PDA

View Full Version : Notebook supportati pienamente


Gica78R
02-03-2005, 17:32
Ciao a tutti!
Sono nuovo, mi sono registrato più o meno 30 secondi fa. Ho dato un'occhiata al forum e ho l'impressione che ci siano persone molto competenti, quindi mi rivolgo a voi per un consiglio. La domanda è un po' generale, ma non ho trovato discussioni molto aderenti a quel che cerco, quindi ne ho aperta una nuova.
Problema: ho deciso di acquistare un notebook (o un laptop, credo sia lo stesso), e vorrei usarlo con GNU/Linux, quindi prima di spendere soldi vorrei essere sicuro che l'hardware che scegliero' non mi dara' problemi. Le caratteristiche generali che vorrei avesse il mio computer sono essenzialmente 2:

1) processore AMD Athlon64 (3000+ o 3400+ o Mobile3400+)
2) hard disk Serial-ATA (non indispensabile)

Credo che una forte discriminante sia la scheda grafica. Ho visto che molti non sono soddisfatti della ATI Mobility Radeon 9700, che è quella che trovo su molti prodotti "preconfezionati". Che mi dite della ATI Radeon 9700 AGP 3.0 Compliant? (Non ho idea di cosa sia, sono ignorantissimo in fatto di HW ma è quella scelta dalla "Linux Certified" per un sistema laptop a 64 bit).
A me sinceramente della grafica mi frega poco o niente, ma se c'è qualcosa ad alte prestazioni che funziona senza problemi posso anche mettercela...

Mi sapreste consigliare una configurazione "sicura", vale a dire fatta di HW ben supportato dalle maggiori distribuzioni? Sono solito usare Fedora Core 3 o Mandrake 10.1, ma mi adatto facilmente a tutto (tranne che a Gentoo).
Ho fatto diverse ricerche in Rete basandomi sui notebook attualmente in commercio che più mi attirano (CDC Premium 5769DW e ASUS A4700K), ma non ho trovato informazioni esaurienti o precise.

Altra cosa: le maggiori distro GNU/Linux "girano" gia' su processori a 64 bit; questo significa che installandole mi trovo anche tutto il SW che generalmente viene installato sui sistemi a 32 bit? (in particolare mi riferisco a GCC, una volta che funziona quello...).

Scusate per il polpettone...

Ringrazio chiunque riesca a darmi informazioni utili, anche semplicemente qualcosa del tipo: "ho questo notebook, con questo hardware, e Mandrake funziona senza problemi..."

Grazie,
Gica

wubby
02-03-2005, 18:26
Originariamente inviato da Gica78R
1) processore AMD Athlon64 (3000+ o 3400+ o Mobile3400+)
2) hard disk Serial-ATA (non indispensabile)

Forse qualche problemino con SATA, fai qualche ricerca... ;)

A me sinceramente della grafica mi frega poco o niente, ma se c'è qualcosa ad alte prestazioni che funziona senza problemi posso anche mettercela...

Il supporto di ATI a Linux credo che sia ancora indecente (spero di essere smentito).
Nvidia è la soluzione per avere miglior supporto.
In ogni caso una ricerca nel forum aiuta... ;)

Mi sapreste consigliare una configurazione "sicura", vale a dire fatta di HW ben supportato dalle maggiori distribuzioni? Sono solito usare Fedora Core 3 o Mandrake 10.1, ma mi adatto facilmente a tutto (tranne che a Gentoo).

Provale entrambe e valuta tu stesso... :)

Altra cosa: le maggiori distro GNU/Linux "girano" gia' su processori a 64 bit; questo significa che installandole mi trovo anche tutto il SW che generalmente viene installato sui sistemi a 32 bit? (in particolare mi riferisco a GCC, una volta che funziona quello...).

Non è ancora tutto disponibile. Per quanto riguarda gcc non ci sono problemi.

Never
02-03-2005, 18:48
esistono notebook con serial-ata?
ho una 9700 sull'acer 292 lmi e gli ultimi driver ati vanno benino ma nvidia è tuttora molto meglio come supporto driver per linux
come distro a 64 bit partirei nel tuo caso con una suse 9.2; nel dvd scaricabile che trovi anche in edicola ci sono sia i pachetti 32 che 64 bit poi però ti serve una connessione veloce per scaricare il software non presente nel dvd ed in alcuni casi essenziale

ciao

ingeniere
02-03-2005, 20:48
Io ho un Compaq Evo N1015v, con processore AMD Athlon XP 2000+, disco IDE e scheda video ATI perfettamente funzionante, con accelerazione 3D senza alcun driver, sotto Mandrake 10.1.
Naturalmente è stata necessaria una bella ricompilazione (a partire da un 2.6.10) ma solo per problemi legati al riconoscimento delle porte USB ed alla gestione della CPU. Alla fine però tutto bene...
Per poter scegliere, devi fare numerose ricerche in rete, accostando il nome della specifica che vuoi verificare al nome della distribuzione che pensi di adottare, anche se personalmente ti consiglio Mandrake 10.1che dal punto di vista hardware è sicuramente più avanti di molte altre (sempre a partire dall'idea che probabilmente dovrai ricompilare).
Buona Fortuna ... e ....
Benvenuto in Linux :D :friend: :cincin: :sborone:

Gica78R
03-03-2005, 08:53
Vi ringrazio... La mia ricerca continua; sul sito di Mandrake c'è in effetti la sezione deicata all'HW supportato, ma tra i notebook "preconfezionati" non ce n'è nessuno con processore a 64bit. Comunque tra le configurazioni di quelli supportati e certificati ho trovato sia schede grafiche ATI che nVidia...
Riguardo a SUSE, l'ho provata una sola volta ma mi è sembrata un po' lenta e macchinosa (parlo dell'installazione standard, senza ricompilazione del kernel), ma devo dire che non le ho dato molte chance... magari la riprovo.

Ciao,
Gica

Fingal
03-03-2005, 11:38
http://www.tuxmobil.com/

e

http://www.linux-on-laptops.com/

cerca qui, ci sono howto per quasi tutti i portatili.

Gica78R
03-03-2005, 14:10
Grazie, ho gia' guardato...
Ottimo anche www.linuxcompatible.org/
Purtroppo non ci sono riferimenti relativi alle ultime novita', come ad es. l' ASUS A4700K. Sto facendo ricerche relative ai componenti e non piu' ai laptop gia' pronti; se trovo che i vari componenti che mi interessano sono ben supportati, questo vuol dire che poi non ho problemi anche nel momento in cui li metto tutti insieme? Ad esempio, se Mandrake 10.1 gira senza problemi su un TravelMate con processore Pentium M 710 e scheda grafica ATI Mobility Radeon 9700, e visto che MDK 10.1 supporta anche l'architettura a 64 bit di AMD, questo vuol dire che quella stessa scheda grafica funziona correttamente con MDK 10.1 anche su un sistema a 64 bit? O il supporto ad una determinata scheda è vincolato al resto del sistema? Altra cosa (scusate l'ignoranza): i processori AMD a 64 bit possono lavorare in dual mode, cioe' a 32 e 64 bit. Questo significa che posso ad esempio avere sull' HD sia un sistema operativo a 32 bit (ad es. Win XP) che uno a 64 bit e che l'architettura si comporta secondo quello che decido di avviare, o il modo di funzionamento va settato manualmente (e quindi non si puo' fare quello che dico)?

Fingal
03-03-2005, 17:10
quello che dici è sicuramente vero per i desktop, ma per i laptop non ti so proprio aiutare, non conosco nulla dell architettura di quegli accrocchi.. l'unica cosa è cercare o provare :)

per il processore l'architettura è quella, solo che un os a 32bit esegue solo istruzioni a 32bit, un os a 64bit esegue anche quelle a 64.. immagino che comunque il set di istruzioni di un 32bit sia incluso anche nei processori a 64bit per retrocompatibilità..

ingeniere
03-03-2005, 17:33
In effetti la ricerca che ti abbiamo suggerito è di dimensioni impressionanti, considerando tutte la variabili; penso che ti converrebbe orientarti sul cuore del sistema operativo, il kernel. La distribuzione che sceglierai non sarà altro che un guscio imperfetto per un cuore, il kernel, che se ben configurato è perfetto.
Il sito di riferimento è naturalmente www.kernel.org ma se cerci su Google "kernel" vedrai che ti compariranno molte cose, spesso interessanti...
Io mi orienterei direttamente sul 2.6.x, il più nuovo e completo per riconoscimento hardware.
Inoltre potresti provare a cercare con google il nome del notebook che hai in mente+tutta una serie di distro e/o kernel, ma è sempre lungo, io ti consiglio il primo.
Buona fortuna :)

Gica78R
06-03-2005, 17:47
Dopo qualche ricerca, credo di aver capito che non dovrebbero esserci grossi problemi ad installare una distro recente (ad es. Fedora Core 3) su un qualsiasi notebook, anche con processore a 64bit. Che ne pensate della seguente configurazione (abbastanza generica):

Processore AMD Athlon64 Mobile 3400+ (1 MB cache L2, 800MHz FSB)
Ram: 512 MB
HD: ATA da 60 GB, 5400 rpm
Display: 15,4'' WXGA TFT 1280x800
Scheda grafica nVidia GeForce Go 5650 128MB
Scheda audio: ????
Disp. ottico: masterizz. DVD dual layer
+ scheda Ethernet 10/100 + tutte le porte I/O del caso, con le quali le maggiori difficoltà saranno solo con la PCMCIA, la infrarossi e la bluetooth.
Non ho cercato più info circa HD serial-ATA su notebook.

Così andrà bene (a meno di qualche "smanettamento" per il quale cercherò ulteriore aiuto), o la ricerca deve andare veramente a fondo, a livello di chipset e roba varia (di cui capisco veramente meno di zero)?
Mi suggerite una scheda audio?

Grazie mille,
Gica

finedelmondo
06-03-2005, 20:29
se sei agli inizi con linux ti sconsiglio Athlon64 con quasi tutte le distro devi ricompilare il kernel e finche sei su debian ok ma sulle altre sono cazzi, da quel poco che so, se qualcuno volesse smentirmi.... :rolleyes:

Gica78R
06-03-2005, 20:47
Non sono proprio agli inizi... diciamo che so ricompilare tranquillamente un nuovo kernel, ma l'ho fatto sempre su sistemi già perfettamente funzionanti. Forse i problemi più grossi potrei averli con la configurazione; da questo punto di vista l'esperienza è poca anche perchè fino ad ora sui miei PC non ho mai avuto problemi seri. Sicuramente non me la cavo bene nella gestione del server grafico e della sua configurazione...
Secondo voi c'è la possibilità che la grafica mi dia subito guai? E' anche possibile fare danni "fisici" durante l'installazione? Devo dire che mi scoccerebbe sfondare il notebook dopo 20 minuti che l'ho comprato... :muro:
OT: sapete se i bios attuali hanno ancora il limite del 1024-mo cilindro per caricare un sistema operativo? io sono specializzato nell'uso di reperti archeologici e sono poco aggiornato :confused:

ingeniere
06-03-2005, 20:49
Ecchime!!!
Indovina, ti smentisco ;)
Io viaggio come il nautilus su una ottima Mandrake 10.1, non ho un processore a 64bit, ma ti dico che ricompilare il kernel sotto questa distro non è affatto difficile, sipossono usare diversi sistemi, ci vuole solo una buona dove di pazienza e leggere bene le FAQ che si trovano googlando sull'argomento.
E' per questo che quando io spesso sento dire "hai dei problemi, cambia distro", mi esce il fumo dalle orecchie, perchè spesso basta ricompilare e tutto va a posto.
Buona fortuna.
Sappiaci dire.

finedelmondo
06-03-2005, 21:22
Originariamente inviato da Gica78R
Non sono proprio agli inizi... diciamo che so ricompilare tranquillamente un nuovo kernel, ma l'ho fatto sempre su sistemi già perfettamente funzionanti. Forse i problemi più grossi potrei averli con la configurazione; da questo punto di vista l'esperienza è poca anche perchè fino ad ora sui miei PC non ho mai avuto problemi seri. Sicuramente non me la cavo bene nella gestione del server grafico e della sua configurazione...
Secondo voi c'è la possibilità che la grafica mi dia subito guai? E' anche possibile fare danni "fisici" durante l'installazione? Devo dire che mi scoccerebbe sfondare il notebook dopo 20 minuti che l'ho comprato... :muro:
OT: sapete se i bios attuali hanno ancora il limite del 1024-mo cilindro per caricare un sistema operativo? io sono specializzato nell'uso di reperti archeologici e sono poco aggiornato :confused:

be per quanto riguarda la grafica sicuramente non avrai nessun problema, comunque cosa intendi per server grafico?
danni fisici non ne potrai fare, al massimo la perita di tempo a cercare informazioni per installare tutto a dovere

Gica78R
06-03-2005, 21:33
Per "server grafico" intendo Xorg o Xfree, non si chiamano così i software che permettono di eseguire applicazioni grafiche sui sistemi di tipo Unix? Magari dico una str...?!

SilverXXX
07-03-2005, 06:54
Secondo me, se devi prendere un portatile a 64 bit, sarebbe meglio aspettare un pò per vedere i turion, magari ci sarà supporto a sata e pcie; cmq al momento la migliore distribuzione per gli athlon 64 è gentoo, da quel che ho sentito dire (per me è la migliore in generale, ma poi son gusti).

Gica78R
11-03-2005, 14:33
Ciao!
Ho iniziato ad informarmi attivamente presso i vari rivenditori della mia zona...
Scendendo un po' rispetto a cio' che stavo cercando, mi e' stato proposto questo sistema:
ACER Aspire 1524WLMi con la seguente configurazione:
- AMD Athlon64 3400+
- 512 MB di Ram
- HD 80GB
- Masterizzatore DVD Dual Layer
- Display 15,4''
- Modem (sara' mica un winmodem???)
- Lan
- 802.11G
- nVidia GeForce GO5700 64MB
- IEEE 1394

Il prezzo e' di 1079,00 euro + IVA, cioe' 1295 euro circa, contro i 1618 euro indicati nel listino di Portatile&Wireless di febbraio (che tra l'altro indica un HD da 60GB).

Che ne pensate?

Dimenticavo: incluso nel prezzo c'e' anche l' "INDISPENSABILE" WindowsXP Home Edition, per il quale tentero' di chiedere la disinstallazione ed il rimborso. In caso di successo dovrei recuperare qualche spicciolo...

SilverXXX
11-03-2005, 15:59
Mi sembra ottimo, magari se puoi sfruttare i 200 euri di contributo statale (magari con il codice fiscale del nonno :D ) è maglio. Peso e dimensioni?

Gica78R
11-03-2005, 16:29
Il contributo statale non lo posso ottenere, comunque mi scarico l'iva:cool:
Riguardo peso e dimensioni... siamo pesantucci: 3,6Kg; dimensioni: bo? saranno le stesse del 1682WLMi, credo, quindi 36,4x27,9x3,4 cm :cry:

Pero' ho notato una certa contraddizione tra i rivenditori: alcuni mi consigliano Acer a scapito di Asus perche' ha tempi di consegna piu' rapidi ed un' ottima assistenza; altri dicono esattamente l'opposto... Mah :confused:

Comunque sono ancora in tempo per valutare altri utili consigli

Bye

SilverXXX
11-03-2005, 16:38
A sentire il forum, la asus ha una pessima assistenza, quindi penso che sia come dicono quelli che ti consigliano acer. Secondo me, però sono esteticamente molto belli e molti sono ad un ottimo prezzo.

Gica78R
08-04-2005, 08:52
Non mi sono ancora deciso a fare questo acquisto...
Soprattutto alla luce di quanto detto nel thread Le imposizioni di Dell e Microsoft (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=912353) relativamente al cambio dei termini della licenza Microsoft in fatto di rimborso, sto pensando di cambiare totalmente terget:
E SE MI FACESSI UN APPLE????
Lo so che il costo lieviterebbe non poco, ma pur di non darla vinta a M$ sono disposto al sacrificio! Le uniche cose che non so, e per le quali chiedo il vostro parere, sono:

1) Posso mettere GNU/Linux sull' Apple in dual boot con MAC OS?
2) Insieme al notebook, mi daranno anche i dischi per l'installazione del sistema operativo? (Non si sa mai, se combino qualche casino...).
3) Le distro Linux per i processori PowerPC sono semplici da installare come quelle per x86? E in fatto di riconoscimento dell' hw che trovo sul notebook Apple, ci saranno grossi problemi?
4) Visto che cmq MAC OS e' un sistema operativo di tipo Unix (almeno il kernel), se non riuscissi ad installare Linux, potrei comunque usare i vari sw che uso normalmente su Linux, in particolare gcc e tutti i tool di sviluppo?

Vi ringrazio per tutti i suggerimenti che riuscirete a darmi...

Gica :cool:

Johnny5
08-04-2005, 11:05
Per il dual boot confermo, per il resto non so dirti con precisione.

Ti consiglierei di lasciare un post nella sezione Apple.

Tieni conto comunque che il portatile che di solito appare più spesso in mano agli operatori alle LINUX convention è l'iBook...