PDA

View Full Version : Se stacco periferica USB senza dirlo a Win ...


Matrixbob
01-03-2005, 12:40
Se stacco periferica USB senza dirlo a Windows che cosa succede?!
Io solitamente uso cliccare sull'iconcina in basso/dx per sconnetterla prima di rimuoverla, ma ogni tanto mi dimentico.:p

QBalle
01-03-2005, 12:50
bhe in teoria se è una chiavetta o roba del genere non è che gli fai bene ma il rischio di bruciarla non è altissimo , con un modem per esempio il rischio è molto :sofico: più alto :D

Matrixbob
01-03-2005, 12:55
Originariamente inviato da QBalle
bhe in teoria se è una chiavetta o roba del genere non è che gli fai bene ma il rischio di bruciarla non è altissimo , con un modem per esempio il rischio è molto :sofico: più alto :D
Ah infatti mi pareva di aver visto qualche scintilla l'altra volta rimuovendo la chiavetta USB. :) (sul serio)

Quindi nel caso di 1 HD (dentro box USB) è sempre meglio attaccarlo all'USB e poi dargli corrente giusto?!

andreasperelli
01-03-2005, 15:48
ma scusate... lo standard USB non è stato inventanto per permettere di aggiungere e rimuovere periferiche al volo?

Io ho sempre attaccato le periferiche USB senza nessuna procedura: scanner, stampanti, pen drive, modem, etc.

Chiaro che se la periferica è in scrittura rischio di perdere dati, ma non capisco come possano danneggiarsi.

QBalle
01-03-2005, 15:51
bhe in teoria si ma quando le tensioni in gioco non sono propio basse il rischio c'è , non è che se stacchi un modem brucia ma c'è il rischio :D

Matrixbob
01-03-2005, 16:16
Si al volo, ma non troppo.
almeno indicare lo scollegamento della periferica :)

MarcoM
01-03-2005, 18:47
Io attacco e stacco la mia chiavetta USB decine di volte al giorno e non ho mai avuto nessun problema. Stessa cosa per volante, pad mouse, scanner ecc... Sempre tutto ok.

andreasperelli
01-03-2005, 20:31
Originariamente inviato da MarcoM
Io attacco e stacco la mia chiavetta USB decine di volte al giorno e non ho mai avuto nessun problema. Stessa cosa per volante, pad mouse, scanner ecc... Sempre tutto ok.

quoto... in 5 anni di USB mai avuto un problema.

Ma siete sicuri che non sia una legenda metropolitana quella che non si possano rimuovere al volo?

4lekos
01-03-2005, 21:09
Originariamente inviato da andreasperelli
quoto... in 5 anni di USB mai avuto un problema.




idem

SirioU77
02-03-2005, 01:08
secondo me è come se mancasse la luce mentre il pc è accesso.
quindi non succede niente, ma se la funzione esiste ci sarà un motivo, non costa nulla, la funzione è presente pure su win98, cliccando con il tasto destro del mouse sulla periferica e fare rimuovi.

Matrixbob
02-03-2005, 03:44
Originariamente inviato da SirioU77
secondo me è come se mancasse la luce mentre il pc è accesso.
quindi non succede niente, ma se la funzione esiste ci sarà un motivo, non costa nulla, la funzione è presente pure su win98, cliccando con il tasto destro del mouse sulla periferica e fare rimuovi.
Quando va via la corrente l'HD non ha salvato tutti i dati in cache e parcheggiato la testina a fine corsa, quindi non è il max della vita, ma non si dovrebbe nemmeno danneggiarel'HD.

SirioU77
02-03-2005, 08:57
cmq io scanner, stampanti e mouse li stacco al volo, x l'HD esterno e le chiavette usb le rimuovo da win prima di staccarle.

MarcoM
02-03-2005, 17:03
Beh, un HD è un altro paio di maniche. Con quelli sicuramente è meglio usare la rimozione periferiche per essere sicuri che tutti i dati siano stati scritti sul disco. La mia chiavetta USB, invece ha un led e quando non è acceso si può tranquillamente scollegare senza nessun pericolo.

SimonJ
02-03-2005, 22:42
Le porte USB presentano sempre una tensione di 5V.
La disattivazione delle chiavette USB è molto importante quando è abilitata la scrittura con cache per evitare perdite di dati, nel senso che le modifiche non sono state ancora memorizzate sul dispositivo.

MarcoM
02-03-2005, 22:53
Infatti il led l'hanno messo proprio per quello.

Matrixbob
03-03-2005, 00:21
Morale della favola usate la funzione di disattivazione!
Fine 3D ;)

lupastro85
03-03-2005, 12:52
se ci avete fatto caso la funzione di rimozione è presente solo per quelle periferiche che prevedono una lettura/scrittura

che io sappia quella funzione serve solo per assicurarsi che la cache di lettura/scrittura sia completamente vuota.Quindi è una salvaguardia dei dati non della periferica in se

andreasperelli
03-03-2005, 13:28
Originariamente inviato da Matrixbob
Morale della favola usate la funzione di disattivazione!
Fine 3D ;)

beh... non proprio, secondo me la morale è usatela solo per quelle periferiche che potrebbero dare problemi in lettura/scrittura tipo gli HD ma non i pen-drive per le quali c'è un chiaro LED.

Il fatto è che la procedura di rimozione dell'hw è abbastanza macchinosa laddove per certe periferiche e richiesta velocità e semplicità.