PDA

View Full Version : come contattare il giudice di pace?


uvz
02-03-2005, 13:35
Quella mega stronza di Telecom mi ha levato la preselezione automatica senza il mio consenso.
Me ne sono accorto quando è arrivata una mega bolletta da 365 euro. Le ho mandato una lettera diffamatoria, dicendole che se non mi rimborsava dei soldi presi, mi sarei rivolto ad un avvocato.
Telefonano, purtroppo non sono in casa, e dopo vari controlli con bollette di tele2 (con qui abbiamo la preselezione) quel coglione di mio fratello acconsente che ci ridiano 50 euro pagati a Tele2.
Perche? Solamente il cervello malato di mio fratello puo, forse, capirlo.
Mi fanno incazzare come una bestia.
Anni fa andai nell'ufficio del giudice di pace per chiedere informazioni. Mi dissero semplicmente che non fanno consulenza. Giustamente, ma un comune mortale come cavolo fa a rivolgersi al giudice di pace? Senza aver nessuna conoscenza legale. Ovviamente non voglio farmi assistere da nessun avvocato, altrimenti spenderei di più, ma voglio andarci da solo.
Ho navigato in giro e l'unica cosa che ho trovato che ci si puo rivolgere al giudice di pace per "problemi" fino a 500 euro.
Mi sapete aiutare?

nemorino
02-03-2005, 13:56
ti sei già risposto da solo

uvz
02-03-2005, 15:48
non capisco, spiegati meglio

nemorino
02-03-2005, 16:46
che se hai bisogno di assistenza e consulenza tecnica devi rivolgerti ad un avvocato

Gremo
02-03-2005, 16:53
io ho scritto molto tempo fa al giudice di pace di udin via email e nn mi ha mai cagato :rolleyes:

uvz
03-03-2005, 09:20
*

massimo78
03-03-2005, 09:48
In genere (presumo) che puoi rivolgerti al GdP solo dopo che hai effettuato una denuncia, e quindi attraverso un esposto che esprima il capo d'accusa, e in questa lettera metti il risarcimento (che il più delle volte ti conviene sparare una cifra massima, in questo caso 500 euro se è il fondoscala altrimenti metterei anche di +) e il GdP "giudicherà" la dimensione del risarcimento, e sopratutto se ti spetta.

Tutto qui.

Se vuoi mettere l'avvocato in mezzo invece, e non ce l'hai, ci sarebbero le spese legali (cosa che sicuramente ci saranno se chiami in causa la Telecom) e di conseguenza la spesa aumenterà per chi perde.

Se non sei sicuro di vincere al 90% ti conviene mollare.. onestamente... e cambia gestore telefonico

kikki2
03-03-2005, 09:53
Prova a chiedere consiglio a qualche unione consumatori nella tua città

uvz
06-03-2005, 09:50
costa e io VOGLIO avere i soldi indietro, non spenderne altri

uvz
09-03-2005, 21:00
*

fabio80
09-03-2005, 21:09
Originariamente inviato da nemorino
che se hai bisogno di assistenza e consulenza tecnica devi rivolgerti ad un avvocato


per la miseria, se per qualche centinaio di € di bolletta occorre spenderne migliaia per un legale capisco come mai telecom e affiliate fan quel cazzo che je pare :D :D :D

shinji_85
09-03-2005, 21:32
Originariamente inviato da fabio80
per la miseria, se per qualche centinaio di € di bolletta occorre spenderne migliaia per un legale capisco come mai telecom e affiliate fan quel cazzo che je pare :D :D :D

e io cerchero' di sposare un'avvocatessa :)

uvz
22-03-2005, 18:52
Sono stato dal giudice di pace. Ottima l'accoglienza: un foglio attaccato alla porta con scritto "non diamo informazioni". Entro dentro. Una gran fila di persone, 3 dietro un vetro che lavorano. Per le multe ci sono i fogli di ricordo precompilati, per gli altri ...
cosa? Vada ad un'associazione di consumatori.
Ma io voglio soltanto il giudice di pace. Cosa devo fare?
Impiccarmi!!??

Sono andato da un associazione di consumatori. Handicappati! Il tipo ha chiamato il 187. Ma quello lo chiamato io. Loro devono sapere dei numeri particolari. Si è presentato, si è fatto passare una persona.
Ma il tipo della Telecom ha sparato una stronzata più grossa dell'altra. Loro dovrebbero riuscire a fare qual cosa di molto più grosso rispetto ad un povero consumatore finale.

Conoscete associazioni di consumatori specializzati in fregature TELECOM?

Dan Dylan
22-03-2005, 19:59
Basta una raccomandata con la ricevuta di ritorno (l'unica cosa con valore legale).
Io l'ho già fatto e ho ottenuto un rimborso (da un'altra compagnia telefonico, con Telecom è più dura).

E vai in un'altra associazione, con tutte le informazioni in tua mano (bolletta, raccomandata, ecc) ti aprono loro una pratica contro Telecom.

In Italia ci sono tante associazioni consumatori, se in una non ti trovi bene vattene in un'altra, di sicuro ne ci sono quelle che lavorano seriamente.