PDA

View Full Version : Niente APACHE al boot di slack


@l3tto
28-02-2005, 12:01
ho iniziato a configurare apache su una slack 9.1 ma modificato il

file httpd.conf alla prova di connessione con telnet non mi ha

fatto entrare in localhost.

Inoltre dal sucessivo boot non mi parte più apache... nemmeno a mano.

come posso ripristinare almeno il processo?
i permessi come vanno dati all'utente user, ed alla cartella contenente il sito?
potete consigliarmi una guida ben dettagliata?

GRAZIE.

kingv
28-02-2005, 14:23
è buona norma salvarsi la versione precedente quando si modifica il file di configurazione di un servizio.

cmq quando cerchi di farlo partire a mano ti dovrebbe scrivere una traccia dell'errore nel file error.log. Che cosa dice?

@l3tto
03-03-2005, 08:01
Originariamente inviato da kingv
è buona norma salvarsi la versione precedente quando si modifica il file di configurazione di un servizio.

cmq quando cerchi di farlo partire a mano ti dovrebbe scrivere una traccia dell'errore nel file error.log. Che cosa dice?

infatti ce l'avevo ma ho risolto reinstallando il SO quasi full e ora va bene... cioè ho creato la mia home e la vedo da un browser di un altro pc puntando all'ip sulla 80 ma...

perchè con links (in locale) la pagina non si vede nè puntando all'ip nè al www.blabla?

replico..
nessuno conosce una guida apache con riferimenti particolari a slack e non solo a RedHazz?

Psycotic
03-03-2005, 08:56
emm vedi che apache e' apache... anche su solaris o hp-ux o dove vuoi tu...

Se ne vuoi sapere di piu' devi studiarti apache...

@l3tto
03-03-2005, 09:13
Originariamente inviato da Psycotic
emm vedi che apache e' apache... anche su solaris o hp-ux o dove vuoi tu...

Se ne vuoi sapere di piu' devi studiarti apache...

Questo è lapalissiano ma avere input sugli accorgimenti da usare nel particolare caso mi sembrava utile date le differenze di distro!

Cultore del cappello rosso??!

roxy1974
03-03-2005, 14:14
Nemmeno al localhost? 127.0.0.1 ?
prova http://127.0.0.1

Originariamente inviato da @l3tto
infatti ce l'avevo ma ho risolto reinstallando il SO quasi full e ora va bene... cioè ho creato la mia home e la vedo da un browser di un altro pc puntando all'ip sulla 80 ma...

perchè con links (in locale) la pagina non si vede nè puntando all'ip nè al www.blabla?

replico..
nessuno conosce una guida apache con riferimenti particolari a slack e non solo a RedHazz?

Serpico78
03-03-2005, 19:33
Originariamente inviato da @l3tto
infatti ce l'avevo ma ho risolto reinstallando il SO quasi full e ora va bene... cioè ho creato la mia home e la vedo da un browser di un altro pc puntando all'ip sulla 80 ma...

perchè con links (in locale) la pagina non si vede nè puntando all'ip nè al www.blabla?

replico..
nessuno conosce una guida apache con riferimenti particolari a slack e non solo a RedHazz?

Una guida apache per ogni specifica distribuzione non la trovi, anch'io ho avuto il tuo stesso problema (con Debian però) e mi sono sfogliato varie guide e howto su apache prima di riuscire a far andare qualcosa, al massimo se Slack adotta una versione patchata da loro (come la Debian) prova a controllare se esiste una qualche documentazione sul sito della Slack.
Per il fatto che digitando sul browser l'indirizzo del tuo sito non ti compare o ti nega l'accesso è normale se il computer da cui provi a collegarti e la macchina su cui gira il server apache sono dietro lo stesso router, in questo caso l'unico modo per vederlo è usare l'ip (locale) del server con l'apache nel browser, ne ignoro le ragioni ma purtroppo è così .
Ad esempio, anch'io ho installato un sever web ma se digito sardinianholidays.homelinux.net (http://sardinianholidays.homelinux.net) mi rifiuta la connessione (mentre da fuori funziona) e l'unico modo per vedere il sito è usare l'ip locale del tipo 192.168.x.x.

@l3tto
03-03-2005, 20:54
Originariamente inviato da Serpico78
Una guida apache per ogni specifica distribuzione non la trovi, anch'io ho avuto il tuo stesso problema (con Debian però) e mi sono sfogliato varie guide e howto su apache prima di riuscire a far andare qualcosa, al massimo se Slack adotta una versione patchata da loro (come la Debian) prova a controllare se esiste una qualche documentazione sul sito della Slack.
Per il fatto che digitando sul browser l'indirizzo del tuo sito non ti compare o ti nega l'accesso è normale se il computer da cui provi a collegarti e la macchina su cui gira il server apache sono dietro lo stesso router, in questo caso l'unico modo per vederlo è usare l'ip (locale) del server con l'apache nel browser, ne ignoro le ragioni ma purtroppo è così .
Ad esempio, anch'io ho installato un sever web ma se digito sardinianholidays.homelinux.net (http://sardinianholidays.homelinux.net) mi rifiuta la connessione (mentre da fuori funziona) e l'unico modo per vedere il sito è usare l'ip locale del tipo 192.168.x.x.

Si, lo immaginavo pur sperandoci, non si sa mai...
come dicevi tu l'unico modo è l'accesso da un pc ( terminal server w2000) all'interno della lan puntando alll 'ip 192.168.x.x

il problema dell'accesso locale l'ho risolto aggiungendo l'ip 192... www.sito.it in /etc/hosts. ora con links vedo la mia pagina web (sempre tramite l'ip privato naturalmente)

certo le guide non mancano, ma tu mi sai dire come configurare la giornata di 32 ore anziche solo 24 ? così avrei più tempo per leggerle!! Grazie.

@l3tto
03-03-2005, 21:05
Originariamente inviato da roxy1974
Nemmeno al localhost? 127.0.0.1 ?
prova http://127.0.0.1

No, come dicevo poco fa sono riuscito col privato da root dopo editato il file hosts
:nono: :idea:

Serpico78
03-03-2005, 22:58
Originariamente inviato da @l3tto
Si, lo immaginavo pur sperandoci, non si sa mai...
come dicevi tu l'unico modo è l'accesso da un pc ( terminal server w2000) all'interno della lan puntando alll 'ip 192.168.x.x

il problema dell'accesso locale l'ho risolto aggiungendo l'ip 192... www.sito.it in /etc/hosts. ora con links vedo la mia pagina web (sempre tramite l'ip privato naturalmente)

certo le guide non mancano, ma tu mi sai dire come configurare la giornata di 32 ore anziche solo 24 ? così avrei più tempo per leggerle!! Grazie.

Io lo faccio a tempo perso, ci ho messo un paio di giorni a configurare in modo funzionale l'apache e a renderlo visibile all'esterno, sopratutto perchè impazzivo sul problema di non riuscire a vederlo usando il link e ho rifatto la configurazione del ruoter,firewall e apache parecchie volte.
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: