PDA

View Full Version : sterilizzazione casalinga


serbring
02-03-2005, 18:16
sapete consigliarmi qualcosa per la sterilizzazione casalinga per alimenti? Ho trovato in rete questo agente potassio metabisolfito dite che va bene? Dove lo posso trovare?

Northern Antarctica
02-03-2005, 18:31
Amuchina

Lorekon
02-03-2005, 19:07
bollirli? :D

Gyxx
02-03-2005, 21:33
Originariamente inviato da Lorekon
bollirli? :D
Quoto !

La pentola a pessione IMHO è la meglio ...col metabisolfito di potassio li dovrsti disinfettare piuttosto che stertilizzare ;) ....

...a quel punto, per quanto mi ricordo, tanto vale usare il bicarbonato ;) .....

Lucio Virzì
02-03-2005, 22:09
Ehehe... io sterilizzo biberon a ritmo continuo, ormai, lo faccio anche da addormentato, durante la notte... :asd: :muro:

LuVi

PHCV
03-03-2005, 08:06
:P pensavo ti riferissi ad 1 altra sterilizzazione :oink:, leggendo il titolo :asd: :asd:

Brigante
03-03-2005, 09:55
Originariamente inviato da PHCV
:P pensavo ti riferissi ad 1 altra sterilizzazione :oink:, leggendo il titolo :asd: :asd:

...Anch'io ho pensato la stessa cosa. :asd:

serbring
03-03-2005, 13:00
Originariamente inviato da PHCV
:P pensavo ti riferissi ad 1 altra sterilizzazione :oink:, leggendo il titolo :asd: :asd:

:rotfl: ma sei malato...

gyxx ma che differenza c'è tra sterilizzare e disinfettare?

RiccardoS
03-03-2005, 14:08
chi si ricorda le vecchie siringone di vetro grandi da far paura con l'agone in acciao che andavano fatte bollire per poi essere utilizzate? :eek: mi vengono i brividi solo a ripensarci! :ops:

serbring
03-03-2005, 16:01
Originariamente inviato da RiccardoS
chi si ricorda le vecchie siringone di vetro grandi da far paura con l'agone in acciao che andavano fatte bollire per poi essere utilizzate? :eek: mi vengono i brividi solo a ripensarci! :ops:

me le ricordo ma a cosa servivano?

Un'altra domanda riguardo la sterilizzazione, ma per quanto tempo andrebbero fatti bollire per sterilizzare?

Gyxx
03-03-2005, 16:17
Originariamente inviato da serbring
:rotfl: ma sei malato...

gyxx ma che differenza c'è tra sterilizzare e disinfettare?


E' una differnza piucchealtro di tipo quantitativo (ma anche qualitativo) ...

...con la disinfezione te provi a ridurre il carico batterico nocivo, ovvero cerchi di abbattere il numero di microorganismi fino ad un livello supposto sicuro ..... e magari adopri qualcosa che conserva le celule dell' alimento vive (se si tratat di un frutto) e fa fuori solo i batteri od altri patogeni...

...com la sterilizzazione te cerchi di far fuori tutto quello che c'è di vivo , o cmq di portarlo al limite del misurabile :eeek: .....

...per definizione, se devi sterilizzare una mela, devi uccidere TUTTE le cellule vive della mela .....

x quello per i cibi di solito si parla di disinfezione, mentre x l'acqua si parla spesso di sterilizzazione o sanitizzazione .....

Per quanto riguarda i tempi necessari, dipende ovviamente dal tipo di materiale che vuoi sterilizzare ....

.... dato che il tuo obiettivo è di far arrivare dovunque nell' oggetto un agente sterilizzante in quantità tale da far fuori qualunque cosa ci fosse ..

di solito x sterilizzare si usa il calore (ed allora il tempo e la temperaturìa impiegata variano a seconda della conducibilità del materiale da sterilizzare), la formalina/formaldeide (in soluzione o in gas, se si deve sterilizzare un laboratorio), ma anche le radiazioni (cristiiiiiina !!!!! qui devi parlare te) oppure altri gas caustici o nocivi come l'ossido di etilene x le siringhe ed altre minuterie platiche ........

.... cmq diciamo che se bolli qualcosa di chiuso ermeticamente x 10 minuti puoi ragionevolmente essere sicuro che tantna tanta roba dentro non ci sia ;) ......

ciao ;)

Gyxx

xenom
03-03-2005, 16:42
già che ci sono chiedo una cosa:

gli UVC sterilizzano qualsiasi batterio?
in quanto tempo?

serbring
03-03-2005, 17:08
Originariamente inviato da Gyxx
E' una differnza piucchealtro di tipo quantitativo (ma anche qualitativo) ...

...con la disinfezione te provi a ridurre il carico batterico nocivo, ovvero cerchi di abbattere il numero di microorganismi fino ad un livello supposto sicuro ..... e magari adopri qualcosa che conserva le celule dell' alimento vive (se si tratat di un frutto) e fa fuori solo i batteri od altri patogeni...

...com la sterilizzazione te cerchi di far fuori tutto quello che c'è di vivo , o cmq di portarlo al limite del misurabile :eeek: .....

...per definizione, se devi sterilizzare una mela, devi uccidere TUTTE le cellule vive della mela .....

x quello per i cibi di solito si parla di disinfezione, mentre x l'acqua si parla spesso di sterilizzazione o sanitizzazione .....

Per quanto riguarda i tempi necessari, dipende ovviamente dal tipo di materiale che vuoi sterilizzare ....

.... dato che il tuo obiettivo è di far arrivare dovunque nell' oggetto un agente sterilizzante in quantità tale da far fuori qualunque cosa ci fosse ..

di solito x sterilizzare si usa il calore (ed allora il tempo e la temperaturìa impiegata variano a seconda della conducibilità del materiale da sterilizzare), la formalina/formaldeide (in soluzione o in gas, se si deve sterilizzare un laboratorio), ma anche le radiazioni (cristiiiiiina !!!!! qui devi parlare te) oppure altri gas caustici o nocivi come l'ossido di etilene x le siringhe ed altre minuterie platiche ........

.... cmq diciamo che se bolli qualcosa di chiuso ermeticamente x 10 minuti puoi ragionevolmente essere sicuro che tantna tanta roba dentro non ci sia ;) ......

ciao ;)

Gyxx
allora a questo punto mi va bene disinfettare...l'amuchina o quello della fresh e clean può andar bene?

xenom
03-03-2005, 17:12
Originariamente inviato da serbring
allora a questo punto mi va bene disinfettare...l'amuchina o quello della fresh e clean può andar bene?


amuchina penso che sia sufficente :)

imho se non devi disinfettare cose troppo sporche puoi pure sciaquare e basta... per esempio, se devo tritare la cipolla la sciaquo e basta io :D
idem per la frutta...
anche perchè se disinfetti tutto non ti fai gli anticorpi :D

Gyxx
03-03-2005, 17:41
Originariamente inviato da xenom
amuchina penso che sia sufficente :)

imho se non devi disinfettare cose troppo sporche puoi pure sciaquare e basta... per esempio, se devo tritare la cipolla la sciaquo e basta io :D
idem per la frutta...
anche perchè se disinfetti tutto non ti fai gli anticorpi :D
AAAAAAAAGHHHHHHHH !!!!!!

:mad:

che bestialità ti sento dire ?????

TUTTI o quasi i vaccini moderni sono sterili e contengono solo roba morta .... eppure gli anticorpi li fanno produrre !!!!!

Sciacquare gli alimenti seve per pulirli, ovvero allontanare le sostanze pericolose (tipo i residui di pesticidi,) o parte dei parasiti che ci porebbero essere sopra, ma NON li disinfetta certo .....

....che poi disinfettare solitamente non sia necessario è un altra cosa, ma lasciamo perdere ..

...cmq una disinfezione decente la ottieni anche col bicarbonato ;) , e senza impuzzolentare tutto con l'amuchina .....

Per quanto riguarda invece cipolla, aglio ed in generale tutte le spezie o piante aromatiche, queste contengono loro a buona dose di antibiotici e / o disinfettanti ...

...in particolare la cipolla ha l'ammoniaca (che usa x trattenere l'acqua), l'aglio un po di solforico ... che bastano ed avanzano per permetterci di usarli come alimento disinfettante ;) .......

x quanto riguarda i raggi UV, invece, questi possono disinfettare solo superficialmente e/o dentro materiali trasparenti come il plexigalss od altre plastiche , ma adesempio come molti di voi sapranno, il vetro li arresta efficacemente ..... tant'è che ogni lampada a incandescenza li produrrebbe , ma solo quelle in quarzo gli permettono di uscire ;) .....

la leggenda che basti passare un qualcosa sotto un UV x sterilizzarla c'è perchè effettivamente si usano gli UV come sterilizzatore superficiale aggiuntivo in tuti i laboratori e/o locali controllati : ma son un di + che si mantiene acceso dove si opera o nei locali quando non sono attivi, serve per MANTENERE sterile, non basta certo a sterilizzare di per se ....

cmq mentre scrivevo mi è ventuo in mente un ottimo esempio di cibo sterilizzato : le conserve di pomodoro in vasetto vengono sterilizzate x bolliturain una maniera molto simile al materiale da laboratorio ....

Ciapps

Gyxx

xenom
03-03-2005, 17:50
Originariamente inviato da Gyxx
AAAAAAAAGHHHHHHHH !!!!!!

:mad:

che bestialità ti sento dire ?????

TUTTI o quasi i vaccini moderni sono sterili e contengono solo roba morta .... eppure gli anticorpi li fanno produrre !!!!!


ops... scusa :D

:sofico:


x quanto riguarda i raggi UV, invece, questi possono disinfettare solo superficialmente e/o dentro materiali trasparenti come il plexigalss od altre plastiche , ma adesempio come molti di voi sapranno, il vetro li arresta efficacemente ..... tant'è che ogni lampada a incandescenza li produrrebbe , ma solo quelle in quarzo gli permettono di uscire ;) .....

la leggenda che basti passare un qualcosa sotto un UV x sterilizzarla c'è perchè effettivamente si usano gli UV come sterilizzatore superficiale aggiuntivo in tuti i laboratori e/o locali controllati : ma son un di + che si mantiene acceso dove si opera o nei locali quando non sono attivi, serve per MANTENERE sterile, non basta certo a sterilizzare di per se ....

Gyxx

ok :D

una piastra Petri è possibile sterilizzarla finchè è chiusa con gli UV? poi teoricamente rimane sterile...

Gyxx
03-03-2005, 18:00
Originariamente inviato da xenom
ops... scusa :D

:sofico:



ok :D

una piastra Petri è possibile sterilizzarla finchè è chiusa con gli UV? poi teoricamente rimane sterile...

Se usi una piastra petri in plastica ed un normale gel trasparente zeppo di zoba nutritiva x farci il tuo esperimento, bastano 5 minuti sotto un UV d media potenza.

Considera però che tutte le vitamine sono fotolabili agli UV, e quindi oltre a sterilizzare fai anche altro ....

Se usi una petri di vetro sipende da quanta trasmissività ha il vetro .... di norma non vanno oltre il 10%, x questo le petri si sterilizzano in autoclave ;) .....

x tutti quelli che non sanno cos'è : una capsula petri è solo una scatolina di materiale trasparente fatta da 2 coperchi che si infilano uno dentro l'altro a formare una fetta di cilindro ;) .

Ok, l'ho spiegato da schifo.

Eccovi un immagine :
http://www.tritechresearch.com/items/petri.jpghttp://eao.igc.gulbenkian.pt/ENS/petri.JPG

Ciao


Gyxx

xenom
03-03-2005, 18:09
beh, in pratica ho inculato una piastra petri con i batteri sopra da me seminata, dal lab :asd: (non vi preccupate, sono un pericolo ambulante ma dentro c'era solo qualche colonia di escherichia coli, niente di pericoloso :asd: ) così ora l'ho messa sul poggiolo... l'agar è vaporizzato... ora pensavo di chiuderle e sterilizzarle, metti che possono servire :asd:
cmq le petri che usiamo sono di plastica usa e getta... ma penso che usino gli uv per sterilizzarle la prima volta in fabbrica.. no? :D


ma a parte questo mi piacerebbe avere una lampada uvc per sterilizzare... può sempre essere utile :D

mi chiedevo anche se la muffa che viene sul soffitto di casa mia per l'umidità è possibile killarla con gli uv...
so che può essere tolta facilmente con l'ipoclorito, ma cazz, devo mettere in ordine tutta la mia camera! :asd:

Gyxx
03-03-2005, 18:27
Originariamente inviato da xenom
beh, in pratica ho inculato una piastra petri con i batteri sopra da me seminata, dal lab :asd: (non vi preccupate, sono un pericolo ambulante ma dentro c'era solo qualche colonia di escherichia coli, niente di pericoloso :asd: ) così ora l'ho messa sul poggiolo... l'agar è vaporizzato... ora pensavo di chiuderle e sterilizzarle, metti che possono servire :asd:
cmq le petri che usiamo sono di plastica usa e getta... ma penso che usino gli uv per sterilizzarle la prima volta in fabbrica.. no? :D


ma a parte questo mi piacerebbe avere una lampada uvc per sterilizzare... può sempre essere utile :D

mi chiedevo anche se la muffa che viene sul soffitto di casa mia per l'umidità è possibile killarla con gli uv...
so che può essere tolta facilmente con l'ipoclorito, ma cazz, devo mettere in ordine tutta la mia camera! :asd:

...te sei proprio irrecuperabile, imho ....

le petri di plastica non costano granchè (tranne che non siano di tipo particolare, am a quel punto col cavolo che davano una piastra da 10-30 € in mano a te ;) ), anche xchè son proprio roba USA E GETTA nata x costare poco ....

... le sterilizzano con ossido di etilene, come dicevo + sopra che fanno con tutta la plasticheria ...

..cogli UV ti bruci la cornea, oltre a scolorire molti oggetti di plastica, e fare altri tipi di danno ..

...x la muffa basta aprire la finestra ogni tanto ..... e cmq meglio dell'ipoclorito non c'è .....

xenom
03-03-2005, 18:33
Originariamente inviato da Gyxx
...te sei proprio irrecuperabile, imho ....

sisi lo so :D

le petri di plastica non costano granchè (tranne che non siano di tipo particolare, am a quel punto col cavolo che davano una piastra da 10-30 € in mano a te ;) ), anche xchè son proprio roba USA E GETTA nata x costare poco ....

andarle a comprare è però una rottura di coglioni :sofico:

... le sterilizzano con ossido di etilene, come dicevo + sopra che fanno con tutta la plasticheria ...

ah questo non lo sapevo :)


..cogli UV ti bruci la cornea, oltre a scolorire molti oggetti di plastica, e fare altri tipi di danno ..

si lo so dei danni che fanno gli uvc... ma basta farsi un giro mentre la lampada è in funzione...

...x la muffa basta aprire la finestra ogni tanto ..... e cmq meglio dell'ipoclorito non c'è .....

la apro, però sta cazzona viene sempre... tutti gli inverni :D
mo appena posso faccio un trattamento anti muffa..

Lorekon
03-03-2005, 22:12
Originariamente inviato da xenom
mi chiedevo anche se la muffa che viene sul soffitto di casa mia per l'umidità è possibile killarla con gli uv...

la muffa fa le spore (è un fungo) le quali possono resistere anche alla bollitura a 100 °C, per seccarla definitivamente dovresti bollirla a 120 °C in pressione! :D

meglio un fungicida, ma detto fra noi preferirei una muffetta che un composto organico di sintesi sopra la mia testa, per quanto testato....

cmq se qrieggi spesso la muffa fa + fatica a svilupparsi (oddio, mi sa che ho detto una banalità :D )

Lorekon
03-03-2005, 22:14
Originariamente inviato da xenom
beh, in pratica ho inculato una piastra petri con i batteri sopra da me seminata, dal lab :asd: (non vi preccupate, sono un pericolo ambulante ma dentro c'era solo qualche colonia di escherichia coli, niente di pericoloso :asd: ) così ora l'ho messa sul poggiolo... l'agar è vaporizzato... ora pensavo di chiuderle e sterilizzarle, metti che possono servire :asd:


ma "vaporizzato" nel senso che si è tutto rinsecchito?

cmq anche il mircroonde dovrebbe andare bene per stesilizzare la petri... oppure i raggi X, ammesso che ne trovi una fonte :D

RiccardoS
04-03-2005, 07:30
Originariamente inviato da serbring
me le ricordo ma a cosa servivano?


:mbe:

a cosa servono le siringhe di solito? :D

PHCV
04-03-2005, 08:54
Originariamente inviato da Lorekon
oppure i raggi X, ammesso che ne trovi una fonte :D


Nooooo non dirglielo!!! qualche post fa avevo detto che con delle valvole sovraalimentate si possono produrre, non voglio averlo sulla coscienza :asd: :asd:

serbring
04-03-2005, 09:45
Originariamente inviato da RiccardoS
:mbe:

a cosa servono le siringhe di solito? :D
e cosa ci bucavano con quelle armi...?

quindi dite che mettere acqua calda e bicarbonato per una decina di minuti si riesce ad ottenere una discreta sterilizzazione

Gyxx
04-03-2005, 11:37
Originariamente inviato da serbring
e cosa ci bucavano con quelle armi...?

quindi dite che mettere acqua calda e bicarbonato per una decina di minuti si riesce ad ottenere una discreta sterilizzazione

:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

.....allora sei de coccio ;) .....

....con acqua e bicarbonato (non importa che sia calda) otieni una discreta disinfezione, la sterilizzazione per definizione o è totale o non c'è ;) ....e cmq si perderebbe immediatamente se l'alimento è estratto dal contenitore ermetico entro cui è stato sterilizzato (vedi conserva di pomodori) .....

...cmq forse c'è un incomprensione di base : magari dicci a che ti serve disinfettare/sterilizzare un determinato alimento e si cerca di darti una spiegazione/consiglio del metodo + appropriato x ottenerre un buojn risultato ....


... non per tutti gli alimenti lo stesso metodo è il + valido : il buicarbonato non lo puoi certo mettere nel biberon col latte di un neonato ;), ma come suggeriva LuVi lo devi sbollentare .....

...x la frutta e verdura l'ottimo è acqua e bicarbonato, x i salumi è la salatura/speziatura, x le marmellate è il riscaldamento e/o l'aggiunta di zucchero (ma anche la bollitura in barattolo), come la bollitura sterilizzante è usata anche x le conserve ..

ciao ;)


Gyxx

P.S. non mi scatenate il piccolo kamikaze coi raggi x ;) ... l'ho dovuto mandare da Cristina :O x evitare che si convincesse a non farsi del mare con le radiazioni :D ....

xenom
04-03-2005, 13:09
Originariamente inviato da Lorekon
la muffa fa le spore (è un fungo) le quali possono resistere anche alla bollitura a 100 °C, per seccarla definitivamente dovresti bollirla a 120 °C in pressione! :D

meglio un fungicida, ma detto fra noi preferirei una muffetta che un composto organico di sintesi sopra la mia testa, per quanto testato....

cmq se qrieggi spesso la muffa fa + fatica a svilupparsi (oddio, mi sa che ho detto una banalità :D )


giusto... le ho pure studiate le spore :asd:

xenom
04-03-2005, 13:11
Originariamente inviato da Gyxx
P.S. non mi scatenate il piccolo kamikaze coi raggi x ;) ... l'ho dovuto mandare da Cristina :O x evitare che si convincesse a non farsi del mare con le radiazioni :D ....

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl

ChristinaAemiliana
04-03-2005, 13:54
Originariamente inviato da Gyxx

P.S. non mi scatenate il piccolo kamikaze coi raggi x ;) ... l'ho dovuto mandare da Cristina :O x evitare che si convincesse a non farsi del mare con le radiazioni :D ....


Quoto, era già lì che mi chiedeva dove comprare il piombo per le schermature...non proponetegli esperimenti strani...:rotfl:

xenom
04-03-2005, 14:30
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Quoto, era già lì che mi chiedeva dove comprare il piombo per le schermature...non proponetegli esperimenti strani...:rotfl:


si ma il piombo mi serve anche per fare la batteria eh :D
ho già il solforico :D

minkia dovreste vedere la mia stanza, è veramente un'armeria... :asd:

non chiamate gli sbirri però :cool:

serbring
04-03-2005, 18:06
Originariamente inviato da Gyxx
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

.....allora sei de coccio ;) .....

....con acqua e bicarbonato (non importa che sia calda) otieni una discreta disinfezione, la sterilizzazione per definizione o è totale o non c'è ;) ....e cmq si perderebbe immediatamente se l'alimento è estratto dal contenitore ermetico entro cui è stato sterilizzato (vedi conserva di pomodori) .....

...cmq forse c'è un incomprensione di base : magari dicci a che ti serve disinfettare/sterilizzare un determinato alimento e si cerca di darti una spiegazione/consiglio del metodo + appropriato x ottenerre un buojn risultato ....


... non per tutti gli alimenti lo stesso metodo è il + valido : il buicarbonato non lo puoi certo mettere nel biberon col latte di un neonato ;), ma come suggeriva LuVi lo devi sbollentare .....

...x la frutta e verdura l'ottimo è acqua e bicarbonato, x i salumi è la salatura/speziatura, x le marmellate è il riscaldamento e/o l'aggiunta di zucchero (ma anche la bollitura in barattolo), come la bollitura sterilizzante è usata anche x le conserve ..

ciao ;)


Gyxx

P.S. non mi scatenate il piccolo kamikaze coi raggi x ;) ... l'ho dovuto mandare da Cristina :O x evitare che si convincesse a non farsi del mare con le radiazioni :D ....

en effetti hai ragione scusami.
in pratica mi serve per fare lo yogurt, dovrei sterilizzare il recipiente di plastica ed uno strofinaccio in cotone

PHCV
04-03-2005, 19:14
Originariamente inviato da xenom
si ma il piombo mi serve anche per fare la batteria eh :D
ho già il solforico :D

minkia dovreste vedere la mia stanza, è veramente un'armeria... :asd:

non chiamate gli sbirri però :cool:

avresti dovuto vedere la mia 3-4 annetti fa... ormai lo è solo a livello informatico... ma un po' di tempo fa avevo DI TUTTO (compreso un tesla che mi è rimasto in camera MONTATO DAVANTI L'INGRESSO per 3 mesetti.... e dovevi SCAVALCARLO per entrare :D poi mia mamma si è stufata e me lo ha buttato fuori sul pianerottolo delle scale :D

xenom
04-03-2005, 19:37
Originariamente inviato da PHCV
avresti dovuto vedere la mia 3-4 annetti fa... ormai lo è solo a livello informatico... ma un po' di tempo fa avevo DI TUTTO (compreso un tesla che mi è rimasto in camera MONTATO DAVANTI L'INGRESSO per 3 mesetti.... e dovevi SCAVALCARLO per entrare :D poi mia mamma si è stufata e me lo ha buttato fuori sul pianerottolo delle scale :D


uhauhauhuha eri peggio di me :rotfl:

PHCV
04-03-2005, 21:17
sìsì poi mi sono "moderato"... beh... sì dai abbastanza....

http://www.newpenguin.org/camera/3d.jpg


questo è il "tavolo degli esperimenti" che mi rimane al momento.. ma come ho detto.... è più che altro roba con cui ci lavoro.... nno c'è più roba "pericolosa" :D

Gyxx
04-03-2005, 23:33
Originariamente inviato da serbring
en effetti hai ragione scusami.
in pratica mi serve per fare lo yogurt, dovrei sterilizzare il recipiente di plastica ed uno strofinaccio in cotone

Capito.

Allora mi sa proprio che almeno lo strofinacio lo devi sterilizzare .... o fargli una buona disinfezione ;) !

Ma una garza sterile di cotone no ??? Costa un cappero ed è già sterile, oltre che mooolto + igenica di uno strofinaccio, IMHO ....

Ah, tanto x chiarire io non ho mai fatto lo yogurt, anche se i principi (ed anche un po di pratica :D ) delle fermentazioni le conosco ..... x cui se quqlcuno ne sa + di me su questa pratica particolare, si faccia avanti e mi pialli senza problemi :D !

Cmq se metti un inoculo sostanzioso nel tuo latte (l'inoculo in questo caso è il latte già inacidito che ti da qualcun altro, con già i fermenti dentro), sono i batteri/lieviti/muffe stesse che colonizzano il latte ad allontanare altra roba pericolosa, e/o a attenuare una tua eventuale sterilizzazione non perfetta .....

..ovvio che però meglio lavori prima e + sicuro ti dovrebbe venire il tuo risultato (e solitamente anche con una resa di qualità migliore).

Nel caso effettivamente c'è il rischio che qualche germe faccia casino, anche se con un giusto inoculo non ci dovrebebro essere problemi.

..se non vuoi usare la benda già sterile d'arte lo strofinaccio - o anche un pezzo di garza già aperta - lo puoi mettere nella pentola a pressione e farla fischiare x 2 minuti, mentre x quanto riguarda il contenitore di plastica la cosa è già + incasinata ..... se tu usassi del vetro Pyrex (che chimicamente è solo un borosilicato puro ;) ) potresti metterlo nella pentola a pressione assieme alla garza, mentre la plastica ti si scuoglierebbe ...

.....però riflettendo su quel che ha detto lorekon poco + sopra un sistema abbastanza facile e sicuro da fare x la cucina c'è :

riempi di acqua e limone (ma anche acqua e bicarbonato, cmq anchel'acqua da sola basterebbe) il contenitore e gli dai una passata a 7-800W di microonde per almeno 3 minuti (o se succede prima fintantochè non bolle l'acqua).

Dopo dovrebeb essere suffficentemente disinfettato x lo scopo che serve a te ;).

Questo in quanto le microonde non reagiscono con la plastica e quindi non scaldano il contenitore, che x loro è trasparente, ma penetrano nell' acqua e li scaricano la loro energia, generalmente entro i primi 2-3 cm, creando vicino alle parti del contenitore il massimo dell' energia termica. Il contenitore poi si scalda a x convezione a causa dell' acqua calda, ma se si fa sufficentemente in fretta e di potenza non si riesce a far bollire tutta la massa ma solo a strinare quel che c'era attaccato sulle superfici.

Ovvero si da una notevolissima disinfettata alle pareti del contenitore, senza però rovinarlo + di tanto e senza ricorrere ad agenti chimici aggressivi e che potrebbero lasciare un cattivo odore x lo yogurt che oi vuoi fare.

Non so se sono stato chiaro, nel caso provo a ripetere.

Ciao e buono yogurt :D


Gyxx

P.S. x PHCV : le immagini che hanno postato mi sanno molto di deja-vu del mio periodo single .....

... bei tempi :D :D .....

Lorekon
05-03-2005, 08:16
per lo yogurt suggerisco di usare altro yogurt come inoculo, per avere la certezza di far sviluppare le bestie giuste.

Userei anche il latte UHT, mi dicono che sia migliore a questo scopo grazie al trattamento per la conservazione, oltre al fatto che il latte fresco pastorizzato non è affatto sterile e incubato potrebbe regalare sgradite sorprese, tipo un bello sviluppo di clostridi :D

PHCV
05-03-2005, 09:07
Originariamente inviato da Gyxx
P.S. x PHCV : le immagini che hanno postato mi sanno molto di deja-vu del mio periodo single .....

... bei tempi :D :D .....

Mi sono reso conto di non avere neppure una foto dei "bei tempi"... ne ho una stampata su carta..... ma prima di postarla devo "moddarla" in quanto c'è una cosa MOOOOLTO compromettente in primo piano :D

Gyxx
05-03-2005, 11:30
Originariamente inviato da PHCV
Mi sono reso conto di non avere neppure una foto dei "bei tempi"... ne ho una stampata su carta..... ma prima di postarla devo "moddarla" in quanto c'è una cosa MOOOOLTO compromettente in primo piano :D
:oink: ???

di solito sti ambenti e i calendari/poster :oink: vanno di pari passo ;) ....

:D :D :D

tutte cose che talvolta scompaiono con l'avvento delle fidanzate :cry: ....

vabbè, riprendiamo una parvenza di serietà ;) !

x serbring : direi che oramai tutti ci siamo presi a cuore la questione Yogurt casareccio, e quindi vogliamo anche la ricetta x controllarla :O e approvala ;) ......

Dicci quindi come intendi procedere (anche xchè ormai siamo curiosi :D ) ..


immagino che tu debba inbevere il cotone nello yogurt già fatto eppoi stiaffarlo nel contenitore col latte novo (anche io metteri UHT come diceva Lorekon, è così ???

Ciapps a tutti ;)

Gyxx

PHCV
05-03-2005, 11:53
nono... altre cose...... di cui è meglio non parlare :D

cmq per lo yogurt.... io ho una yogurtiera qui a casa :D non è altro che un vaso di vetro dentro ad un contenitore plastico riscaldato tramite una resistenza... a circa 32-33 gradi (mai misurati, dico così ad occhio.. )


la prima volta lo si fa con latte+fermenti lattici che si comprano in farmacia, lo si lascia lì una notte circa, si toglie quasi tutto il contenuto (Tranne 3-4 cucchiai), si mangia il contenuto (:D) e si ririempie con latte... all'infinito o quasi :D

xenom
05-03-2005, 13:27
Originariamente inviato da PHCV
nono... altre cose...... di cui è meglio non parlare :D

no, no... ora ce le dici :asd:

sono curioso :sofico:


cmq la mia scrivania è messa peggio :asd:

nota: ho il coilgun in mezzo alla stanza :asd:

se avessi una fottuta digitale... :cry:

Lorekon
05-03-2005, 14:25
imho dovrebbe bastare un vasetto di jogurt del supermercato come inoculo, per legge dentro ci devono essere delle bestie vive e in un certo numero per millilitro (tipo dieci milioni di UFC per millilitro, ma non ricordo esattamente bisognerebbe controllare) perciò dovrebbero andare bene.

un'altra cosa: ma il Lactobacillus termophilus non "viaggia" SUI 45 °C? 37 °C mi sembrano pochini... bho! penso che sia specificato sulla scatola che ti vendono in farmacia, no?

xenom
05-03-2005, 14:55
Originariamente inviato da Lorekon
imho dovrebbe bastare un vasetto di jogurt del supermercato come inoculo, per legge dentro ci devono essere delle bestie vive e in un certo numero per millilitro (tipo dieci milioni di UFC per millilitro, ma non ricordo esattamente bisognerebbe controllare) perciò dovrebbero andare bene.

un'altra cosa: ma il Lactobacillus termophilus non "viaggia" SUI 45 °C? 37 °C mi sembrano pochini... bho! penso che sia specificato sulla scatola che ti vendono in farmacia, no?


i termofili li sto studiando giusto ora :D

i batteri termofili stanno sopra i 50 °... se li metti a 37° non crescono.

PHCV
06-03-2005, 09:25
boh.. come ho detto non ho mai misurato la temperatura....... magari sono 50° e mi sono sbagliato io... cm mi è venuta voglia di yogurt..quasi quasi domani vado a prenderne e me lo faccio... e così dopo misuro anche la temperatura :D


x xenom.... c'è una pianta in prima vista :D

xenom
06-03-2005, 11:28
Originariamente inviato da PHCV
x xenom.... c'è una pianta in prima vista :D


?

ti riferisci al fatto che ho usato il termine "crescono"? :asd:
in effetti si può fraintendere, ma crescono anche loro cmq.

il bello è che giusto una settimana fa abbiamo fatto la prova in lab... 16 piastre con 4 ceppi differenti per ogni serie di 4 (Pseudomonas fluorescens e un'altro pseudomonas che non ricordo, stearothermophilus, escherichia coli). la prima serie di 4 l'abbiamo cazzata in frigo a 4°, la seconda in stufa a 20°, la terza in stufa a 37° e la quarta sempre in stufa a 55° :D

risultato: lo stearotermophilus (o come si scrive, non ricordo esattamente), che come suggerisce il nome è un termofilo, a 55° le colonie erano presenti, mentre a 4, 20 e 37° non c'era traccia di colonie.

quindi butei se mettete un termofilo a 37° lo seccate poverino :asd:

PHCV
06-03-2005, 11:43
Originariamente inviato da Gyxx
:oink: ???

di solito sti ambenti e i calendari/poster :oink: vanno di pari passo ;) ....



Mi riferivo a questo, ho sbagliato nick :D mi son confuso... troppi funghi atomici :D


cmq vabbè..... tempi passati anche quel vegetale :D

serbring
07-03-2005, 09:07
Originariamente inviato da Lorekon
imho dovrebbe bastare un vasetto di jogurt del supermercato come inoculo, per legge dentro ci devono essere delle bestie vive e in un certo numero per millilitro (tipo dieci milioni di UFC per millilitro, ma non ricordo esattamente bisognerebbe controllare) perciò dovrebbero andare bene.

un'altra cosa: ma il Lactobacillus termophilus non "viaggia" SUI 45 °C? 37 °C mi sembrano pochini... bho! penso che sia specificato sulla scatola che ti vendono in farmacia, no?

allora da quello che sapevo io a che a 45° gli Streptococcus thermophilus crescono in quantità maggiore dei Lactobacillus bulgaricus che crescono a soli 40°. I primi sono responsabili del sapore acido dello yogurt mentre i secondi del sapore dolce. Così scegliendo la temperatura di fermentazione ed il tempo scegli il gusto dello yogurt....

serbring
07-03-2005, 09:15
Originariamente inviato da Gyxx
Capito.

Allora mi sa proprio che almeno lo strofinacio lo devi sterilizzare .... o fargli una buona disinfezione ;) !

Ma una garza sterile di cotone no ??? Costa un cappero ed è già sterile, oltre che mooolto + igenica di uno strofinaccio, IMHO ....

Ah, tanto x chiarire io non ho mai fatto lo yogurt, anche se i principi (ed anche un po di pratica :D ) delle fermentazioni le conosco ..... x cui se quqlcuno ne sa + di me su questa pratica particolare, si faccia avanti e mi pialli senza problemi :D !

Cmq se metti un inoculo sostanzioso nel tuo latte (l'inoculo in questo caso è il latte già inacidito che ti da qualcun altro, con già i fermenti dentro), sono i batteri/lieviti/muffe stesse che colonizzano il latte ad allontanare altra roba pericolosa, e/o a attenuare una tua eventuale sterilizzazione non perfetta .....


..ovvio che però meglio lavori prima e + sicuro ti dovrebbe venire il tuo risultato (e solitamente anche con una resa di qualità migliore).

Nel caso effettivamente c'è il rischio che qualche germe faccia casino, anche se con un giusto inoculo non ci dovrebebro essere problemi.

..se non vuoi usare la benda già sterile d'arte lo strofinaccio - o anche un pezzo di garza già aperta - lo puoi mettere nella pentola a pressione e farla fischiare x 2 minuti, mentre x quanto riguarda il contenitore di plastica la cosa è già + incasinata ..... se tu usassi del vetro Pyrex (che chimicamente è solo un borosilicato puro ;) ) potresti metterlo nella pentola a pressione assieme alla garza, mentre la plastica ti si scuoglierebbe ...

.....però riflettendo su quel che ha detto lorekon poco + sopra un sistema abbastanza facile e sicuro da fare x la cucina c'è :

riempi di acqua e limone (ma anche acqua e bicarbonato, cmq anchel'acqua da sola basterebbe) il contenitore e gli dai una passata a 7-800W di microonde per almeno 3 minuti (o se succede prima fintantochè non bolle l'acqua).

Dopo dovrebeb essere suffficentemente disinfettato x lo scopo che serve a te ;).

Questo in quanto le microonde non reagiscono con la plastica e quindi non scaldano il contenitore, che x loro è trasparente, ma penetrano nell' acqua e li scaricano la loro energia, generalmente entro i primi 2-3 cm, creando vicino alle parti del contenitore il massimo dell' energia termica. Il contenitore poi si scalda a x convezione a causa dell' acqua calda, ma se si fa sufficentemente in fretta e di potenza non si riesce a far bollire tutta la massa ma solo a strinare quel che c'era attaccato sulle superfici.

Ovvero si da una notevolissima disinfettata alle pareti del contenitore, senza però rovinarlo + di tanto e senza ricorrere ad agenti chimici aggressivi e che potrebbero lasciare un cattivo odore x lo yogurt che oi vuoi fare.

Non so se sono stato chiaro, nel caso provo a ripetere.

Ciao e buono yogurt :D


Gyxx

P.S. x PHCV : le immagini che hanno postato mi sanno molto di deja-vu del mio periodo single .....

... bei tempi :D :D .....

lo yogurt l'ho fatto numerose volte ma ho notato che col mio yogurt non ce ne posso rifare per più di 3 volte. Su un sito avevo letto che poteva essere dovuto al fatto che altri batteri colonizzavano il mio yogurt che poi durante la fermentazione, si da a loro la possibilità di crescere. Come possibile soluzione indicava di sterilizzare il tutto e volevo così provare.
Pensavo di usare la plastica perchè è importante che non sia trasparente. Ottima l'idea della garza sterile, solo che è un po' troppo stretta....

Gyxx
07-03-2005, 09:32
Originariamente inviato da serbring
lo yogurt l'ho fatto numerose volte ma ho notato che col mio yogurt non ce ne posso rifare per più di 3 volte. Su un sito avevo letto che poteva essere dovuto al fatto che altri batteri colonizzavano il mio yogurt che poi durante la fermentazione, si da a loro la possibilità di crescere. Come possibile soluzione indicava di sterilizzare il tutto e volevo così provare.
Pensavo di usare la plastica perchè è importante che non sia trasparente. Ottima l'idea della garza sterile, solo che è un po' troppo stretta....

Effettivamente quel che dici è vero.

ti dico quel che farei io (ma sentiamo anche i consigli di altri yogurtisti ;) e di Lorekon :

1) Sterilizza con pentola a pressione un contenitore di Pyrex, eppoi usa dell'alluminio per renderlo a tenuta di luce (in laboratorio si fà così per i reattivi fotosensibili (io ne uso diversi), e funziona benissimo ;) ....

2) Puoi cmq usare la garza magari mettendola doppia o di + .... poi fa te ;) ... cmq le garze ci sono di tutte le misure ;9 ....

3) E' altamente possibile che tu usi troppo poco inoculo per fare le fermentate successive : + inoculo usi, + è difficile che il tuo pre-yogurt sia colonizzato ... immaginati il tuo yogurt come una casella del risiko, l'inoculo è il numero dei carrarmatini che lasci a presidiarti il terreno ....

4) IMHO le contaminazioni ti arrivano dall' ambiente dopo che haim iniziato la coltura ... quindi stai attento quanto travasi loyogurt e metti il nuovo latte

ciapps



Gyxx

serbring
07-03-2005, 14:29
Originariamente inviato da Gyxx
Effettivamente quel che dici è vero.

ti dico quel che farei io (ma sentiamo anche i consigli di altri yogurtisti ;) e di Lorekon :

1) Sterilizza con pentola a pressione un contenitore di Pyrex, eppoi usa dell'alluminio per renderlo a tenuta di luce (in laboratorio si fà così per i reattivi fotosensibili (io ne uso diversi), e funziona benissimo ;) ....

2) Puoi cmq usare la garza magari mettendola doppia o di + .... poi fa te ;) ... cmq le garze ci sono di tutte le misure ;9 ....

3) E' altamente possibile che tu usi troppo poco inoculo per fare le fermentate successive : + inoculo usi, + è difficile che il tuo pre-yogurt sia colonizzato ... immaginati il tuo yogurt come una casella del risiko, l'inoculo è il numero dei carrarmatini che lasci a presidiarti il terreno ....

4) IMHO le contaminazioni ti arrivano dall' ambiente dopo che haim iniziato la coltura ... quindi stai attento quanto travasi loyogurt e metti il nuovo latte

ciapps



Gyxx
dove li trovo questi recipienti in pyrex? Costano parecchio?
Non penso di mettere poco innoculo, pensa che credendo che nn venisse bene a causa di questo ultimamente usavo una proporzione di uno ad uno.
Io non'ho la pentola a pressione, va bene lo stesso se lo faccio bollire per piu' tempo su una pentola normale?

Gyxx
07-03-2005, 14:34
Originariamente inviato da serbring
dove li trovo questi recipienti in pyrex? Costano parecchio?
Non penso di mettere poco innoculo, pensa che credendo che nn venisse bene a causa di questo ultimamente usavo una proporzione di uno ad uno.
Io non'ho la pentola a pressione, va bene lo stesso se lo faccio bollire per piu' tempo su una pentola normale?

1) la roba in Pyrex è quella da forno e/o da congelare ... la trovi al supermercato ;) .... il prezzo mi pare sia modico ....

2) Puoi bollire x di ;) ....

3) usa la garza sterile allora ..... meglio che bollire canovacci a soli 100 °C ....la pentola a pressione arriva a di + .....

ciao, e usa latte UHT come diceva lorekon ....

serbring
07-03-2005, 17:27
Originariamente inviato da Gyxx
1) la roba in Pyrex è quella da forno e/o da congelare ... la trovi al supermercato ;) .... il prezzo mi pare sia modico ....

2) Puoi bollire x di ;) ....

3) usa la garza sterile allora ..... meglio che bollire canovacci a soli 100 °C ....la pentola a pressione arriva a di + .....

ciao, e usa latte UHT come diceva lorekon ....
lo usavo già il latte uht, però ho notato che col latte fresco è più buono...vi ringrazio..

Gyxx
07-03-2005, 19:48
Originariamente inviato da serbring
lo usavo già il latte uht, però ho notato che col latte fresco è più buono...vi ringrazio..
..... nono ....

...non te la cavi così ;) ....

.... ora ci dici se e come ti è venuto ;) facendo la sterilizzazione casalinga ........

Lorekon
07-03-2005, 21:27
se riesci a farlo con il latte pastorizzato... tanto di cappello! ;)
ti dicevo UHT perchè dovrebbe essere più semplice (meno contaminazione e una composizione leggermente più favorevole).

adesso però dicci come cacchio fai :D

PHCV
07-03-2005, 21:55
sto MALISSIMO un male di stomaco pazzesco :D stasera ho mangiato troppe schifezze.... quasi 1 kg di yogurt fatto da me :D più due fette di pane burro e miele più due fette di mortadella più delal focaccia genovese :D :D però lo yogurt mi è venuto :D :D :D

Gyxx
07-03-2005, 21:59
Originariamente inviato da PHCV
sto MALISSIMO un male di stomaco pazzesco :D stasera ho mangiato troppe schifezze.... quasi 1 kg di yogurt fatto da me :D più due fette di pane burro e miele più due fette di mortadella più delal focaccia genovese :D :D però lo yogurt mi è venuto :D :D :D
devess'e colpa dello yogurt si .....

lo dico anche io quando dopo 1 cinghialetto in salmì mi mangio un vasetto di yogurt bianco :D :D .......

serbring
08-03-2005, 09:53
Originariamente inviato da Lorekon
se riesci a farlo con il latte pastorizzato... tanto di cappello! ;)
ti dicevo UHT perchè dovrebbe essere più semplice (meno contaminazione e una composizione leggermente più favorevole).

adesso però dicci come cacchio fai :D

con quello Uht lo faccio bollire per 2 minuti, mentre quello fresco lo faccio bollire per 10 minuti per sterilizzarlo meglio....
appena ho due minuti vi scrivo tutti i siti dove ho preso spunti per lo yogurt....\Naturalmente ve lo faró sapere, peró questa volta lo faccio anche in modo completamente diverso da prima, non useró il forno, mi attrezzeró di termometro e sterilizzeró...

pchv come lo fai fermentare?

Lorekon
08-03-2005, 10:57
vabbè ma scusa allora tanto vale :D

alla fine hai un latte ancora più trattato dell'UHT! :D

serbring
08-03-2005, 12:42
Originariamente inviato da Lorekon
vabbè ma scusa allora tanto vale :D

alla fine hai un latte ancora più trattato dell'UHT! :D

in effetti....però le poche volte che l'ho fatto con il latte fresco mi è venuto meglio di quello uht...
anche tu lo fai?

Lorekon
08-03-2005, 14:06
no, mai fatto jogurt, solo ho dovuto studiare la lavorazione per il corso di Industrie Alimentari e mi è rimasta un'infarinatura.

cmq se lo fai bollire, UHT o pastorizzato non cambia tanto, alla fine è latte sterile e stop.
anzi, è un pò meno nutriente visto che si denaturano le proteine solubili (la pellicola sottile che si forma sopra al latte mente bolle) e diventano indigeribili.

serbring
08-03-2005, 16:26
Originariamente inviato da Lorekon
no, mai fatto jogurt, solo ho dovuto studiare la lavorazione per il corso di Industrie Alimentari e mi è rimasta un'infarinatura.

cmq se lo fai bollire, UHT o pastorizzato non cambia tanto, alla fine è latte sterile e stop.
anzi, è un pò meno nutriente visto che si denaturano le proteine solubili (la pellicola sottile che si forma sopra al latte mente bolle) e diventano indigeribili.

Alla fine quella pellicina la butto sempre per non avere grumi...

Per quanto riguarda il procedimento per fare lo yogurt eccovi dei siti interessanti

www.e-bio.it->ricette
http://www.gennarino.org/iogurt.htm

Ho provato a fare lo yogurt come indicato da e-bio mettendelo avvolgendo il recipiente con coperte di lana. La prima volta è venuto molto bene, le altre volte un po' meno, visto che si abbassava la temperatura...inoltre senza termometro con questo modo è più difficile. Ho provato poi a farlo in forno ma non avendo il mio forno un buon termostato per le basse temperature, non si riesce ad avere una temperatura assolutamente costante avendo così uno yogurt con molto siero. Se lo lasci è molto liquido se lo si toglie invece ci rimane poco yogurt. Mio fratello a casa usa lo fa in forno e viene molto bene, ma il suo gestisce meglio le basse temperature. Se lo yogurt non'ha un sapore molto buono, allora potrebbe essere dovuto ad altri batteri che colonizzano lo yogurt. Altri metodi di fermentazione non testati, sono:
1- immergere il recipiente in acqua calda, come la temperatura scende al di sotto dei 40°C rimetterci altra acqua calda.

2- usare un frigorifero da picnic, metterci il ricipiente con dei vasetti di acqua calda, meglio uno per ogni angolo. Se non si ha il frigo da picnic, prendere uno scatolone grande in modo tale da metterci il il ricepiente ed i vasetti d'acqua calda. Prendere uno scatolone abbastanza più grande, metterli uno dentro l'altro nello spazio tra i due riempirlo con polistirolo, coperte/maglioni di lana...in modo da isolare. Naturalmente coprire il tutto anche sopra...

Penso di avervi detto quasi tutto spero di essere stato chiaro....