PDA

View Full Version : Nuovi masterizzatori DVD da NEC


Redazione di Hardware Upg
01-03-2005, 09:35
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14131.html

In arrivo nuovi modelli di masterizzatori slim e desktop da NEC

Click sul link per visualizzare la notizia.

MaxP4
01-03-2005, 09:44
Interfaccia? Sempre parallela o possiamo sperare in un s-ata?

vink
01-03-2005, 09:46
MA il 3520 non ha le stesse caratteristiche?

ciop71
01-03-2005, 09:51
Niente Lightscribe? O forse NEC non crede in questa nuovo tecnologia?
Aspettiamo...

[KabOOm]
01-03-2005, 09:51
Originariamente inviato da MaxP4
Interfaccia? Sempre parallela o possiamo sperare in un s-ata?

Considerando che tutte le schede madri odierne hanno ancora i connettori pata xche' c'e' tutta questa fretta di vedere anche i masterizzatore sata?

LASCO
01-03-2005, 09:52
Qualcuno sa già quali sono le modalità di scrittura alle varie velocità? Nelle discussioni sul forum è una delle cose che importa di più.

royal
01-03-2005, 09:58
ormai ne esce 1 modello al mese.. cercano disperatamente di tenere i prezzi alti..

mandarino1973
01-03-2005, 09:58
Credo che le differenze risiedano nella velocità di scrittura DVD-DL e CD-RW

MaxP4
01-03-2005, 10:00
Originariamente inviato da [KabOOm]
Considerando che tutte le schede madri odierne hanno ancora i connettori pata xche' c'e' tutta questa fretta di vedere anche i masterizzatore sata?
Nel mio Shuttle ho tre dischi s-ata e il masterizzatore p-ata... l'unico cavo ingombrante rimasto è il suo...

Visto che la direzione è verso il s-ata perché non cominciare a sfornare più soluzioni? Al momento mi sembra che solo Plextor ne abbia uno.

UIQ
01-03-2005, 10:22
Secondo molti partecipanti di questo forum non ci deve essere e non ci dovrà mai essere il SATA sui DVD ecc in quanto è totalmente inutile sotto tutti i punti di vista, così come lo è per i dischi fissi, serve solo a far costare di più i prodotti.

Così evito ai detrattori la fatica di scriverlo ;-)

Giovanni
01-03-2005, 10:51
Per me potrebbero anche scrivere a 1x l'importante è la qualità di scrittura. Raramente quando esce un nuovo mast ci si concentra su questo imho importante aspetto, piuttosto si vuole battere la concorrenza con nuove features troppe volte specchietti per le allodole. Mi sbaglio?

PentiumII
01-03-2005, 10:52
Originariamente inviato da UIQ
Secondo molti partecipanti di questo forum non ci deve essere e non ci dovrà mai essere il SATA sui DVD ecc in quanto è totalmente inutile sotto tutti i punti di vista, così come lo è per i dischi fissi, serve solo a far costare di più i prodotti.

Così evito ai detrattori la fatica di scriverlo ;-)


Inutile il SATA?
L'hai mai visto un cavo SATA?
Solo per l'ingombro varrebbe la pena che sostituisse tutti gli ata.
O ti piacciono ancora le piattine? Sei sadomaso?

Aryan
01-03-2005, 10:53
Originariamente inviato da vink
MA il 3520 non ha le stesse caratteristiche?
Scrive i CD-RW a 32X MAX invece che 24X
Scrive i DVD+RW a 8X MAX invece che 6X

Visto che con il 3520 il chip e l'unità ottica sono cambiate non penso che ciò avvenga anche con il 3540, quindi probabilmente sarà possibile fare un modding 3520@3540... :D

Aryan
01-03-2005, 10:58
Originariamente inviato da Giovanni
Per me potrebbero anche scrivere a 1x l'importante è la qualità di scrittura. Raramente quando esce un nuovo mast ci si concentra su questo imho importante aspetto, piuttosto si vuole battere la concorrenza con nuove features troppe volte specchietti per le allodole. Mi sbaglio?
Ecco come puoi scrivere con il NEC 3520 sempre in alta qualità:
DVD+R: 2.4x, 4x CLV - 13X, 16x CAV (NO 6x, 8x, 12x ZCLV)
DVD-R: 2x, 4x CLV - 13X, 16x CAV (NO 6x, 8x, 12x ZCLV)
DVD+RW: 2.4x, 4x, 6x CLV (NO 8x ZCLV)
DVD-RW: 1x, 2x, 4x CLV (NO 6x ZCLV)
DVD+R9: 2.4x, 4X CLV
DVD-R9: 2x, 4x CLV
CD-R: 8x, 16x CLV - 24x,32x PCAV - 40x, 48x CAV
CD-RW: 4x, 10x, 16x CLV (NO 24x ZCLV)

Andreakk73
01-03-2005, 11:00
Mai un articolo di un masterizzatore che parla di migliorie al processo di burning o di una tecnologia nuova, solo + velocità il che vuol dire bisness e niente altro.

LASCO
01-03-2005, 11:03
Originariamente inviato da Aryan
Scrive i CD-RW a 32X MAX invece che 24X
Scrive i DVD+RW a 8X MAX invece che 6X

Visto che con il 3520 il chip e l'unità ottica sono cambiate non penso che ciò avvenga anche con il 3540, quindi probabilmente sarà possibile fare un modding 3520@3540... :D Io spero che sia cambiata anche la modalità da z-clv per gli 8x a cav altrimenti per me le differenze sono inutili, a parte il raddoppio della velocità dei dvd+r9 per chi ne fa uso (o almeno così è scritto nella news e diversamente nello schema riassuntivo).

[KabOOm]
01-03-2005, 11:05
Originariamente inviato da Giovanni
Per me potrebbero anche scrivere a 1x l'importante è la qualità di scrittura. Raramente quando esce un nuovo mast ci si concentra su questo imho importante aspetto, piuttosto si vuole battere la concorrenza con nuove features troppe volte specchietti per le allodole. Mi sbaglio?

Concordo.
Anche secondo me sarebbe meglio frenare la salita in velocita' e piuttosto pensare ad aumentare la qualita' di masterizzatori e supporti.

Per quanto riguarda il SATA, non credo vedremo apparire questo connettore sui DVD/CD fintanto che ci saranno ancora HD PATA (e ancora ci sono :D).

Quando l'industria HD si convertira' del tutto a SATA, converra' a tutti passare a SATA, non prima.

In effetti cmq e' solo l'ingombro che da punti a favore al SATA per DVD/CD.

Andreakk73
01-03-2005, 11:06
Ma esistono i DVD-DL oppure ho letto male? Perchè io davvero non ne avevo mai sentito parlare.

MiKeLezZ
01-03-2005, 11:08
Originariamente inviato da UIQ
Secondo molti partecipanti di questo forum non ci deve essere e non ci dovrà mai essere il SATA sui DVD ecc in quanto è totalmente inutile sotto tutti i punti di vista, così come lo è per i dischi fissi, serve solo a far costare di più i prodotti.

Così evito ai detrattori la fatica di scriverlo ;-)
Te sei matto ^_^
Io non vedo l'ora tolgano floppy e almeno 1 connettore eide ed escano lettori dvd e masterizzatori dvd solo su sata
Insomma facciamola avanzare sta tecnologia che mi pare di esser rimasto ai tempi di noè ^^
Poi chi l'ha detto che devono costare di più i prodotti..
Anzi un SATA che un ATA100->ATA133 (quella sì che è stata una vaccata)

LASCO
01-03-2005, 11:11
Originariamente inviato da Andreakk73
Ma esistono i DVD-DL oppure ho letto male? Perchè io davvero non ne avevo mai sentito parlare. Niente paura, non è un nuovo standard per i dvd singol layer, ma è un dvd minus double layer

ripper71
01-03-2005, 11:20
se il problema è avere i cavi tondi al posto delle piattine, se non erro ci sono i cavi rounded EIDE (parallel ATA)

giucasa
01-03-2005, 11:21
.... cannati solo tre.... motivo 30 giorni dopo la nascita del 3520 hanno presentato il 3530...mai visto perchè 10 gioni dopo hanno annunciato il 3530A, anche questo mai visto ora (settimana scorsa per l'esatezza) presentano il 3540 il tutto in 70 giorni se non vado errato ?????, ho visto solo un'altra situazione similare due annetti fa LiteOn 851S e 30 giorni dopo il LiteOn 812S ma il motivo era semplice hanno cercato di nascondere che 851S era in realtà il primo DL bloccato solo dal firmware sparando fuori 812S con chip diverso, gli utenti ringraziano ancora la LiteOn perchè si sono trovati il mast DL a quattro lire, Vi informo che in questi giorni la liteOn ha presentato il modello 1699S a due mesi dalla nascita del 1973S e "rumori" di certi ambienti dicono che il 1673 sia il primo HD DVD, infatti chip troppo "grossa" e laser totalmente diverso dai precedenti, fino qui è capibile che un'azienda metta sul mercato il prototipo per la nuova generazione di supporti onde vedere come si comportano i componenti meccanici ed hardware sotto lavoro costante e testare il tutto su grandi numeri (diciamo una mezza milionata stando bassi)di apparecchiature e non solo su alcune decine nel laboratorio, (ho gia ordinato il 73S memore della botta di fondo schena avuta con il 851S@832S)... ma quesi "rumori" sono molto affidabili, al limite mi ritrovo con un mast valido di scorta.
Nec questo non l'ha fatto mai!!!... quindi pensar "male" non si sbaglia mai (Andreotti)...sic sic sic altro mito andato in fumo, anche se alcuni "segnali" lo dicevano.

ciao

Giucasa

UIQ
01-03-2005, 11:22
Guardate che io sono favorevolissimo alla morte del PATA e ancora di più dei floppy!!!! Ma qui ci sono moltissimi partecipanti (vedi ad es. il commento di Kaboom, ma sicuramente ne arriveranno molti altri a dargli manforte) che la pensano esattamente come ho scritto ;-)))

LASCO
01-03-2005, 12:43
x giucasa

Questi liteon nei negozi non si vedono proprio, bisogna prenderli per forza online. Solo ora sono riuscito a trovare una recensione in ceco del modello 1673 e con mia piacevole sorpresa ho letto che non masterizza mai in modalità z-clv, forse solo i dvd+rw se fatti ad 8x ed i cd-rw a 24x . Per me potrebbe essere il miglior masterizzatore sulla carta (e non solo) visto che ha anche la velocità di ripping sbloccata ed il bitsetting automatico sui dvd+r dvd+rw e dvd+r9 senza dover aggiornare il firmware con versioni modificate.
qui (http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=887600&highlight=lite%2A+1673) una testimonianza da chi ce l'ha già il 1673.
Il 1693 aggiunge il supporto per i dvd-dl, mentre chissà cosa aggiunge il modello 1699.
Quantomeno mi aspetterei migliorie simili da parte di nec con il nuovo modello, ma ne chissà, per il ripping ed il bitsetting non credo.

[KabOOm]
01-03-2005, 13:11
Originariamente inviato da UIQ
Guardate che io sono favorevolissimo alla morte del PATA e ancora di più dei floppy!!!! Ma qui ci sono moltissimi partecipanti (vedi ad es. il commento di Kaboom, ma sicuramente ne arriveranno molti altri a dargli manforte) che la pensano esattamente come ho scritto ;-)))

No un attimo, io non ho detto che sono contrario al SATA sui DVD/CD, bensi non lo vedo necessario come tecnologia dal punto di vista delle prestazioni. Il passaggio al cavo SATA e' un gran vantaggio ma mi rendo conto anche che per i produttori e' un investimento che evidentemente oggi non si sentono di fare.

Prima o poi sara' tutto SATA ma a parte casi fuori dalla media (i case small, microatx, cuve, ecc...) un cavo ATA non e' poi terrificante in un case medio :)

Cimmo
01-03-2005, 13:58
I cavi PATA rounderd fanno schifo, sono rigidi da morire e non riesci a farli passare dove vuoi.

SATA andrebbe messo su tutte le periferiche, chi se ne frega se ha banda sprecata, i cavi sono piu' sottili e l'ordine del pc vi ringraziera'.

Ottimi anche i nuovi ali con i cavi plug-in, peccato che siano ancora pochi!

Immortal
01-03-2005, 17:01
stiamo parlando di master e non di cavi, gente...
comunque la cosa strana è che nel sito CDRinfo parlano del suo lancio al 1° gennaio 2006....o ho letto male io??
del 3530 non ne ho mai sentito parlare...esiste in italia? cos'ha di diverso dal 3520? quanto costa?

Jgor
01-03-2005, 17:09
Ho sempre avuto masterizzatori LG poi per provare ho acquistato il nuovo Nec 3520...
pessimo in lettura a volte non riesce a leggere Dvd da lui stesso scritti, da errore di lettura quando fa la verifica e spesso da errori di ridondanza ciclica., ed è anche molto rumoroso, e poi non ho mai bruciato così tanti Dvd-R inkjet printable della verbatim va meglio con i Dvd+R
Spero che questo nuovo sia migliore, per chi lo prenderà, io no di certo!!!

Immortal
01-03-2005, 17:40
non mi pare ke gli altri ke lo hanno abbiano avuto tutti questi casini....

JOHNNYMETA
01-03-2005, 18:31
Originariamente inviato da PentiumII
Inutile il SATA?
L'hai mai visto un cavo SATA?
Solo per l'ingombro varrebbe la pena che sostituisse tutti gli ata.
O ti piacciono ancora le piattine? Sei sadomaso?

Giustissimo. Deve essere masokista.E poi il S-ATA non è vero che costa di più. :cincin:

thelogh
01-03-2005, 19:02
il nec 3540 ha un hw diverso dal 3520 quindi niente upgrade del firmware come era gia successo con gli altri!

Aryan
01-03-2005, 19:25
Originariamente inviato da thelogh
il nec 3540 ha un hw diverso dal 3520 quindi niente upgrade del firmware come era gia successo con gli altri!
Non è vero! Con gli altri NEC si riusciva. Non è stato possibile fare il 3500@3520 perché sono cambiate le ottiche ed il chip. Se questi non cambiano allora il modding è possibile... ;)

Immortal
01-03-2005, 20:15
da dove scarico firmware tweaked??

Aryan
01-03-2005, 21:19
Originariamente inviato da Immortal
da dove scarico firmware tweaked??
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=852679&perpage=20&highlight=&pagenumber=1
Nel primo post c'è scritto tutto

Aryan
01-03-2005, 21:23
Originariamente inviato da Jgor
Ho sempre avuto masterizzatori LG poi per provare ho acquistato il nuovo Nec 3520...
pessimo in lettura a volte non riesce a leggere Dvd da lui stesso scritti, da errore di lettura quando fa la verifica e spesso da errori di ridondanza ciclica., ed è anche molto rumoroso, e poi non ho mai bruciato così tanti Dvd-R inkjet printable della verbatim va meglio con i Dvd+R
Spero che questo nuovo sia migliore, per chi lo prenderà, io no di certo!!!
Sei uno dei pochi che lamenta problemi con questo master.
Ce ne sono molti d+ invece con il Plex 716 ed il PIO 109... :O

LordPBA
02-03-2005, 00:02
Io voglio un mst sata solo perchè mi sono rotto dei cavi pata...

JohnPetrucci
02-03-2005, 02:25
Domani mi arriva il 3520. :mad: :mad: :mad: :mad:
Ma si sa, con la tecnologia è cosi!:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :muro: :muro: :muro: :ncomment: :ncomment: :ncomment: :ncomment:

DragonZ
02-03-2005, 03:48
cavolo e pensare che ho un masterizzatore DVD che scrive max a 8x :(

gerasimone
02-03-2005, 08:16
io voglio aspettare il lightscribe!

theLux
02-03-2005, 11:20
Se qualcuno è a corto di porte serial ata e non vuole mettere la scheda PCI aggiuntiva potete usare questa direttamente sugli attacchi ide:

Le specifiche qui:
http://www.qtec.it/products/product.htm?artnr=14283

Ecco l'immagine:

http://download.qtec.info/_images/products/large/14283.jpg

jedy48
02-03-2005, 13:28
Originariamente inviato da DragonZ
cavolo e pensare che ho un masterizzatore DVD che scrive max a 8x :(
bhè, che ti lamenti? io ho il Plex. PX-712A , e quello che apprezzo maggiormente è il buffer di 8mb, sarebbe meglio che anche gli altri produttori aumentassero il buffer invece della velocità, + veloce= +errori, se vuoi andare sul sicuro tutti consigliano di scrivere al massimo a 4x , e meglio sarebbe a 2x .....;)

sinadex
02-03-2005, 16:07
io, tranne casi particolari, scrivo a 1x... e ho un pio107 (8x)

Immortal
02-03-2005, 18:00
ma nn capisco il xke...nn ci sono meccanismi automatici x la prevenzione degli errori durante la scrittura? e xke gli errori aumentano con la velocità? io se ho un file digitalizzato, il mio master deve solo fare una lunga sequenza di 1 e 0 sul disco...se è calibrato giusto con il buffer giusto e con i giusti tools x la correzione degli errori nn capisco il xke di questo problema... ?!?

jedy48
02-03-2005, 19:34
è così e basta, scritto provato e testato dalle + autorevoli riviste del settore , ripeto +velocità=molti errori , basse velocità dischi perfetti , velocità massima 4x migliore 2x poi fai come vuoi, puoi anche provare da te e farti i test li scrvi a velocità alte e poi li fai analizzare da CdDvd analize , poi li scrivi a velocità basse e vedi;)

MiKeLezZ
02-03-2005, 20:16
E' vero fino ad un certo punto.
Per esempio con i vecchi CD se scrivevi a 1x o 2x (quando era possibile) spesso con i masterizzatori 40x era molto peggio che non scrivere a 8x.
Ma la grande, grandissima differenza è comunque data, semplicemente, dai supporti.
Cattivo supporto=migliaia di errori, e questo vale sia che scrivi a 1x che 12x

jedy48
02-03-2005, 22:00
io mi riferivo ai DVD, x i Cd puoi anche andare a 16x, cmq di più non mi piace, x i cd audio 4x , di dati 16x , film dvd o 4x oppure 2x , dati dvd 4x , questa è la mia opinione personale, ognuno poi scrive come vuole:) e x i supporti solo Verbatim e Tayo Yuden

MiKeLezZ
02-03-2005, 22:02
chiaro che stessi generalizzando