View Full Version : Qualche domanda su gentoo...
mcardini
01-03-2005, 10:44
Ciao a tutti,
non sono molto esperto su linux, ma neanche un neofita, mi sta prendedo la voglia di installare gentoo e ho qualche domandina da fare.
Considerate che uso Mepis o debian sarge.
1. Esiste un versione compilata da installare che mi permetta di ricompilare il sistema a pezzetti, se si mi dite come si chiama l'immagine?
2. L'installazione è molto più difficile di debian sarge?
3. Esistono versioni live installabili?
Grazie in anticipo.
toniocartonio
01-03-2005, 11:03
1) Leggiti il Manuale di Installazione (http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/) . Seguendolo alla lettera non c´é possibilitá di sbagliare ;)
2) Come vedrai ci sono 3 livelli (stage) da cui partire per l´installazione. Direi che per te la cosa migliore é partire da uno stage3, che ti dá un sistema base pre-compilato, su cui poi puoi inserire una serie di pacchetti precompilati.
3) L´installazione é un po´ piú macchinosa... peró se fai esattamente (lo ripeto perché io la prima volta ho fatto di testa mia in certi punti e ho fatto bordelli... e mi é toccato ricominciare ;)) quello che dice il manuale non avrai problemi. Calcola peró che a seconda del tuo hw potrebbe volerci un bel po´ prima di avere il sistema completo (cmq se hai giá una installazione linux funzionante o fai partire l´installazione da knoppix puoi cmq usare il sistema nel frattempo)
4) Esistono delle demo live complete (knoppix style), ma che io sappia non sono ufficiali. Mi pare ci sia una distro chiamata Vidalinux che si appoggia sul sistema gentoo, ma con installer grafico e altre amenitá tese a renderti la vita un attimo piú semplice.
In generale il posto migliore per domande su gentoo... é il forum di gentoo (http://forums.gentoo.org) ;)
mcardini
01-03-2005, 11:52
Grazie per le risposte e per i link ;)
mcardini
01-03-2005, 14:48
Scusate l'ignoranza ma c'è una cosa che ancora non ho capito....
Ma Gentoo non ha un installer testuale topo fedora o debian??? :confused:
Ho capito bene che per installarla bisogna buttare dal cd-live e fare tutto a mano??? :eek:
toniocartonio
01-03-2005, 14:58
giusto.
Unica alternativa come dicevo é questa vidalinux, che usa l´installer grafico Anaconda... alla fine ti ritrovi cmq una gentoo-box ;)
devi fare tutto a mano del live-cd, ma non è ne molto complicato seguendo la guida ne è difficile da capire se hai un minimo di preparazione informatica ;)
cagnaluia
01-03-2005, 15:39
Esiste VIDALINUX,
NON è un progetto uffciale di gentoo... ma ha un installer grafico (Anaconda di RedHat) e tutto l'ambiente è precompilato (GENTOO)
Te la consiglierei.. perchè è molto facile e la puoi utilizzare come una gentoo vera e propria... powered by emerge. Ma da bravo Gentofilo.. non dovrei nemmeno nominarla.
cagnaluia
01-03-2005, 15:41
Originariamente inviato da toniocartonio
giusto.
Unica alternativa come dicevo é questa vidalinux, che usa l´installer grafico Anaconda... alla fine ti ritrovi cmq una gentoo-box ;)
ohh. scusa.. !!! lho beccata adesso!
mcardini
01-03-2005, 16:12
Grazie per le risposte.
ho un pò spulciato la guida, con un pò di pazienza non ci dovrebbero essere problemi.
Mi piaceva partire da uno stage3 per poi ricompilare tutto piano piano.
Intanto mi faccio un pò le ossa con vidalinux in vmware, per prendere pratica con emerge, se mi trovo bene passo a gentoo pura e cruda.
cagnaluia
01-03-2005, 16:16
e fai bene!
E' un gran bel linux.. gentoo.. pulito e organizzato bene.
In più il forum ufficiale è una vera chicca! Il supporto non manca...
E poi una volta installato il sistema base.. dallo stage3.. beh.. "emerge" non solo ti aiuta.. ma ti stampa anche un bel sorriso sul volto!
toniocartonio
01-03-2005, 18:01
quoto e sottoscrivo :D
@cagnaluia
scusa... il loghetto gentooitalia è molto carino... io ne cercavo uno solo gentoo da mettere sul mio sito (al momento il loghetto gentoo è l'unico "fuori misura" e sono una chiavica con gimp...) non è che magari ne hai visto uno in giro? Grassie :)
stefanoxjx
01-03-2005, 18:18
Originariamente inviato da mcardini
Grazie per le risposte.
ho un pò spulciato la guida, con un pò di pazienza non ci dovrebbero essere problemi.
Mi piaceva partire da uno stage3 per poi ricompilare tutto piano piano.
Intanto mi faccio un pò le ossa con vidalinux in vmware, per prendere pratica con emerge, se mi trovo bene passo a gentoo pura e cruda.
Cerca però di avere un altro pc funzionante a fianco per poter chiedere aiuto o fare ricerche in internet in caso di errori di compilazione o altro.
Ciao.
mcardini
01-03-2005, 18:42
Senza sentire ragioni :D ho tolto la mia fiammante debian e ho installato questa vidalinux, sembra carina e veloce.
Ora ho un bel pò di lavoro da fare, configurare fstab e altrecosucce.
Una domandina veloce:
Con debian usavo apt-get o apt-build, qui come faccio a installare sorgenti o binari?
PS: Una sola cosa mi dà fastidio, il riconoscimento hardware ogni volta che fà il boot.
stefanoxjx
01-03-2005, 20:22
Non uso gentoo, ma per installare software dovrebbe bastare emerge [nome pacchetto].
Ciao.
mcardini
01-03-2005, 20:46
Grazie per le risposte.
Ho scoperto che gentoo scarica solo sorgenti e li compila come settato nel file /etc/make.config.
Non so se è solo un'impressione, ma senza forzare le ottimizzazioni (uso -O2 per la stabilità) il mio sisteme mi sembra un razzo, almeno il 20-30% più veloce che debian.
Edit: sapete dei mirror veloci per emerge, ne ho provatimolti e sono tutti lentissimi
stefanoxjx
01-03-2005, 20:53
Io usavo slackware e da qualche mese uso debian, ma anche a me debian sembra veramente leeeeeeeeeeeenta!!!! :cry: :cry:
mcardini
01-03-2005, 21:57
Usi propio debian o una derivata tipo knoppix o mepis?
si gentoo è molto + veloce di debian,giusto la slacky ci sta 1 pò dietro........
Ovviamente xò la velocità va di pari passo con la difficoltà anche se poi è solo appaente! ;)
La prima installazione di solito è 1 incubo.mille mila cose che vanno storte oi capisci e diventa 1 cazzata! ;)
x qlsiasi installazione c'è emerge che è l'equivalente di Apt di debian anche s personalmente lo ritengo migliore....
ciao
mcardini
01-03-2005, 23:39
Usando vidalinux mi sono risparmiato un pò di grattacapi nell'installazione e ho una gentoo funzionante.
Dopo sole poche ora posso affermare anche io che la difficoltà è solo apparente, ma le prestazioni sono superlative.
Anche amule sembra rendere un pò di più che su debian.
Ora prima di andare a letto sto facendo un bel emerge -u system per aggiornare un pò.
Non ho capito una cosa, perche usando emerge mi installa amule 1.2.8 e non il 2.0.0, è successo anche con gimp, insomma non mi installa le ultime versioni.
Forse i repository non sono aggiornati come su debian?
Sono aggiornati , ma alcuni pacchetti sono masked come si usa dire :)
Cioè non sono ancora considerati stabili
Poi prima di iniziare a installare hai aggiornato il Portage tree dando un:
emerge sync
qui (http://packages.gentoo.org/) invece puoi trovare la lista di tutti i pacchetti che sono in portage con lo stato delle varie vesioni (stable, testing, masked ecc...)
quando hai problemi controlla sul forum di gentoo al 90% già li trovi la soluzione al problema
se non trovi nulla puoi dare una guardata anche su http://bugs.gentoo.org/
E buon utilizzo di Gentoo ;)
Per curiosità che FS hai usato?
stefanoxjx
02-03-2005, 08:15
Originariamente inviato da mcardini
Usi propio debian o una derivata tipo knoppix o mepis?
Debian SID
cagnaluia
02-03-2005, 09:45
Originariamente inviato da toniocartonio
quoto e sottoscrivo :D
@cagnaluia
scusa... il loghetto gentooitalia è molto carino... io ne cercavo uno solo gentoo da mettere sul mio sito (al momento il loghetto gentoo è l'unico "fuori misura" e sono una chiavica con gimp...) non è che magari ne hai visto uno in giro? Grassie :)
te ne faccio uno io.. così lo sistemo anche per me... infatti è molto carino in pixelfont;)
PS.. scriverei .ORG, sarebbe migliore, ma nn trovo il font corretto... appena lo trovo posto la scritta corretta.. intanto quella in sign non è male.
cagnaluia
02-03-2005, 09:48
Originariamente inviato da mcardini
Grazie per le risposte.
Ho scoperto che gentoo scarica solo sorgenti e li compila come settato nel file /etc/make.config.
Non so se è solo un'impressione, ma senza forzare le ottimizzazioni (uso -O2 per la stabilità) il mio sisteme mi sembra un razzo, almeno il 20-30% più veloce che debian.
Edit: sapete dei mirror veloci per emerge, ne ho provatimolti e sono tutti lentissimi
io uso i mirror italiani più vicini... quelli dell università di PADOVA...
poi c'è un tool che ti permette di testare i mirror piu veloci e te li scrive su make.conf..
ma nn ho sottomano il pc con qentoo e nn ti posso dire di più!:( :)
mcardini
02-03-2005, 09:55
Come fs uso ext3, ho dei problemini sia a installare mplayer che xine, precisamente con le librerie qt3, poi quando ho un minuto guardo sul forum ufficiale.
Comunque sembra davvero una gran bella distro.
Il comando etc-update và usato con parsimonia o posso fare il merge di tutto senza problemi?
etc-update
Il comando più pericoloso, non fare mai il merge totale a meno di non sapere esattamente cosa stai facendo
Originariamente inviato da mcardini
Come fs uso ext3, ho dei problemini sia a installare mplayer che xine, precisamente con le librerie qt3, poi quando ho un minuto guardo sul forum ufficiale.
Comunque sembra davvero una gran bella distro.
Il comando etc-update và usato con parsimonia o posso fare il merge di tutto senza problemi?
Probabilmente è il comando più pericoloso di tutto il portage... Fai attenzione perchè rischi che ti resetti file di configurazione importanti e ti blocchi l'accesso al pc...
Io solitamente uso la regola: se ho gia modificato il cfg non lo updato ma tengo il nuovo, se non l'ho toccato mergio e via...
cagnaluia
02-03-2005, 09:59
Originariamente inviato da mcardini
Usando vidalinux mi sono risparmiato un pò di grattacapi nell'installazione e ho una gentoo funzionante.
Dopo sole poche ora posso affermare anche io che la difficoltà è solo apparente, ma le prestazioni sono superlative.
Anche amule sembra rendere un pò di più che su debian.
Ora prima di andare a letto sto facendo un bel emerge -u system per aggiornare un pò.
Non ho capito una cosa, perche usando emerge mi installa amule 1.2.8 e non il 2.0.0, è successo anche con gimp, insomma non mi installa le ultime versioni.
Forse i repository non sono aggiornati come su debian?
Beh in Debian il parco software è moooolto più aggiornato e vasto... Ma anche i packages di gentoo vengono aggiornato molto spesso.. però preferiscono sempre conservare release meno recenti ma più stabili che viceversa. In ogni caso ci sono altre vie per installare sw più recente (anche se amule e pochi altri sono casi un pò confinati.. voglio dire, la maggior parte del sw è sempre allineata con le ultime release...);)
Originariamente inviato da Duncan
etc-update
Il comando più pericoloso, non fare mai il merge totale a meno di non sapere esattamente cosa stai facendo
Uaz, mi hai fregato sull'attimo :D
cagnaluia
02-03-2005, 10:03
Originariamente inviato da mcardini
Come fs uso ext3, ho dei problemini sia a installare mplayer che xine, precisamente con le librerie qt3, poi quando ho un minuto guardo sul forum ufficiale.
Comunque sembra davvero una gran bella distro.
Il comando etc-update và usato con parsimonia o posso fare il merge di tutto senza problemi?
Ora, io uso REISERFS... con EXT3 è saltato tutto... ho anche un topic sul forum ufficiale che ne parla...
EXT2 per /boot.
etc-update... non va dato a cassaccio... ma per i file di conf più "sensibili" occorre prestare un pò di attenzione.. perchè il rischio è quello di cancellare setting precedenti.
Come FS mi trovo splendidamente con XFS mai un problema ed il sistema è in RAID 0 sw
per quanto riguarda il parco software su gentoo ho sempre trovato tutto quello che i serviva, ed èin continua crescita ;)
mcardini
02-03-2005, 11:19
Come fs sarei curioso di provare il resierfs4.
Intanto mi sono ricompilato un pò di roba, ma per aver un sistema desktop con gnome, kde, opemoffice ecc, ci vorrebbero giorni di compilazione :eek:
il più pesante è openoffice sicuramente, oltretutto è un ebuild molto sensibile alle CFLAG usate, prima di compilarlo ti consigli di fare attenzione a due cose:
[list=1]
Settare la variabile per la lingua con cui viene compilato OpenOffice
Controllare lo spazio disponibile (è una compilazione a cui servono anche più di 3 GB di spazio)
[/list=1]
cagnaluia
02-03-2005, 11:27
Originariamente inviato da mcardini
Come fs sarei curioso di provare il resierfs4.
Intanto mi sono ricompilato un pò di roba, ma per aver un sistema desktop con gnome, kde, opemoffice ecc, ci vorrebbero giorni di compilazione :eek:
no.. ti basta compilare:
xorg-x11..
gnome 2.8..
openoffice è anche binario, non necessita di compilazione.. così come firefox.. 10minuti tutti e 2...
mcardini
02-03-2005, 11:33
Ragazzi siete davvero gentili e disponibili.
Ultima (spero) domandina:
In kde usave k3b per masterizzare, in gnome c'è un software equivalente?
cagnaluia
02-03-2005, 11:40
Originariamente inviato da mcardini
Ragazzi siete davvero gentili e disponibili.
Ultima (spero) domandina:
In kde usave k3b per masterizzare, in gnome c'è un software equivalente?
te usave??!?!?!
hahah...
puoi cmq usare K3b su gnome... non necessita di kde... ti saranno solo compilate delle librerie che stanno su kde... è abbastanza lungo.. mi pare di ricordare.
mcardini
02-03-2005, 11:51
Volevo dire usavo :D
Ragazzi, ma il config del kernel no sono della dir /boot? :confused:
Dunque ti hanno già consigliato molto bene,abbiamo ottimi user anche qua su hwup cmq x qlsiasi errore strano basta iscriversi al forum gentoo e nel giro di 1 giornata ti risolvono il problema ammesso che nn trovi gà la soluzione in qlche vecchio post! ;)
X quanto riguarda i pacchetti amule 2 nn c'è com'è sato detto xchè considerato unstable anche se quando avevo la debian a me era + stabile il 2 dell'1.2.8 ma vabbè....
Se vuoi installare 1 pacchetto considerato MASKED e che quindi nn si installa da solo si può forzare l'installazione così:
# ACCEPT_KEYWORDS="~x86" emerge nomepacchetto_masked
e potrai installare le nuove versioni...... ;)
Se invece devi installare qlcosa che nn è nel portage devi inserire il file che trovi in rete nella dir del portage nel gruppo giusto poi fai lo stesso comando sopra scritto.
Ricordati ogni tanto di fare l'emerge sync che ti aggiorna la lista dei pacchetti disponibili nel portage ;)
x openoffice se nn sbaglio bisognava installare così x l'italiano:
# LINGUAS="it" emerge ooffice
O qlcosa di molto simile......
ciao
PS in /boot c'è il kernel compilato col suo .map ma i file del kernel sono in /usr/src/kernelxxx/
PPS Il miglior FS finora secondo me rimane Reiserfs3 anche se il 4 promette grandi cose.....appena ne ho voglia voglio reinstallare la gentoo col reiser4 sull'altro pc! Dai test è 1 bomba!!! ;)
Originariamente inviato da energy+
Dunque ti hanno già consigliato molto bene,abbiamo ottimi user anche qua su hwup cmq x qlsiasi errore strano basta iscriversi al forum gentoo e nel giro di 1 giornata ti risolvono il problema ammesso che nn trovi gà la soluzione in qlche vecchio post! ;)
X quanto riguarda i pacchetti amule 2 nn c'è com'è sato detto xchè considerato unstable anche se quando avevo la debian a me era + stabile il 2 dell'1.2.8 ma vabbè....
Se vuoi installare 1 pacchetto considerato MASKED e che quindi nn si installa da solo si può forzare l'installazione così:
# ACCEPT_KEYWORDS="~x86" emerge nomepacchetto_masked
Per fare questa operazione in genere io uso il file
/etc/portage/packages.keywords
che ti permette di selezionare quali pacchetti vuoi installare in versione unstable
e se vuoi una configurazione più fine
/etc/portage/packeges.unmask
con cui puoi lavorare con > >= = < <= per selezionare o bloccare alcuni programmi a versioni specifiche
e potrai installare le nuove versioni...... ;)
Se invece devi installare qlcosa che nn è nel portage devi inserire il file che trovi in rete nella dir del portage nel gruppo giusto poi fai lo stesso comando sopra scritto.
Ricordati ogni tanto di fare l'emerge sync che ti aggiorna la lista dei pacchetti disponibili nel portage ;)
x openoffice se nn sbaglio bisognava installare così x l'italiano:
# LINGUAS="it" emerge ooffice
O qlcosa di molto simile......
La variabile LINGUAS mi pare sia per KDE per OpenOffice
dovrebbe essere
LANGUAGE=39
guardando nell'ebuild sembra che vada anche con
LANGUAGE=ITAL
ma io ho sempre usato la versione numerica
ti consiglio inoltre di aggiungere queste impostazioni alla fine del file
/etc/make.conf
in modo da non doverti ricordare sempre di impostarle a me una volta mi ha fregato con OpenOffice e me lo ha ricompilato in inglese
ciao
PS in /boot c'è il kernel compilato col suo .map ma i file del kernel sono in /usr/src/kernelxxx/
PPS Il miglior FS finora secondo me rimane Reiserfs3 anche se il 4 promette grandi cose.....appena ne ho voglia voglio reinstallare la gentoo col reiser4 sull'altro pc! Dai test è 1 bomba!!! ;)
mcardini
02-03-2005, 13:25
Grazie per la risposta.
Io intendevo propio il file di configurazione del kernel, quello dove sono salvati i settaggi.
In tutte le distro era in /boot in gentoo non l'ho visto.
Mi sono sbagliato dall'ultime versioni degli ebuild per openoffice viene usata la variabile LINGUAS la vecchia è stata abbandonata
Chiedo scusa :O
mcardini
02-03-2005, 14:40
Ho letto su San Google che è possibile settare emerge per scaricare binari pre-compilati ma non sono riuscito a trovare ne metodi ne mirror, voi sapete qualcosa a riguardo?
so che esiste qualche progetto in merito, ma niente di preciso, poi usando i binari perti gran parte dei vantaggi dell'usare i sorgenti a meno di non usare un sistema abbastanza complesso...
Originariamente inviato da Duncan
Mi sono sbagliato dall'ultime versioni degli ebuild per openoffice viene usata la variabile LINGUAS la vecchia è stata abbandonata
Chiedo scusa :O
Nulla figurati! ;)
Quel metodo x i pacchetti masked sembra interessante ho adottato l'altro xchè è il primo che ho trovato e capito al volo,in fondo è molto semplice,cmq mi documenterò anche su questìaltro modo,grazie! ;)
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.