View Full Version : cambio processore datato
atti2005
28-02-2005, 21:50
Domanda per chi si ricorda sistemi del 1999-2000
Per migliorare un vecchio sistema senza sostituire schede e memorie ho letto sul manuale che la MOBO supporta anche un processore superiore.
Quanto si guadagna in prestazioni cambiando il pentium II con un pentium III su una scheda ASUS P2BF?
L'alimentatore è un 250W, è sufficiente?
Grazie del supporto.
Iantikas
28-02-2005, 22:28
se il PII è uno con le freq maggiori il guadagno in prestazioni col PII nn sarebbe elevato (magari unpò + marcato nelle applicazioni ke sfruttano le SSE)...cmq se 6 alla ricerca io vendo un PIII450 con ventola e dissi coolermaster
atti2005
28-02-2005, 22:49
Ti ringrazio, ma ho già un contatto buono per un pentim III 600MHz.
Qualcuno mi sa dire qualcosa di + preciso, tipo benkmark tra PII e PIII a parita di MOBO?
volevo avvertirti che devi fare attenzione al tipo di processore PIII che vuoi montare, comprai nel 99 un computer completo con l'ASUS P2BF con un processore PIII 500 Secc2. Cpu e MOBO erano incomatipili per via del bus (l'asus a 66 mhz e PIII a 100mhz) all'insaputa di tutti, con il risultato che il pc non andava mai bene era lento e dopo pochi mesi CPU e MOBO si bruciarono, in garanzia mi sostituirono CPU cambiando la scheda madre con un'ASUS P3BF
devi trovare uno dei primi PIII che sia compatibile con la scheda
nel rispoondere alla tua richiesta sulle prestazioni, il Pc che acquistati mi serviva in modo urgente per copletare la tesina per l'esame di maturità per mancanta disponibilità del PIII mi fu montato un PII 350 mhz il PII arrivo solo qualche settimana dopo le differenza notate si notavano soprattuto a livello grafico (giochi o programmi che struttavano il 3D) per altri usi la differenza non si notava molto
ciao
atti2005
28-02-2005, 22:56
Grazie per la dritta sul bus 66-100Mhz e sulle prestazioni
atti2005
28-02-2005, 23:01
Scusate ancora, ma sul manuale della asus P2BF ci sono i ponticelli per regolare la frequenza (PAGina 16).
Siamo sicuri che se monto un PIII a 100MHz non si riesce a renderlo compatibile con la scheda?
occhio che i pIII 600 ci sono anche con il bus a 133mhz!
Iantikas
01-03-2005, 09:46
il primo PIII commercializzato è il 450mhz e aveva bus a 100mhz...nn esistono PIII con bus 66mhz ke io sappia...tu puoi montare PIII fino a 600 con bus a 100mhz...quelli ke nn puoi montare sono quelli con bus a 133mhz ke hanno freq. a partire dai 600mhz e vengono diversificati dalla sigla E...byez
Attenzione quando è uscita in commercio la P2BF il PIII non era ancora in vendita mi venne montata perchè in quel momento era la migliore anche se stava in commercio da molto tempo se non sbaglio è una di quelle Mobo che sono rimaste più tempo sul mercato inoltre a volte i manuali non sono aggiornati.
consiglio di andare sul sito dell'Asus per scaricarti il manuale aggiornato e anche il bios aggiornato (se sono disponibili)
propio come ho detto nei messaggi precedenti il PIII non era disponibile perchè era appena uscito, e nel attessa sulla Mobo venne montoto un PII
ciao
atti2005
01-03-2005, 20:32
Il pentium che avrei trovato ha queste caratteristiche:
PIII 550MHz, 256Kb Cache, 100Mhz fsb, 1.65V.
Dovrebbe andare bene per la P2BF, giusto?
hornet75
01-03-2005, 20:37
Originariamente inviato da atti2005
Il pentium che avrei trovato ha queste caratteristiche:
PIII 550MHz, 256Kb Cache, 100Mhz fsb, 1.65V.
Dovrebbe andare bene per la P2BF, giusto?
non ci sono controindicazioni nel montare processori Pentium III con bus a 100 MHz anzi la mobo in overclock regge anche bus a 133 MHz il chipset i440BX è famoso per la sua propensione all'overclock.
hornet75
01-03-2005, 20:40
Originariamente inviato da hornet75
non ci sono controindicazioni nel montare processori Pentium III con bus a 100 MHz anzi la mobo in overclock regge anche bus a 133 MHz il chipset i440BX è famoso per la sua propensione all'overclock.
Conferma dal sito Asus con l'ultimo bios puoi mettere anche i P3 800 MHz sia slot-1 (molto rari) sia socket-370 abbinati al relativo adattatore (molto + diffusi)
atti2005
01-03-2005, 20:41
grazie.
PS: se lo cambio, poi devo reinstallare il Sistema Op. o la sostituzione è indolore visto che si cambiano solo i ponticelli e basta?
hornet75
01-03-2005, 20:43
se cambi solo la cpu non è necessario reistallare il sistema operativo. se ti riesce di trovare un P3 800 socket-370 io ho disponibile l'adattatore ;)
Dumah Brazorf
01-03-2005, 22:22
Ho qui giusto sotto mano una P3B-F e sono a dir poco sorpreso. Volevo testare un PIII 500 del tipo con la cartuccia aperta dal lato del die del processore (mi pare sia il SECC2). Il sistema di dissipazione prevede che il corpo dissipante abbia 4 asticelle che trapassano il processore in appositi fori e vengano trattenuti da un apposito meccanismo dall'altra parte. Ebbene i condensatori della motherboard sono così vicini allo slot1 che è impossibile inserirvi la cpu causa contatto col meccanismo di ritenzione del dissipatore. Scandaloso.
Non ci sono problemi ovviamente con gli adattatori Socket370/Slot1.
Ciao.
Mi sembra strano la p3BF che avevo io come già scritto in precedenza, il PIII aveva un dissipatore, che avveva agganciato sopra 3 ventoline, ma il gancio dalla parte opposta non ha creato problemi non so cosa dirti io ho avuto questo PC fino a due anni fa. forse e il dissipattore che ha un gancio strano
ciao
Dumah Brazorf
02-03-2005, 10:01
E' un gancio abbastanza comune, penso fosse quello originale Intel ai tempi. Il sistema di ritenzione è basato sulla placchetta di alluminio con 4 sporgenze che agganciano le 4 asticelle del dissipatore. Le sporgenze però cozzano con i condensatori della mobo.
http://www.adhoc.de/cooler/PC1999.jpg
In giro ho visto dissipatori che hanno le asticelle + corte e il sistema di ritenzione senza sporgenze in modo da azzerare o quasi lo sviluppo in profondità.
http://vaioethics.onohara.to/lab/extra/img/e00108.jpg http://www.geno.co.jp/goods_img/SECC2HeatSink_B.jpg
oppure ho visto molle che vanno ad agganciare il dissipatore passando da 2 fori ciascuna, infine chi ha usato delle fascette! :D
La scheda che ho è una rev 1.04, ho visto in giro altre foto e guarda caso ci sono dei condensatori intorno allo slot1 spostati, sarà una rev successiva.
Ciao.
CiTeRoNe
02-03-2005, 10:16
io avevo una p2b-f anni fa, con un p2 400
poi cambiai e presi un p3 700 col bus a 100mhz , socket 370 con adattatore.. ma non ne voleva sapere di andare
(eppure avevo la revisione giusta,bios giusto.. etc )
morale, cambiai mobo e tutto funzionò.. ancora oggi nn so se era l'adattatore ad avere problemi o la mobo a nn supportarlo..
per Dumah Brazorf io montavo il secondo tipo di dissipatore modifando solo il numero di ventole sopra ed entrava perfettamente glinaltri tipi non li mai provati,
per CiTeRoNe come scritto prima il problema che CPU E Mobo non erano compatibili il PC si avviava ma era lentissimo oggi se metti un ad esempio un Celeron 2.4 con una piastra di qualche anno fa il PC non si avvia propio, La P2BF si avviava me con grandi problemi e tanti errori
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.