View Full Version : Win xp, linux, freebsd
Ciao a tutti, vorrei porre alcuni quesiti per poter cominciare con il mio nuovo pc. L'ho assemblato ex novo con: Asus P4p800-x, Pentium 4 3Ghz, Abit Ati Radeon 9600 VIO, 2x512 Mb ram Corsair value, Maxtor Diamond Max 10 300gb Sata150... A livello hard mi sembra ci sia tutto... Comunque parliamo un pò del So. Vorrei installarne tre diversi. Winxp pro sp2, una distribuzione linux, e FreeBsd, in tre partizioni diverse, una quarta la terrei come deposito per tutti e tre.
Le mie domande sono tre.
1- Qualcuno mi sa dire essatamente di quanto spazio necessitano i tre SO, per girare in maniera ottimale?
2- Quale distribuzione linux mi consigliate? Avevo pensato alla Suse o alla Mandrake..
3- Ho scoperto che esiste anche OpenBsd e NetBsd oltre a FreeBsd ma non sono riuscito googlando a farmi una idea sulle principali differenze, e quale potrei scegliere per me.
Grazie a tutti quelli che mi potranno illuminare.
Ciauz.
Red_Star
28-02-2005, 18:31
Originariamente inviato da myrkul
Ciao a tutti, vorrei porre alcuni quesiti per poter cominciare con il mio nuovo pc. L'ho assemblato ex novo con: Asus P4p800-x, Pentium 4 3Ghz, Abit Ati Radeon 9600 VIO, 2x512 Mb ram Corsair value, Maxtor Diamond Max 10 300gb Sata150... A livello hard mi sembra ci sia tutto... Comunque parliamo un pò del So. Vorrei installarne tre diversi. Winxp pro sp2, una distribuzione linux, e FreeBsd, in tre partizioni diverse, una quarta la terrei come deposito per tutti e tre.
Le mie domande sono tre.
1- Qualcuno mi sa dire essatamente di quanto spazio necessitano i tre SO, per girare in maniera ottimale?
2- Quale distribuzione linux mi consigliate? Avevo pensato alla Suse o alla Mandrake..
3- Ho scoperto che esiste anche OpenBsd e NetBsd oltre a FreeBsd ma non sono riuscito googlando a farmi una idea sulle principali differenze, e quale potrei scegliere per me.
Grazie a tutti quelli che mi potranno illuminare.
Ciauz.
1) se giochi la maggior parte dello spazio lo darei a Window, per linux devi contare lo spazio di swap e quella di root, 10 gb dovrebbero bastare, per freebsd devi stare molto attento allo spazio sopratutto se monti gli albery del filesystem su slice diverse, perchè la dir /usr contiene un sacco di roba (compreso i sorgenti del kernel in src e l'albero dei ports più tutti i bin e e anche la dir di apache, questo almeno in configurazione di default però);
2) googla un po in giro e decidi tu;
3) Sul sito dei gufi ho trovato una cosa del genere:
Free for fun -> FreeBSD
Open for Masochistic -> OpenBSD
Net... net for what ? -> NetBSD
un ultimo consiglio, installa i so in questo modo, prima windows, poi FreeBSD e per ultimo Linux, per una questione di bootmanager,
Originariamente inviato da Red_Star
...per linux devi contare lo spazio di swap e quella di root, 10 gb dovrebbero bastare, per freebsd devi stare molto attento allo spazio sopratutto se monti gli albery del filesystem su slice diverse, perchè la dir /usr contiene un sacco di roba (compreso i sorgenti del kernel in src e l'albero dei ports più tutti i bin e e anche la dir di apache, questo almeno in configurazione di default però);
eh???:confused: :confused:
Probabilmente, anzi sicuramente ho dimenticato di scrivere che sono un principiante (forse il termine più azzeccato è che non sò un bip).
Grazie della risposta, ma davvero mi sei stato poco utile, non fraintendere, sei gentile ma troppo avanti per farmi capire bene.
In merito allo spazio, ogni SO avrebbe la sua partizione distinta e una quarta mi servirebbe da deposito...
Ora, non credo che win necessiti di 10 Gb, come è possibile che linux si, e poi con un disco da 300 gb non voglio fare il tirchio, ma se win ha bisogno di 2 diciamo non è che ne lascio 3, capito cosa voglio dire... Certo magari aggiornamenti e balle varie necessitano di spazio....
Insomma
:mc:
Sono a punto e accapo :huh:
Red_Star
28-02-2005, 19:32
se sei alle prime armi ti consiglio di aspettare ad installare freebsd, bisogna avere un minimo di esperienza, per quanto riguarda Linux e lo spazio calcola che ci devi mettere il doppio della tua ram come swap, e calcola che tra programmi vari 3gb ti vanno via sopratutto se installi distro "pompose".
Grazie dei consigli Red, ma penso solo una cosa in questo momento.
Posseggo un computer da quando avevo 8 anni se non ricordo male...
Tutto quello che so (certo non molto paragonato a cio che sanno gli altri, ma comunque sempre molto di più della maggior parte delle persone che hanno un pc), l'ho imparato da solo, smanettanto, disfando, ditruggendo, ricostruendo, sperimentando e imparando dai miei errori, con molti consigli, questo è chiaro come l'alba ma comunque seguendo sempre ciò che volevo io, sbagliato o giusto che fosse... Voglio solo dire che nel bene o nel male proverò a farlo. Questo topic mi avrebbe aiutato a capire meglio alcune delle faccende che ruotano intorno a ciò che voglio fare, se in questo senso mi puoi aiutare, fallo pure ma risparmiami consigli del tipo "se sei alle prime armi ti consiglio di aspettare ad installare freebsd, bisogna avere un minimo di esperienza", ti prego. Comunque devo comunque ringraziarti per quello che mi hai scritto finora e soprattutto non prendertela per quello che ti ho risposto...
:p
di FreBSD non so nulla. Per quanto riguarda Win e Linux, con 300 MB di spazio ci puoi mettere tutto quello che vuoi ed anche di più ...
Io metterei come distro linux Mandrake 10.1 official (la sto installando proprio ora ad un mio amico)
Procedi in questo modo:
- determina lo spazio per ogni S.O.
win (vedi tu quello che ci devi mettere e formattalo col FS che credi, FAT32 o NTFS
linux basterebbero 5 GB, ma visto che ne hai a volontà, starei largo direi 50 GB, ma vedi tu ...
per linux ci devi pure fare una partizione di swap (doppio della ram installata).
Poi, se per win hai scelto il FS NTFS, farei, con lo spazio rimanente, una partizione di scambio IN FAT32 (VFAT) leggibile/scrivibile sia da win che da Linux senza problemi. Sulla partizione NTFS linux può leggere ma non scrivere e su quelle Linux win non può fare nulla.
riassumendo le partizioni
1) win (fat32 o NTFS)
2) Linux (ext3 o reiserFS) >5 GB
3) Swap x Linux (doppio della Ram)
4) scambio - magazzino (FAT32) tutto il resto dello spazio.
per partizionare, lancia il Primo CD di mandrake, scegli la lingua, ecc..., quando arriva al partizionamento scegli personalizzato, ti crei le partizioni come detto prima, scegli i FS, le formatti, scegli per linux punto di mount / e per quella di scambio /scambio (o quello che vuoi tu), clicchi su fatto, ti chiede quali partizioni formattare, tu spuntale tutte, formatti, ed alla fine inizia l'installazione (ti chiederà dove installare linux, tu scegli la prima dopo win e la swap (potrebbe essere/hda6, bisogna vedere. Appena iniziata l'installazione esci, riavvii ed installi win sulla prima partizione.
finito riavvii con il 1° CD di MDK, scegli la lingua, ecc..., salti il partizionamento, (ti devi annotare prima qual'è la partizione x Linux, la scegli, ti fa scegliere cosa installare (metti tutto quanto è presente) ed inizia installare. Prima collega ed accendi tutte le periferiche )penne USB, fotocamere, stampanti, scanner, ..., pure l'albero di natale se ce l'hai ancora, così MDK ti riconosce e configura tutto quanto al volo ...
Quando ti chiede dove installare il Bootloader - scegli LILO - digli di metterlo nell'MBR (/hda). Ti fa configurare tutto l'hardware, il firewall, ecc ...
Quando riavvi ti presenta il menù del Bootloader da cui puoi scegliere se avviare Linux o Windows.
Si fa più veloce ad installarlo che a spiegarlo ...
Red_Star
02-03-2005, 17:41
Originariamente inviato da myrkul
Grazie dei consigli Red, ma penso solo una cosa in questo momento.
Posseggo un computer da quando avevo 8 anni se non ricordo male...
Tutto quello che so (certo non molto paragonato a cio che sanno gli altri, ma comunque sempre molto di più della maggior parte delle persone che hanno un pc), l'ho imparato da solo, smanettanto, disfando, ditruggendo, ricostruendo, sperimentando e imparando dai miei errori, con molti consigli, questo è chiaro come l'alba ma comunque seguendo sempre ciò che volevo io, sbagliato o giusto che fosse... Voglio solo dire che nel bene o nel male proverò a farlo. Questo topic mi avrebbe aiutato a capire meglio alcune delle faccende che ruotano intorno a ciò che voglio fare, se in questo senso mi puoi aiutare, fallo pure ma risparmiami consigli del tipo "se sei alle prime armi ti consiglio di aspettare ad installare freebsd, bisogna avere un minimo di esperienza", ti prego. Comunque devo comunque ringraziarti per quello che mi hai scritto finora e soprattutto non prendertela per quello che ti ho risposto...
:p
il problema non è essere alle prime armi o no, è che se non sai dove mettere le mani puoi smanettare dove vuoi ma ci fai poco :)
poi hai detto tu che non sai un bip, io mi sono adeguato :D
animeserie
02-03-2005, 18:08
Originariamente inviato da myrkul
Ciao a tutti, vorrei porre alcuni quesiti per poter cominciare con il mio nuovo pc. L'ho assemblato ex novo con: Asus P4p800-x, Pentium 4 3Ghz, Abit Ati Radeon 9600 VIO, 2x512 Mb ram Corsair value, Maxtor Diamond Max 10 300gb Sata150... A livello hard mi sembra ci sia tutto... Comunque parliamo un pò del So. Vorrei installarne tre diversi. Winxp pro sp2, una distribuzione linux, e FreeBsd, in tre partizioni diverse, una quarta la terrei come deposito per tutti e tre.
Le mie domande sono tre.
1- Qualcuno mi sa dire essatamente di quanto spazio necessitano i tre SO, per girare in maniera ottimale?
2- Quale distribuzione linux mi consigliate? Avevo pensato alla Suse o alla Mandrake..
3- Ho scoperto che esiste anche OpenBsd e NetBsd oltre a FreeBsd ma non sono riuscito googlando a farmi una idea sulle principali differenze, e quale potrei scegliere per me.
Grazie a tutti quelli che mi potranno illuminare.
Ciauz.
Ciao, provo ad aiutarti :
Io lascerei perdere NetBSD (installazione packages precompilati rognosa...) e OpenBSD (troppo lento) e andrei tranquillo con FreeBSD, che comunque non è così difficile da installare, anzi. Se vuoi utilizzarlo al meglio, lasciagli almeno 10 gb (o anche 20 gb se vuoi utilizzare il metodo di ricompilazione dei sorgenti tramite ports).
Per quanto riguarda la differenza tra i 3 bsd, molto brevemente :
-OpenBSD, adatto a server di rete, in cui si richiede la max sicurezza.
- FreeBSD, buono per server (anche se inferiore al precedente) e ottimo per Workstation data la sua grande disponibilità di applicazioni precompilate, il sistema di installazione ottimo e soprattutto grande velocità e stabilità.
- NetBSD, sviluppato da diversi utenti appassionati in giro per il mondo (e quindi in modalità di rete) è eccellente per un programmatore, in quanto è studiato per funzionare su una trentina di architetture differenti. Il progetto NetBSD diciamo che è molto più simile a FreeBSD di quanto non lo sia OpenBSD.
Sul mio secondo PC (P3 @ 500Mhz, 256mb Ram , Hdd 80 gb), ho :
- Windows XP ====> 50 gb.
- Linux Debian Woody 3.0r4 ====> 11 gb, compreso di Swap 512mb
- FreeBSD 4.11 ====> 13 gb
E ti dico che va tutto alla grande.
Il bootloader di FreeBSD riesce a fare il boot di tutti e tre i S.O. senza problemi.
E sarai soddisfatto anche della tremenda velocità di questo S.O. :D
Su LInux , ti consiglierei Slackware perchè ha una impostazione della root del disco similissima a FreeBSD (ti ci troverai bene dunque) oppure una bella Debian, magari la versione Sarge (quella di Testing).
Le varie Suse, Fedora, Mandrake, sono studiate per soddisfare gli utenti neofiti di Linux, grazie ad un sistema di installazione molto semplice. Onestamente, io non sopporto queste 3, in particolare Suse, che dopo avermi installato circa 2 gb di roba, ci mancavano i file in /usr/X11R6/include (bell'affare , programmo in OpenGL, l'ho disinstallato dopo 5 minuti!!!) e anche il gcc, che ho dovuto installare separatamente... roba da pazzi... :mad:
Ma forse è stato un errore mio :)
Spero di esserti stato d'aiuto.
Ciao
Caspita, grazie, davvero prezioso. Sei stato molto chiaro e mi hai detto esattamente ciò che volevo.
Cmq per linux, non pensi che dovrei cominciare con una suse o una mandrake, magari tutte e due, tanto voglio dire di 300 gb ce ne è di spazio per provare, o magari una suse e una debian....
Allora 100gb win, 20 linux, e 20 bsd, e il restoin deposito...
Installo prima win, poi linux e poi bsd?
Devo impostare fat32 per il deposito per poterlo vedere da tutti e tre?
Ma con cosa.
Creo la partizione win con win, linux con linux, e bds con bsd?
Originariamente inviato da myrkul
Caspita, grazie, davvero prezioso. Sei stato molto chiaro e mi hai detto esattamente ciò che volevo.
Cmq per linux, non pensi che dovrei cominciare con una suse o una mandrake, magari tutte e due, tanto voglio dire di 300 gb ce ne è di spazio per provare, o magari una suse e una debian....
Allora 100gb win, 20 linux, e 20 bsd, e il restoin deposito...
Installo prima win, poi linux e poi bsd?
Devo impostare fat32 per il deposito per poterlo vedere da tutti e tre?
Ma con cosa.
Creo la partizione win con win, linux con linux, e bds con bsd?
- sì, nell'ordine, win, linux, bsd. quando te lo chiede, installa lilo nel primo settore della partizione linux, non nel MBR (è + comodo se devi formattare), poi alla volta di FreeBSD installa il suo bootloader (BootEasy) nel MBR. Lui farà il resto.
- Sì, usa la FAT32, visto che NTFS è in sola lettura (scrittura pericolosa!!). la puoi impostare in diversi modi, il + semplice è usare Partition Magic se lo possiedi, altrimenti tutti e tre i sistemi hanno dei tool per creare una partizione FAT32. Probabilmente Linux ha dei tool molto comodi.
- sì, ogni sistema crea le sue partizioni. Occhio che FreeBSD chiama le partizioni "slice" e suddivide ulteriormente la sua slice in partizioni "interne"
1) 7-10 gb per winzoz; 5-7gb per linux.
visto che hai un 300gb di hd ( :eek: :doh: ) io mi terrei largo e sceglierei le seconde soluzioni proposte ( :D )
per linux dipende anche da ceh distro scegli, ovvio che se installi una debian minimale e poi installi solo quello che conta, ti serve meno sazio, se isntalli distro matotnate come mdk e fedore o suse, ti serve + spazio a meno di un'accurata selezione dei pachcetti in fase di isntallazione.
2) ubuntu
3) non so
ciao
dimenticavo: una mega partizione fat che sarà la tua home di linux (ove avrai tutti i dati) e anche la tua partizione dati di winzz (per giochi, programmi etc etc)
ciauz :p
animeserie
06-03-2005, 19:21
Originariamente inviato da myrkul
Caspita, grazie, davvero prezioso. Sei stato molto chiaro e mi hai detto esattamente ciò che volevo.
Cmq per linux, non pensi che dovrei cominciare con una suse o una mandrake, magari tutte e due, tanto voglio dire di 300 gb ce ne è di spazio per provare, o magari una suse e una debian....
Allora 100gb win, 20 linux, e 20 bsd, e il restoin deposito...
Installo prima win, poi linux e poi bsd?
Devo impostare fat32 per il deposito per poterlo vedere da tutti e tre?
Ma con cosa.
Creo la partizione win con win, linux con linux, e bds con bsd?
Secondo me puoi iniziare anche con Debian. Del resto il setup non è così difficile secondo me, e per la configurazione del sistema ci sono ottime documentazioni (anche in italiano) sul sito ufficiale.
Installa prima windows, poi linux con il lilo sulla sua partizione e poi freebsd e vivrai felice :D
Ciao!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.