View Full Version : Legge di Moore
Lucio Virzì
01-03-2005, 21:18
Ragazzi, il trend è impressionante.....
http://www.intel.com/research/silicon/images/MooresLawgraph3.gif
http://www.intel.com/research/silicon/mooreslaw.htm
Secondo voi, da cosa potrà essere limitato?!?! :eek:
LuVi
niente e nessuno può limitare la legge di moore! ;)
Solo che a me risulta che la legge di Moore parta dal 1987....... :rolleyes:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Secondo voi, da cosa potrà essere limitato?!?! :eek:
La maggior parte dei transistor di un moderno processore è costituita da cache, e dato che siamo arrivati a 2MB lato desktop, non credo che innalzeranno ancora a lungo. Lato server il discorso è invece differente, ma anche lì con i futuri 9MB, 15MB siamo spinti molto in la.
Non credo in definitiva che questa legge continuerà ad essere attuale in futuro.
Athlon64-FX53
01-03-2005, 21:24
Guarda che la legge di moore non vale più da un pezzo... :muro:
Soprattutto per ciò che concerne il raddoppio di frequenza di una CPU... che si attestava nell'arco di 18mesi....
Originariamente inviato da Athlon64-FX53
Guarda che la legge di moore non vale più da un pezzo... :muro:
Soprattutto per ciò che concerne il raddoppio di frequenza di una CPU... che si attestava nell'arco di 18mesi....
Non dice assolutamente questo, leggiti il documento originale:
ftp://download.intel.com/research/silicon/moorespaper.pdf
Lucio Virzì
01-03-2005, 21:28
Originariamente inviato da energy+
niente e nessuno può limitare la legge di moore! ;)
Solo che a me risulta che la legge di Moore parta dal 1987....... :rolleyes:
Nel link che ho indicato c'è un documento (che io non riesco a scaricare) che dovrebbe parlare di trend futuri.
LuVi
Athlon64-FX53
01-03-2005, 21:29
Originariamente inviato da Hal2001
Non dice assolutamente questo, leggiti il documento originale:
ftp://download.intel.com/research/silicon/moorespaper.pdf
Beh, io riporto passi delle testate informatiche che seguo.
Ancora un anno fa se ne parlava... forse di più... c'era stato un vertice per spostare a 24mesi il raddoppio CPU... ma poi si son resi conto che non bastava più.
Originariamente inviato da Hal2001
La maggior parte dei transistor di un moderno processore è costituita da cache, e dato che siamo arrivati a 2MB lato desktop, non credo che innalzeranno ancora a lungo. Lato server il discorso è invece differente, ma anche lì con i futuri 9MB, 15MB siamo spinti molto in la.
Non credo in definitiva che questa legge continuerà ad essere attuale in futuro.
sbagliato!
I tansistor nn c'entrano nuklla con la cache difatti x 1 pò di tempo sono stati prodotti processori nuovi con molta meno cache,tempi dei pentium......
E cmq la cache ha 1 efficienza che rimane stabile nel tempo seconda 1 altra legge che nn ricordo ora e cmq diventa inutile oltre i 10MB anche se già oltre i 7/8Mb inizia a diventare solo costo aggiuntivo.....
La legge di Moore continua a funzionare bene, + o - considerate che nn è 1 vera legge e che è + 1 osservazione valida da circa 20 anni!
Moore nn sarà + valido quando si arriverà agli estremi cioè quando i processori saranno troppo veloci x poter gestire in maniera sufficiente i segnali e già ci sono problemi in tal senso,vedasi lunghezza delle piste inferiore ai 20cm......
ciao
Originariamente inviato da energy+
sbagliato!
I tansistor nn c'entrano nuklla con la cache difatti x 1 pò di tempo sono stati prodotti processori nuovi con molta meno cache,tempi dei pentium......
http://www.hwupgrade.it/articoli/1017/pentiumm_die_s.jpg
Infatti la parte che vedi sulla sinistra, è marmellata :rolleyes:
E cmq la cache ha 1 efficienza che rimane stabile nel tempo seconda 1 altra legge che nn ricordo ora e cmq diventa inutile oltre i 10MB anche se già oltre i 7/8Mb inizia a diventare solo costo aggiuntivo.....
Quindi saresti così gentile da spiegarmi il perché nei processori entry-level la quantità è pari a metà o peggio un quarto rispetto alla stessa cpu di punta?
Moore nn sarà + valido quando si arriverà agli estremi cioè quando i processori saranno troppo veloci x poter gestire in maniera sufficiente i segnali e già ci sono problemi in tal senso,vedasi lunghezza delle piste inferiore ai 20cm......
20cm? mi sa che tu parli di altre piste :D
Athlon64-FX53
01-03-2005, 22:00
Il fatto della cache è vera... ogni cache-level ha una dimensione max oltre la quale non si hanno significativi incrementi prestazionali che andrebbero a giustificare i costi d'implementazione.
Leggere qlche libro di hw no? ;)
X quanto riguarda la cache ho capito male io tu dici che la cache è costituita da gran parte dei transistor della CPU,io avevo capito 1 cosa diversa ;)
Cmq basta 1 qlche libro di testo universitario di basi di dati x leggere ste cose nn aggiungo altro! :O
PS Ti 6 mai chiesto xchè le sk madri son sempre + piccole nonostante i nostri case siano sempre gli stessi? basta fare 2 conti e vedrai che è così!
Già pensa solo agli athlon che avendo il memory controller on die devono avere la ram a nn + di 4/5 cm dal processore......... fai tu! :rolleyes:
Originariamente inviato da Hal2001
Infatti la parte che vedi sulla sinistra, è marmellata :rolleyes:
marmellata :sbav:
http://cabanedebart.free.fr/grabpics%2Bother/Homer%20et%20ses%20tobaccos.gif
gandalfk7
01-03-2005, 22:05
mi sembra di ricordare che questa legge valesse x il silicio.
e che non valga x i SOI.
non sono sicurissimo ma direi che è così..
(mi sto ancora rotolando dall'ultimo intervento di Hal2001
in questo 3d) :D :D
ciao
Lucio Virzì
01-03-2005, 22:06
Originariamente inviato da energy+
Cmq basta 1 qlche libro di testo universitario di basi di dati x leggere ste cose nn aggiungo altro! :O
Scusa, se mi spieghi cosa c'entrano le basi di dati qui.. :asd: mi fai un piacere.
Un consiglio su un testo che dovrebbe ancora oggi essere una piccola Bibbia:
Principles of CMOS VLSI Design - Addison Wesley - Weste Eshraghian
LuVi
Bilancino
01-03-2005, 22:07
Ragà se non frega a me che son ing elettronico (tra 3 sett) che vi frega? :D
Ciao
Bilancino
01-03-2005, 22:08
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Scusa, se mi spieghi cosa c'entrano le basi di dati qui.. :asd: mi fai un piacere.
LuVi
Effetto NO
:asd:
Ciao
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Scusa, se mi spieghi cosa c'entrano le basi di dati qui.. :asd: mi fai un piacere.
Un consiglio su un testo che dovrebbe ancora oggi essere una piccola Bibbia:
Principles of CMOS VLSI Design - Addison Wesley - Weste Eshraghian
LuVi
xchè caro Luvi in basi di dati nn si fa solo SQL ma è molto importante conoscere l'hw x poi poter ottimizzare le basi di dati quindi il round-up sull'hw in qlsiasi testo di basi di dati c'è ed è + che sufficiente x avere le info giuste! ;)
ciao
Lucio Virzì
01-03-2005, 22:09
Originariamente inviato da Bilancino
Ragà se non frega a me che son ing elettronico (tra 3 sett) che vi frega? :D
Ciao
Dai, sono contento che gliel'hai fatta. ;)
Comunque non è che mi freghi nulla dei limiti della legge di Moore, era pour parler. ;)
LuVi
Bilancino
01-03-2005, 22:10
Qualche anno fa a una lezione di microelttronica era venuto in direttore della micron di avezzano (se questo è il nome che ricordo).......tra i vari discorsi uscì fuori che un fisico (se ricordo) aveva dimostrato che sotto il micron non si poteva scendere :asd:
Tu ci prendi! :D
Ciao
Bilancino
01-03-2005, 22:11
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Dai, sono contento che gliel'hai fatta. ;)
Comunque non è che mi freghi nulla dei limiti della legge di Moore, era pour parler. ;)
LuVi
non era a te......anche il barista parla della legge di moore ma poi qui si esce con cache, data base.........:asd:
Ciao
D4rkAng3l
01-03-2005, 22:13
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ragazzi, il trend è impressionante.....
http://www.intel.com/research/silicon/images/MooresLawgraph3.gif
http://www.intel.com/research/silicon/mooreslaw.htm
Secondo voi, da cosa potrà essere limitato?!?! :eek:
LuVi
ma è lo stesso Moore che ha modellato le macchine di Moore per gli automi a stati finiti...se è così pappaperopà so più fichi quelli di Mealy :D
Lucio Virzì
01-03-2005, 22:13
Originariamente inviato da energy+
xchè caro Luvi in basi di dati nn si fa solo SQL ma è molto importante conoscere l'hw x poi poter ottimizzare le basi di dati quindi il round-up sull'hw in qlsiasi testo di basi di dati c'è ed è + che sufficiente x avere le info giuste! ;)
ciao
Ciao caro energy, non voglio fare lo sborone, ma sai, Basi di Dati, quella seria, è una materia parecchio teorica e l'ho data prima di laurearmi in Ingegneria Informatica.
Delle cose di cui stiamo parlando, si parla in Microelettronica, in Calcolatori Elettronici ed in altri esami così.
Il dimensionamento di un server per una base di dati è una cosa che si impara sul campo, più che in un esame.
Ora, non so se nel nuovo ordinamento (tu cosa studi e quanti anni hai?) si usi mettere tutto in un unico esame, ma direi che le architetture di un microprocessore, con BD abbiano poco a che vedere. ;)
LuVi
Bilancino
01-03-2005, 22:14
Originariamente inviato da D4rkAng3l
ma è lo stesso Moore che ha modellato le macchine di Moore per gli automi a stati finiti...se è così pappaperopà so più fichi quelli di Mealy :D
Moore e Mealy hai detto niente :D
libro 3 di elettronica 2
Ciao
Originariamente inviato da D4rkAng3l
ma è lo stesso Moore che ha modellato le macchine di Moore per gli automi a stati finiti...se è così pappaperopà so più fichi quelli di Mealy :D
Si è lui,ha dell'età il ragazzo! ;)
Bilancino meno male che eri 1 mod!
Vabbè 6 scusato solo xchè 6 ingegnere... :asd:
Cmq sia era x dire che sono nozioni base che anche al ivello nn approfondito si possono leggere in 4 paginette di 1 testo che nn c'entra praticamente nulla! ;)
ciao
Originariamente inviato da energy+
Leggere qlche libro di hw no? ;)
X quanto riguarda la cache ho capito male io tu dici che la cache è costituita da gran parte dei transistor della CPU,io avevo capito 1 cosa diversa ;)
Era un consiglio verso te stesso vero? Perché quando leggo i commenti seguenti capisco che ne sai davvero poco. E pure ti ho sempre visto scrivere nelle sezioni tecniche.
Cmq basta 1 qlche libro di testo universitario di basi di dati x leggere ste cose nn aggiungo altro! :O
PS Ti 6 mai chiesto xchè le sk madri son sempre + piccole nonostante i nostri case siano sempre gli stessi? basta fare 2 conti e vedrai che è così!
Già pensa solo agli athlon che avendo il memory controller on die devono avere la ram a nn + di 4/5 cm dal processore......... fai tu! :rolleyes:
Ciao a tutti, vado a leggere topolino :oink:
Lucio Virzì
01-03-2005, 22:15
Originariamente inviato da Bilancino
Qualche anno fa a una lezione di microelttronica era venuto in direttore della micron di avezzano (se questo è il nome che ricordo).......tra i vari discorsi uscì fuori che un fisico (se ricordo) aveva dimostrato che sotto il micron non si poteva scendere :asd:
Tu ci prendi! :D
Ciao
Ma è la ex fabbrica Texas? Pensa che ho assistito ai lavori, all'epoca. :)
LuVi
Bilancino
01-03-2005, 22:15
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ciao caro energy, non voglio fare lo sborone, ma sai, Basi di Dati, quella seria, è una materia parecchio teorica
lo stavo dicendo anche io ;)
Ciao
Bilancino
01-03-2005, 22:16
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ma è la ex fabbrica Texas? Pensa che ho assistito ai lavori, all'epoca. :)
LuVi
Sicuramente è quella perchè fanno memorie.......:)
Ciao
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ciao caro energy, non voglio fare lo sborone, ma sai, Basi di Dati, quella seria, è una materia parecchio teorica e l'ho data prima di laurearmi in Ingegneria Informatica.
Delle cose di cui stiamo parlando, si parla in Microelettronica, in Calcolatori Elettronici ed in altri esami così.
Il dimensionamento di un server per una base di dati è una cosa che si impara sul campo, più che in un esame.
Ora, non so se nel nuovo ordinamento (tu cosa studi e quanti anni hai?) si usi mettere tutto in un unico esame, ma direi che le architetture di un microprocessore, con BD abbiano poco a che vedere. ;)
LuVi
Nn ti alterare era x sdrammatizzare su! ;)
Cmq la risposta è sopra..... Io ero al vecchio ordinamento quindi nn c'entra,forse voi ingegneri dividete le cose diversamente ma l'architettura fisica del calcolatore viene toccata in + materie.....
Il concetto di cache invece è importante in quanto bisogna far aumentare al massimo la hit ratio,sono solo concetti base che bisognerebbe sapere tutto qua! ;)
ciao
D4rkAng3l
01-03-2005, 22:18
Originariamente inviato da energy+
Si è lui,ha dell'età il ragazzo! ;)
Bilancino meno male che eri 1 mod!
Vabbè 6 scusato solo xchè 6 ingegnere... :asd:
Cmq sia era x dire che sono nozioni base che anche al ivello nn approfondito si possono leggere in 4 paginette di 1 testo che nn c'entra praticamente nulla! ;)
ciao
vabbè architetture degli elaboratori è l'unico esqame che ho passato nels emestre (almeno ho preso 27...) sapevo della storia della crescita impressionante del numero di transistor usato nei processori....però non sapevo che fosse lo stesso Moore dei cari automi
Originariamente inviato da Hal2001
Era un consiglio verso te stesso vero? Perché quando leggo i commenti seguenti capisco che ne sai davvero poco. E pure ti ho sempre visto scrivere nelle sezioni tecniche.
Ciao a tutti, vado a leggere topolino :oink:
Si ho avuto periodi in cui scrivevo abb nelle sezioni tecniche ora ho abbandonato 1 pò.....
posso sbagliare sulla distanza ma il problema c'è tant'è che se ne parlava riguardo la news dei nuovi case BTX proposti da intel che nn avrebbero permesso di piazzare la ram sufficientemente vicino al controller dato il nuovo posizionamento dell'hw! ;)
Se vuoi magari cerca la news e vedrai tanti commenti nn miei a riguardo.....
ciao ;)
Lucio Virzì
01-03-2005, 22:22
Originariamente inviato da energy+
Nn ti alterare era x sdrammatizzare su! ;)
Cmq la risposta è sopra..... Io ero al vecchio ordinamento quindi nn c'entra,forse voi ingegneri dividete le cose diversamente ma l'architettura fisica del calcolatore viene toccata in + materie.....
Il concetto di cache invece è importante in quanto bisogna far aumentare al massimo la hit ratio,sono solo concetti base che bisognerebbe sapere tutto qua! ;)
ciao
Scusa, non mi altero, ma continuo a non capire se ci prendi in giro.
Dici "ero al vecchio ordinamento" e poi dici "voi ingegneri". :confused:
Non stiamo discutendo del concetto di cache.....
LuVi
Bilancino
01-03-2005, 22:22
Originariamente inviato da energy+
l'architettura fisica del calcolatore viene toccata in + materie.....
Vista solo a calcolatori elettronici e il concetto di cache anche a sistemi operativi
Ciao
Bilancino
01-03-2005, 22:23
il termine cache è generico, l'omino della strada che non studia l'associa alla cpu ma il concetto di cache è possibile tradurla per altre cose
Ciao
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Scusa, non mi altero, ma continuo a non capire se ci prendi in giro.
Dici "ero al vecchio ordinamento" e poi dici "voi ingegneri". :confused:
Non stiamo discutendo del concetto di cache.....
LuVi
ho fatto informatica e ormai l'ho finita,ero al vecchio ordinamento xchè ho iniziato con quell'ordinamento ma ho fatto dopo il passaggio al nuovo ecco svelato l'arcano! ;)
La materie studiate cmq riguardo questi concetti erano quelle del 1° anno quando ancora ero al vecchio ordinamento e cmq il nostro basi di dati nn è cambiato......
ciao ;)
Lucio Virzì
01-03-2005, 22:28
Originariamente inviato da energy+
ho fatto informatica e ormai l'ho finita,ero al vecchio ordinamento xchè ho iniziato con quell'ordinamento ma ho fatto dopo il passaggio al nuovo ecco svelato l'arcano! ;)
La materie studiate cmq riguardo questi concetti erano quelle del 1° anno quando ancora ero al vecchio ordinamento e cmq il nostro basi di dati nn è cambiato......
ciao ;)
Ok. ;)
Comunque non so su che testi hai studiato, ma vedere BD con sezioni dedicate all'architettura dei microprocessori mi sembra una cosa un po assurda... posso capire il concetto di cache, soprattutto quando si parla di BD fisiche....
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ok. ;)
Comunque non so su che testi hai studiato, ma vedere BD con sezioni dedicate all'architettura dei microprocessori mi sembra una cosa un po assurda... posso capire il concetto di cache, soprattutto quando si parla di BD fisiche....
LuVi
Si si capisco lo stupore infatti era proprio x dire che son concetti talmente basilai che si trovano in parecchi testi!
Se vuoi ti scansiono le 3 o 4 paginette del mio testo....... ;)
Cmq il testo è Basi di Dati di Ciaccia-Maio,Maio è il mio prof ;)
ciao
Lucio Virzì
01-03-2005, 22:34
Originariamente inviato da energy+
Si si capisco lo stupore infatti era proprio x dire che son concetti talmente basilai che si trovano in parecchi testi!
Se vuoi ti scansiono le 3 o 4 paginette del mio testo....... ;)
Cmq il testo è Basi di Dati di Ciaccia-Maio,Maio è il mio prof ;)
ciao
Boh, non amavo i testi in cui non si davano per scontate certe nozioni di base. ;)
Mi sembrava facessero del tutto per "allungare il brodo"... come se in una tesi su.. che so, un modulo di un web server, partissi dal CERN e dall'ARPA! ;)
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Boh, non amavo i testi in cui non si davano per scontate certe nozioni di base. ;)
Mi sembrava facessero del tutto per "allungare il brodo"... come se in una tesi su.. che so, un modulo di un web server, partissi dal CERN e dall'ARPA! ;)
LuVi
Eh eh eh si nn hai tutti i torti ma c'è da dire che il mio prof è abbastanza noto è 1 che li ha cubici e a quanto pare lui insieme a 1 altro ing. ha inventato e brevettato delle macchine di nn ricordo qual tipo elettroniche,evidentemente è molto propenso all'elettronica quindi nella tesura del libro avrà messo quel che riteneva giusto sapere.....
E cmq nn è che tagliando quella parte nn manchi la roba anzi! :muro:
ciao ;)
Lucio Virzì
02-03-2005, 12:32
Toh, questa news di oggi capita a fagiuolo. ;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/1181/index.html
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Toh, questa news di oggi capita a fagiuolo. ;)
http://www.hwupgrade.it/articoli/1181/index.html
LuVi
A cosa ti riferisci Luvi in paticolare? :wtf:
Lucio Virzì
02-03-2005, 12:47
Originariamente inviato da energy+
A cosa ti riferisci Luvi in paticolare? :wtf:
Beh, al riferimento alla legge di Moore nella seconda pagina dell'articolo e a come Intel stia "sforando" verso l'alto. ;)
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Beh, al riferimento alla legge di Moore nella seconda pagina dell'articolo e a come Intel stia "sforando" verso l'alto. ;)
LuVi
ah ok evidentemente l'avevo saltato...... ;)
Cmq sia il grosso stacco è normale a causa del passaggio ai dual core che raddoppia di fatto il numero dei transistor a parità di core e all'atto pratico andrà abbastanza oltre..... ;)
Dopodichè fino a che i dual core saranno in produzione immagino che la crescita ritornerà nella norma fino a che nn passeranno ai 4 core e così via ammesso che lo faranno........
ciao! ;)
PS 22 nanometri! :eek:
Originariamente inviato da Bilancino
Moore e Mealy hai detto niente :D
libro 3 di elettronica 2
Ciao
lol, prime e uniche dispense di laboratorio di linguaggi di programmazione e compilatori :asd: (esame di merda nonchè inutile, da 3 crediti :D)
Lucio Virzì
02-03-2005, 13:26
Originariamente inviato da energy+
Cmq sia il grosso stacco è normale a causa del passaggio ai dual core che raddoppia di fatto il numero dei transistor a parità di core e all'atto pratico andrà abbastanza oltre..... ;)
Dopodichè fino a che i dual core saranno in produzione immagino che la crescita ritornerà nella norma fino a che nn passeranno ai 4 core e così via ammesso che lo faranno........
ciao! ;)
PS 22 nanometri! :eek:
Guarda che spettacolo che ho trovato :)
http://www.intel4004.com/
LuVi
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Guarda che spettacolo che ho trovato :)
http://www.intel4004.com/
LuVi
:eek: Figata! :sofico:
bel link Luvi! ;)
ciao
::::Dani83::::
02-03-2005, 22:42
Originariamente inviato da energy+
:eek: Figata! :sofico:
bel link Luvi! ;)
ciao
OT
Caz...anche tu con Maio? :cry:
Fine Ot
Originariamente inviato da ::::Dani83::::
OT
Caz...anche tu con Maio? :cry:
Fine Ot
Eh si purtroppo si,ma l'ho appena salutato dopo l'ennesimo appello con 1 18 strappato sul fil di lana giusto xchè era l'ultimo esame poi xchè nn ne avevo ancora avuti di 18 nonostante nn abbia 1 gran media! :cry:
ciao
Lucio Virzì
04-03-2005, 10:42
Sempre più attuale Moore!!! :D
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51786
Premio Marconi a Gordon Moore
In occasione del 40esimo anniversario della definizione della Legge di Moore la Columbia University ha intenzione di insignire il co-founder di Intel di una importante onorificenza
04/03/05 - News - New York (USA) - La Legge di Moore ha spinto la Columbia University ad annunciare l'intenzione di premiare con un rilevante riconoscimento Gordon Moore, il co-founder di Intel che stabilì quella Legge, una delle portanti della rivoluzione dei microprocessori.
(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)
L'occasione è data dall'ormai imminente 40esimo anniversario di quella previsione, secondo cui i processori ogni due anni avrebbero raddoppiato la propria potenza, una previsione che, afferma Intel, si è dimostrata vera fino ad oggi e ancora adesso rappresenta per l'azienda uno stimolo alla ricerca su tecnologie e materiali di produzione.
In particolare, la Columbia assegnerà a Moore il proprio "Lifetime Achievement Award" che è noto come "Marconi prize" in quanto ad assegnarlo, per la terza volta in trent'anni, è la Marconi Foundation presso la Columbia.
Secondo la Foundation, il premio è dovuto a Moore "per il suo contributo innovativo alla tecnologia che arricchisce la vita di tutti i giorni, per il suo spirito d'impresa e la sua devozione a quel genio collaborativo che ha ispirato la nascita e il successo di Intel".
Fino ad oggi, in 31 anni di storia, la Foundation ha assegnato l'Award solo in due occasioni. Nel 2000 fu il momento di Claude E. Shannon, considerato il padre della moderna teoria dell'informazione nonché inventore del bit. Nel 2003 invece andò a William O. Baker, che come direttore dei Bell Labs ha guidato lo sviluppo di molte tecnologie fondamentali, le stesse che portarono all'assegnazione del Premio Nobel ai Labs.
Il riconoscimento della Foundation a Moore appartiene ad un'altra categoria rispetto all'Award annuale che la stessa Foundation assegna ad illustri innovatori. Un premio annuale che come si ricorderà lo scorso ottobre è andato ai fondatori di Google e che in precedenza era già stato assegnato a Tim Berners-Lee, il padre del Web, e al grande scrittore e scienziato Arthur C. Clarke.
La storia della Legge di Moore e altri dati su Gordon Moore sono pubblicati da Intel qui. (http://www.intel.com/research/silicon/mooreslaw.htm)
LuVi
avvelenato
04-03-2005, 11:15
ma uno studio sulla validità della legge applicata ad altri produttori, come amd o ibm, esiste?
mi sa che infatti la fregatura di moore è solo marketing. Mi fa pensare ad esempio ai prescotti che contengono ben più transistor dei loro fratelli maggiori northwood, transistors legati a caratteristiche come emt64 e lagrande, che però non sono state neanche attivate...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.