PDA

View Full Version : fatto stranissimo...problema partizioni


D4rkAng3l
03-03-2005, 11:13
Ciao...tempo fà ho installato linux sullo stesso disco fisso dove c'è win (ovviamente in'un'altra partizione...non ho mai avuto problemi ad installare il pinguino)

Dopo aver formattato la partizione win (dovevo reinstallare windows perchè si era incasinato) quando andavo a reinserire il cd di win xp dopo aver caricato i file in memoria quando arrivava alla parte grafica dell'installazione e della configurazione del sistema si vedeva una schermata strana (diciamo lo schermo impazzito) e poi mi veniva visualizzato un messaggio che diceva che l'installazione di win sarebbe stata riavviata e al successivo riavvio succedeva la stessa cosa...ho pensato a qualche problema hw e l'ho mandato in assistenza...mi hanno detto che è stato sufficiente eliminare la partizione di linux e win si è reinstallato tran quillamente (il mio processore è un amd athlon 3200+ a 64 bit e il disco è da 80 gb).

Possibile che le partizioni possano dare di questi problemi e che basta eliminarle per rifar partire tutto tranquillamente?
Ora visto che nonh o voglia di ritrovbarmi in una situazione del genere e che ho bisogno di lunux ho pensato di montare un altro disco fisso e di installarlo là...posso farlo?non crea problemi col bootloader?se il problema fosse effettivamente quello (anche se mi risulta strano crederlo perchè non mi è mai successo nulla di simile) dovrei risolvere così?

Grazie
Andrea

Psycotic
03-03-2005, 13:09
mai avuto problemi.. si puoi farlo anche con l'altro disco anche se nn e' necessario.. poi ricordati pero' di dire al bios da qale disco fare il boot... Ovviamente qello con linux :D e poi configuri lilo x far bootare win..

catoplepas
03-03-2005, 15:43
Io ne ho sentite di tutti i colori a proposito della convivenza windows/linux: partizioni che spariscono da un boot all'altro, altre che cambiano tipo, o dimensione.
Da quello che sono riuscito a capire è un vezzo di win, che si tiene in memoria la tabella che ha visto al momento dell'installazione e, se non è lui stesso a modificarla, quando trova delle modifiche tende a "rimettere a posto le cose" dal suo punto di vista.
In effetti, anche a me è capitato di avere un sistema funzionante per diverso tempo e, in fase di reinstallazione di windows o spostamento di linux (ogni tanto cambio le partizioni a seconda delle esigenze) scoprire che la tabella delle partizioni, così com'era scritta, non piaceva nè a windows (che magari la ritiene del tutto non valida) nè a linux (che a volte si è lamentato di inconsistenze interne).
Magie di windows.

Io ho risolto lasciando windows dov'è e usando lui stesso per creare le partizioni, il fatto che poi io ne modifichi il tipo usando linux non sembra dargli molto fastidio, a patto che la partizione creata NON venga formattata con windows (altrimenti se ne impadronisce e non molla più).

Ciao.