View Full Version : Info File System
MetalMassacre
01-03-2005, 16:08
Non so se questa sia la sezione piu indicata per questo post.
Moderatori, abbiate clemenza e ovviamente spostate dove ritenete piu opportuno.
Un saluto a tutti,
qualcuno mi sa dare informazioni su cos'è sto dannato file system?!? sui libri che ho dicono che serve per "gestire i file risiedenti su memoria secondaria ecc.." (passatemela valà...)
Ma non mi capisco molto oltre, dove risiede sto file system? quando viene creato? che ha a che fare con i file system in cui un disco è partizionato?blablabal?bla?
Ho cercato qua e la su indernette, ma non ho trovato qualcosa di piu semplice di quanto ho letto nei miei testi.
Sapete rispondermi voi oppure indicarmi siti che mi possano chiarire tutto l'ambaradan?
Grazie a tutti.
DanieleC88
01-03-2005, 18:01
Dicendolo in parole povere, il file system è il metodo che un sistema operativo usa per scrivere su disco i file.
Il file system risiede su una partizione (ogni disco ha una partizione, anche se magari questa occupa tutto lo spazio) e viene creato... be', lo crei quando ti serve: prima di installare un sistema operativo ad esempio, o dopo aver creato una nuova partizione. Dipende.
Quali altri dubbi hai?
MetalMassacre
01-03-2005, 18:18
Originariamente inviato da DanieleC88
Dicendolo in parole povere, il file system è il metodo che un sistema operativo usa per scrivere su disco i file.
Il file system risiede su una partizione (ogni disco ha una partizione, anche se magari questa occupa tutto lo spazio) e viene creato... be', lo crei quando ti serve: prima di installare un sistema operativo ad esempio, o dopo aver creato una nuova partizione. Dipende.
Quali altri dubbi hai?
Quindi non è un file nel vero senso della parola...parlando con un amico ho intutito che sia come una traccia all'interno di un cd vergine o di un hd post formattazione o cmq di una qualsiasi unità di memoria secondaria.:confused:
Giusto?!?
E poi nel testo parlano di virtuale e fisico, ne ho un bel casino in testa..
che altro c'e da sapere?!?:confused:
Grazie intanto per il tuo intervento. :)
MetalMassacre
01-03-2005, 18:21
Forse il termine "file" mi inchiappetta..
guarda, ti faccio un esempio: immaginati i dati scritti sul disco come uno stream, e supponi che sul disco ci stiano scritti due files, A e B, uno subito dopo l'altro (facciamo prima A e subito dopo B); poi mettiamo che l'utente voglia aprire il file A (mettiamo che è un file di testo), lo modifica, lo amplia (quindi diventa + grande), e poi lo salva su disco; ora, finché il file è in RAM ok, tanto il programma rialloca dinamicamente lo spazio per i dati del file, ma che succede quando il file viene riscritto su disco??? in teoria, se tu riscrivessi direttamente il file A (che è stato ampliato), andresti a sovrascrivere la parte iniziale di B (in altre parole: A non c'entra più! :p), ed è qui che entra in gioco la frammentazione dei files (il file A chiaramente deve essere diviso in almeno due pezzi, perché a questo punto il "sovrappiù" dovrà essere memorizzato da qualche parte DOPO il file B) nonché la cosiddetta FAT, ovvero la File Allocation Table, una tabella (scritta sempre su disco, solo che ovviamente questa non deve mai essere frammentata) che il S.O. usa per tenere traccia di tutti i frammenti in cui sono stati divisi i files del disco. Cos'è un file system? è una convenzione, un contratto, che stabilisce il formato della FAT e dei frammenti dei files, cioè il modo in cui il S.O. deve leggere/scrivere FAT e frammenti. cos'è un file system driver? il driver, ovvero la porzione di software, usata dal S.O. per effettuare operazioni di lettura/scrittura sul disco; naturalmente il file system driver utilizza le convenzioni del file system per accedere a FAT e files.
alcuni esempi di file systems: FAT12, FAT16, FAT32, NTFS, e poi c'è quello nativo di Linux che non so come si chiama.
N.B.: tutto questo spiega anche il principio di funzionamento delle utilità di deframmentazione fornite in genere assieme ai sistemi operativi, come la console di Defrag di Windows ;)
Però non confondiamo troppo le idee a MetalMassacre.
Definizione di FileSystem
Il filesystem è una struttura dati che ha lo scopo di gestire
le informazioni dei dati ( compreso la memorizzazione di questi )
sulle memorie di massa ( hd, floppy, cd, dvd, pendrive, ram,ecc... )
Come funziona il filesystem
Il concetto principale nel filesystem è il file.
Il file è un contenitore di una porzione di dati sul supporto
di memorizzazione, e contiene informazioni il nome, l'estensione,
la dimensione, la data di creazione, ecc..
Normalmente in filesystem è suddiviso in directory, dove ogni
directory può contenere file e altre directory.
Esiste una sola directory principale chiamata root directory
Quanti tipi di filesystem esistono
Esistono svariati filesystem, ognuno con le proprie caratteristiche
e sviluppati per alcune precise esigenze.
Tra i più comuni ai sistemi operativi Microsoft troviamo FAT12/16/32 ( File Allocation Table
rispettivamente a 12, 16 e 32 bit ), NTFS ( New Tecnology File System ).
Per quanto riguarda i sistemi operativi OpenSource abbiamo
Ext2Fs ( Extendend File System ) , Ext3fs, ReiserFS,ecc..
Per quanto riguarda i Compact Disc ( :D ) abbiamo filesystem
come UDF ( Universal Disk Format ) e ISO9660.
Cosa è il VFS ( Virtual File System ) ?
Il virtual file system è una interfaccia che mette a disposizione
il sistema operativo per interfacciarsi con i vari file system
utilizzando sempre il concetto principale di file.
Il VFS implementa le principali operazioni che servono per gestire
un filesystem ( creare, eliminare, modificare, ecc. ) indipendentemente dalla struttura fisica del file system.
Spero di essere stato chiaro.
Blackat, due osservazioni alla tua spiegazione:
1) non in tutti i file systems esiste una root; per esempio, ho iniziato da poco a sfogliarmi le specifiche in formato doc del FAT, e nelle versioni più recenti la root non esiste
2) per quanto riguarda la definizione di filesystem, qui secondo me entriamo un po' sul filosofico: la tua definizione differisce un po' dalla mia, e questo potrebbe realmente confondere le idee a MetalMassacre :D io preferisco definire il filesystem come un contratto, una convenzione prestabilita che determina il modo in cui devono essere effettuati gli accessi "absolute" alle unità disco, mentre tu lo definisci come quello che potrebbe essere la sua traduzione italiana alla lettera, cioè appunto "un sistema di file", fisicamente organizzati in files e directories; entrambe le definizioni possono essere considerate corrette, ma io preferisco la mia :p
ciao :)
MetalMassacre
01-03-2005, 20:57
Domattina mi rileggo con calma tutto e per bene, ma una cosa che mi sconfinferla poco.. anche sui miei 2 testi parlano di file e directory ... ma on capisco il perche "Il concetto principale nel filesystem è il file" ...cioe lui va a "lavorare" su file, che sono organizzati come in ogni altro pc in cartelle (directory)...
...cioè qua file e directory soin proprio quello che credo io!??
non in tutti i file systems esiste una root; per esempio, ho iniziato da poco a sfogliarmi le specifiche in formato doc del FAT, e nelle versioni più recenti la root non esiste
a me non risulta. perchè secondo te la directory X:\ come si chiama ?
Originariamente inviato da MetalMassacre
Domattina mi rileggo con calma tutto e per bene, ma una cosa che mi sconfinferla poco.. anche sui miei 2 testi parlano di file e directory ... ma on capisco il perche "Il concetto principale nel filesystem è il file" ...cioe lui va a "lavorare" su file, che sono organizzati come in ogni altro pc in cartelle (directory)...
...cioè qua file e directory soin proprio quello che credo io!??
nn ti confondere le idee il file system normalmente fornisce le directory, che vengono viste come dei file ,infatti possono essere manipolate similmente ai file
MetalMassacre
01-03-2005, 22:02
Originariamente inviato da Pappy19
fornisce le directory
mmm il resto lo sto comprendendo, ma con questo che intedi?.
non so.. forse sono le mie idee, le mie conoscenze di base che mi fanno sbarellare tutto questo discorso, una ridondanza di termini il cui significato è usato impropriamente in alcuni contesti..
mi spiego meglio, nei sistemi piu vekki era fornita, messa a disposizione una sola directory ,kiamata directory radice,nella quale venivano salvate tutte cose... col passare del tempo sono stati introdotti i sistemi multiutente e kiamaramente nn era piu possibile mantenere una sola directory per piu utenti,immagina se un utente A crea un file casa.txt e dopo un utente B crei un file e lo nomini nello stesso modo .. l'utente A perderebbe il suo file... ora le directory sono per così dire,permettimi il termine file speciali,ke servono per memorizzare in aree separate file di utenti diversi e non.. magari un utenter ha bisogno di piu directory... ovviamente è il file system a gestire tali directory, come del resto,come ti hanno spiegato prima in maniera molto esaustiova, l'allocazione dei file su disco
Cercherò di spiegarti la cosa in maniera semplicistica...
Il file system è composto di due porzioni...i dati scritti sul disco e una porzione di disco che tiene ordinati i dati...
Immagina i file come distribuiti casualmente sul disco (ogni file system definisce la dimensione minima che può occupare un segmento di file, detta unità di allcoazione)...
La parte che tiene ordinati i dati (detta FAT, File Allocation Table), in cui per ogni file vengono specificate le varie posizioni del disco in cui quel file risiede...
Di fatto senza la FAT, i file sarebbero un agglomerato di dati non ordinati, visto che ogni frammento di file sarebbe indistinguibile dal successivo... Quindi un file esiste come entità indicizzata dalla FAT...
Ovviamente le specifiche di un file system definiscono il formato della FAT e le modalità di accesso ai file ed alla FAT stessa...
I file system moderni poi hanno strutture molto più complesse della semplice tabella di allocazione dei file... Ad esempio FAT12, 16 e 32 non permettono il recupero da crush...mentre i file system moderni (detti journaled) permettono di mantenere la consistenza dei dati anche in caso che la macchina si spenga improvvisamente prima che lo operazioni di scrittura in coda siano state tutte completate...
DanieleC88
02-03-2005, 12:52
Visto che la discussine sta più che altro confondendo le idee al povero MetalMassacre, mi permetto di postarvi questo link, che dovrebbe contenere parecchi chiarimenti: http://ildp.pluto.it/HOWTO/Filesystems/index.html
Originariamente inviato da Blackat
a me non risulta. perchè secondo te la directory X:\ come si chiama ?
In questo momento sono su un sistema win2k pro e ho un unico disco fesso con tre partizioni, una NTFS, una FAT e una con Linux Madrake, e da Windows non ho la possibilità di accedere a nessuna directory "X:\"; ho appena ricontrollato le specifiche del filesystem FAT scaricate dal sito Microsoft e confermo: il FAT32 non ha la root (a meno che non ho proprio frainteso io quello che c'è scritto). qualcun altro mi conferma?
Scusa, ma C:\ non è la root ? Forse intendi root in una maniera diversa... Se un file system è organizzato in maniera gerarchica ha per orza una root...
lombardp
02-03-2005, 16:16
Provo a dare la mia versione di spiegazione:
- Prendi un foglio bianco, dividilo in una griglia di rettangoli.
- Etichetta ogni rettangolo con un numero (1,2,3,4,...).
- Metti i tuoi dati nei vari rettangoli, escluso il primo.
- Nel primo metti l'indice dei tuoi dati: un titolo e il numero del rettangolo (o dei rettangoli) in cui si trova.
Se il foglio bianco è l'hard disk, il file system del foglio bianco è la griglia di righe, l'etichetta dei rettangoli, l'uso "speciale" del primo rettangolo. Il file system è quindi il metodo usato per organizzare i dati sul foglio e lo spazio che consuma sul foglio stesso.
L'unità di memorizzazione, il rettangolo, è la dimensione minima dei dati (cluster). Il primo rettangolo è speciale, è l'indice principale, la directory principale (root)
L'unità di informazione (il file) è una singola voce nell'indice, che può occupare uno o più rettangoli. Nell'indice avremo la sequenza esatta dei rettangoli in cui è stato memorizzato.
Vuoi fare una directory: basta decidere che una certa voce nell'indice principale (il primo rettangolo, la root), invece di essere collegata ad un file, richiama un rettangolo dove c'è un altro indice.
MetalMassacre
02-03-2005, 17:01
Originariamente inviato da lombardp
Provo a dare la mia versione di spiegazione:
- Prendi un foglio bianco, dividilo in una griglia di rettangoli.
- Etichetta ogni rettangolo con un numero (1,2,3,4,...).
- Metti i tuoi dati nei vari rettangoli, escluso il primo.
- Nel primo metti l'indice dei tuoi dati: un titolo e il numero del rettangolo (o dei rettangoli) in cui si trova.
Se il foglio bianco è l'hard disk, il file system del foglio bianco è la griglia di righe, l'etichetta dei rettangoli, l'uso "speciale" del primo rettangolo. Il file system è quindi il metodo usato per organizzare i dati sul foglio e lo spazio che consuma sul foglio stesso.
L'unità di memorizzazione, il rettangolo, è la dimensione minima dei dati (cluster). Il primo rettangolo è speciale, è l'indice principale, la directory principale (root)
L'unità di informazione (il file) è una singola voce nell'indice, che può occupare uno o più rettangoli. Nell'indice avremo la sequenza esatta dei rettangoli in cui è stato memorizzato.
Vuoi fare una directory: basta decidere che una certa voce nell'indice principale (il primo rettangolo, la root), invece di essere collegata ad un file, richiama un rettangolo dove c'è un altro indice.
Graie a tutti per i vostri interventi.
Questo del foglio di carta oltre che ad essere lolloso mi pija bene
:)
se avete cmq altro da dire continuate pure, qua non si finisce mai di imparare!
altra domanda (che però nasce da curiosita personale e non da motivi universitari), abbiamo iniziato a parlare di partizioni..di per se a cosa serve? conosco come crearla ecc, ma ora mi chiedo: a che serve? (non intendo il perche si partiziona un disco in 2 unita, sia chiaro, ma la sua utilità di fondo...non so se mi spiego..la partizione al s.o a che risulta utile?)
e poi che sono tutti gli attributi che si possono associare? dinamica, primaria, estesa...blbabalbal?
Originariamente inviato da MetalMassacre
la partizione al s.o a che risulta utile?
Al SO operativo a niente (a meno che non si aprli della partizione di swap di Linux)...più che altro risulta utile a noi che utilizziamo il SO o che vogliamo utilizzare SO diversi...
DanieleC88
02-03-2005, 19:12
Dividere in partizioni è più che altro utile all'utente. È un modo molto comodo di separare ed ordinare i propri dati, proteggere questi da eventuali danni sul file system (se ti fumi un partizione hai salva l'altra nella maggior parte dei casi, il che è impossibile se hai un'unica partizione). Io, ad esempio, ho due dischi fissi e 10 partizioni :D. Te le elenco:
Disco 1
- Windows 98 SE (FAT32)
- Giochi (FAT32)
- Programmi (FAT32)
- Linux (Ext3)
- Linux swap (Linux swap)
Disco 2
- Musica (FAT32)
- Progetti (FAT32)
- Spazzatura (FAT32)
- Backup (FAT32)
- Partizione home per Linux (Ext3)
Avevi dubbi sugli attributi? Be', è semplice: le partizioni primarie sono le partizioni "standard", e ogni disco ne può contenere al massimo quattro (per questa la prima partizione logica su Linux è /dev/hda5 o simile), mentre una partizione estesa è una sorta di "contenitore" per altre partizioni, le partizioni logiche (al quale numero non c'è alcun limite virtuale).
Inoltre le partizioni possono anche essere nascoste, etc., etc., etc... leggiti il link che ho postato prima, dovrebbe esserci ogni risposta, spero.
Poi, se proprio vuoi, puoi anche studiarti un po' GNU parted (http://www.gnu.org/software/parted) e libSPEC (che è una libreria che fa da interfaccia a GNU parted: http://libspec.sourceforge.net/). Una piccola precisazione su quest'ultima: non è ancora completa, manca totalmente di documentazione e per ora è sviluppata da solo due persone, ma... l'ho creata io, quindi ne approfitto per pubblicizzare un po' :D
Bye!
PAZZO!!! DanieleC88, tu convivi ancora col Windows 98 SE??? intendi proprio quella cagata di sistema operativo nato in tempi più che remoti quando persino io ritenevo Linux migliore di Windows??? Posso ancora ancora capire il non volersi aggiornare troppo per paura dei nuovi bugs, ma a questo punto allora perché non ti installi Windows 3.1? :D
Fidati, Windows 2000 Pro >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
(mettetevelo nella zucca! I like it, I'm feelin' glad... :D)
calcola che ai tempi del 98/98 SE se andavi da zio Bill e gli chiedevi un buon sistema operativo lui ti rispondeva: "Ah per il sistema operativo... lei è nel posto giusto! (nooooo hai sbagliato postoooo, installati Linux, fidati ce l'ho anch'io, siamo oltre 3 milioni di utenti nel mondo)" "Linux?" "(Oohhhh!) ...e dunque, TASSO... (annuale!)" <Paul Allen lo osserva e lui si mangia il foglietto> :D :D :D
Originariamente inviato da cionci
Scusa, ma C:\ non è la root ? Forse intendi root in una maniera diversa... Se un file system è organizzato in maniera gerarchica ha per forza una root...
non so, le specifiche ancora non me le sono lette tutte, ma forse non è necessario che alla radice ci sia *UNA SOLA* directory detta "C:\", forse in teoria ce ne potrebbero essere anche + d'una... cmq rileggendo bene è anche possibile che abbia frainteso io quello che c'è scritto; io facevo riferimento ad una cosa scritta nella parte iniziale, che dice che nel FAT32 non esiste la "root region", non la root dir, quindi forse si riferisce ad una certa regione che non c'entra nulla con la root dir nella quale stanno scritti alcuni dati... quando mi sarò letto tutto vi aggiornerò :p
MetalMassacre
03-03-2005, 17:59
se andavi da zio Bill e gli chiedevi un buon sistema operativo lui ti rispondeva: "Ah per il sistema operativo... lei è nel posto giusto! (nooooo hai sbagliato postoooo, installati Linux, fidati ce l'ho anch'io, siamo oltre 3 milioni di utenti nel mondo)" "Linux?" "(Oohhhh!) ...e dunque, TASSO... (annuale!)" <Paul Allen lo osserva e lui si mangia il foglietto> :D :D :D
UAUAUAUAUA HEHEHEHEHE :D
raga sto iniziando a capirci si qualcosa..ma ora vi posto altri quesiti, visto che il libro di testo non mi entra in testa.. :D o meglio ho le mie idee che mi portano a confondere i concetti... a breve posto.
DanieleC88
03-03-2005, 19:01
Originariamente inviato da 71104
PAZZO!!! DanieleC88, tu convivi ancora col Windows 98 SE??? intendi proprio quella cagata di sistema operativo nato in tempi più che remoti quando persino io ritenevo Linux migliore di Windows??? Posso ancora ancora capire il non volersi aggiornare troppo per paura dei nuovi bugs, ma a questo punto allora perché non ti installi Windows 3.1? :D
Fidati, Windows 2000 Pro >>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
(mettetevelo nella zucca! I like it, I'm feelin' glad... :D)
calcola che ai tempi del 98/98 SE se andavi da zio Bill e gli chiedevi un buon sistema operativo lui ti rispondeva: "Ah per il sistema operativo... lei è nel posto giusto! (nooooo hai sbagliato postoooo, installati Linux, fidati ce l'ho anch'io, siamo oltre 3 milioni di utenti nel mondo)" "Linux?" "(Oohhhh!) ...e dunque, TASSO... (annuale!)" <Paul Allen lo osserva e lui si mangia il foglietto> :D :D :D
ROTFL!! :rotfl:
LOL!
@MetalMassacre: chiedi pure, i forum ci sono per questo. :)
MetalMassacre
03-03-2005, 21:15
Originariamente inviato da DanieleC88
ROTFL!! :rotfl:
LOL!
@MetalMassacre: chiedi pure, i forum ci sono per questo. :)
Si, e mi fa piacere vedervi indaffarati nel rispondermi prontamente,ma prima provo a vedere se mi capisco un po da solo.. per me è tutta roba nuova... :rolleyes:
RaouL_BennetH
04-03-2005, 19:25
Originariamente inviato da lombardp
Provo a dare la mia versione di spiegazione:
- Prendi un foglio bianco, dividilo in una griglia di rettangoli.
- Etichetta ogni rettangolo con un numero (1,2,3,4,...).
- Metti i tuoi dati nei vari rettangoli, escluso il primo.
- Nel primo metti l'indice dei tuoi dati: un titolo e il numero del rettangolo (o dei rettangoli) in cui si trova.
Se il foglio bianco è l'hard disk, il file system del foglio bianco è la griglia di righe, l'etichetta dei rettangoli, l'uso "speciale" del primo rettangolo. Il file system è quindi il metodo usato per organizzare i dati sul foglio e lo spazio che consuma sul foglio stesso.
L'unità di memorizzazione, il rettangolo, è la dimensione minima dei dati (cluster). Il primo rettangolo è speciale, è l'indice principale, la directory principale (root)
L'unità di informazione (il file) è una singola voce nell'indice, che può occupare uno o più rettangoli. Nell'indice avremo la sequenza esatta dei rettangoli in cui è stato memorizzato.
Vuoi fare una directory: basta decidere che una certa voce nell'indice principale (il primo rettangolo, la root), invece di essere collegata ad un file, richiama un rettangolo dove c'è un altro indice.
grazie di cuore anche da parte mia. Spiegazione semplice ma efficacissima, nonchè utile in questo momento che sto studiando proprio i file system :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.