View Full Version : nuovo wb per TEC by Lunasio
aleraimondi
28-02-2005, 22:14
ciao raga avete visto il nuovo wb dedicato alle tec di lunasio? a occhio, per me che adoro i blocchi di rame, è impressionante, sembra grossissimo!:) che ne dite? il trex ha trovato un degno rivale?
domanda 2: ne approfitto per chiedere alcune cose senza dover aprire un altro 3d: ma quelli che mettono un air trap esterno al case (di solito attaccato sul retro) come fanno a svuotare l'impianto? che fanno smontano tutto il pc, staccano i tubi dalla trap, bagnando cosi il case, asciugano e rimontano? non riesco a capire, sarà perche sono abituato con le waterstation....
85kimeruccio
28-02-2005, 22:30
metti qualke foto e qualke dato dai ;)
aleraimondi
28-02-2005, 22:42
ok, questo è il link sul sito docve penso venga presentato
link (http://www.insanewb.com/waterblock/guarda_wb.asp?waterblock=43)
e questo è lui
http://www.insanewb.com/waterblock/cpu/peltier/alvaro/images/av-tec_003.jpg
per i dati che ne so, mica lo testo io, ma se me ne passano uno gratis lo faccio volentieri:D
85kimeruccio
28-02-2005, 22:49
si sa ancora poco... peccato ;)
sono curioso di sapere come va...
aleraimondi
28-02-2005, 22:50
Originariamente inviato da 85kimeruccio
si sa ancora poco... peccato ;)
sono curioso di sapere come va...
si anche io di brutto, anche perchè credo che sia ora che il trex abbia un concorrente. kime, per la seconda domanda?
85kimeruccio
28-02-2005, 22:55
x la seconda domanda basta ke stakki un wb.. e poi stakki i tubi del wb in una bacinella ;)
aleraimondi
28-02-2005, 22:58
Originariamente inviato da 85kimeruccio
x la seconda domanda basta ke stakki un wb.. e poi stakki i tubi del wb in una bacinella ;)
:doh:
ma ti rimane un sacco di acqua nel circuito! e poi stacchi un wb con la scheda madre montata nel case in vericale? cazzo che bordello, ora mi ricordo perchè adoro le ws:D
85kimeruccio
28-02-2005, 23:08
l'acqua dopo si svuota... una volta ke hai tolto il tubo :rolleyes:
non ci vuole molto a togliere un wb con la mobo montata...
ovvio ke sia + comoda una ws.. ma non si puo tutto dalla vita
non andiamo ot cmq ;)
intakeem
01-03-2005, 00:55
io lo dico adesso: che un mod vigili su questa discussione perchè le ultime aperte in questa sezione sappiamo tutti come sono andate a finire....:p
AndreaFx
01-03-2005, 07:12
Presente...........discussione sotto stretta sorveglianza :Perfido:
http://www.insanewb.com/waterblock/cpu/peltier/alvaro/images/av-tec_001p.jpg
Bella idea...
Chissa' come mai quel nomignolo..."Alvaro" :p
Ciao.
Zerotre.
Stivmaister
01-03-2005, 10:16
Ma è gia un po' che doveva uscire questo WB!!!
Ne avevo già sentito parlare!!!
http://img42.exs.cx/img42/4361/avtec002p5ou.th.jpg (http://img42.exs.cx/my.php?loc=img42&image=avtec002p5ou.jpg)
Ma dalle misure è un po' + pikkolo del T-Rex2!!!
aleraimondi
01-03-2005, 10:21
Originariamente inviato da Stivmaister
Ma è gia un po' che doveva uscire questo WB!!!
Ne avevo già sentito parlare!!!
http://img42.exs.cx/img42/4361/avtec002p5ou.th.jpg (http://img42.exs.cx/my.php?loc=img42&image=avtec002p5ou.jpg)
si ma adesso è a listino costa circa 40 euro senza tec.
perchè dovrebbe generare flame questa discussione? non è mica "quale wb è migliore" semplicemente ho presentato un prodotto nuovo di una casa italiana, che potrebbe essere un concorrente del trex. punto. :)
sarebbe ottimo se non ci fossero gli intagli a 30°.
Se semplifichiamo le canaline inclinate di 30° come dei condotti paralleli tra loro ed perpendicolari rispetto alle alette, e andiamo a misurare la velocità dell'acqua in questi condotti paralleli, quanto sarà la velocità?
0 :rolleyes:
dal punto di vista qualità/prezzo è certamente uno dei migliori. ;)
aleraimondi
01-03-2005, 10:29
Originariamente inviato da r03
sarebbe ottimo se non ci fossero gli intagli a 30°.
Se semplifichiamo le canaline inclinate di 30° come dei condotti paralleli tra loro ed perpendicolari rispetto alle alette, e andiamo a misurare la velocità dell'acqua in questi condotti paralleli, quanto sarà la velocità?
0 :rolleyes:
dal punto di vista qualità/prezzo è certamente uno dei migliori. ;)
bah.. penso che sia stato studiato e ristudiato visto che dicono che sono anni che ci girano attorno. non credo siano degli sprovveduti;)
Stivmaister
01-03-2005, 10:33
Originariamente inviato da r03
sarebbe ottimo se non ci fossero gli intagli a 30°.
Se semplifichiamo le canaline inclinate di 30° come dei condotti paralleli tra loro ed perpendicolari rispetto alle alette, e andiamo a misurare la velocità dell'acqua in questi condotti paralleli, quanto sarà la velocità?
0 :rolleyes:
dal punto di vista qualità/prezzo è certamente uno dei migliori. ;)
Scusami ma non ho capito nulla di quello che vuoi dire!!!
Coyote74
01-03-2005, 10:40
Originariamente inviato da Stivmaister
Scusami ma non ho capito nulla di quello che vuoi dire!!!
Ha detto che con quella configurazione geometrica la velocità del fluido nelle canaline trasversali (30°) è 0... puoi ben comprenderne i risvolti pratici:)... naturalmente in senso negativo:cool:
aleraimondi
01-03-2005, 10:44
Originariamente inviato da Coyote74
Ha detto che con quella configurazione geometrica la velocità del fluido nelle canaline trasversali (30°) è 0... puoi ben comprenderne i risvolti pratici:)... naturalmente in senso negativo:cool:
ripeto, io non sono un fanboy lunasio, anzi, ma credo che le vostre affermazioni oltre ad avere riscontro, quello si, pari a zero, non tengano conto del fatto che di sicuro di studi e ricerche ne sono stati fatti, non credo che chi di dovere si sia alzato una mattina dicendo "quasi quasi faccio dei tagli trasversali". almeno io cerco di vedere la buona fede.
:D
Stivmaister
01-03-2005, 10:51
Originariamente inviato da Coyote74
Ha detto che con quella configurazione geometrica la velocità del fluido nelle canaline trasversali (30°) è 0... puoi ben comprenderne i risvolti pratici:)... naturalmente in senso negativo:cool:
Ma quello che non riesco a capire è il motivo!!!
Cioè, xchè le hanno fatte trasversali anzich'è diritte normali se dovrebbe rendere meglio!!!
Coyote74
01-03-2005, 10:55
Originariamente inviato da aleraimondi
ripeto, io non sono un fanboy lunasio, anzi, ma credo che le vostre affermazioni oltre ad avere riscontro, quello si, pari a zero, non tengano conto del fatto che di sicuro di studi e ricerche ne sono stati fatti, non credo che chi di dovere si sia alzato una mattina dicendo "quasi quasi faccio dei tagli trasversali". almeno io cerco di vedere la buona fede.
:D
Hey, hey... un momento... non mettere me di mezzo. Io ho solo cercato di spiegare l'affermazione dell'altro utente, visto che non avevate compreso il senso (non parlo di te;) )... nulla di più. Se noti non ho espresso opinioni in merito e me ne guardo bene... :O
Coyote74
01-03-2005, 10:58
Originariamente inviato da Stivmaister
Ma quello che non riesco a capire è il motivo!!!
Cioè, xchè le hanno fatte trasversali anzich'è diritte normali se dovrebbe rendere meglio!!!
:confused: Ora sono io ha non comprendere bene il senso della tua domanda... cioè tu chiedi perchè hanno usato quella configurazione se in realtà con un profilo piatto le alette avrebbero reso meglio... oppure il contrario? Aspetto una tua risposta prima di esprimermi, visto che qui il 3d inizia a prendere una brutta piega:D
aleraimondi
01-03-2005, 11:00
Originariamente inviato da Coyote74
Hey, hey... un momento... non mettere me di mezzo. Io ho solo cercato di spiegare l'affermazione dell'altro utente, visto che non avevate compreso il senso (non parlo di te;) )... nulla di più. Se noti non ho espresso opinioni in merito e me ne guardo bene... :O
si si lo so, ma ti ho solo quotato per ribadire il mio concetto, non era rivolto a nessuno in particolare figurati, :vicini:
http://www.crespo80.altervista.org/gifc/yuppi2.gif :vicini:
aleraimondi
01-03-2005, 11:02
Originariamente inviato da Coyote74
:confused: Ora sono io ha non comprendere bene il senso della tua domanda... cioè tu chiedi perchè hanno usato quella configurazione se in realtà con un profilo piatto le alette avrebbero reso meglio... oppure il contrario? Aspetto una tua risposta prima di esprimermi, visto che qui il 3d inizia a prendere una brutta piega:D
credo che non riesca a capite perchè dritte dovrebbero funzionare meglio di trasversali, o quanto meno sulla base di cosa sia cosi.
Quincy_it
01-03-2005, 11:02
Spero di non offendere nessun con quanto scrivo nè scatenare flame. :)
Sono da qualche anno un affezionato fan di Lunasio (persona gentillissima), però devo ammettere che PcTuner (& co.) avevano "ragione": oltre un certo tot, per migliorare le prestazioni di un wb serve una Tec. Ed appunto PcTuner sono anni che sviluppa e realizza prodotti simili.
Ora, non che Lunasio sia una sprovveduto (anzi tutt'altro), ma credo che, almeno per questo primo progetto iniziale "Alvaro", l'esperienza di PcTuner si faccia sentire con il risultato che, superare in prestazioni e qualità il T-Rex2 sarà, almeno per il momento, difficile. :)
Coyote74
01-03-2005, 11:19
Originariamente inviato da aleraimondi
credo che non riesca a capite perchè dritte dovrebbero funzionare meglio di trasversali, o quanto meno sulla base di cosa sia cosi.
Ma non è che quelle alette siano trasversali, è solo che hanno un profilo non piano. In pratica rispetto al moto del fluido la loro corda ha un'incidenza diversa da zero gradi, mentre se fossero state piane l'incidenza sarebbe stata zero. Spero di essermi spiegato in modo comprensibile. L'effettiva differenza stà in questo e non nel fatto che poi dalla configurazione finale vengano fuori dei condotti trasversali.
85kimeruccio
01-03-2005, 13:41
efettivamente i ragionamenti non sono male..
sono molto curioso anche io di vedere "come va il flusso" all'interno.. anche xke di fluidodinamica così a okkio non saprei dire nulla o quasi..
c'è da dire ke calcolando il prezzo di una tec (50€?) siamo poco sotto il trex2...
se punta sulla qualità/prezzo forse potrebbe avere il giusto successo...
Stivmaister
01-03-2005, 13:58
Originariamente inviato da 85kimeruccio
efettivamente i ragionamenti non sono male..
sono molto curioso anche io di vedere "come va il flusso" all'interno.. anche xke di fluidodinamica così a okkio non saprei dire nulla o quasi..
c'è da dire ke calcolando il prezzo di una tec (50€?) siamo poco sotto il trex2...
se punta sulla qualità/prezzo forse potrebbe avere il giusto successo...
Devi calcolare che il T-Rex2 è anche + grande, se pur di poko!!!
85kimeruccio
01-03-2005, 14:00
Originariamente inviato da Stivmaister
Devi calcolare che il T-Rex2 è anche + grande, se pur di poko!!!
si si ovviamente era sott'inteso...
quello che ho detto si basa su quello che ho studiato in 3 anni di liceo... ora ovviamente la velocità in quei condotti trasversali non sarà esattamente 0, dato che sono inclinati, ma sarà sicuramente minore rispetto alle canaline dritte. :)
x il prezzo... nn avevo fatto caso che la tec è esclusa ;)
quello che voglio dire è questo:
Originariamente inviato da r03
sarebbe ottimo se non ci fossero gli intagli a 30°.
Se semplifichiamo le canaline inclinate di 30° come dei condotti paralleli tra loro ed perpendicolari rispetto alle alette, e andiamo a misurare la velocità dell'acqua in questi condotti paralleli, quanto sarà la velocità?
0 :rolleyes:
dal punto di vista qualità/prezzo è certamente uno dei migliori.
Originariamente inviato da r03
quello che ho detto si basa su quello che ho studiato in 3 anni di liceo... ora ovviamente la velocità in quei condotti trasversali non sarà esattamente 0, dato che sono inclinati, ma sarà sicuramente minore rispetto alle canaline dritte. :)
ma allora la velocità è zero o no in quei tratti inclinati? :rolleyes:
nei tratti inclinati non è zero, ma poco lontana. ;) di sicuro non crea turbolenza.
Originariamente inviato da cjcavin
ma allora la velocità è zero o no in quei tratti inclinati? :rolleyes:
A giudicare dalla spiegazione, la velocità sarà, considerando VFull la velocità massima del flusso, VTr la velocità nei tratti:
0 < VTr < VFull :)
Quindi compresa tra 0 e VFull, ma strettamente minor di VFull (seguendo le spiegazioni di r03). :)
per fugare ogni dubbio. è semplice. :)
Originariamente inviato da r03
per fugare ogni dubbio. è semplice. :)
scusa ma la domanda sorge spontanea....e quindi? :what:
cjcavin, mi meraviglio! :eek: :eek: :eek:
se non c'è velocità, non c'è turbolenza, non c'è scambio termico.
ah, ti anticipo!
e quindi?
e quindi l'efficienza è ridotta.
e quindi?
non è verosimile che quegli intagli creino turbolenza, tuttalpiù la riducono.
;)
Originariamente inviato da r03
cjcavin, mi meraviglio! :eek: :eek: :eek:
se non c'è velocità, non c'è turbolenza, non c'è scambio termico.
ah, ti anticipo!
e quindi?
e quindi l'efficienza è ridotta.
e quindi?
non è verosimile che quegli intagli creino turbolenza, tuttalpiù la riducono.
;)
non capivo dove volessi andare a parare ecco il perchè :D
poi, hai detto che in quei tratti la velocità c'è in quanto inclinati e in quanto la velocità stessa sarà diversa da 0 , quindi c'è velocità, c'è turbolenza, quindi c'è scambio termico... o invece non c'è nulla di tutto ciò e quindi la velocità è 0? seguendo il tuo ragionamento...
perchè se la velocità è 0 non c'è nulla (tratti perpendicolari), ma se c'è velocità (tratti obliqui) c'è altro..
un'altra domanda: ma queste ipotesi, perchè alla fine sono ipotesi, da dove e/o cosa traggono fondamento?
Tra alette non interrotte e alette con intagli c'è più superficie di scambio termico in quest'ultima.
Ammettiamo che la velocità sia zero > le prestazioni sono uguali alle alette non interrotte
Se la velocità è maggiore di zero (come affermato da tutti, mi pare di capire) > lo scambio termico è maggiore.
Non vedo il problema nei tagli, portano cmq un'incremento dello scambio termico :)
Mi sono dimenticato di ringraziare a nome di Lunasio e tutto lo staff ovviamente aleraimondi per l'apertura del 3d e per l'interessamento di tutti verso il wb+tec nuovo. :p
rispondo anche ad aleraimondi e alle sue domandine:
1) come già postato da qualcuno, QUI (http://www.insanewb.com/waterblock/guarda_wb.asp?waterblock=43) trovi la scheda di presentazione dove potrai trovare delle foto interessanti e le misure stesse del wb.
# Misure corpo WB: 65x50x12 mm
# Misure cold plate: 65x50x8 mm
# Misure TEC: Variabili da 3.5 a 4.5 mm
diciamo che è un pò più lungo dei wb normali 50x50x**
2) come detto da altri sempre, stacchi il wb cpu ad esempio dalla cpu stessa, lo sposti fuori del case, togli un tubo e svuoti il circuito in una bacinella.. semplice e veloce.
a presto e saluti :D
aleraimondi
01-03-2005, 17:29
tacci miei e di chi non me lo dice, chi me l'ha fatto fare di aprire un altro 3d sul watercooling:D
si andrà a finire con la solita domanda: chi ha ragione?
a cui nessuno però saprà mai dare risposta senza test degni di nota.:)
aleraimondi
01-03-2005, 17:31
Originariamente inviato da cjcavin
Mi sono dimenticato di ringraziare a nome di Lunasio e tutto lo staff ovviamente aleraimondi per l'apertura del 3d e per l'interessamento di tutti verso il wb+tec nuovo. :p
grazie mille:cry: :cry: :cry: sono commosso, era nell'aria da un po, mi sono limitato solo a divulgare la notizia:)
nel caso dell'alvaro la velocità nelle canale trasversali è sempre minore rispetto nei tratti dove le alette sono dritte, e comunque non è una buona cosa. Bisogna vedere SE si guadagna di più in scambio termico, ma serve comunque una pompa con portate parecchio alte per far funzionare bene quel wb. ;)
a titolo informativo, siccome mi è stato richiesto, queste ipotesi traggono fondamento da:
Ugo Amaldi, Fisica per temi 1, Zanichelli
Ugo Amaldi, Fisica per temi 2, Zanichelli
James S. Walker, Fisica, Zanichelli
che sono i miei libri di scuola. ;)
manuele.f
01-03-2005, 17:44
per come la vedo io rispetto a una soluzione a canaline senza intagli quella di "alvaro" presenta inanzitutto una superficie dissipativa maggiore(Pitagora non è nato per caso:p ) e poi intagli obliqui creano senza dubbio una turbolenza maggiore e quindi viene asportato maggior calore...la filosofia della maggior superficie dissipativa si è seguita anche nelle ultime proposte a canaline,in questa nuova concezione di wb(alvaro e trex) se da un lato sicuramente nella canalina obliqua la velocià è minore(neanche di tanto considerando che gli intagli sono verticali,non trasversali e hanno un ingresso ben lavorato che permette di tagliare bene il flusso) aumenta sensibilmente la turbolenza e la superficie per cui secondo me viene ampliamente colmato lo svantaggio del minor flusso...
in secondo luogo voglio solo dire che preferire l'uno o l'altro wb perchè è + grosso mi sembra la conclusione di un analisi un po affrettata e superficiale,tuttora che è coperta interamente l'area dissipativa della tec il problema sta nell'asportare il calore,non nel distribuirlo in un buffer.
in ultimo luogo da quel che so io le tec qui in italia vengono 40€ negli shop(le 226w) per cui :
43.31+40=83.31+Iva 20% che fa 104€
tenendo conto che il prezzo della tec sarà minore dato che lunasio da quel che so io le tec le ha sempre vendute al prezzo a cui le compra.
ciao
Originariamente inviato da aleraimondi
tacci miei e di chi non me lo dice, chi me l'ha fatto fare di aprire un altro 3d sul watercooling:D
si andrà a finire con la solita domanda: chi ha ragione?
a cui nessuno però saprà mai dare risposta senza test degni di nota.:)
tacci tua e chi non te lo dice :sofico: :sofico: :D :D
Originariamente inviato da r03
nel caso dell'alvaro la velocità nelle canale trasversali è sempre minore rispetto nei tratti dove le alette sono dritte, e comunque non è una buona cosa. Bisogna vedere SE si guadagna di più in scambio termico, ma serve comunque una pompa con portate parecchio alte per far funzionare bene quel wb. ;)
scusa se mi permetto, ma parti già col piede sbagliato dalla quarta parola, "alvaro" era il codename, sostituito da AV-TEC 812 il giorno stesso dell'uscita ufficiale dalle officine Lunasio-Cooling
:p , piccolo appunto.
se si cercava la stessa velocità nelle diverse alette, la struttura non sarebbe stata di certo questa, ma un'altra. ricordo che tale WB nasce da una base nata anni fa, con codename killer, che nel passare degli anni è stata ripresa e perfezionata.
Come detto da EdoFede, mi sembra che il tuo SE sia come dire... non mi viene ora scusa...:muro:
Pompa potente? non credo proprio, visto che Lunasio l'ha testato con una 1000 lt/h risultando più che sufficiente.
e questa affermazione dove trova fondamento?
principino1984
01-03-2005, 17:49
se non c'è velocità, non c'è turbolenza, non c'è scambio termico.
mi permetto di quotare quest'affermazione... la turbolenza non porta mai effetti positivi in qualsiasi campo... personalmente credo ke lo scambio termico sia migliore in un condotto con moto uniforme che non in un condotto con moto turbolento, visto ke quest'ultimo moto è quasi impossibile da studiare ;)
Originariamente inviato da aleraimondi
a cui nessuno però saprà mai dare risposta senza test degni di nota.:)
Ti quoto alla grande!! :D
Inutile che stiamo qua a scannarci con libri e formule raga. ;)
Cmq gli intagli hanno migliorato la dissipazione. Detto da test pratici eh, non lo dico come campato in aria :)
Ciao :)
Coyote74
01-03-2005, 17:53
Originariamente inviato da r03
cjcavin, mi meraviglio! :eek: :eek: :eek:
se non c'è velocità, non c'è turbolenza, non c'è scambio termico.
ah, ti anticipo!
e quindi?
e quindi l'efficienza è ridotta.
e quindi?
non è verosimile che quegli intagli creino turbolenza, tuttalpiù la riducono.
;)
Veramente nemmeno se ci fosse velocità è detto che il moto sia turbolento, perchè potrebbe essere laminare. Comunque la realtà dei fatti è un po' più complessa di come tu l'hai descritta, senza nulla togliere a quello che hai detto. Complimenti, comunque, studiare la fluidodinamica già alle superiori non è da tutti;)
Resta però il fatto che le cose potrebbero in realtà essere diametralmente opposte a quello che asserisci:)
Coyote74
01-03-2005, 17:55
Originariamente inviato da EdoFede
Tra alette non interrotte e alette con intagli c'è più superficie di scambio termico in quest'ultima.
Ammettiamo che la velocità sia zero > le prestazioni sono uguali alle alette non interrotte
Se la velocità è maggiore di zero (come affermato da tutti, mi pare di capire) > lo scambio termico è maggiore.
Non vedo il problema nei tagli, portano cmq un'incremento dello scambio termico :)
No... la superficie di scambio in questo caso conta poco....
aleraimondi
01-03-2005, 17:57
appunto, aspettiamo qualche dato supplementare, qualche test e poi diciamo la nostra che può essere bello brutto schifo wow buu o qualsiasi cosa. tanto cj di sicuro ci terrà aggiornati...
@cj
hai presentato il wb su moddingpl@net? o devo fare tutto io?:p
Originariamente inviato da Coyote74
Veramente nemmeno se ci fosse velocità è detto che il moto sia turbolento, perchè potrebbe essere laminare. Comunque la realtà dei fatti è un po' più complessa di come tu l'hai descritta, senza nulla togliere a quello che hai detto. Complimenti, comunque, studiare la fluidodinamica già alle superiori non è da tutti;)
Resta però il fatto che le cose potrebbero in realtà essere diametralmente opposte a quello che asserisci:)
certamente, la velocità non è l'unico fattore da tenere in considerazione. ;)
grazie x i complimenti! :D
Originariamente inviato da aleraimondi
tacci miei e di chi non me lo dice, chi me l'ha fatto fare di aprire un altro 3d sul watercooling:D
si andrà a finire con la solita domanda: chi ha ragione?
a cui nessuno però saprà mai dare risposta senza test degni di nota.:)
perchè dici questo?
fin'ora tutti quelli che hanno postato, chi più chi meno, hanno sempre introdotto nozioni di livello tecnico sulla materia quindi finchè c'è uno scambio di informazioni, non c'è problema. ;) i problemi sorgono quando si inizia a slogheggiare, cosa che io personalemnete nn ho mai fatto. :)
@principino1984: non confondere moto turbolento con moto vorticoso... i vortici non creano turbolenza.
Originariamente inviato da cjcavin
mi sembra che il tuo SE sia come dire... non mi viene ora scusa...:muro:
è una tua opinione, la rispetto ma di certo non la condivido.
ti suggerisco di badare più alla sostanza che ai nomi! ;)
ma la coibentazione non è inclusa nel prezzo???
bisogna comprare neoprene da se e coibentare da se??
Coyote74
01-03-2005, 18:00
Originariamente inviato da Coyote74
No... la superficie di scambio in questo caso conta poco....
Ragazzi, siete tutti più o meno fuori strada... ora stò per staccare dal lavoro e quindi non ho tempo per spiegarvi il vero funzionamento di quelle alette, però più tardi o domani al massimo ve lo spiego. Premetto che non è detto che quelle alette generino turbolenza, come non è detto il contrario... ci sono molti fattori da tenere presenti, comunque sia, avete detto molte cose giuste e altrettante errate. Non correte troppo.
Più tardi per una bella analisi del WB;)
faccio una domanda provocatoria: questa volta si avranno veramente dei test e dei grafici??? perche ogni volta viene detto
"Grafici e test saranno pubblicati appena ultimati"
ma alla fine anke a distanza di anni non si vede mai nulal
Coyote74
01-03-2005, 18:02
Originariamente inviato da principino1984
mi permetto di quotare quest'affermazione... la turbolenza non porta mai effetti positivi in qualsiasi campo... personalmente credo ke lo scambio termico sia migliore in un condotto con moto uniforme che non in un condotto con moto turbolento, visto ke quest'ultimo moto è quasi impossibile da studiare ;)
Cosa è il moto uniforme?... nei fluidi esiste il moto laminare e quello turbolento... e entrambi hanno i propri pro e contro. Oddio, devo scappare.... CIAUZZZZ!!!!!
aleraimondi
01-03-2005, 18:02
Originariamente inviato da r03
perchè dici questo?
fin'ora tutti quelli che hanno postato, chi più chi meno, hanno sempre introdotto nozioni di livello tecnico sulla materia quindi finchè c'è uno scambio di informazioni, non c'è problema. ;) i problemi sorgono quando si inizia a slogheggiare, cosa che io personalemnete nn ho mai fatto. :)
c'era la faccina, e comunque di 3d del genere finiti in flame ce ne sono tanti. no problem, io ho solo da imparare.
;)
aleraimondi
01-03-2005, 18:04
Originariamente inviato da Makmast
faccio una domanda provocatoria: questa volta si avranno veramente dei test e dei grafici??? perche ogni volta viene detto
"Grafici e test saranno pubblicati appena ultimati"
ma alla fine anke a distanza di anni non si vede mai nulal
eco ecco hai flamato!
:D
scherzo, aspetto anche io i test:)
li conosco i thread passati :D tranquillo, io evito sempre di arrabbiarmi x ste cose ormai! :)
principino1984
01-03-2005, 18:05
Originariamente inviato da Coyote74
Cosa è il moto uniforme?... nei fluidi esiste il moto laminare e quello turbolento... e entrambi hanno i propri pro e contro. Oddio, devo scappare.... CIAUZZZZ!!!!!
scusa nn volevo usare termini troppo elevati xkè molte persone possono non capire..mentre usando la dizione moto "uniforme" era più facile comprenderlo...(mi sente il mio docente di fluidodinamica che ho detto moto uniforme penso ke m'inc@@i)
Originariamente inviato da Makmast
ma la coibentazione non è inclusa nel prezzo???
bisogna comprare neoprene da se e coibentare da se??
Se è per quello non è compresa neanche la TEC in questa versione, basta leggere la descizione nello shop Makmast...:rolleyes:
Originariamente inviato da Makmast
faccio una domanda provocatoria: questa volta si avranno veramente dei test e dei grafici??? perche ogni volta viene detto
"Grafici e test saranno pubblicati appena ultimati"
ma alla fine anke a distanza di anni non si vede mai nulal
Sono in corso test su diverse piattaforme e con diverse soluzioni.
riguardo al tuo tentativo.. :D ti rispondo subito.
i test e grafici saranno pubblicati, ora le acque sono più calme e il tempo è maggiore, sul passato che posso dire.... si vede che non serviva la pubblicità per vendere a differenza di altri, ma chi provava i prodotti rimaneva soddisfatto e il passaparola era più efficace di un grafico fatto dal produttore che a dirla tutta è pur sempr opinabile ;)
Io sinceramente sono contrario ai test fatti dai produttori.
Non ha alcun senso. Test e comparazioni vanno fatte da siti esterni imparziali, non vi pare? ;)
Io frequento parecchio lunasio. Vi posso assicurare che il tempo di mettersi a fare grafici e comparazioni non ce l'ha. Già l'uscita del wb è stata ritardata di così tanto proprio per riuscire a fare i prototipi da testare e trovare la soluzione più performante.
Poi sinceramente io dei test pubblicati dai produttori non li considero neanche quando acquisto qualcosa.
Perchè?
Perchè se sono comparazioni con altri prodotti sul mercato è giusto che sia una fonte imparziale a farle e non il produttore stesso.
Se sono confonti con versioni precedenti dello stesso produttore non ne vedo l'utilità. Un prodotto nuovo definitivo è logico che vada meglio del precedente, altrimenti a cosa sono servite le decine di prove e prototipi necessari ad arrivare ad un prodotto finito? ;)
Di quanto migliora? Saranno gli utilizzatori a giudicare! I test possono essere influenzati in centinaia di modi possibili (anche involontariamente, sia chiaro) per cui è difficile che siano attendibili al 100%.
Già abbiamo visto come una semplice ventola sui mosfet possa falsare (o correggere) la lettura di parecchi gradi (quasi 7 in un test fatto personalmente tempo fa)....
Che senso ha che i produttori si stiano a scannare tra loro con test, grafici e quant'altro? Nessuno secondo me.. :)
Mi trovi piu' che d'accordo, e di test me ne intendo.
Piu' che altro preferisco vedere i test del produttore (o di chi ne fa' le veci), piuttosto quelli di qualche utente che non si rende conto di quello che sta' facendo, con strumentazioni piu' che scarse.
Fermo restando che anche il produttore piu' serio alla fine puo' anche sbagliare (volontariamente o no). Per avere dei test seri l'unica cosa e' affidarsi ad un laboratorio.
Ciao.
Zerotre.
Originariamente inviato da zerotre
Mi trovi piu' che d'accordo, e di test me ne intendo.
Piu' che altro preferisco vedere i test del produttore (o di chi ne fa' le veci), piuttosto quelli di qualche utente che non si rende conto di quello che sta' facendo, con strumentazioni piu' che scarse.
Fermo restando che anche il produttore piu' serio alla fine puo' anche sbagliare (volontariamente o no). Per avere dei test seri l'unica cosa e' affidarsi ad un laboratorio.
Ciao.
Zerotre.
Ecco, hai centrato in pieno aggiungendo l'utente "inesperto" che a me era sfuggito. ;)
Quoto in toto.
Serve qualcuno che faccia questi benedetti test come si deve! Magari documentati con tonnellate di foto e informazioni sull'esecuzione.
Finchè a fare i test sono produttori o utenti "inesperti" non ha senso..IMHO :)
ps. con "inesperti" non voglio offendere nessuno, sia chiaro. Per inesperto intendo il classico test fatto al volo da chi si compra il wb. ;)
Coyote74
02-03-2005, 10:23
Originariamente inviato da zerotre
Mi trovi piu' che d'accordo, e di test me ne intendo.
Piu' che altro preferisco vedere i test del produttore (o di chi ne fa' le veci), piuttosto quelli di qualche utente che non si rende conto di quello che sta' facendo, con strumentazioni piu' che scarse.
Fermo restando che anche il produttore piu' serio alla fine puo' anche sbagliare (volontariamente o no). Per avere dei test seri l'unica cosa e' affidarsi ad un laboratorio.
Ciao.
Zerotre.
Quoto in pieno... per testare a dovere tali prodotti bisogna affidarsi ai produttori e avere un po' di fede nei loro confronti;)
intakeem
02-03-2005, 12:27
secondo me le alette migliori sono con punta a freccia <==> in modo tale da favorire la velocità e diminuire le turbolenze, proprio come le ali degli aerei:cool:
Originariamente inviato da intakeem
secondo me le alette migliori sono con punta a freccia <==> in modo tale da favorire la velocità e diminuire le turbolenze, proprio come le ali degli aerei:cool:
magari doppia punta e sbombati ai lati...
Stivmaister
02-03-2005, 13:11
Originariamente inviato da intakeem
secondo me le alette migliori sono con punta a freccia <==> in modo tale da favorire la velocità e diminuire le turbolenze, proprio come le ali degli aerei:cool:
Esatto!!!
Anche secondo me dovrebbe essere migliore!!!
Ma come mai nessuno l'ha mia sfruttata questa idea?
Forse xchè non rende come sembra?
intakeem
02-03-2005, 13:19
Originariamente inviato da Stivmaister
Esatto!!!
Anche secondo me dovrebbe essere migliore!!!
Ma come mai nessuno l'ha mia sfruttata questa idea?
Forse xchè non rende come sembra?
sinceramente non lo so, probabilmente porta dei vantaggi, ma non cosi apprazzabili in un wb e cosi i produttori per semplificare la lavorazione non smussano/raccordano gli angoli vivi.
Stivmaister
02-03-2005, 13:28
Originariamente inviato da intakeem
sinceramente non lo so, probabilmente porta dei vantaggi, ma non cosi apprazzabili in un wb e cosi i produttori per semplificare la lavorazione non smussano/raccordano gli angoli vivi.
Tnx!!! ;)
Coyote74
02-03-2005, 13:55
Originariamente inviato da intakeem
secondo me le alette migliori sono con punta a freccia <==> in modo tale da favorire la velocità e diminuire le turbolenze, proprio come le ali degli aerei:cool:
Scusa eh, ma fammi un esempio di ala aeronautica che utilizza tale tipologia di profilo.... beh, ti evito lo sforzo, e ti dico che non esiste, almeno per come la intendi tu, visto che le ali aeronautiche devono avere di per se portanza e un profilo simile ha portanza =0 (se fatto come da tuo esempio grafico). Abbiate ancora un attimo di pazzienza e poi vi spiego perchè le alette di quel dissipatore potrebbero funzionare come dicono (notate che uso il condizionale).;)
manuele.f
02-03-2005, 15:32
aspettiamo il messia...:D no problem:sofico: :sofico:
intakeem
02-03-2005, 16:17
Originariamente inviato da Coyote74
Scusa eh, ma fammi un esempio di ala aeronautica che utilizza tale tipologia di profilo.... beh, ti evito lo sforzo, e ti dico che non esiste, almeno per come la intendi tu, visto che le ali aeronautiche devono avere di per se portanza e un profilo simile ha portanza =0 (se fatto come da tuo esempio grafico). Abbiate ancora un attimo di pazzienza e poi vi spiego perchè le alette di quel dissipatore potrebbero funzionare come dicono (notate che uso il condizionale).;)
intendevo dire che i profili delle ali di un aereo sono fatte in modo tale da non creare turbolenza e tutte le ali di qualsivoglia aereo ha la fine fatta più o meno cosi (>). E' chiaro che la parte iniziale dell'ala non potrà essere cosi perchè deve creare portanza, ma questo è un altro discorso
Coyote74
02-03-2005, 16:28
Originariamente inviato da intakeem
intendevo dire che i profili delle ali di un aereo sono fatte in modo tale da non creare turbolenza e tutte le ali di qualsivoglia aereo ha la fine fatta più o meno cosi (>). E' chiaro che la parte iniziale dell'ala non potrà essere cosi perchè deve creare portanza, ma questo è un altro discorso
In realtà le ali degli aerei non sono fatte per non creare turbolenza, anzi, ci sono molte situazioni un cui il moto turbolento sulle ali è necessario. Non per niente si usano sulle ali i "famosi" turbolenziatori, che servono proprio per far avvenire la transizione da moto laminare a turbolento. In aerodinamica si deve tenere ben presente che tutti i moti del fluido iniziano come laminari e non turbolenti e se si vuole un moto turbolento lo si deve creare ad arte. Perchè direte voi il moto turbolento è necessario? Perchè il moto laminare perde man mano energia stando a contatto delle superfici alari e questo provoca, una volta esaurita tale energia, il distacco dello strato limite dalla superficie e questo non è bene, perchè una volta avvenuto il distacco, di li in poi si perde completamente la portanza e si formano i famosi vortici (moto vorticoso) e quelli si che sono dannosi. Invece in un moto turbolento si ha un rimescolamento degli strati fluidi più alti (con maggior energia) con quelli più bassi (minor energia, perchè ormai dissipata), provocando così a livello molecolare una energizzazione degli strati bassi e quindi un ritardo del distaccamento dei filetti fluidi dalla superficie. Il moto turbolento, rispetto a quello laminare ha però un contro, cioè genera più attrito e quindi nei profili alari si cerca sempre di avere un certo bilanciamento tra i due tipi di moto. Spero di essere stato chiaro e conciso, se non riuscite a comprendere o volete altre nozioni, chiedete pure.
Detto questo, per onor di cronaca, visto che molti di voi hanno tirato in ballo le ali aeronautiche passerei all'analisi di quel dissipatore.
Datemi 5 minuti e sono di nuovo da voi;)
intakeem
02-03-2005, 16:32
Originariamente inviato da Coyote74
In realtà le ali degli aerei non sono fatte per non creare turbolenza, anzi, ci sono molte situazioni un cui il moto turbolento sulle ali è necessario. Non per niente si usano sulle ali i "famosi" turbolenziatori, che servono proprio per far avvenire la transizione da moto laminare a turbolento. In aerodinamica si deve tenere ben presente che tutti i moti del fluido iniziano come laminari e non turbolenti e se si vuole un moto turbolento lo si deve creare ad arte. Perchè direte voi il moto turbolento è necessario? Perchè il moto laminare perde man mano energia stando a contatto delle superfici alari e questo provoca, una volta esaurita tale energia, il distacco dello strato limite dalla superficie e questo non è bene, perchè una volta avvenuto il distacco, di li in poi si perde completamente la portanza e si formano i famosi vortici (moto vorticoso) e quelli si che sono dannosi. Invece in un moto turbolento si ha un rimescolamento degli strati fluidi più alti (con maggior energia) con quelli più bassi (minor energia, perchè ormai dissipata), provocando così a livello molecolare una energizzazione degli strati bassi e quindi un ritardo del distaccamento dei filetti fluidi dalla superficie. Il moto turbolento, rispetto a quello laminare ha però un contro, cioè genera più attrito e quindi nei profili alari si cerca sempre di avere un certo bilanciamento tra i due tipi di moto. Spero di essere stato chiaro e conciso, se non riuscite a comprendere o volete altre nozioni, chiedete pure.
Detto questo, per onor di cronaca, visto che molti di voi hanno tirato in ballo le ali aeronautiche passerei all'analisi di quel dissipatore.
Datemi 5 minuti e sono di nuovo da voi;)
ma guarda te dove siamo andati a finire...cmq sapevo quello che hai scritto, ho fatto aeronautica..
:D
Coyote74
02-03-2005, 17:07
Originariamente inviato da intakeem
ma guarda te dove siamo andati a finire...cmq sapevo quello che hai scritto, ho fatto aeronautica..
:D
Hai ragione, guarda un po' dove siamo finiti. E' che quando si parla di certe cose, non riesco a trattenermi e parto in quarta con gli spiegoni... scusatemi tanto, sono incorreggibile.:D
Ma ora viene il bello, proviamo ad analizzare il nostro WB e vediamo se ha basi che possano avvallarne la funzionalità.
Allora, vedete la geometria di quelle alette? Bene, se voi congiungete con un segmentolo lo spigolo più avanzato con quello più a valle rispetto al moto del fluido otterrete la corda del profilo. Questa, su un profilo che come quello non ha portanza e deportanza intrinseche, è un elemento fondamentale, in quanto se risulta (come quella di questo WB) inclinata di un tot di gradi rispetto al moto del fluido, genera portanza e deportanza. A questo punto vi chiederete che centra la portanza in un'aletta di un WB... beh, centra e come, in quanto questa non è data da altro che dalle sovrapressioni e sottopressioni. In pratica su una faccia dell'aletta avremo una sovrapressione e sull'altra una depressione. Potete quindi capire che essendo quelle alette affiancate, avremo a stretto contatto (nel senso di vicinanza) due di queste, una che mostra il ventre in depressione e una il dorso in sovrapressione o viceversa (dipende da come è inclinata la corda del profilo rispetto alla direzione del fluido). E cosa succede ritrovandoci quindi dei filetti fluidi a pressioni diverse? Il fluido tenderà a spostarsi dalla zona di sovrapressione a quella in depressione, provocando quindi un rimescolamento e una energizzazione degli strati più lenti.
Inoltre analizzando una sola aletta potete vedere come ci sia un bordo d'attacco e un bordo di fuga (sono rispettivamente i punti in cui il fluido si separa per andare sopra e sotto all'ala e dove i due flussi si ricongiungono) e se non avviene un distacco dello strato limite potete capire come il fluido percorrerà l'intero profilo e quindi anche i tanto discussi tratti obliqui che si vedono nel nostro WB. Vedete, a questo punto, che in quei condotti obliqui il fluido non può essere fermo (sempre che non avvenga un distacco dei filetti fluidi, come detto sopra). Inoltre in quei tratti vanno a unirsi due flussi a pressione diversa e quindi per forza il fluido a pressione maggiore si sposterà verso quello a pressione minore rimescolandosi e producendo moto. Ora e sia chiaro, questo non vuol dire che quel WB riesca a generare turbolenza, perchè bisognerebbe fare un'analisi molto approfondita sulla geometria, sulle velovità e sulle pressioni in gioco (parametri fondamentali per il calcolo del numero di Reynolds, il quale indica la transizione tra moto laminare e moto turbolento... per avere un moto laminare si deve avere un piccolo numero di Reynolds, mentre per avere un moto turbolento tale numero dovrà essere più grande), ma è abbastanza probabile che ci riesca.
Ripeto, la mia analisi non vuole dire che quel WB viaggi in regime turbolento come sostenuto dai creatori, ma è una spiegazione su come si dovrebbe comportare e per avallare la possibilità che i creatori dicano il vero.... oltretutto non sono degli sprovveduti e sanno quello che fanno, quindi io gli credo;)
Chiedo scusa se vi ho tediato, nella speranza che qualcuno di voi apprezzi il mio tentativo di analisi;)
intakeem
02-03-2005, 17:14
sembri il mio vecchio prof:D
Coyote74
02-03-2005, 17:17
Originariamente inviato da intakeem
sembri il mio vecchio prof:D
Ti prego... togli il vecchio... sono un giovinotto io:D
intakeem
02-03-2005, 17:17
Originariamente inviato da Coyote74
Ti prego... togli il vecchio... sono un giovinotto io:D
si si lo immagino, vecchio nel senso che sono anni che non faccio+questa roba, che però mi affascinava molto
:)
Originariamente inviato da Coyote74
Hai ragione, guarda un po' dove siamo finiti. E' che quando si parla di certe cose, non riesco a trattenermi e parto in quarta con gli spiegoni... scusatemi tanto, sono incorreggibile.:D
Ma ora viene il bello, proviamo ad analizzare il nostro WB e vediamo se ha basi che possano avvallarne la funzionalità.
Allora, vedete la geometria di quelle alette? Bene, se voi congiungete con un segmentolo lo spigolo più avanzato con quello più a valle rispetto al moto del fluido otterrete la corda del profilo. Questa, su un profilo che come quello non ha portanza e deportanza intrinseche, è un elemento fondamentale, in quanto se risulta (come quella di questo WB) inclinata di un tot di gradi rispetto al moto del fluido, genera portanza e deportanza. A questo punto vi chiederete che centra la portanza in un'aletta di un WB... beh, centra e come, in quanto questa non è data da altro che dalle sovrapressioni e sottopressioni. In pratica su una faccia dell'aletta avremo una sovrapressione e sull'altra una depressione. Potete quindi capire che essendo quelle alette affiancate, avremo a stretto contatto (nel senso di vicinanza) due di queste, una che mostra il ventre in depressione e una il dorso in sovrapressione o viceversa (dipende da come è inclinata la corda del profilo rispetto alla direzione del fluido). E cosa succede ritrovandoci quindi dei filetti fluidi a pressioni diverse? Il fluido tenderà a spostarsi dalla zona di sovrapressione a quella in depressione, provocando quindi un rimescolamento e una energizzazione degli strati più lenti.
Inoltre analizzando una sola aletta potete vedere come ci sia un bordo d'attacco e un bordo di fuga (sono rispettivamente i punti in cui il fluido si separa per andare sopra e sotto all'ala e dove i due flussi si ricongiungono) e se non avviene un distacco dello strato limite potete capire come il fluido percorrerà l'intero profilo e quindi anche i tanto discussi tratti obliqui che si vedono nel nostro WB. Vedete, a questo punto, che in quei condotti obliqui il fluido non può essere fermo (sempre che non avvenga un distacco dei filetti fluidi, come detto sopra). Inoltre in quei tratti vanno a unirsi due flussi a pressione diversa e quindi per forza il fluido a pressione maggiore si sposterà verso quello a pressione minore rimescolandosi e producendo moto. Ora e sia chiaro, questo non vuol dire che quel WB riesca a generare turbolenza, perchè bisognerebbe fare un'analisi molto approfondita sulla geometria, sulle velovità e sulle pressioni in gioco (parametri fondamentali per il calcolo del numero di Reynolds, il quale indica la transizione tra moto laminare e moto turbolento... per avere un moto laminare si deve avere un piccolo numero di Reynolds, mentre per avere un moto turbolento tale numero dovrà essere più grande), ma è abbastanza probabile che ci riesca.
Ripeto, la mia analisi non vuole dire che quel WB viaggi in regime turbolento come sostenuto dai creatori, ma è una spiegazione su come si dovrebbe comportare e per avallare la possibilità che i creatori dicano il vero.... oltretutto non sono degli sprovveduti e sanno quello che fanno, quindi io gli credo;)
Chiedo scusa se vi ho tediato, nella speranza che qualcuno di voi apprezzi il mio tentativo di analisi;)
sei stato chiarissimo, grazie :)
Originariamente inviato da Coyote74
Hai ragione, guarda un po' dove siamo finiti. E' che quando si parla di certe cose, non riesco a trattenermi e parto in quarta con gli spiegoni... scusatemi tanto, sono incorreggibile.:D
Ma ora viene il bello, proviamo ad analizzare il nostro WB e vediamo se ha basi che possano avvallarne la funzionalità.
Allora, vedete la geometria di quelle alette? Bene, se voi congiungete con un segmentolo lo spigolo più avanzato con quello più a valle rispetto al moto del fluido otterrete la corda del profilo. Questa, su un profilo che come quello non ha portanza e deportanza intrinseche, è un elemento fondamentale, in quanto se risulta (come quella di questo WB) inclinata di un tot di gradi rispetto al moto del fluido, genera portanza e deportanza. A questo punto vi chiederete che centra la portanza in un'aletta di un WB... beh, centra e come, in quanto questa non è data da altro che dalle sovrapressioni e sottopressioni. In pratica su una faccia dell'aletta avremo una sovrapressione e sull'altra una depressione. Potete quindi capire che essendo quelle alette affiancate, avremo a stretto contatto (nel senso di vicinanza) due di queste, una che mostra il ventre in depressione e una il dorso in sovrapressione o viceversa (dipende da come è inclinata la corda del profilo rispetto alla direzione del fluido). E cosa succede ritrovandoci quindi dei filetti fluidi a pressioni diverse? Il fluido tenderà a spostarsi dalla zona di sovrapressione a quella in depressione, provocando quindi un rimescolamento e una energizzazione degli strati più lenti.
Inoltre analizzando una sola aletta potete vedere come ci sia un bordo d'attacco e un bordo di fuga (sono rispettivamente i punti in cui il fluido si separa per andare sopra e sotto all'ala e dove i due flussi si ricongiungono) e se non avviene un distacco dello strato limite potete capire come il fluido percorrerà l'intero profilo e quindi anche i tanto discussi tratti obliqui che si vedono nel nostro WB. Vedete, a questo punto, che in quei condotti obliqui il fluido non può essere fermo (sempre che non avvenga un distacco dei filetti fluidi, come detto sopra). Inoltre in quei tratti vanno a unirsi due flussi a pressione diversa e quindi per forza il fluido a pressione maggiore si sposterà verso quello a pressione minore rimescolandosi e producendo moto. Ora e sia chiaro, questo non vuol dire che quel WB riesca a generare turbolenza, perchè bisognerebbe fare un'analisi molto approfondita sulla geometria, sulle velovità e sulle pressioni in gioco (parametri fondamentali per il calcolo del numero di Reynolds, il quale indica la transizione tra moto laminare e moto turbolento... per avere un moto laminare si deve avere un piccolo numero di Reynolds, mentre per avere un moto turbolento tale numero dovrà essere più grande), ma è abbastanza probabile che ci riesca.
Ripeto, la mia analisi non vuole dire che quel WB viaggi in regime turbolento come sostenuto dai creatori, ma è una spiegazione su come si dovrebbe comportare e per avallare la possibilità che i creatori dicano il vero.... oltretutto non sono degli sprovveduti e sanno quello che fanno, quindi io gli credo;)
Chiedo scusa se vi ho tediato, nella speranza che qualcuno di voi apprezzi il mio tentativo di analisi;)
:eek: :eek: :eek:
Complimenti per l'analisi!
Anche quella sulle ali! Veramente notevole! :) :)
ps. Aggiungo anche i complimenti per la prima riga della tua sign :D :D
Coyote74
03-03-2005, 10:10
Originariamente inviato da EdoFede
:eek: :eek: :eek:
Complimenti per l'analisi!
Anche quella sulle ali! Veramente notevole! :) :)
ps. Aggiungo anche i complimenti per la prima riga della tua sign :D :D
Sono contento che apprezzi la mia sign...;)
Ducati forever:yeah:
AarnMunro
05-03-2005, 20:51
Come ai tempi della presentazione del T Rex anche adesso sono perplesso: sono stati messi in "cortocircuito" termico i due lati della peltier dalle 4 viti di metallo che stringono il cold plate al waterblock:
Sono d'accordo che le viti non sono di rame ma anche il ferraccio scalderà il cold plate con parte di calore proveniente dall'hot side of the TEC! E così le prestazioni calano.
Le viti dovrebbero essere in materiale termo isolante (praticamente impossibile, si spezzerebbero) o isolate (già più facile)
Smentitemi per favore... che così lo compro.
Originariamente inviato da AarnMunro
Come ai tempi della presentazione del T Rex anche adesso sono perplesso: sono stati messi in "cortocircuito" termico i due lati della peltier dalle 4 viti di metallo che stringono il cold plate al waterblock:
Sono d'accordo che le viti non sono di rame ma anche il ferraccio scalderà il cold plate con parte di calore proveniente dall'hot side of the TEC! E così le prestazioni calano.
Le viti dovrebbero essere in materiale termo isolante (praticamente impossibile, si spezzerebbero) o isolate (già più facile)
Smentitemi per favore... che così lo compro.
Il problema delle viti isolanti è che sono molto più deboli. Andrebbero fatte enormi per gestire il carico di serraggio della pelt.
AarnMunro
05-03-2005, 21:16
Lo so; voglio pensieri nuovi non conferme di quanto ho già scritto
85kimeruccio
05-03-2005, 21:45
penso ke sia esigua la differenza.. almeno nel trex2.. o penso così io.. ;)
Originariamente inviato da AarnMunro
Come ai tempi della presentazione del T Rex anche adesso sono perplesso: sono stati messi in "cortocircuito" termico i due lati della peltier dalle 4 viti di metallo che stringono il cold plate al waterblock:
Sono d'accordo che le viti non sono di rame ma anche il ferraccio scalderà il cold plate con parte di calore proveniente dall'hot side of the TEC! E così le prestazioni calano.
Le viti dovrebbero essere in materiale termo isolante (praticamente impossibile, si spezzerebbero) o isolate (già più facile)
Smentitemi per favore... che così lo compro.
Basterebbe usare degli inserti in ceramica (copyright zerotre) per esolare il tutto.
Comunque c'e' un decadimento delle prestazioni mica non funziona la tec...
Comunque sono problemi, come anche la conformazione del wb che vengono fuori solo usando un chiller di tutto rispetto, spararsi mille seghe mentali sulla conformazione dello spigolo del braccetto del sostegno della vite del sistema d'aggancio, quando poi il tutto viene messo in discussione per la "scarsa" capacita' dissipante di un rad seppur a tre ventole....e' un tantino inutile.
Ciao.
Zerotre.
AarnMunro
06-03-2005, 07:51
Certo che il corto sarà esiguo... ma oltre ad avere l'aria non abbastanza fresca per raffreddare il rad, oltre ad avere un rad che dissipa male, i ventilatori che fanno vibrare ma non spingono l'aria, la pompa che vibra e scalda e spinge poco, i tubi che si strozzano ma sono uv(!!!) il waterbench non abbastanza turbolento ci mettiamo pure una tec che si autoscalda magari non alimentata bene e non al giusto voltaggio...
tutti questi soldi li impieghiamo in un proc migliore e tutto è più facile.
Adesso non venitemi a dire del sapore della sfida o del meglio a meno o frequenze incredib.
Qua si spendono bei soldi e si vuole ottenere un risultato cercando di diminuire i lati negativi, di cui il corto termico fa parte.
Le boccole isolanti sono una bella idea od anche delle viti ricoperte di teflon fino quasi alla filettatura e solamente passanti nel cold plate.
AarnMunro
06-03-2005, 07:55
Forse l'idea migliore è ancora quella di strizzare il tutto dal di fuori: un super morsetto che stringe scheda madre cpu cold plate tec e wb, magari con un lato piatto per non incastrarsi sotto la MB...
Originariamente inviato da AarnMunro
Certo che il corto sarà esiguo... ma oltre ad avere l'aria non abbastanza fresca per raffreddare il rad, oltre ad avere un rad che dissipa male, i ventilatori che fanno vibrare ma non spingono l'aria, la pompa che vibra e scalda e spinge poco, i tubi che si strozzano ma sono uv(!!!) il waterbench non abbastanza turbolento ci mettiamo pure una tec che si autoscalda magari non alimentata bene e non al giusto voltaggio...
tutti questi soldi li impieghiamo in un proc migliore e tutto è più facile.
Adesso non venitemi a dire del sapore della sfida o del meglio a meno o frequenze incredib.
Qua si spendono bei soldi e si vuole ottenere un risultato cercando di diminuire i lati negativi, di cui il corto termico fa parte.
Le boccole isolanti sono una bella idea od anche delle viti ricoperte di teflon fino quasi alla filettatura e solamente passanti nel cold plate.
Bho', io ho una tec con le classiche viti e le prestazioni (ad acqua fredda) sono ottime, cioe' tutte le migliorie che si possono fare sul wb poi vengono messe in ombra dalla scarsa efficienza dei soliti rad, questo ovviamente non significa che non e' possibile usare le celle di peltier, ma solamente che questo tipo di problematiche e' ampiamente trascurabile, a meno di avere a disposizione acqua fresca di continuo, che poi l'impianto sia messo male e' un'altra cosa.
Per le viti basta usare dei cilindretti in ceramica che vadano a inserirsi tra vite e coldplate e delle rondelle sempre in ceramica, si possono usare anche sull'aggancio superiore, ma ti ripeto il guadagno lo si vede solo ed esclusivamente se usi acqua fresca ovvero un chiller, altrimenti e' solo lavoro sprecato.
Poi se qualche scienziato riesce ad inventare un rad che dissipa tanto calore e entra in un case....
CIao.
Zerotre.
AarnMunro
06-03-2005, 14:08
Io sto già usando un rad v3 ma non ho notato grandi migliorie (avevo 2 rad tipo v1)... comunque sono con la temp dell'acqua 2 gradi sopra l'ambiente.
Da Lunasio ho notato uno strizza peltier che si aggancia sopra il wb, ben più fresco del hot side della tec.
Per zerotre: per favore che tec usi? Che alimentatore e che tensione? Noti diff in idle e sotto carico?
Io sì ma probabilmente è colpa del mio pessimo aggancio.
Ciao e grazie delle ottime idee
Coyote74
06-03-2005, 14:10
Originariamente inviato da zerotre
Bho', io ho una tec con le classiche viti e le prestazioni (ad acqua fredda) sono ottime, cioe' tutte le migliorie che si possono fare sul wb poi vengono messe in ombra dalla scarsa efficienza dei soliti rad, questo ovviamente non significa che non e' possibile usare le celle di peltier, ma solamente che questo tipo di problematiche e' ampiamente trascurabile, a meno di avere a disposizione acqua fresca di continuo, che poi l'impianto sia messo male e' un'altra cosa.
Per le viti basta usare dei cilindretti in ceramica che vadano a inserirsi tra vite e coldplate e delle rondelle sempre in ceramica, si possono usare anche sull'aggancio superiore, ma ti ripeto il guadagno lo si vede solo ed esclusivamente se usi acqua fresca ovvero un chiller, altrimenti e' solo lavoro sprecato.
Poi se qualche scienziato riesce ad inventare un rad che dissipa tanto calore e entra in un case....
CIao.
Zerotre.
Gagliarda l'idea dei cilindretti passanti e delle rondelle in ceramica, sicuramente hai avuto un'ottima idea... certo è che, come dici, se anche tutto il resto dell'impianto non è ottimizzato al 100%, questa soluzione passa un po' in secondo piano.:)
Originariamente inviato da AarnMunro
Io sto già usando un rad v3 ma non ho notato grandi migliorie (avevo 2 rad tipo v1)... comunque sono con la temp dell'acqua 2 gradi sopra l'ambiente.
Da Lunasio ho notato uno strizza peltier che si aggancia sopra il wb, ben più fresco del hot side della tec.
Per zerotre: per favore che tec usi? Che alimentatore e che tensione? Noti diff in idle e sotto carico?
Io sì ma probabilmente è colpa del mio pessimo aggancio.
Ciao e grazie delle ottime idee
Si ma non ho capito che wb usi....
Avere delle differenze tra idle e full load e' proprio la prerogativa delle tec, in idle scendi tranquillamente sotto zero, mentre in full load le temperature salgono moltissimo, proprio a causa dei watt che si scaricano in acqua, bisognerebbe usare piu' radiatori o un radiatore piu' grande, o meglio una gelatiera o un chiller per raffreddare l'acqua, in altre parole lo ridico il wb non e' che sia fondamentale in questi casi, si potrebbe usare tranquillamente un wb a vaschetta come si faceva tempo fa', la temperatura che sale e' piu' che altro colpa del rad che non ce la fa'.
In questi termini pero' per esempio io non ho nessuna voglia di prendere due o tre rad e una busta di ventole, sono contento di avere tutto nel case.
Alla fine secondo me un buon compromesso e' usare la tec tipo a 9v e la cpu non overclockata al max, in questo modo si hanno ottimi risultati, poi si puo' sempre fare qualche test a 12v usando magari acqua fredda, certo ormai oggi tutti usano azoto o ghiaccio secco se vogliono fare numeri quindi non e' che si raggiungono risultati al top, piu' che altro per soddisfazione personale.
Io ho una tec da 226w un wb fatto da me, un ali sp300, e generalmente uso una scheda di regolazione che mantiene costante la temperatura del coldplate, in questo modo ho temp decenti, l'acqua non scalda parecchio e non consumo molta corrente.
Ciao.
Zerotre.
AarnMunro
07-03-2005, 18:52
STEALTH
Io usavo una piscina (25 litri) che faceva da passa basso alle variazioni di temperatura nel tempo
Quindi il rad raffreddava sì l'acqua ma non quella istantanea (!), quella del serbatoio. E quindi non capisco questa diff di temp.
dipende se sono cose constatate subito o dopo un po, raggiunto l'equilibrio termico o hai 3 litri o 25 e' la stessa cosa, basta sapere i watt e calcolarsi quanto ci mette a riscaldarsi l'acqua, comunque parlando di cicli di full e idle credo che l'acqua ha avuto tutto il tempo di riscaldarsi, alla fine conta solo il radiatore.
Comunque considera che 25 litri sono pochi anche se hai un wb normale, figurati con la tec, dopo un po' sono un brodo e le temp schizzano in alto.
Ciao.
Zerotre.
AarnMunro
07-03-2005, 22:05
Vero, per quello ho deciso di toglierla, la tec, il secondo alim. e qualche problemino di condensa. Ma vorrei riprovarci, magari con maggior corrente ed i 13 V necessari ed un strizzatec. E magari aggiungere qualche altro rad al V3 (ne ho uno grosso ma con poca portata ed uno tipo V1)
Ed ho deciso anche di ridurre la cap. tot a circa 1,5 l tanto l'acqua fa solo da trasporto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.