View Full Version : muletto per lan, best configuration
ciao ragazzi, ho tre pc tutti con win xp pro , e voglio creare una piccola lan, ho solo una domanda da farvi , ho intenzione di usare un muletto con duron 600 e 256 mb di ram come gateway , concorderete con me che questo muletto è un pò obsoleto ma credo che dovrebbe fare bene il suo lavoro, il punto è come devo settare il win xp per far si che il muletto in questione si comporti più egregiamente possibile, ho solo due obiettivi per questo muletto: deve fare da gateway per altri due pc, lo devo usare 24h su 24h per scaricare .
Via con le configurazioni !!!
Allora, tanto per cominciare devi settare la connessione internet nel tuo MULETTO in modo da condividerla. Mi pare di capire che hai un modem connesso direttamente al muletto. In questo caso entra nelle proprietà della connessione ad internet e nella sezione AVANZATE seleziona:
CONSENTI AD ALTRI UTENTI IN RETE DI COLLEGARSI TRAMITE LA CONNESSIONE INTERNET DI QUESTO COMPUTER.
Questa selezione va fatta quando sei disconnesso! Se invece sei connesso questa opzione funzionerà solo se ti disconnetti e ti connetti di nuovo
Se si dovessero abilitare le due caselle sotto, dopo disabilitale.
Automaticamente si modifica l'indirizzo IP della connessione lan in modalità STATICA con l'indirizzo 192.168.0.1 (lo puoi anche modificare dopo)
La subnet mask si setta automaticamente in 255.255.255.0
Sempre in AVANZATE, una volta che hai abilitato questa opzione, clicca su IMPOSTAZIONI e spunta le caselle:
INTERNET MAIL SERVER (SMTP)
POST-OFFICE PROTOCOL VERSIONE 3 (POP3)
SERVER FTP (FTP)
SERVER WEB (HTTP)
SERVER WEB PROTETTO (HTTPS)
I primi due non sono necessari per andare su internet ma sono utili se vuoi scaricare la posta anche sugli altri due computer con i protocolli POP3 ed SMTP
Esci da queste sezioni cliccando su OK e poi passiamo alla configurazione dei due CLIENT (i due computer che andranno a connettersi al muletto)
Per questi due computer puoi fare in due modi:
1) Per entrambi i computer setti OTTIENI AUTOMATICAMENTE L'INDIRIZZO IP nella sezione TCP/IP.
2)Per i due computer setta le connessioni LAN in modalità statica, inserisci due indirizzi ip a tuo piacere (diversi tra di loro chiaramente, nonchè diversi dall'indirizzo IP assegnato al MULETTO), utilizzando però per i primi tre gruppi di cifre gli stessi che hai utilizzato per il muletto.
La subnet mask devi settarla identica (255.255.255.0)
Poi dove dice GATEWAY inserisci per i due computer che si collegano al muletto lo stesso indirizzo IP del gateway, e fai lo stesso per l'indirizzo DSN primario.
Fatto questo collegati ad internet con il muletto e prova ad andare su internet con gli altri 2 computer.
Posta le novità
;)
Ciauzz
ok , appena arriva lo switch proverò, grazie.
un altra cosa, come faccio a condividere una cartella solo tra due computer della lan ?
cioè vorrei avere una cartella del muletto dove metto delle cose, che poi posso prendere con un altro pc della lan, è possibbile?
Originariamente inviato da Sebas80
Allora, tanto per cominciare devi settare la connessione internet nel tuo MULETTO in modo da condividerla. Mi pare di capire che hai un modem connesso direttamente al muletto. In questo caso entra nelle proprietà della connessione ad internet e nella sezione AVANZATE seleziona:
CONSENTI AD ALTRI UTENTI IN RETE DI COLLEGARSI TRAMITE LA CONNESSIONE INTERNET DI QUESTO COMPUTER.
Questa selezione va fatta quando sei disconnesso! Se invece sei connesso questa opzione funzionerà solo se ti disconnetti e ti connetti di nuovo
Se si dovessero abilitare le due caselle sotto, dopo disabilitale.
Automaticamente si modifica l'indirizzo IP della connessione lan in modalità STATICA con l'indirizzo 192.168.0.1 (lo puoi anche modificare dopo)
La subnet mask si setta automaticamente in 255.255.255.0
Sempre in AVANZATE, una volta che hai abilitato questa opzione, clicca su IMPOSTAZIONI e spunta le caselle:
INTERNET MAIL SERVER (SMTP)
POST-OFFICE PROTOCOL VERSIONE 3 (POP3)
SERVER FTP (FTP)
SERVER WEB (HTTP)
SERVER WEB PROTETTO (HTTPS)
I primi due non sono necessari per andare su internet ma sono utili se vuoi scaricare la posta anche sugli altri due computer con i protocolli POP3 ed SMTP
Esci da queste sezioni cliccando su OK e poi passiamo alla configurazione dei due CLIENT (i due computer che andranno a connettersi al muletto)
Per questi due computer puoi fare in due modi:
1) Per entrambi i computer setti OTTIENI AUTOMATICAMENTE L'INDIRIZZO IP nella sezione TCP/IP.
2)Per i due computer setta le connessioni LAN in modalità statica, inserisci due indirizzi ip a tuo piacere (diversi tra di loro chiaramente, nonchè diversi dall'indirizzo IP assegnato al MULETTO), utilizzando però per i primi tre gruppi di cifre gli stessi che hai utilizzato per il muletto.
La subnet mask devi settarla identica (255.255.255.0)
Poi dove dice GATEWAY inserisci per i due computer che si collegano al muletto lo stesso indirizzo IP del gateway, e fai lo stesso per l'indirizzo DSN primario.
Fatto questo collegati ad internet con il muletto e prova ad andare su internet con gli altri 2 computer.
Posta le novità
;)
Ciauzz
mi interessa tantissimo!
Tra l'altro proprio ieri sera abbiamo fatto svariati tentativi ma non voleva fungere: il muletto e il client si vedevano in risorse di rete nello stesso gruppo di lavoro, era possibili scambiarsi i file condivisi, ma il "client" non riusciva ad accedere sfruttando come gatway il muletto.
Quando abbiamo messo indirizzi IP automatici ha invece funzionato!
Leggendo questa tua mitica guida mi sono reso conto che il pezzo che ci mancava era proprio, configurando manualmente con indirizzi IP statici, inserire anche l'indirizzo del muletto come "gatway"!!!!
PS1:non ho capito cosa devo mettere, come DNS sul client.
PS2:perdona la stupidità della domanda, ma anche io ieri ho usato 192.168.0.1 per il muletto-gatway, e poi 2 per il client.
Ma questio indirizzi sono sempre rigorosamente interni alla LAN e non vengono visti su internet?
Perche' si usano sempre questi qui?
ùDa dove nasce la convenzione?
Originariamente inviato da ulver
ok , appena arriva lo switch proverò, grazie.
un altra cosa, come faccio a condividere una cartella solo tra due computer della lan ?
cioè vorrei avere una cartella del muletto dove metto delle cose, che poi posso prendere con un altro pc della lan, è possibbile?
Certo, creati una cartella chiamata ad esempio CONDIVISIONE, o come ti pare a te, poi la selezioni con il tasto destro e clicchi su CONDIVISIONE E PROTEZIONE
Spunta la casella CONDIVIDI LA CARTELLA IN RETE e se vuoi puoi anche spuntare la casella CONSENTI AGLI UTENTI DI RETE DI MODIFICARE I FILE se vuoi magari cancellare file della cartella anche dai due PC Client. In questo modo la cartella creata CONDIVISIONE sarà visibile ed accessibile sia dal MULETTO sia dai computer CLIENT.
mi interessa tantissimo!
Tra l'altro proprio ieri sera abbiamo fatto svariati tentativi ma non voleva fungere: il muletto e il client si vedevano in risorse di rete nello stesso gruppo di lavoro, era possibili scambiarsi i file condivisi, ma il "client" non riusciva ad accedere sfruttando come gatway il muletto.
Quando abbiamo messo indirizzi IP automatici ha invece funzionato!
Leggendo questa tua mitica guida mi sono reso conto che il pezzo che ci mancava era proprio, configurando manualmente con indirizzi IP statici, inserire anche l'indirizzo del muletto come "gatway"!!!!
PS1:non ho capito cosa devo mettere, come DNS sul client.
PS2erdona la stupidità della domanda, ma anche io ieri ho usato 192.168.0.1 per il muletto-gatway, e poi 2 per il client.
Ma questio indirizzi sono sempre rigorosamente interni alla LAN e non vengono visti su internet?
Perche' si usano sempre questi qui?
ùDa dove nasce la convenzione?
Sempre nelle proprietà della connessione LAN dei due client, nella sezione riguardo alle impostazioni TCP/IP, quando configuri i PC in modalità statica c'è la possibilità di inserire manualmente gli indirizzi DSN primario e secondario. (XP li chiama PREFERITO ed ALTERNATIVO)
Nel primario inserisci lo stesso indirizzo IP del computer che fa da gateway, per cui devi inserire, sia nel gateway, sia nel DNS, l'indirizzo IP del computer che fa da gateway.
Non credo proprio che siano visibili all'esterno, perchè tu sulla rete esterna vieni visto con il numero IP che assegna il provider alla tua connessione internet, per cui avrai un indirizzo IP che riguarda la connessione internet, e un'altro che riguarda la rete interna.
Il perchè venga sempre tirato in ballo l'IP 192.168.0.1 per le configurazioni interne non lo so di preciso. Ma cmq puoi cambiarli come ti pare visto che tanto si tratta di una rete interna. Non so quindi se è una convenzione vera e propria come dici tu, non ti so aiutare su questo quindi.
Spero di esserti stato utile per tutto il resto invece.
CIao..
;)
utilissimo!
Più di quanto immagini!
Ora pero' vado un po' sul difficile.
Il mio muletto (credo sarevve più giusto chiamarlo gataway) deve in realtà dare la connessione a tre (!!!) diversi PC.
Sul gataway ci sono infatti un ethernet e una scheda wifi.
Si era pensato di "erogare" la connessione ad un client tramite "cavo" (ethernet) e agli altri due tramite w-lan.
Ieri siamo riusciti solo a fare un "uno a uno" tra un client e il gatway.
Ci siamo riusciti sia usando la ethernet (prima) sia usando la wlan (dopo).
(Questo utilizzando gli indirizzi automatici invece che statici).
Nel caso in cui, però, provavamo a configurare il gatway per usare SIA la ethernt SIA la scheda wifi, creava un bridge miniport MAC e non funzionava piu' un beeeepppp.....
ci puoi aiutare?
(PS:gatway ha winXP sp1, client winXP sp2......puo' aiutare avere oveunque sp2?)
Così vai sul complesso, e se posso darti un consiglio abbandonerei subito questa strada. Fa una bella cosa invece: comprati uno switch da 5 porte, costa dai 10 ai 15 euro (io me ne sto togliendo uno a 8 euro ma ancora non l'ho messo in vendita, per cui se ti può interessare parliamone in pvt, che ti do tutte le info a riguardo) e colleghi tutti i computer (senza cambiare le impostazioni che ti ho dato io, e ti consiglio di usare la modalità statica) in modo tale da avere la connessione condivisa per tutti. Il bridge si crea quando hai più porte lan su un solo pc (nel tuo esempio una wired e una wireless). Cancella il bridge e disattiva la scheda wireless prima di mettere lo switch. Io mi sono trovato benissimo per tanto tempo con il mio buon 56K: ora sto passando ad adsl e spero di non avere problemi di nessun tipo, ma sempre con uno switch (collegato ad un router però: cambia leggermente la cosa ma il concetto di funzionamento è pressocchè lo stesso).
CIao
Originariamente inviato da Sebas80
Così vai sul complesso,
Se no che divertimento c'e'e?
:D
Originariamente inviato da Sebas80
e se posso darti un consiglio abbandonerei subito questa strada.
Vogliamo prima provarci a tutti i costi!!!
Originariamente inviato da Sebas80
Fa una bella cosa invece: comprati uno switch da 5 porte, costa dai 10 ai 15 euro (io me ne sto togliendo uno a 8 euro ma ancora non l'ho messo in vendita, per cui se ti può interessare parliamone in pvt, che ti do tutte le info a riguardo) e colleghi tutti i computer (senza cambiare le impostazioni che ti ho dato io, e ti consiglio di usare la modalità statica) in modo tale da avere la connessione condivisa per tutti.
2 problemi: il primo è che volevamo quanto piu' possibile sfruttare l'hardware che gia' abbiamo.
Il secondo problema è che con 180mt^2 di casa è difficile essere tutti nello stesso posto dov'e' lo switch non trovi!!!!
Quindi il wi-fi c'e' , è comodo, e quindi va sfruttato assolutamente!!!
Originariamente inviato da Sebas80
Il bridge si crea quando hai più porte lan su un solo pc (nel tuo esempio una wired e una wireless). Cancella il bridge e disattiva la scheda wireless prima di mettere lo switch. Io mi sono trovato benissimo per tanto tempo con il mio buon 56K: ora sto passando ad adsl e spero di non avere problemi di nessun tipo, ma sempre con uno switch (collegato ad un router però: cambia leggermente la cosa ma il concetto di funzionamento è pressocchè lo stesso).
CIao
Ciao e grazie lo stesso per tutti i consigli!!!!
Una cosa la potresti fare allora, comprare uno switch o un router wireless. Le impostazioni da fare per gli indirizzi IP sono le stesse, previa corretta installazione delle periferiche wireless. Il router magari può essere palloso configurarlo ma nn credere che sia difficile, oggi come oggi le configurazioni sui router le fai mediante browser, per quelli nuovi almeno.
Ciao...
tempo fa ho provato a condividere una cartella senza successo.
riuscivo a creare la cartella e condividerla ma non riuscivo a vederla sugli altri pc, cioè, su un pc creavo la cartella e la condividevo, tipo C:\cartella_condivisa, solo che su un altro computer della lan non riuscivo a trovare la cartella condivisa , anche perchè non sapevo dove cercarla, ho visto in C: ho provato a cercare con la fuzione cerca di win xp ma non la trovavo.
che cosa ho sbagliato??
Originariamente inviato da ulver
tempo fa ho provato a condividere una cartella senza successo.
riuscivo a creare la cartella e condividerla ma non riuscivo a vederla sugli altri pc, cioè, su un pc creavo la cartella e la condividevo, tipo C:\cartella_condivisa, solo che su un altro computer della lan non riuscivo a trovare la cartella condivisa , anche perchè non sapevo dove cercarla, ho visto in C: ho provato a cercare con la fuzione cerca di win xp ma non la trovavo.
che cosa ho sbagliato??
Così non la troverai mai.
Una volta fatta la condivisione della cartella sul pc gateway (il tuo muletto tanto per intenderci) per poterci entrare dagli altri computer devi andare in RISORSE DI RETE e poi lateralmente devi cliccare su
VISUALIZZA COMPUTER DEL GRUPPO DI LAVORO.
Premesso che tu abbia messo per tutti i computer lo stesso gruppo di lavoro, a questo punto dovresti trovare più icone che mostrano un computer e sotto il nome del computer. Clicca due volte sul computer MULETTO (non so che nome hai dato a questo computer) e trovi la cartella condivisa.
Ciao
io ho impostato la mia lan così
http://it.geocities.com/mrbombaster/rete5a.jpg
navigo senza problemi e scambio file fra i miei 2 pc dietro il gateway a 100mbit :D
si ci vado in risorse di rete ma vedo solo il pc su cui sto , forse non ho impostato per tutti lo stesso gruppo di lavoro ?
come si imposta il gruppo di lavoro ??
Originariamente inviato da ulver
si ci vado in risorse di rete ma vedo solo il pc su cui sto , forse non ho impostato per tutti lo stesso gruppo di lavoro ?
come si imposta il gruppo di lavoro ??
Pannello di controllo, Sistema, poi selezioni NOME COMPUTER, clicchi su Cambia e selezioni un nome per il computer e un nome per il Gruppo di lavoro, poi fai OK, il pc ti chiederà di essere riavvitato, riavvii...e dovrebbe andare così
Originariamente inviato da Sebas80
Una cosa la potresti fare allora, comprare uno switch o un router wireless.
Ciao...
forse non sono stato chiaro:
stiamo cercando una configurazione a costo hw = 0
:D
:D
:D
per ora siamo riusciti a far connettere un PC che ha lan e wifi a internet con modem adsl usb, e fargli fare da gataway per un computer connesso tramiteethernet e l'altro tramite wi-fi
:D
manca solo l'ultimo wifi:D
Originariamente inviato da dins
forse non sono stato chiaro:
stiamo cercando una configurazione a costo hw = 0
:D
:D
:D
per ora siamo riusciti a far connettere un PC che ha lan e wifi a internet con modem adsl usb, e fargli fare da gataway per un computer connesso tramiteethernet e l'altro tramite wi-fi
:D
manca solo l'ultimo wifi:D
QUalche euro lo dovrai spendere, nn puoi pretendere di non spendere nulla.
Al + compri un'altra scheda wireless da mettere sul pc che fa da gateway
Originariamente inviato da Sebas80
QUalche euro lo dovrai spendere, nn puoi pretendere di non spendere nulla.
Al + compri un'altra scheda wireless da mettere sul pc che fa da gateway
O bello!
Noi siamo paesani e io nun teng 'na lira!!!
:D
Il gatway ha già una scheda ethernet e una wi-fi, spero che basti e avanzi...
nun voglio cacciare chiu' manc na lira!
:D
Ovviamente scherzi a parte, ieri siamo riusciti, come detto, a far condividere al gatway la connessione ai restanti 2 PC, cioè uno connesso al gatwat con la ethernet, e l'altro connessso con la wi-fi.
Lunedì faremo il restante passo di far connettere 2 PC wi-fi al gatway (e sempre il restante in ethernet).
In questo modo avremo la bellezza di uina lan con 4 PC contemporaneamente connessi, il tutto avendo risfruttato l'HW già a dfisposizione, e avendo comprato solo un misero modem usb ADSL da 32 euro.....
:D
Speriamo!
Cmq in 3 già riusciamo ad andare!!!
Originariamente inviato da dins
Lunedì faremo il restante passo di far connettere 2 PC wi-fi al gatway (e sempre il restante in ethernet).
In questo modo avremo la bellezza di uina lan con 4 PC contemporaneamente connessi, il tutto avendo risfruttato l'HW già a dfisposizione, e avendo comprato solo un misero modem usb ADSL da 32 euro.....
:D
Speriamo!
Cmq in 3 già riusciamo ad andare!!!
Ho forti dubbi sul fatto che si possa attaccare più di un computer ad una presa LAN (Wired o Wireless che sia) senza almeno uno switch. Secondo me ti ci vuole almeno un'altra scheda Wi-Fi da piazzare nel gateway, e allora si che puoi andare. Accattatell usat scus. Qualcosa si troverà a poco prezzo. :D :D
Originariamente inviato da Sebas80
Ho forti dubbi sul fatto che si possa attaccare più di un computer ad una presa LAN (Wired o Wireless che sia) senza almeno uno switch. Secondo me ti ci vuole almeno un'altra scheda Wi-Fi da piazzare nel gateway, e allora si che puoi andare.
Be non penso proprio invece.
Nel senso che per l'ethernet hai ragione, mentre per la wi-fi, il suo protocollo dovrebbe consentire accesso multiplo (Code Division Multiple Access) e in fatti credo ( e proverò lunedì prox) sia possibile configurare una delle wi-fi come "acess point"....
Originariamente inviato da Sebas80
Accattatell usat scus. Qualcosa si troverà a poco prezzo. :D :D
ma perche' l'unica wi-fi che ho nel pc gateway secondo te come l'ho comprata???
:D
Originariamente inviato da dins
Be non penso proprio invece.
Nel senso che per l'ethernet hai ragione, mentre per la wi-fi, il suo protocollo dovrebbe consentire accesso multiplo (Code Division Multiple Access) e in fatti credo ( e proverò lunedì prox) sia possibile configurare una delle wi-fi come "acess point"....
:D
Mah...non saprei sinceramente....sono molto dubbioso. Cmq se ci riesci fammi sapere.:D :D :D :D :D
oggi mi è arrivato lo switch , solo che non riesco a configurae la rete , come devo fare??
devo mettere 3 computer in rete e devo condividere la connessione ad internet, inoltre voglio creare una certella condivisa da 2 pc.
chi mi da una mano ??
Originariamente inviato da ulver
oggi mi è arrivato lo switch , solo che non riesco a configurae la rete , come devo fare??
devo mettere 3 computer in rete e devo condividere la connessione ad internet, inoltre voglio creare una certella condivisa da 2 pc.
chi mi da una mano ??
io di switch non ne capisco niente....sto facendo tutto a "mano" solo con il pc collegato a internet....
apri un nuovo topic forse è meglio!
Ciao e buona fortuna!
Originariamente inviato da Sebas80
Mah...non saprei sinceramente....sono molto dubbioso. Cmq se ci riesci fammi sapere.:D :D :D :D :D
riuscito!!!!!
il muletto/server/gataway è connesso a internet tramite adsl usb.
Possiede 1 ethernet e 1 wi-fi.
I 2 notebook centrino (ma potrebbero essere molti piu' di 2!;) ) si collegano al server gatway tramite connessione ad hoc.
L'altro notebook senza wi-fi si collega con la ethenet!
Siamo tutit in un unica rete e il server gataway condivide la connessione a tutti!
:D
no router, no switch, no access point,no gatway adsl, insomma soluzione sfruttante tutto e solo l'hardware che gia' avevamo (scheda ethernet, scheda wi-fi e modem usb)!!!!!!
alexmere
20-03-2005, 11:05
Originariamente inviato da dins
Ma questio indirizzi sono sempre rigorosamente interni alla LAN e non vengono visti su internet?
Perche' si usano sempre questi qui?
ùDa dove nasce la convenzione?
La convenzione nasce dalla IEEE, che quando ha definito il metodo di indirizzamento basato su protocollo IP ha scelto 3 fasce di indirizzi da usare esclusivamente per realizzare LAN interne (i cosiddetti indirizzi privati):
- classe A da 10.0.0.0 a 10.255.255.255
- classe B da 172.16.0.0 a 172.31.255.255
- classe C da 192.168.0.0 a 192.168.255.255
Gli indirizzi di cui sopra non saranno mai utilizzati per essere pubblici (cioè non ci sarà mai su internet un sito che sia raggiungibile tramite uno di quegli indirizzi), in modo tale da non perdere i pochi indirizzi pubblici rimasti disponibili.
Originariamente inviato da alexmere
La convenzione nasce dalla IEEE, che quando ha definito il metodo di indirizzamento basato su protocollo IP ha scelto 3 fasce di indirizzi da usare esclusivamente per realizzare LAN interne (i cosiddetti indirizzi privati):
- classe A da 10.0.0.0 a 10.255.255.255
- classe B da 172.16.0.0 a 172.31.255.255
- classe C da 192.168.0.0 a 192.168.255.255
Gli indirizzi di cui sopra non saranno mai utilizzati per essere pubblici (cioè non ci sarà mai su internet un sito che sia raggiungibile tramite uno di quegli indirizzi), in modo tale da non perdere i pochi indirizzi pubblici rimasti disponibili.
grazie mille per la precisissima risposta!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.