PDA

View Full Version : IDF Spring 2005: Day 2


Redazione di Hardware Upg
03-03-2005, 05:09
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1183/index.html

Continua il viaggio attraverso le nuove tecnologie che Intel sta presentando al proprio Developer Forum. Le architetture Dual Core continuano a restare al centro dell'analisi, quest'oggi maggiormente incentrata su Napa, nome in codice della prossima generazione di piattaforme Mobile Centrino

Click sul link per visualizzare l'articolo.

piottanacifra
03-03-2005, 05:44
troppi commenti.
:D :D :D
Salutt & Bazz

fritzen
03-03-2005, 08:57
gran bella roba..

Aro
03-03-2005, 08:59
davvero un bel report!
molto interessante!

la mia prossima scelta sara DC..!

Max Power
03-03-2005, 09:45
Sarà interessante vedere le diffrerenze tra un procio Dual Core, e un P4 HT a parità di frequenza!!!!;)


Almeno ci renderemo conto sulla fantomatica efficenza dell''HT nel Multi Tasking...


NON VEDO L'ORA!!!:sbav:

MiKeLezZ
03-03-2005, 10:17
La foto con tutti i processori futuri era davvero meritevole

Bel reportage

Sig. Stroboscopico
03-03-2005, 10:19
Ma è molto più interessante quest'anno o pare a me?

Ciao!

G_luka3dfx
03-03-2005, 10:39
Ottimo articolo complimenti.
Mi sembra che Intel stia mostrando i muscoli, ma sono proprio curioso di vedere alla resa dei conti i reali incrementi prestazionali e le "reali" differenze con AMD...
Non so perché, ma non penso che il trend di questi ultimi tempi cambierà di molto..almeno fino al 2006..

dnarod
03-03-2005, 11:41
bell report ragazzi!

Scezzy
03-03-2005, 12:02
Questi sono gli articoli che piu' mi lasciano a bocca aperta! INCREDIBBBBBBILE !!!

pinius
03-03-2005, 12:32
RAGAZZI QUANTA ROBA DEVE VENIRE FUORI!!!!
MA VALE VERAMENTE LA PENA FARE UN UPGRADE DEL PC OPPURE ASPETTARE ANCORA QUEST'ANNO PER FARE IL GRANDE SALTO DIRETTAMENTE AL DUAL CORE E QUINDI SALTARE I PROCESSORI A
64 BIT INTEL & AMD??

bahhhh anche per un portatile vale la stessa cosa... troppa roba nuova deve venire fuori!!!
Attenderò ....

ciao

pinius

p.s OTTIMA RECE ... MITICIIII COME SEMPRE!!!

Vash88
03-03-2005, 14:50
L'IDF di quest' hanno deve essere spettacolare, chissa Corsini come sbava;)
Intel sembra che stia scaricando un sacco di roba sui prossimi processori dual core, impressionante la riproduzione del filmato in WMHD e la sessione di gioco contemporanea, oltretutto i proci erano occupati solo al 60% :eek:

rmarango
03-03-2005, 15:12
Originariamente inviato da Vash88
...impressionante la riproduzione del filmato in WMHD e la sessione di gioco contemporanea, oltretutto i proci erano occupati solo al 60% :eek:

Il problema maggiore da superare e' l'interfaccia umana , occorrera' anche un cervello biprocessore per seguire il gioco e il filmato in contemporanea
:D :D :D

prova
03-03-2005, 15:18
Niente da dire: in quanto ad immagine e capacità comunicativa al mercato Intel non è seconda a nessuno.

Davvero incredibile come un meeting in cui spiegano ciò su cui stanno lavorando diventi una sorta di scrigno delle meraviglie in cui mostrano a tutti che hanno intenzione di cambiare il mondo dell'informatica.

Davvero bravi.
E lo dice un utente Amd di vecchia data ;)

haveacigar
03-03-2005, 15:42
Il vero punto di forza di WiFi, infatti, è dato dalla sua diffusione: con un notebook dotato di funzionalità WiFi è quindi possibile connetersi ad hot spot in ogni parte del mondo, a prescindere dalla nazione nella quale ci si trova.

Forse mi sbaglio ma a me sembra che ci sono differenze tra le varie nazioni...se non erro qui in italia utilizziamo 13 canali mentre negli stati uniti 11.....è per questo motivo che i notebook americani possono avere problemi qui da noi...

ripeto non sono sicuro di quello che dico...

F1R3BL4D3
03-03-2005, 17:32
Si sa se il nuovo Pentium M oltre a spegnere parte della cache potrà spegnere uno dei 2 core, per risparmiare energia e minuti di autonomia ?????

nicgalla
03-03-2005, 17:41
Hai ragione Prova, Intel ha una divisione marketing fra le migliori del settore. AMD non organizza incontri come l'IDF, anche se le cose sono un po' cambiate: si veda la presentazione dell'Opteron per esempio.
Daltronde Intel è market leader, deve spingere sempre un po' più su il settore per tenere alta l'innovazione e quindi i guadagni, ha tutto l'interesse di farlo. E poi copre svariati settori di impiego...

Immortal
03-03-2005, 17:41
ma xke :D
tuttua questa roba nuova...invecchia di colpo anke quello ke uscirà a giugno..e cmq..sarebbe stato carino dei bench di qualke tipo o alcune informazioni sul TDP

derek2
03-03-2005, 18:21
Mah!!

Gli smithfield devono ancora uscire e già sembrano superati dai presler.

Ma qua son tutti matti!

Bulfio
03-03-2005, 19:00
Noto, a parte uno sviluppo tecnlogico notevole - e qui si vede a cosa porta la ricerca, ma mi fermo qui.. - anche un avvivinamento allo stile apple, come ad esempio il mac mini, o il pc integrato tutto nel video, come gli iMac. Purtroppo per i portatili, invece, ci sono sempre le stesse forme..peccato comunque che tale livello di progettazione in italia non sia molto presente..

Andreakk73
04-03-2005, 11:42
Premettendo che sono un'utente AMD questo articolo è la risposta per chi spare a 0 su Intel.
Veramente Gayo tutto il materiale che deve venire, non oso pensare un doppio procio con 2mb L2 per core e EMT64 come possa frullare!!!!!!!!!!!! :D :sofico: :D :sofico:

Albegor
04-03-2005, 16:39
Molto bello l'articolo e molto interessanti le notizie in ambito mobile, ma per quanto riguarda il mobile più "estremo" diciamo così, ossia i chip Intel per palmari/cellulari?
Dopotutto Intel è il leader incontrastato anche in questo settore...

Non sarebbe affatto male vedere un X-Scale dual core nei prossimi PDA! :D

midian
04-03-2005, 22:13
Originariamente inviato da Albegor
Molto bello l'articolo e molto interessanti le notizie in ambito mobile, ma per quanto riguarda il mobile più "estremo" diciamo così, ossia i chip Intel per palmari/cellulari?
Dopotutto Intel è il leader incontrastato anche in questo settore...

Non sarebbe affatto male vedere un X-Scale dual core nei prossimi PDA! :D

QUOTO!!!
comunque belli i pc dell e intel col frontale moddato in plexiglass :p

MiKeLezZ
04-03-2005, 22:21
Originariamente inviato da F1R3BL4D3
Si sa se il nuovo Pentium M oltre a spegnere parte della cache potrà spegnere uno dei 2 core, per risparmiare energia e minuti di autonomia ?????
NON spegnerà la cache ma bensì uno dei due core.
E' proprio questo uno dei suoi punti di forza, una grande cache che si divide in due per "alimentare" i due core e una grande cache che, nel caso uno dei due core sia spento, alimenti l'altro core rimasto (e l'architettura Intel sfrutterà appieno il "raddoppio" di cache anche come boost prestazionale per sopperire alla mancanza di un core).

Paolo Corsini
05-03-2005, 09:26
Originariamente inviato da MiKeLezZ
NON spegnerà la cache ma bensì uno dei due core.
E' proprio questo uno dei suoi punti di forza, una grande cache che si divide in due per "alimentare" i due core e una grande cache che, nel caso uno dei due core sia spento, alimenti l'altro core rimasto (e l'architettura Intel sfrutterà appieno il "raddoppio" di cache anche come boost prestazionale per sopperire alla mancanza di un core).
Chi ha mai detto che la gestione dinamica del risparmio energetico permetta di spegnere una delle due cache, per giunta lasciando abilitati i due Core così che vengano forniti di dati dalla sola cache attiva?

MiKeLezZ
07-03-2005, 11:28
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Chi ha mai detto che la gestione dinamica del risparmio energetico permetta di spegnere una delle due cache, per giunta lasciando abilitati i due Core così che vengano forniti di dati dalla sola cache attiva?
F1R3BL4D3
e io stavo cercando di spiegare che non succede così

Paolo Corsini
07-03-2005, 11:31
Originariamente inviato da MiKeLezZ
F1R3BL4D3
e io stavo cercando di spiegare che non succede così
Beh, ma da come tu scrivi sembra che i due core possano liberamente accedere alle due cache. Non è così, ogni Core ha la sua cache L2 da 2 Mbytes alla quale accede in modo unico e indipendente.

MiKeLezZ
07-03-2005, 11:43
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Beh, ma da come tu scrivi sembra che i due core possano liberamente accedere alle due cache. Non è così, ogni Core ha la sua cache L2 da 2 Mbytes alla quale accede in modo unico e indipendente.
Forse la mia spiegazione è confusionaria ma quello che appunto volevo dire è che la cache è una sola ma viene divisa poi dinamicamente:
- se ci sono due core attivi hanno ovviamente accesso alla stessa cache ma poichè sono appunto 2 core e non 1 solo, "se la dividono", ed ipoteticamente da 2MB totali ne sfruttano poi 1MB a testa
- se c'è un core attivo la utilizza tutta lui (e l'architettuta Intel si avvantaggia molto di questo, basta confrontare gli stessi processori con 1MB e 2MB di cache), quindi il degrado prestazionale dato dal spegnimento di un core risulta molto più limitato che non se ci fosse un'architettura con core e cache distinti (e questo è appunto il punto di forza dell'architettura)


Non ho mai detto comunque che si "spegne la cache" o parte di essa..

Paolo Corsini
07-03-2005, 15:26
Ciao,

superato l'equivoco sulla cache spenta, veniamo al resto

Originariamente inviato da MiKeLezZ
Forse la mia spiegazione è confusionaria ma quello che appunto volevo dire è che la cache è una sola ma viene divisa poi dinamicamente:
- se ci sono due core attivi hanno ovviamente accesso alla stessa cache ma poichè sono appunto 2 core e non 1 solo, "se la dividono", ed ipoteticamente da 2MB totali ne sfruttano poi 1MB a testa
No; ogni Core ha la sua cache L2, alla quale accede solo lui.
Ad esempio, il Core 0 non accede alla cache L2 del Core 1, giusto per essere ancora più chiaro.
Ogni Core ha 2 Mbytes di cache L2.
E' possibile studiare approcci con cache L2 condivisa tra i due Core, ma implica problemi progettuali che alla fine fanno propendere verso un approccio con due cache separate, una per Core.

MiKeLezZ
07-03-2005, 15:42
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Ciao,

superato l'equivoco sulla cache spenta, veniamo al resto


No; ogni Core ha la sua cache L2, alla quale accede solo lui.
Ad esempio, il Core 0 non accede alla cache L2 del Core 1, giusto per essere ancora più chiaro.
Ogni Core ha 2 Mbytes di cache L2.
E' possibile studiare approcci con cache L2 condivisa tra i due Core, ma implica problemi progettuali che alla fine fanno propendere verso un approccio con due cache separate, una per Core.
Credo tu stia facendo una grande confusione fra diverse tecnologie costruttive e/o package (AMD e Intel hanno diversi approcci e ogni famiglia di processore ha alcune differenze).

Posto che nello specifico stavamo parlando di (io lo davo per scontato ma forse è bene specificarlo):
- Intel
- Tecnologia Mobile
- Yonah

Ti ricordo che tale processore ha "SOLO" 2MB di cache L2 e DUE core.
Quindi NON può avere 2MB per CORE come tu hai affermato, perchè altrimenti sarebbero 4MB di L2 in totale.

Poi, senza stare troppo a battibeccare, ti do semplicemente i vari link dove magari è spiegato in maniera più chiara, così puoi verificare tu stesso la veridicità delle mie parole.

http://www.anandtech.com/tradeshows/showdoc.aspx?i=2366
The other main point that Mooly wanted to get across is that Yonah is far from two Dothans stuck together. We already know that Yonah features a shared 2MB L2 cache (shared by both cores), which is an initial indication that its not just two Dothans.

p.s. Shmuel (Mooly) Eden is vice president of the Mobility Group and general manager of the Mobile Platforms Group for Intel Corporation.

Ciao.

Paolo Corsini
08-03-2005, 19:03
Riesco a rispondere solo adesso; ho confuso i due approcci di Intel tra la prima generazione di dual core (quella di Pentium D, tanto per intenderci) e quella di Yonah.
Stando ai dati forniti da Intel, ero presente anche io a quella sessione all'IDF con Mooly Eden, la cache dovrebbe infatti essere unificata per i due Core.

killer978
25-08-2005, 16:45
E pensare che INTEL e dovuta tornare indietro, fino a poco tempo fa parlava di Proci a 10GHZ in pochi anni :) Stanno scopiazzando di brutto da AMD hanno visto cosa fanno gli X2 e quanto poco consumano e si son dovuti ricredere! cmq ben venga Conroe non vedo l'ora di vedere qulche Bench, penso che sarà il procio che rimpiazzerà il mio prox X2.
AMD l'anno proc dovra rivedere i suoi Core non basteranno solo le DDRII IMHO.