PDA

View Full Version : Ma se una è brava è brava! che maligna la gente, uffa! " 2a puntata


ALBIZZIE
03-03-2005, 08:38
Dopo concorsi pilota, esami venduti e test truccati, nel mirino
dei magistrati ci sono ora decine di casi di nepotismo

L'università affare di famiglia
A Bari mogli e figli in cattedra
di ATTILIO BOLZONI

BARI - La stanza numero 24 è quella del professore Giovanni Tatarano, ordinario di Diritto privato. Suo figlio Marco insegna lì accanto, nella stanza numero 4. Sua figlia Maria Chiara riceve gli studenti proprio di fronte a papà, nella stanza numero 12.
Tutta la famiglia in un corridoio. E non come quegli altri, che si sono sparpagliati invece su quattro piani e sopra cinque cattedre. Quegli altri che si chiamano Dell'Atti, tutti parenti, tutti docenti.

Ma mai tanti e mai tanto esimi come i Massari, nove tra fratelli e nipoti e cugini, probabilmente la tribù accademica più numerosa d'Italia. Benvenuti all'Università di Bari, benvenuti nella città dove in pochi intimi si spartiscono il sapere e il potere.
Buongiorno, dov'è la stanza del professore Girone? "Girone chi?", risponde spazientito il vecchio custode di Economia e Commercio. Girone Giovanni il Magnifico Rettore o Girone Raffaella che è sua figlia?, Girone Gianluca che è suo figlio o Girone Sallustio Giulia che è sua moglie? In ordine, stanza numero 3, stanza numero 26, stanza numero 58, stanza numero 13. E aggiunge, sempre più infastidito il custode: "Poi se vuole parlare con un altro parente stretto dei Girone, ci sarebbe pure il dottore Francesco Campobasso, associato di statistica, che è il marito della professoressa Raffaella, quinto piano, stanza numero 19".

E' cominciato così il nostro viaggio in quel labirinto che è l'Ateneo pugliese, concorsi pilotati, test truccati, esami comprati e venduti, tentate estorsioni e una Parentopoli che è ormai al di là del bene e del male. Lo scandalo sta dilagando. E a Bari, per la prima volta la razza barona trema. Sussurri, voci, grida. Si sta scoprendo un vero verminaio nell'Università dalle più antiche tradizioni delle Puglie. Facoltà dopo facoltà, dipartimento dopo dipartimento. E anche sotto la spinta di una valanga di anonimi.

Sono tanti i Corvi che volano nel cielo di Bari in queste settimane di paura. Raccontano di tutto e di tutti, spiegano in lunghe lettere (con tanto di allegati grafici e di alberi genealogici) come una mezza dozzina di clan accademici hanno allungato le mani sull'Università. "Arrivano ogni mattina sulle scrivanie dei sostituti con la posta prioritaria", confessa il procuratore aggiunto Marco Dinapoli, il magistrato che coordina le indagini sulla pubblica amministrazione. Denunce di combine nelle commissioni esaminatrici, nomi, cognomi, favori incrociati per piazzare di qua e di là consanguinei o amanti, fidanzati e generi. Ci sono inchieste aperte dappertutto. A Veterinaria e a Matematica, a Scienze delle Comunicazioni, a Cardiologia, a Ginecologia, a Genetica, al Politecnico. Ma è Economia e Commercio - dove il rettore Giovanni Girone è ordinario di Statistica - che è il cuore della razza barona barese, è in quell'edificio grigio a cinque piani il suq delle cattedre.

Sono tutte qui le grandi famiglie accademiche, tutte super rappresentate a cominciare da quella del Magnifico fino agli illustrissimi Massari, tre fratelli - Giansiro, Lamberto e Lanfranco - e poi un nugolo di figli ricercatori. Concorsi a regola d'arte, carte naturalmente sempre a posto come vuole la legge. Tanto a vincere sono soprattutto i parenti. Il preside della facoltà si chiama Carlo Cecchi e allarga sconsolato le braccia: "A me i professori me li regalano le commissioni aggiudicatrici dei concorsi: cosa posso fare io? Io non sono mai stato nelle commissioni di esami".

Senza vergogna e senza pudore una dozzina di clan accademici, anno dopo anno, si sono impadroniti dell'Ateneo. "E' come se ci fosse stata una competizione tra alcuni professori a chi riusciva a collocare più membri del proprio gruppo familiare", commenta Nicola Colaianni, ex magistrato di Cassazione, il docente di Diritto pubblico nominato dal senato accademico a presiedere una commissione d'inchiesta sui buchi neri dell'ateneo. La sua relazione finale l'altro ieri è finita dritta dritta alla procura della Repubblica.

Ci sono i clan ad Economia e Commercio e ci sono quelli al Policlinico, altro girone infernale della cultura universitaria pugliese. Clan e ancora clan, lo scambio di promesse per un posto di ricercatore o di associato, i figli e i nipoti tutti specializzandi, sempre gli stessi nomi che occupano le stesse cattedre: i Ponzio a Lingue, i Foti al Politecnico e via via tutti gli altri. Fino alle grandi famiglie dei "professori" del Policlinico. Quasi tutti hanno trovato un dottorato di ricerca o un incarico nella stessa clinica del padre o dello zio o del cugino. A Psichiatria. A Ortopedia. A Neurochirurgia. A Endocrinologia. A Chirurgia generale. Un elenco infinito. Con il 40 per cento circa dei figli dei primari nella stessa facoltà dei padri e, molto spesso, nella stessa struttura operativa. Con l'età dei "fortunati" parenti a volte molto sospetta, mediamente dieci anni più bassa di quella dei loro colleghi senza blasone.
Privilegi di casta e anche qualcosa di più. Come quell'holding che gestiva concorsi con il trucco a Cardiologia, il fondatore della scuola barese Paolo Rizzon arrestato per associazione a delinquere "finalizzata al falso e alla corruzione", secondo i giudici un componente di rango di una sorta di Cupola che "dirigeva" gli affari della cardiologia. E non solo in Puglia. O come il primario di Ginecologia e ostetricia Sergio Schonauer, indagato per avere votato una commissione che avrebbe dovuto giudicare suo figlio Luca per un posto di ricercatore nella sua stessa clinica. E' la prepotente "normalità" di questa Bari universitaria che si sente impunita, è l'intrigo alla luce del sole, l'omertà delle complicità estese.

Rettore, ma cos'è questa sua Università, una sola grande famiglia? Prima Giovanni Girone travolge con la sua mole un gruppo di giornalisti e si fa sfuggire un magnifico "vaff...", poi si scusa, minaccia la solita querela a chiunque parli o scriva dei suoi e degli altri parenti cattedratici, finalmente si placa e ci fa entrare nella sua stanza. Alle sue spalle due grandi foto, una di Padre Pio e l'altra di Aldo Moro. E alla fine Girone sospira: "I nomi non c'entrano, i concorsi o sono corretti o non sono corretti. E nel caso di mia moglie e dei miei figli è stato tutto regolarissimo: quel che conta è soltanto la produzione scientifica". Così parla il Magnifico rettore dell'Università di Bari, l'ateneo delle grandi tribù.




da repubblica.it

SaMu
03-03-2005, 10:52
Sono questi i docenti che si oppongono alle riforme, quelli che dicono di farlo "in nome dell'insegnamento"?

Harvester
03-03-2005, 11:01
cose già viste e riviste, purtroppo. come dicono a napoli: "the hot water's discovery"

cerbert
03-03-2005, 11:04
Originariamente inviato da SaMu
Sono questi i docenti che si oppongono alle riforme, quelli che dicono di farlo "in nome dell'insegnamento"?

No, questi sono arrivati solo quando, per la prima volta nella storia, hanno cominciato a non avere più tanta acqua in cui galleggiare.

[e mi stava scappando una osservazione su cosa votavano prima... ma mi trattengo...]

ALBIZZIE
03-03-2005, 11:05
Originariamente inviato da SaMu
Sono questi i docenti che si oppongono alle riforme, quelli che dicono di farlo "in nome dell'insegnamento"?
se ti sei perso la prima puntata, penso di farti cosa gradita indicandoti il link:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=882447&perpage=20&highlight=maligna&pagenumber=1

cerbert
03-03-2005, 11:10
Originariamente inviato da SaMu
Sono questi i docenti che si oppongono alle riforme, quelli che dicono di farlo "in nome dell'insegnamento"?

Anzi, sono pronto a scommettere uno stipendio che questi sono parenti ed amici di coloro che "levarono gli scudi" quando (di nuovo per la prima volta nella storia italiana) qualcuno andò a dire alle "Baronie":
"OK, adesso basta! O fate i liberi professionisti, o percepite uno stipendio pubblico! MA NON SI FANNO LE DUE COSE INSIEME."

Come andò a finire, lo sappiamo tutti...

plutus
03-03-2005, 11:15
Originariamente inviato da cerbert

[e mi stava scappando una osservazione su cosa votavano prima... ma mi trattengo...]

so cosa votano adesso però e mi basta...

SaMu
03-03-2005, 11:18
Originariamente inviato da cerbert
No, questi sono arrivati solo quando, per la prima volta nella storia, hanno cominciato a non avere più tanta acqua in cui galleggiare.

[e mi stava scappando una osservazione su cosa votavano prima... ma mi trattengo...]

All'università di Bari insomma votano tutti Forza Italia, è questo che mi vuoi dire?

cerbert
03-03-2005, 11:23
Originariamente inviato da SaMu
All'università di Bari insomma votano tutti Forza Italia, è questo che mi vuoi dire?

Ti voglio dire che a fare battute mordi e fuggi facendo gran minestroni siamo capaci tutti, ecco quello che ti voglio dire.

flisi71
03-03-2005, 11:23
Originariamente inviato da ALBIZZIE
se ti sei perso la prima puntata, penso di farti scosa gradita indicandoti il link:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=882447&perpage=20&highlight=maligna&pagenumber=1

Sei perfido:

SaMu stava già pregustando la possibilità di usare una notizia per ben altro scopo (dare contro a chi si oppone alla riforma Moratti) quando arrivi tu che gli ricordi la prima puntata, quella dove una rappresentante del governo assume la figlia.
Purtroppo di casi simili ne esistono a bizzeffe, e sono questi che fanno capire più di tutti il perchè del nostro declino.

Ciao

Federico

plutus
03-03-2005, 11:35
Originariamente inviato da flisi71

Purtroppo di casi simili ne esistono a bizzeffe, e sono questi che fanno capire più di tutti il perchè del nostro declino.


esatto e battute a parte è un po' stupido associare il fenomeno ad una sola parte politica (seriamente: nella mia esperienza, votano tutti a sx), e che purtroppo ha origine con l'unità d'Italia (ergo: impossibile da estirpare)

plutus
03-03-2005, 11:38
"I nomi non c'entrano, i concorsi o sono corretti o non sono corretti. E nel caso di mia moglie e dei miei figli è stato tutto regolarissimo: quel che conta è soltanto la produzione scientifica"

questa cosa è ineccepibile, peccato che la produzione scientifica è spesso legata ai nomi delle persone con cui si lavora: ed è in questo senso che i concorsi sono pilotati

flisi71
03-03-2005, 11:44
Originariamente inviato da plutus
esatto e battute a parte è un po' stupido associare il fenomeno ad una sola parte politica

Infatti lo associo senza dubbio al paese Italia, e rappresenta uno dei motivi per il mio pessimismo sul futuro del paese (e mi sembra che anche il buon Proteus sia sintonizzato sulla stessa lunghezza d'onda).

Ciao

Federico

sider
03-03-2005, 19:51
Originariamente inviato da SaMu
Sono questi i docenti che si oppongono alle riforme, quelli che dicono di farlo "in nome dell'insegnamento"?


No, quelli che si oppongono fanno parte della "Società Civile" , come un paio di amici miei, quelli citati nel thread sicuramente non vanno in piazza a protestare.

SaMu
03-03-2005, 20:10
Originariamente inviato da sider
No, quelli che si oppongono fanno parte della "Società Civile" , come un paio di amici miei, quelli citati nel thread sicuramente non vanno in piazza a protestare.

E quelli che sono daccordo con la riforma di che Società fanno parte, quella "Incivile"?

sider
03-03-2005, 20:30
Originariamente inviato da SaMu
E quelli che sono daccordo con la riforma di che Società fanno parte, quella "Incivile"?

Personalmente non ne conosco neanche 1 che sia d'accordo con la riforma , quindi non so risponderti :D

SaMu
03-03-2005, 20:33
Originariamente inviato da sider
Personalmente non ne conosco neanche 1 che sia d'accordo con la riforma , quindi non so risponderti :D

Dovresti uscire ogni tanto dal chiuso della tua stanza, confrontarti col mondo che c'è là fuori. :D

sider
03-03-2005, 20:34
Originariamente inviato da SaMu
Dovresti uscire ogni tanto dal chiuso della tua stanza, confrontarti col mondo che c'è là fuori. :D


Mi fa paura........c'è gente che vota F.I. lì fuori......almeno così dicono
:D

Harvester
03-03-2005, 20:37
Originariamente inviato da sider
Mi fa paura........c'è gente che vota F.I. lì fuori......almeno così dicono
:D

e c'è gente che vuole che la roba tua non sia più tu....anche di altri ;)

D4rkAng3l
03-03-2005, 23:29
Originariamente inviato da SaMu
Sono questi i docenti che si oppongono alle riforme, quelli che dicono di farlo "in nome dell'insegnamento"?

te fai pena

jumpermax
03-03-2005, 23:36
Originariamente inviato da D4rkAng3l
te fai pena
La regola qua dentro è critica le opinioni ma rispetta le persone. Visto che lo sai puoi risparmiarti questo genere di post. E visto che non è la prima volta che te lo dico stavolta sono 5 giorni di sospensione.

adsasdhaasddeasdd
04-03-2005, 01:03
ammazza 5?!? :eek:

vabe fate un po voi a em nn interessa :sofico: