View Full Version : realtek 8139 - ai confini della realtà.
Allora...davvero non me ne capacito...quindi spero che qualcuno mi schiarisca le idee. Ho un Compaq Evo N115 ed ho una connessione adsl Alice tramite modem ethernet datomi in dotazione da Telecom.
Su questo portatile ho tre OS: win XP, Slackware 10.1, ed Ubuntu Warty.
Via pare possibile che se io ci ho attacco il cavetto di rete che ho in dotazione col modem...la spia della LAN sul modem non è accesa e quindi non c'è possibilità di connessione...mentre se ci metto un cavo cross normalissimo comprato a computer discount, tutto funge? Lo stesso vale per i cavi di rete quelli non cross (che vanno a muro in pratica), ho provato a collegarlo alla rete del college dove vivono alcuni miei amici e non va.
E' fallata la scheda secondo me...il problema è: come può funzionare con un determinato cavo e con altri no? :|
robtol II
28-02-2005, 21:10
La scheda di rete non ha l'autopolarità e nemmeno la porta del router.
E' tutto normalissimo.
Ciao, Roberto.
ehm...scusami....ora...per la porta del modem ethernet uso il cross e non c'è problema...ma se avessi bisogno di usare, per esempio, la sala adsl che ha quei cavi di rete a muro? Non posso usarlo?
E altra domanda...ci sono miei amici che montano la stessa scheda di rete(realtek 8139) su un portatile Acer...e loro non hanno di questi problemi?
sono ignorante in materia....quindi se puoi spiegarmi mi fai un piacere enorme :)
metto un P.S. perché forse mi son spiegato male su una cosa:
scena: sala adsl del colleggio;
ci sono vari cavi di rete che escono dal muro che servono appunto per la connessione di rete;
su quei cavi...il mio piccì non ha vita (partendo con la premessa che la configurazione degli ip è giusta), mentre il piccì di altre persone che hanno lo stesso modello di scheda di rete non hanno questo problema.
Molto probabilmente è scassata la mia...però se uso il cavo cross con i xbox o modem ethernet non da problemi. Cioè quello che voglio dire è che con i cavi cross non ci sono problemi...quindi non riesco a capire se funziona o no sta benedetta scheda e che problema ha.
Spero di essermi spiegato meglio.
scusate...uppo in attesa di risposta :)
anche io ho questa scheda lan...e mi funge tutto bene anche se va a momenti ce nessuno che conosce per bene sta realtek?? perche a volte mi va di brutto a volte no...premetto che sn collegato in rete con un router adsl hamlet e nnell'uscita usb ci attacco un portatile??' ecco come mai prima scaricavo piu' io mentre adesso no??? aiutatemi vi prego!
va a momenti nel senso che certe volte non funziona?
Nel mio caso con il cavo cross va da Dio...con gli altri cavi neanche a fare la finta della lan collegata :D
fai sostituire il portatile deve esservi un difetto di fabbrica.
a volte accade che alcuni cavi non arrivino nel connettore!
per me fai prima a fartelo sostituire
ehhhhhhhhhhhh???ma che stronz....stai dicendo ragazzi anzi moderatori dove siete finiti stiamo piombando nella PIU' TOTALE IGNORANZA....piuttosto preferisco il nulla raga....ma che centra il portatile?? boh..solo te lo sai....:muro:
io ho un portatile :|
come che c'entra...ha solo detto che è difettosa...relax eh
1972 giovine relax...ehhehe !! mi viene da ridere cmq...va be' pensavo dicevi a me...cmq ho letto il post parlava della mia scheda e sn intervenuto...per dire la mia...cmq ce nessuno che conosce i settaggi ottimali per questo tipo di scheda lan? non voi sto chiedendo AD ALTRI....:rolleyes:
Non ho capito se nella "sala ADSL" stai usando il cross o meno.
Se usi il cross è ovvio che la connessione non vada bene, perché lì c'è una rete cablata collegata a uno switch, per cui devi usare un cavo dritto.
Per il modem, non saprei perchè ho un router+switch, ma da quello che dici presumo ti serva il cross.
Morale della favola, ti servono 2 cavi diversi per le diverse situazioni.
no c'è il cavo dritto...e non mi funziona...cioè fidatevi...non c'è nulla di sbagliato nella Sala ADSL, è sto stronzo di EVO che è na chiavica...cmq ho chiamato l'assistenza HP, mi hanno detto che ormai è fuori garanzia quindi dovrei pagare, ho detto che non v'era problema di sorta...ma mi hanno detto che mi dovevano cambiare in pratica tutto dato che la scheda è integrata...poi è caduta la linea :|
Ora sto richiamando e vedo se posso farmelo rigirare come difetto di fabbrica anche se ci credo poco...la garanzia globale è scaduta da eoni.
Originariamente inviato da elfo72
1972 giovine relax...ehhehe !! mi viene da ridere cmq...va be' pensavo dicevi a me...cmq ho letto il post parlava della mia scheda e sn intervenuto...per dire la mia...cmq ce nessuno che conosce i settaggi ottimali per questo tipo di scheda lan? non voi sto chiedendo AD ALTRI....:rolleyes:
ma tu puoi dire la tua dove vuoi...ci mancherebbe...ma non dare dell'ignorante a persone che non conosci. potresti essere pure del 1960 ma la maleducazione non ha età.
E tanto che vuoi pignoleggiare il 3d parlava della scheda di rete montata su un portatile.
Per il resto basta che leggi il sito ufficiale Realtek per i settaggi consigliati...
ma cavolo non hai mai provato la sk di rete??????
e' chiaro che devi cambiare tutto, è tutto integrato nel portatile, pensavo che fosse ancora immacolato (meno di 7 giorni).
Mi sa che ti conviene tenerlo cosi' e prendere una sk di rete su PCMCIA!
I settaggi per la 8139 non servono a niente.
Forse quello se farla rimanere attiva in standby oppure no, oppure il setteggio in half o full duplex .
ma il resto fa tutto da sola.
Quello è un chip molto economico testato e affidabile, sono anni che le installo (quandoo vi era ancora la versione A) e mai avuto un problema.
Nell'ultima versione la D hanno aggiornato le modalità di risparmio energetico e nient'altro.
Se il problema che hai è quello dei cavi dritti e cross comprati uno switch della dlink (es 5 porte des1005D) che hanno l'auto riconoscimento dei cavi dritti e cross.
spendi 15€ e vivi più felice!
I moderatori in effetti mancano.
Ma ora Corsini è all'IDF e non ha tempo per ste cose!
Quando torna prenderà provvedimenti, visto che non si riesce ad autogestirsi!
prima che te lo chiedi fai cosi'!!!
cavo dal muro--->switch-->portatile
--> sono i cavi che possono essere dritti o cross a quello switch sono indifferenti!
cmq controlla che il connettore entri, a volte capita che il plug non faccia contatto è solo quello! Dovrebbe esserci un LED di avvenuto collegamento! controlla!
Ciao!
Ovviamente il cavo dritto è buono....
Perché mi pare di capire che con il cavo incrociato e il modem la scheda funzioni, quindi la scheda và ;)
Secondo me c'è qualche impostazione strana nella vostra sala ADSL oppure una qualche incompatibilità tra i loro switch e la tua scheda.
L'ultima ipotesi non regge se vedi qualcun altro con la tua stessa scheda di rete collegato.
Comunque, piuttosto che mandarlo in assistenza pagata, credo che ti convenga una scheda di rete esterna su PCMCIA oppure su USB, che credo esista e magari è anche più piccola.
Solo i costi di spedizione te la pagherebbero...
oppure comprati lo switch della dlink, penso che sia la soluzione migliore!
la sk di rete ormai tutti c'è l'hanno integrata i portatili quindi una PCMCIA non la rivenderesti piu', uno switch potrebbe sempre venirti utile!
Guardate....io sto portatile l'ho provato ovunque...sugli hub dell'università, in questa "sala ADSL", sugli hub dell'azienda di mio padre e con relativi cavi dritti diversi. Sinceramente non capisco cosa possa essere, ho provato anche a cambiare il connection type (atuo-negotiation etc...) ma non va.
vorrei optare per lo switch, ma in pratico questo switch non fa differenza se tra portatile e switch ci sia un cavo cross? Funziona lo stesso?
Originariamente inviato da Artiko
oppure comprati lo switch della dlink, penso che sia la soluzione migliore!
la sk di rete ormai tutti c'è l'hanno integrata i portatili quindi una PCMCIA non la rivenderesti piu', uno switch potrebbe sempre venirti utile!
Scusa, ma dello switch cosa se ne fa?
Gira sempre con uno switch+alimentatore nella borsa?
E se non c'è la corrente? Con le batterie del note+scheda di rete interna (o PCMCIA o USB) può collegarsi ugualmente, ma con lo switch no.
E poi non è detto che possa attaccare uno switch in cascata ad un altro così, senza sapere la topologia della rete. Può darsi che in quella sala ADSL abbiano anche già superato il numero massimo di dispositivi in cascata.
Poi non è vero che la PCMCIA/USB non la rivenderebbe più, perché se cambiasse notebook, col cavolo che glielo valutano qualcosa se ha la scheda di rete flippata. Se a corredo ci mette un sostituto, qualcosa riesce a pezzare.
Un tentativo, tanto per provare, è disabilitare il QoS della scheda di rete (e magari riavvia anche).
Sul mio attuale note, Compaq X1005EA, non serve, ma sul precedente (HP Omnibook X1000) talvolta dovevo disabilitarlo per riuscire a collegarmi.
Questa che ho ora è 8139-C, prima forse era solo 8139.
Anche disabilitando il QoS non funge... :(
Ho chiamato computer discount e vobis...rispettivamente 35 e 60 euro :|
lo switch deve essere della dlink!!!!
esattamente il des1005D gli altri non hanno la funzione autorilevamento cavo!!!
Originariamente inviato da dierre
Ho chiamato computer discount e vobis...rispettivamente 35 e 60 euro :|
Per che cosa?
Comunque una PCMCIA 10/100 costa meno di 30 euro iva compresa.
.... e sui 24 euro una su USB 2.0
Ti conviene diventare pazzo con l'assistenza?
Fosse gratuita....
E uno switch??
Hai presente come è fatto? Ti serve un alimentatore ed è abbastanza ingombrante e non ti garantisce di risolvere (visto che finora solo con il modem hai avuto successo).
Originariamente inviato da pinok
Per che cosa?
Comunque una PCMCIA 10/100 costa meno di 30 euro iva compresa.
.... e sui 24 euro una su USB 2.0
Ti conviene diventare pazzo con l'assistenza?
Fosse gratuita....
E uno switch??
Hai presente come è fatto? Ti serve un alimentatore ed è abbastanza ingombrante e non ti garantisce di risolvere (visto che finora solo con il modem hai avuto successo).
Le PMCIA costano quella cifra...ringrandio Dio in facoltà ho un amico che mi ha detto che me la trova a 20 euro.
Sì lo switch ce l'ho presente...però è comodo come funzionalità...ora vedo un pò la situazione e vi faccio sapere.
http://www.eplaza.it/Shop/Product.asp?IdSos=DKSDR011
che ne pensate? Dovrebbe anche avere il supporto per funzionare con il modulo 8139too su linux.
scusate se riuppo ma mi serve un aiuto nell'acquisto.
Dalle caratteristiche sembra vada bene, dlink è una gran marca.
La porta integrata alla scheda è una gran comodità ed evita noie come la rottura del cavetto.
Per il resto, ormai le schede di rete 10/100 le sanno fare tutti, una vale l'altra. La tua non è fatta male a priori, ma probabilmente è difettosa. Peccato solo per la garanzia scaduta.
Grazie..vedo cosa trovo in giro ma quella mi ispira molto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.