PDA

View Full Version : ma i palmari possono essere anche GPS?


fabstars
27-02-2005, 21:46
Salve ragazzi,
scusate la mia stupida domanda ma non ho ben capito se qualsiasi palmare può essere trasformato anche in un navigatore GPS per auto.

Lo chiedo perchè mi piacerebbe avere un navigatore satellitare per auto e avevo pensato inizialmente al TomTom GO, solo che quello mi sembra che sia esclusivamente un navigatore satellitare mentre da quello che ho capito leggendo alcuni post su questo forum che anche un palmare può essere un GPS.

In caso affermativo vale la pena avere un palmare al posto di un navigatore satellitare' Che differenze ci sono?

Grazie

Matx
28-02-2005, 11:17
Si, certo, un palmare lo puoi usare anche da navigatore, e si presta molto ;)

Le differenze sono che un navigatore (tomtom go) lo puoi usare solo da navigatore, con un palmare invece ci fai praticamente tutto. E tra l'altro alla fine ti costano uguale :D

Se pensi che un palmare ti può essere utile per segnare gli appuntamenti, per le email ecc ecc te lo consiglio

StefanoCsl
28-02-2005, 15:20
Originariamente inviato da fabstars
Salve ragazzi,
scusate la mia stupida domanda ma non ho ben capito se qualsiasi palmare può essere trasformato anche in un navigatore GPS per auto.

Lo chiedo perchè mi piacerebbe avere un navigatore satellitare per auto e avevo pensato inizialmente al TomTom GO, solo che quello mi sembra che sia esclusivamente un navigatore satellitare mentre da quello che ho capito leggendo alcuni post su questo forum che anche un palmare può essere un GPS.

In caso affermativo vale la pena avere un palmare al posto di un navigatore satellitare' Che differenze ci sono?

Grazie
Si, se però è predisposto per attaccare un ricevitore GPS, ad esempio ha il BT o una compact flash. In questo momento non mi vengono altri tipi di navigatori GPS

fabstars
28-02-2005, 17:03
Bene,

accertato questo mi sapreste consigliare qualche modello di palmare da utilizzare anche come GPS e che possibilmente abbia anche una estrema facilità di utilzzo (tipo il TomTom go) ?

Grazie

ripe
28-02-2005, 17:57
Occhio a non confondere l'antenna con il programma di navigazione: la prima è solamente il dispositivo con cui viene rilevata la posizione attuale grazie ai satelliti, il secondo è invece il software con cui effettivamente potrai impostare i percorsi e farti aiutare con le istruzioni vocali durante la guida!

E come avrai capito, trai software puoi scegliere anche il TomTom Navigator, che è molto simile se non uguale alla versione contenuta nel Go! :)

StefanoCsl
28-02-2005, 23:51
Originariamente inviato da ripe
Occhio a non confondere l'antenna con il programma di navigazione: la prima è solamente il dispositivo con cui viene rilevata la posizione attuale grazie ai satelliti, il secondo è invece il software con cui effettivamente potrai impostare i percorsi e farti aiutare con le istruzioni vocali durante la guida!

E come avrai capito, trai software puoi scegliere anche il TomTom Navigator, che è molto simile se non uguale alla versione contenuta nel Go! :)
Giusto!
Poi non ho ben capito se tu hai già il palmare o no. Nel caso tu non lo avessi ci sono molti pacchetti che includono palmare, ricevitore e software. Se sei un patito del TomTom cerca il palmare che includa nel pacchetto il TomTom, basta andare sul sito TomTom quì (http://www.tomtom.com/products/category.php?ID=1&Language=7) . Se poi hai un palmare e devi compare ricevitore e software, se non sbaglio la TomTom vende anche solo il ricevitore con il software. Hai molte soluzione per intenderci ;)
Io ad esempio ho comprato il pacchetto HP iPaq2210 + Navman + SmartSt2, pagato 499€ da Mediaworld.
Il mio parere, non sono molto esperto, è che il palmare è ottimo, ci posso fare praticamente tutto, in più ha lo slot per SD e CF, nonché il BT, insomma è completo! :)

Spero di esserti stato di aiuto
Ciao

fabstars
01-03-2005, 16:19
innanzitutto grazie a tutti per le vostre risposte.

Io non ho ancora il palmare ma mi piacerebbe averne uno soprattutto per usarlo come navigatore satellitare nella macchina.

Effettivamente mi piace molto il TomTom go, ma non volevo spendere tanti soldi per avere solo un navigatore fine a se stesso. Dovendo spendere soldi a questo punto è meglio avere due prodotti in uno.

Quello che non ho capito è a cosa corrispondono i vari "pacchetti"; ossia ad un palmare io posso aggiungere questi "pacchetti"? Ma in cosa consistono? Sono per caso delle schede da inserire?

Io avevo pensato al palmare Mio168....voi cosa ne pensate??

Grazie

Aristocrat74
01-03-2005, 16:31
Originariamente inviato da fabstars
innanzitutto grazie a tutti per le vostre risposte.

Io non ho ancora il palmare ma mi piacerebbe averne uno soprattutto per usarlo come navigatore satellitare nella macchina.

Effettivamente mi piace molto il TomTom go, ma non volevo spendere tanti soldi per avere solo un navigatore fine a se stesso. Dovendo spendere soldi a questo punto è meglio avere due prodotti in uno.

Quello che non ho capito è a cosa corrispondono i vari "pacchetti"; ossia ad un palmare io posso aggiungere questi "pacchetti"? Ma in cosa consistono? Sono per caso delle schede da inserire?

Io avevo pensato al palmare Mio168....voi cosa ne pensate??

Grazie

il mio 168 è un palmare "piccolino"



il pacchetto completo del 2210 + navman è decisamente meglio ;)


puoi scegliere se acquistare un "all inclusive" tipo il pacchetto descritto sopra palmare 2210+ antenna + software di navigazione che è la cosa piu semplice......

oppure pezzo per pezzo.....

cioè palmare + antenna + software di navigazione + accessori vari :D


con il palmare poi puoi giocarci... vedere film....... navigare in internet etc etc... ;)

Aiuto!
01-03-2005, 16:34
Ciao ,
anche io devo fare l'acquisto e mi sono posto le tue stesse domande .

Ho adocchiato l'Acer n35 con antenna gps incorporata , oppure l'Acer n30 con antenna gps BT .

Siamo intorno ai 390 euro .

Ma andiamo oltre .

Perchè non avere anche un modem gprs per navigare su internet con le offerte flat ?

ciao,
Andrea

fabstars
01-03-2005, 16:43
Originariamente inviato da Aristocrat74
il mio 168 è un palmare "piccolino"


capisco...quindi me lo sconsigli?






il pacchetto completo del 2210 + navman è decisamente meglio ;)


Mi sapresti dire cosa è il "navman"? Quanto mi verrebbe a costare il tutto? ...e poi un'ultima domanda...posso metterci il software TomTom go?

Grazie

StefanoCsl
01-03-2005, 17:30
Originariamente inviato da fabstars
Mi sapresti dire cosa è il "navman"? Quanto mi verrebbe a costare il tutto? ...e poi un'ultima domanda...posso metterci il software TomTom go?

Grazie
Hai ragione, non te l'ho spiegato. Il pacchetto è una confezione composta dall'HP iPaq2210 + Navman 4420 + SmartSt 2 (o 3):

- HP iPaq 2210 è il palmare (puoi vederlo sul sito www.hp.com)

- Navman 4420 è il ricevitore GPS Bluetooth (www.navman-europe.com)

- SmartSt (versione 2 o 3) è il software originale che trovi nella confezione

Praticamente il pacchetto che ho comprato io. Se vai sul sito di Mediaworld lo vedi nello specifico

Ciao

fabstars
01-03-2005, 19:04
mi sembra di capire che sia un valido prodotto....ma che tu sappia è possibile installare anche un'altro software di navigazione come quello di TomTomGo?

Dal momento che il mio utilizzo sarà anche (se non soprattutto) in macchina, sai se nella confezione è compreso anche il kit per montarlo in macchina oppure bisogna acquistarlo a parte?

Oltre all'HP2210, mi consigli qualche altro prodotto?

Grazie

StefanoCsl
01-03-2005, 21:41
Originariamente inviato da fabstars
mi sembra di capire che sia un valido prodotto....ma che tu sappia è possibile installare anche un'altro software di navigazione come quello di TomTomGo?

Dal momento che il mio utilizzo sarà anche (se non soprattutto) in macchina, sai se nella confezione è compreso anche il kit per montarlo in macchina oppure bisogna acquistarlo a parte?

Oltre all'HP2210, mi consigli qualche altro prodotto?

Grazie
Io ho messo TomTom3 ed ho trovato tutto nel pacchetto, ma qualcuno ha avuto dei problemi. Vai quì:
http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?s=&threadid=846657

lupetto2k
02-03-2005, 12:03
Ribadendo che, per la tua richiesta, quello che ti occorre è almeno un palmare, un'antenna e un sofware di navigazione ecco alcuni consigli:

1. In genere i kit costano molto meno che prendere le parti separate e contengono tutto il necessario: valuta quelli che ci sono in vendita
2. per l'acquisto prendi in considerazione antenne CF o bleutooth (quelle col filo sono sempre un impiccio in macchina)

Come molti anche io ho comprato il kit che contiene HP Ipaq 2210 (secondo me uno dei migliori palmari in commercio) antenna e sw NAVMAN (smartST3).
Ho provato anche TOMTOM e devo dire che come kit è ideale (pagato 499€), una volta risolti alcuni problemi con smartST (risolti semplicemente comprando una CF per le mappe) lo uso con un certo profitto :)
E avendoli provati entrambi preferisco di gran lunga lo smartST3 al TOMTOM 3

StefanoCsl
02-03-2005, 13:04
Originariamente inviato da lupetto2k
Ribadendo che, per la tua richiesta, quello che ti occorre è almeno un palmare, un'antenna e un sofware di navigazione ecco alcuni consigli:

1. In genere i kit costano molto meno che prendere le parti separate e contengono tutto il necessario: valuta quelli che ci sono in vendita
2. per l'acquisto prendi in considerazione antenne CF o bleutooth (quelle col filo sono sempre un impiccio in macchina)

Come molti anche io ho comprato il kit che contiene HP Ipaq 2210 (secondo me uno dei migliori palmari in commercio) antenna e sw NAVMAN (smartST3).
Ho provato anche TOMTOM e devo dire che come kit è ideale (pagato 499€), una volta risolti alcuni problemi con smartST (risolti semplicemente comprando una CF per le mappe) lo uso con un certo profitto :)
E avendoli provati entrambi preferisco di gran lunga lo smartST3 al TOMTOM 3
Magari averlo! :(
Io nella confezione ho trovato SmartSt2, che è quasi ridicolo per funzioni e cartografia. Vorrei poter vedere il 3, ma sinceramente comprarlo per poi vedere che la cartografia è quella del TomTom, non ci tengo.

Non ho capito perché fabstars sia convinto con il TomTom, lo hai visto o solo per sentito dire? Io lo uso e posso dirti che il software è ottimo, forse il migliore (ripeto che non ho ancora visto SmartSt3), ma non si può dire la stessa cosa della cartografia, molto meglio il Destinator3, che però ha un software non all'altezza.

fabstars
02-03-2005, 17:11
Originariamente inviato da StefanoCsl
Magari averlo! :(
Io nella confezione ho trovato SmartSt2, che è quasi ridicolo per funzioni e cartografia. Vorrei poter vedere il 3, ma sinceramente comprarlo per poi vedere che la cartografia è quella del TomTom, non ci tengo.

Non ho capito perché fabstars sia convinto con il TomTom, lo hai visto o solo per sentito dire? Io lo uso e posso dirti che il software è ottimo, forse il migliore (ripeto che non ho ancora visto SmartSt3), ma non si può dire la stessa cosa della cartografia, molto meglio il Destinator3, che però ha un software non all'altezza.


scusami ma non ho capito il tuo discorso. In pratica non capisco quale software per te sia migliore.

Io parlo del TomTOm Go perchè è l'unico che conosco ;) tutto qui.

Ciao e grazie

StefanoCsl
02-03-2005, 17:56
Originariamente inviato da fabstars
scusami ma non ho capito il tuo discorso. In pratica non capisco quale software per te sia migliore.

Io parlo del TomTOm Go perchè è l'unico che conosco ;) tutto qui.

Ciao e grazie
Rispondo così tra quelli che ho provato:
- SmartSt 2: l'unica cosa positiva rispetto agli altri sono le indicazioni vocali più dettagliate ed il nome delle vie in modalità navigazione, per il resto è inferiore.

- TomTom 3: ottimo software, possibilità di calcolare il percorso a piedi (quindi ignora sensi unici, strade pedonali ecc), possibilità di inserire nuovi PDI e crearne nuove categorie

Destinator 3: ottima cartografia e calcolo del percorso + preciso. Software con poche opzioni

Queste sono le mie opinioni
Ciao

fabstars
02-03-2005, 18:20
Originariamente inviato da StefanoCsl
Rispondo così tra quelli che ho provato:
- SmartSt 2: l'unica cosa positiva rispetto agli altri sono le indicazioni vocali più dettagliate ed il nome delle vie in modalità navigazione, per il resto è inferiore.

- TomTom 3: ottimo software, possibilità di calcolare il percorso a piedi (quindi ignora sensi unici, strade pedonali ecc), possibilità di inserire nuovi PDI e crearne nuove categorie

Destinator 3: ottima cartografia e calcolo del percorso + preciso. Software con poche opzioni

Queste sono le mie opinioni
Ciao


bene, quindi da quello che scrivi mi confermi che il software tomtom go è ottimo pertanto è consigliabile il suo utilizzo. Non capisco però perchè lupetto2k non ne parli molto bene. Mi piacerebbe avere le sue motivazioni.

Nel frattempo vorrei avere anche un consiglio su questo (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=47190&ID_MCAT=0&ID_CAT=121&SHOP=5&LST=_BB_). Secondo voi è completo oppure gli manca qualche "pezzo"?

Grazie

StefanoCsl
02-03-2005, 22:46
Io praticamente conosco solo il mio palmare, e ti posso dire che mi ci trovo bene. Gli altri li conosco solo per quello che ho letto nel forum. Per quanto riguarda il TomTom (e non TomTom GO), fai attenzione a quello che ho scritto: secondo me non è il migliore, infatti sbaglia molto spesso le strada, me ne faceva fare alcune che non esistevano e mi fa allungare spesso il percorso, ma il software è ottimo. Occorre fare una distinzione:

- Software: è il programma con tutte le funzioni che offre e le varie configurazioni

- Cartografia: sono le cartine che usa il programma, TomTom e SmartSt usano la stessa, mentre Destinator ne ha un'altra. Se non sbaglio le società che fanno le cartine sono Teleatlas (TomTom e SmartSt 3) e Navteq (Destinator). Spero che qualcuno possa correggere se ho sbagliato. Io personalmente preferisco quella del Destinator che ritengo più precisa e dettagliata

lupetto2k
03-03-2005, 08:41
Originariamente inviato da fabstars
bene, quindi da quello che scrivi mi confermi che il software tomtom go è ottimo pertanto è consigliabile il suo utilizzo. Non capisco però perchè lupetto2k non ne parli molto bene. Mi piacerebbe avere le sue motivazioni.

Nel frattempo vorrei avere anche un consiglio su questo (http://www.essedi.it/scheda_art.htm?SID=&ID=47190&ID_MCAT=0&ID_CAT=121&SHOP=5&LST=_BB_). Secondo voi è completo oppure gli manca qualche "pezzo"?

Grazie

ciao

intanto devo fare una formale precisazione:
TOMTOM GO è il sistema di navigazione All-in-One di TOMTOM, in pratica è l'oggetto che ti metti in macchina e fa solo da navigatore.
Per i palmari invece c'è TOMTOM NAVIGATOR 3 che è il programma che possiamo usare noi.

Detto ciò l'ulteriore precisazione è che come giustamente detto da
StefanoCsl smartST2 (di casa NAVMAN, concorrente di TOMTOM) è alquanto scarno come sw (e NON usa le mappe di TeleAtlas) e come funzionalità lascia un po' a desiderare (gli ho dato giusto un'occhiata) e di sicuro al confronto TOMTOM 3 è decisamente migliore.
Quello a cui mi riferivo (e che ho io) è la versione successiva, smartST3, che come programma lo reputo migliore del TOMTOM3 e usa le stesse mappe di quest'ultimo (quelle di TeleAtlas).
Perchè lo reputo migliore?
perchè TOMTOM (quanto hai ragione StefanoCsl!) a volte se non spesso si impunta sulla strada che secondo lui è migliore.
SmartST invece mi sembra preciso, modifica il percorso automaticamente se tu cambi strada e visualizza i nomi delle altre vie sulla cartina e non solo dopo che ci sei passato.
Gli altri navigatori non li conosco, non avendoli provati, e quindi non posso giudicarli.
Per quanto invece riguarda l'ASUS, a vederne le caratteristiche mi sembra un buon palmare (è analogo al mio e a quello di StefanoCsl se non fosse che ha solo uno slot CF), non conosco quel navigatore e quindi non ti posso dire, in ogni caso è un kit completo.

StefanoCsl
03-03-2005, 08:56
Originariamente inviato da lupetto2k
Detto ciò l'ulteriore precisazione è che come giustamente detto da
StefanoCsl smartST2 (di casa NAVMAN, concorrente di TOMTOM) è alquanto scarno come sw (e NON usa le mappe di TeleAtlas)
Corretto specificando che è SmartSt 3 ad usare TeleAtlas, prima non avevo scritto la versione. Comunque pensavo che anche il 2 lo usasse, usava Navteq? :eek:
La cartofrafia del Destinator secondo me è precisa, se solo il programma avesse le funzioni del TomTom :rolleyes:

lupetto2k
03-03-2005, 09:06
Originariamente inviato da StefanoCsl
Comunque pensavo che anche il 2 lo usasse, usava Navteq? :eek:

Non so se usava quelle di Navteq ma mi è sembrato di capire che non ci siano moltissime società che fanno mappe (2 o 3 al massimo)

StefanoCsl
03-03-2005, 09:14
Originariamente inviato da lupetto2k
Non so se usava quelle di Navteq ma mi è sembrato di capire che non ci siano moltissime società che fanno mappe (2 o 3 al massimo)
Avevo letto che le società erano solo Navteq e Teleatlas. Non ne conosco altre, l'unica cosa che posso dirti è che la cartografia del Destinator3 è migliore, considerato che è dello stesso periodo di aggiornamento di quella del TomTom3. Quindi giungo alla conclusione che lo scorso anno Le cartine del Navteq fossero meglio. Quest'anno non lo so ;)

lupetto2k
03-03-2005, 10:02
Originariamente inviato da StefanoCsl
Avevo letto che le società erano solo Navteq e Teleatlas. Non ne conosco altre, l'unica cosa che posso dirti è che la cartografia del Destinator3 è migliore, considerato che è dello stesso periodo di aggiornamento di quella del TomTom3. Quindi giungo alla conclusione che lo scorso anno Le cartine del Navteq fossero meglio. Quest'anno non lo so ;)

boh, non so.
è possibile che magari, anche usando mappe della stessa società, usino versioni (e quindi aggiornamenti) differenti.
Ho letto (non riscontrate da me, perchè il TOMTOM non l'ho usato a fondo) di inesattezze sulle mappe del TOMTOM non riscontrate su SmartST3.
Di contro mi pare di capire che SmartST3 non "conosce" la città di Lecce mentre non mi pare che nessun utilizzatore di TOMTOM si lamenti di questo problema.
Eppure dovrebbero avere le stesse mappe...:confused:

StefanoCsl
03-03-2005, 10:07
Originariamente inviato da lupetto2k
boh, non so.
è possibile che magari, anche usando mappe della stessa società, usino versioni (e quindi aggiornamenti) differenti.
Ho letto (non riscontrate da me, perchè il TOMTOM non l'ho usato a fondo) di inesattezze sulle mappe del TOMTOM non riscontrate su SmartST3.
Di contro mi pare di capire che SmartST3 non "conosce" la città di Lecce mentre non mi pare che nessun utilizzatore di TOMTOM si lamenti di questo problema.
Eppure dovrebbero avere le stesse mappe...:confused:
SmartSt 3 è sicuramente più aggiornato del TomTom3, infatti lo SmartSt 3 è del 2005 o forse fine 2004, mentre il TomTom è fine 2003 (o inizio 2004?!). Per quanto riguarda la città di Lecce non so dirti personalmente perché ho installato solo l'Italia centrale, ma ho letto da altri che non ci sono problemi.

Stormblast
03-03-2005, 11:00
Originariamente inviato da fabstars
mi sembra di capire che sia un valido prodotto....ma che tu sappia è possibile installare anche un'altro software di navigazione come quello di TomTomGo?

Dal momento che il mio utilizzo sarà anche (se non soprattutto) in macchina, sai se nella confezione è compreso anche il kit per montarlo in macchina oppure bisogna acquistarlo a parte?

Oltre all'HP2210, mi consigli qualche altro prodotto?

Grazie

se lo userai soprattutto in auto, pigliati il GO (o un garmin, entrambi hanno già il supporto) fidati.
sei sicuro che non avrai rotture di maroni varie e che funzionerà bene. e spendi gli stessi soldi. se poi in futuro ti accorgi di aver bisogno di un palmare magari ne prendi uno usato e te la cavi con poco.
fatti un esame di coscenza del tipo: ho veramente bisogno di un aggeggio che mi organizzi la giornata??!! (che ti avvisa che devi andare a mangiare dalla nonna o che hai il dentista alle 16.00 etc), ho bisogno di leggere assolutamente la posta ovunque io mi trovi? ho assoluto bisogno di avere la rubrica del cellulare copiata pari pari su un altro aggeggio? se la risposta è si allora prendi PDA+ricevitore+software e preparati a tirare svariati porchi.
se è no, ti prendi il GO o un garmin di cui sopra.
credimi, io ho sia un navigatore garmin che un PDA con tomtom 3.

Aiuto!
03-03-2005, 11:27
Ragazzi mi intrufolo perchè anche io devo fare l'acquisto :

sono indeciso tra :

1) Acer n30 con kit gps BT da auto Destonator 3 ( 399 euro in negozio ) + cell Sony Ericsson Z1010 sbloccato per navigare in internet col palmare
2) HP ipaq 1940 + kit gps BT Tom Tom ( su ebay il tutto usato 350 euro ) + cell Z1010

il cell Z1010 sbloccato lo devo ancora comprare

Preferirei la soluzione 2) perchè già testata da un mio amico , mentre ho paura che il BT dell'Acer n30 non mi riconosca il Z1010 come modem umts

Scusate se mi sono intromesso ,
grazie per ogni consiglio
Andrea

lupetto2k
03-03-2005, 11:34
Originariamente inviato da Stormblast
se lo userai soprattutto in auto, pigliati il GO (o un garmin, entrambi hanno già il supporto) fidati.
sei sicuro che non avrai rotture di maroni varie e che funzionerà bene. e spendi gli stessi soldi. se poi in futuro ti accorgi di aver bisogno di un palmare magari ne prendi uno usato e te la cavi con poco.
fatti un esame di coscenza del tipo: ho veramente bisogno di un aggeggio che mi organizzi la giornata??!! (che ti avvisa che devi andare a mangiare dalla nonna o che hai il dentista alle 16.00 etc), ho bisogno di leggere assolutamente la posta ovunque io mi trovi? ho assoluto bisogno di avere la rubrica del cellulare copiata pari pari su un altro aggeggio? se la risposta è si allora prendi PDA+ricevitore+software e preparati a tirare svariati porchi.
se è no, ti prendi il GO o un garmin di cui sopra.
credimi, io ho sia un navigatore garmin che un PDA con tomtom 3.

punti di vista, però il GO in genere costa molto di più (solo ultimamente sta calando parecchio di prezzo) e poi i cosiddetti "porchi" io non ne ho tirati: ho solo fatto delle prove, installato, disinstallato e quando ho visto quello che funzionava e quello che no, hw reset e ho reinstallato solo il necessario.
E poi, sarà la passione, ma mi piace l'idea che spendendo meno di un navigatore (e basta) ho un'aggeggio che fa anche da navigatore ma in più ha delle potenzialità (giochi, editor di posta, excel, word, internet, rubrica, agenda e chi più ne ha più ne metta) che posso usare oppure no ma che comunque all'occorrenza ho lì....
Aggiungo anche: sul palmare ho la possibilità di provare anche altri navigatori (e comprare quello che mi piace di più).
Col navigatore hw quando ti stufi non puoi mica buttarlo via...

StefanoCsl
03-03-2005, 11:41
L'ACER non lo conosco. L'HP 1940 è inferiore al 2210: ha un processore Samsung (266Mhz), non ha la CF e se non ricordo male per cambiare la batteria si deve smontare il palmare, per vedere nel dettaglio le specifiche vai quì (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06a/22655-22657-22657-22657-22657-1297833.html). Tieni conto poi che nella confezione trovi il TomTom 3 e credo che non manchi molto all'uscita della versione 4, considerato che già ci sono le nuove cartografie per il TomTom GO e TomTom Mobile. Non so se a te interessa l'offerta perché c'è anche il cellulare, ma da Mediaworld, non mi sembra costasse molto di più.
Le specifiche dell'iPaq 2210 le trovi quì (http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/sm/WF06a/22655-22657-22657-22657-22657-1171807.html).

Ciao

StefanoCsl
03-03-2005, 11:48
Originariamente inviato da lupetto2k
punti di vista, però il GO in genere costa molto di più (solo ultimamente sta calando parecchio di prezzo) e poi i cosiddetti "porchi" io non ne ho tirati: ho solo fatto delle prove, installato, disinstallato e quando ho visto quello che funzionava e quello che no, hw reset e ho reinstallato solo il necessario.
E poi, sarà la passione, ma mi piace l'idea che spendendo meno di un navigatore (e basta) ho un'aggeggio che fa anche da navigatore ma in più ha delle potenzialità (giochi, editor di posta, excel, word, internet, rubrica, agenda e chi più ne ha più ne metta) che posso usare oppure no ma che comunque all'occorrenza ho lì....
Aggiungo anche: sul palmare ho la possibilità di provare anche altri navigatori (e comprare quello che mi piace di più).
Col navigatore hw quando ti stufi non puoi mica buttarlo via...
Concordo pienamente!
Sinceramente neanche ho capito la differenza di prezzo che c'è tra il TomTom GO e un palmare, ad esempio con il mio, nel periodo che l'ho comprato c'era una differenza di 200€ (499 vs 699). Sarà anche vero che non ci sono cavi e cose varie nella macchina, ma ritengo sempre meglio avere un palmare che mi ricordi quando devo andare a mangiare dalla nonna ;)
Scherzi a parte, dipende sempre dall'uso che se ne vuole fare, io sono pienamente soddisfatto del mio palmare e lo uso per varie cose: agenda, scarico posta (con il cell BT mi collego ad internet), lettore MP3, ecc

Aiuto!
03-03-2005, 12:08
Stafano mi hai salvato la vita !
Stavo per comprare su ebay l'ipaq 1940 con kit gps a 400 euro usato ....

Molto interessante l'offerta di MediaWorld ....

purchè poi il palmare sia compatibile con il cell Z1010


Se compro un ipaq 2210 usato poi ho difficoltà a trovare il kit auto antenna gps ?

grazie 1000 !
Andrea

StefanoCsl
03-03-2005, 14:01
Originariamente inviato da Aiuto!
Stafano mi hai salvato la vita !
Stavo per comprare su ebay l'ipaq 1940 con kit gps a 400 euro usato ....

Molto interessante l'offerta di MediaWorld ....

purchè poi il palmare sia compatibile con il cell Z1010


Se compro un ipaq 2210 usato poi ho difficoltà a trovare il kit auto antenna gps ?

grazie 1000 !
Andrea
contento di averti salvato la vita :angel:
Cmq da Mediaworld credo non ci sia più perché fuori produzione da tempo. Ora hanno rimesso il 2210 + Navman + SmartSt. Lì è scritto che è il 2, ma credo sia il 3, quindi ti rimando alla discussione relativa ai problemi che hanno avuto quelli che lo hanno comprato.

Per quanto riguarda la compatibilità con il cellulare, dipende che intendi, io non conosco il cellulare e non so cosa vorresti farci. Io uso il mio Nokia 6230 per trasferire immagini, MP3, suonerie e per collegarmi ad Internet utilizzando il modem del cellulare e devo dire che, spesa a parte ;), è una uona cosa! Il trasferimento file lo faccio sia con la IrDa che con il BT senza alcun problema, ho dovuto solo installare una patch per il riconoscimento del BT Nokia che sono un po' particolari. Patch che si trova direttamente nel sito HP.

Per quanto riguarda l'acquisto di un 2210 usato, valuta bene quanto ti possa convenire, infatti il pacchetto è molto economico considerato quello che ci trovi dentro. Da quello che ho potuto leggere nei vari forum, il problema non è trovare il ricevitore satellitare, sicuramente lo troverai con il relativo software incluso, ma il kit da macchina: cavi per l'alimentazione da accendisigari, supporto per tenere Palmare e ricevitore ecc.

Nel pacchetto io ho trovato, oltre al palmare, ricevitore, software originale SmartSt2:
- 2 Cavi per alimentazione 12v

- Cavo per collegare all'alimentazione simultaneamente Palmare e ricevitore

- Supporto per fissare il palmare al vetro o al cruscotto

- Supporto per fissare il ricevitore (mai usato ;) )

Tra i vari problemi che hanno avuto quelli che hanno comprato l'ultima versione del pacchetto (quella con SmartSt3) c'era proprio la mancanza di alcuni pezzi del kit.

In più avendolo acquistato on-line MW mi ha spedito anche 4 pennini di scorta, una custodia in pelle e una confezione di proteggischermo (a detta di molti i peggiori in commercio ;) )

Aiuto!
03-03-2005, 15:39
Ciao ,
allora penso proprio che comprerò da Mediaworld l'Ipaq 2210 con tutto il kit gps automobile a 499 euro .

Vado a leggere il post di cui mi parlavi sui problemi dell ' Ipaq 2210 ....

credo che non ci siano problemi ad usare il cell Sony Ericsson Z1010 come modem umts per navigare su internet col palmare 2210 :

un mio amico usa in questo modo l'ipaq 1940 e un altro l'ipaq 3870 ( sempre con Z1010 )......

è una bella spesa 499 euro ma credo valga la pena : l'Acer n30 costa 100 euro in meno ( parlo sempre del kit con gps ) ma nessuno sa se il suo BT sia compatibile con quello del cellulare....

grazie per le info ,
se hai altri suggerimenti .....
andrea

lupetto2k
03-03-2005, 16:44
Se sarai il fortunato possessore di uno smartST3 i problemi incontrati (collegamento antenna-palmare che cade spesso) e i pezzi mancanti sono relativamente poco importanti:
a parte che esiste una corposa guida che risolve la maggior parte dei problemi di questo kit messa a disposizione e redatta dall'utente 4245451 (a cui deve andare il nostro ringraziamento) a cui ti invito a dare un'occhio e di cui trovi discussione in un thread (fai una ricerca), io ho risolto tutto ma proprio tutto prendendo una CF veloce (almeno 40x).
Per i pezzi mancanti (manca il supporto a ventosa per l'antenna e manca solo nel kit con lo smartST3) basta farna richiesta in NAVMAN: a me sono arrivati ieri, non so se li userò mai ma almeno ce li ho :)

Aiuto!
03-03-2005, 16:53
Ciao ,
caspita ,
sono un pò confuso ....
lo compro o non lo compro ?

499 euri e poi avere problemi ....

però mi dici che mal che vada ci si mette su il TomTom ?

Vorrei sentire qualche utente che lo ha provato con lo Z1010 per andare su internet ....

ciao,
grazie di tutto,
Andrea

StefanoCsl
03-03-2005, 17:51
Originariamente inviato da Aiuto!
Ciao ,
caspita ,
sono un pò confuso ....
lo compro o non lo compro ?

499 euri e poi avere problemi ....

però mi dici che mal che vada ci si mette su il TomTom ?

Vorrei sentire qualche utente che lo ha provato con lo Z1010 per andare su internet ....

ciao,
grazie di tutto,
Andrea
Devi capire una cosa, l'iPaq 2210 è un computer a tutti gli effetti, con la sua Rom, la sua RAM ed i suoi HD (se vogliamo chiamarli così), ovvero lo spazio interno, la SD e l'eventuale CF, con un sistema operativo Microsoft. Diciamo che sono molto generico, ma questo solo per farti capire che poi TomTom3, Destinator3, SmartSt2 o 3, ecc ecc sono dei programmi che puoi installare e disinstallare a piacimento. Come tutti i programmi richiedono una determinata memoria ed un determinato spazio sul Palmare.
Io ho installato prima SmartSt2 (che ho trovato dentro il pacchetto), poi il TomTom3 prestatomi e poi Destinator3. Ho letto quì che SmartSt3 è molto buono, spero di trovare qualcuno che me lo possa far vedere così lo compro e finisco questo balletto di navigatori satellitari. Questo solo per dirti che puoi installare il programma che più preferisci.
Ovvio che poi non ci sono solo programmi di navigazione, ma molti altri.
Anche io all'inizio ero molto confuso, ma poi ho capito che non è altro che un PC in miniatura, questo ovviamente non significa che ci si possano mettere i programmi del PC.

Conclusione: vai tranquillo perché puoi cambiare software quante volte vuoi... se ti va di spendere un po' di soldini :rolleyes:

fabstars
03-03-2005, 18:01
Originariamente inviato da lupetto2k

Per quanto invece riguarda l'ASUS, a vederne le caratteristiche mi sembra un buon palmare (è analogo al mio e a quello di StefanoCsl se non fosse che ha solo uno slot CF), non conosco quel navigatore e quindi non ti posso dire, in ogni caso è un kit completo.


grazie per la tua esaudiente spiegazione ;)

Un'altra cosa però....a cosa serve avere due slot per CF piuttosto che uno?

StefanoCsl
03-03-2005, 18:07
Originariamente inviato da fabstars
grazie per la tua esaudiente spiegazione ;)

Un'altra cosa però....a cosa serve avere due slot per CF piuttosto che uno?
Se alludi all'ASUS, non mi sembra abbia due slot CF, ma uno slot di tipi II. E' uno slot Cf più spesso che permette di inserire CF di tipi I e II. Se non sbaglio non ha lo lost SD.

fabstars
03-03-2005, 18:30
Originariamente inviato da StefanoCsl
Se alludi all'ASUS, non mi sembra abbia due slot CF, ma uno slot di tipi II. E' uno slot Cf più spesso che permette di inserire CF di tipi I e II. Se non sbaglio non ha lo lost SD.


non hai inteso la mia domanda.

Io mi riferivo al fatto che alcuni palmari hanno due slot per inserire rispettivamente due memory card. Il palmare dell'Asus, come tu giustamente mi hai fatto notare, ha solo un ingresso.

Ti chiedevo a cosa serve e se è molto utile avere due ingressi piuttosto che uno.

Grazie

StefanoCsl
03-03-2005, 18:49
Secondo me si, come si dice: "du gust is mej che uan" :D

Io ho una SD da 256Mb in cui ho messo gli MP3, mentre nella CF ho messo le mappe del programma di navigazione. Nello slot CF non ci devi necessariamente mettere una memory card, diciamo che è uno slot di espansione generico, ad esempio ci si può mettere un adattatore WiFi, o BT (che cmq è incorporato nel palmare), se non sbaglio una scheda per la connessione internet mediante SIM card, ecc ecc.

fabstars
03-03-2005, 20:56
Originariamente inviato da Stormblast
se lo userai soprattutto in auto, pigliati il GO (o un garmin, entrambi hanno già il supporto) fidati.
sei sicuro che non avrai rotture di maroni varie e che funzionerà bene. e spendi gli stessi soldi. se poi in futuro ti accorgi di aver bisogno di un palmare magari ne prendi uno usato e te la cavi con poco.
fatti un esame di coscenza del tipo: ho veramente bisogno di un aggeggio che mi organizzi la giornata??!! (che ti avvisa che devi andare a mangiare dalla nonna o che hai il dentista alle 16.00 etc), ho bisogno di leggere assolutamente la posta ovunque io mi trovi? ho assoluto bisogno di avere la rubrica del cellulare copiata pari pari su un altro aggeggio? se la risposta è si allora prendi PDA+ricevitore+software e preparati a tirare svariati porchi.
se è no, ti prendi il GO o un garmin di cui sopra.
credimi, io ho sia un navigatore garmin che un PDA con tomtom 3.


dunque....il tuo discorso non fa una grinza ed in effetti sono daccordo con te. Ma ci sono due punti che mi lasciano perplesso.

Il primo è il fatto che TomTom Go essendo SOLO un navigatore necessariamente deve rimanere in macchina con le conseguenze che tutti possiamo immaginare (furto). Presumo che anche quello possa essere rimosso ogni volta lo si voglia ma sarebbe sicuramente più fastidioso rispetto ad un PDA.

Il secondo punto riguarda l'utilizzo; mentre il tomtom go lo usi esclusivamente come navigatore il PDA lo puoi usare anche come piccolo PC con tutti i pregi del caso.

CIao

lupetto2k
04-03-2005, 09:32
Originariamente inviato da fabstars
Il secondo punto riguarda l'utilizzo; mentre il tomtom go lo usi esclusivamente come navigatore il PDA lo puoi usare anche come piccolo PC con tutti i pregi del caso.

CIao

aggiungo che il TOMTOM GO oltre ai difetti che hai notato costa anche molto più

lupetto2k
04-03-2005, 09:46
Originariamente inviato da fabstars
grazie per la tua esaudiente spiegazione ;)

Un'altra cosa però....a cosa serve avere due slot per CF piuttosto che uno?

quello che intendevo io è che l'ASUS ha solo lo slot CF.
Dubito che ci siano palmari con 2 o più slot CF ma ci sono palmari con slot aggiuntivi di altro tipo (per esempio il 2210 ha 1 slot CF e 1 SD).
Il vantaggio di avere più slot è che puoi espandere maggiormente il palmare.
Non solo in termini di memoria: in formato CF si trovano antenne GPRS, antenne GPS, adattatori GSM, fotocamere e chi più ne ha più ne metta.
Se per un qualche motivo decidessi di far diventare il tuo palmare un telefono con un addon CF (per ipotesi: non dire subito "no, non lo farò mai") in quel caso occuperesti l'unico slot CF e non avresti la possibilità di avere una memoria solida.
E' un esempio per farti capire che dipendentemente da quello che ci farai devi valutare anche questo aspetto: io ho preferito avere i 2 slot anche per non trovarmi in mancanza nel futuro e poi oggi li uso entrambi come memoria (che non è mai troppa) con una CF da 1GB per le mappe del navigatore e la SD da 384 MB (trovata nel kit del NAVMAN) per i dati/giochi/emulatori/programmi