PDA

View Full Version : Dubbi sui master


SoftEngine
02-03-2005, 12:52
Negli ultimi anni ne sono sorti moltissimi dal nulla. La maggior parte delle università non li prevedeva ed ora improvvisamente sono diventati, a detta dei professori, fondamentali.
Come può un master, sorto dal nulla in pochissimo tempo, garantirmi una preparazione specialistica sia pratica che teorica? Senza tralasciare i costi che non sono trascurabili, anche se si tratta di università statali.
Tempo fa sono stato alla presentazione di un master sull'innovazione e il management. Ci è stato detto che le prospettive occupazionali sono "pressoché totali". Ma di questa cosa non c'è alcuna traccia nel bando. Nessun dato sui "masterizzati" occupati.
Inoltre, dopo anni di sacrifici economici per prendersi una laurea, bisogna sentirsi dire che bisogna fare un master. Altri bei soldoni da spendere (naturalmente dei genitori) e se non si sceglie bene (la maggior parte dei casi, vista la giungla incontrollata di specializzazioni) si rischia di fare un buco nell'acqua. Proprio come è successo a gente che conosco.
Per evitare di incappare in qualche "sola" esistono delle certificazioni o graduatorie serie sui master italiani?

Sturmenstrudel
04-03-2005, 06:25
I tuoi dubbi sono più che leciti, ormai i master stanno diventando una moda.
Ti posso parlare del caso riguardante la mia ragazza. Lei ha fatto un master (col nome molto simile a quello che mi dici tu) con l'università di Ancona e con la Indesit Company (ex Merloni elettrodomestici) a Fabriano.
Ora, lei con il master non ha trovato in maniera diretta un lavoro in azienda, nonostante sia stata la migliore del corso e abbia fatto uno stage (obbligatorio all'interno del percorso) presso la Merloni stessa. Però ha poi avuto l'opportunità di fare da tutor per il master di quest'anno (sta cominciando ora) e i professori l'hanno e la stanno segnalando a destra e manca.
So poi di un altro ragazzo che è stato preso (per ora in prova) alla Maserati, fortemente sponsorizzato da uno dei prof.
Un altro è andato a lavorare in una società di consulenza, un altro è riuscito a trovare lavoro nella sua Sicilia grazie al peso della parola "master" sul curriculum...

In conclusione, non devi aspettarti, secondo me, dei miracoli tipo file di aziende che ti vogliono assumere. Però, prima di tutto entri in un certo giro, con i professori che ti sponsorizzano secondo le loro conoscenze, poi in certi casi, ma non in tutti, il master può fare la differenza sul curriculum.

Quello che penso io è che cmq vadano scelti dei master collegati con qualche bella azienda, non strettamente universitari, in modo da fare da ponte tra università e lavoro.

P.s: quei ragazzi di cui sopra erano tutti neolaureati: non so l'effetto che può avere un master sul curriculum di uno che decide di smettere per un anno di lavorare, perché insoddisfatto della propria posizione e prospettive di carriera.
Forse fare il master dopo un paio di anni di esperienza lavorativa è la cosa migliore.
Ciao

SoftEngine
04-03-2005, 12:20
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
I tuoi dubbi sono più che leciti, ormai i master stanno diventando una moda.
Ti posso parlare del caso riguardante la mia ragazza. Lei ha fatto un master (col nome molto simile a quello che mi dici tu) con l'università di Ancona e con la Indesit Company (ex Merloni elettrodomestici) a Fabriano.
Ora, lei con il master non ha trovato in maniera diretta un lavoro in azienda, nonostante sia stata la migliore del corso e abbia fatto uno stage (obbligatorio all'interno del percorso) presso la Merloni stessa. Però ha poi avuto l'opportunità di fare da tutor per il master di quest'anno (sta cominciando ora) e i professori l'hanno e la stanno segnalando a destra e manca.
So poi di un altro ragazzo che è stato preso (per ora in prova) alla Maserati, fortemente sponsorizzato da uno dei prof.
Un altro è andato a lavorare in una società di consulenza, un altro è riuscito a trovare lavoro nella sua Sicilia grazie al peso della parola "master" sul curriculum...

In conclusione, non devi aspettarti, secondo me, dei miracoli tipo file di aziende che ti vogliono assumere. Però, prima di tutto entri in un certo giro, con i professori che ti sponsorizzano secondo le loro conoscenze, poi in certi casi, ma non in tutti, il master può fare la differenza sul curriculum.

Quello che penso io è che cmq vadano scelti dei master collegati con qualche bella azienda, non strettamente universitari, in modo da fare da ponte tra università e lavoro.

P.s: quei ragazzi di cui sopra erano tutti neolaureati: non so l'effetto che può avere un master sul curriculum di uno che decide di smettere per un anno di lavorare, perché insoddisfatto della propria posizione e prospettive di carriera.
Forse fare il master dopo un paio di anni di esperienza lavorativa è la cosa migliore.
Ciao

Ti ringrazio molto per la tua risposta. Il master di cui parlavo è proprio quello alla Indesit. Sapevo anche io di quel ragazzo.
Per quanto mi riguarda, stavo per partecipare alle selezioni, ma quando ho visto degli slittamenti dei termini per dare la possibilità ai laureati di Ingegneria della sessione di Marzo di parteciparvi, mi sono fatto una domanda: fra i tanti neolaureati che ci sono, perché bisogna aspettare proprio quelli di Marzo per poter iniziare le selezioni?
Probabilmente perché qualcuno fortemente "sponsorizzato" deve entrare:(, non riesco a spiegarlo diversamente, ormai non credo più alle belle favole.
Comunque sono tuttora convinto che questo, dopotutto, sia un buon master.
Infine anch'io penso che sarebbe meglio fare prima una esperienza lavorativa, anche breve, prima di scegliere il master. Sarei più consapevole del percorso professionale da intraprendere:)
Ciao e grazie ancora.

fabio80
04-03-2005, 12:24
che io sappia i master hanno un senso come perfezionamento dopo un certo periodo lavorativo e quelli che tirano molto sono i famosi master negli states, carissimi ma con una storia dietro.... quelli nati all'ultimo momento mi puzzano tanto di fuffa messa lì per fare quadrare i conti degli atenei

e comunque fortunati voi, perchè sinceramente io 15000 € in un master non ce li metterei manco sotto costrizione a meno di non essere uno cui soldi avanzino proprio.... senza contare che una volta fuori dal poli vorrei iniziare a battere cassa, non ricominciare a tritare carta pagando per giunta salatissimo....

SoftEngine
04-03-2005, 12:52
Originariamente inviato da fabio80
che io sappia i master hanno un senso come perfezionamento dopo un certo periodo lavorativo e quelli che tirano molto sono i famosi master negli states, carissimi ma con una storia dietro.... quelli nati all'ultimo momento mi puzzano tanto di fuffa messa lì per fare quadrare i conti degli atenei

e comunque fortunati voi, perchè sinceramente io 15000 € in un master non ce li metterei manco sotto costrizione a meno di non essere uno cui soldi avanzino proprio.... senza contare che una volta fuori dal poli vorrei iniziare a battere cassa, non ricominciare a tritare carta pagando per giunta salatissimo....

Questo costa 7.500 € ed anche in questo caso non sono bruscolini.
Oltre allo "strano" slittamento dei termini, la cosa che mi ha bloccato è stato proprio il costo. Anche se non ci sarbbero stati problemi per i miei genitori, mi sono stufato di chieder loro altri soldi, dopo avermi mantenuto per tanti anni anni all'università.
Inoltre un mio amico ha fatto un master proprio ad Ancona e non ha trovato alcun lavoro. Alla fine, non sapendo cos'altro fare, si è buttato sul praticantato da un commercialista.
Sono anch'io del parere che devono servire da perfezionamento a chi già lavora. Altrimenti non si farebbe altro che rimanere parcheggiati nel limbo universitario per altro tempo e poi spendere altri soldi per trovare lavoro sembra quasi una tangente:tapiro:

fabio80
04-03-2005, 12:55
in cosa ti stai laureando?

SoftEngine
04-03-2005, 13:53
Mi sono da poco laureato in Economia e Commercio, con il vecchio ordinamento.
Tu invece?

Sturmenstrudel
04-03-2005, 14:55
Originariamente inviato da SoftEngine
Ti ringrazio molto per la tua risposta. Il master di cui parlavo è proprio quello alla Indesit. Sapevo anche io di quel ragazzo.
Per quanto mi riguarda, stavo per partecipare alle selezioni, ma quando ho visto degli slittamenti dei termini per dare la possibilità ai laureati di Ingegneria della sessione di Marzo di parteciparvi, mi sono fatto una domanda: fra i tanti neolaureati che ci sono, perché bisogna aspettare proprio quelli di Marzo per poter iniziare le selezioni?
Probabilmente perché qualcuno fortemente "sponsorizzato" deve entrare:(, non riesco a spiegarlo diversamente, ormai non credo più alle belle favole.
Comunque sono tuttora convinto che questo, dopotutto, sia un buon master.
Infine anch'io penso che sarebbe meglio fare prima una esperienza lavorativa, anche breve, prima di scegliere il master. Sarei più consapevole del percorso professionale da intraprendere:)
Ciao e grazie ancora.

Lo slittamento dei termini è stato deciso per consentire un maggior numero di iscrizioni, visto che sti deficienti hanno incominciato a sponsorizzarlo a Febbraio. Non c'è stato nessuno particolarmente raccomandato, la mia ragazza ha partecipato come selezionatrice e me l'avrebbe senz'altro detto. ;)

SoftEngine
04-03-2005, 15:19
Originariamente inviato da Sturmenstrudel
Lo slittamento dei termini è stato deciso per consentire un maggior numero di iscrizioni, visto che sti deficienti hanno incominciato a sponsorizzarlo a Febbraio. Non c'è stato nessuno particolarmente raccomandato, la mia ragazza ha partecipato come selezionatrice e me l'avrebbe senz'altro detto. ;)


Meglio così:) , però dovrebbero pubblicizzarlo ed organizzarlo meglio, visto che poi questi master si basano molto sull'immagine.

fabio80
04-03-2005, 17:51
Originariamente inviato da SoftEngine
Mi sono da poco laureato in Economia e Commercio, con il vecchio ordinamento.
Tu invece?


1.5 anni all'alba ls ing gestionale n.o.

Bilancino
06-03-2005, 17:23
io mi laureo a fine mese o i primi di aprile e subito dopo vorrei fare un master in ambito gestionale........e l'avrei trovato ma devo provare a entrare..........6400euro vedremo.......se poi entrassi mi metto anche a fare inglese così non perdo tempo.

Ciao

fabio80
06-03-2005, 20:54
Originariamente inviato da Bilancino
io mi laureo a fine mese o i primi di aprile e subito dopo vorrei fare un master in ambito gestionale........e l'avrei trovato ma devo provare a entrare..........6400euro vedremo.......se poi entrassi mi metto anche a fare inglese così non perdo tempo.

Ciao


eh no, stattene nel campo elettronico informatico e non rompere :O

ma pensa te, tutti a sfottere e poi escono dal seminato :D :sofico:

Bilancino
06-03-2005, 21:07
Originariamente inviato da fabio80


ma pensa te, tutti a sfottere e poi escono dal seminato :D :sofico:

io sono aperto ad ampie vedute.......quando avevo iniziato io, alla sapienza gestionale non era disponibile.........è un corso molto recente.

Ciao

fabio80
06-03-2005, 21:11
Originariamente inviato da Bilancino
io sono aperto ad ampie vedute.......quando avevo iniziato io, alla sapienza gestionale non era disponibile.........è un corso molto recente.

Ciao


beh adesso alla sapienza che io sappia gestionale è una mezza farsa nel senso che molti della ls immigrano qua da noi perchè non c'è tuttora una vera specializzazione ma hanno imbastito un programma prendendo materie un pò a caso... almeno così mi han riferito, poi nin zo :D


cmq io mi riferivo al fatto che molti ( tutti :D) afottono noialtri dicendo che non siamo veri ingegneri e blablabla ( che poi è vero :D) e poi appena possono, zac, tentano il colpo gobbo :O :asd:

ma non ti sei rotto le pelotas di studiare? io già non ce la faccio più :muro:

Bilancino
06-03-2005, 21:22
Originariamente inviato da fabio80


cmq io mi riferivo al fatto che molti ( tutti :D) afottono noialtri dicendo che non siamo veri ingegneri e blablabla

potrei anche concordare......:D

infatti io ho fatto elettronica andando sempre in giro con la vasellina e ora dopo aver raggiunto l'obbiettivo della laurea posso fare altre scelte........:asd:

Ciao

fabio80
07-03-2005, 09:50
Originariamente inviato da Bilancino
potrei anche concordare......:D

infatti io ho fatto elettronica andando sempre in giro con la vasellina e ora dopo aver raggiunto l'obbiettivo della laurea posso fare altre scelte........:asd:

Ciao


sì è quel che pensano tutti :D

salvo poi accorgersi che mediamente le competenze di gestione sono cose banali ma sono talmente tante che non è possibile conciliarle con un impegno lavorativo e il riciclaggio di ingegneri è meno facile di quel che sembri :asd:

SoftEngine
08-03-2005, 14:49
Qualcuno di vuoi conosce qualche laureato in economia appena "masterizzato"? Oltre a fare curriculum, dà veramente quel qualcosa in più per quanto riguarda stipendio e carriera?

SoftEngine
08-03-2005, 21:42
Comunque spesso le banche (soprattutto quelle di promotori) spingono solo sulle capacita' di vendita dei prodotti finanziari e non sulle conoscenze tecniche... :mad:

Ti ringrazio per avermi risposto.
Anche io ho notato che le banche, oltre ai promotori, si basano solo sulle capacità di vendita dei prodotti. Anzi, vanno oltre.
A me è capitato di fare un colloquio, quasi un anno fa, in una banca. Il mio esaminatore, a parte il fatto che non faceva altro che rispondere e parlare al cellulare :nonsifa:, mi ha detto che allo sportello servono spiccate attitudini commerciali e, ciliegina sulla torta, voleva sapere se ero in grado di portare clienti!
Mi era successo anche un'altra volta, ma si trattava di fare il promotore e in questo caso è giustificato.
A differenza di te io mi sono preso la laurea con il vecchio ordinamento.
Quando si trattava di decidere se fare il passaggio al nuovo, non mi conveniva. Solo che ho finito tardi, a 28 anni suonati. Cosa che fino a poco fa era considerata normale per il vecchio ordinamento (almeno dalle mie parti). Solo che con il sorgere delle nuove lauree, quando ti presenti ai colloqui, ti trattano come Matusalemme. Forse avrei dovuto effettuare il passaggio:confused:

HellSt0rm
09-03-2005, 10:50
Giovani... io non sono laureato... ma penso che con 7.500 euri, dati alla persona giusta al giorno d'oggi ti sistemi a vita! Queste sono tangenti legalizzate... e non mi venissero a dire che sono necessari, perchè fino a 3 anni fa non lo erano affatto e si lavorava cmq!

SoftEngine
09-03-2005, 14:32
Originariamente inviato da HellSt0rm
Giovani... io non sono laureato... ma penso che con 7.500 euri, dati alla persona giusta al giorno d'oggi ti sistemi a vita! Queste sono tangenti legalizzate... e non mi venissero a dire che sono necessari, perchè fino a 3 anni fa non lo erano affatto e si lavorava cmq!


Sono d'accordo con te, anche se non in tutti i casi si tratta di "sole legalizzate".
Purtroppo si è diffusa la cultura del bieco ed incivile sfruttamento.
Ci fanno pagare per avere quella formazione ed esperienza che dovrebbero darci l'università e le imprese (imaparare lavorando, la cosa migliore). Queste ultime investono pochissimo in capitale umano e pretendono dei semidei con esperienza pluriennale.
Diversi anni fa ho letto, nella mia facoltà, un annuncio di lavoro assurdo. Richiedeva, oltre alla laurea, esperienza pluriennale, conoscenza di tre lingue e (udite, udite) massimo 25 anni!
Ricordo anch'io che 3 anni fa non serviva affatto un master e si era già nel pieno della crisi economica attuale. Ora bisogna anche elemosinare per uno stage.
Pochi giorni fa ho fatto un colloquio per uno stage e una delle prime cose che il mio esaminatore mi ha detto è stata:"Lei non ha la faccia del solito neolaureato (alludendo alla mia età)". Ma allora perché mi ha chiamato, non l'ho neanche cercato io. E' già la seconda volta che mi accade una cosa del genere. Credo che la prossima volta mi alzerò e me ne andrò, salutando cortesemente. Capisco che cercano di metterti in difficoltà per vedere come si reagisce, ma questo tipo di commenti li reputo piuttosto stupidi ed offensivi. Bastava semplicemente una domanda.