PDA

View Full Version : iso 20-10-5....


marklevi
28-02-2005, 13:12
appena preso la 8080 subito ero emozionato all'idea di poter usare tutte ste funzioni che la ixus non aveva (per dirla tutta aveva solo il WB con possibilità di scelta manuale... :cry: ). tra cui i tanto sospirati tempi lunghi... tenete presente che all'inizio non capivo bene la "matematica della foto" :D era pieno giorno, mi trovavo di fronte ad una fontana e tutto contento mi dissi "ora faccio uno scatto come vedo sui giornali, con l'acqua che crea una bella scia..." In S incominciai ad aumentare il tempo di esposizione, ma ancora a 1/500 s (per esempio) c'era la segnalazione di sovraesposizione, allora chiusi il diaframma al massimo (un misero f/8) e così ancora avevo un tempo di 1/200 s. contrllai gli iso, che erano a già a 50... provai a portare il tempo a 1/50 ma la foto venne completamente sovraesposta... subito capii il problema. La quantità di luce ambientale non permetteva quel tipo di scatto. Avrei avuto bisogno d'un filtro, no? come si chiama questo specifico tipo?
Ma ho avuto anche un'altra idea. Non sarebbe fattibile, inversamente rispetto agli alti i so, avere degli iso bassissimi, magari per vari altri problemi da usare solo in condizioni particolari e per scatti altrettanto particolari? dei valori di 20-10-5.... sicuramente ci sarebbero vari problemi di stabilitàdi alimentazione dei CCD ma sarebbe fattibile secondo voi? potrebbe essere utile?

aaron80
28-02-2005, 13:22
...il filtro che ti serve è il "neutral density"... ci sono di vare densità... più è altro il valore e maggiore è la caduta di luminosità che provoca:

ND1 < ND2 < ND4

...l'ND4 dovrebbe far perdere circa 13 stop e l'ND1 circa 3...

...per il discorso dell'abbassala sensibilità non puoi a meno che la tua macchina non sia predisposta per farlo (in tal caso te le troveresti nel menu le sensiblità aggiuntive selezionabili)...

marklevi
28-02-2005, 15:40
si. mi mancava il nome del filtro. in certe condizioni potrebbe essere utile.
per iso bassi... la 8080 parte da 50. meno di così non si trova sul mercato (e poi non è questo l'importante) ma credo che non sia difficile da implementare nell'elettronica delle moderne digicam!

aaron80
28-02-2005, 16:26
Originariamente inviato da marklevi
si. mi mancava il nome del filtro. in certe condizioni potrebbe essere utile.
per iso bassi... la 8080 parte da 50. meno di così non si trova sul mercato (e poi non è questo l'importante) ma credo che non sia difficile da implementare nell'elettronica delle moderne digicam!
...significherebbe far funzionare il sensore al di sotto della sensibilità nominale ed in tal caso non è detto che funzioni... altrimenti produrre sensori con sensibilità nominali molto basse ma sarebbero diversi da quelli attuali... fanno i filtri apposta, non vedo dove sta il problema...

marklevi
28-02-2005, 16:49
poteva essere una possibilità in più...

Tetsuya1977
01-03-2005, 18:24
Solitamente il polarizzatore lavora ancora meglio di un densità neutra.

aaron80
01-03-2005, 18:30
Originariamente inviato da Tetsuya1977
Solitamente il polarizzatore lavora ancora meglio di un densità neutra.
...oddio... a dire il vero il polarizzatore fa tutt'altra cosa... che poi nel polarizzare la luce faccia perdere un paio di stop (non 13 e rotti come un ND4) è un "effetto collaterale"... provocare una caduta di luce non è la sua funzione mentre invece lo è per gli ND...

Griso
01-03-2005, 19:33
Originariamente inviato da aaron80
...oddio... a dire il vero il polarizzatore fa tutt'altra cosa... che poi nel polarizzare la luce faccia perdere un paio di stop (non 13 e rotti come un ND4) è un "effetto collaterale"... provocare una caduta di luce non è la sua funzione mentre invece lo è per gli ND...
quoto... ovvio se parliamo di fotografia per esempio sulla neve quasi in controluce allora è tutt'altra storia... sapendo usar bene il polarizzatore si scende parecchio... (non comunque 13 stop hehe) ma in condizioni "normali" no

marklevi
01-03-2005, 20:32
entro qualche giorno mi doterò di polarizzatore e anti uv.