View Full Version : Epson R200
Ciao, io ho preso il kit da refill, ma mi ha dato dei grossi problemi.
Ho provato a ricaricare le cartucce epson originali, ho lasciato le cartuccie su di un foglio per vedere che non perdessero per circa 20 minuti, dopodichè le ho inserite ed ho iniziato a stampare.
Ho stampato circa 5 fotografie in formato 13x18, poi ho visto che stava cadendo dell'inchiostro sulla carta. Ho tolto le cartucce ed ho visto che l'inchiostro usciva dal commento che unisce le due parti della cartuccie. Come se l'inchiostro fosse troppo liquido e riuscisse a trafilare dal commento. Ho chiesto informazioni via mail a refill, e mi hanno detto che lo non consigliano l'uso delle cartucce originali, bensi delle loro speciali, che hanno la tenuta stagna.
A questo punto pulisco tutto e provo a caricare le loro cartucce compatibili. Il risultato? Per metà foto tutto ok, per l'altra l'inchiostro non scennde bene e stampa da schifo (righe a non finire sulla stampa). Ed ho dovuto sostituire un chip sulle loro cartucce perche difettoso...
A questo punto non so che pensare....ho sbagliato io?
Non credo, perchè ho seguito tutte le loro istruzioni alla lettera...
A voi il commento!
Kola_Gurra
27-02-2005, 23:30
testine otturate?
anke a me ha fatto così...poi ho preso il liquido pulizia ed ora tutto ok
Per quanto tempo hai lasciato la testina senza cartucce?
20 minuti il tempo che hanno riposato, più il tempo di ricarica.
O le hai tolte anche prima?
Potrebbe effettivamente esserti seccato l'inchiostro sulla testina.
Comunque l'operazione giusta è ricaricare le originali, che hanno sicuramente la fattura migliore.
Io ho ricaricato con gli inchiostri refill le originali e le ho tappate con i tappini forniti assieme ai boccettini. Nessun problema, a parte per un tappino che era bucato ma me ne sono accorto subito perchè appena ribaltata la cartuccia cominciava a gocciolare.
L'ho sostituito e tutto è andato a posto.
Ora stanno quasi per esaurirsi e tra un po' le ricarico di nuovo. Comunque stanno funzionando da quasi 4 mesi senza problemi.
Originariamente inviato da pinok
Per quanto tempo hai lasciato la testina senza cartucce?
20 minuti il tempo che hanno riposato, più il tempo di ricarica.
O le hai tolte anche prima?
Potrebbe effettivamente esserti seccato l'inchiostro sulla testina.
Se in 20 minuti si secca la testina non è inchiostro, ma cemento! :D :D :D
In MHO butterei nel cesso il refil e se proprio voglio "risparmiare" comprerei le compatibili che in caso di danno alla stampante ti risarciscono. Comunque se il vero risparmio è comprare inchiostri a basso costo con alta probabilità di rovinare la stampante ... allora non ho ancora capito niente! :muro:
Ciao
Originariamente inviato da Rufus25
Se in 20 minuti si secca la testina non è inchiostro, ma cemento! :D :D :D
In MHO butterei nel cesso il refil e se proprio voglio "risparmiare" comprerei le compatibili che in caso di danno alla stampante ti risarciscono.
In quale film l'hai visto??
E anche se fosse, sai che fatica a dimostrare che era colpa del loro inchiostro?
Originariamente inviato da Rufus25
Comunque se il vero risparmio è comprare inchiostri a basso costo con alta probabilità di rovinare la stampante ... allora non ho ancora capito niente! :muro:
Ciao
Certo, se non si è capaci a infilare un po' di inchiostro in una cartuccia, è meglio lasciare perdere.
Meglio ancora se non si sanno leggere le istruzioni.
Io ho scritto "20 minuti il tempo che hanno riposato, più il tempo di ricarica.
O le hai tolte anche prima? "
Quindi intendevo chiedere quanti minuti sono state fuori:
XX minuti prima di ricaricare
yy minuti operazioni di ricarica
20 minuti di riposo
------------------------------------
??? TOTALE ??
Qua c'è un sacco di persone che ricaricano e non rovinano niente e la probabilità di rovinare la stampante non è per niente alta.
Forse stanotte hai avuto un incubo ;)
Originariamente inviato da pinok
In quale film l'hai visto??
E anche se fosse, sai che fatica a dimostrare che era colpa del loro inchiostro?
Certo, se non si è capaci a infilare un po' di inchiostro in una cartuccia, è meglio lasciare perdere.
Meglio ancora se non si sanno leggere le istruzioni.
Io ho scritto "20 minuti il tempo che hanno riposato, più il tempo di ricarica.
O le hai tolte anche prima? "
Quindi intendevo chiedere quanti minuti sono state fuori:
XX minuti prima di ricaricare
yy minuti operazioni di ricarica
20 minuti di riposo
------------------------------------
??? TOTALE ??
Qua c'è un sacco di persone che ricaricano e non rovinano niente e la probabilità di rovinare la stampante non è per niente alta.
Forse stanotte hai avuto un incubo ;)
Per tua informazione ci sono case di inchiostri compatibili che, in caso di danno da parte degli inchiostri, ti assicurano la riparazione. Una ditta, ma potrei sbagliare visto che non ricordo bene il nome, è la Jet. Se può interessare mi posso informare meglio.
Basta andare in un centro assistenza e dire che la testina si è intasata a causa degli inchiostri non originali (visto che la garanzia non copre certi guasti credo non sia difficile che ci credano ad occhi chiusi) .... poi ti fai risarcire. C'è un mio amico che vende materiale di cancelleria per gli uffici e questa procedura me l'ha confermata.
Il mio pensiero non riguardava la capacità o meno di inserire con una siringa gli inchiostri, ma la costatazione che molte volte gli inchiostri refil (non meno nelle compatibili!) creano otturamenti negli ugelli delle testine. Spendere meno per fare maggiori cicli di pulizia, avere dei risultati cromatici inferiori, durata dell'inchiostro minore nelle stampe fotografiche e la maggiore probabilità di rovinare la testina a mio avviso non è un risparmio vero e proprio.
Naturalmente questa è solo la mia opinione.
Per quanto riguarda il tempo delle cartucce fuori dalla stampante la mia era solo una battuta.
Ciao
Non ho ancora capito se con refill intendi ricaricabili o Refill la marca.
Per quanto riguarda la Jet, credo tu intenda la OptiJet della Ferrania, e non sono proprio dei grandi inchiostri.
Su quelle che ho io non c'è scritto niente...
Originariamente inviato da pinok
Non ho ancora capito se con refill intendi ricaricabili o Refill la marca.
Per quanto riguarda la Jet, credo tu intenda la OptiJet della Ferrania, e non sono proprio dei grandi inchiostri.
Su quelle che ho io non c'è scritto niente...
Scusa, per refill intendo le ricaricabili.
La Jet che intendo non è la OptiJet della Ferrania.
Ciao
Ho fatto una ricerca veloce ed ho trovato questo:
A*M*R, nei termini della validità generale della garanzia (due anni dalla data di fabbricazione del prodotto), ne estende la copertura anche alle stampanti.
Se viene dimostrato che un prodotto difettoso ha causato un danno ad una stampante o a una fotocopiatrice, A*M*R rimborserà le relative spese di riparazione.
Originariamente inviato da torpz
Ciao, io ho preso il kit da refill, ma mi ha dato dei grossi problemi.
Ho provato a ricaricare le cartucce epson originali, ho lasciato le cartuccie su di un foglio per vedere che non perdessero per circa 20 minuti, dopodichè le ho inserite ed ho iniziato a stampare.
Ho stampato circa 5 fotografie in formato 13x18, poi ho visto che stava cadendo dell'inchiostro sulla carta. Ho tolto le cartucce ed ho visto che l'inchiostro usciva dal commento che unisce le due parti della cartuccie. Come se l'inchiostro fosse troppo liquido e riuscisse a trafilare dal commento. Ho chiesto informazioni via mail a refill, e mi hanno detto che lo non consigliano l'uso delle cartucce originali, bensi delle loro speciali, che hanno la tenuta stagna.
A questo punto pulisco tutto e provo a caricare le loro cartucce compatibili. Il risultato? Per metà foto tutto ok, per l'altra l'inchiostro non scennde bene e stampa da schifo (righe a non finire sulla stampa). Ed ho dovuto sostituire un chip sulle loro cartucce perche difettoso...
A questo punto non so che pensare....ho sbagliato io?
Non credo, perchè ho seguito tutte le loro istruzioni alla lettera...
A voi il commento!
Le cartucce originali le riempono tutti, e nessuno si lamenta.
Sono solo un pò menose perchè per riempirle devi usare un set di tubetti chiamato vacum. (hai un PM che ti spiega cosa sia).
Se ha iniziato a stampare ed ha smesso dopo poco, è sicuramente colpa dell'ink o del corpo cartuccia compatibile, hanno la spugna dentro?
Comunque, le originali senza tubetti non le ricarichi nemmeno se piangi in dialetto turko. Puoi aggiungere un pò di ink ma te la ritroverai sempre vuota anche se l'indicatore dice che non è vero.
Tanti ti dicono che è meglio ricaricare le compatibili vuote.... non pensare che te lo dicono perchè è difficile ricaricare le originali (è una belinata, dipende dalla manualità personale) ma è per tutt'altro motivo che tengono nascosto!!! L'ink che ti danno non è specifico ne di alta qualità e quindi fa reazione con l'ink rediduo nella cartuccia, poche gocce di ink originale possono rovinare 10ml di ink poco "compatibile" (scadente o generico), l'inchiostro buono non ha questi problemi.
Non hai sbagliato tu, se ti avessero detto le cose come stavano avresti riempito le originali senza problemi.
Comunque se trafila ink dal coperchio hai bucato la membrana interna della cartuccia, oramai è danneggiata. Sventrala e guarda da te comè fatta così ti rendi conto che è ridicolo pensare di riempirla senza tubetti e accessori.
Sulla qualità dell'inchiostro non voglio commentare......
Dico solo che se lavi la cartuccia e togli OGNI residuo di ink originale rimasto, dopo dovrebbe stampare bene....
ciao
Io ho seguito alla lettera le istruzioni della Refill, e credo di non aver fatto niente di errato, non è che abbia grande esperienza sulle stampanti ma credo che l'operazione fatta con la max tranquillità sia relativamente semplice. Ho avuto anche uno scambio di opinioni piuttosto acceso con un tecnico Refill, il quale alla fine mi ha chiesto che tipo di inchiostro mi avevano mandato...il che fa presupporre che possano anche aver sbagliato qualcosa...
Putroppo i codici vengono applicati solo sopra le scatole e non sopra le siringhe che vi sono all'interno, quindi per me non è possibile constatare l'errore.
Non credo di aver perforato alcuna menbrana, anche perchè l'inchiostro l'ho inserito con siringhe senza ago e l'ho fatto entrare molto lentamente, usando una quantità leggermente inferiore a quella prevista da loro.
Credo anche che il loro metodo di ricarica sia molto grossolano.
Ho visto da altre parti che vengono descritti metodi di ricarica molto più difficili ma che permettono di ricaricare al 100% le cartucce originali.
Posso solo dire che come primo approccio non è stato il massimo, che volete, non tutte le ciambelle escono col buco:-)))
La prossima volta cerchero' di essere più preparato, e spero che il risultato sia migliore.
PaolaTorino
21-03-2005, 10:33
Ma ogni stampante ha un serbatoio dove và l'inchiostro della pulizia? Si deve pulire ogni tanto? Come si fa?
Che ne pensato di quei kit con i flaconi attaccati a dei tubicini che vanno direttamente nelle cartucce e le ricaricano automaticamente?
Ma le mie cartucce originali della R300 hanno la spugna o no?
Ricarico queste o prendo quelle trasparenti senza spugna?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.