PDA

View Full Version : Considerazioni (personali) D70/EOS350


3Dfx4ever
02-03-2005, 11:34
Salve ragazzi...
Come alcuni di voi sapranno sono da tempo in cerca di una Reflex digitale.
Avevo quasi preso la D70, ma l'avvento (che si vociferava per il PMA) della nuova EOS
mi ha frenato.

Inizialmente ho pensato di apsettare qualche recensione (magari Dpreview) della EOS350.
Tuttavia il rumore provocato da questa reflex ha fatto in modo che tutte le caratteristiche ed
alcune impressioni sull'utilizzo trapelassero. Quello che manca per una recensione completa
riguarda la qualità delle immagini... Ma per quello basta vedere la 20D che, come in passato
la 10D, condividerà sensore, esposimetro etc.

Quindi, visto che sono un pò stufo per aspettare ancora tanto, ho pensato di leggere attentamente
recensioni sulla 20D, scaricarne foto e magari cercare confronti con la D70.
Uno dei confronti meglio riusciti (probabilmente già segnalato) è senz'altro questo (http://www.kenrockwell.com/tech/20dd70.htm).

Tuttavia io voglio che sia il mio occhio a giudicare la qualità...
E quindi mi sono scaricato tantissime foto, tra sample, foto di recensioni e foto fatte
da semplici persone che posseggono una delle due.

La conclusione di tutto ciò ?
Niente a che vedere con Nikon è migliore... oppure Canon è più avanti...
La mia vera conclusione è che il corpo fa si e no il 40% del lavoro.
La parte più importante la fanno LE LENTI !!!
So di non aver fatto una scoperta, ma questo (per me che ci credevo a metà) è davvero
un modo diverso di considerare le cose.

Per quanto mi riguarda non farò mai più confronti del tipo D70 vs istDS o EOS350D, ma
sempre e solo indicando con quali obiettivi vengono confrontati i corpi macchina.
Secondo le foto scaricate, ho stilato questa mia (personalissima) classifica:

EOS300D+18-55 < 20D+18-55 << D70+18-70 < 20D+17-85 < D70+17-35f2.8 <comparabile con> 20D+17-40L

Ripeto, si tratta di considerazioni del tutto personali...
(Spero di non essere assalito dai possessori del Kit 300D...)

Questo mi porta a vedere le cose in modo differente e considerare il prezzo completo
delle soluzioni proposte, direttamente con l'obiettivo.
Quindi la EOS350 diventa per me appetibile solo se accoppiata al 17-85,
il che, probabilmente, significa una spesa (nella migliore delle ipotesi) di 1400euro (800 + 600).
...che non posso permettermi per ora...

Più appetibile, invece, diventa la D70+kit, che, a dispetto di una qualità leggermente
inferiore alla soluzione precedente, permette di risparmiare soldini (magari per un tele)
ed avere (e questo dipende dal corpo) una gestione del colore che personalmente preferisco.

Tutto questo per dire cosa?
Che aspetterò ancora... ma che scenda un pò la D70...
Che ne pensate ? Dovrò attendere tanto ?

AEva
02-03-2005, 12:17
A forza di aspettare andrai in pensione senza macchina fotografica (non voglio in nessun modo offendere i pensionati eh!).

Il discorso che hai fatto tu sarebbe giusto se non fosse possibile acquistare solo il corpo macchina.

Visto che esistono buone lenti sia per Canon che per Nikon (non sono in grado e non ho voglia di dire se le une siano meglio delle altre sennò non si finisce più) faresti meglio a valutare l'acquisto del solo corpo macchina (quello che ritieni migliore), ed abbinarci un obbiettivo di qualità per te soddisfacente.

Nessuno ti obbliga ad acquistare il kit.

E sopratutto smetti di aspettare, sai quante foto potresti scattare nel tempo che perdi ad aspettare???
E se tra 1 mese escono voci della nuova Nikon D90 (in realtà ci sono già :rolleyes: ) che fai? aspetti il photokina a settembre per l'annuncio? E dopo......??

Paganetor
02-03-2005, 12:37
D70+17-55f2.8 = 20D+17-40L




mi fai vedere qualche foto fatta con le diverse macchine e le ottiche che hai citato per favore?

3Dfx4ever
02-03-2005, 12:39
Ovvio che è possibile prendere solo il corpo (come ho detto..)

Tuttavia per avere una qualità che ritengo discreta con la 350D dovrei acquistare un obiettivo (il 17-85) che mi fa andare fuori budget...
Come anche se volessi acquistare il Nikon 18-70 non in Kit (magari in secondo momento) oppure il 17-35...

Forse mi sono espresso male: volevo dire che come rapporto prezzo/qualità tra i vari accoppiamenti corpo/lente vale la pena (secondo me) prendere il Kit D70...

PS: Sto già facendo i capelli bianchi... ma (per ora) riesco a fotografarli con la mia copatta !!! :D

marklevi
02-03-2005, 12:48
come sto facendo io. devo aspettare perchè la 8080 ha solo 6 mesi. e ne approfitto per aspettare i nuovi modelli ;) :cool:
ripeto che per la 350D è consigliabile prenderla in mano. mi sembra che così piccola possa dare problemi di impugantura a chi ha dita lunghe, come me.
la d70 kit è un'ottima combinazione. parte da un ottimo grandangolo. basta aggiungere un 70-200.
per le canon io opterei per il sigma 15-30 + canon 28-135 is usm

dai un occhio alle opinioni dei possessori delle ottiche QUIQUI (http://www.photographyreview.com/reviewscrx.aspx)

3Dfx4ever
02-03-2005, 14:42
D70+17-55f2.8 = 20D+17-40L
mi fai vedere qualche foto fatta con le diverse macchine e le ottiche che hai citato per favore?


Purtroppo ho preferito non approfondire troppo le differenze in questo segmento, che per me è inavvicinabile (non vorrei farmi venire strane idee per la testa)...:cry:

Le foto le ho trovate da google o da www.pbase.com, ma ripeto che, in questo segmento mi sono fidato più delle "impressioni" tra foto differenti che di raffronti meticolosi e tra le stesse foto, cosa che invece ho potuto fare per obiettivi più "umani"...

Rettifico subito il post inizale... ;)
PS: Mi riferivo al Nikon 17-35D...

Lucio Virzì
02-03-2005, 15:59
A me m'hanno scocciato ste comparazioni.
Io avevo un po di ottiche Nikon AF, quindi ero praticamente obbligato e, inoltre, della 300D non gradivo alcune limitazioni, indi, D70.
Se avessi aspettato un po, 20D, aspettando un altro po D200, e nel frattempo avrei scattato migliaia di foto in meno... ;)

Il discorso sulle ottiche è sensato, è per questo che è meglio investire nelle ottiche, sempre.

LuVi

Paganetor
02-03-2005, 16:06
Originariamente inviato da Lucio Virzì
A me m'hanno scocciato ste comparazioni.
Io avevo un po di ottiche Nikon AF, quindi ero praticamente obbligato e, inoltre, della 300D non gradivo alcune limitazioni, indi, D70.
Se avessi aspettato un po, 20D, aspettando un altro po D200, e nel frattempo avrei scattato migliaia di foto in meno... ;)

Il discorso sulle ottiche è sensato, è per questo che è meglio investire nelle ottiche, sempre.

LuVi

Lucio for president! :D

PS: t'è arrivato l'sms? bidonaro, svuota un po' i PVT! :D

Lucio Virzì
02-03-2005, 16:30
Originariamente inviato da Paganetor
Lucio for president! :D

PS: t'è arrivato l'sms? bidonaro, svuota un po' i PVT! :D

Troppo buono :asd:
Si, ti ho mandato un pvt sul darkside (no limits!!! :D).

LuVi

Paganetor
02-03-2005, 16:38
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Troppo buono :asd:
Si, ti ho mandato un pvt sul darkside (no limits!!! :D).

LuVi


ora lo guardo e rispondo! :D

marklevi
02-03-2005, 17:34
Originariamente inviato da Lucio Virzì
A me m'hanno scocciato ste comparazioni.
Io avevo un po di ottiche Nikon AF, quindi ero praticamente obbligato e, inoltre, della 300D non gradivo alcune limitazioni, indi, D70.
Se avessi aspettato un po, 20D, aspettando un altro po D200, e nel frattempo avrei scattato migliaia di foto in meno... ;)

Il discorso sulle ottiche è sensato, è per questo che è meglio investire nelle ottiche, sempre.

LuVi
Ecco, tu avevi già le ottiche. ma uno che deve partire da zero valuta bene a quale setta ehmmm casa legarsi. Quindi fa bene a cercare l'ago nel pagliaio...:D

Ghira_Foto
02-03-2005, 20:25
Anch'io sono nella stessa situzione di 3dfx4ever, nel senso che ero interessato a prendere una digital reflex entry level e ho il budget limitato, e personalmente trovo questa discussione molto utile e sensata!

AEva
02-03-2005, 21:05
Secondo me, per chi si avvicina per la prima volta alle reflex e non è molto pratico di fotografia (e fra questi mi ci metto anche io), conviene iniziare anche con una lente "scarsa" come quelle dei kit delle varie 300D e D70 (questa un pò meno scarsa magari...).

Credo che prima di apprezzare la differenza tra una buona lente ed una economica sarà necessario un bel pò di tempo e di esperienza....

A sto punto meglio risparmiare e comprare magari il kit della 300d che tra poco arriverà sui 700€...

luca976
11-03-2005, 09:03
:) si fa certo bene a cercare l'ago nel pagliaio.... ma stiamo parlando comunque di spese limitate.... io sono felice possessore di una eos 300d e cerco di investire più sulle ottiche...

Piccolo consiglio, soprattutto per chi è alle prime armi come me, spendete poco.... ad esempio canon 300d, macchinetta strepitosa per iniziare ed avere ottimi scatti (parliamo sempre di una reflex con 6,3 mpx), acquistiamo a 600€ il corpo macchina e spendendo altri euro comperiamo due discreti obiettivi ed abbiamo i seguenti vantaggi:

1. spesa iniziale limitata al solo corpo
2. gli obiettivi che ci possiamo permettere dopo aver speso poco (relativamente per il corpo macchina) diventano come gioielli: investimento certo che non svaluta facilmente
3. abbiamo come risultato un buon parco attrezzi con la quale iniziare a giocare e fare buone foto
4. facciamo esperienza in un campo nella quale non si sà mai abbastanza
5. siamo al pari di chi ha macchinette più performanti ma con l'obiettivo base
6. ci troveremo tra un paio d'anni a comperare solo il corpo macchina ed aver già esperienza e idee più chiare ;)


Consiglio finale: nella foto la differenza la fà l'obiettivo, oltre alle capacità personali etc.. etc.... (imho);)


Ciao a tutti

M750
13-03-2005, 08:35
Io alla fine ho scelto Nikon partendo da 0.
Una cosa secondo me importante:al di là del tipo di macchina scelta,cercare sempre ottiche usate.
Si fanno grandi affari e rivendendoli non si perde nulla.....;)

Tetsuya1977
13-03-2005, 08:40
Consiglio finale: nella foto la differenza la fà l'obiettivo, oltre alle capacità personali etc.. etc.... (imho);)



Scusami molto ma...questo tipo di interventi mi fanno rabbrividire.
Nella foto è il soggetto che fa la differenza.
Ed il gusto,la fantasia.

Paganetor
13-03-2005, 08:43
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Scusami molto ma...questo tipo di interventi mi fanno rabbrividire.
Nella foto è il soggetto che fa la differenza.
Ed il gusto,la fantasia.

forse intendeva dire della "qualità" effettiva dell'immagine (nitidezza, contrasto, colori ecc.), non di "bontà" dello scatto ;)

Tetsuya1977
13-03-2005, 09:50
Originariamente inviato da Paganetor
forse intendeva dire della "qualità" effettiva dell'immagine (nitidezza, contrasto, colori ecc.), non di "bontà" dello scatto ;)

Per l'amor di Dio,non lo mettevo certo in discussione.
Era un mio pensiero dato che in questo forum leggo quasi esclusivamente commenti su tele o grandangoli,su iso ed esposizione,lenti e ottiche...pochi veramente parlano di come riprendere un soggetto e delle luci per esempio.
Un pò come per la musica ed i video del resto:io dopo due pezzi dei Dream Theater (virtuosi al limite) o Steve Vai vado in catalessi.Manca la fantasia perchè l'esasperazione della tecnica la uccide.Come i ragazzini che si comprano le chitarre da 3000 euro con l'assegno di papà e non sanno fare un barrè o quelli che si possono permettere una Canon XL2 senza neanche sapere che poi devono mettere a fuoco manualmente...Scusate l'OT.

Paganetor
13-03-2005, 10:04
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Per l'amor di Dio,non lo mettevo certo in discussione.
Era un mio pensiero dato che in questo forum leggo quasi esclusivamente commenti su tele o grandangoli,su iso ed esposizione,lenti e ottiche...pochi veramente parlano di come riprendere un soggetto e delle luci per esempio.
Un pò come per la musica ed i video del resto:io dopo due pezzi dei Dream Theater (virtuosi al limite) o Steve Vai vado in catalessi.Manca la fantasia perchè l'esasperazione della tecnica la uccide.Come i ragazzini che si comprano le chitarre da 3000 euro con l'assegno di papà e non sanno fare un barrè o quelli che si possono permettere una Canon XL2 senza neanche sapere che poi devono mettere a fuoco manualmente...Scusate l'OT.


sono perfettamente d'accordo ;)

in effetti (parlo per esperienza personale, magari per altri è diverso) è più facile imparare la tecnica piuttosto che imparare a fare "belle foto"... io ho tanti scatti fatti come si deve, correttamente esposti, belli fermi ecc., ma pocchissimi di questi mi permetto di definirli "belli"... vuoi perchè mi manca ancora l' "occhio del fotografo", vuoi per altri motivi, non sempre una foto fatta bene è anche bella...

io mi diverto a fotografare e sto imparando più velocemente grazie al digitale (reflex), altrimenti sarei un po' più lento (tra una balla e l'altra 36 pose non ti costano meno di 15 euro...)

;)

marklevi
13-03-2005, 13:08
quoto. comunque, da grande appassionato di Steve Vai e Dream Theater è vero che la metà dei pezzi basterebbero...

silvershadow
16-03-2005, 14:01
Salve a tutti ragazzi...

vedo che consigliate ottiche usate da affiancare...anche io avevo la stessa idea.

Avete qualche "posto" di fiducia per ricercarle? Ebay o simili?
Mi date qualche link per cortesia?

Vorrei anche io apprestarmi a prendere una reflex digitale
ma non voglio spendere una fortuna sul corpo ben sapendo che la differenza in fondo la fanno le ottiche

Fatemi sapere

cagnaluia
16-03-2005, 21:39
www.photo4u.it

una bella comunità, molti consigli, sempre disponibili, materiale usate di ottima qualità.



PS. tra D70 e EOS350D... preferisco sicuramente la seconda, più fresca! E' un grosso passo in avanti rispetto alla 300D e riprende molte delle qualità della 20D.

silvershadow
17-03-2005, 16:16
Grazie mille.
Sembra in effetti veramente valida.