PDA

View Full Version : Avviso: Non acquistate schede PCI Wireless con chipset RALINK


gabriweb
01-03-2005, 13:36
Dopo il grande successo che ho riscosso con il thread sulle schede PCI USB 2.0 con chipset VIA (nd forum "Periferiche di memorizzazione"; grazie a tutti coloro che l'hanno letto ;) ) sono purtroppo di nuovo a farmi vivo per problemi sempre legati a schede PCI: stavolta si tratta di schede PCI Wireless per connessioni a reti senza fili.

L'azienda produttrice del chip malfunzionante incriminato è la RALINK TECHNOLOGY, (www.ralinktech.com) società sinceramente mai sentita sin d'ora ma che, a quanto pare, si vanta di occupare circa il 10% del mercato delle schede in questione (e io direi che c'è da preoccuparsi):

http://www.ralinktech.com/news_1.asp?NTID=2003/10/31/16/38/54&NID=2004/12/27/11/44/09

Quello che ho potuto appurare, dai test che ho effettuato; è che si tratta sostanzialmente di problemi legati ai drivers mal compilati, i quali non riescono ad interfacciarsi con i piu comuni dispositivi wireless in commercio (io ad es. utilizzo un router wifi d-link).

Sempre a causa dei drivers, il problema della mancata connessione di queste periferiche è imputabile al mancato riconoscimento degli standard di sicurezza delle reti wireless come WEP WPA e soprattutto WPA-PSK. (il mio d-link è settato con wpa-psk ed il mio vaio si connette, la scheda pci in questione no...). La connessione a dispositivi sprovvisti di tecnologie di protezione invece avviene, anche se in maniera frammentaria (vale a dire con frequenti disconnessioni) e mal gestita da windows.

La cosa forse piu sconvolgente è che questa azienda è addirittura certificata dalla WIFI ALLIANCE :eek:

http://www.wifialliance.org/OpenSection/Certified_Products.asp?TID=2

Per ora le uniche marche che montano tale chipset e che sono decisamente da evitare sono

MICROEDGE
BELKIN

Ulteriori approfondimenti e novità seguiranno su questo thread

Grazie

maniaferroviaria
01-03-2005, 13:49
in caso in futuro ne avessi bisogno... non mancherò di fare attenzone al tipo di chipset :)
Grazie

Federico

Ventu
04-03-2005, 12:21
Dunque...non so' tu che schede hai provato, ma io ho 2 getnet (PSMCIIA e PCI) con chipset RaLink e funzionano. Hai ragione sul fatto che nei Driver non è ben fatto il WPA-PSK, ma il wep a me funziona.

Se ti riferivi al solo mancato supporto (e non alla effettiva funzionalità ) delle schede posso darti ragione, ma se non è tale ti sbagli. Non ho problemi nel con l'AP della getnet, ne con AP D-link. Sia sotto Linux che sotto Windows.
Torno a dirti, se è per il mancato supporto sui driver (o incompleto a mio dire) del WPA-PSK hai ragione, ma di funzionare funzionano con WEP abilitato.

gabriweb
04-03-2005, 14:19
Ciao

Oltre che al supporto wpa-psk mi riferivo anche in generale alle schede basate sul ralink: io ho un AP d-link e in qualsiasi modalità vengono settate le schede (wpa, wep, wpa-psk, nessuna protezione) le schede non funzionano sotto windows. L'unico momento in cui hanno funzionato è stato quando ho messo nessun tipo di protezione: l'ap e le schede si sono parlati per qualche minuto, poi buio totale.

Questo tipo di problematiche, è stato trattato anche in numerosi thread sul forum di assistenza della stessa ralink

www.ralinktech.com

gabriweb
04-03-2005, 15:00
Elenco quasi completo delle periferiche WIFI che montano chipset RALINK

http://ralink.rapla.net/

:)

dnarod
05-03-2005, 06:06
non ho parole; da quando ieri l ho montata non ho avuto che problemi! gia il fatto che per installare i driver di una sk di rete debba installare anche dei dll altrimenti non funziona la cosa non mi va a genio, cmq....

mi riferisco alla 54 mbit pci della jaht; pagata poco, anche perche non avevo voglia di aspettare che arrivassero altre schede, ma sta cosa mi sconvolge; tanto piu che ho aperto un 3d
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=895529
proprio stamattina in cui mi lamento dell' eccessiva lentezza della mia connessione ora che sono passato dall us robotics usb a questa scheda pci che pur dialogando perfettamente e quasi sempre a 54 mbit pieni, mi fa andare la conn come una fetecchia (è gia tanto se riesco a caricare le pagine!)

ma che si puo fare in sti casi?

dnarod
05-03-2005, 06:10
ora pero mi accorgo che se vado sul sito della jaht mi dice che la mia sk dovrebbe aver il chipset "TI" oppure "Intersil"........la scheda mi viene rilevata come tnet1130 wlan adapter, un programmillo per capire il tipo di chip della mia sk c è, visto che il pcb non è d' aiuto in questo caso? e se anche non fosse chip ralink mi rugherebbe lo stesso visto che continua ad andare quanto piu lento possibile (sto soffrendo per caricare le pagine del forum!)....

supermario_bros
05-03-2005, 09:27
azz aggiungo una nota dolente:
anche schede asus, quindi pagate carucce perchè a detta del venditore sono tra le meglio montano chip ralink.....
(modello wl130b)
io ne ho 2 in connessione ad hoc, e a parte che i driver col cd perdono le impostazioni di rete ad ogni riavvio, i driver + aggiornati dopo un po che sono connesso in rete wireless, non mi fungono + i browser (opera, explorer e firefox), basta disabilitare la scheda pci e subito riparte, ma se si vuole usufruire della connessione anche col 2 pc (quello senza modem adsl per intendere) devo chiudere la connessione adsl e riaprirla:muro: :muro:

Poix81
05-03-2005, 09:31
a me la wl130b va alla grande con linux!

ciao ciao

supermario_bros
05-03-2005, 09:33
ma ha chip ralink?
cmq io parlo, penso tu abbia intuito dai browser che uso, di un sistema win xp sp1 e di un 2k sp4

matteo1986
05-03-2005, 15:48
Sono possessore di ben 3 schede con suddetto chipset RT2500 (2 PCMCIA e 1 PCI) e mi risultano perfettamente funzionanti con router d-link DI-624+ con WEP a 128 bit.

Ciao ;)

supermario_bros
05-03-2005, 16:30
visto che conosco piuttosto bene i ragazzi che lavorano nel negozio dove l'ho comprate, mi hanno detto che me le cambiano, probabilmente opterò sempre su lan wireless asus (hanno queste e altre marche misconosciute) ma a questo giro le g che non dovrebbero avere il chip ralink.

gabriweb
06-03-2005, 22:34
Originariamente inviato da matteo1986
Sono possessore di ben 3 schede con suddetto chipset RT2500 (2 PCMCIA e 1 PCI) e mi risultano perfettamente funzionanti con router d-link DI-624+ con WEP a 128 bit.

Ciao ;)


Comunque sia, ammesso che funzionino in modalità WEP sono cmq da sconsigliare, vista la scarsa sicurezza di crittografia dei dati che offre tale protocollo....

E' assurdo ed impensabile pensare di tenere protetta una rete wifi tramite WEP

matteo1986
07-03-2005, 05:13
Originariamente inviato da gabriweb
Comunque sia, ammesso che funzionino in modalità WEP sono cmq da sconsigliare, vista la scarsa sicurezza di crittografia dei dati che offre tale protocollo....

E' assurdo ed impensabile pensare di tenere protetta una rete wifi tramite WEP

A dir la verità le ralink in mio possesso funzionano benissimo anche in WPA-PSK (in uso in questo momento), invece ho problemi di riconoscimento da parte un portatile HP (con wireless integrata intel), per tale motivo utilizzo il wep.

buddace
07-03-2005, 08:45
Per ora le uniche marche che montano tale chipset e che sono decisamente da evitare sono

MICROEDGE
BELKIN


Le mie belkim funzionano benissimo con wep a 64bit.

fulviettino
08-03-2005, 13:12
sapreste dirmi se le schede marcate HAMLET e US ROBOTICS hanno il chipset in questione?

edit: dimenticavo (anche se non so a quanto possa servire), le schede sono a 54 Mbit/s

matteo1986
08-03-2005, 13:24
Continuo a dire che con gli ultimi drivers funzionano perfettamente sia in WEP che in WPA-PSK. Ovviamente mi riferisco al chipset RT2500.

gabriweb
08-03-2005, 14:18
Non metto in dubbio che a te funzionino, è come il discorso delle schede pci usb 2.0 con chip via: su alcuni sistemi vanno su altri no.

Io sto dicendo di evitare di acquistarle perchè la compatibilità con tutti gli apparati wifi non è garantita, proprio come è successo a me....

iksiksiks
11-03-2005, 10:17
Ciao, io ho a casa 2 sch. Cnet con chip RT2500 e con i ultimi drivers va bene sia con WEP che WPA, l'unica pecca è che con cifratura WPA la velocità di trasferimento si dimezza....
ho montato altre 4 sch. sempre della Cnet sempre RT2500 connesse a AP Netgear e in WEP va senza problemi, WPA pure ma non l'ho utilizzato causa incompatibilità tra drivers sotto Win ME e WPA....
i problemi maggiori con queste schede si hanno se si tenta di far collegare sch. con driver vecchi e nuovi...se si ha su tutti i sistemi la stessa versione va senza problemi...

Cristallo
14-03-2005, 12:32
Ciao a tutti,
io avevo una WL-130G (Chipset Ralink RT2500) della Asus fornita in dotazione con la A8V DeLuxe. La collegavo con un Ampli Philips MX6000i e funzionava come Access Point con il software fornito. Sia con il WEP che senza avevo (data la distanza) una connessione lenta ma stabile. Pensando di migliorare la situazione l'ho sostituita con un Gateway/Router Linksys WRT54G. Adesso (anche grazie a due parabole riflettenti autocostruite) la potenza del segnale è passata dal 20/30 % al 40/50%. Peccato che cada il link ogni dieci/venti minuti e se sto vedendo un film in streaming devo andara in avanzamento veloce fino al punto in cui mi trovavo. Niente in contrario con quanto espresso da chi ha aperto il thread ma a volte nascono delle voci tipo: "gli athlon scaldano molto e si rompono facilmente per cui sono meglio i pentium" e cose del genere. A me ha sempre funzionato e adesso la utilizza un mio amico per connetere il palmare WiFi al PC.

Saluti

Cristallo

Aborym
14-03-2005, 20:11
Mi pare che le ultime schede di rete wireless belkin montino il chip RT2520 o sbaglio?

E' diverso rispetto al RT2500?

gabriweb
15-03-2005, 13:29
Si è diverso evidentemente l'hanno migliorato.

Dopo ulteriori prove le schede microedge rt2500 non ne vogliono sapere di funzionare con AP Dlink.

FiorDiLatte
20-03-2005, 09:11
Ciao,

Cmq e' risaputo di comprare la stessa marca per le nic wi-fi che per gli AP, per evitare certe strane incompatibilita'.

byezzz

lupodany
22-03-2005, 19:03
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Ciao,

Cmq e' risaputo di comprare la stessa marca per le nic wi-fi che per gli AP, per evitare certe strane incompatibilita'.

byezzz

Ho comprato proprio settimana scorsa un acces point belkin e una scheda pci Wi.Fi sempre belkin e il risultato è che il collegamento funziona x 10 min poi non trova più la linea che invece c'è perchè coi il powerbook continuo ad utilizzare internet senza problemi. Ogni volta devo riavviare.... non so proprio come fare.. sta situazione mi sta esasperando!:cry:

FiorDiLatte
22-03-2005, 19:41
Non e' che hai impostato per caso il powersaving per la scheda wi-fi, invece di privilegiare le prestazioni?
Usi una qualche tecnica di protezione della rete wi-fi? Se sì, prova a disabilitarla.
Il segnale e' sempre al massimo? Hai qualche telefono cordless in casa?


byezzz

iksiksiks
22-03-2005, 20:12
Originariamente inviato da lupodany
Ho comprato proprio settimana scorsa un acces point belkin e una scheda pci Wi.Fi sempre belkin e il risultato è che il collegamento funziona x 10 min poi non trova più la linea che invece c'è perchè coi il powerbook continuo ad utilizzare internet senza problemi. Ogni volta devo riavviare.... non so proprio come fare.. sta situazione mi sta esasperando!:cry:

oltre a quotare fiordilatte ti consiglio anche di disabilitare il servizio Zero Configuration rete senza fili....configurare SSID e il resto manualmente piuttosto che attraverso questi servizi microsoft che fanno schifo...

bai

FiorDiLatte
22-03-2005, 20:44
Originariamente inviato da iksiksiks
oltre a quotare fiordilatte ti consiglio anche di disabilitare il servizio Zero Configuration rete senza fili....configurare SSID e il resto manualmente piuttosto che attraverso questi servizi microsoft che fanno schifo...

bai

Ma non e' che disabilitandolo quel servizio, poi la rete wi-fi non va piu'?! Vuoi dire che quel servizio si occupa solo della gestione del nic wi-fi, cosa che potrebbe fare agevolmente meglio un utility apposita? ;)


byezzz

iksiksiks
22-03-2005, 20:55
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Ma non e' che disabilitandolo quel servizio, poi la rete wi-fi non va piu'?! Vuoi dire che quel servizio si occupa solo della gestione del nic wi-fi, cosa che potrebbe fare agevolmente meglio un utility apposita? ;)


byezzz

in effetti il servizio fa la stessa cosa della utility della ralink...
se disabiliti il servizio (nel panello di controllo vai strumenti amministrazione e poi su servizi) e usi l'utility (destro click sull'icona nella tray e scegli "Use Ralink as Configuration utility") lo imposti e fine
a me sinceramente il servizio di windows da solo fastidio,mi trovo meglio settandolo in manuale

byeZ

lupodany
22-03-2005, 21:05
Uhm... non so bene quali impostazioni sono settate (ora sto usando il portatile) poi appena posso provo a guardare e vi faccio sapere.

lupodany
22-03-2005, 21:11
Originariamente inviato da FiorDiLatte
Non e' che hai impostato per caso il powersaving per la scheda wi-fi, invece di privilegiare le prestazioni?
Usi una qualche tecnica di protezione della rete wi-fi? Se sì, prova a disabilitarla.
Il segnale e' sempre al massimo? Hai qualche telefono cordless in casa?


byezzz

Forse a queste domande so rispondere... il powersavig è disabilitato e non ci sono protezioni alla rete. Il segale finchè lo rileva è sempre al 100% (anche xkè la scheda sarà a 30 cm dall'access point) e non ci sono cordless.
Quello che mi chiedo io è perchè ad un certo punto il segnale sparisce mentre prima va benissimo.. è assurdo!

Telemako
23-03-2005, 00:21
Originariamente inviato da gabriweb
Dopo il grande successo che ho riscosso con il thread sulle schede PCI USB 2.0 con chipset VIA (nd forum "Periferiche di memorizzazione"; grazie a tutti coloro che l'hanno letto ;) ) sono purtroppo di nuovo a farmi vivo per problemi sempre legati a schede PCI: stavolta si tratta di schede PCI Wireless per connessioni a reti senza fili.

L'azienda produttrice del chip malfunzionante incriminato è la RALINK TECHNOLOGY, (www.ralinktech.com) società sinceramente mai sentita sin d'ora ma che, a quanto pare, si vanta di occupare circa il 10% del mercato delle schede in questione (e io direi che c'è da preoccuparsi):

http://www.ralinktech.com/news_1.asp?NTID=2003/10/31/16/38/54&NID=2004/12/27/11/44/09

Quello che ho potuto appurare, dai test che ho effettuato; è che si tratta sostanzialmente di problemi legati ai drivers mal compilati, i quali non riescono ad interfacciarsi con i piu comuni dispositivi wireless in commercio (io ad es. utilizzo un router wifi d-link).

Sempre a causa dei drivers, il problema della mancata connessione di queste periferiche è imputabile al mancato riconoscimento degli standard di sicurezza delle reti wireless come WEP WPA e soprattutto WPA-PSK. (il mio d-link è settato con wpa-psk ed il mio vaio si connette, la scheda pci in questione no...). La connessione a dispositivi sprovvisti di tecnologie di protezione invece avviene, anche se in maniera frammentaria (vale a dire con frequenti disconnessioni) e mal gestita da windows.

La cosa forse piu sconvolgente è che questa azienda è addirittura certificata dalla WIFI ALLIANCE :eek:

http://www.wifialliance.org/OpenSection/Certified_Products.asp?TID=2

Per ora le uniche marche che montano tale chipset e che sono decisamente da evitare sono

MICROEDGE
BELKIN

Ulteriori approfondimenti e novità seguiranno su questo thread

Grazie

premesso ke nn sono un esperto in materia, voglio solo fare qualche considerazione in base alle esperienze che ho acquisito in questi mesi (dirette & indirette..)
solo dopo aver letto questo thread mi sono accorto di avere il chip incriminato, su una gigabyte (GN-WPKG - PCI WLAN Card)
ed onestamente devo ammettere ke nn ho mai avuto prb. di sorta, anzi delle 3 PCI in mio possesso è forse la migliore.. sicuramente migliore della D-Link AirPlus G520 da 108Mbps ke nn prende una mazza!! (cioè: segnale basso/molto basso, & vel mai superiore a 36Mbps)
invece l'altra skeda: una US Robotics 125Mbps, quando veniva usata con il suo AP (USR-8054) era una favola, forse qualche bizza una o due volte al giorno, ma niente di ke.. mentre adesso con AP-Router della D-Link (DI-624) è calata di segnale e di velocità (oltretutto se si blocca il router nn funziona + neanche la rete)
ora ditemi: personalmente ho provato link con AP, router e sk di rete dello stesso brand e non, avendo + o - dei prb. e nn ho ancora capito da cosa dipendano. ho anche letto di persone ke si sono lamentate di periferiche USR, e nn mi riferisxo all'allergia dei router con eMule, ma veri e propri prb di segnale (e come potenza gli USR sembrerebbero dei buoni prodotti?!) Proprio in questo thread si parla male anche di Belkin, allora mi chiedo io: nn può dipendere solo da un chip o da un brand specifico?!! ma è un insieme di fattori: qualità dei prodotti, compatibilità, distanza, muri di cem. armato piuttosto ke calcestruzzo o plastica ecc... ecc... [a questo punto sono sempre + confuso!]
un ultimo appunto sulle velocità: ho letto varie rec. e datasheet di prodotti piu o meno validi, quasi tutti si vantano di vel migliori, di colleg 8x volte + veloci ecc.. (xmettetemi: tutte balle!!) fate qlc prova con prog diagnostici tipo DU Meter, e poi ditemi??! personalmente ho valutato ke le vel sono maggiorate del 50/60% x esempio, secondo me: un link fatto come dio comanda può arrivare al max a 11/13Mbps.. sicuramente nn di +! certo: se la rete è usata solo x internt sta anche bene, in fibra si va al max a 10Mpbs, ma poi quando devi usare la locale x trasferire file + o - grandi?? [è qui ke vi voglio!]
PS: nn so se avete letto la recensione Al Cebit i nuovi prodotti wireless G di Linksys: in arrivo 802.11n? (http://news.hwupgrade.it/14262.html) parla del nuovo standard SRX, ke alla fine dovrebbe chiamarsi 802.11n bene: questa tecnologia (MIMO) si basa sull'adozione di 2 dispositivi radio e 3 antenne per ogni device e prove di banco dicono ke le vel si attesterebbero sui 34Mbps in condizioni ottimali, mentre a circa 60 metri calerebbero a 25,8Mbps. [FATE VOI! ALLORA A CHI O A COSA DOBBIAMO CREDERE???]
secondo me: oggi come oggi, costruire una rete WiFi con un buon segnale ed una vel di 8/10Mbps è solo una questione di culo! e scusatemi l'espressione.. al momento nn saprei cos'altro pensare..
& scusatemi se sono stato troppo OT oltre ke logorroico =) (prendetelo come un piccolo sfogo, anche x tutti i soldi ke sto buttando in questa tecnologia di m...da!)
una buona serata a tutti, bye..

iksiksiks
23-03-2005, 01:11
Originariamente inviato da Telemako
premesso ke nn sono un esperto in materia, voglio solo fare qualche considerazione in base alle esperienze che ho acquisito in questi mesi (dirette & indirette..)
solo dopo aver letto questo thread mi sono accorto di avere il chip incriminato, su una gigabyte (GN-WPKG - PCI WLAN Card)
ed onestamente devo ammettere ke nn ho mai avuto prb. di sorta, anzi delle 3 PCI in mio possesso è forse la migliore.. sicuramente migliore della D-Link AirPlus G520 da 108Mbps ke nn prende una mazza!! (cioè: segnale basso/molto basso, & vel mai superiore a 36Mbps)
invece l'altra skeda: una US Robotics 125Mbps, quando veniva usata con il suo AP (USR-8054) era una favola, forse qualche bizza una o due volte al giorno, ma niente di ke.. mentre adesso con AP-Router della D-Link (DI-624) è calata di segnale e di velocità (oltretutto se si blocca il router nn funziona + neanche la rete)
ora ditemi: personalmente ho provato link con AP, router e sk di rete dello stesso brand e non, avendo + o - dei prb. e nn ho ancora capito da cosa dipendano. ho anche letto di persone ke si sono lamentate di periferiche USR, e nn mi riferisxo all'allergia dei router con eMule, ma veri e propri prb di segnale (e come potenza gli USR sembrerebbero dei buoni prodotti?!) Proprio in questo thread si parla male anche di Belkin, allora mi chiedo io: nn può dipendere solo da un chip o da un brand specifico?!! ma è un insieme di fattori: qualità dei prodotti, compatibilità, distanza, muri di cem. armato piuttosto ke calcestruzzo o plastica ecc... ecc... [a questo punto sono sempre + confuso!]
un ultimo appunto sulle velocità: ho letto varie rec. e datasheet di prodotti piu o meno validi, quasi tutti si vantano di vel migliori, di colleg 8x volte + veloci ecc.. (xmettetemi: tutte balle!!) fate qlc prova con prog diagnostici tipo DU Meter, e poi ditemi??! personalmente ho valutato ke le vel sono maggiorate del 50/60% x esempio, secondo me: un link fatto come dio comanda può arrivare al max a 11/13Mbps.. sicuramente nn di +! certo: se la rete è usata solo x internt sta anche bene, in fibra si va al max a 10Mpbs, ma poi quando devi usare la locale x trasferire file + o - grandi?? [è qui ke vi voglio!]
PS: nn so se avete letto la recensione Al Cebit i nuovi prodotti wireless G di Linksys: in arrivo 802.11n? (http://news.hwupgrade.it/14262.html) parla del nuovo standard SRX, ke alla fine dovrebbe chiamarsi 802.11n bene: questa tecnologia (MIMO) si basa sull'adozione di 2 dispositivi radio e 3 antenne per ogni device e prove di banco dicono ke le vel si attesterebbero sui 34Mbps in condizioni ottimali, mentre a circa 60 metri calerebbero a 25,8Mbps. [FATE VOI! ALLORA A CHI O A COSA DOBBIAMO CREDERE???]
secondo me: oggi come oggi, costruire una rete WiFi con un buon segnale ed una vel di 8/10Mbps è solo una questione di culo! e scusatemi l'espressione.. al momento nn saprei cos'altro pensare..
& scusatemi se sono stato troppo OT oltre ke logorroico =) (prendetelo come un piccolo sfogo, anche x tutti i soldi ke sto buttando in questa tecnologia di m...da!)
una buona serata a tutti, bye..
:)
parole saggie,anche se le reti wi-fi oramai si sono "rodate" abbastanza comunque si hanno ancora troppi problemi tra periferiche di marche "miste" e nei casi + sfigati anche tra quelle della stessa marca....
ci vorrebbero meno standard e + certezze...
se il problema della velocita di trasferimento fosse legato solo alla potenza del segnale (ipotizzando che non ci siano problemi a livello di hw/sw) basterebbe amplificare il segnale , ma ci avete mai pensato a quanto sono nocive le onde radio del wi-fi per le persopne e per i nostri cari amici animali?
sono cmq microonde che anche se di lieve potenza in qualche modo scaldano le molecole d'acqua nei pressi dell'antenna (alla sorgente del segnale)e si disperdono nell'area circostante
forse sono io che a questa ora perdo i colpi ma, per esempio,non basterebbe un segnale di 5W invece dei 0,5W (se non sbaglio) permessi dallo stato per garantire una connessione più stabile (di certo ci sarà una ricezione miglio anche dall'altra parte della casa, ma chissa quanto ci "frigerebbe" ?


byeZ
:ronf:

gabriweb
24-03-2005, 07:18
Molto bene...:D

A casa sto montando il mio nuovo pc ed in bundle alla scheda madre gigabyte k8nxp-9 c'è in bundle una scheda wifi 11/b/g pci con chipset RALINK: questa volta però si tratta dell'rt2650 e non del 2500 e vediamo se montandola sul network in ufficio dove mi dava problemi l'altra funziona....

Procedo all'installazione ed al test e ci rivediamo qui sul forum piu tardi ;)

gabriweb
24-03-2005, 11:05
Originariamente inviato da gabriweb
Molto bene...:D

A casa sto montando il mio nuovo pc ed in bundle alla scheda madre gigabyte k8nxp-9 c'è una scheda wifi 11/b/g pci con chipset RALINK: questa volta però si tratta dell'rt2650 e non del 2500 e vediamo se montandola sul network in ufficio dove mi dava problemi l'altra funziona....

Procedo all'installazione ed al test e ci rivediamo qui sul forum piu tardi ;)

Bene...

E' da stamani che sto utilizzando la connessione wifi e funziona (scaricate 2 iso di fedora 3 1,3gb in poco più di 2 ore). Però ancora non ci siamo col wpa-psk: non viene riconosciuto e la connessione non si instaura. Nessun problema, a quanto pare, con il WEP.

Telemako
24-03-2005, 12:59
Originariamente inviato da gabriweb
Molto bene...:D

A casa sto montando il mio nuovo pc ed in bundle alla scheda madre gigabyte k8nxp-9 c'è in bundle una scheda wifi 11/b/g pci con chipset RALINK: questa volta però si tratta dell'rt2650 e non del 2500 e vediamo se montandola sul network in ufficio dove mi dava problemi l'altra funziona....

Procedo all'installazione ed al test e ci rivediamo qui sul forum piu tardi ;)

2650!! umhh... xo è strano?! xkè anke la mia gigabyte (WPKG) era in bundle con la k8nxp-sli, x caso l'hai appena acquistata? (la mia è gia datata 3mesi~)
sorry, una curiosità: anche quel mod ha il PCB piccolo, rispetto ad altre pci?
PS: cmq ti sei comprato una mainboard spettacolare, personalmente ne sono pienamente soddisfatto

gabriweb
24-03-2005, 16:51
Si la giga l'ho appena presa e ti dico che anche secondo me è un ottima scheda ;) Cmq l'adapter wifi con rt2650 ha anche egli il pcb piccolo (almeno rispetto alle atlre schede che ho visto).

Grazie per i complimenti ;)

gabriweb
14-04-2005, 09:52
Maledizione....neanche con il wep la connessione è stabile ma va a tratti....solo se imposto nessuna protezione la connessione va decentemente, ma vi pare possibile? :O

iksiksiks
14-04-2005, 09:55
a me con i "nuovi" driver 3.0.2.0 va tutto a meraviglia.....
sia ad-hoc che in reti a infrastruttura.....why?

bodyman2000
14-04-2005, 16:54
ACCESS POINT SPARKLAN 802.11b con IP 192.168.1.10...subnet 255.255.255.0
SKEDA RETE SPARLKLAN 802.11b connessa al PC1 con IP 192.168.1.3..stessa subnet.
Ora avrei un altro PC...che vorrei connettere alla LAN WIFI.E fin qui nessun problema.
Ora però di SKEDA WIFI ne ho una sola...già connessa al PC1.
Ho provato a connetere il PC con una SKEDA PCI WIFI da 802.11g....ma nulla...nonostante la skeda venga vista da windows xp pro sp2 in modo corretto...non riesco a connettermi all'AP.....l'IP del PC2 era 192.168.1.5...stessa subnet.
a mio parere una skeda 802.11g dovrebbe essere perfettamente visibile da un AP 802.11b.....
Che faccio?Come mi regolo?Come posso far sì che l'AP veda il PC2??
CIOE' SE MONTO UNA WIFI 802.11g di una marca....vedo il mio AP che è 802.11b di marca SPARKLAN??
Oppure devo cercare una WIFI PCI con chipset rt2650??
Attendo trepidante...perchè qui sono messo male...la pci che ho fà acqua a tutta birra...la devo sostituire al + presto!
GRAZIE A TUTTI!
:( :(

iksiksiks
14-04-2005, 17:50
ACCESS POINT SPARKLAN 802.11b con IP 192.168.1.10...subnet 255.255.255.0
SKEDA RETE SPARLKLAN 802.11b connessa al PC1 con IP 192.168.1.3..stessa subnet.
Ora avrei un altro PC...che vorrei connettere alla LAN WIFI.E fin qui nessun problema.
Ora però di SKEDA WIFI ne ho una sola...già connessa al PC1.
Ho provato a connetere il PC con una SKEDA PCI WIFI da 802.11g....ma nulla...nonostante la skeda venga vista da windows xp pro sp2 in modo corretto...non riesco a connettermi all'AP.....l'IP del PC2 era 192.168.1.5...stessa subnet.
a mio parere una skeda 802.11g dovrebbe essere perfettamente visibile da un AP 802.11b.....
Che faccio?Come mi regolo?Come posso far sì che l'AP veda il PC2??
CIOE' SE MONTO UNA WIFI 802.11g di una marca....vedo il mio AP che è 802.11b di marca SPARKLAN??
Oppure devo cercare una WIFI PCI con chipset rt2650??
Attendo trepidante...perchè qui sono messo male...la pci che ho fà acqua a tutta birra...la devo sostituire al + presto!
GRAZIE A TUTTI!
:( :(

in teoria qualsiasi apparato (indifferente la marca) che supporti lo standard 802.11 (a/b/g) dovrebbe essere compatibile (e retrocompatibile) con tutte le apparecchiature supportanti lo stesso standard....senno xke si chiama "standard" ? purtroppo non è sempre così e le incompatibilità specie fra marche diverse sono comuni...
l'unico modo per essere sicuri è provare....
quello che ti posso dire io è che la mia sch. pci va a braccetto col ap e router Netgear, e che anche con quello Ravo va bene, ma altri non so, visto che non ho provato....

sicuramente non sarà la rt2650 a fare la differenza, se puoi prova con una 3com che di sicuro è più affidabile....

bodyman2000
14-04-2005, 18:31
quindi tu mi dici di tentare con una 3com?
oppure resto su sparklan e vedo di rimediare una sparklan con chipset rl2650?
azz..che casino...stò wifi ti fà diventà scemo!!
Con eth e cavetto....QUALSIASI NIC ce emtti fila a palla...sia essa intel...realtek..3com o vattelapesca..funziano a palla in 1 secondo!
:mc: :mc:

iksiksiks
15-04-2005, 11:41
quindi tu mi dici di tentare con una 3com?
oppure resto su sparklan e vedo di rimediare una sparklan con chipset rl2650?
azz..che casino...stò wifi ti fà diventà scemo!!
Con eth e cavetto....QUALSIASI NIC ce emtti fila a palla...sia essa intel...realtek..3com o vattelapesca..funziano a palla in 1 secondo!
:mc: :mc:

scusa non ho capito che chipset hai tu sulla sparklan...ma è rt2500/2650 o che?
cmq diciamo che le 3com sono (a mio avviso) le non plus ultra....
senno xke sono garantite A VITA ? saranno mica scemi?
lo so col cavo va tutto bene,ci mancherebbe altro.....azzo

bodyman2000
15-04-2005, 14:54
La PCI WIFI che avevo porvato era sparklan con chipset rt2500.....manco a calci si connetteva!
l'ho riportata indietro ed ho preso un maste DVD...aveva solo quel tipo di PCI...che me ne facevo?
ora posso tentare con una 3com...sperando che funzi...cioè che si interfacci con l'AP sparklan che ho sotto...
Altrimenti rimediare una sparklan con chipset rl2650....che ne dici?
Tu come ti muoveresti?
;)

iksiksiks
16-04-2005, 11:15
La PCI WIFI che avevo porvato era sparklan con chipset rt2500.....manco a calci si connetteva!
l'ho riportata indietro ed ho preso un maste DVD...aveva solo quel tipo di PCI...che me ne facevo?
ora posso tentare con una 3com...sperando che funzi...cioè che si interfacci con l'AP sparklan che ho sotto...
Altrimenti rimediare una sparklan con chipset rl2650....che ne dici?
Tu come ti muoveresti?
;)

scusa perchè non vai dove te le hanno vendute e ti fai dare delle schede compatibili col tuo AP, gli dici che con quelle che hai ora non ti va, e visto che sei loro cliente vorresti avere un po di "assistenza": tipo trovare una scheda che vada sul AP che hai comprato da loro....in fin dei conti se t hanno venduto l'AP avranno una cacchio di scheda compatibile? o vendono solo l'AP ibrido senza nessuna compatibilità ???

DarkSiDE
17-04-2005, 12:36
Non capisco perchè mettere addirittura lo sticky ad un thread così soggettivo, io sono il primo a sostenere che quando si trova di fronte a questo genere di problemi bisogna farli presenti, io ho una WL-112, MAI un problema se non legato alla distanza e probabilmente non dovuto alla scheda ma al router :)
IMHO, non mi sembra quindi il caso di gridare così forte "al ladro" :)

iksiksiks
17-04-2005, 16:27
Non capisco perchè mettere addirittura lo sticky ad un thread così soggettivo, io sono il primo a sostenere che quando si trova di fronte a questo genere di problemi bisogna farli presenti, io ho una WL-112, MAI un problema se non legato alla distanza e probabilmente non dovuto alla scheda ma al router :)
IMHO, non mi sembra quindi il caso di gridare così forte "al ladro" :)

infatti

gabriweb
18-04-2005, 07:40
Perdonami ma questo non è un thread "soggettivo"...

Prima di postare qualcosa, cerco sempre di fare tutte le prove possibili con tutto ciò in mio possesso ed evitare di dire cose false o non corrette...

Visto che ho provato l'ap dlink che ho in ufficio con 3 portatili dotati di schede wireless intel (che non hanno dato il minimo problema con tale AP in tutte le modalità possibili), ho deciso di aprire questo thread su schede RALINK based, perchè vuoi per i driver vuoi per la schifezza costruttiva (questo non sta a me giudicarlo) non sono in grado di funzionare egregiamente e garantire un certo margine di affidabilità e prestazioni. Mi sono imbattuto in moltissime reti wireless in cui si usavano apparati misti (es. router zyxel e schede intel; router linksys e schede dlink ecc..) e questo caso è il primo che mi capita in cui una accoppiata di schede non funziona con uno specifico apparato. A giudicare dai post qui dentro, non mi pare che anche gli altri si siano trovati poi cosi bene con queste schede...e l'unico scopo della creazione di questo thread (cosi come quello sulle schede USB PCI VIA Based, letto da più di 15.000 persone) è quello di mettere in allerta chi deve comprare una scheda wi-fi per il proprio pc.


Senza contare che nei pochi casi in cui queste schede funzionano a dovere (...) le uniche modalità supportate dal punto di vista della sicurezza sono i protocolli OPEN (cioè nessuna sicurezza) e il WEP, più bucato di una groviera olandese.. Visto che la tecnologia si evolve e si evolve in favore dell'uomo, visto anche ciò che succede nel mondo di gente che vìola le reti altrui, scrocca la connessione a internet (magari per commettere reati) ecc... sarebbe meglio utilizzare prodotti sicuramente più affidabili; tralasciando il fattore prezzo che, per quanto mi riguarda, ha una rilevanza relativa se quello che acquisto mi porta benefici importanti come, in questo caso, un livello di sicurezza più adeguato.

bodyman2000
18-04-2005, 08:16
Io veramente ho scritto maiuscolo "SOLO" per avvisare gli sventurati come me che si sono ritrovati ad avere un AP e SKEDE WIFI che funzionano alla come mi pare!
Prima che qualcun altro si ritrovi nei miei casini....ho pensato che forse era il caso di far si che NESSUNO cadesse come me in tale casino...
Ho pensato sopratutto a quelli che magari acquistano ON LINE tali prodotti...e che una volta che si ritrovano con problemi come i miei..avrebbero ben + difficoltà nella sostituzione...dato che magari hanno comperato tali prodotti ON LINE....
;)

Shinnok
22-04-2005, 11:59
riporto la mia esperienza:
Ho montato da mio zio due schede wifi della Lindy con antenna esterna mediante filo (sul sito però non sono riuscito a trovarle) con chip RT2500 54mbit. Non ho usato Ap però le schede hanno funzionato subito e anche il wep è stato abilitato senza problemi. Le schede sono collegate direttamente tra loro in quanto non c'era bisogno di access point.

gabriweb
22-04-2005, 13:51
Beh...scusa eh

Ci mancava solo che due schede in modalità ad hoc stesso modello e stessa marca non si vedessero tra di loro, sarebbe stato il colmo! :D :sofico:

Cmq io ancora resto in attesa della sostituzione con schede DLINK

lamerone
06-05-2005, 10:11
ciao raga..
io ho la scheda pcmcia della belkin incriminata...
in poke parole connetterndomi al router della Us robotics mi si aggancia quasi subito in modalità sprotetta... ma nn appena abilito il wep sul router la "splendida" skeda mi chiede di dgtare la chiave wep che ho inserito ner router ma dgtandola non mi fa vedere la connessione..
come posso risolvere???
non ho trovato driver sul sito.. che faccio la uso per raccogliere le molliche di pane a tavola o mi devo connettere sempre senza protezione???
ciao a tutti

iksiksiks
06-05-2005, 10:33
ciao raga..
io ho la scheda pcmcia della belkin incriminata...
in poke parole connetterndomi al router della Us robotics mi si aggancia quasi subito in modalità sprotetta... ma nn appena abilito il wep sul router la "splendida" skeda mi chiede di dgtare la chiave wep che ho inserito ner router ma dgtandola non mi fa vedere la connessione..
come posso risolvere???
non ho trovato driver sul sito.. che faccio la uso per raccogliere le molliche di pane a tavola o mi devo connettere sempre senza protezione???
ciao a tutti

ma ti da WEP Error ?
vai su www.ralinktech.com e prova a scaricare l'ultima vers. dei drv. (i drv 3.0.2.0 sono per la RT2500) e poi prova a vedere se ti fa lo stesso problema....hai provato a usare cifratura WEP-PSK ?
a me non da nessunissimo problema

lamerone
06-05-2005, 17:01
ma ti da WEP Error ?
vai su www.ralinktech.com e prova a scaricare l'ultima vers. dei drv. (i drv 3.0.2.0 sono per la RT2500) e poi prova a vedere se ti fa lo stesso problema....hai provato a usare cifratura WEP-PSK ?
a me non da nessunissimo problema

ho provato a connettere lo stesso portatile con la kiavetta usb2 in bundle con il router e con la kaive wep a 128 dopo il pairing l'aha riconosciuta alla prima botta:(

mi sta wifi con prodotti diversi tra loro nn va tanto d'accordo:(
cmq in questi giorni provo efaccio sapere
ciao

iksiksiks
06-05-2005, 17:24
ho provato a connettere lo stesso portatile con la kiavetta usb2 in bundle con il router e con la kaive wep a 128 dopo il pairing l'aha riconosciuta alla prima botta:(

mi sta wifi con prodotti diversi tra loro nn va tanto d'accordo:(
cmq in questi giorni provo efaccio sapere
ciao

be se il dongle l'ha riconosciuto allora mi sa che è un prob. di scheda....
cmq anche a me col WEP mi dava parecchi problemi, ma almeno lo riconosceva...
poi passando a WPA-PSK tutto ha iniziato a filare liscio,per fortuna....

lamerone
06-05-2005, 17:30
be se il dongle l'ha riconosciuto allora mi sa che è un prob. di scheda....
cmq anche a me col WEP mi dava parecchi problemi, ma almeno lo riconosceva...
poi passando a WPA-PSK tutto ha iniziato a filare liscio,per fortuna....
bhè cmq.. a dir la verità un pò di problemi l'ho avuti anche il col wep am dopo un paio di avvii dei pc è tutto andato bene..
e poi le prove del riconoscimento l'ho fatte con il soft della belkin..
appena posso voglio provare a farli con quelli di winzoz.. che mi ha riconosciuto i
2 robotics............
lunedì posto.
ciao e grazie

Jahn101
09-05-2005, 22:09
Eppure da qui http://www.ralink.com.tw/supp-1.htm dicono che con gli ultimi driver di poter avere anche la compatibilità con WPA2 ed aver risolto il problema delle disconnessioni in XPSP2...
Ormai la frittata l'ho fatta deve arrivare un pcmcia con rt2500 da usare con un Roper ADSL2/2+ FlyNet 125...
Speriamo bene...

bertoz85
10-05-2005, 15:48
un mio amico ha preso due schede della belkin che quindi dovrebbero avere il ralink, una pci e l'altra pcmcia...

quella pci sembra funzionare, ma quella pcmcia non funziona sul suo portatile... si connette ma non scambia dati.... poi abbiamo scoperto che durante la diagnostica dà errore e si inchioda il pc, ed è colpa del controller pcmcia (infatti pure con un hub usb pcmcia si inchioda allo stesso modo dopo averlo riconosciuto)

poi abbiamo provato col mio portatile e ha funzionato subito (salvo un freeze una-tantum dopo l'installazione dei driver :D )

ciao

Kars
17-05-2005, 12:16
Io ho comprato qui' 2 belkin pci 802.11g e non trovo nelle specifiche il chip usato.Ho avuto anchio un po' di problemi, pare che ogni volta che apporto alcune modifiche ai settaggi debba riavviare se no non vengono prese le modifiche; cmq dopo il riavvio funzionano benone.
Che voi sappiate esistono degli update del firmware o dei driver non sono riuscito a trovare niente di aggiornabile. :rolleyes:
Non sono riuscito neanche a sapere quanti db ha di guadagno l'antennina di serie.
ciauz

iksiksiks
17-05-2005, 13:20
Io ho comprato qui' 2 belkin pci 802.11g e non trovo nelle specifiche il chip usato.Ho avuto anchio un po' di problemi, pare che ogni volta che apporto alcune modifiche ai settaggi debba riavviare se no non vengono prese le modifiche; cmq dopo il riavvio funzionano benone.
Che voi sappiate esistono degli update del firmware o dei driver non sono riuscito a trovare niente di aggiornabile. :rolleyes:
Non sono riuscito neanche a sapere quanti db ha di guadagno l'antennina di serie.
ciauz

dopo esseti assicurato del chip presente vai sul sito di ralinktech e prova i driver "di serie"...anche io se sulla mia Cnet usando i driver originali sono cavoli amari...
poi ho messo i driver del produttore del chipset e non del produttore della scheda e tutto è andato per il meglio :) con le versioni 2.3.4.0 (raConfig) e 3.0.2.0 (driver) devo dire che è tutta un'altra cosa...con i 3.0.1.0 era una catapecchia,si collegava stabilmente solo con wep e meglio ancora ad hoc senza impostaszioni di sicurezza...

gabriweb
21-05-2005, 23:54
Come volevasi dimostrare

Sostituite le microedge ralink con d-link 520 funziona alla perfezione in tutte le modalità, compresa wpa-psk.. Ho guadagnato anche qualcosa in termini di segnale...addio ralink

lucasante
25-05-2005, 11:32
dalla tabella vedo che il chip ralink sarebbe sulla scheda linksys che volevo prendere..

ora pero' vedo che il link del sito porta a questa scheda
http://www.linksys.com/products/product.asp?grid=33&scid=36&prid=635

mentre se si va sul sito linksys italiano la foto della scheda e' diversa!

http://www.linksys.com/international/product.asp?coid=43&ipid=277

anche se temo che questa sia la foto del modello superiore.. azz

qualcuno ce l'ha e puo' confermare la mia ipotesi? hanno entrambe lo stesso chip?

grazie

gabriweb
25-05-2005, 11:57
Mmmm fossi in te non mi fiderei tanto delle foto dei prodotti :O

Non sono per niente affidabili, l'unica è vederle dal vivo perchè neanche chiamando l'azienda produttrice puoi essere certo che ti diano le giuste informazioni

iksiksiks
25-05-2005, 12:23
Mmmm fossi in te non mi fiderei tanto delle foto dei prodotti :O

Non sono per niente affidabili, l'unica è vederle dal vivo perchè neanche chiamando l'azienda produttrice puoi essere certo che ti diano le giuste informazioni
quoto, l'unica è vederle in prima persona prima dell'acquisto per determinare il chipset..

lucasante
25-05-2005, 12:56
siccome ordino al magazzino non posso vederle
infatti sul sito inglese mi sa che le foto sono giuste
e' su quello italiano che hanno messo la stessa per entrambe le schede..
pero' magari qualcuno che ce l'ha me lo puo' confermare

i0Be
29-05-2005, 01:33
Se qualcuno se ne volesse disfare, io sono interessato.
Aspetto le vostre offerte quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=8435787#post8435787)

gabriweb
31-05-2005, 11:53
dalla tabella vedo che il chip ralink sarebbe sulla scheda linksys che volevo prendere..

ora pero' vedo che il link del sito porta a questa scheda
http://www.linksys.com/products/product.asp?grid=33&scid=36&prid=635

mentre se si va sul sito linksys italiano la foto della scheda e' diversa!

http://www.linksys.com/international/product.asp?coid=43&ipid=277

anche se temo che questa sia la foto del modello superiore.. azz

qualcuno ce l'ha e puo' confermare la mia ipotesi? hanno entrambe lo stesso chip?

grazie

Ciao ;)

Sul sito che avevo postato qualche pagina fa http://ralink.rapla.net tra l'elenco delle periferiche che montano il ralink, c'è anche la scheda linksys che hai linkato.... mi dispiace :(

Puoi verificarlo tu stesso basta andare alla voce linksys, è il primo prodotto :O

gabriweb
31-05-2005, 11:54
LOL non avevo letto con attenzione che il tuo post era basato su quella tabella scusa :sofico: :sofico: :sofico:

gabriweb
31-05-2005, 11:56
Cmq ho visto i link anche io...

una differenza in realtà c'è, quella del sito americano è la prima revisione della scheda, infatti anche dal datasheet si puo notare che supporta solo wep, mentre il link italiano porta alla revisione n°2 della scheda con supporto wep, wpa e aes....Probabilmente non monta ralink ma non ne sono sicurissimo

gabriweb
31-05-2005, 12:06
La revision n° 2 che hai linkato dal sito italiano monta questo chipset

http://www.broadcom.com/products/Wireless-LAN/802.11-Wireless-LAN-Solutions/BCM94306-M

Broadcom 94306, supporta wep wpa e aes

;)

gabriweb
31-05-2005, 12:09
Ulteriore conferma, qui:

http://www.linksys.com/press/press.asp?prid=193

..."Linksys and HP plan to offer the first Wi-Fi products with the new push-button solution that is powered by Broadcom® SecureEasySetup software and 54g™ chipsets...."

;)

Inoltre sembra una azienda molto seria ;)

lucasante
31-05-2005, 12:48
si mi e' arrivato il kit ieri ed e' la rev 2
anche la pci e' rev2 e l'immagine e' proprio come sul sito italiano
mentre sul sito inglese l'immagine e' diversa.. boh
la pci devo ancora montarla non so ancora come va..
grazie ;)

gabriweb
31-05-2005, 13:36
Nada...posta qui qualche impressione quando la testi per bene ;)

dennyv
11-06-2005, 19:43
Ciao!
Io ho acquistato oggi un dongle USB Asus con chipset Ralink 2500. Ho una network con access point d-link 604T e Apple iBook protetto da WPA-PSK@802.11g.
Utilizzando gli ultimi driver disponibili sul sito Ralink (x usb sono i 2.0.1) è filato tutto liscio come l'olio (anche con WPA). Ho avuto solo l'accortezza di non usare i tool forniti con i driver, ma direttamente i tool di Windows XP SP2. Per far questo ho installato l'eseguibile dei driver che installa anche la suite Ralink, ho copiato la cartella contenente i driver (situata il C:\Programmi\ecc...), disinstallato la suite che comporta la disinstallazione anche dei driver; ho connesso di nuovo la scheda e poi al momento della richiesta dei driver li ho presi dalla cartella salvata. Facendo così nessun problema. Buono anche il segnale (non all'altezza dell'iBook, ma vista la differenza di antenne...).
Naturalemnete nessun problema con linux (per sfizio proverò anche con Mac).

Spero che ciò possa magari essere utile a qualcuno! :)

miniMALE
15-06-2005, 18:56
la mia airport sembra dialogare bene con lo stick usb della d-link tutte e due g

d-link è una buona marca :)

gabriweb
05-07-2005, 18:24
Per andare sul sicuro

SCHEDE CON CHIPSET BROADCOM OPPURE ATHEROS.

Fra l'altro broadcom è stata citata pochi giorni fa tra le news di hwupgrade come azienda di riferimento nella produzione di chip wifi ;)

gabriweb
10-07-2005, 14:07
Cmq se puo essere di aiuto, i migliori dispositivi wireless per prestazioni, portata di segnale e configurabilità sono i NETGEAR

-albY-
11-07-2005, 18:02
io ho appena preso l'altro ieri una skeda di rete wifi belkin da 54mbits e va da dio... ce scritto sulla scatola che ha un range di 500m. il pc1 dal pc2 è separato da 3 mura da 30cm l'una e da 3 stanze ed un armadio a muro e il segnale risulta sempre eccellente senza perdita di dati e linea, e il pc 1 ha un router zyxel660hw.
Io credo che anche la Belkin fa buoni prodotti perchè se era con un altra scheda di rete credo che dava meno velocita e segnale.

gabriweb
11-07-2005, 18:04
Hai notato se il chipset è ralink o altro?

-albY-
11-07-2005, 18:21
Mi spiace non so dirti se e Ralink cmq il mio modello è questo :


La tecnologia 802.11g mette a disposizione velocità di trasmissione in rete quasi cinque volte superiori all’attuale standard Wi-Fi (802.11b). Questa scheda può essere facilmente installata su qualsiasi PC desktop, con la semplicità della tecnologia Plug-and-Play. Si inserisce facilmente nello slot di espansione PCI per consentire una connessione wireless alla rete. La tecnologia 54g è la più semplice tecnologia wireless da implementare. La scheda utilizza la tecnologia 802.11g da 2.4GHz per offrire la più ampia distanza operativa, fino a 450 metri (1500 piedi), e il massimo di interoperabilità in ambienti di rete misti. La tecnologia 802.11g è compatibile con le versioni precedenti di reti standard 802.11b Wi-Fi e consente pertanto di implementare le tecnologie di rete più veloci insieme alle reti 802.11b Wi-Fi già esistenti. La modalità aggiunta Turbo isola la rete dai clienti 802.11b wireless, consentendo alla rete di trasmettere i dati alla massima velocità consentita dalla tecnologia 802.11g

gabriweb
11-07-2005, 18:38
Devi postare il codice del prodotto o il modello altrimenti non possiamo risalire al chipset ;)

BELKIN ----?

gabriweb
11-07-2005, 18:42
Trovata

Il modello è questo F5D7001

Ci credo che vanno alla grande..questa scheda ha chipset BROADCOM :D e non RALINK :D

gabriweb
11-07-2005, 18:45
http://www.broadcom.com

Guarda su questo sito il logo in alto a sx. Sembrerebbe grosso modo lo stesso che ho percepito stampato sul chipset della tua scheda (quanto ho potuto desumere dall'immagine che mi hai linkato). Controlla se è uguale; se lo è si tratta di una scheda broadcom ;) e quindi di ottima fattura

-albY-
11-07-2005, 19:14
si, guardando la scheda dalla scatola, sul chip della skeda ce scritto sotto F5D7001.Cmq riguardo quel sito ke avevo dato io prima con le informazioni sulla skeda ce scritto 450m mentre a me nella scatola ce scritto ''operating range 500m'' con dei vari grafici

Alex83FE
12-07-2005, 20:10
La mia situazione di casa:

- Trust Speedshare Turbo Pro Wireless 108Mbps (Switch 4 porte + Router + AP fino a 108Mbps) che esce su internet tramite un modem Ethernet D-Link

1) Belkin PCMCIA F5D7010 montata su un notebook Compaq Evo va alla perfezione con qualunque settaggio di sicurezza

2) Belkin F5D7050 USB ha funzionato per circa 20 giorni poi da un momento all'altro ha smesso di connettersi alla rete e non è mai più andata su nessun computer (ne ho 3)

3) ASUS WL-167g USB comprata in sostituzione della Belkin USB... non ha mai funzionato su nessun computer; sostituita dopo 12 ore dall'acquisto con un altro esemplare (stesso modello), il quale non ha mai funzionato su nessun computer.

I computer hanno tutti WinXP Pro SP2 e i driver forniti a corredo con i vari apparati Wi-Fi, per le due dongle USB ho provato a usare i driver presi dal sito di Ralink ma nessuna delle due funziona, in nessun computer.

il router è configurato correttamente (vedere punto 1)

Ah, per "non funziona" intendo dire che il pc con la dongle USB vede la rete, il segnale risulta 100% ma windows rimane in eterno ad aspettare la "disponibilità" della rete.

Consigli? Butto via tutto e mi compro due dongle USB di un'altra marca ?


PS: -AlBy- ti consiglio altri 512 mega di RAM per sfruttare a pieno il tuo PC. :D

feo84
12-07-2005, 22:43
Ciao ragazzi..
qualcuno sa che chip monta la scheda Asus WL-138G?
Non vorrei avere brutte sorprese!
Ecco il link: http://notebook.asus.it/prodotti/wireless/dettagli/panoramica.asp?id=48

Grazie, ciao!

Alex83FE
12-07-2005, 23:10
La ASUS WL-138g pare monti un chipset Marvell

gabriweb
12-07-2005, 23:38
La mia situazione di casa:

- Trust Speedshare Turbo Pro Wireless 108Mbps (Switch 4 porte + Router + AP fino a 108Mbps) che esce su internet tramite un modem Ethernet D-Link

1) Belkin PCMCIA F5D7010 montata su un notebook Compaq Evo va alla perfezione con qualunque settaggio di sicurezza

2) Belkin F5D7050 USB ha funzionato per circa 20 giorni poi da un momento all'altro ha smesso di connettersi alla rete e non è mai più andata su nessun computer (ne ho 3)

3) ASUS WL-167g USB comprata in sostituzione della Belkin USB... non ha mai funzionato su nessun computer; sostituita dopo 12 ore dall'acquisto con un altro esemplare (stesso modello), il quale non ha mai funzionato su nessun computer.

I computer hanno tutti WinXP Pro SP2 e i driver forniti a corredo con i vari apparati Wi-Fi, per le due dongle USB ho provato a usare i driver presi dal sito di Ralink ma nessuna delle due funziona, in nessun computer.

il router è configurato correttamente (vedere punto 1)

Ah, per "non funziona" intendo dire che il pc con la dongle USB vede la rete, il segnale risulta 100% ma windows rimane in eterno ad aspettare la "disponibilità" della rete.

Consigli? Butto via tutto e mi compro due dongle USB di un'altra marca ?


PS: -AlBy- ti consiglio altri 512 mega di RAM per sfruttare a pieno il tuo PC. :D


Sono esattamente gli stessi problemi che avevo in ufficio con schede wifi microedge. Windows mi rimaneva eternamente in attesa di disponibilità di rete. Sostituite le schede con 2 d-link air g108mbps va tutto alla grande ;)
Fai prima a sostituire le schede, e assicurati che le nuove abbiano chipset atheros o broadcom, ciao ;)

Alex83FE
13-07-2005, 12:52
infatti ho controllato e la mia PCMCIA è Broadcom :muro: infatti funziona alla perfezione

invece a quanto pare senza saperlo ho comprato due adattatori USB che montano l'RT2500 quindi in pratica sono LO STESSO ADATTATORE :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

:cry: :cry: :cry:

-albY-
13-07-2005, 19:36
hehe si... io sono orientato sulle kingston hyperx da 1gb 2x512 sai come rullano?
P.S x gabriweb scusa x ieri ma il chip della mia skeda belkin è il tipo F5D7000EF
puoi vedere se ha quel tipo di chip ralink che dici?

Alex83FE
14-07-2005, 19:00
hehe si... io sono orientato sulle kingston hyperx da 1gb 2x512 sai come rullano?


sono fantastiche... però costano veramente un mucchio di soldi

-albY-
14-07-2005, 19:11
heeh si... sulla scatola ce scritto che ha un range di 500m

Alex83FE
14-07-2005, 19:40
*bestemmia*

Neanche la D-Link DWL-G122 Rev. B1 [USB 2.0, 54Mbps] funziona.

*bestemmia ancora e ancora e ancora*

Ora sto scaricando i driver aggiornati.

gabriweb
14-07-2005, 22:52
hehe si... io sono orientato sulle kingston hyperx da 1gb 2x512 sai come rullano?
P.S x gabriweb scusa x ieri ma il chip della mia skeda belkin è il tipo F5D7000EF
puoi vedere se ha quel tipo di chip ralink che dici?

Purtroppo non ho trovato nulla di esauriente per poterti rispondere, comunque ho inviato una mail a belkin. Dalla foto della scheda che ho visto non sembrerebbe essere ralink. Piuttosto dal pcb voluminoso mi sembra una broadcom. ;) Aspettiamo conferma dal produttore

gabriweb
14-07-2005, 22:56
*bestemmia*

Neanche la D-Link DWL-G122 Rev. B1 [USB 2.0, 54Mbps] funziona.

*bestemmia ancora e ancora e ancora*

Ora sto scaricando i driver aggiornati.

Sul pannello di controllo -> Sistema controlla che windows non abbia abilitato (cosa che peraltro fa di default) il risparmio energetico sulla scheda wifi usb, perchè altrimenti dopo un certo intervallo di tempo si riserva la facoltà di spegnerla determinando problemi non da poco. Cmq aggiorna eventuali firmware e/o drivers. I prodotti dlink sono molto buoni, dubito che utilizzino chipset bacati come i ralink. (per lo meno le schede pci che ho preso io sono ottime e funzionano perfettamente) ;)

gabriweb
14-07-2005, 22:58
La ASUS WL-138g pare monti un chipset Marvell

Confermato

Alex83FE
15-07-2005, 12:31
Sul pannello di controllo -> Sistema controlla che windows non abbia abilitato (cosa che peraltro fa di default) il risparmio energetico sulla scheda wifi usb, perchè altrimenti dopo un certo intervallo di tempo si riserva la facoltà di spegnerla determinando problemi non da poco. Cmq aggiorna eventuali firmware e/o drivers. I prodotti dlink sono molto buoni, dubito che utilizzino chipset bacati come i ralink. (per lo meno le schede pci che ho preso io sono ottime e funzionano perfettamente) ;)


Devi scusarmi... ma devo smentirti (e far crollare un piccolo pilastro):

http://ralink.rapla.net/

dice che la DWL-G122 b1 (che casualmente è ESATTAMENTE la mia) monta RT2500 ................ *bestemmia* ora torno da MediaWorld e me la faccio sostituire con un'altra

gabriweb
15-07-2005, 13:05
Hai ragione, poi il bello è che quel sito l'avevo linkato io all'inizio del thread :D

Cmq dipende dai modelli; le schede che ho io g520 airplus mi sembra non hanno ralink e funzionano benissimo. Cmq fattele sostituire subito spiegandogli il problema

Alex83FE
15-07-2005, 13:27
Sostituita la DWL-G122 USB con una DWL-G520 PCI

ora provo... se non va :mad: sentirete le mie urla, ovunque voi siate :p

gabriweb
15-07-2005, 13:36
Le usi in modalità ad hoc oppure con un router? Eventualmente che modello di router hai?

Alex83FE
15-07-2005, 13:59
Scheda installata, il computer non dà segno di averla riconosciuta, non compare in GEstione Periferiche e l'utility D-Link al doppio-clic sull'iconcina apposita non si avvia ma rimane nell'elenco dei processi nel task manager... :confused:

Sulla scheda lampeggia il led ACTIVITY mentre il led POWER è spento


Ho un router TRUST SPEEDSHARE TURBO dotato di switch a 4 porte (grazie al quale, via cavo, riesco a postare) e access point 108Mbps integrato con supporto WEP 128 bit e WPA.

l'AP è configurato in modalità OPEN SYSTEM con WEP disabilitato, non ci sono restrizioni di accesso a livello di indirizzo IP o MAC address.

se servono altre info chiedi pure, io nel frattempo lancio il computer dal balcone :muro: :muro: :muro:


EDIT: Dimenticavo, l'AP è posizionato a circa 40 cm dal computer (visto che mi devo collegare via cavo e il cavo nn è molto lungo...)

Alex83FE
15-07-2005, 14:27
mi rispondo da solo:

ho tirato via dal PC il controller USB 2.0 PCI e al suo posto ho messo la scheda...


risultato: ora funziona perfettamente... potenza segnale 100% (e ci credo a mezzo metro di distanza) velocità riportata 54Mbps

ora provo a spegnere e mettere la scheda USB nello slot dove avevo messo prima la wifi

dai che forse stavolta ce la faccio... !!!! :stordita:

gabriweb
15-07-2005, 14:44
Ma le schede che hai preso sono pci?

gabriweb
15-07-2005, 14:46
Potrebbe darsi che hai lo slot pci della mobo fuso

Alex83FE
15-07-2005, 15:07
infatti lo slot è fuso.

ho messo nello slot in cui la scheda WIFI non veniva riconosciuta il controller USB e manco quello sembrava funzionare.

così ho giocato un po a tetris con le schede PCI e adesso la Wi-Fi funziona, oltre a tutto il resto.

è solo un pochino deboluccio il segnale ora che ho spostato l'AP, 30-40% a una distanza di circa 3 metri però con dei muri portanti in mezzo direi che è il max a cui posso aspirare :D

:D :D :D :D che felicità

adesso ho un pocketpc da connettere alla rete... però cambio thread che qua son già troppo offtopic....

gabriweb
15-07-2005, 17:35
Giocare a tetris con le pci è fichissimo :D

ilredellapietra
31-08-2005, 16:15
Ragazzi chi di voi sarebbe disposto a scambiare una scheda wi-fi pci con chipset ralink con una scheda Wi-Fi nuovissima Atlantis land PCI Adapter A02-Pci-W54 con chipset Marvell Libertas?

A me serve il chipset Ralink 2500 visto che a voi da problemi...

MazingaXYZ
05-09-2005, 10:08
Io uso 2 Belkin, una sul fitto e l'altra sul portatile, mai avuto 1 problema :p ad eccezione del fatto che quando ho messo 1 router wifi, il portatile, che si trova dall'altro capo della casa aveva ricezione ottima, mentre la pc fisso, che stava a meno di 1 metro dal router, aveva ricezione 0.

E indovinate 1 po' ... RIMUOVENTO L'ANTENNA dalla schedina Belkin wifi ... il fisso aveva ricezione ottima. :rolleyes:

1gator1
05-09-2005, 14:01
ciao
Io ho router belkin f57230 e scheda rete wireless belkin per portatile f5d7010xx .Con il portatile a 10 metri e una bella parete in mezzo non ci sono problemi la potenza del segnale è eccellente. Il problema arriva dopo un po di tempo che sono connesso ... il segnale cade clamorosamente e l' unico modo per riprenderlo è disinserire la scheda dal portatile e reinserirla ..... ora io mi chiedo come cavolo sia possibile che con un segnale di qualità eccellente di punto in bianco si perda di colpo..... Il chipset incriminato non so se si trova su questa scheda ma se ci fosse potrebbe essere il responsabile del difetto??

gabriweb
05-09-2005, 15:56
Direi proprio di si perchè sono gli stessi sintomi che dava a me con le vecchie schede microedge...Hai provato ad aggiornare i drivers?

..::Rape::..
20-09-2005, 11:53
Avrei una domanda da porvi:

Voi mi sconsigliate l'acquisto di questa (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=5807540242&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1)?

gabriweb
20-09-2005, 12:08
Avrei una domanda da porvi:

Voi mi sconsigliate l'acquisto di questa (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=5807540242&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1)?


La mia risposta è: SI

Monta lo stesso chipset che mi ha dato problemi, poi è tutta questione di fortuna..potrebbe anche andare bene con i tuoi apparati ;)

..::Rape::..
20-09-2005, 13:25
Scusa se ti rompo ancora, sai mica dove posso trovare una penna USB WI-FI 802.11g valida e ad un prezzo onesto?

Se non sai dirmi dove posso trovarlo, mi daresti almeno un consiglio sulla marca ed il modello?

Grazie ancora...

gabriweb
23-09-2005, 10:51
Ciao a tutti,
io avevo una WL-130G (Chipset Ralink RT2500) della Asus fornita in dotazione con la A8V DeLuxe. La collegavo con un Ampli Philips MX6000i e funzionava come Access Point con il software fornito. Sia con il WEP che senza avevo (data la distanza) una connessione lenta ma stabile. Pensando di migliorare la situazione l'ho sostituita con un Gateway/Router Linksys WRT54G. Adesso (anche grazie a due parabole riflettenti autocostruite) la potenza del segnale è passata dal 20/30 % al 40/50%. Peccato che cada il link ogni dieci/venti minuti e se sto vedendo un film in streaming devo andara in avanzamento veloce fino al punto in cui mi trovavo. Niente in contrario con quanto espresso da chi ha aperto il thread ma a volte nascono delle voci tipo: "gli athlon scaldano molto e si rompono facilmente per cui sono meglio i pentium" e cose del genere. A me ha sempre funzionato e adesso la utilizza un mio amico per connetere il palmare WiFi al PC.

Saluti

Cristallo

Ciao,

Beh io ho soltanto consigliato di non acquistare schede ralink based per un semplice fattore di compatibilità con vari dispositivi. E' ben documentato su molti siti internet che le schede dotate di tale chipset presentano problemi di stabilità nel collegamento e nelle prestazioni.

I casi a parte esistono sempre e sono sicuramente comuni ma allora mi devi spiegare come mai in tutte le prove che ho fatto con tanti dispositivi con chipset svariati (Atheros, Broadcom ecc..) e di marche diverse (Linksys, dlink, zyxel ecc..) l'unico chipset che ha presentato evidenti problemi è stato il RALINK..

Casualità? Io credo di no...

Il Wi-Fi IEEE802.11x è uno standard ed essendo tale DEVE essere compatibile con tutti i prodotti di qualsiasi marca che lo supportino; qualora la compatibilità tra dispositivi venga meno si tratta di limiti "costruttivi" e qualitativi che influenzano le scelte del consumatore ed anche la sua pazienza...

gabriweb
23-09-2005, 11:00
Scusa se ti rompo ancora, sai mica dove posso trovare una penna USB WI-FI 802.11g valida e ad un prezzo onesto?

Se non sai dirmi dove posso trovarlo, mi daresti almeno un consiglio sulla marca ed il modello?

Grazie ancora...


http://www.netgear.it/prodotti/wireless/wg111.asp

Si trova intorno ai 45 € ;)

killerbox
01-10-2005, 15:33
oggi ho comprato una scheda pcmcia Edimax EW-7108PCG con il chipset incriminato on board devo dire che con il mio Sitecom WL-108 funziona perfettamente per ora non ho trovato incompatiblità o problemi

diego88
05-10-2005, 11:04
io ho una sheda wireless canyon e ho avuto anche io questi problemi in quanto la mia scheda ha il chipset ralinktech rt2500...
in linux con i driver della serialmonkey va alla grande e anke in windows con i driver che ho trovato nel cd...
questi problemi li ho avuti solo se mettevo i driver scaricati dal sito della ralinktech...
i driver forniti da questa ditta fanno veramente schifo...
sono un branco di incompetenti...
le istruzioni presenti nel readme per i driver di linux sono sbagliate e anche facendo con il procedimento giusto non si compilano...
i driver forniti dalla serialmonkey si compilano a parte un piccolo errore di compilazione che non sempre si verifica in quanto dipende dalla versione di gcc...si può correggere modificando la riga 103 del file rtmp_main
modificherò appena posso questo post scrivendo come...
comunque potete cercare un post dentro quellicheilpc.com sezione linux...
ciao ciao

gabriweb
05-10-2005, 11:57
io ho una sheda wireless canyon e ho avuto anche io questi problemi in quanto la mia scheda ha il chipset ralinktech rt2500...
in linux con i driver della serialmonkey va alla grande e anke in windows con i driver che ho trovato nel cd...
questi problemi li ho avuti solo se mettevo i driver scaricati dal sito della ralinktech...
i driver forniti da questa ditta fanno veramente schifo...
sono un branco di incompetenti...
le istruzioni presenti nel readme per i driver di linux sono sbagliate e anche facendo con il procedimento giusto non si compilano...
i driver forniti dalla serialmonkey si compilano a parte un piccolo errore di compilazione che non sempre si verifica in quanto dipende dalla versione di gcc...si può correggere modificando la riga 103 del file rtmp_main
modificherò appena posso questo post scrivendo come...
comunque potete cercare un post dentro quellicheilpc.com sezione linux...
ciao ciao

Quoto sui drivers di windows penosi; non conosco la situazione linux ;)

killerbox
05-10-2005, 13:41
Quoto sui drivers di windows penosi; non conosco la situazione linux ;)

scusa ma in che senso ?? io ho una scheda Edimax EW-7108PCg con il ralink 2500 e sotto winxp i driver funzionano normalmente in maniera affidabile come la scheda .... non si può fare di tutta un erba un fascio tanto per dire ....
prodotti che in teoria funzionano e all'atto pratico sono dei cessi li fanno tutti.
Mi sembra una crociata senza senso questa così presentata .

gabriweb
05-10-2005, 13:49
prodotti che in teoria funzionano e all'atto pratico sono dei cessi li fanno tutti.

Per l'appunto. Visto che le schede basate su ralink sono tra quelle che danno maggiori problemi, allora vale la pena avvisare gli utenti. E' la trecentesima volta che dico che è possibile che funzionino (n.d. thread sulle pci usb 2.0) ma non si può negare che a seconda degli apparati utilizzati si presentano dei problemi di connettività o di prestazioni. Che abbiano poi risolto parzialmente con i drivers, questo non lo metto in dubbio; ma i drivers possono solo migliorare una situazione e non risolverla del tutto.

Vai a leggere i 600 post del thread pci usb 2.0 in fondo alla mia sign e poi dimmi quante delle persone che vi hanno postato hanno successivamente risolto i loro problemi con un semplice aggiornamento dei drivers e quanti sostituendo la scheda con una con differente chipset....E poi ne riparliamo...Ciao

killerbox
05-10-2005, 18:31
ok quelle wi-fi funzionano se si sà dove prendere ed installare i driver e configurarle diciamo anche questo per amore della verità ... almeno le EDIMAX che costano 30€

gabriweb
05-10-2005, 18:39
ok quelle wi-fi funzionano se si sà dove prendere ed installare i driver e configurarle diciamo anche questo per amore della verità ... almeno le EDIMAX che costano 30€

Come tutte le periferiche...bisogna sempre sapere qual'è il miglior driver e/o software per farla funzionare a dovere e configurarla correttamente. Purtroppo il succo del discorso è che a volte questo non è sufficiente per motivi non legati a lamer e utonti ;) vale a dire che se la scheda/periferica o quello che vuoi non è stata progettata in maniera "ottimale" c'è poco da fare ;)

fulviettino
06-10-2005, 08:04
Ciao, la scheda che viene venduta qui (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=5815416172&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1) è una di quelle che monta il chip "incriminato" di cui si parla in questo 3d?
Perchè nel primo post è citata proprio la belkin ma non ho capito se su tutti i modelli viene montato lo stesso chip...

gabriweb
06-10-2005, 08:43
Ciao, la scheda che viene venduta qui (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=5815416172&rd=1&sspagename=STRK%3AMEWA%3AIT&rd=1) è una di quelle che monta il chip "incriminato" di cui si parla in questo 3d?
Perchè nel primo post è citata proprio la belkin ma non ho capito se su tutti i modelli viene montato lo stesso chip...

No non tutti i modelli montano ralink. La scheda che hai linkato non sembrerebbe essere ralink, cmq per sicurezza ti conviene fare una domanda al venditore; inoltre ho notato che supporta solo wep e non wpa o wpa-psk.

fulviettino
06-10-2005, 09:00
No non tutti i modelli montano ralink. La scheda che hai linkato non sembrerebbe essere ralink, cmq per sicurezza ti conviene fare una domanda al venditore; inoltre ho notato che supporta solo wep e non wpa o wpa-psk.
Oki ti ringrazio molto. Del chipset marvell sai nulla? (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9729058#post9729058))

gabriweb
06-10-2005, 09:10
Oki ti ringrazio molto. Del chipset marvell sai nulla? (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9729058#post9729058))

Si MARVELL YUKON ;)

Ottimi chipset ;)

fulviettino
06-10-2005, 09:13
Si MARVELL YUKON ;)
Ottimi chipset ;)
Perfetto ti ringrazio, eventualmente la acquistassi spero di non aver prob con il mio router dlink g604t! :)

AntoninoX
07-10-2005, 18:32
salve, io ho acquistato una scehda wireless pci SITECOM WL-115 con chipset ralink...vorrei acquistare un router adsl wireless dg834gt o altri modelli...sapete dirm icome è il segnale e se scaricherei ai 4 mbit del mio contratto? ho i nmezzo circa 5 metri di muro, i lsegnale dovrebbe passare da una camera con una tv...consigli? che faccio, la rivendo subito? io l'ho presa soprattutto per scaricarmi le demo del NINTENDO DS via wi-fi...aspetto risposte...ciao!


p.s.: tutti questi problemi sono stati risolti con nuovi driver percaso? :D

killerbox
10-10-2005, 13:10
con una pcmcia Wi-fi con il RT2500 da più di 10m con muri armadi porte etc ... nessun problema per quelle PCI non sò

AntoninoX
11-10-2005, 22:20
io dovrei far passare il segnale da un muro da 12/15 cm, passare dalla camera dei genitori e passare da un muro portante da circa 60/70 cm...dite che tira?

p.s.: x ora ho comprato una scheda wireless pci SITECOM WL-115...qualcuno potrebbe trovarmi le caratteristiche tecniche?

gabriweb
13-10-2005, 11:05
Facilmente ti servirà un secondo AP, a meno che tu non utilizzi apparecchiature di tipo MIMO di prossima generazione e basate su 802.11n, il quale ha tra le sue peculiarità quella di poter utilizzare gli ostacoli come mezzi per veicolare il segnale wireless...

parroco
14-10-2005, 14:24
salve, io ho acquistato una scehda wireless pci SITECOM WL-115 con chipset ralink...vorrei acquistare un router adsl wireless dg834gt o altri modelli...sapete dirm icome è il segnale e se scaricherei ai 4 mbit del mio contratto? ho i nmezzo circa 5 metri di muro, i lsegnale dovrebbe passare da una camera con una tv...consigli? che faccio, la rivendo subito? io l'ho presa soprattutto per scaricarmi le demo del NINTENDO DS via wi-fi...aspetto risposte...ciao!


p.s.: tutti questi problemi sono stati risolti con nuovi driver percaso? :D
QUOTO TUTTO! :D
devo mettere le mani sul firmware del NDS e avevo messo gli occhi su alcuni access point che montavano quel chip.
visto che però vorrei usarlo anche per una rete wifi non vorrei impazzirci a installare i driver :(

ci sono novità?

Everett87
14-10-2005, 19:49
Salve a tutti. Sono diversi giorni che navigo disperato su internet in cerca di una soluzione ai miei problemi con la rete wi-fi senza risultati, poi un amico mi ha consigliato questo forum e ho scoperto che effettivamente i problemi con questi chipset ralink ce li hanno un po' tutti ...

Il mio comunque ha dell'incredibile:

Ho due computer, uno fisso ed un portatile che fino ad adesso ho tenuto in rete tramite LAN normale, con un cavo di rete incorciato, e tutto funzionava perfettamente. Poi ho avuto la brillante idea di trasferire il portatile lontano dall'altro computer (quello con la connessione ad internet) e di risolvere il problema della rete con il wi-fi... MAi scelta fù più sbagliata ... :D

Ho acquistato due Dongle USB NILOX (che utilizzano chipset RALINK 2500), poi li ho configurati in modalità "ad-hoc", ovvero peer to peer, e fin qui nessun problema: il segnale è forte e stabile sia che la connessino sia cifrata sia che non lo sia. I problemi sono cominciati a scaturire quando ho cercato di configurare la rete: i due computer si vedono perfettamente, si pingano senza problemi e quello fisso condivide la sua connessione ad internet mentre l'altro ha come gateway il primo. E qui scatta la beffa: dal computer portatile (quello senza connessione internet diretta) è impossibile accedere al web (intendo a qualsiasi cosa che implichi un protocollo HTTP), mentre tutto il resto funziona alla perfezione (FTP, Posta sia in ingresso che in uscita, DNS, ecc.). Le ho provate tutte: ho anche installato un proxy sul computer fisso, ma in nessun modo mi è stato possibile accedere (non funziona de Explorer ne Mozzilla), da quasi l'impressione che il pc INTENZIONALMENTE non mi permetta di utilizzare l'HTTP (tanto che in uno dei due computer è presente un web server, apache per la precisione, ma dall'altro è impossibile accedervi).

Vi sarei molto grato se qualcuno mi può dare un consiglio ...
Byez

parroco
15-10-2005, 13:06
non so aiutarti, ma se vuoi vendere un dongle a prezzo stracciato lo prendo io ;)

gabriweb
26-10-2005, 13:41
Altre schede Microedge di un conoscente sostituite perchè non andavano con Router ZyXEL...

gabriweb
23-11-2005, 21:15
Aggiorniamo la discussione con un link che spero sia utile a coloro che hanno qualche problema con le schede ralink:

http://61.222.76.235/phpbb2/viewforum.php?f=1&sid=a876e5fbc6223d517c4109c3c65ba145

E' il forum del sito ralink, contenente alcune soluzioni tecniche, imprecazioni contro l'azienda ecc ecc ;)

gabriweb
08-12-2005, 18:34
Qualcuno ha delle novità sui nuovi chipset ralink? Prove tecniche ecc..??
Hanno risolto i problemi oggetto di questo thread?

diego88
10-02-2006, 13:27
io uso 2 schede canyon con chipset ralinktech da parecchi mesi...
l'ho testata su win 2000 xp sp1 e sp2 slackware debian suse con i kernel 2.4 e 2.6 senza criptamento e con la wpa...
mai avuto nessun problema...solo una cosa....
su linux i driver forniti dal sito non funzionano proprio (usate i serialmonkey) e su windows danno molti problemi di sincronizzazione...io usando quelli del cd che sono praticamente identici e su linux quelli scaricati da
http://rt2x00.serialmonkey.com/wiki/index.php/Downloads
funziona tutto alla perfezione...
ci tengo on-line anche un server web 24 h su 24 in debian e non da problemi...più testata di così si muore...
però sono daccordissimo nel dire che i driver del sito ufficiale fanno schifo!!!

portroppo non ho mai un secondo di tempo e quindi non posso leggermi tutta la discussione...comunque da adesso cercherò di visitare questa discussione in modo che se qualcuno ha dei problemi con questa scheda potrò dare una mano entro il possibile...

ciao ciao

Kir@
22-09-2006, 01:57
Riesumo questa interessante discussione.
Io ho un router D-Link G604-T un portatile Acer con Broadcom BCM4306 del quale sul sito broadcom nn trovo driver, vanno da BCM44xx in su...
Cmq bene o male la connessione mi funziona tranne a volte che benchè il segnale sia presente e al 100% nn riesco a navigare anche DuMeter diventa rosso dandomi 0/0Kbs. E uso l'ultily di winXP SP2 Pro.
Riuscite a darmi un link con driver x XP e l'utily da scaricare Broadcom, per fare andare il tutto a dovere??
Ho poi 2 D-Link USB DWL-122G prese in bundle con il ruoter, sono entrambe rev.C1 montano chip Ralink RT2571WF ho appena scaricato i drivers dal sito ralink, ma l'utily di config dove la trovo??
Con le D-Link nn mi è mai caduta la connessione, da mie ricerche ho scoperto questo:
Ralink RT 2400 ---> Sk. WiFi PCMCIA/PCI 802.11b
Ralink RT 2500 ---> Sk. WiFi PCMCIA/PCI 802.11b/g
Ralink RT 2571 ---> Sk. Wifi USB 802.11b/g é la versione USB del 2500
Ralink RT 61 ---> Sk. WiFi PCI/MiniPCI/CardBus
Questo è quanto.
Ciaoooo

k4ez4r
04-01-2007, 14:47
Ma il discorso si riferisce solo alle schede PCI?

Perchè stavo per comprare una chiavetta USB D-LINK DWL-G122 (http://www.dlink.com/products/?pid=334), che, da quello che ho capito, monta anche lei un chipset Ralink.

Qualcuno mi sa dire se funziona bene? Magari anche sotto linux... :)
Grazie!

NightStalker
04-01-2007, 15:00
Ma il discorso si riferisce solo alle schede PCI?

Perchè stavo per comprare una chiavetta USB D-LINK DWL-G122 (http://www.dlink.com/products/?pid=334), che, da quello che ho capito, monta anche lei un chipset Ralink.

Qualcuno mi sa dire se funziona bene? Magari anche sotto linux... :)
Grazie!

ciao guarda io ha casa due schede Ralink (però si parla di Windows): una Sitecom Wl-172 USB (rt2571) e una D-Link DWL-G510 PCI (rt61) e entrambe vanno benone col mio D-Link DSL-G624M (che se nn erro x il wireless usa un chip Atheros). Ovviamente sto usando i driver Ralink (ho dovuto moddare l'inf altrimenti non mi riconosceva l'ID delle periferiche sopra esposte).

La DWL-G122 l'ho avuta e anche lei basata su RT2571 e quindi grossi problemi non ne vedo, solo evita i driver D-Link che succhiano di brutto (provati di persona su quella chiavetta e avevo disconnessioni e problemi di ricezione) e usa i Ralink moddando il file .inf

Per Linux purtroppo non ti so dire, so che ci sono dei driver ma sulla loro affidabilità non mi posso pronunciare.

k4ez4r
04-01-2007, 15:30
ciao guarda io ha casa due schede Ralink (però si parla di Windows): una Sitecom Wl-172 USB (rt2571) e una D-Link DWL-G510 PCI (rt61) e entrambe vanno benone col mio D-Link DSL-G624M (che se nn erro x il wireless usa un chip Atheros). Ovviamente sto usando i driver Ralink (ho dovuto moddare l'inf altrimenti non mi riconosceva l'ID delle periferiche sopra esposte).

La DWL-G122 l'ho avuta e anche lei basata su RT2571 e quindi grossi problemi non ne vedo, solo evita i driver D-Link che succhiano di brutto (provati di persona su quella chiavetta e avevo disconnessioni e problemi di ricezione) e usa i Ralink moddando il file .inf

Per Linux purtroppo non ti so dire, so che ci sono dei driver ma sulla loro affidabilità non mi posso pronunciare.Grazie mille! Mi servivano info anche per win, visto che ne devo comprare 4 e solo 2 andranno su gnu/linux...

Per "moddare l'inf" intendi inserire manualmente all'interno del file i vari ID?

Nel frattempo continuo a cercare, se qualcuno ha info riguardo linux mi fa un grosso favore!

Carciofone
05-01-2007, 17:45
ciao guarda io ha casa due schede Ralink (però si parla di Windows): una Sitecom Wl-172 USB (rt2571) e una D-Link DWL-G510 PCI (rt61) e entrambe vanno benone col mio D-Link DSL-G624M (che se nn erro x il wireless usa un chip Atheros). Ovviamente sto usando i driver Ralink (ho dovuto moddare l'inf altrimenti non mi riconosceva l'ID delle periferiche sopra esposte).

La DWL-G122 l'ho avuta e anche lei basata su RT2571 e quindi grossi problemi non ne vedo, solo evita i driver D-Link che succhiano di brutto (provati di persona su quella chiavetta e avevo disconnessioni e problemi di ricezione) e usa i Ralink moddando il file .inf

Per Linux purtroppo non ti so dire, so che ci sono dei driver ma sulla loro affidabilità non mi posso pronunciare.
Il G624M ha un chipset Conexant.

I chipset Ralink Tech in questione funzionano bene e i driver sono maturi per l'uso con qualsiasi tipo di router, checchè se ne dica nel primo post. In basso nella mia firma trovate il link alla discussione apposita per le periferiche USB con driver sempre aggiornati. Quanto al support Linux è una delle poche marche che dice cosa fare per installarli, anche se non c'è purtroppo supporto integrato in molte distro o pacchetti preconfezionati.
Ciao
:cool:

NightStalker
05-01-2007, 19:19
Per "moddare l'inf" intendi inserire manualmente all'interno del file i vari ID?




yes

NightStalker
05-01-2007, 19:20
Il G624M ha un chipset Conexant.



nn è mica la cpu Conexant? :mbe:

anche il chip del wireless??? :mbe:

guarda che mi sembra che dalle foto postate da te nel thread ufficiale si evince che il chip dedicato al wi-fi fosse Atheros

Carciofone
05-01-2007, 22:28
Grazie mille! Mi servivano info anche per win, visto che ne devo comprare 4 e solo 2 andranno su gnu/linux...

Per "moddare l'inf" intendi inserire manualmente all'interno del file i vari ID?

Nel frattempo continuo a cercare, se qualcuno ha info riguardo linux mi fa un grosso favore!
Ci sono i driver già pronti per G122 B1, C1, D1 e Belkin USB in varie versioni e l'utility Ralinktech modificata: link in basso nella mia firma.

nn è mica la cpu Conexant? :mbe:

anche il chip del wireless??? :mbe:

guarda che mi sembra che dalle foto postate da te nel thread ufficiale si evince che il chip dedicato al wi-fi fosse Atheros
Sì, il processore è Conexant, sul chip wifi ho dei dubbi, ma potrebbe trattarsi di un all in one, come del resto lo sono le ultime revisioni del Texas Instruments AR7.
Ciao
:cool:

NightStalker
06-01-2007, 10:49
Ci sono i driver già pronti per G122 B1, C1, D1 e Belkin USB in varie versioni e l'utility Ralinktech modificata: link in basso nella mia firma.


Sì, il processore è Conexant, sul chip wifi ho dei dubbi, ma potrebbe trattarsi di un all in one, come del resto lo sono le ultime revisioni del Texas Instruments AR7.
Ciao
:cool:

cmq sai perchè ho scritto chip Atheros? perchè in giro per le rete se cerchi dsl-g624m la maggioranza degli articoli (tra cui QUESTA REVIEW (http://www.techworld.com/mobility/reviews/index.cfm?reviewID=379&pagtype=all) e QUESTO THREAD (http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?PHPSESSID=d504a93b2136870f92071e675c8bc844&topic=2249.msg27499)) parla appunto di chip Atheros

ciauz

k4ez4r
06-01-2007, 11:29
Ci sono i driver già pronti per G122 B1, C1, D1 e Belkin USB in varie versioni e l'utility Ralinktech modificata: link in basso nella mia firma.Grazie! Ho visto il link nella tua firma, veramente un ottimo lavoro, complimenti!! ;)
Comunque siccome ne devo prendere 4, per fare un po' di prove pensavo di prendere 2 d-link e 2 digicom (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/ITProdottiIDX/USBWave54) visto che anche per quelle dovrebbero esserci i driver linux... Se avete qualche commento a riguardo ne stavo parlando in questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1357604)...

Ciao, grazie a tutti!

Carciofone
06-01-2007, 20:55
cmq sai perchè ho scritto chip Atheros? perchè in giro per le rete se cerchi dsl-g624m la maggioranza degli articoli (tra cui QUESTA REVIEW (http://www.techworld.com/mobility/reviews/index.cfm?reviewID=379&pagtype=all) e QUESTO THREAD (http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php?PHPSESSID=d504a93b2136870f92071e675c8bc844&topic=2249.msg27499)) parla appunto di chip Atheros

ciauz
Ho corretto la descrizione del thread ufficiale perchè quella volta che Leonel mi ha dato le foto della scheda madre non aveva tolto il dissipatore dal chip wifi; nei forum ne parlano come di un prodotto con chipset "ibrido" Conexant Atheros, quindi molto difficilmente moddabile, se non compilando il firmware direttamente dai sorgenti sapendoli modificare...
Conexant Argon 432 DA4-9431-PCA Network Processor Chipset (ARM tm)
Conexant Argon 432 BAZ-388I-NCA Analog Front End/Line Driver Chipset
Atheros AR5005VL wifi 108 Mbps SuperG MIMO
Infineon Admtek ADM6996M 6 Port Auto MDI/MDI-X MAC/PHY
Ciao
:cool:

NightStalker
07-01-2007, 01:03
Ho corretto la descrizione del thread ufficiale perchè quella volta che Leonel mi ha dato le foto della scheda madre non aveva tolto il dissipatore dal chip wifi; nei forum ne parlano come di un prodotto con chipset "ibrido" Conexant Atheros, quindi molto difficilmente moddabile, se non compilando il firmware direttamente dai sorgenti sapendoli modificare...
Conexant Argon 432 DA4-9431-PCA Network Processor Chipset (ARM tm)
Conexant Argon 432 BAZ-388I-NCA Analog Front End/Line Driver Chipset
Atheros AR5005VL wifi 108 Mbps SuperG MIMO
Infineon Admtek ADM6996M 6 Port Auto MDI/MDI-X MAC/PHY
Ciao
:cool:


grazie per le info ;)

LA SCOSSAAA
11-01-2007, 11:38
raga avrei un problema ovviamente con una scheda ralink...

praticamente all'avvio di windows, il software che gestisce la connessione(non èquello di default di win) non fa partire in automatico la connessione wireless e ogni volta devo fare connect aprendo il software ...

questo software di cui non ricordo il nome ha una K come simbolo...


se qualcuno mi può aiutare a farlo connettere alla rete wireless ad ogni connessione ne sarei felice

risp grazie ciao

Carciofone
11-01-2007, 12:03
raga avrei un problema ovviamente con una scheda ralink...

praticamente all'avvio di windows, il software che gestisce la connessione(non èquello di default di win) non fa partire in automatico la connessione wireless e ogni volta devo fare connect aprendo il software ...

questo software di cui non ricordo il nome ha una K come simbolo...


se qualcuno mi può aiutare a farlo connettere alla rete wireless ad ogni connessione ne sarei felice

risp grazie ciao
Che scheda è? Se è usb guarda il 3d linkato in basso nella mia firma.
Ciao
:cool:

LA SCOSSAAA
12-01-2007, 08:49
la scheda è la seguente: RALINK WIRELESS LAN CARD V2

fatemi sapere , è urgente... :help:

grazie

Carciofone
12-01-2007, 11:01
la scheda è la seguente: RALINK WIRELESS LAN CARD V2

fatemi sapere , è urgente... :help:

grazie
Non si capisce bene: cioè è una scheda pci, minipci, usb?
E poi, è identificata direttamente da windows come scheda Ralink? In questo caso potresti essere fortunato, perchè individuando correttamente il tipo probabilmente ti funzionerebbero i driver originali Ralink pubblicati sul loro sito e aggiornati quasi mensilmente. Però è necessario identificare bene di cosa si tratta....
Link: http://www.ralinktech.com/ralink/Home/Support/Windows.html

ovarolo
05-06-2007, 16:14
salve a tutti sono un novizio nel campo wireless...
Ho acquistato una penna wireless sitecom wl-172 che monta un driver ralink rt72.sys che si connette ad un router d-link dsl G624T...il mio pc è un notebook Acer Aspire 1654WLMi.
Ho provato con un'altra chiavetta wireless e non ho alcun problema di connessione nè sul web nè sui programmi p2p, cosa che invece non accade con questa in quanto ho delle frequentissime disconnessioni sul web per non parlare dei p2p...dura pochi secondi...poi mi tocca sempre staccare la presa usb dalla porta e ricollegarla per riconnettermi e così via senza sosta...
...aiuti? suggerimenti? non so cos'altro fare, sto provando di tutto. :mc:

lucasante
05-06-2007, 16:18
cambiala.. o cosa vorrai mai fare :D

ovarolo
05-06-2007, 16:23
cambiala.. o cosa vorrai mai fare :D

venderla :D

k4ez4r
05-06-2007, 17:02
cambiala.. o cosa vorrai mai fare :Dusare gnu/linux :sofico:
uso i driver ralink (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Wireless/RalinkRT73) e la connessione è stabile come una roccia...
finora ho fatto uptime fino a 20 giorni col mulo sempre acceso

ovarolo
05-06-2007, 17:22
mmmh...grazie comunque. :)
forse non è la sede adatta per una richiesta del genere, comunque nel caso voleste consigliarmi una usb wireless decente, onde non incappare nella stessa fregatura, sono tutt'orecchi. thanks.

Carciofone
18-06-2007, 10:36
mmmh...grazie comunque. :)
forse non è la sede adatta per una richiesta del genere, comunque nel caso voleste consigliarmi una usb wireless decente, onde non incappare nella stessa fregatura, sono tutt'orecchi. thanks.

Hai provato nell'ordine:
1) a seguire la procedura di rimozione delle periferiche nascoste e morte spiegata nella discussione sulle chiavette G122 e Belkin linkata sotto in firma.
2) ad installare i driver proposti in quel 3d secondo le indicazioni di quel 3d (in versione driver only) che al 90% dovrebbero riconoscere la tua chiavetta.
Ciao
:cool:

Carciofone
18-06-2007, 10:44
P.S.: confermo che i driver di quella discussione riconoscono nativamente la Sitecom ...172 con hd hardware 0df6:90ac.
Ciao
:cool:

ovarolo
19-06-2007, 00:25
grazie carciofone per i tuoi interventi...

tutto risolto...cambiando router dal d-link ad un netgear dg834gt...praticamente zero disconnessioni...tutto a meraviglia.
la penna funziona molto bene...cosa stranissima peraltro visto che quel d-link mi funzionava molto bene con altre penne usate in precedenza. incompatibilità tra quel d-link e la penna wl-172? misteri :confused: !
chiedo scusa se non ho aggiornato in tempo l'evolversi della vicenda. ;)

Carciofone
19-06-2007, 11:24
Forse si trattava dei parametri di frammentazione dei pacchetti etc. da regolare...
Comunque i nuovi driver per il doungle li puoi usare lo stesso, perchè è tra quelli supportati.
Ciao
:cool:

giannidi54
16-04-2008, 01:03
Cavolate!
Tutti i Ralink funzionano bene, basta disabilitare Zero Configuration di XP.
Il problema e che Xp Zero Config. va in scansione dopo la connessione.
Scaricatevi questo softw. http://www.homenetmanager.com/
Dalle impostazioni avanzate si disabilita il servizio Zero Config.
:muro:

francese57
25-09-2010, 08:58
Ho avuto la sventura di comprare questo adattatore wireless. Oltre che a non funzionare su windows7 non e' nemmeno possibile disinstallarlo. Grande pacco.

EBK
16-10-2010, 14:05
Ho una scheda pci ASUS G-31 54Mbps 802.11g/b

Non riesco a farla funzionare con win xp..

La periferica è vista ma non rileva reti wi-fi.

Ho provato sia con l'utility integrata in win xp sia con l'utility asus sia con l'utility ralink


Potete aiutarmi :mc:

Ho provato una chiavetta usb wi-fi,sempre ralink e funziona perfettamente,così come un'altra usb netgear

luberni68
05-03-2011, 09:47
Io ho grossi problemi con al Ralink RT3090 (una combo bluetooth / wlan).

Su Windows 7 è impossibile disattivare indipendentemente la parte lan o bluetooth, il che vuol dire che se come nel mio caso avete bisogno di usare il bluetooth mentre siete collegati alla lan, questo è praticamente impossibile a meno che voi non adiuate sul biuos e disattivate la commutazione automatica lan/wlan, il che vuol dire avere sempre la wlan on anche quando volete spegnerla.

Con ubuntu 10.10 a 32 bit sto impazzendo! per prima cosa posso usare il bluetooth SOLO dopo aver avviato il pc con seven ed aver disattivato la scheda prima di spegnerlo, poi la wlan si connette solo se prima ho fatto un boot windows 7. I dirver usati sono gli ultimi reperibili sul sito della ralink.

Per me questa scheda è out!

Buon divertimento

Luca