View Full Version : sondaggio: canon a80 vs nikon 4300
ciccio69
28-02-2005, 20:35
quale delle due macchinette scegliereste in base alla qualita fotogragica in generale?:sofico:
spaceboy
28-02-2005, 20:39
A80
ciccio69
28-02-2005, 20:44
motivo?un parere tecnico please:D
marklevi
28-02-2005, 21:01
tecnicamente sono identiche. per le immagini vai sui siti che le testano, scarica foto alla massima dimensione e confrotale.
Originariamente inviato da marklevi
tecnicamente sono identiche. per le immagini vai sui siti che le testano, scarica foto alla massima dimensione e confrotale.
non sono prorpio identiche...
- Canon ha apertura f8 in tele mentre la Nikon f13,4
- Canon tempi da 1/2000s a 15s Vs Nikon da 1/1000s a 8s (+ posa B)
- Canon ISO 50, 100, 200, 400 mentre Nikon 100, 200, 400
- Canon ha il display orientabile (sembra una finezza inutile ma usando la fotocamera ti rendi conto del contrario!)
Secondo me le Nikon in genere fanno foto meno dettagliate e meno nitide di Canon (non ho provato la 4300 ma la 2100 e 3100 confrontandole con la mia Canon A80).
Comunque leggiti un po' di review e chiedi chiarimenti ai possessori qui sul forum per farti un'idea + precisa.
Confronta bene le foto che trovi on-line e fatti una tua idea su quale preferisci.
Ciao e buona scelta!
P.S.: ma le trovi ancora in commercio o le compreresti usate? Credo siano "sparite" entrambe ormai da un anno...
marklevi
01-03-2005, 11:55
stesso sensore, stesse lunghezze focali. probabilamente dove c'è iso 50 in realtà è un 100, di conseguenza 400>800 inusabili. con obbiettivi così microscopici è dannoso chiudere oltre f/8.
Originariamente inviato da marklevi
stesso sensore, stesse lunghezze focali. probabilamente dove c'è iso 50 in realtà è un 100, di conseguenza 400>800 inusabili. con obbiettivi così microscopici è dannoso chiudere oltre f/8.
scusa ma non ho capito... mi ritengo ignorante in materia quindi ti chiedo di illuminarmi:
1- perchè "probabilamente dove c'è iso 50 in realtà è un 100"?
2- e cosa vuol dire "di conseguenza 400>800 inusabili" ?
3- "con obbiettivi così microscopici è dannoso chiudere oltre f/8" intendi dire che è meglio non usare f>8 (ad esempio il 13,4 della Nikon in questione)? in questo caso andrebbe a vantaggio della Canon che permette di impostare f8 in tele
Non è che voglio dire che Canon è meglio di Nikon (neanche limitandomi ai 2 modelli considerati) perchè sono tifoso di Canon o perchè possiedo la A80, è solo che vorrei capire i punti da te evidenziati.
Grazie e ciao.
marklevi
02-03-2005, 13:03
spesso i valori iso sono taroccati nel nome. cerco un link da dpreview dove lo si nota bene. (ora non posso. dopo)
su macchine col sensore piccolo (tutte tranne le reflex) oltrepassare iso 200 vuol dire o tanto rumore oppure poco rumore ma pochi dettagli (per effetto del Noise Rudection). anche su macchine che rasentano i 1000 eurIS, come la mia :muro:
con obbiettivi piccolissimi ( e ci metto anche il dignitoso della mia 8080) una eccessiva chiusare del diaframma porta a rifrazzioni ed altri problemi (vai a vedere l'ultima mia foto sul 3ad "8080 e microdrive 4gb")
Originariamente inviato da marklevi
su macchine col sensore piccolo (tutte tranne le reflex) oltrepassare iso 200 vuol dire o tanto rumore oppure poco rumore ma pochi dettagli (per effetto del Noise Rudection). anche su macchine che rasentano i 1000 eurIS, come la mia :muro:
Ovvio che a 400 ISO il rumore si vede anche con il "noise reduction" ..
ma la A80, se è vero che gli iso sono 50, ha una marcia in più proprio perchè e meglio avere ISO + bassi possbile!
con obbiettivi piccolissimi ( e ci metto anche il dignitoso della mia 8080) una eccessiva chiusare del diaframma porta a rifrazzioni ed altri problemi (vai a vedere l'ultima mia foto sul 3ad "8080 e microdrive 4gb")
Questo conferma che avere f8 in tele(Canon) è sicuramente meglio che essere limitati a 13,4 (Nikon)
Se trovi il link dei "falsi" ISO postalo, tenks.
Ciao!
marklevi
02-03-2005, 15:46
si ma può darsi che quei iso 50 siano in raltà dei 100 rinominati. non è facile saperlo. per f/8 contro f/13.4 non è come pensi. entrambe partono (in tele) da f/4.9 che è la massima luminosità possibile (il valore importante!) poi canon chiude fino a f/8 mentre nikon ha scelto di arrivare ad un poco probabile 13.4. per arrivare a spingere la digicam ad usare un tale valore bisogna essere abbastanza matti e puntare l'obbiettivo contro il sole pieno... quindi è la Canon ad essere limitata. ma non è unproblema.
trovato: QUIQUI (http://www.dpreview.com/reviews/sonydscv3/page12.asp)
la prima tabella.
tanto per dire che i costruttori sono dei furbetti
>>Canon PowerShot G6: 50, 100, 200, 400 = 100, 160, 320, 640<<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.