View Full Version : DFI LANParty nF4 SLI-DR
Redazione di Hardware Upg
28-02-2005, 14:07
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/1178/index.html
DFI, produttore taiwanese noto per le proprie schede madri per overclockers e utenti appassionati, propone un nuovo riferimento nel panorama delle schede madri per processori AMD Athlon 64. Oltre alla dotazione accessoria, sono i margini di overcloccabilità a stupire in questo prodotto basato su chipset nForce 4 SLI
Click sul link per visualizzare l'articolo.
HyperText
28-02-2005, 14:24
http://www.hwupgrade.it/articoli/1178/6.html
Ma qui non c'è qualcosa di sbagliato?
Originariamente inviato da HyperText
http://www.hwupgrade.it/articoli/1178/6.html
Ma qui non c'è qualcosa di sbagliato?
Direi proprio di sì :D
riva.dani
28-02-2005, 14:41
Il giudizio conclusivo sulla scheda DFI LANParty nF4 SLI-DR non può che essere entusiasta
e ci mancherebbe altro!!!!
aspettatemi che arrivo anch'io!!
Alessandro Bordin
28-02-2005, 14:43
Adesso correggo la tabella, grazie .
:sbav: è da quando è stato aperto che seguo il th ufficiale di questa scheda sul forum...che spettacolo di scheda anche se a dire la verità il layout mi sombra il massimo, tuttavia visti i risultati sono disposto a tralasciare la cosa
:sofico:
indubbiamente ottima scheda e ottima recensione:sofico:
nota dolente: il prezzo!!!:muro: :cry:
Ottima recensione!Questi Nforce 4 sono dei veri mostri! :sbav:
nudo_conlemani_inTasca
28-02-2005, 15:24
Originariamente inviato da baila
Ottima recensione!Questi Nforce 4 sono dei veri mostri! :sbav:
Devo essere sincero... anch'io ne avevo sentito parlare un gran bene sul Forum di Hw-up di questa scheda madre.. ma sinceramente non pensavo una cosa del genere...:eek:
Ero ancora convinto che l'nForce3 250Ultra, per via del fatto che non aveva tutte le funzionalità integrate nel core dell'nForce4 andasse più forte:"meno circuiteria = meno latenze = maggior velocità". Invece nn è in caso dell'nForce4!!!
Però...
Unico neo della LanParty effettivamente è :
1) quanto potrà reggere se spinta così tanto in su di freq. senza che si danneggi? Dopo quanti mesi rischia di fare 1 fiammata @ 440MHz???!!! :eek:
2) Mi chiedo anche se mai DFI farà uscire una rev 2.0 di questa SUPER MBoard... migliorando (cambiando la disposizione di alcuni componenti sul PCB migliorando semplicità di installazione delle periferiche e l'areazione che in OC.. sicuramente pesa e si fa sentire di più, pure nella stabilità complessiva rispetto ad un PC config. in default), non so per il resto.... sembra favolosa a parte la scatola brutta e una scelta cromatica che è sinceramente 1 pungo in un occhio (tutta gialla), la + bella "forse" per i modders rimangono quelle prodotte da Gigabyte e MSI x A64..
poi i gusti so gusti... :p
FabioD77
28-02-2005, 15:26
io ho preso la ULTRA-D e me ne sono pentito.
Gran Bella mobo, peccato per la posizione del chipset...:(
Credo che l' NForce 4 sia veramente un gran chip ...ieri ho visto un pc nf4 + winch 3200 + 1gb ram tutto @default ed era di una velocità pazzesca... caricamento di winxp rapidissimo etc.. etc..
Immagino con una cpu + potente, questa dfi, e un po' di Oc cosa si possa creare.... Complimenti ad Amd e Nvidia;)
Il connettore per il floppy drive è montato ruotato di 45° rispetto alla scheda madre...
Forse sono 90°...
Cavilli a parte, bella recensione, soprattutto la parte relativa all'overclock.
Concordo sul fatto che a simili frequenze la vita dei componenti venga notevolmente ridotta, un overclocker però questo lo mette già in conto.
Complimenti x la rece, presa una settimana fa...dopo piccoli problemini di setup va che è una scheggia....ottima! Viva DFI+AMD64!
Juspriss
28-02-2005, 16:03
Certo però che confrontare Asus con DFI... :(
Potevano anche provare a metterci una MSI Diamond SLI o Gigabyte o FoxConn? :(
Peccato... poteva essere più interessante ;).
Per cercare di capire il vero Boost di prestazioni nei giochi...:cool: (ad esenpio in Doom3) usando due 6800Ultra ho portato il mio sistema il piu' possibile a quello della redazione...;) ...e come mi aspettavo a 1024*168 in HQ e aa4x due 6800Ultra sono un po' CPU limited!!!!!!:eek: ...
si passa da 78-79 FPS a 110 :rolleyes: un 40% in piu'
mentre a 1280*1024 HQ aa4x da 59 a 94 un 60% in piu' che è molto piu' vicino al 75% : il valore che "sulla carta" doveva essere il reale incremento prestazionale con lo SLI ;)
1100000110100000
:)
Originariamente inviato da FabioD77
io ho preso la ULTRA-D e me ne sono pentito.
Perchè scusa?
Baraonda
28-02-2005, 16:21
Dai FabioD77 non puoi scrivere una cosa del genere senza dare spiegazioni.....vorrei sapere in cosa ti ha deluso,dato che vorrei prendermela anch'io!!!
Ciao
kronos2000
28-02-2005, 16:22
Su Anandtech hanno scelto questa scheda come la migliore per piattaforme SLI. Non hanno raggiunto i 440 MHz ma comq dei valori strabilianti.
Per inciso, a Roma non si trova ancora chi la vende!
Stargatesg1
28-02-2005, 16:24
x juspriss
Io con la A8N-Sli Deluxe sono arrivato a 380 Mhz di bus stabile e con voltaggio del chipset di default mentre con la DFI a 440 Mhz con voltaggio del chipset a 1,8 da un default di 1,55, vedi tu!!
Phantom II
28-02-2005, 16:38
Ottima mobo per la dotazione accessorie e l'overclock, ma il layout è pessimo, una scheda così mal costruita non la prenderei mai e poco mi interessa se arriva a 440Mhz di bus e ha il mondo integrato.
Le uniche schede con un layout più o meno ben fatto sono la Asus A8N-SLI e la Abit AN8.
stbarlet
28-02-2005, 16:41
Sinceramente... 440 di bus ma con l'htt a 2* sono totalmente inutili..
FabioD77
28-02-2005, 17:15
Ragazzi, sarò molto veloce.
Innanzi tutto devo precisare che potrebbe essere la migliore per l'OC. Ma se non volete scalare i record o avere OC molto alti ci sarebbe di meglio.
La mia DFI è morta dopo 4 ore circa. Non male per una mobo da 170e.
Forse sono esagerato, ma alcuni esemplari hanno i dissi dei mosfet incollati storti. Sarò solo estetica, ma questa mobo è fatta anche per quello.
Come detto nell'articolo la ventola del chipset è in una posizione infelice. Aggiungo: penosa. Le pale della ventola girano a 1 o 2 mm dal pcb della vga. Tralasciando il fatto che è un po' rumorosa...
In più è abbstanza schizzinosa con i banchi di ram da quello che ho capito. Spesso si sente che per il dual bisogna avere moduli che sono realmente dual (quindi in coppia)
Ragazzi, non dico che sia uno schifo, ma se...
- Non vi importa il prezzo alto
- non vi importa della ventolina del chipset (posizione e rumore volendo sopportabile)
- non vi importa che sia perfetta anche nell'assemblaggio (anche i connettori sata a volte li ho visti storti)
- non vi importa dello spazio sacrificato dei PCI (la neo4 msi è meglio sotto questo punto di vista
...prendetela pure, non vi deluderà (da quello che dicono).
Non voglio creare polemiche, ma da una mobo di questo prezzo io pretendo il massimo. L'ho presa anche per l'OC, ma a pari merito esigo la massima qualità costruttiva.
Potevano anche eliminare i cavi round, visto che sono rigidi e fanno delle pieghe bruttissime.
Spero di essere stato uno dei pochi ad essere rimasto deluso. E spero di rimangiarmi tutto quello che ho detto al ritorno dell'RMA.
Ciao a tutti!
:)
Attenzione Paolo!!! Dici:
DFI ha scelto di montare la circuiteria dell'audio on board su una scheda separata, collegata alla scheda madre attraverso un connettore proprietario. Il chip audio integrato è l'ALC850, scelta classica per schede madri di fascia alta nelle quali si vuole fornire supporto audio a 7.1 canali. Una soluzione alternativa improntata alla maggiore qualità audio sarebbe stata quella di adottare il chip ALC880
L'ALC880 sarebbe perfettamente inutile, dal momento che l'nForce 4 non supporta le specifiche Intel HD Audio.
ThePunisher
28-02-2005, 18:16
"I test di overclock hanno permesso di utilizzare stabilmente la frequenza di bus di 440 MHz, ben 220 MHz in più rispetto all'impostazione di default."
Veramente mi sembrano 240 mhz in più...
Slamdunk
28-02-2005, 19:01
La miglior scheda in circolazione con nForce4.
Però bella cazzàta mettere in quel posto il chip :|
Personalmente spero in una rev 2.0 così tolgono quei difettucci di cui è aflitta. ;)
zerothehero
28-02-2005, 19:52
la scheda è buona...ma solo per il fatto che ci vuole una laurea in elettronica per settare i timing delle ram :eek: ..
DomenAMD
28-02-2005, 21:20
Io ho la versione SLI-D e sono arrivato a 450 di HTT senza overvoltare nulla.Ho dovuto sbattermi un bel po' per configurare la ram ma per il resto è eccezionale!La ventolina sul chipset non si sente per niente!;)
e asus non è buona?
in default è sempre davanti,costa 50 euro di meno e ha un layout che è il migliore fra le nf4...
aggiungo inoltre che con ht 2x a 440 ci arriva pure asus...e poi il test di overclock dell'asus non è stato fatto...:(
Stargatesg1
28-02-2005, 22:18
Come fai ad esserci arrivato con l' asus se nel bios il max è 400??
400 di cosa scusa?
si 400x5 :D
bella, dissipatore in legno grosso come una unghia e ventolina annessa, per carità evitiamo di usare dissipatori passivi in rame... che ciarpame, ormai la qualità non si sa nemmeno più dove stia di casa...
Originariamente inviato da zerothehero
la scheda è buona...ma solo per il fatto che ci vuole una laurea in elettronica per settare i timing delle ram :eek: ..
basta spulciare qualche guida e tabella e si capisce alla svelta ;)
è così anche l'nf3
JohnPetrucci
01-03-2005, 01:15
Ottima scheda, a parte quei più o meno piccoli difetti, tra i quali includo parzialmente i settaggi x schizofrenici delle ram(sono esagerati), ma a parte questo la migliore in overclock.
Inoltre x chi si lamenta del layout, faccio notare che sulla mia msi k8n neo 2 plat nf3, il jumper x resettare bios e la relativa pila sono posizionati in una maniera a dir poco da incoscienti.
Infatti basta montare schede pci sulle ultime 2 porte pci in basso, che l'accessibilità x resettare il bios è impossibile.
Di conseguenza in casi di prove in overclock spinto, in cui il sistema di autoreset in default del bios se ne va a quel paese, non vi resta che smontare le schede pci, resettare e rimontarle, insomma un casino soprattutto all'inizio dei test in overclock.:mad:
Paolo Corsini
01-03-2005, 02:20
Originariamente inviato da stbarlet
Sinceramente... 440 di bus ma con l'htt a 2* sono totalmente inutili..
Premesso che con HT a 800 MHz oppure a 1 GHz di clock le differenze, in contesto single processor, sono pressoché nulle, a 440 MHz di bus con moltiplicatore 2x HT opera a 880 MHz.
Detto questo, ci puoi motivare la tua affermazione? Grazie
P.S. Refusi vari corretti, grazie delle segnalazioni
lasciate stare l'HT, considerate la CPU e i timings delle ram. Con i Winchester si sale di brutto
Perdonate la mia ignoranza, ma nell'articolo c'è scritto : "La memoria DDR è stata forzata ad operare in modalità DDR200, così che alla frequenza di bus di 440 MHz questa abbia funzionato a 220 MHz di clock (440 MHz effettivi)"
Come si fa a forzare la RAM in questo senso?
c'è già la 2° rev di questa DFI e se ne sono accorti in pochi..questa chè avete testato voi è la prima rev ..si nota dal condensatore praticamente INCOLLATO all'attacco a 4 pin chè sulla 2° rev non c'è più..
non so se l'avete notato ma montando 2 vga in SLI ti comprono tutta la MOBO..ci resta un solo slot pci libero.se ci monto l'audigy o il modem adsl..anchè la seconda vga(come la prima) viene soffocata
layout disastroso(alla DFI si son bevuti il cervello a montare il chipset in quella posizione!!) :muro:
all'inizio sbavavo come tutti voi a veder salire questa mobo,per carità ottima sotto questo punto di vista ma adesso che ci penso.. non monterò mai una mobo del genere nel mio case.l'unica da prendere in considerazione sarebbe la vers ultra,una sola vga e tutto lo spazio a disposizione
OVVIAMENTE IMHO
ps:lo so ,lo so guai a parlar male di AMD &co.
DioBrando
01-03-2005, 12:52
Originariamente inviato da royal
c'è già la 2° rev di questa DFI e se ne sono accorti in pochi..questa chè avete testato voi è la prima rev ..si nota dal condensatore praticamente INCOLLATO all'attacco a 4 pin chè sulla 2° rev non c'è più..
non so se l'avete notato ma montando 2 vga in SLI ti comprono tutta la MOBO..ci resta un solo slot pci libero.se ci monto l'audigy o il modem adsl..anchè la seconda vga(come la prima) viene soffocata
layout disastroso(alla DFI si son bevuti il cervello a montare il chipset in quella posizione!!) :muro:
all'inizio sbavavo come tutti voi a veder salire questa mobo,per carità ottima sotto questo punto di vista ma adesso che ci penso.. non monterò mai una mobo del genere nel mio case.l'unica da prendere in considerazione sarebbe la vers ultra,una sola vga e tutto lo spazio a disposizione
OVVIAMENTE IMHO
ps:lo so ,lo so guai a parlar male di AMD &co.
scusa ma AMD cosa c'entra in tutto questo?
se il layout di una scheda è fatto male, è fatto male indipendentemente da cosa ci monti sopra.
E se ci sn prob di altro tipo, idem...ad es a me personalmente la posizione del socket così centrale non ispira e per la configurazione top-gamma della scheda avrebbero potuto secondo me aggiungere qlc altra feature, chessò il Bluetooth per esempio, invece della sacca Lanparty...l'avrei visto come un addon + utile...
stbarlet
01-03-2005, 13:17
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Premesso che con HT a 800 MHz oppure a 1 GHz di clock le differenze, in contesto single processor, sono pressoché nulle, a 440 MHz di bus con moltiplicatore 2x HT opera a 880 MHz.
Detto questo, ci puoi motivare la tua affermazione? Grazie
P.S. Refusi vari corretti, grazie delle segnalazioni
l'htt è soltanto un ponte tra chipset e processore.. e in quanto tale, lavorare a 400*2 o 200*4 nn fa alcuna differenza , i dati trasferibili sono sempre gli stessi... sarebbe stato più notevole un 250*5 a mio avviso...
DioBrando
ho detto amd&co. nella company mi riferisco alla piattaforma in generale.
e come dici tu,oltre il layout fatto malissimo(x non parlare delle ram sopra il procio cosi tutto il calore se lo beccano in faccia!!ma di fianco non andavano bene?) se ci piazzi 2 6800 Ultra,sei apposto,puoi usare il case come microonde
e mi trovo molto d'accordo con stbarlet,vedi il 500 di qualchè giorno fa..
FabioD77
01-03-2005, 14:35
Originariamente inviato da Ripperz
e asus non è buona?
in default è sempre davanti,costa 50 euro di meno e ha un layout che è il migliore fra le nf4...
Se vuoi OC in maniera più moderata credo che sia la scelta migliore.
FabioD77
01-03-2005, 14:36
Originariamente inviato da royal
c'è già la 2° rev di questa DFI e se ne sono accorti in pochi..questa chè avete testato voi è la prima rev ..si nota dal condensatore praticamente INCOLLATO all'attacco a 4 pin chè sulla 2° rev non c'è più..
non so se l'avete notato ma montando 2 vga in SLI ti comprono tutta la MOBO..ci resta un solo slot pci libero.se ci monto l'audigy o il modem adsl..anchè la seconda vga(come la prima) viene soffocata
layout disastroso(alla DFI si son bevuti il cervello a montare il chipset in quella posizione!!) :muro:
all'inizio sbavavo come tutti voi a veder salire questa mobo,per carità ottima sotto questo punto di vista ma adesso che ci penso.. non monterò mai una mobo del genere nel mio case.l'unica da prendere in considerazione sarebbe la vers ultra,una sola vga e tutto lo spazio a disposizione
OVVIAMENTE IMHO
ps:lo so ,lo so guai a parlar male di AMD &co.
Concordo.
concordo sull' ottima scheda madre,concordo sul chipset FORCE 4 sli
ma la ventolina del PCB è davvero piccola e messa in posizione davvero sbagliata :mad:
gia quella ventola raffrederrebbe poco sopratutto in OC, poi montando uno sli la si soffocherebbe del tutto :muro:
(apprte cio..ottima recensione,complimenti allo staff)
Daniele Nobile
01-03-2005, 16:27
Io ho da due settimane la asus a8n sli deluxe e va da DIO. L'unica cosa e' che anche in questa scheda la ventolina per raffreddare l'nforce 4 mi sembra ridotta: infatti la temperatura segnalata dal monitor nvidia (ammesso che sia affidabile) arriva, a computer chiuso, anche a 50 gradi! Eppure le ventole non mancano ed ho eleiminato tutti i cavi flat. Qualcuno ha lo stesso problema?
DioBrando
01-03-2005, 17:22
Originariamente inviato da royal
DioBrando
ho detto amd&co. nella company mi riferisco alla piattaforma in generale.
e come dici tu,oltre il layout fatto malissimo(x non parlare delle ram sopra il procio cosi tutto il calore se lo beccano in faccia!!ma di fianco non andavano bene?) se ci piazzi 2 6800 Ultra,sei apposto,puoi usare il case come microonde
e mi trovo molto d'accordo con stbarlet,vedi il 500 di qualchè giorno fa..
no ma guarda che sulle critiche mi trovo perfettamente d'accordo, solo contestavo la tua osservazione "sn guai ecc."...qeli che n sanno vedere le pecche in un prodotto in generale perchè offuscati dai propri gusti e preferenze n vanno considerati..ma se ci sn per AMD, ci sn per Intel, per Nvidia ecc.
Sn "guai" praticamente SEMPRE, perchè sempre si rischia di imbattersi in tifosi&co.
Stargatesg1
01-03-2005, 17:26
Io sul chipset della Asus A8N-Sli deluxe @250 fsb ho solo 36-38 gradi, certo il case è ben areato, ma neanche a 350 fsb non ha mai superato i 40-42 gradi!!
FabioD77
01-03-2005, 17:59
Originariamente inviato da DioBrando
Sn "guai" praticamente SEMPRE, perchè sempre si rischia di imbattersi in tifosi&co.
Ecco il problema: il tifo.
Per questo maledetto tifo da stadio mi hanno dato dell'incompetente in una disccussione solo perchè ho espresso i miei pareri su questa mobo... ma vabbè che ci vogliamo fare??
Valutiamo l'hw in base alla vera qualità e non sul tifo ;)
Daniele Nobile
01-03-2005, 20:15
Problema risolto! Ho comprato due ventole da 8" a 3000 giri: una l'ho piazzata sul frontale, l'altra l'ho usata per sostituire una ventola posteriore meno potente... risultato un vortice d'aria che risucchia pure il mio gattino se ci passa vicino! Adesso la temperatura a case chiuso è inchiodata a 35° dopo aver scaricato 15 gb di file da un disco 10k ad un disco ide ed aver giocato con HalfLife2! Byby Baby....
lzeppelin
01-03-2005, 23:54
Pensate che questa scheda sia meglio anche della Abit AN8 come overclock?
C'è qualche rece in giro che le confronta?
cdimauro
02-03-2005, 08:39
Originariamente inviato da stbarlet
l'htt è soltanto un ponte tra chipset e processore.. e in quanto tale, lavorare a 400*2 o 200*4 nn fa alcuna differenza, i dati trasferibili sono sempre gli stessi... sarebbe stato più notevole un 250*5 a mio avviso...
Ha ragione Paolo e ti sei anche contraddetto...
nudo_conlemani_inTasca
03-03-2005, 12:14
Originariamente inviato da Spyto
Personalmente spero in una rev 2.0 così tolgono quei difettucci di cui è aflitta. ;)
Ragazzi.... è quello che ho detto anch'io pochi posti fa',
sono tutt'ora convinto (e vedo il sudore che aumenta nel bramare tra le vostre pelose e urfide mani.. l'evoluzione e la "reincarnazione" della capostipite e mamma di tutte le piastre votate all'OC per CPU AMD.. come fu al tempo la mitica:
nF7S v.2.. :D )
Io sinceramente allo stato attuale delle cose...
non la vedo la piastra madre "definitiva"..
Degna sostituta o erede di Abit,
ossia che ricopra il ruolo in assoluto della migliore...
si, ci sono dei buoni spunti, ma altri particolari devo essere ASSOLUTAMENTE raffinati e in alcuni casi riprogettati
(specialm. la parte di distribuz. della componentistica e connettori sul layout della piastra madre nochè circolazione fussi d'aria e rumore dovuto alle turbolenze)... tutti particolari che non mi stancherò mai di dire.. INDISPENSABILI per avere in OC estremi come questi piena stabilità elettrica e termica, protratta nel tempo. ;)
Di questo nn so se ne converrete con me... :p
Ad ogni modo la DFI LAN nF4 è fantastica per certi versi e mediocre per altri...
una Revision 2.0 sarebbe D'oBBLIGO per consacrarla come Perla di Diamante per gli appassionati di OClock. ;)
Saluti... Nudo :D
stbarlet
07-03-2005, 14:49
Originariamente inviato da cdimauro
Ha ragione Paolo e ti sei anche contraddetto...
Scusa.... 250 * 5 fa 1250 no? che fino a prova contraria è maggiore di 800... non vedo dove mi sarei contraddetto:)
swarzy85
07-03-2005, 23:04
Originariamente inviato da stbarlet
Scusa.... 250 * 5 fa 1250 no? che fino a prova contraria è maggiore di 800... non vedo dove mi sarei contraddetto:)
Per quello che ho visto quella combinazione si pouò ottenere con una certa stabilità sulla maggioranza delle DFI in circolazione.
Poi un 440 sebbene con il 2x dovrebbe far riflettere :)
Poi come ha detto Paolo da 800Mhz @ 1Ghz ci passa pochissima differenza. Il discorso lo puoi interare all'infinito se si resta nell'ambito di frequenze tante elevate che ormai aggirano gran parte dei colli di bottiglia :)
P.S. Paolo ma come t'è venuto in mente di non provare un 1000x1? :D:rotfl:
Quanto è vera la tua signature :)
cdimauro
08-03-2005, 14:37
Originariamente inviato da stbarlet
Scusa.... 250 * 5 fa 1250 no? che fino a prova contraria è maggiore di 800... non vedo dove mi sarei contraddetto:)
Scusami, dovevo sottolineare anche questo: "l'htt è soltanto un ponte tra chipset e processore.."
In virtù della sua funzione, lavorare a 800 o 1250Mhz non fa alcuna differenza su sistemi a singolo processore: tutti i test fatti finora l'hanno ampiamente dimostrato.
stbarlet
08-03-2005, 16:32
Originariamente inviato da cdimauro
Scusami, dovevo sottolineare anche questo: "l'htt è soltanto un ponte tra chipset e processore.."
In virtù della sua funzione, lavorare a 800 o 1250Mhz non fa alcuna differenza su sistemi a singolo processore: tutti i test fatti finora l'hanno ampiamente dimostrato.
Scusa... tu hai qutotato solo un pezzo del discorso... che proseguiva con .." e in quanto tale lavorare a 200*4 o 4*200 nn fa alcuna differenza..."
Non ho asserito che non ci siano differenze tra 800 e 1250 e anche se concordo con te sul fatto che sia inutile andare oltre gli 800 ritenevo piu' meritevole per la DFI che riuscisse a lavorare con frequenze di htt spinte tipo appunto 5*250, anzichè testarne la bontà con prove che in fondo sono a default.
Paolo Corsini
08-03-2005, 18:49
Originariamente inviato da stbarlet
Scusa... tu hai qutotato solo un pezzo del discorso... che proseguiva con .." e in quanto tale lavorare a 200*4 o 4*200 nn fa alcuna differenza..."
Non ho asserito che non ci siano differenze tra 800 e 1250 e anche se concordo con te sul fatto che sia inutile andare oltre gli 800 ritenevo piu' meritevole per la DFI che riuscisse a lavorare con frequenze di htt spinte tipo appunto 5*250, anzichè testarne la bontà con prove che in fondo sono a default.
Ma che senso ha, scusa?
Se limito le potenzialità in overclock perché utilizzo una frequenza di bus HT troppo alta per risultare stabile, non ho alcun beneficio prestazionale (l'hai detto tu, oltre gli 800 MHz non vi sono differenze) ma mi limito i margini di overcloccabilità via frequenza di bus.
stbarlet
08-03-2005, 19:45
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Ma che senso ha, scusa?
Se limito le potenzialità in overclock perché utilizzo una frequenza di bus HT troppo alta per risultare stabile, non ho alcun beneficio prestazionale (l'hai detto tu, oltre gli 800 MHz non vi sono differenze) ma mi limito i margini di overcloccabilità via frequenza di bus.
il senso sta nel fatto che tenere una frequenza di HT alta con stabilità avrebbe dimostrato la bontà della scheda madre e dell'NF4 per quanto riguarda fix pci ed agp rispetto a soluzioni in cui vengono innalzate le freq di bus solamente di una manciata di mhz... forse era poco chiaro , ma è quello ciò intendo dire dal primo post
cdimauro
11-03-2005, 08:50
Originariamente inviato da stbarlet
Scusa... tu hai qutotato solo un pezzo del discorso... che proseguiva con .." e in quanto tale lavorare a 200*4 o 4*200 nn fa alcuna differenza..."
Non ho asserito che non ci siano differenze tra 800 e 1250 e anche se concordo con te sul fatto che sia inutile andare oltre gli 800 ritenevo piu' meritevole per la DFI che riuscisse a lavorare con frequenze di htt spinte tipo appunto 5*250, anzichè testarne la bontà con prove che in fondo sono a default.
Forse non ci siamo capiti PER SUA NATURA avere un bus HT con valori così elevati NON HA SENSO: anche a "soli" 600Mhz la banda disponibile per spostare dati per l'I/O fra CPU e chipset / periferiche è ESTREMAMENTE ELEVATA (a 600Mhz sarebbero 4,8GB/s).
Per cui, tirando le somme, il bus HT non incide sulle prestazioni globali del sistema, da cui il mio messaggio.
Per il resto, è chiaro che questa piastra madre è ottima perché permette di arrivare a valori molti elevati di bus HTT, ma non per questo si deve necessariamente tirare a manetta questo bus E il bus HT: io preferisco mantenere sempre questo bus intorno agli 800Mhz, come da specifiche, e visto che posso impostare liberamente il suo moltiplicatore, è quello che poi faccio.
ragazzi scusate l'OT ma sapete se uscirà mai un adfi nf4 con agp???
FabioD77
11-03-2005, 09:39
Originariamente inviato da ulisss
ragazzi scusate l'OT ma sapete se uscirà mai un adfi nf4 con agp???
nf4 non supporta pci-e... da quello che so.
stbarlet
13-03-2005, 13:10
Originariamente inviato da cdimauro
Forse non ci siamo capiti PER SUA NATURA avere un bus HT con valori così elevati NON HA SENSO: anche a "soli" 600Mhz la banda disponibile per spostare dati per l'I/O fra CPU e chipset / periferiche è ESTREMAMENTE ELEVATA (a 600Mhz sarebbero 4,8GB/s).
Per cui, tirando le somme, il bus HT non incide sulle prestazioni globali del sistema, da cui il mio messaggio.
Per il resto, è chiaro che questa piastra madre è ottima perché permette di arrivare a valori molti elevati di bus HTT, ma non per questo si deve necessariamente tirare a manetta questo bus E il bus HT: io preferisco mantenere sempre questo bus intorno agli 800Mhz, come da specifiche, e visto che posso impostare liberamente il suo moltiplicatore, è quello che poi faccio.
Son perfettamente d'accordo...:)
non supporta agp vorrai dire
ketamind
23-03-2005, 16:16
Approfitto per salutare tutti gli utenti del forum, mi sono appena registrato ( uno Niubbone ;D ).
La Dfi è una mobo veramente interessante, volevo ordinarla ma poi mi sono posto un problema: possiedo già una a8n-sli deluxe con 2 geforce6800 gt della leadtek, queste schede video hanno un massiccio dissipatore in rame che occupa parecchio spazio. montate sull'a8n tra le due schede resta uno spazio di circa 1 centimetro: ho notato che la dfi ha uno spazio decisamente minore tra i duei pci-x visto che in confronto all'a8n manca uno slot. prima di procedere all'acquisto volevo sapere se qualcuno ha questa configurazione e se ha avuto qualche problema nel montaggio. grazie anticipatamente
io ho la versione non SLI
occhio che per installare una X800XL ho dovuto limare la stessa nel punto in cui incontra la ventola del chipset
la ventola del chipset é fissata con 2 molle, la scheda video toccandola la faceva alzare da un lato scoprendo in pratica il chipset e bloccando la ventola
ho limato 1 mm di scheda con un dremel ed ora é perfetta
claudio10
05-01-2006, 16:56
ciao vorrei sapere con quale scheda video e con quale processore posso sfruttare al meglio la DFI LANParty nF4 SLI-DR.
grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.