PDA

View Full Version : esistono università che sdoganano col 105 di massima?


fabio80
02-03-2005, 17:06
allora, io ne ho un pò pienotte le balle di gente che va elogiando i propri figli con una faccia di tolla che manco i peggiori politici mostrano

posso annoverare geni del'economia che impiegano sette anni in bocconi, aspiranti ingegneri che inanellano sequele di trenta e lode e poi staccano per finire ai call centers ( :rolleyes: ) e cose di sto genere...


l'ultima che mi è stata venduta riguarda un sedicente giurisprudente laureatosi con 105/105 poichè 105 sarebbe il voto massimo

non ho mai sentito università che arrivino a 105

ora, dato che stavolta mi sono rotto le balle e ho intenzione di partire in contropiede di brutto, mi serve la certezza matematica che non esista questa possibilità, sia mai che l'unica volta che mi secchi poi abbia pure torto...

ChristinaAemiliana
02-03-2005, 20:57
Che mi risulti, il voto in nnn/110 è tale perché presupporrebbe l'esistenza di 11 membri di commissione ognuno dei quali avrebbe a disposizione il classico voto in decimi. Quindi 11*10 = 110.

Ho anche sentito parlare di università che danno il voto finale in centesimi anziché in centodecimi...ma basta supporre che vi siano 10 commissari e non 11.

Secondo questa teoria, però, nel tuo caso dovrebbero esserci una commissione con 10,5 commissari...:sofico:

Scherzi a parte, può anche darsi che alla fine si siano staccati dalla regola del 10*numero_di_commissari...io non lo'ho mai sentito dire, ma in Italia mai dire mai...:stordita:

fabio80
02-03-2005, 21:01
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Che mi risulti, il voto in nnn/110 è tale perché presupporrebbe l'esistenza di 11 membri di commissione ognuno dei quali avrebbe a disposizione il classico voto in decimi. Quindi 11*10 = 110.

Ho anche sentito parlare di università che danno il voto finale in centesimi anziché in centodecimi...ma basta supporre che vi siano 10 commissari e non 11.

Secondo questa teoria, però, nel tuo caso dovrebbero esserci una commissione con 10,5 commissari...:sofico:

Scherzi a parte, può anche darsi che alla fine si siano staccati dalla regola del 10*numero_di_commissari...io non lo'ho mai sentito dire, ma in Italia mai dire mai...:stordita:


boh io avevo 4 esaminatori, per un incremento max di 8 punti sulla media pesata degli esami scalata in 110ecimi.... devo solo capire se è ammissibile che esista un 150/105 in italia, solo questo... se non esiste, parto di bulldozer :O

Lucio Virzì
03-03-2005, 12:20
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Che mi risulti, il voto in nnn/110 è tale perché presupporrebbe l'esistenza di 11 membri di commissione ognuno dei quali avrebbe a disposizione il classico voto in decimi. Quindi 11*10 = 110.

Ho anche sentito parlare di università che danno il voto finale in centesimi anziché in centodecimi...ma basta supporre che vi siano 10 commissari e non 11.


Esattamente, come la mia e come i politecnici.


Secondo questa teoria, però, nel tuo caso dovrebbero esserci una commissione con 10,5 commissari...:sofico:

Scherzi a parte, può anche darsi che alla fine si siano staccati dalla regola del 10*numero_di_commissari...io non lo'ho mai sentito dire, ma in Italia mai dire mai...:stordita:

Mi sembra una solenne cazzata... ;)

LuVi

Bilancino
03-03-2005, 18:10
Originariamente inviato da fabio80

aspiranti ingegneri che inanellano sequele di trenta e lode e poi staccano per finire ai call centers ( :rolleyes: ) e cose di sto genere...


l'ingegnere è uno stile di vita, ingegnere si nasce e non si diventa.........quelli che prendono 30 sono di due categorie.......o veri geni e fanno cariera oppure secchie che poi alla fine era meglio che facevano altre facoltà perchè il loro approccio mentale è tipico di uno di giurisprudenza (solo chiacchiera)

Ciao

recoil
03-03-2005, 18:16
da noi il voto si da in 110 ma i membri della commissione non sono 11, a volte sono anche di meno, tipo 9 o 10.

probabilmente si da il voto in 110 per tradizione, del resto il voto della commissione incide in una percentuale abbastanza bassa su quello definitivo

Bilancino
03-03-2005, 18:17
Originariamente inviato da recoil

probabilmente si da il voto in 110 per tradizione, del resto il voto della commissione incide in una percentuale abbastanza bassa su quello definitivo

beh dipende dalla facoltà.......spero di strappare 11 punti :D

io sono uno studentello medio ogni punto fa brodo :asd:

Ciao

recoil
03-03-2005, 18:20
da noi il massimo è 10 o 11 punti ma penso venga assegnato raramente. a me ne hanno dati 7 quando ho fatto la triennale e non so se la tesi della specialistica mi frutterà il massimo, ho paura di no. già 8-9 punti sono buoni cmq :)

Bilancino
03-03-2005, 18:29
Originariamente inviato da recoil
da noi il massimo è 10 o 11 punti ma penso venga assegnato raramente. a me ne hanno dati 7 quando ho fatto la triennale e non so se la tesi della specialistica mi frutterà il massimo, ho paura di no. già 8-9 punti sono buoni cmq :)

A ing alla sapienza per quello che riguarda elettronica le compilative stanno sui 8-9 punti e la mia progettuale sta sui 10-11

Un mio amico con una tesi che fa parte della mia (è un progretto ampio e legato in 3-4 tesi) ha preso 11 punti

Ciao

fabio80
03-03-2005, 18:36
Originariamente inviato da Bilancino
l'ingegnere è uno stile di vita, ingegnere si nasce e non si diventa.........quelli che prendono 30 sono di due categorie.......o veri geni e fanno cariera oppure secchie che poi alla fine era meglio che facevano altre facoltà perchè il loro approccio mentale è tipico di uno di giurisprudenza (solo chiacchiera)

Ciao


quelli che studiano di potenza sono molti più di quanto tu non creda... hanno statini da fare paura e la flessibilità mentale di un blocco di marmo. sarebbero capacdi di rispondere un domani al lavoro che certe cose non sono in grado di farle perchè il prof nn le ha spiegate, tanto per farti capire...


cmq io mi riferivo a genitori che van lodando i filgi raccontando di come sin dal primo anno inizino con dei folgoranti 30 in analisi e fisica.... e poi finiscano nei call centers perchè sono stufi... inutile dire che sono balle evidenti, uno che inanella trenta a raffica non si stufa, anzi, è più facile che molli il colpo uno che secca tutti gli esami

di genitori che lodano i figli in modo esasperato e falso ne è pieno il mondo, purtroppo....

Bilancino
03-03-2005, 18:50
Originariamente inviato da fabio80


cmq io mi riferivo a genitori che van lodando i filgi raccontando di come sin dal primo anno inizino con dei folgoranti 30 in analisi e fisica....

mia madre si deve nascondere allora :asd:

Ciao

SaMu
03-03-2005, 20:41
Originariamente inviato da Bilancino
A ing alla sapienza per quello che riguarda elettronica le compilative stanno sui 8-9 punti e la mia progettuale sta sui 10-11

Un mio amico con una tesi che fa parte della mia (è un progretto ampio e legato in 3-4 tesi) ha preso 11 punti

Ciao

De l'anima de li mortacci vostri :p al Polimi per ottenere 8 punti di tesi (il massimo) mi sto facendo il mazzo da 7 mesi e me ne aspettano altri 5. :(

Bilancino
03-03-2005, 20:43
Originariamente inviato da SaMu
De l'anima de li mortacci vostri :p al Polimi per ottenere 8 punti di tesi (il massimo) mi sto facendo il mazzo da 7 mesi e me ne aspettano altri 5. :(

magari da voi la media dei voti di esame è più altra.......

qui lo studente medio ha 23-24 (io :D)

Ciao

fabio80
03-03-2005, 20:49
Originariamente inviato da Bilancino
magari da voi la media dei voti di esame è più altra.......




sè, altissima :muro:

thotgor
03-03-2005, 23:17
mi fa ridere la gente che si vanta di prendere 110 e passa in lauree come sc. politiche, lauree economiche (più o meno) e umanistiche.
Scusate, ma come difficoltà non possono competere con le laure del settore scientifico e tecnico (ingegneria). Qualunque cosa si dica, in queste facoltà ci si fa il mazzo (ci si deve fare) più di lauree ad indirizzo prattamente umanistico o simili.

thotgor
03-03-2005, 23:18
Originariamente inviato da fabio80


cmq io mi riferivo a genitori che van lodando i filgi raccontando di come sin dal primo anno inizino con dei folgoranti 30 in analisi e fisica.... e poi finiscano nei call centers perchè sono stufi... inutile dire che sono balle evidenti, uno che inanella trenta a raffica non si stufa, anzi, è più facile che molli il colpo uno che secca tutti gli esami

di genitori che lodano i figli in modo esasperato e falso ne è pieno il mondo, purtroppo....


non credere. O almeno, non è sempre cos'. Per fare l'uni non ci vule solo testa (che nel lavoro serve fino ad un certo punto) , ma anche costanza, voglia di fare, organizzazione... sai quanti miei amici bravi stanno mollando?

smeg47
04-03-2005, 12:04
Originariamente inviato da SaMu
De l'anima de li mortacci vostri :p al Polimi per ottenere 8 punti di tesi (il massimo) mi sto facendo il mazzo da 7 mesi e me ne aspettano altri 5. :(

bhe...pensa che io per una tesina (scelta perchè avrebbe dovuto richiedere meno tempo) sono stato in ballo una decina di mesi per 5 punti.....averlo saputo mi facevo la mia bella tesi da 8 punti ....

Lorekon
05-03-2005, 09:41
tenetevi forte.... alla facoltà di Veterinaria di Milano per le tesi sperimentali si usa assegnare fino a.... 14 punti!!! :eek: :eek:
(e succede con una buona frequenza, non è una rarità).


io cmq
(Scienze Agrarie) per 10 punti ho smadonnato per due anni in un laboratorio, ma è una storia anomala e per certi versi kafkiana :asd:
(per 2 decimi di punto mi son giocato la lode :cry: )

fabio80
05-03-2005, 09:45
al poli la tesi vale 8, tesina 5.. e per fare 8 punti devi prima di tutto presentarti con un curriculum studiorum da favola, poi avere un realtore influente, infine fare un lavoro immenso

e poi? cococo :D

fab77
05-03-2005, 13:13
alla "Ludovico Quaroni" di roma si arriva a 15 per le progettuali, speriamo bene per mo che ci arrivo io non gli venga di abbassare!!


cmq alcune facoltà di bologna hanno i voti di laurea max più bassi, almeno così mi hanno detto per giustificare un non 110:muro:

nEA
05-03-2005, 18:39
Originariamente inviato da thotgor
mi fa ridere la gente che si vanta di prendere 110 e passa in lauree come sc. politiche, lauree economiche (più o meno) e umanistiche.
Scusate, ma come difficoltà non possono competere con le laure del settore scientifico e tecnico (ingegneria). Qualunque cosa si dica, in queste facoltà ci si fa il mazzo (ci si deve fare) più di lauree ad indirizzo prattamente umanistico o simili.



scusami ma stai paragonando il prosciutto ad un bullone...

come puoi paragonare una psicologia con ingegneria? o interpreti/trad con medicina!?

Sono campi di natura completamente diversa e non paragonabili secondo me.

al massimo puoi fare paragoni fra diversi corsi all'interno dell'ambito scientifico, o fra quelli umanistici ecc.

deggial
09-03-2005, 16:35
Originariamente inviato da SaMu
De l'anima de li mortacci vostri :p al Polimi per ottenere 8 punti di tesi (il massimo) mi sto facendo il mazzo da 7 mesi e me ne aspettano altri 5. :(

io sono sempre del polimi ma da noi il massimo è 7 punti (per informatici, elettr. ed altri sfigati). poi ci sarebbe un punto bonus che danno solo se hai una tesi stupenda, ottima media, e relatore che conta all'interno del dipartimento o lecca bene.

LadyLag
09-03-2005, 19:28
Originariamente inviato da thotgor
mi fa ridere la gente che si vanta di prendere 110 e passa in lauree come sc. politiche, lauree economiche (più o meno) e umanistiche.
Scusate, ma come difficoltà non possono competere con le laure del settore scientifico e tecnico (ingegneria). Qualunque cosa si dica, in queste facoltà ci si fa il mazzo (ci si deve fare) più di lauree ad indirizzo prattamente umanistico o simili.


Come dice Nea, da questo punto di vista, hai un concetto di ciò che si fa nelle facoltà di tipo umanistico che è mooooooolto lontano dalla realtà.
Ti assicuro che il mazzo se lo fanno anche quelli che studiano roba non scientifica. Pecchi quanto meno di presunzione.. e si ignoranza riguardo a facoltà che evidentemente non conosci.

L.

fabio80
09-03-2005, 21:17
Originariamente inviato da LadyLag
Come dice Nea, da questo punto di vista, hai un concetto di ciò che si fa nelle facoltà di tipo umanistico che è mooooooolto lontano dalla realtà.
Ti assicuro che il mazzo se lo fanno anche quelli che studiano roba non scientifica. Pecchi quanto meno di presunzione.. e si ignoranza riguardo a facoltà che evidentemente non conosci.

L.


facciamo parlare i fatti

mio amico a scienze delle comunicazioni: "ho scelto questa facoltà per non fare un cazzo e mi ritrovo a fare ancora meno di quel che credevo"

la mia ex, giurisprudenza in cattolica: sempre in giro con le amiche o con me, frequentava rarissimamente, studiacchiava un paio di settimane prima dell'esame e via di 27, bellissimo poi una volta che se ne uscì con "...e ho pure letto tre libri su cinque"

la sua amica a psicologia: stessa storia

la cugina a lingue: 'ndovina un pò?



che si debba studiare non ne dubito, almeno qualcosa all'esame andrà detto ma da quel che visto io su piccola statistica personale siam ben lungi dal "farsi il culo"

diamo a cesare quel che è di cesare, personalmente non ho problemi ad ammettere che chi affronta corsi di fisica, matematica o ingegnerie pesanti ( meccanica, elettronica, energetica.. ) si faccia il culo ben più di me che faccio gestionale e tanto di cappello a loro, un pò di onestà intellettuale non guasta

saluti

LadyLag
09-03-2005, 21:39
Vieni a fare un po' di traduzione consecutiva alla scuola per interpreti e traduttori in 2 lingue. E a frequentare 8/9 ore al giorno di lezione al giorno tra laboratori vari.

Una volta toccata con mano.. poi mi dai la tua opinione in merito.

L'opinione di una persona che parla di cose che non conosce, ha sempre il tempo che trova: io non mi permetto di giudicare le altre facoltà perchè non le conosco, ti consiglierei di fare altrettanto.

L.

fabio80
09-03-2005, 21:40
io parlo vedendo i fatti e tanto mi basta

LadyLag
09-03-2005, 21:42
Originariamente inviato da fabio80
io parlo vedendo i fatti e tanto mi basta

Si vede che i tuoi fatti sono piuttosto limitati. Fai male a farteli bastare.

L.

nEA
09-03-2005, 22:13
Originariamente inviato da fabio80
io parlo vedendo i fatti e tanto mi basta


penso potrebbe aprirti gli occhi venire da noi per seguire storia dell'architettura I , si vero sono solo parole e mattoni ma fatti i conti di quanta roba passa dal 3000 a.C. al 1800 d.C , aggiungici una ricerca storica che rasenta una tesi di laurea e ti accorgerai che anche studiare "parole" non è poi così facile e spensierato..

parlo ovviamente di fatti.

Dì a quell'80% dei ragazzi che furono segati all'esame di psicologia cognitiva anni fa a scienze della comunicazione (e io fui una tra quelli pur avendo studiato come una bestia) che studiavano fuffa.

parlo ovviamente di fatti.



questo è un discorso atto a farti capire che non ci sono facoltà culo (umanistiche) e altre più fighe (scientifiche).
Ogni facoltà può essere cazzutissima come facilissima.

Tutto dipende da come la affrontano gli studienti e ovviamente da come è gestita dagli stessi professori.
Sicuramente NON dalle materie di per sè...