View Full Version : Pentium4 Extreme Edition 3,40GHz: avviato il programma di cessazione
Redazione di Hardware Upg
28-02-2005, 13:22
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14127.html
La compagnia californiana avvia il programma per il ritiro dal mercato del processore Extreme Edition a 3,40GHz per piattaforme Socekt 478
Click sul link per visualizzare la notizia.
halduemilauno
28-02-2005, 13:26
a bene. ho cmq tempo.
;)
V4n{}u|sH
28-02-2005, 13:35
Se costasse un terzo di quello che risulta uno quasi quasi me lo farei... (478 rulez) ;)
I 775 fanno veramente pena... L'unico che stava dietro all'FX53 all'epoca era il 3,4GHz EE skt 478... Che CPU... Altro che ste porcate dei nuovi EE che vanno peggio di quelli vecchi tra un po' :rotfl:
non tra un po' quasi sempre :D
MiKeLezZ
28-02-2005, 13:42
E' sempre stato un po' il mio sogno proibito averne uno ma come tale credo che mai si realizzerà..
Tanto fra poco si passa in massa al dual core e 64bit
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Tanto fra poco si passa in massa al dual core e 64bit
parole sante :D :D :D
p.s.
secondo amd per la fine dell'anno / inizio del prossimo a quanto saranno arrivati con la frequenza di clock degli AMD64???
-Hämmër-
28-02-2005, 14:01
Non ti sei perso nulla MikelezZ , almeno per quella cifra, te lo assicuro :rolleyes:
La compagnia californiana avvia il programma per il ritiro dal mercato del processore Extreme Edition a 3,40GHz per piattaforme Socekt 478
:cry: :cry: ne sentiremo tutti la mancanza :cry: :cry:
:asd::sofico:
Acc, smettono il 9 luglio?!
Devo sbrigarmi, se voglio buttare via dei soldi per un processore costoso, lento ed inefficiente.
Azz, devo davvero correre :asd:
-Hämmër-
28-02-2005, 14:12
Originariamente inviato da prova
Acc, smettono il 9 luglio?!
Devo sbrigarmi, se voglio buttare via dei soldi per un processore costoso, lento ed inefficiente.
Azz, devo davvero correre :asd:
Vabbe ora non esagerare, costoso d'accordo , lento ed inefficente non direi se inserito nel contesto temporale dell'uscita .
Ora e' obsoleto certamente, la cosa assurda e' che mantiene un prezzo elevatissimo , era comunque una chicca non indifferente per gli amanti del calcolo scentifico ad esempio .
...era comunque una chicca non indifferente per gli amanti del calcolo scentifico ad esempio .
Gli amanti del calcolo scIentifico usano invece AMD
:D :D :D
capitan_crasy
28-02-2005, 14:34
Originariamente inviato da lucaf
p.s.
secondo amd per la fine dell'anno / inizio del prossimo a quanto saranno arrivati con la frequenza di clock degli AMD64???
è imminente l'uscita del athlon 64 4200+, core Venice, cache 512k 2.8ghz, 90nm con istruzioni SSE3, stessa cosa per fx-57 core San Diego uguale al Venice ma con cache da 1mb. Dato che siamo appena all'inizio nello sviluppo della tecnologia 90nm (single core) spero che AMD presenti una versione a 3.0ghz prima della fine dell'anno... :)
Chi sono gli amanti del calcolo scientifico? Cmq INTEL sta scaldando e riscaldando la solita minestra di + di un anno e all'orizzonte nn si vede niente di nuovo. Continuano senza motivo ad aggiungere cache su cache L1, L2, L3 tra un po' la L4 ne tentativo di recuperare qualche misero punticino nei test! Che vergogna nn ho mai visto un azienda campare tanto di rendita come INTEL.
-Hämmër-
28-02-2005, 14:44
Originariamente inviato da Rouler
Gli amanti del calcolo scIentifico usano invece AMD
:D :D :D
Oddio chissa' se potro' esser perdonato per aver omesso una I
(vedo che ne sai molto di calcolo scIentifico)
-Hämmër-
28-02-2005, 14:48
Originariamente inviato da vincino
Chi sono gli amanti del calcolo scientifico?
Tutti quelli che calcolano codice SETI ad esempio , come ho fatto io per anni anche con un P4 EE 3,4 .
Grazie alla cache L2 l'EE non ha avuto rivali per un lungo periodo in quel campo d'applicazione (cerca i bench di Corsini a riguardo, visto che anche lui e' un appassionato)
Originariamente inviato da Rouler
Gli amanti del calcolo scIentifico usano invece AMD
:D :D :D
guarda noi in Uni per calcoli scientifici usiamo solo Intel ( anzi di amd non ce nè nemmeno l'ombra in tutta la scuola...)
e quando abbiamo fatto archittetture delle reti logiche e i set di istruzioni dei sitemi intel, mi ricordo ancora quando chiesi al prof:
-ma i sitemi Amd hanno qualche variazione nel set dell'isa o altro?
-guarda non ti so dire perchè non sono sistemi che hanno stabilità operativa e quindi non vengono utilizzati nell'ambito avanzato di elaborazione, e sempre meglio usare piattaforme intel
e il prof non è uno stupido ( ingegnere nucleare con 10 specializzazioni in reti)
meditate:eek:
non sono sistemi che hanno stabilità operativa e quindi non vengono utilizzati nell'ambito avanzato di elaborazione, e sempre meglio usare piattaforme intel
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Il tuo prof è specializzato in quel diavolo che vuole ma ha detto un'ignorantata bella e buona.
Inoltre ricorda che chi spara queste verità assolute nella maggior parte dei casi ha torto/parla per sentito dire.
Ad esempio dì al tuo prof di dare un'occhiata a questa pagina (la prima che ho trovato in google):
http://cac.engin.umich.edu/AMD/
per P3
Cerchiamo di non trarre delle facili conclusioni da delle esperienze molto limitate. Il fatto che nel tuo dipartimento usino solo Intel puo' voler dire solo due cose:
1. Usate applicazioni che sfruttano espressamente l'architettura Intel.
2. I tuoi professori sono rimasti indietro o si sono fatti consigliare male in quanto a scelta di cpu.
Se ci fosse ancora bisogno di ripeterlo per la millesima volta (speriamo che sia l'ultima): in mancanza di particolari ottimizzazioni le cpu AMD sono decisamente migliori per quanto riguarda il calcolo scientifico.
Per inciso molti centri di calcolo e Universita' in Europa (ma non solo) si servono di processori AMD e OS a 64 bit per indirizzare grandi quantita' di RAM.
tiMo
Pensa che sento ancora dire in giro che AMD nn è compatibile con tutti i programmi! Che tristezza!
raga io vi ripeto solo quello che mi ha detto...
lui cmq ha detto che i sitemi amd li conosce ma me li sconsiglia caldamente.
per curiosità, sapete se l'isa per i sitemi amd è la stessa degli intel?
ciao
Capirossi
28-02-2005, 15:15
-1 :D
ho visto i prezzi , ... costa sugli 880 € in germania e allo stesso negozio hanno l'fx55 a 750 €
:asd:
Capirossi
28-02-2005, 15:16
Originariamente inviato da P3 1GHZ
lui cmq ha detto che i sitemi amd li conosce
:eek: :rotfl:
-Hämmër-
28-02-2005, 15:26
Originariamente inviato da Capirossi
-1 :D
ho visto i prezzi , ... costa sugli 880 € in germania e allo stesso negozio hanno l'fx55 a 750 €
:asd:
Ma e' ovvio e scontato che ad oggi Intel con queste cpu non va' da nessuna parte , ne in termini commerciali , ne prestazionali .
Sono cambiate parecchie cose dall'uscita del 3,4 ee ad oggi e questo grazie ad AMD
Originariamente inviato da P3 1GHZ
raga io vi ripeto solo quello che mi ha detto...
lui cmq ha detto che i sitemi amd li conosce ma me li sconsiglia caldamente.
per curiosità, sapete se l'isa per i sitemi amd è la stessa degli intel?
ciao
Digli però che non siamo più all'epoca del k6/2 :O . digli che i sistemi AMD sono un po cambiati negli ultimi 2 annetti
Originariamente inviato da -Hämmër-
Oddio chissa' se potro' esser perdonato per aver omesso una I
(vedo che ne sai molto di calcolo scIentifico)
Era una battuta, ci sono pure tre faccine. A umorismo siamo proprio a zero... E comunque non preoccuparti, a seti scaccolavo pure io.
Originariamente inviato da P3 1GHZ
e il prof non è uno stupido ( ingegnere nucleare con 10 specializzazioni in reti)
meditate:eek:
Non è sicuramente uno stupido, anche se la stupidità è indipendente dalle lauree e dalla cultura, ma potrebbe non essere aggiornato sull'ultimo hardware disponibile. Di solito i prof universitari non sono smanettoni come noi... loro pensano.
ISA?
spero che tu per isa non intenda il bus del PC, perché sono anni che esiste il PCI..
Certo che se il tuo prof è rimasto ad ISA, allora si capiscono le sue remore verso AMD, però bisognerebbe spiegargli che il mondo non si è fermato...
Originariamente inviato da P3 1GHZ
mi ricordo ancora quando chiesi al prof:
-ma i sitemi Amd hanno qualche variazione nel set dell'isa o altro?
-guarda non ti so dire perchè non sono sistemi che hanno stabilità operativa e quindi non vengono utilizzati nell'ambito avanzato di elaborazione, e sempre meglio usare piattaforme intel
e il prof non è uno stupido ( ingegnere nucleare con 10 specializzazioni in reti)
meditate:eek:
Be se è per questo io ieri pranzavo con un prof. universitario (va be, non di ingegneria... ) con case da milioni di euro (non ho scritto male!!!) a napoli, roma e parigi, attività privata ultralanciata con collaborazioni che non sto neanche ad elencarvi, e non è capace NEANCHE di accendere il PC.
Non sa scrivere un documento.
non sa aprire la posta elettronica.
Ha svariate segretarie che fanno tutto questo per lui.
La password del suo PC, nel suo megastudio, la sanno tutti meno che lui (non sa quasi neanche cosa sia una password).
Eppure vi assicuro che NON E' STUPIDO.
E HA TITOLI E CARRIERA CHE LA MAGGIOR PARTE DI NOI NON SOLO NON FAREMO MAI, MA NON SPERIAMO NEANCHE DI SOGNARCELA.
Tutto questo solo per dire che:
Il tuo prof. sarà genio quanto vuole ma di PC non ci capisce un c...o
:D
capitan_crasy
28-02-2005, 17:15
Originariamente inviato da P3 1GHZ
guarda noi in Uni per calcoli scientifici usiamo solo Intel ( anzi di amd non ce nè nemmeno l'ombra in tutta la scuola...)
e quando abbiamo fatto archittetture delle reti logiche e i set di istruzioni dei sitemi intel, mi ricordo ancora quando chiesi al prof:
-ma i sitemi Amd hanno qualche variazione nel set dell'isa o altro?
-guarda non ti so dire perchè non sono sistemi che hanno stabilità operativa e quindi non vengono utilizzati nell'ambito avanzato di elaborazione, e sempre meglio usare piattaforme intel
e il prof non è uno stupido ( ingegnere nucleare con 10 specializzazioni in reti)
meditate:eek:
anche se il tuo prof è un ingegnere nucleare con 10 specializzazioni non è esente da dire delle assurdità galattiche!!! :muro:
medita su questo...
Pistolpete
28-02-2005, 18:11
eheheheh mi sto sbellicando!!!!! :D
bella questa discussione tra prof!
me lo fate conoscere??? così gli stringo la mano!!!! :D
ehehehehehhehehe
ma che domanda è se l'ISA è la stessa? se fosse diversa riusciresti a farci girare sopra gli stessi binari? cmq la Ferrari possiede (e fino all'anno scorso ben utilizzava) uno dei più potenti cluster di calcolo _privati_ al mondo, basato su AMD Opteron. Auz!
meno male che c'è un po di concorrenza...senno eravamo ancora a pentiun 3-600........
Originariamente inviato da P3 1GHZ
guarda noi in Uni per calcoli scientifici usiamo solo Intel ( anzi di amd non ce nè nemmeno l'ombra in tutta la scuola...)
e quando abbiamo fatto archittetture delle reti logiche e i set di istruzioni dei sitemi intel, mi ricordo ancora quando chiesi al prof:
-ma i sitemi Amd hanno qualche variazione nel set dell'isa o altro?
-guarda non ti so dire perchè non sono sistemi che hanno stabilità operativa e quindi non vengono utilizzati nell'ambito avanzato di elaborazione, e sempre meglio usare piattaforme intel
e il prof non è uno stupido ( ingegnere nucleare con 10 specializzazioni in reti)
meditate:eek: valutare le persone soltanto dal titolo di studio è una fesseria... alla NASA con tutti i professoroni che ci sono sono stati capaci di inviare una sonda verso marte per farla orbitare intorno al pianeta a 60Km di quota calibrando però l'altitudine in piedi invece di metri... così il congegno ha tentato l'inserimento in orbita a soli 20Km col risultato di farlo schiantare sul suolo marziano... 200 milioni di dollari buttati nel cesso...
digli al tuo professori di farsi un giro su Hwupgrade e sul forum... e dopo digli su che piattaforma gira... per la cronaca siamo ormai quasi 89.000 utenti!
schwalbe
28-02-2005, 20:02
AMD si porta dietro la cattiva fama dei chipset. Negli ultimi tempi Intel ne ha ciccato 1 solo, AMD 2 su 3 fatti, poi ha lasciato mano libera a VIA (che ne cicca uno sì e uno no) e nVidia (che ne ha ciccati 2,5 su 4 se nForce4 va bene). Puoi anche avere la CPU migliore, ma se poi il resto va così cosà...
E chi è obiettivo, e non un tifoso, lo sa.
E non dite che sono pro-Intel perchè le mie ultime 4 CPU sono state AMD. E lo sarà anche la prossima!
Originariamente inviato da schwalbe
AMD si porta dietro la cattiva fama dei chipset. Negli ultimi tempi Intel ne ha ciccato 1 solo, AMD 2 su 3 fatti, poi ha lasciato mano libera a VIA (che ne cicca uno sì e uno no) e nVidia (che ne ha ciccati 2,5 su 4 se nForce4 va bene). Puoi anche avere la CPU migliore, ma se poi il resto va così cosà...
E chi è obiettivo, e non un tifoso, lo sa.
E non dite che sono pro-Intel perchè le mie ultime 4 CPU sono state AMD. E lo sarà anche la prossima!
Diciamo le cose come stanno: di chipset maturi e affidabili per amd64 ce ne sono, questo non e' un grosso problema per chi punta su un server o una workstation e non rincorre certo l'ultimo chipset uscito.
ciao
tiMo
capitan_crasy
28-02-2005, 22:07
Originariamente inviato da schwalbe
AMD si porta dietro la cattiva fama dei chipset. Negli ultimi tempi Intel ne ha ciccato 1 solo, AMD 2 su 3 fatti, poi ha lasciato mano libera a VIA (che ne cicca uno sì e uno no) e nVidia (che ne ha ciccati 2,5 su 4 se nForce4 va bene). Puoi anche avere la CPU migliore, ma se poi il resto va così cosà...
E chi è obiettivo, e non un tifoso, lo sa.
E non dite che sono pro-Intel perchè le mie ultime 4 CPU sono state AMD. E lo sarà anche la prossima!
una precisazione:
nvidia ha prodotto nforce, nforce2 (3 versioni), nforce3(3 versioni), nforce4(3versioni). io credo che abbia "ciccato" solo il primo... ;)
MiKeLezZ
28-02-2005, 22:13
diciamo che il primo era il peggio poi via via migliorando
JohnPetrucci
28-02-2005, 23:22
Questa news mi lascia indifferente, x me da 4 anni oramai esiste solo AMD!:D
avvelenato
28-02-2005, 23:52
Commento # 19 di : P3 1GHZ pubblicato il 28 Feb 2005, 16:14
raga io vi ripeto solo quello che mi ha detto...
lui cmq ha detto che i sitemi amd li conosce ma me li sconsiglia caldamente.
per curiosità, sapete se l'isa per i sitemi amd è la stessa degli intel?
ciao
l'isa è la stessa, salvo le istruzioni proprietarie di amd che non si incu1a nessuno :-D
cmq di professori tipo il tuo ne ho conosciuti un fottìo, tutti esperti a parole... mah.
Originariamente inviato da -Hämmër-
Vabbe ora non esagerare, costoso d'accordo , lento ed inefficente non direi se inserito nel contesto temporale dell'uscita .
Ora e' obsoleto certamente, la cosa assurda e' che mantiene un prezzo elevatissimo , era comunque una chicca non indifferente per gli amanti del calcolo scentifico ad esempio .
Per molti lo è ancora :p
;)
Originariamente inviato da -Hämmër-
Tutti quelli che calcolano codice SETI ad esempio , come ho fatto io per anni anche con un P4 EE 3,4 .
Grazie alla cache L2 l'EE non ha avuto rivali per un lungo periodo in quel campo d'applicazione (cerca i bench di Corsini a riguardo, visto che anche lui e' un appassionato)
;)
Non ha ancora nessun rivale...l'intel con l'HT va alla grande :oink:
Originariamente inviato da P3 1GHZ
-ma i sitemi Amd hanno qualche variazione nel set dell'isa o altro?
-guarda non ti so dire perchè non sono sistemi che hanno stabilità operativa e quindi non vengono utilizzati nell'ambito avanzato di elaborazione, e sempre meglio usare piattaforme intel
e il prof non è uno stupido ( ingegnere nucleare con 10 specializzazioni in reti)
meditate:eek:
Eccerto, costruiscono supercomputer con 2500 e oltre cpu opteron perchè amd non ha stabilita operativa... complimenti al tuo prof,
o è prezzolato, o è profondamente ignorante o fuma crack.
Medita tu va..
Originariamente inviato da P3 1GHZ
guarda noi in Uni per calcoli scientifici usiamo solo Intel ( anzi di amd non ce nè nemmeno l'ombra in tutta la scuola...)
e quando abbiamo fatto archittetture delle reti logiche e i set di istruzioni dei sitemi intel, mi ricordo ancora quando chiesi al prof:
-ma i sitemi Amd hanno qualche variazione nel set dell'isa o altro?
-guarda non ti so dire perchè non sono sistemi che hanno stabilità operativa e quindi non vengono utilizzati nell'ambito avanzato di elaborazione, e sempre meglio usare piattaforme intel
e il prof non è uno stupido ( ingegnere nucleare con 10 specializzazioni in reti)
meditate:eek:
Il tuo porofessore sarà ingegnere nucleare ma questo non vuol dire che sappia nulla di informatica. Nel casi in questione, ti ha dato una risposta senza senso.
L'ISA è quella dei processori intel x86, altrimenti come potrebbero essere compatibili? Le uniche estensioni AMD sono le 3DNow. x86-64 è un'estensione a 64 bit dell'ISA x86-32.
Originariamente inviato da vale56
ISA?
spero che tu per isa non intenda il bus del PC, perché sono anni che esiste il PCI..
Certo che se il tuo prof è rimasto ad ISA, allora si capiscono le sue remore verso AMD, però bisognerebbe spiegargli che il mondo non si è fermato...
Te però sei messo peggio del suo professore. Fai delle supposizioni partendo da qualcosa che non conosci. Per ISA si intende il set di istruzioni del processore :rolleyes:
bond_san
01-03-2005, 02:05
...penso di essere un poveretto (imperatoreneo,o meglio barraverdeblu, pensaci tu !!!)....ma dopo aver montato diversi sistemi per me ed amici (tutti contenti indipententemente dalla scelta del processore...amd o intel, sono sempre convinto dall'esperienza che per, nel mio caso, x un uso Htpc, sono veramente combatutto sulla scelta del processore: attualmente ho 2 PC: 1 con AMD FX 55, il secondo con p4 3.4EE su socket478, beh, io uso tali sistemi x back up di DVD e x un uso come htpc, e devo ammettere che intel non mi da VERAMENTE mai problemi: intel con più thread aperti non si incasina mai mentre fx 55 invece qualche problemino me lo dà...sono solo stupidaggini (x vedere, ad esempio con fx55, dei film se voglio contemporaneamente eseguire altri thread, il video, con i decoder nvdia crea sfalsamento dell'immagine,cosa che non succede MAI !!! con intel, lo stesso, sempre con p4 3.4 normale, continua a non succedere....secondo voi a cosa è dovuto...a una superiorità di intel....MAHHH !!
paolo555
01-03-2005, 07:53
A dicembre 2004 ho acquistato una fatal1ty AA8XE alla quale ho montato una cpu 775 3,2 Intel...nulla da dire,la macchina e' veramente potente,senonche' come tecnico decido di provare un'altra macchina (ASUS K8N-E Deluxe e procio AMD 64 3200).Morale AMD mi ha stupito su tutti i fronti e si e' rivelato non solo piu' veloce nei giochi (a parita' di ram e di caratteristiche di scheda video s'intende) e nelle applicazioni,ma anche molto stabile.
E' vero ultimamente Intel e' stata un po' a guardare e AMD ha preso il passo!
PS L'unico neo di AMD e' sulle assistenze.I processori in reso devono passare tramite fornitore per il primo anno (e vi assicuro i tempi sono molto lunghi!) mentre a Intel non interessa dove hai preso il processore,e nel giro di una settimana ve lo cambia a spese sue!
leoneazzurro
01-03-2005, 08:44
Originariamente inviato da P3 1GHZ
raga io vi ripeto solo quello che mi ha detto...
lui cmq ha detto che i sitemi amd li conosce ma me li sconsiglia caldamente.
per curiosità, sapete se l'isa per i sitemi amd è la stessa degli intel?
ciao
Beh, se parliamo dei 64 bit, possiamo dire che l'ISA dei sistemi intel è la stessa degli AMD ;) :D
Originariamente inviato da bond_san
...penso di essere un poveretto
[...]Cuttone
secondo voi a cosa è dovuto...a una superiorità di intel....MAHHH !!
No, ad incapacità nell'usare il pc.
E anche a scrivere in italiano, direi.
:rolleyes:
DioBrando
01-03-2005, 16:27
Originariamente inviato da leoneazzurro
Beh, se parliamo dei 64 bit, possiamo dire che l'ISA dei sistemi intel è la stessa degli AMD ;) :D
quasi la stessa :p
DioBrando
01-03-2005, 16:28
Originariamente inviato da MiKeLezZ
E' sempre stato un po' il mio sogno proibito averne uno ma come tale credo che mai si realizzerà..
Tanto fra poco si passa in massa al dual core e 64bit
tra poco? :wtf:
come no :D
megthebest
01-03-2005, 17:48
ma che ne direste di un bel p4 980 a 6GHz con 6 Mb di cache L2 , che fa cagare , ma ti scalda d'inverno e non ti fa dormire d'estate ???? intel lo sta per "SFORNARE"!!!!!!
P.s cmq io ho un Prescott 3@3,3 , non ho nessun problema con la mia p4c808dlx , una belva inarrestabile da ormai più di 1 anno !!!!! W INTEL , ma abbassate i prezzi e rendete i processori più efficienti e meno "Esigenti" .... Ciao
megthebest
01-03-2005, 17:51
:) scusate l'invio mi è partito !
megthebest
01-03-2005, 18:01
8-) :-) :-] >-) :-y :-D :-9 ;-)
>:-> :-x :-# #-) :-T :-| :-( (@@) =:-o
costava troppo mi sono dovuto fare un a64 3500 :cry:
Originariamente inviato da DragonZ
costava troppo mi sono dovuto fare un a64 3500 :cry:
forse hai sbagliato smiley:
Originariamente inviato da DragonZ
costava troppo mi sono dovuto fare un a64 3500 :D
ecco ora ci siamo
;)
schwalbe
02-03-2005, 12:11
Parliamo di nForce: il primo era ciccato di brutto, scarsamente innovativo, prestazioni basse e driver "acerbi".
Il 2 era molto all'avanguardia, però gravi problemi nella gestione IDE, driver "sconclusionati".
Il 3 scarsamente innovativo, prestazioni inferiori, molto accessoriato.
Il 4 molto innovativo e accessoriato. Spero che vada bene perchè è quello a cui sto guardando.
Parliamo di VIA: quasi sempre un po' più lenti per la gestione memoria, pessima gestione dei PCI (e chi ha le SoundBlaster e schede TV lo sa!). È anche uscita una release di driver, prontamente fatta sparire, che alterava le FAT degli hard disk (ne so qulacosa!), prima release del firmware SATA che cancellava gli hard disk.
Varie ditte di schede di acquisizione video sconsigliano o non supportano i loro prodotti su AMD. Non per colpa di AMD, ma per i loro chipset e driver.
Questa fama, purtroppo, se la porta dietro.
Intel, invece, investe su processori e chipset, e questi problemi sono rari.
leoneazzurro
02-03-2005, 13:28
Originariamente inviato da schwalbe
Parliamo di nForce: il primo era ciccato di brutto, scarsamente innovativo, prestazioni basse e driver "acerbi".
OK, qui possiamo starci.
Il 2 era molto all'avanguardia, però gravi problemi nella gestione IDE, driver "sconclusionati".
Parliamo dei primissimi tempi? Perchè a parte i primi 2-4 mesi, i chipset Nforce 2 sono andati benissimo, e con motherboard molto stabili e prestazionali.
Il 3 scarsamente innovativo, prestazioni inferiori, molto accessoriato.
L'Nforce 3 150 sicuramente non era il miglior chipset per A64. Ma non poteva essere innovativo, per svariati motivi.
L'Nforce 3 250 (soprattutto il Gb) al contrario prestazionalmente va benissimo, è persino superiore alla controparte VIA. Ma se si voleva il PCI-E prima che uscissero le periferiche adatte....
Il 4 molto innovativo e accessoriato. Spero che vada bene perchè è quello a cui sto guardando.
Il 4 è ottimo, siamo d'accordo.
Parliamo di VIA: quasi sempre un po' più lenti per la gestione memoria, pessima gestione dei PCI (e chi ha le SoundBlaster e schede TV lo sa!). È anche uscita una release di driver, prontamente fatta sparire, che alterava le FAT degli hard disk (ne so qulacosa!), prima release del firmware SATA che cancellava gli hard disk.
Qui bisogna fare dei distinguo: lenti rispetto a chi? Quale release? perchè se è vero che il KT 266 era lentino, il KT 266A non lo era, e le performances sono migliorate sempre. Nei chipset per P4, differenze prestazionali notevoli non c'erano.
Stesso discorso per il PCI: la "questione Soundblaster" nacque a causa di Creative (e della sua Live!), non di VIA (che comunque si accollò l'onere di una patch). Tra parentesi, il mio PC, che usa un chipset VIA, ha una SB audigy 2, che funziona tranquillamente senza patch alcuna e con i drivers base. Sul discorso FAT/SATA sono sostanzialmente d'accordo: dei test estensivi sui drivers debbono essere fatti, resta anche da vedere se poi il problema era solo VIA o c'era una corresponsabilità di qualcun altro (es. il caso LG-Mandrake, dove instalare la versione 9 della distro su di un computer dotato di lettore LG portava alla distruzione dello stesso. Causa un firmware fatto un pochino "a cavolo")
Varie ditte di schede di acquisizione video sconsigliano o non supportano i loro prodotti su AMD. Non per colpa di AMD, ma per i loro chipset e driver.
Questa fama, purtroppo, se la porta dietro.
Intel, invece, investe su processori e chipset, e questi problemi sono rari.
Questa mi suona un pò nuova. potresti farmi un esempio? Perchè se fossero così inutilizzabili, i chipset per AMD, credo che me ne sarei accorto ;)
Comunque Intel ha avuto la sua bella "lista nera" di problemi, a partire dal famoso "pentium bug" ai PIII a 1.13 GHZ ritirati dal mercato perchè instabili, al chipset i820, e... hmm, adesso non ricordo, ma ci fu in tempi non troppo distanti un chipset Intel ritirato dal mercato per grossi problemi di stabilità.
Chi mi aiuta a ricordare? ;)
PS: questo non vuole essere un flame nè crearne. Solo, evitiamo di alimentare luoghi comuni. Il problema maggiore di AMD non sono stati i chipset VIA, Nvidia, SIS o ALI: il problema è stato sempre quello di dover per forza di cose proporre gli AMD a prezzi stracciati, con configurazioni realizzate con schede madri economiche, alimentatori economici, schede video economiche, ventole indegne di un 486.
jappilas
02-03-2005, 13:53
Originariamente inviato da vale56
ISA?
spero che tu per isa non intenda il bus del PC, perché sono anni che esiste il PCI..
Certo che se il tuo prof è rimasto ad ISA, allora si capiscono le sue remore verso AMD, però bisognerebbe spiegargli che il mondo non si è fermato...
di solito parlando di processori, l' ISA (Instruction Set Architecture) identifica non il bus ISA a 16 bit di derivazione PC- AT , ma l' insieme di set d' istruzioni, con relativo opcode e formato, set di registri, modalità d' indirizzamento, modalità operative ecc ecc
Originariamente inviato da iro
ma che domanda è se l'ISA è la stessa? se fosse diversa riusciresti a farci girare sopra gli stessi binari?
Originariamente inviato da avvelenato
l'isa è la stessa, salvo le istruzioni proprietarie di amd che non si incu1a nessuno :-D...
mah... effettivamente AMD64 prevede nuove istruzioni, ma anche un set di registri rinnovato (si è passati da 8 a 16) sia per le istr. intere sia per le operazioni SSE (16 registri XMM) e una nuova modalità operativa... quindi è a tutti gli effetti una ISA nuova, anche se retrocompatibile
e siccome , anche in questo forum, l' opinione della maggioranza è che "tra poco si passa in massa ai 64 bit" e la piattaforma per il passaggio in massa sarà proprio AMD64/EM64T (che ne è la copia), qualcosa mi dice...
capitan_crasy
02-03-2005, 14:16
Originariamente inviato da schwalbe
Parliamo di nForce: il primo era ciccato di brutto, scarsamente innovativo, prestazioni basse e driver "acerbi".
Il 2 era molto all'avanguardia, però gravi problemi nella gestione IDE, driver "sconclusionati".
Il 3 scarsamente innovativo, prestazioni inferiori, molto accessoriato...
Nforce2:
nforce2 (SPP) fu il primo chipset a introdurre il dual channel, ha avuto problemi di gioventù, soprattutto nei vari bios. Ma risultava molto più competitivo paragonato a quell'aborto del via 400. Con l'uscita dell'ultra400/400gb è risultato il miglior chipset per piattaforma AMD socket A.
Nforce3:
il 150 fu il primo chipset nvidia per amd64 su base 754/940, sopportava solo le memorie a 333mhz, HT max (se non sbaglio) era a 3x (600mhz).
Non ci sono state tante schede mamme con questo chipset, però lo troviamo montato su qualche portatile.
250(socket 754)Ultra(939): il migliore chipset per AMD64 con supporto AGP8x, garantito!
Per quanto riguarda le innovazioni il 250 ha HT a 4x 800mhz, l'Ultra ha HT 5x 1000mhz, il SATA natio con velocità max 150mb/s e il firewall integrato nel chipset.
L'unica vaccata di nvidia la fatta con l'abbandono del SoundStorm2...
DioBrando
03-03-2005, 08:37
Originariamente inviato da leoneazzurro
cut[...]
sn d'accordo con te e aggiungo anche la seguente considerazione...in genere si tende a sottolineare la bontà dei chipset Intel facendo riferimento alla presenza invece di Sis e Via per la piattaforma AMD, come se queste marche producessero scartini o cmq prodotti di 2° piano; il problema però è che, producono chipset anche per la stessa Intel e, tenendo sempre d'occhio il rapporto prezzo/qualità, le schede madri che ne escono sn generalmente buone ( vedi anche segmento dei portatili).
A proposito dell'Nforce invece...purtroppo da quando è uscito il 2, considerato cmq che questo è un forum di persone generalmente smaliziate, di overclockers ecc. ecc., c'è la tendenza a vedere in tutto quel che produce Nvidia ( a livello di chipset) in una sorta di nuovo Vangelo, automaticamente schifando tutto il resto.
Via, vedi notizia di ieri, ha avuto dei risultati finanziari poco edificanti da questo profilo soprattutto perchè non è riuscita a soddisfare tutte le richieste che riguardavano i nuovi chipset e quindi l'Nforce4 ( senza nulla togliere alla sua bontà) ha potuto prendere il largo senza grossi disturbi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.