View Full Version : Chimica 1 (Problema)
shinji_85
01-03-2005, 16:51
Come si svolge 'st'esercizio???
(provo a riscrivervi il testo perchè non lo ricordo a memoria... però ho scritto i dati e la reazione)
Data la reazione (da bilanciare):
http://shinji1985.altervista.org/immagini/chimica1.JPG
E sapendo che:
http://shinji1985.altervista.org/immagini/chimica1_2.JPG
Calcolare la costante di equilibrio della reazione
shinji_85
01-03-2005, 17:35
Chiudete pure...
Ho capito come si fa...
Non mi ricordavo che delta E all'equilibrio è uguale a zero... :muro:
quando sei all'equilibrio le due semireazioni si eguagliano, ovvero eguagli le formule di nerst (una per ogni semicella). Non cè nessuna differenza di potenziale tra le due semicelle.
Risparmiandoti i calcoli (che sono facili, poichè da una parte hai una differenza di logaritmi, che si traduce nel quoziente delle concentrazioni dei composti conivolti nell'ossidoriduzione, e dunque nella stessa k di equilibrioe poi per cavare il ln basta elevare alle "e")...
K=10^(n dE/0.0591)
n= numero di elettroni scambiati
dE =differenza di potenziale standard tra catodo e anodo
[editato]
Originariamente inviato da shinji_85
Chiudete pure...
Ho capito come si fa...
Non mi ricordavo che delta E all'equilibrio è uguale a zero... :muro:
:nonsifa:
shinji_85
01-03-2005, 22:16
Originariamente inviato da thotgor
quando sei all'equilibrio le due semireazioni si eguagliano, ovvero eguagli le formule di nerst (una per ogni semicella). Non cè nessuna differenza di potenziale tra le due semicelle.
Risparmiandoti i calcoli (che sono facili, poichè da una parte hai una differenza di logaritmi, che si traduce nel quoziente delle concentrazioni dei composti conivolti nell'ossidoriduzione, e dunque nella stessa k di equilibrioe poi per cavare il ln basta elevare alle "e")...
K=e^(n dE/0.0591)
n= numero di elettroni scambiati
dE =differenza di potenziale standard tra catodo e anodo
sicuro che il logaritmo della formula che dici te non sia in base 10???
Originariamente inviato da shinji_85
sicuro che il logaritmo della formula che dici te non sia in base 10???
adesso mi fai venire il dubbio, ma mi pare fosse logaritmo naturale.
Quando ho tempo controllo :)
shinji_85
02-03-2005, 16:32
Originariamente inviato da thotgor
adesso mi fai venire il dubbio, ma mi pare fosse logaritmo naturale.
Quando ho tempo controllo :)
:nonsifa:
non si devono avere dubbi su 'ste cose... :)
comunque la chimica proprio non mi piace...
sarà la prof che non spiega bene, oppure io che non ci capisco niente e non ho voglia di studiare...
proprio non lo so :boh:
Lucrezio
03-03-2005, 23:02
se usi 0,0591 il logaritmo è decimale: questo valore è dato da R*298°K*fattore di conversione ai log decimali/F!
Originariamente inviato da shinji_85
:nonsifa:
non si devono avere dubbi su 'ste cose... :)
comunque la chimica proprio non mi piace...
sarà la prof che non spiega bene, oppure io che non ci capisco niente e non ho voglia di studiare...
proprio non lo so :boh:
io chimica inorganica ormai l'ho già fatta. Cmq si, mi confondevo con la formula per calcolare la k a partire dalla differenza di energia libera di un sistema. Là si usa il logaritmo naturale.
Fossero le formule le cose importanti ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.