abbassi il molti di 3 o 4 punti e poi inizi a dare su al bus a piccoli passi, in questo modo puoi testare le ram dato che la frequenza di lavoro (i MHz della CPU) sarà bassa e quindi non verrà overcloccata così facendo. Con questa operazione trovi la frequenza a cui lavorano le tue ram con il voltaggio defeaut, poi se vuoi proseguire ad alzarle, gli devi dare più corrente.
Sia ram che cpu funzionano con questo principio, se gli aumenti la frequenza di funzionamento oltre quella x cui sono certificati o garantiti, hanno bisogno di + energia, ma OKKIO alle TEMP.


Spero di esserti stato utile.
Ciao :sofico:

alemaz84
03-03-2005, 15:56
Ora seguirò il tuo consiglio ma fino a quando non hai postato ho iniziato a fare un pò di esperimenti....ti dico dove sono arrivato.
Impostando fsb a 220 , molti 11 Vcore a 1,425 sono arrivato a 2420 stabili...il problema e che non riesco a spiegarmi e come mai se ho provato ad andare più su anche aumentando il vcore il pc si ferma dopo il boot (quando inizia a caricare win).
Da quello che hai scritto tu devo abbassare il moltiplicatore di qualche pto ed alzare il bus per vedere fino a dove arrivano le ram...per portarle più su devo overvoltarle naturalmente giusto?? una volta trovato il limite (ipotizziamo 220) alzo il moltiplicatore e in teoria dovrebbe partire giusto? naturalmente se nza calcolare la temperatura...questa è solo una procedura teorica che mi sono fatto in mente...

Pastor
03-03-2005, 16:05
direi di si, può darsi che 220 sia il limite delle ram a quel voltaggio, comunque l'unico modo è avere pazienza e fare + prove, anche io prima di trovare un overclock spinto ma stabile ho dovuto spremermi a modo, magari poi dai un occhiata sul forum a chi ha la tua stessa mobo e cpu come vanno in overclock, anche se è solo indicativo il risultato degli altri, bisogna vedere il tuo pc fino a che frequenze regge....ciauz

alemaz84
03-03-2005, 16:25
Allora ho fatto un pò di prove e sono arrivato a queste conclusioni...Fsb massimo raggiunto stabile 221, ho migliorato il voltaggio che è in default, il clock è 2.43Ghz...ora il problema è il seguente:
in teoria se io aumento il voltaggio delle ddr ( è impostato su auto) e lo metto a 2.6 (qui mi sorge un dubbio, a che voltaggio lavorano in default le ram??? non è che stanno in default a 2.6 e io non faccio altro che metterlo manualmente?) non dovrebbe alzarsi anche il valore di fsb cui posso arrivare?? non è che devo settare anche altre cose?? ho visto nella schermata delle ram che cè una tendina con i rapporti 1:1 200, 3:2 ecc ecc...io ho provato tutte le cose precedente lasciando la scelta in automatico...non è che devo settare anche li??? grazie mille per le risposte

stbarlet
03-03-2005, 16:38
le ram di def lavorano a 2.6.... quindi alza.

alemaz84
03-03-2005, 16:53
Ho provato anche a 2.7 ma non va...provo 2.8??calcola che mi dà solo queste scelte...

ugox@
03-03-2005, 17:01
raga in materia sono ignorante...e mi permetto di usare questo treahd per farvi una domanda, ma quando si clocca la cpu anche si devono cloccare anche le ram...o non c'è bisogno!!!!

scusa per l'inquinamento del treahd

ciao;)

alemaz84
03-03-2005, 17:15
da quello che ho capito si....cmq tornando a me...ho provato con fsb a 225 e ddr a 2.8 ma niente...si blocca appena comincia a caricare windows...sono riuscito ad intravedere una schermata blu ma si spenge subito e non capisco che cosa è....avete qualche idea??

1merk
03-03-2005, 18:27
nessuno di voi a mai sentito parlare di fix?!?!?!

non va di piu perche alzi la frequenza delle pci e dell'agp se non hai una rev. 02 della tua scheda madre scordati di andare di piu.

e di sicuro è l'harddisk che non tiene

alemaz84
03-03-2005, 18:30
Originariamente inviato da 1merk
nessuno di voi a mai sentito parlare di fix?!?!?!

non va di piu perche alzi la frequenza delle pci e dell'agp se non hai una rev. 02 della tua scheda madre scordati di andare di piu.

e di sicuro è l'harddisk che non tiene
Bhe se lo avessi saputo mi sarei rassegnato prima ma visto che la mia esperienza di overclock è partita da questa mattina non sapevo ancora niente....cè un modo per risolvere la cosa o mi devo rassegnare??

Ricky78
04-03-2005, 00:03
Originariamente inviato da 1merk
nessuno di voi a mai sentito parlare di fix?!?!?!

non va di piu perche alzi la frequenza delle pci e dell'agp se non hai una rev. 02 della tua scheda madre scordati di andare di piu.

e di sicuro è l'harddisk che non tiene
Cosa sono i fix e come agiscono?
Senza questi fix non è possibile overcloccare neanche di poco il processore senza rischiare?

Ricky78
04-03-2005, 00:31
Con una scheda madre Foxconn (con nForce 4 Ultra), che non ha la regolazione del moltiplicatore e i fix, un utente (paola1) ha raggiunto dapprima i 2500 e poi i 2700 Mhz reali con il suo 3500 Winchester.

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=856216&perpage=20&highlight=&pagenumber=8

http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=856216&perpage=20&highlight=&pagenumber=13

Come ha fatto? Rischia che parta tutto senza sti fix se non supera tali frequenze?

Pastor
04-03-2005, 07:24
Originariamente inviato da ugox@
raga in materia sono ignorante...e mi permetto di usare questo treahd per farvi una domanda, ma quando si clocca la cpu anche si devono cloccare anche le ram...o non c'è bisogno!!!!

scusa per l'inquinamento del treahd

ciao;)
Leggi il mio primo post in questa pagina:
Per clokkare il PROCIO, puoi lavorare solo sul molti( se la tua cpu ce l'ha bloccato) alzandolo, così lavori solo su cpu e le ram non vengono toccate, se invece agisci sul fsb (il BUS per capirci), lì dai su anche alle ram ed hai prestazioni migliori, ma qui ci sono + fattori da considerare, la tua MOBO deve reggere il bus più alto, le RAM devono essere buone o altrimenti non salgono di nulla o se salgono sono instabilissime (e te ne accorgi se privi un paio di giochi e o ti blocca il gioco o ti sbatte fuori));)

1merk
04-03-2005, 08:24
Originariamente inviato da Pastor
Leggi il mio primo post in questa pagina:
Per clokkare il PROCIO, puoi lavorare solo sul molti( se la tua cpu ce l'ha bloccato) alzandolo, così lavori solo su cpu e le ram non vengono toccate, se invece agisci sul fsb (il BUS per capirci), lì dai su anche alle ram ed hai prestazioni migliori, ma qui ci sono + fattori da considerare, la tua MOBO deve reggere il bus più alto, le RAM devono essere buone o altrimenti non salgono di nulla o se salgono sono instabilissime (e te ne accorgi se privi un paio di giochi e o ti blocca il gioco o ti sbatte fuori));)

a64 ha il molti bloccato quindi il tuo discorso muore ancora prima di nascere.
in piu si parla tanto di avere il molti sbloccato non per salire ma per scendere:muro:
i fix sono dei settaggi particolari che aime non tutte le schede madri posseggono il loro funzionamento è fondamentale in fase di overclock........
in pratica partendo da una base di 200mhz per il procio, si hanno le pci a 33mhz, l'agp a 66 mhz e nel caso della pciex a 100 mhz.
ora il discorso è l'aumento di queste frequenze è direttamente proporzionale all'aumento della prima cioe alzando il bus del procio si vanno inevitabilmente ad alzare anche pci, agp harddisk........
se invece una scheda madre possiede i fix, e per la a8v solo la revisione 2, le frequenze delle periferiche si possono fissare a piacimento, quindi andando a il bus a 220/230/2......, si ha la possibilita di lasciare le pci a 33 e l'agp a 66.
poi parliamoci chiaro qualsiasi modulo di memoria anche oem, e anche le piu scabrose a cl3 a 240 vanno(salvo casi extremi).
poi oviamente con moduli di memoria un po piu furbi si puo arrivare molto piu in alto, oppure si possono usare i divisori, in pratica si desindronizza la frequenza operativa del processo da quella delle memorie,(cosa che io sconsiglio in quanto penso prestazionalmente si perde molto)
se per esempio in prima pagina di hwupgrade guardate la prova della dfi lan party nf4 sli......., potete vedere che un athloh fx53 è stato portato a 440m di bus:sbav: ma con molti a 4x, a pari frezuenza meglio il bus di sistema piu alto che il molti(tutti gli a64 sono sbloccati sotto, cioe se di default va a 11 non puo andare di piu ma di meno si)
in piu ho potuto notare, (appunto con schede madri senza fix) che gli harddisk sata, sono molto piu skizzinosi dei normali pata, un sistema a 230 di bus senza fix con un eide bootta ma con un sata no sclera prima.
spero di avervi almeno un pochino skiarito le idee:D

Pastor
04-03-2005, 09:24
si lo so che è bloccato, ma io volevo fargli capire in generale come funzia l'overclock, poi ugox@ non ha parlato di a64 mi sembra:)

1merk
04-03-2005, 11:42
Originariamente inviato da Pastor
si lo so che è bloccato, ma io volevo fargli capire in generale come funzia l'overclock, poi ugox@ non ha parlato di a64 mi sembra:)

il tread è stato aperto da alemaz84 mi pare e lui parla di 3500+ winchester su una a8v deluxe:mc:

alemaz84
04-03-2005, 12:22
Ragazzi ora mi uccidete!!! Ho scoperto di avere la rev2!!! Dal bios mi dice che ho la rev a2 (reav 2a non mi ricordo), se faccio partire sandra mi dice che ho la rev1.xx...vabbhè cmq ho settato il rapporto pci/agp a 66/33 è ho cominciato a salire di bus con il moltiplicatore abbassato per vedere a quanto arrivano le ram con voltaggio di default (come consigliato da pastor)...sono arrivato a 265 con voltaggio di default e ho smesso perchè secondo me sbagliavo qualcosa...è impossibile che si alzi fino a 265 in default vero?
Allora ho smesso è ho deciso di alzare il moltiplicatore...sono tornato a 225 di bus e ho alzato a 11...ok stabile con voltaggio di default...alzo ancora e arrivo a 245...il pc parte fa il boot ed entra in windows con voltaggio 1,525...allora comincio a fare un pò di test...faccio partire Super Pi e nenache inizia a farmi il test...allora faccio partire S&M e faccio fare il test...appena inizia che cache1 e cache 2 è fallito...torno nel bios e alzo un pò il voltaggio...metto a 1,550...rifaccio la procedura e mi da ancora errore..alzo a 1,575 e questa volta SuperPi parte ma si ferma dopo 4 cicli con uno strano errore...faccio partire S&M e l'errore della chache non me la da subito ma dopo un pò...alzo ancora il voltaggio e dopo un pò di prove arrivo fino a 1.7 (che secondo me è tantissimo) faccio partire superpi e dopo 16 cicli si blocca...a questo pto rimetto a default tutto e comincio a scrivere questo post...
Innanzi tutto vi dico che non ho toccato niente tra quello che riguarda le ram...ho notato una cosa...se guardate quelche post prima senza cambiare il rapporto tra pci/agp ero arrivato a 220 di bus e le ram lavoravano a 220...ora quando sono arrivato a 245 le ram lavoravano a 198...non so vi puo essere utile questa cosa...non so se devo settare altre cose...mi potete dare una mano pls...GRAZIE MILLE

Pastor
04-03-2005, 12:26
Originariamente inviato da 1merk
il tread è stato aperto da alemaz84 mi pare e lui parla di 3500+ winchester su una a8v deluxe:mc:
Si, ma se prima di rispondere guardassi bene, ugox@ si è inserito nella discussione e ha fatto una domanda ed io ho, come vedi se ci guardi, risposto a lui!!!!

1merk
04-03-2005, 13:41
ok hai fissato agp e pci perfetto
di vcore sali troppo anche perche presumo raffreddi ad aria!?!?!?
le memorie ti vanno non sincronizzate perche usi i divisori nel bios devi dirgli nelle impostazioni delle ram non frequenza automatica ma rapporto 2:1 (ddr400)invece in quel caso tu andavi a 3:2(ddr333)proca a 240 *10,5 vcore 1.500 o poco piu ad aria mi sembra possa andare bene.........poi se sei fortunato e con delle memorie buone a 250/260*10/10.5 puoi sperare

alemaz84
04-03-2005, 14:24
allora ho provato 230x11 con il voltaggio cpu lasciato in automatico, ram 2:1 con coltaggio in automatico ma non fa neanche il boot...ora sto andando a 230x11 ram 5:3 e sembra stabile...dici che più di cosi non posso tirarlo??
Come dissipatore ho uno zalman 7000b cu ed ora con il procio sotto S&M la temperatura sta a 40 gradi...dici che posso tirarlo ancora un pò??

alemaz84
04-03-2005, 14:29
edit: il rapporto cambiato (2:1 5:3) tra le ram non l'ho fatto per un motivo preciso...in relatà non so come dovrebbero lavorare perchè non me ne sono mai interessato...ho solo fatto delle prove e cosi è partito...poi una curiosita con le ram a 2:1 il sistema parte solo se metto 225x11, ho notato che facendo partire Super pi faccio 38sec mentre mettendo le ram a 5:3 e alzando il bus a 230 faccio 39...a questo pto mi converrebbe tornare a 225 con le ram a 2:1 giusto?

edit: ho anche letto da qualche parte che quando alzavo il bus dovevo abbassare il moltiplicatore della frequenza di htt perchè doveva lavorare nel range dei 1000mhz....cercando nel bios non ho trovato nessun moltiplicatore..l'unica opzione per settare l'htt era in mhz, cioè avevo le scelte 1000 800 600 400 ecc ecc...quindi non so se dipenda da quello il non poter salire ancora...
facendo aprtire cpu-z nella casella htt ho scritto 230.0mhz...che vuol dire?? non dovrebbe stare sui 1000??

alemaz84
04-03-2005, 15:25
Allora dopo un pò di prove mi è parso di capire che le mie ram non ne volgiono sapere di salire più di 225 230...Sono tornato alla configurazione stabile 225x10, ram 1:1...con super pi ho fatto 38...com'è come risultato?

RIC
04-03-2005, 15:33
:D..........sali in asincrono ma sali a 250x10 ci é arrivata mia figlia di dieci anni con un 3000+ :sofico: con i 3200 e 3500 ci arrivano tutti metti pure il vcore 1.6 che non succede niente

alemaz84
04-03-2005, 16:03
sarò ddeficente ma non riesco a farlo salire....ho provato lasciando il moltiplicatore a 11, ho messo le ram in asincrono 5:3, sono salito di bus fino a 240 con voltaggio 1.6...ho fatto il boot e è partito tutto, faccio super pi e faccio un tempo da schifo perchè avevo le ram in asincrono basse...tipo 190
alzo ancora un pò il bus, 245 torno in windows e appena inizio a fare il test mi si blocca il pc....
Ho fatto una piccola considerazione...secondo me sbaglio qualcosa....allora se metto 220x11 l'overclock è stabile e le ram reggono 220....se le metto in asincrono dovrebbero reggere fino a quando alzando il bus dovrei arrivare di nuovo intorno ai 220 di frequenza delle ram giusto?? perchè allora prima si è bloccato a 195mhz in asincrono? non so se ho detto cose giuste...

TAITA57
04-03-2005, 21:25
:) scusate l'intrusione , stò tentando anche io di cloccare il mio A64 3500, sò come si fà e per il processore non ci sono problemi . ma come tento di alzare un pò ,la scheda video (radeon x800xt) non mi dà più il 3D e và in tilt ; impostazioni da bios fix 66/33 volt. 1.55 , ma questa non ne vuol sapere di andare :muro: :cry: che posso fare? la mobo è una Abit AV8-3RD Eye ,proc. A64 3500+NW scheda video quella citata ,mem 1G Kingmax 500Mhz raffreddamento liquido, ALI Enermax 460W :mc:

RIC
04-03-2005, 21:32
Originariamente inviato da TAITA57
:) scusate l'intrusione , stò tentando anche io di cloccare il mio A64 3500, sò come si fà e per il processore non ci sono problemi . ma come tento di alzare un pò ,la scheda video (radeon x800xt) non mi dà più il 3D e và in tilt ; impostazioni da bios fix 66/33 volt. 1.55 , ma questa non ne vuol sapere di andare :muro: :cry: che posso fare? la mobo è una Abit AV8-3RD Eye ,proc. A64 3500+NW scheda video quella citata ,mem 1G Kingmax 500Mhz raffreddamento liquido, ALI Enermax 460W :mc:
la AV8 inizia a dare problemi di 3D dopo i 250 di fsb,anche se io sono a stabile a 260 se sei default di cpu proverei la skvideo su di un altro pc

TAITA57
04-03-2005, 23:31
:) no la scheda funzia ,default 2244 proc. e default la scheda 500/500 3dmark 03 11900 è quando tento di alzare l'fsb del proc. che si blocca la scheda :muro:
cmq ho fatto delle prove la scheda video non permette di alzare oltre 506 il core che si spegne e resetta le impostazioni :confused:
cmq grazie per la risposta ;)

alemaz84
05-03-2005, 09:50
Allora il limite per le mie ram messe in 2:1 è 225, sono salito in asincrono in 5:3 fino a 260 voltaggio 2.8..ora il problema è questo, le ram a 260 tengono..anche se non ho fatto un test molto preciso, ho fatto girare solo superPi...se io alzo il moltiplicatore a 10.5 alzando il vcore il pc entra in windows ma mi fallisce il superPi con questa scritta "NOT EXACT IN ROUND" Che vuol dire? nelle prove precedenti quando mi falliva superPi facevo partire anceh S&M e mi falliva nella cache1 e cache2...come posso risolere?? devo alzare ancora il vcore o cè qualche altra impostazione da fare?? tnx

alemaz84
06-03-2005, 12:48
raga nessuno mi da una mano??

Jok3r88
06-03-2005, 14:03
metti le ram in 5:3 a 2,8 volt; htt lascialo a 1000 poi metti il moltiplicatore a 10x e l'fsb a 260, il vcore del processore mettilo a 1,6v ma per me dovrebbe farcela anke con meno volt se è un winchester.

Poi dimmi se ti parte

alemaz84
06-03-2005, 15:18
ok proverò...mi sta venendo il dubbio che siano bacate le ram...mi sa che gli faccio fare un giro in default con goldmemory...

Trucio84
06-03-2005, 17:15
Ho la tua stessa mobo e posso dirti che è schizzinosa riguardo le ram. Io con le geil in sign settate 2:1(ddr400) 7-3-3-2,5 V2,8 Sono arrivato a 250*10 VCore 1,575 HTT 800 e a volte fà i capricci a 2-2-2-5 non supero i 205*10 VCore 1,450

alemaz84
06-03-2005, 19:27
Allora provando a seguire il consiglio dato da Jok3r88 il pc non si avvia lasciando spento addirittura il monitor, ho dovuto resettare il cmos e dopo è ripartito tranquillo...allora ho deciso che domani mi vado a comprare un alimentatore serio (tipo enermax) perchè già sapevo che dovevo cambiarlo ma volevo aspettare un pò...in questo momento ne ho uno di marca "infima" codegen da 400W che penso che per la mia configurazione in sign sia scandaloso giusto?? Che wattaggio mi consigliate di prendere???non vorrei però spendere 200 euro...mi attesterei sui 100 massimo 120 euro...

Jok3r88
06-03-2005, 20:15
Originariamente inviato da alemaz84
Allora provando a seguire il consiglio dato da Jok3r88 il pc non si avvia lasciando spento addirittura il monitor, ho dovuto resettare il cmos e dopo è ripartito tranquillo...allora ho deciso che domani mi vado a comprare un alimentatore serio (tipo enermax) perchè già sapevo che dovevo cambiarlo ma volevo aspettare un pò...in questo momento ne ho uno di marca "infima" codegen da 400W che penso che per la mia configurazione in sign sia scandaloso giusto?? Che wattaggio mi consigliate di prendere???non vorrei però spendere 200 euro...mi attesterei sui 100 massimo 120 euro...

allora mi sa proprio ke sia l'alimentatore perkè scandaloso ke un processsore di quel calibro non regga i 260*10 , prendi un noisetaker da almeno 450W non dovresti avere problemi con la config ke hai e lo paghi meno di 100 €

alemaz84
06-03-2005, 20:26
domani lo compro e vi faccio sapere! Speriamo di risolvere cosi..senti mi sapresti togliere un dubbio...l'avevo già chiesto qualche post fa, è uguale la frequenza di lavoro delle ram in sincrono e in asincorno...cioè facendo un esempio: in sincrono a 200fsb le ram lavorano a 200mhz, se le metto in asincrono e alzo l'fsb fino a farle lavorare a 200mhz è come se lavorassero in sincrono con 200fsb??? ti chiedo perchè ancora non ho scoperto il limite delle ram, se lo scopro in sincrono mettiamo ad in alfa FSB posso portarlo con un beta Fsb allo stesso valore in asincrono essendo sicuro che le ram reggano tranquillamente?

Brentoncity
08-03-2005, 15:57
Ciao,
credo che il limite delle tue ram settate 2:1 sia proprio intorno ai 225Mhz (sono le vecchie RAM che avevo prima io).

Per quanto riguarda qualsiasi dubbio sulla revisione della MOBO puoi verificarla sulla mobo stessa, fra lo slot PCI 4 e 5 c' è scritto A8V e di seguito la rev.
Credo che sia sicuramente una 2.0 come la mia.

Mi cimenterò con un pò di prove (non ho ancora fatto nulla), con queste RAM da paura che ho appena preso...

alemaz84
08-03-2005, 17:06
Allora credo di essere arrivato ad una configurazione stabile mettendo fsb a 250 con moltiplicatore a 10 e ram in asincrono a 5:3...con questa config ho mi completa anche la cache 2 level ( avevo un problema con la suddetta in questo post http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=897320 )...vedi un pò se alzando l'fsb a livelli superiori ti dà anche a te lo stesso problema...

alemaz84
08-03-2005, 22:11
raga mi serve un parere...ho letto da molte parti che i winchester salgono tranquillamente fino a 2700 con voltaggi relativamente bassi...come è possibile che a me non succede...arrivando a 2500 ho il sistema stabile con 1.525v ...appena tento di alzare un pò diciamo arrivando a 2600 devo portare il vcore a valori altissimi...circa 1.650 e non so neanche se sia stabile...anzi penso non sia stabile perchè non mi completa SuperPi...procio sfigato o sbaglio qualcosa?? La temperatura penso sia buona...in idle a 2500Mhz sono sui 34-35, in full load sto sui 44...

RIC
08-03-2005, 23:01
........o sei fortunato e ti capita la cpu fortunata oppure hai la possibilita' di scegliere tra molte cpu oppure compri delle cpu testate in alcuni siti on line se no prendi quello che viene :D
anch'io ho un 3500+ che oltre i 2620 e vcore 1,6 non va......io sono gia' abbastanza contento......col senno di poi mi prenderei un 3000+ di quelli garantiti che salgono e risparmierei qualche euro

p.s. vedo che hai l'enermax 460 come ti trovi??

TAITA57
08-03-2005, 23:44
p.s. vedo che hai l'enermax 460 come ti trovi?? [/QUOTE]


:D :D per questo ti rispondo io, è ottimo , e posso dire a alemaz84 che ha fatto un buon acquisto , mi sembra che lo ha acquistato da poco:) ;)

RIC
09-03-2005, 00:07
Originariamente inviato da TAITA57
p.s. vedo che hai l'enermax 460 come ti trovi??


:D :D per questo ti rispondo io, è ottimo , e posso dire a alemaz84 che ha fatto un buon acquisto , mi sembra che lo ha acquistato da poco:) ;) [/QUOTE]
vedo che hai Abit bene!Sappi che l'Enermax sostituisce il mio Antec550 che é incompatibile con AV8 sapere che l'Enermax non da' problemi mi gratifica molto :D ;)

TAITA57
09-03-2005, 09:07
Originariamente inviato da RIC
:D :D per questo ti rispondo io, è ottimo , e posso dire a alemaz84 che ha fatto un buon acquisto , mi sembra che lo ha acquistato da poco:) ;)
vedo che hai Abit bene!Sappi che l'Enermax sostituisce il mio Antec550 che é incompatibile con AV8 sapere che l'Enermax non da' problemi mi gratifica molto :D ;) [/QUOTE]


;) cmq un piccolo problema c'è :D se hai un case piccolo dovrai cablare bene i cavi ,ce ne sono una marea e lunghissimi:D

Manwë
09-03-2005, 14:28
Veramente il mio Antec TrueControl 550 funziona benissimo con l'Abit AV8.

il bug è superabile con la semplice alimentazione :)

RIC
09-03-2005, 19:05
Originariamente inviato da Manwë
Veramente il mio Antec TrueControl 550 funziona benissimo con l'Abit AV8.

il bug è superabile con la semplice alimentazione :)
non essere cosi' criptico cosa significa é superabile con la semplice alimentazione
grz per il riscontro

Manwë
09-03-2005, 19:33
Basta attivare l'alimentazione (il tastino 1/0 sulla psu) qualche minuto prima di avviare il pc.

Se invece si da corrente e si accende subito la makkina, allora ci sono i problemi di accensione e spegnimento immediato già conosciuti.

Per il resto funge alla grande :D

RIC
09-03-2005, 19:44
Originariamente inviato da Manwë
Basta attivare l'alimentazione (il tastino 1/0 sulla psu) qualche minuto prima di avviare il pc.

Se invece si da corrente e si accende subito la makkina, allora ci sono i problemi di accensione e spegnimento immediato già conosciuti.

Per il resto funge alla grande :D
forse duranteil primo montaggio del pc fatti sul tavolo i primi tentativi fatti col cacciavite mi imponevano di agire sull'alimentazione dell'ali per spegnere in effetti non mi sono fatto prendere da una crisi di nervi perché mi sono ricordato di questa problematica in seguito pero' quando ho visto che il pc in qualche modo partiva da montato nel case non ho mai staccato l'alimentazione ed all'avvio i problemi si sono sempre ripresentati
mi sembrava di dover far partire una 500(old style)

Manwë
09-03-2005, 23:13
Originariamente inviato da RIC
forse duranteil primo montaggio del pc fatti sul tavolo i primi tentativi fatti col cacciavite mi imponevano di agire sull'alimentazione dell'ali per spegnere in effetti non mi sono fatto prendere da una crisi di nervi perché mi sono ricordato di questa problematica in seguito pero' quando ho visto che il pc in qualche modo partiva da montato nel case non ho mai staccato l'alimentazione ed all'avvio i problemi si sono sempre ripresentati
mi sembrava di dover far partire una 500(old style)


asd! :asd:

boh a me nn ne da più
hai aggiornato il bios?

RIC
09-03-2005, 23:37
......quando é uscito l'1.7.....poi l'antec l'ho lasciato sulla nf7-s ed ho preso un qtec 400 che va bene da matti pero' non é abbastanza blasonato da stare sul mio pc ( :D :sofico: ) e cosi' ho preso l'enermax e questo lo tengo come parte di rispetto

x412
15-03-2005, 22:01
Ma dove trovo il moltiplicatore nel bios dato che ho la stessa config:confused:
Ho girato tutto il bios ma non trovo il moltiplicatore 11\12\ ecc

RIC
15-03-2005, 22:16
Originariamente inviato da x412
Ma dove trovo il moltiplicatore nel bios dato che ho la stessa config:confused:
Ho girato tutto il bios ma non trovo il moltiplicatore 11\12\ ecc
nella schermata del bios uguru utility qundo selezione alla voce cpu user define alla riga sotto appare sensibile il valore di molti che puoi variare solo verso il basso con le frecce pag up and down

Joker80
16-03-2005, 14:43
OT

Io ho avuto questo problema dite che dipende dai fix pci???
Dopo aver messo il bus a 240x10 mi è saltato tutto il sistema operativo e si è come "bloccato" l' HD... non riuscivo più a entrare in winxp e nemmeno a formattare facendo partire il boot da cd............. ho sbloccato tutto avviando il pc con il disco di win2000, eliminata la partizione con winxp, riavviato, inserito winxp e formattato.....

Ora prima di fare danni vorrei sapere quale è il problema anche se suppongo siano questi fix pci... Ho spulciato tutto il bios della mia mobo ma l' unico fix che ho trovato è quello pci-e che è settato a 100 e questi che sul manuale della mobo dicono di disabilitare in caso di ovk!

CPU SPREAD SPECTRUM------DISABLED
SATA SPREAD SPEDTRUM-----DISABLED
PCIE SPREAD SPECTRUM-----DISABLED

Help