PDA

View Full Version : [HARDCANO 13] Thread Ufficiale :D


Praetorian
27-02-2005, 19:41
ciao ragazzi, ho appena ordinato l'hardcano 13 da infomani@k,

appena mi arriva vi posso dire le mie impressioni, pregi e difetti..e, se volete, foto e quant'altro :D

da Thermaltake.com (Descrizione Prodotto (http://www.thermaltake.com/accessories/a2259hardcano13/a2259hardcano13.htm) )

Feature

Ideal solution for integration of a smart card reader and Fan controller into the desktop environment
Suit for 5.25” Drive Bay
The best 6 in 1 Card Reader- compatible with 6 different media: CF/IBM Microdrive/SM/SD/MMC/MS
Great combination with fan controller and monitoring device
Large EL back light LCD Monitor with 8 colors
Precision Electronic Button Control




http://img139.exs.cx/img139/25/enlargedview0mj.jpg

Keicchan
27-02-2005, 22:45
ce l ho da un mesetto.. una bomba....

fa la sua porca figura estetica in un case tutto nero, le retro illuminazioni sono davvero belle.. facile nel utilizzo, e nel montaggio, in dotazione i 4 sensori, cavi cavettini ecc ecc... e' quasi piu bello della mia autoradio :D

ja Ne

Quincy_it
28-02-2005, 09:15
Acquistato anche io,
e nello Stacker nero fa davvero la sua porca figura. :cool: :)

Giovanni73
28-02-2005, 12:03
Ciao, vorrei acquistarlo pure io. Domanda, i sensori sono precisi? O meglio sono più precisi di quelli del bios? Ne avete messo uno per contollare la cpu? Se si, come lo avete posizionato?
Anche nel mio antec 1000 amg farebbe la sua porca figura, si si:D

Keicchan
28-02-2005, 15:02
i sensori sono gli stessi che danno in dotazione del mio vecchio xaser III... io nel caso del pIV a aria l' ho posizionato con una striscia di biadesivo sulla parte del dissipatore in rame che sporge dalla superficie combaciante della cpu... la misurazione della temperatura e' precisissima, e misura istantaneamente cambiamenti di temperatura... anche di 0.2 0.1 gradi... son sottili e di facile impiego, striscette di bioadesivo in corredo per fissarli... mai avuto problemi (anzi no una volta si.. me ne e' morto uno dello xaser.. ma quello perke l ho acciaccato col piede -_-' mea culpa)

beh se son meglio di quelli che vedi da bios? -_- li c e' uno scarto di almeno +-5 gradi.. qua di +-0.1 o forse 0.2 a esse pessimisti..

ps. secondo me quei 50 euri li vale

Stivmaister
28-02-2005, 15:32
Originariamente inviato da Keicchan
misura istantaneamente cambiamenti di temperatura... anche di 0.2 0.1 gradi...
Questo vorrei proprio vederlo!!! :sofico: :sofico: :sofico:

Con quello che valgono i prodotti TT, si può ben capire quanto siano precici i sensori!!! :rolleyes:

Non ci crederà nessuno se dici che ha solo così poko scarto e così tanta precisione!!!

Soprattutto sui prodotti TT!!! :D

UncleSam76
28-02-2005, 17:37
Ce l'ho anch'io da ormai da 2 mesi, ma devo dire che non sono soddisfattissimo. Sicuramente l'estetica è accattivante, i colori del pannello belli, il profilo "basso" del frontale mi permette di tenerlo nel mio case Tsunami (i rheobus a "pomelli" non fanno chiudere le sportello del frontale).

Non ho sinceramente valutato la precisione dei sensori (nel senso che non guardo ogni secondo quanto varia la temperatura), ma posso dire che mentre gioco, lasciando su auto i settaggi, si sente la ventola del processore cambiare continuamente numero di giri (probabilmente la temperatura raggiunta è vicina a una delle soglie di aumento/diminuzione automatica del numero di giri): se questo può essere indice di precisione dei sensori, mi sembra cmq un comportamento stupido, troppo "automatico" (basterebbe che mantenesse la velocità maggiore della ventola per qualche minuto, e non aumentarla e poi diminuirla ogni 30 secondi). E' anche vero che un diverso posizionamento del sensore di temperatura potrebbe evitare questo comportamento...

Un altro punto negativo penso sia l'assoluta mancanza di personalizzazione del numero di giri delle ventole e delle temperature di allarme/intervento: nonostante la presenza di una pila a bottone, utilizzando in modalità MANUALE l'Hardcano13, se si settano manualmente le velocità delle 4 ventole, tale setup viene perso al riavvio del pc (pensavo rimanesse memorizzato, vista la pila!), senza contare che le soglie di allarme predefinite di 40-50-60-70 sono poco flessibili (ad esempio ho delle temperature che vorrei mantenere sotto i 30 gradi) a meno che non si vogliano fare i salti mortali per posizionare i sensori di temperatura in modo da ottenere il comportamento desiderato (magari rilevando temperature "limitrofe" a quella del componente desiderato)

Devo anche segnalare l'incapacità di rilevare il numero di giri delle mie due Noiseblocker da 120 mm quando queste girano piano, penso vicino ai 1000 giri (una viene vista a 8000 giri, l'altra a zero oppure con segni senza significato)

Dulcis in fundo, il difetto più grave :cry: : un mesetto fa un giorno a pc acceso è venuta a mancare la corrrente elettrica in casa; al primo riavvio (e da quel giorno, sempre), il tempo di caricamento del Bios è diventato di 3-4 minuti, con un apparente bloccaggio alla fase di post, analisi della memoria e individuazione del modello di cpu. Dopo varie prove e tentativi (ram, cpu, ecc), ho appena scoperto che la colpa è del lettore di memorie del' Hardcano13: se collego il suo cavo alle porte USB sulla scheda madre, il caricamento del Bios è lentissimo, mentre senza cavo (e quindi senza lettore di memorie :( ) il bios si carica regolarmente in una manciata di secondi....
Probabilmente si è rotto qualcosa, ma quello che preoccupa è che sia bastato un salto di corrente per mettere in crisi il mio Hardacano13....

Stivmaister
28-02-2005, 18:15
Originariamente inviato da UncleSam76
Ce l'ho anch'io da ormai da 2 mesi, ma devo dire che non sono soddisfattissimo. Sicuramente l'estetica è accattivante, i colori del pannello belli, il profilo "basso" del frontale mi permette di tenerlo nel mio case Tsunami (i rheobus a "pomelli" non fanno chiudere le sportello del frontale).

Non ho sinceramente valutato la precisione dei sensori (nel senso che non guardo ogni secondo quanto varia la temperatura), ma posso dire che mentre gioco, lasciando su auto i settaggi, si sente la ventola del processore cambiare continuamente numero di giri (probabilmente la temperatura raggiunta è vicina a una delle soglie di aumento/diminuzione automatica del numero di giri): se questo può essere indice di precisione dei sensori, mi sembra cmq un comportamento stupido, troppo "automatico" (basterebbe che mantenesse la velocità maggiore della ventola per qualche minuto, e non aumentarla e poi diminuirla ogni 30 secondi). E' anche vero che un diverso posizionamento del sensore di temperatura potrebbe evitare questo comportamento...

Un altro punto negativo penso sia l'assoluta mancanza di personalizzazione del numero di giri delle ventole e delle temperature di allarme/intervento: nonostante la presenza di una pila a bottone, utilizzando in modalità MANUALE l'Hardcano13, se si settano manualmente le velocità delle 4 ventole, tale setup viene perso al riavvio del pc (pensavo rimanesse memorizzato, vista la pila!), senza contare che le soglie di allarme predefinite di 40-50-60-70 sono poco flessibili (ad esempio ho delle temperature che vorrei mantenere sotto i 30 gradi) a meno che non si vogliano fare i salti mortali per posizionare i sensori di temperatura in modo da ottenere il comportamento desiderato (magari rilevando temperature "limitrofe" a quella del componente desiderato)

Devo anche segnalare l'incapacità di rilevare il numero di giri delle mie due Noiseblocker da 120 mm quando queste girano piano, penso vicino ai 1000 giri (una viene vista a 8000 giri, l'altra a zero oppure con segni senza significato)

Dulcis in fundo, il difetto più grave :cry: : un mesetto fa un giorno a pc acceso è venuta a mancare la corrrente elettrica in casa; al primo riavvio (e da quel giorno, sempre), il tempo di caricamento del Bios è diventato di 3-4 minuti, con un apparente bloccaggio alla fase di post, analisi della memoria e individuazione del modello di cpu. Dopo varie prove e tentativi (ram, cpu, ecc), ho appena scoperto che la colpa è del lettore di memorie del' Hardcano13: se collego il suo cavo alle porte USB sulla scheda madre, il caricamento del Bios è lentissimo, mentre senza cavo (e quindi senza lettore di memorie :( ) il bios si carica regolarmente in una manciata di secondi....
Probabilmente si è rotto qualcosa, ma quello che preoccupa è che sia bastato un salto di corrente per mettere in crisi il mio Hardacano13....
Be, meno male che hai detto che sei soddisfatto!!! :sofico:

Già il fatto che dopo ogni avvio del pc non mi tiene in memoria le impostazioni fa capire la serietà del prodotto, x non parlare poi di tutto il resto!!!

Spero solo che te lo passi la garanzia, visto che è nuovo puoi benissimo fartelo sostituire!!! ;)

Stigmata
28-02-2005, 18:19
Originariamente inviato da UncleSam76
Ce l'ho anch'io da ormai da 2 mesi, ma devo dire che non sono soddisfattissimo.

;)

per quanto riguarda il non tenere in memoria le impostazioni in effetti è abbastanza seccante, ma non è l'unico dispositivo di questo genere che fa 'sto scherzetto.

per quanto mi riguarda il meglio è un classicissimo rheobus tipo sunbeam... 0-12v rigorosamente a mano e niente cazzatine tipo display o sensori che lasciano il tempo che trovano... o meglio ancora degli switch a levetta che facciano 5v-7v-12v con magari dei led che indichino il voltaggio corrente... il tutto in un box esterno: mooooolto old style :asd:

UncleSam76
28-02-2005, 18:37
Originariamente inviato da Stigmata
;)

per quanto riguarda il non tenere in memoria le impostazioni in effetti è abbastanza seccante, ma non è l'unico dispositivo di questo genere che fa 'sto scherzetto.

per quanto mi riguarda il meglio è un classicissimo rheobus tipo sunbeam... 0-12v rigorosamente a mano e niente cazzatine tipo display o sensori che lasciano il tempo che trovano... o meglio ancora degli switch a levetta che facciano 5v-7v-12v con magari dei led che indichino il voltaggio corrente... il tutto in un box esterno: mooooolto old style :asd:

NON soddisfattissimo infatti ;)

Il problema è che avevo preso un sunbeam, considero anch'io questi i rhoebus migliori privi di cazzatine, ma non fa chiudere lo sportello del case thermaltake tsunami proprio a causa delle manopole, per un'installazione interna mi occorre quindi un rheobus a pannello lcd o comunque con "profilo" frontale basso; l'installazione in un box esterno la trovo scomoda :D

UncleSam76
28-02-2005, 18:49
Originariamente inviato da Stivmaister
Be, meno male che hai detto che sei soddisfatto!!! :sofico:

Già il fatto che dopo ogni avvio del pc non mi tiene in memoria le impostazioni fa capire la serietà del prodotto, x non parlare poi di tutto il resto!!!

Spero solo che te lo passi la garanzia, visto che è nuovo puoi benissimo fartelo sostituire!!! ;)

Mah, considera che cmq tra rheobus e lettore di memoria la sua funzione la fa cmq bene (se funziona, naturalmente!), l'unica cosa è che manca un funzionamento intelligente, forse pretendo troppo io....
La cosa che appunto considero una mancanza grave è cmq proprio quella della impossibilità di memorizzare i settaggi, ma considera che cmq un rheobus tradizionale "a manopola" non ti fa memorizzare diversi profili, e non ha una modalità "automatica"...

Per la garanzia devo ancora attivatmi, ma penso che non ci siano problemi!

Ciao

Stigmata
28-02-2005, 18:49
Originariamente inviato da UncleSam76
NON soddisfattissimo infatti ;)

Il problema è che avevo preso un sunbeam, considero anch'io questi i rhoebus migliori privi di cazzatine, ma non fa chiudere lo sportello del case thermaltake tsunami proprio a causa delle manopole, per un'installazione interna mi occorre quindi un rheobus a pannello lcd o comunque con "profilo" frontale basso; l'installazione in un box esterno la trovo scomoda :D

domanda cretina: hai considerato l'opzione "pimpmeister" (i più vecchi capiranno... forse) cioè montare il rheo un po' indietro e far uscire le manopoline da una lastra di plexi messa a filo con il case, opportunamente tagliata e forata?

peccato che non si trovano più le immagini...

Stivmaister
28-02-2005, 18:53
Chiedo scusa!!!

Nel leggere ho tralasciato un dettaglio!!! :asd:

Cmq concordo con l'amico Stigmata!!! Secondo me il migliore è il rhoebus della Zalman, ancora vekkio stile con le manopoline ma sempre figo nel suo genere con i led che cambiano intensità man mano che si aumentano/diminuiscono i volt della ventola!!!

Pekkato che nel tuo case questi prodotti non sono compatibili!!!

Non x altro, ma è ancora un prodotto TT!!! ;)

Stivmaister
28-02-2005, 18:56
Originariamente inviato da Stigmata
"pimpmeister"
Che roba è?

Il nick di un'altro utente? :asd: :asd: :asd:

Stigmata
28-02-2005, 19:07
Originariamente inviato da Stivmaister
Che roba è?

Il nick di un'altro utente? :asd: :asd: :asd:

lol si vede che sei giovincello :sofico: mentre io sono :old: :D
pimpmeister (www.pimpmeistermods.com ma non esiste più) è l'autore di uno dei più bei mod imho mai visti... semplice e lineare, basato su un lianli pc-60 (ormai :old: pure lui, purtroppo).
tra le chicche spiccava il rheobus... un sunbeam se nn ricordo male. solo che era montato un mezzo cm circa più indietro del normale.
presa una lastra di plexi, l'aveva tagliata rettangolare, grande come uno slot da 5,25 e fissata dietro al frontale in modo da coprire uno slot. 4 buchi per passare i potenziometri del rheo e via andare, con i superled del sunbeam ad illuminare tutto il plexi... :sbav:

bones
28-02-2005, 19:15
Non c'hai qualche immagine di questo mod? O almeno dove si possono trovare?

Stivmaister
28-02-2005, 19:28
Originariamente inviato da Stigmata
lol si vede che sei giovincello :sofico: mentre io sono :old: :D
pimpmeister (www.pimpmeistermods.com ma non esiste più) è l'autore di uno dei più bei mod imho mai visti... semplice e lineare, basato su un lianli pc-60 (ormai :old: pure lui, purtroppo).
tra le chicche spiccava il rheobus... un sunbeam se nn ricordo male. solo che era montato un mezzo cm circa più indietro del normale.
presa una lastra di plexi, l'aveva tagliata rettangolare, grande come uno slot da 5,25 e fissata dietro al frontale in modo da coprire uno slot. 4 buchi per passare i potenziometri del rheo e via andare, con i superled del sunbeam ad illuminare tutto il plexi... :sbav:
Pieno di risorse il nostro Stigmata!!! ;)

Ma se metti qualche immagine sarebbe meglio dopo l'ottima spiegazione sulla mod!!!

Il link che hai postato porta ad un sito crukko!!!

Ma non c'è nulla su ste cosa!!! :wtf:

O forse sono io che sono troppo ignorante in materia!!!

Stigmata
28-02-2005, 19:41
http://pcdb.overclockers.com.au/pic.php?pic=Pimpmeister_1.jpg
http://pcdb.overclockers.com.au/pic.php?pic=Pimpmeister_4.jpg
http://pcdb.overclockers.com.au/pic.php?pic=Pimpmeister_5.jpg
http://pcdb.overclockers.com.au/pic.php?pic=Pimpmeister_8.jpg

qui però non si vede il rheo

http://images.google.it/images?q=pimpmeister&hl=it&lr=&client=firefox-a&rls=org.mozilla:en-US:official&sa=N&tab=wi

http://pcdb.overclockers.com.au/view.php?name=Pimpmeister&page=pics

http://www.bluesmoke.net/case_gallery/images/entry720a.jpg

http://www.bluesmoke.net/case_gallery/images/entry720b.jpg

purtroppo sembra che gli abbiano disattivato il sito, ma cercando in giro si trovano, nelle gallerie di altri siti sul modding, immagini di 'sto mod insieme ad altre chicche allucinanti come questa:

http://www.bluesmoke.net/case_gallery/images/entry714b.jpg

Keicchan
28-02-2005, 21:13
i sensori che voi dite che lasciano il tempo che trovano mi misurano la stessa temperatura (stessa in decimali) del termometro laser della texas instrument (solo che quest ultimo ha 2 zeri in piu) e quindi non so su che base dite che non misurino la temperatura come si deve, visto che dal accenzione del pc le temperature si vedono salire in maniera molto graduale, avvolte salendo appunto solo i 0.1, 0.2 quando si avvicinano alla temperatura massima...

la velocita' delle ventole e' regolabile manualmente, a me rileva la velocita' anche sotti i 400rpm.. sara' scassato il tuo dipende come lo tieni... addirittura se fermo la ventola col dito mi segna 0RPM...

per quanto riguarda la memoria e' una cosa che non ho ancora appurato non avendolo montato definitivamente ma solo appena arrivato dalla crucconia per assicurarmi che tutto funzionasse... ma in fondo poco male, e' un opzione che cmq anche il 98% dei prodotti simili non ha.. anche se e' una cosa che devo testare ancora con mano perke mi sembra molto strano e inutile installare una batteria se cmq non ha nulla da memorizzare.. non credo che sti cristi si siano svegliati una mattina e abbiano detto.. "mettiamoci una batteria.. fa chick!"

alb9k
28-02-2005, 22:03
anch'io mi unisco alla delusione per questo tipo di prodotto.

ho da poco installato un aerogate II (cooler master) e anche questo si "dimentica" di tutte le impostazioni quando spengo il pc....

UncleSam76
01-03-2005, 08:47
@Keicchan: per le temperature e la loro rilevazione penso che non ci siano problemi di precisione, quello che difetta secondo me è la logica di intervento in automatico al variare delle temperature.

X le regolazioni manuali della velocità il problema è che stabilito un certo setup (sempre in modalità manuale), al primo riavvio è da risistemare tutto da capo: penso che la batteria serva semplicemente a tenere in memoria i livelli di intervento in automatico (variazione numero giri in base all'incremento della temperatura rilevata). Mi sembra di aver cmq specificato che il difetto della "mancanza di memoria" è tipico di tutti (o quasi) i prodotti simili all'hardcano13, ma questo non vuol dire che, date le possibilità tecniche (batteria ecc), un prodotto possa ritenersi valido quando funziona come uno "stupido" rheobus a manopola con in più uno schermo lcd, "vantandosi" di far ben altro....

Per la rilevazione delle ventole, è specificato nel manuale dell'hardcano13 che è possibile che alcune non vengano rilevate correttamente (si ma le Noiseblocker non sono le ventole della Pincopall Taiwan S.p.a).

@Stigmata: se non fossi negato (anzi negatissimo) col modding e i lavori di fino la soluzione Stivmeist... ehm pimpmeister :D sarebbe l'ideale!

@Stivmeister: ma a regola il case Tsunami non è male, non pensavo però che lo sportello frontale fosse così vicino ai bay da 5,25. Il "difetto" della mancanza di memoria se non erro ce l'hanno tutti i modelli concorrenti dell'hardcano13, è quindi una cosa tipica (non sò il digital doc): avevo sentito che l'hardcano12 aveva questo problema, poi però vedendo la batteria sull'hardcano13 pensavo che avessero risolto :cry:

Ciao

Praetorian
05-03-2005, 16:16
allora...montato solo oggi, già un problema....mi rimane tipo incantato dopo 2 minuti di funzionamento...anke riavviando nn cambia la situazione...


stavo cazzeggiandolo e mentre cambiavo l'ora è rimasto con l'orologio fermo...nn risponde ai comandi...:confused:




seconda cosa...x usufruire del card reader, dove devo attaccare esattamente il connettore? nn l'ho capito bene...

Stivmaister
05-03-2005, 16:52
Si può dire che i prodotti TT migliorano di volta in volta!!! :sofico:

Praetorian
05-03-2005, 17:39
svelato l'arcano....x funzionare devo togliere la batteria...ma xkè?:confused:

seconda cosa...ho messo un sensore di temperatura sulla skeda video...ma l'allarme suona praticamente ogni 2 secondi se gioco (x fortuna si puo' silenziare) xkè la soglia di allarme è massimo 70° (una sciocchezza con una 9800xt)

:rolleyes:

mha...

Ghneuma
14-03-2005, 04:48
io pensavo di prenderlo, ma il mio dubbio è relativo al posizionamento delle sonde. Vorrei una sistemazione ordinata ma che permetta precise rilevazioni. Qualcuno può darmi qualche idea? E poi volevo chiedere, al suo interno si può mettere un HD o non è fatto per questo? Grazie.

UncleSam76
14-03-2005, 09:54
Originariamente inviato da Ghneuma
io pensavo di prenderlo, ma il mio dubbio è relativo al posizionamento delle sonde. Vorrei una sistemazione ordinata ma che permetta precise rilevazioni. Qualcuno può darmi qualche idea? E poi volevo chiedere, al suo interno si può mettere un HD o non è fatto per questo? Grazie.

Al suo interno niente hard disk, anche se il nome farebbe pensare diversamente.

Per la disposizione dei sensori, al di là dei consigli generici che riporta pure il manuale dell'hardcano13, ti serve "solo" un pò di esperienza sul tuo case e sulla sua areazione e produzione di calore: lasciando l'hardcano13 in automatico, le 4 ventole funzionano in base alla temperatura rilevata dalle 4 sonde, quindi in generale cerca di mettere le sonde in modo che siano legate ad una precisa ventola e in modo che le variazioni di velocità della ventola servano a qualcosa per il raffreddamento dei componenti del pc.

Ad esempio, un sensore messo "male" vicino agli hard disk, se rileva una temperatura sempre costante, non farà mai aumentare la velocità della ventola destinata a raffreddare gli hard disk, nemmeno se raggiungono i 100° C
:D

Per meglio sistemare i sensori, devi quindi fare diverse prove all'interno del tuo case, valutando come varia il calore in base all'utilizzo del pc (gioco, internet, videoediting ecc) e valutando se all'aumentare del calore, l'intervento delle ventole sia efficace nel far diminuire le temp.

Ciao :)

Ghneuma
14-03-2005, 10:12
ti ringrazio sei stato gentilissimo, ma ho in particolare 2 dubbi:

1) Posso bypassare e downvoltare sia le ventole a 5v uso quelle del chipset sia quelle a 12v?

2) I miei problemi relativi al posizionamento delle sonde erano riferiti più che altro a come sistemarle nei posti che ho scelto, cioè dire per esempio nella CPU la sonda va messa a contatto col package o a contatto con il dissy, e come la fisso?

Io pensavo di monitorare le temp di CPU, NB, GPU e HD e volevo appunto sapere come sistemarle (se ad esempio con lo scotch o qualcos'altro). Grazie.

UncleSam76
14-03-2005, 11:14
Originariamente inviato da Ghneuma
ti ringrazio sei stato gentilissimo, ma ho in particolare 2 dubbi:

1) Posso bypassare e downvoltare sia le ventole a 5v uso quelle del chipset sia quelle a 12v?

2) I miei problemi relativi al posizionamento delle sonde erano riferiti più che altro a come sistemarle nei posti che ho scelto, cioè dire per esempio nella CPU la sonda va messa a contatto col package o a contatto con il dissy, e come la fisso?

Io pensavo di monitorare le temp di CPU, NB, GPU e HD e volevo appunto sapere come sistemarle (se ad esempio con lo scotch o qualcos'altro). Grazie.

1) non ho capito la domanda, cmq considera che in modalità automatica le ventole sono downvoltate, poi con il variare delle temperatura vengono aumentati i volt e quindi i giri delle ventole stesse, ognuna delle 4 ventole è gestita separatamente; in modalità manuale, hai pieno controllo della situazione, nel senso che puoi regolare manualmente ogni ventola "fregandotene" delle temperatura rilevata, così puoi tenere al massimo la ventola delle cpu, al minimo quella del chipset, con il terribile svantaggio che ad ogni riavvio devi reimpostare il tutto da capo perchè non viene memorizzato!

2) per fissare le sonde viene fornito nel kit un apposito scoth termico biadesivo (quindi superficie-pad termico-sonda); la scelta della superficie dove mettere la sonda dovrebbe avvenire (secondo me) in base a due criteri, che però sono un pò in conflitto utilizzando la modalità automatica dell'hardcano13:

a) vicinanza alla fonte di calore: più riesci a mettere la sonda vicino alla fonte di calore, più hai un'informazione veritiera della situazione delle temp

b) intervento delle ventole: più la sonda è vicina alla fonte di calore (quindi maggior calore rilevato), più è probabile che le ventole girino al massimo e che partano gli allarmi senza che ve ne sia effettivo bisogno

Un esempio pratico: metti la sonda a contatto col package delle cpu e avrai sempre le ventole al massimo e l'allarme (che è cmq escludibile) in funzione, mettilo sul dissi, rileverai qualche grado in meno, ma l'hardcano13 avrà un funzionamento più intelligente nel far aumentare i volt alle ventole.

Quindi, consiglio finale :D : utilizza l'hardcano13 insieme ad un software che rilevi le temperature (quello fornito con la scheda madre/video, o altri tipo speedfan) dai sensori della scheda madre e delle ventole, così hai un'idea delle temperature "reali" dei componenti; metti le sonde come ritieni giusto; osserva il comportamento dell'hardcano13 al variare dello "stress" del pc (ad esempio giocando, maggior stress= maggior temperatura) e valuta se l'hardcano fa aumentare la velocità delle ventole in modo da abbassare/tener basse le temp in relazione a quelle rilevate dal software; nel caso le temp siano sempre alte, sposta i sensori più vicini alla fonte di calore, nel caso le temp siano accettabili, ma non il rumore delle ventole (sempre al max), allontana le sonde dalla fonte di calore.

Per la disposizione delle sonde, ti dico come ho fatto io per le mie (i componenti del mio pc li vedi dalla firma), considera che è provvisoria e che la dovrei modificare (ma non ho voglia e tempo :D ), e che vale per il periodo invernale (in estate la situazione cambierà, e dovrò lavorare meglio sulla disposizione delle sonde):

1) cpu (temp4, Fan4): sonda non installata (dovrei farlo ma non ne ho voglia perchè mi devo decidere a smontare l'hardcano per mandarlo in assistenza), anche perchè utilizzo il dissi Zalman 7000 alcu che raffredda bene, non faccio OC e non gioco ormai molto, tengo le temp sotto controllo tramite SpeedFan). Il manuale dell'hardcano13 consiglia di metterla sul dissi

2) vga (temp1, fan1): il sensore l'ho messo sul retro, sull'aggancio posteriore del dissi Vga Silencer; la ventola è però quella posteriore del case: in pratica, date le buone prestazioni del vga silencer (raffredda e silenzia bene già da solo), utilizzo il sensore per avere una vaga idea delle temp delle vga ma soprattutto della zona vicino alla ventola posteriore, in modo da farla lavorare per estrarre aria calda solo in caso di bisogno.

3) NB (temp3, fan3): il sensore era inizialmente attaccato alle ram (per valutare la loro temp), quindi non in relazione con il NB; ora il sensore è "libero" in aria nella zona del NB e delle Ram; la ventola del NB gira la minimo (3000 giri, contro i 5000 di quando è al max, la temperatura le controllo tramite speedfan ed è ok)

4) Hard disk (temp2, fan2): è l'unica mia configurazione "definitiva", nel senso che ho ottenuto un livello di intervento dell'hardcano in linea con le temperature da lui rilevate e con la mia volontà di tenere i dischi sui 30 gradi max; la ventola è quella anteriore, proprio davanti agli hard disk; il sensore era inizialmente attaccato alla placca metallica di uno dei miei due hard disk, ma essendo pienamente investito dal flusso d'aria rilevava sempre temperature basse, facendo girare poco la ventola (che oltre agli hard disk, ha cmq la funzione di immettere aria fresca per tutto il case). Ho quindi attaccato la sonda ad uno dei chip dell'elettronica dell'hard disk (sotto; ho scelto il chip più caldo tramite ricerca "manuale" del calore= polpastrelli :D ): rileva una temperatura più elevata (circa 35° C) di quella dell'hard disk, ma mi tiene la ventola sui 2000 giri (è una noiseblocker da 120mm, quindi silenziosa) invece che mille, portando aria fresca all'interno.


Basta, ho finito di stressarvi, scusate la lunghezza! :)

Ghneuma
14-03-2005, 12:07
ti ringrazio, comunque sono indeciso se prenderlo, dato che il motivo principale per cui lo prenderei è una più efficace rilevazione delle temperature cosa che sulla mia mobo fa alquanto pena, a quanto ho letto. Anch'io uso speedfan e mi trovo bene anche per leggere i voltaggi. :)

UncleSam76
14-03-2005, 13:26
Originariamente inviato da Ghneuma
ti ringrazio, comunque sono indeciso se prenderlo, dato che il motivo principale per cui lo prenderei è una più efficace rilevazione delle temperature cosa che sulla mia mobo fa alquanto pena, a quanto ho letto. Anch'io uso speedfan e mi trovo bene anche per leggere i voltaggi. :)

E' proprio questo il difetto principale, almeno per me: se uno vuole avere una precisa rilevazione delle temp, ciò può non essere efficace a livello di controllo della rotazione delle ventole e quindi della rumorosità; l'hardcano13 misura bene le temperature (x la mia esperienza), ma nel mio case avrebbe comportato avere le ventole sempre al max, o cmq non efficienti per l'areazione complessiva all'interno del case e per il contenimento del rumore.

Se non ti interessa il contenimento del rumore e lo slot per le schede di memoria, ma solo la rilevazione delle temp, allora l'hardcano 13 è una spesa inutile (IMHO, naturalmente ;) )

Ghneuma
14-03-2005, 17:19
ma allora uno strumento preciso quale potrebbe essere?

Praetorian
18-03-2005, 13:38
Originariamente inviato da Praetorian
x usufruire del card reader, dove devo attaccare esattamente il connettore? nn l'ho capito bene...

UncleSam76
18-03-2005, 13:54
@Praetorian: Ops, scusa mi era sfuggita: dunque, se dall'Hardcano13 esce un cavo bianco (oppure lo devi montare tu aprendo il coperchio superiore dell'hardcano) che va collegato, sulla tua scheda madre, ad un connettore USB libero (ad esempio quello destinato a collegare le prese usb aggiuntive sul case o su un pannello frontale)

@Ghneuma: potresti procurarti un termometro apposito, sinceramente non so nemmeno come siano fatti, ma so che sono disponibili, oppure dovrebbero esserci strumenti simili all'hardcano13, ma destinati solo al rilevamento delle temp, sempre tramite sondine ecc, ma anche qui, non è che ne abbia una grande esperienza diretta, sorry :boh:

Praetorian
22-03-2005, 15:24
mi dite bene come collegare sti cavi?

http://img94.exs.cx/img94/2377/img83ju.jpg

http://img94.exs.cx/img94/9908/img209fd.jpg

http://img94.exs.cx/img94/7260/img217pn.jpg

nell'ultima foto devo collegare anke quel cavetto "a parte" ?


devo seguire la freccetta che c'è sulla parte nera...giusto?

bene, se lo faccio nn mi parte il pc...anzi...resta nella schermata d'avvio del bios...


che faccio?

UncleSam76
22-03-2005, 16:11
Originariamente inviato da Praetorian
mi dite bene come collegare sti cavi?

[CUT FOTO]

nell'ultima foto devo collegare anke quel cavetto "a parte" ?


devo seguire la freccetta che c'è sulla parte nera...giusto?

bene, se lo faccio nn mi parte il pc...anzi...resta nella schermata d'avvio del bios...


che faccio?

Non ricordo come li ho messi, se hai pazienza un paio di giorni dovrei aprire il case e dare un'occhiata al mio hardcano13, per il problema che avevo riportato all'inizio

Originariamente inviato da UncleSam76


Dulcis in fundo, il difetto più grave :cry: : un mesetto fa un giorno a pc acceso è venuta a mancare la corrrente elettrica in casa; al primo riavvio (e da quel giorno, sempre), il tempo di caricamento del Bios è diventato di 9-10 [EDIT con misura orologio :D] minuti, con un apparente bloccaggio alla fase di post, analisi della memoria e individuazione del modello di cpu. Dopo varie prove e tentativi (ram, cpu, ecc), ho appena scoperto che la colpa è del lettore di memorie del' Hardcano13: se collego il suo cavo alle porte USB sulla scheda madre, il caricamento del Bios è lentissimo, mentre senza cavo (e quindi senza lettore di memorie :( ) il bios si carica regolarmente in una manciata di secondi....
Probabilmente si è rotto qualcosa, ma quello che preoccupa è che sia bastato un salto di corrente per mettere in crisi il mio Hardacano13....


Sai dirmi se ti sembra un comportamento simile al tuo? Quando dici che ti si blocca nella schermata di avvio, hai provato ad aspettare un bel pò (appunto circa 10 min) e vedere se poi il bios si carica in modo corretto?

Ciao

Praetorian
22-03-2005, 16:13
Originariamente inviato da UncleSam76
Sai dirmi se ti sembra un comportamento simile al tuo? Quando dici che ti si blocca nella schermata di avvio, hai provato ad aspettare un bel pò (appunto circa 10 min) e vedere se poi il bios si carica in modo corretto?

Ciao



esattamente....


ma nn ho aspettato i 10 minuti...sai ke palle

UncleSam76
22-03-2005, 16:27
Originariamente inviato da Praetorian
esattamente....


ma nn ho aspettato i 10 minuti...sai ke palle


Lol :D

Beh ad ogni avvio io li aspetto i 10 minuti! :cry:

Prova ad aspettare 10 minuti (nel frattempo mettiti su una bella moka di :coffee: ), e vedi se poi ti si avvia normalmente: in tal caso si potrebbe capire qualcosa di più: a me all'inizio si avviava tutto normalmente, i problemi sono cominciati dopo, tu sembri averli dall'inizio...

Ciao :)

Kola_Gurra
22-03-2005, 22:27
madòò, io volevo comprarlo ma da suXsilic@n costa ancora 57 euro!! c'è un sito dove costa meno?

alb9k
23-03-2005, 08:47
Originariamente inviato da Praetorian
esattamente....


ma nn ho aspettato i 10 minuti...sai ke palle

io non ho collegato il cavetto nero e tutto mi funziona bene.

UncleSam76
23-03-2005, 09:11
Originariamente inviato da alb9k
io non ho collegato il cavetto nero e tutto mi funziona bene.

:eek: bho, quando mi deciderò a smontare l'hardcano 13 farò anche questa prova!

Ciao!

Praetorian
23-03-2005, 12:42
attendo vostre info :D



x nicola : da infomani@k l'ho preso circa 48€

UncleSam76
24-03-2005, 10:14
Originariamente inviato da Praetorian
mi dite bene come collegare sti cavi?

http://img94.exs.cx/img94/2377/img83ju.jpg

http://img94.exs.cx/img94/9908/img209fd.jpg

http://img94.exs.cx/img94/7260/img217pn.jpg

nell'ultima foto devo collegare anke quel cavetto "a parte" ?


devo seguire la freccetta che c'è sulla parte nera...giusto?

bene, se lo faccio nn mi parte il pc...anzi...resta nella schermata d'avvio del bios...


che faccio?

Allora, premesso che il circuito stampato del mio è leggermente differente (nella foto 2, l'elemento in metallo girigio alla destra dei connettori da me è posto in verticale, non in orizzontale; sempre dalla foto 2, sul circuito sono stampati dei numeri vicino ai connettori per il cavetto usb: da destra verso sinistra si ha la numerazione dall' 1 al 6, con il 6 senza connettore di metallo - nella tua foto non c'è il 6-), nel mio caso la connessione funziona regolarmente con - da destra verso sinistra - il connettore a 4 terminazioni con l'etichetta verso l'alto, e quindi il connettore singolo nero all'estrema sinistra), quindi:

1= VCC
2= USB
3= USB
4= GND
5= cavetto con connettore nero

1 --> 5 = destra --> sinistra, come nella foto (ovvero con l'hardcano 13 rivolto con il frontale in alto)

Ho provato l'hardcano 13 con e senza attaccare il cavetto nero al connettore 5, e non ho notato nessuna differenza, però visto che l'hanno fatto :D, l'ho collegato :D

Spero di essermi spiegato bene :)

UncleSam76
24-03-2005, 10:41
Ah, aggiungo una cosa: sto attualmente utilizzando il pc senza l'hardcano13, e ciò me lo ha fatto rivalutare molto :) : sono praticamente assordato dalle ventole in funzione, ho quasi il mal di testa! :cry:

D'accordo, l'hardcano 13 non sarà molto flessibile nel gestire temperature e ventole, in relazione al posizionamento dei sensori (occorre un paziente lavoro di "studio" della migliore collocazione per ottenere i risultati desiderati), ma una volta sistemati a dovere le sonde temiche il silenzio è assicurato e così pure il raffreddamento del pc! Insomma, il suo lavoro di Rheobus lo fa bene!

Praetorian
24-03-2005, 12:32
caro zio sam...sei stato veramente esaudiente...adesso provo e vi do notizie:)

andriandri
23-04-2005, 00:25
Ragazzi io dovrei usarlo con le 3 ventole del radiatore... quindi dovrei mettere le 3 relative sonde sulla cpu, anzi penso sia meglio metterle nella base del mio waterblock, sui bordi, dove non è a contatto con la cpu.
Tuttavia il rad dissipa anche il chipset e la vga... come faccio a capire dove la metto????

La quarta ventola andrebbe a raffreddare i mosfet di alimentazione della cpu e le ram......dove la metto la relativa sonda???? Su un mosfet??? Vorrei tenerla molto bassa, visto che basta poca aria per tali componenti.

In tali casi lo terrei in automatico così all'umentare della temp della cpu-chipset verrebbe soffiata piu aria sul rad....

Oppure mi consigliate di tenerle fisse a 5v con un normalissimo potenziometro?????!!!!!??????

Tanto il rad rende già al massimo a 7v, poi anche se ci butti piu aria, non cambia nulla....servirebbe solo aria piu fredda.

UncleSam76
26-04-2005, 09:59
Ragazzi io dovrei usarlo con le 3 ventole del radiatore... quindi dovrei mettere le 3 relative sonde sulla cpu, anzi penso sia meglio metterle nella base del mio waterblock, sui bordi, dove non è a contatto con la cpu.
Tuttavia il rad dissipa anche il chipset e la vga... come faccio a capire dove la metto????

La quarta ventola andrebbe a raffreddare i mosfet di alimentazione della cpu e le ram......dove la metto la relativa sonda???? Su un mosfet??? Vorrei tenerla molto bassa, visto che basta poca aria per tali componenti.

In tali casi lo terrei in automatico così all'umentare della temp della cpu-chipset verrebbe soffiata piu aria sul rad....

Oppure mi consigliate di tenerle fisse a 5v con un normalissimo potenziometro?????!!!!!??????

Tanto il rad rende già al massimo a 7v, poi anche se ci butti piu aria, non cambia nulla....servirebbe solo aria piu fredda.


Scusa se ti rispondo tardi :)

Premesso che non sono un esperto di sistemi a liquido, provo a darti qualche risposta:

- dato che dici che già con le ventole a 7v sei a posto a livello di aria/raffreddamento, per l'utilizzo dell'hardcano13 "al minimo" (l'hardcano13 fa variare le ventole automaticamente da 6v a 12v) in modalità automatica ti posso consigliare di mettere i sensori lontano da fonti di calore eccessive, non a diretto contatto con le parti che scaldano ma nelle loro vicinanze, in modo tale che i sensori non rilevino temperature elevate e non facciano aumentare il regime di rotazione; va da sè che in questo modo la rilevazione delle temperature dei tuoi componenti perde di efficacia (non riesci a sapere le temperature reali, e in caso di bruschi aumenti questi non vengono "registrati" dall'hardcano13 xchè i sensori sono posti nelle vicinanze).

- nel dettaglio per i mosfet, se direttamente investiti dal flusso d'aria della ventola, anche mettendo il sensore su uno di essi (di solito hanno temperature elevate) non dovresti avere problemi di eccessivo regime di rotazione delle ventole, altrimenti dovresti mettere il sensore nelle vicinanze dei mosfet

- se non intendi utilizzare l'hardcano in modalità automatica, ma solo in modalità manuale mettendo al minimo tutte le ventole, ricordati che ad ogni riavvio devi ripetere il setup xchè non viene memorizzato :doh:

Quindi se non hai grandi esigenze di rilevamento delle temperature xchè sei sicuro/sai già che con il liquido sono tutte sotto controllo e stabili, se non ti serve il lettore di memorie integrato, se la tua esigenza è solo di far andare le ventole al minimo, allora ti consiglio di NON prendere l'hardcano13 xchè ti basta un normale rheobus/potenziometro.

Ciao! :)

TigerTank
26-04-2005, 13:21
Stamattina mi è arrivato l'hardcano 13. Nella scatolina c'è anche un foglietto di avviso del problema della pila scarica e allegata una bella pila di scorta.

Stasera spero di avere il tempo per montarlo.

CIAO

P.S. ma quanto gli costava farne anche una versione silver?!?

alb9k
26-04-2005, 14:16
Stamattina mi è arrivato l'hardcano 13. Nella scatolina c'è anche un foglietto di avviso del problema della pila scarica e allegata una bella pila di scorta.

Stasera spero di avere il tempo per montarlo.

CIAO

P.S. ma quanto gli costava farne anche una versione silver?!?

buon divertimento. ;)

TigerTank
26-04-2005, 22:15
Allora, impressioni:

il montaggio è avvenuto senza alcun problema...ma almeno potevano mettere 4 adattatori 3pin-->4pin al posto di 2 visto il prezzo e visto che in fondo lo Tsunami ha 3 ventole 4 pin.....

La manopola è estremamente scomoda e peccato che non sia possibile settare i 4 canali su manual o auto in maniera indipendente.

A parte questo il resto mi piace, le info sul display sono molto precise (specialmente gli RPM), ben leggibili e ordinate. Inoltre ho apprezzato il fatto che nella confezione sia presente una pila di scorta visti i problemi di molti acquirenti circa la perdita delle impostazioni in seguito allo spegnimento del pc.

CIAO

UncleSam76
26-04-2005, 23:44
Ciao Tigertank, penso che a anche con una pila buona si perdano le impostazioni ad ogni riavvio del pc, ma sinceramente non ho provato perchè adesso ho l'hardcano13 smontato...magari potresti provare cambiando la pila e vedendo che "effetti" ha :)

Ciao e grazie

alb9k
27-04-2005, 09:00
sto pensando di saldare due fili ai contatti per la batteria e collegarli ad un porta-pile da 3V messo in una zona più comoda del case.

in questo modo evito di smontare e montare l'HC13 tutte le volte che devo cambiare la batteria.

TigerTank
27-04-2005, 09:19
Per evitare problemi di ogni sorta ho sostituito subito la pila con quella di scorta e va tutto a meraviglia. Ho provato a spegnere il pc più volte e non ho avuto nessun problema per quanto riguarda il mantenimento delle impostazioni, orologio, colore display, ecc...
Per una settimana ci collego solo le ventole del case, quella della cpu per ora la lascio in automatico collegata alla mobo.

Ricordatevi di levare quel pezzo di carta che c'è tra pila e contatto :)

CIAO

alb9k
27-04-2005, 09:22
Per evitare problemi di ogni sorta ho sostituito subito la pila con quella di scorta e va tutto a meraviglia. Ho provato a spegnere il pc più volte e non ho avuto nessun problema per quanto riguarda il mantenimento delle impostazioni, orologio, colore display, ecc...
Per una settimana ci collego solo le ventole del case, quella della cpu per ora la lascio in automatico collegata alla mobo.

Ricordatevi di levare quel pezzo di carta che c'è tra pila e contatto :)

CIAO

aspetta qualche settimana e vedi che purtroppo comincia a fare i suoi capricci...

UncleSam76
27-04-2005, 09:30
Per evitare problemi di ogni sorta ho sostituito subito la pila con quella di scorta e va tutto a meraviglia. Ho provato a spegnere il pc più volte e non ho avuto nessun problema per quanto riguarda il mantenimento delle impostazioni, orologio, colore display, ecc...
Per una settimana ci collego solo le ventole del case, quella della cpu per ora la lascio in automatico collegata alla mobo.

Ricordatevi di levare quel pezzo di carta che c'è tra pila e contatto :)

CIAO

A me le impostazioni di orologio e di colore display non hanno mai dato problemi, io intendevo il settaggio manuale della velocità delle ventole (quindi no modalità automatica), che va rifatto ad ogni riavvio, puoi fare qualche prova in tal senso?

Ciao e grazie

alb9k
27-04-2005, 09:32
A me le impostazioni di orologio e di colore display non hanno mai dato problemi, io intendevo il settaggio manuale della velocità delle ventole (quindi no modalità automatica), che va rifatto ad ogni riavvio, puoi fare qualche prova in tal senso?

Ciao e grazie

confermo anch'io lo stesso problema...

TigerTank
27-04-2005, 10:05
A me le impostazioni di orologio e di colore display non hanno mai dato problemi, io intendevo il settaggio manuale della velocità delle ventole (quindi no modalità automatica), che va rifatto ad ogni riavvio, puoi fare qualche prova in tal senso?

Ciao e grazie

Tutto ok. Ho provato a riavviare e anche a spegnere il pc ma a me tiene le impostazioni.
Per le prove ho settato le ventole a diverse velocità e queste vengono sempre mantenute tali, nessuna variazione dopo riavvio o spegnimento.
Stessa cosa anche provando a collegare lo zalman della vga.
Io per ora tengo settaggi manuali perchè non ho ancora messo i sensori.

Ma provate a fare questa prova: tenete schiacciata la manopola per un 7-8 secondi. A voi cosa succede? A me cambia il colore del display e le ventole partono a manetta.... BOH!

CIAO

Fulmine 75
27-04-2005, 14:23
Anche io lo preso in questo momento adesso ho Hardcano 13,12,10
Lo finito di mettere adesso e ho fatto casa a una cosa la batteria che è in dotazione (cioè gia messa nel intermo ) a me sembra scarica ,perchè se spengo il pc L''orologio,colore,e allarmi li devo rimpostare :( e successo anche a qualcuno di voi ?????????

alb9k
27-04-2005, 14:42
Anche io lo preso in questo momento adesso ho Hardcano 13,12,10
Lo finito di mettere adesso e ho fatto casa a una cosa la batteria che è in dotazione (cioè gia messa nel intermo ) a me sembra scarica ,perchè se spengo il pc L''orologio,colore,e allarmi li devo rimpostare :( e successo anche a qualcuno di voi ?????????


si. sembra che arriva scarica. prodotto cioffeca.

Fulmine 75
27-04-2005, 15:17
si. sembra che arriva scarica. prodotto cioffeca.
Che simpatici che sono comunque confermo era scarica lo sostituita e sambra che funzioni
Mo mi domando cissa quanto durerà o staremo sempre a cambiare battereie :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

alb9k
27-04-2005, 16:03
Che simpatici che sono comunque confermo era scarica lo sostituita e sambra che funzioni
Mo mi domando cissa quanto durerà o staremo sempre a cambiare battereie :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

secondo me si scarica di per se nella scatola.

Fulmine 75
27-04-2005, 16:11
secondo me si scarica di per se nella scatola.
Speriamo se vedo che la scarica di continuo non la cambio più ( anche se è molto comoda ) non posso star sempre a smontare il pc :(

alb9k
27-04-2005, 16:35
Speriamo se vedo che la scarica di continuo non la cambio più ( anche se è molto comoda ) non posso star sempre a smontare il pc :(

per quello che pensavo di fare un acrocchio esterno collegato a delle batterie.

Fulmine 75
27-04-2005, 16:45
Si sarebbe una bella idea

andriandri
28-04-2005, 22:43
ragazzi sono interessato a questo prodotto soprattutto per l'estetica e per vedere le temperature, piu che per regorarle, visto che sto a liquido e mi piacerebe vedere fin dive arrivo, e i sensori termaltake sembrano essere affidabili.

Interessante l'idea di collegare l'hardacano a una fonte esterna, al posto che alla pila.

Se posso dare un consiglio io piuttosto che a un'altro portabatterie lo collegherei ad un trasformatore...costerà 10 euro, ma è definitivo.

La mia domanda è questa:

posso usare i sensori solo per vedere la temperatura, senza attaccarci le ventole????? (le ventole le metto a 7v con il giochetto dei cavi rosso-nero al molex)

Se non ci sono ventole attaccate, i sensori funzionano senza far partire l'allarme vero???? Male che vada lo posso dissativare????

alb9k
29-04-2005, 09:46
ragazzi sono interessato a questo prodotto soprattutto per l'estetica e per vedere le temperature, piu che per regorarle, visto che sto a liquido e mi piacerebe vedere fin dive arrivo, e i sensori termaltake sembrano essere affidabili.

Interessante l'idea di collegare l'hardacano a una fonte esterna, al posto che alla pila.

Se posso dare un consiglio io piuttosto che a un'altro portabatterie lo collegherei ad un trasformatore...costerà 10 euro, ma è definitivo.

La mia domanda è questa:

posso usare i sensori solo per vedere la temperatura, senza attaccarci le ventole????? (le ventole le metto a 7v con il giochetto dei cavi rosso-nero al molex)

Se non ci sono ventole attaccate, i sensori funzionano senza far partire l'allarme vero???? Male che vada lo posso dissativare????


suonerà l'allarme all'inizio perche non sente le ventole. non so come si fa a disabilitarlo .

Fulmine 75
29-04-2005, 11:38
ragazzi sono interessato a questo prodotto soprattutto per l'estetica e per vedere le temperature, piu che per regorarle, visto che sto a liquido e mi piacerebe vedere fin dive arrivo, e i sensori termaltake sembrano essere affidabili.

Interessante l'idea di collegare l'hardacano a una fonte esterna, al posto che alla pila.

Se posso dare un consiglio io piuttosto che a un'altro portabatterie lo collegherei ad un trasformatore...costerà 10 euro, ma è definitivo.

La mia domanda è questa:

posso usare i sensori solo per vedere la temperatura, senza attaccarci le ventole????? (le ventole le metto a 7v con il giochetto dei cavi rosso-nero al molex)

Se non ci sono ventole attaccate, i sensori funzionano senza far partire l'allarme vero???? Male che vada lo posso dissativare????

Io quando lo montato la 1 volta lo messo solo con una ventola ma non mi dava nessun tipo di allarme ,perciò penso che puo essere attaccato senza ventole ( ma non sono sicuro )








Io ho un altra domanda da porvi , non so se lo ha fatto solo a me? ieri sera mentre si stava spengendo il pc ( anzi era spento ) HARDCANO 13 con il Display spento ha fatto 3 bip ( :eek: :eek: , invece questa mattina quando vado ad accendere il pc ha cambiato colore (cioè il display da bianco è diventato rosso , ed ha fatto 4 o 5 bip ) :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: ma si è impazzito ???????? che puo essere ???? a voi lo ha mai fatto ??????''


Grazie a tutti

alb9k
29-04-2005, 13:02
Io quando lo montato la 1 volta lo messo solo con una ventola ma non mi dava nessun tipo di allarme ,perciò penso che puo essere attaccato senza ventole ( ma non sono sicuro )








Io ho un altra domanda da porvi , non so se lo ha fatto solo a me? ieri sera mentre si stava spengendo il pc ( anzi era spento ) HARDCANO 13 con il Display spento ha fatto 3 bip ( :eek: :eek: , invece questa mattina quando vado ad accendere il pc ha cambiato colore (cioè il display da bianco è diventato rosso , ed ha fatto 4 o 5 bip ) :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: ma si è impazzito ???????? che puo essere ???? a voi lo ha mai fatto ??????''


Grazie a tutti


è "normale"... perché decide "lui" quando fare i capricci....

Fulmine 75
29-04-2005, 13:43
è "normale"... perché decide "lui" quando fare i capricci....
ahhaahahahah anche a te lo ha fatto ?

alb9k
29-04-2005, 14:29
ahhaahahahah anche a te lo ha fatto ?

si si.... è un prodotto munito di "inteligenza artificiale"...

quando vuole ti ubidisce altrimenti fa come vuole lui...

TigerTank
29-04-2005, 14:38
si si.... è un prodotto munito di "inteligenza artificiale"...

quando vuole ti ubidisce altrimenti fa come vuole lui...

"deficienza artificiale" :)

MaerliN
29-04-2005, 15:13
Io pensavo a questo gioiellino da 46 euro (costa meno dell'hardcano 13 mi pare) invece:

http://www.totalmodding.com/images/YHYF-074_01_large.jpg

Questo Aerocool GateWatch è un dispositivo multifunzione, che permette di regolare e monitorare 4 ventole. In questo modo avrete la situazione sempre sottocchio, e potrete reagire velocemente in caso di problemi!

Occupa due slot da 5,25 e ha un display decisamente generoso! Il vostro PC ne guadagnerà sicuramente in stile!

Il display LCD integrato visualizza in tempo reale informazioni sulle temperature rilevate e sulla velocità delle ventole monitorate. I sensori di temperatura sono ben quattro, abbinabili a HDD, CCU, VGA e CASE. Lo stop di una ventola o l'aumento eccessivo di temperatura attivano un segnale acustico che ci avvisa del problema. Il display è retroilluminato, e può assumere diverse colorazioni a scelta tra il blu, rosso e violetto. Inoltre il display ha un orologio digitale integrato oltre ad un regolatore del volume.

Valore aggiunto è sicuramente dato dal regolatore di volume del tuo pc, tramite una comodo pomello. E' presente anche la possibilità di azzerare il volume.

Ora vado in cerca di recensioni.. ;)

Fulmine 75
29-04-2005, 15:22
"deficienza artificiale" :)

Mi hai tolto le parole dalla bocca :D:D per me rimane superiore HARDCANO 12 non mi ha dato mai nessun tipo di problema ( tranne un leggero fischietto )

Fulmine 75
29-04-2005, 15:24
Aerocool GateWatch lo visto lo ha un mio amico, a me non piace perchè occupa 2 sclot:( per il resto e carino
:)

Fulmine 75
29-04-2005, 15:25
si si.... è un prodotto munito di "inteligenza artificiale"...

quando vuole ti ubidisce altrimenti fa come vuole lui...


be sono sempre più contento del mio prodotto nuovo nuovo di fabrica ahahahahhahaha
quasi quasi me ne prendo un altro

Fulmine 75
29-04-2005, 17:53
Altro problemino ragazzi non vi è mai capitato di accendere il pc e non trovare più le iconcine delle memorie ??????????????????????????????????? (CF,SM, MS,SD/MMC) :doh: ho smontato tutto il pc poi ho riavviato e sono ricomparse porac PU@@@@na ma che gli pia ahahahahhaha

UncleSam76
29-04-2005, 18:01
Le iconcine delle memorie a me comparivano solo se inserivo una memoria di quel tipo (mmc, cf, sd, ecc) nel suo slot, altrimenti non rimanevano accese; in fase di avvio invece sinceramente non ricordo se si accendessero (tipo "fase di test") e poi si spegnessero, cmq anche a me alcune volte all'avvio faceva andare l'allarme (perchè non riusciva a leggere la velocità di una ventola) mentre altre volte no (anche se la velocità di quelle ventola non la leggeva cmq), :boh:

Oggi mi è arrivato il sostituto del mio che è andato in assistenza, domani se riesco lo monto e potrò essere più preciso e vedere se l'hardcano13 mi da ancora dei problemi di boot ultra-lento.

Ciao :)

Fulmine 75
29-04-2005, 19:34
Le iconcine delle memorie a me comparivano solo se inserivo una memoria di quel tipo (mmc, cf, sd, ecc) nel suo slot, altrimenti non rimanevano accese; in fase di avvio invece sinceramente non ricordo se si accendessero (tipo "fase di test") e poi si spegnessero, cmq anche a me alcune volte all'avvio faceva andare l'allarme (perchè non riusciva a leggere la velocità di una ventola) mentre altre volte no (anche se la velocità di quelle ventola non la leggeva cmq), :boh:

Oggi mi è arrivato il sostituto del mio che è andato in assistenza, domani se riesco lo monto e potrò essere più preciso e vedere se l'hardcano13 mi da ancora dei problemi di boot ultra-lento.

Ciao :)
io le icone le ho fisse :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: :mbe: (se metto per esempio la memoria CF me lo dice sul display del hardcano ma le icone sono fisse :mbe: :mbe: :mbe:

alb9k
29-04-2005, 23:09
Mi hai tolto le parole dalla bocca :D:D per me rimane superiore HARDCANO 12 non mi ha dato mai nessun tipo di problema ( tranne un leggero fischietto )

beato te che hai il 12 che "fischietta" ogni tanto... :p

noi "felici" possessori del 13, possiamo considerarlo più "evoluto" perché ci funziona in modo completamente "autonomo"... :mad:

Fulmine 75
30-04-2005, 08:57
beato te che hai il 12 che "fischietta" ogni tanto... :p

noi "felici" possessori del 13, possiamo considerarlo più "evoluto" perché ci funziona in modo completamente "autonomo"... :mad:


Be si hai ragione in fatti il 12 è invidioso lui è capace solo a fischiettare mentre il 13 praticamente fa quasi tutto da solo


ps: Ma non si puo fare una lettera di reclamo tutti in generale alla tt :D :D :D dicendo che i nostri Hardcano sembra posseduti :D :D :D

TigerTank
30-04-2005, 11:42
Io per ora non mi lamento, stà svolgendo bene il suo lavoro e se spengo il pc mi tiene tutte le impostazioni correttamente (anche gli RPM delle ventole).
E poi è bello a vedersi.
oggi piazzo i sensori.

http://web.tiscali.it/tigertank/hardcano13.jpg

CIAO

Fulmine 75
30-04-2005, 11:56
per la bellezza non discuto (anche a me piace ) anche se mi piace di piu l Hardcano 12 :)
per quanto riguarda come svorge le funzioni anche il mio le svolge a modo suo ma le svolge :D

alb9k
01-05-2005, 23:31
Be si hai ragione in fatti il 12 è invidioso lui è capace solo a fischiettare mentre il 13 praticamente fa quasi tutto da solo


ps: Ma non si puo fare una lettera di reclamo tutti in generale alla tt :D :D :D dicendo che i nostri Hardcano sembra posseduti :D :D :D

io sono d'accordo. mi agrego.

sapatai
01-05-2005, 23:58
comprato l' altro ieri insieme al CM stacker con pannello in plexiglass laterale. molto fico, ma devo ancora installarlo. :p

UncleSam76
04-05-2005, 18:00
Ho installato l'Hardcano13 ricevuto in sostituzione in garanzia, e i mie problemi sono spariti :sperem: :)

Ora non ho più problemi di avvio lentissimo, anche 10 minuti :eek: (erano causati dal lettore di memorie del primo hardcano13 che avevo), e in più vengono tenute memorizzate ad ogni avvio le impostazioni manuali della velocità delle ventole: ho trovato anch'io nella confezione la pila aggiuntiva, l'isolante tra la pila installata e i contatti sulla sua sede e un fogliettino con le istruzioni per rimuovere questo isolante e sostituire la pila.

Come con il primo hardcano13, non mi viene letta la velocità di una delle due ventole Noiseblocker da 120mm (ma, se non ricordo male, adesso la situazione tra le due ventole è invertita :confused: ), mentre l'altra viene rilevata correttamente solo se gira al max (1800 giri), ma a questo punto propenderi per un problema delle mie ventole (non ho mai provato l'hardcano13 con le ventole Thermaltake che erano in dotazione al case); appena ho un pò di tempo proverò a spostare i collegamenti delle ventole (2 da 120, cpu e nb) all'hardcano13.

Bye :)

alb9k
05-05-2005, 09:21
Ho installato l'Hardcano13 ricevuto in sostituzione in garanzia, e i mie problemi sono spariti :sperem: :)

Ora non ho più problemi di avvio lentissimo, anche 10 minuti :eek: (erano causati dal lettore di memorie del primo hardcano13 che avevo), e in più vengono tenute memorizzate ad ogni avvio le impostazioni manuali della velocità delle ventole: ho trovato anch'io nella confezione la pila aggiuntiva, l'isolante tra la pila installata e i contatti sulla sua sede e un fogliettino con le istruzioni per rimuovere questo isolante e sostituire la pila.

Come con il primo hardcano13, non mi viene letta la velocità di una delle due ventole Noiseblocker da 120mm (ma, se non ricordo male, adesso la situazione tra le due ventole è invertita :confused: ), mentre l'altra viene rilevata correttamente solo se gira al max (1800 giri), ma a questo punto propenderi per un problema delle mie ventole (non ho mai provato l'hardcano13 con le ventole Thermaltake che erano in dotazione al case); appena ho un pò di tempo proverò a spostare i collegamenti delle ventole (2 da 120, cpu e nb) all'hardcano13.

Bye :)

qualche domanda se non ti scoccio...

quanto hanno messo a sostituirtelo ?

hai verificato se è diverso? tiene la memoria ?

grazie

ciao

UncleSam76
05-05-2005, 09:55
Sostituzione immediata :): avevo segnalato il mio problema per email allo shop online dove l'avevo preso, mi avevano invitato a fare ulteriori prove; non essendo risolto il problema, l'ho portato di persona (è in una città non distante da dove abito) allo shop dove ho descritto il tutto e ci siamo scambiati opinioni e consigli sul da farsi. Pensavo di dover attendere poi il responso dell'assistenza, invece il titolare mi ha dato un hardcano13 nuovo e mi ha detto di fare delle prove con quello e di fargli sapere poi come andava. Direi che meglio di così :)
Non vorrei violare il regolamento dicendo quale è lo shop, ma un pò di pubblicità se la meriterebbe perchè nel mio caso ha lavorato benissimo!

Ho verificato che è diverso da quello che avevo io il circuito stampato dedicato al lettore di memoria: è cambiata la disposizione di qualche componente sul pcb, che nell'hardcano che ho adesso è come quello di Praetorian (vedi a pag 3 di questo tread il mio quote a Praetorian x il collegamento del cavo usb del lettore).

Per la memoria, le impostazioni manuali delle ventole me le tiene ad ogni avvio: per sicurezza c'è da dire che ho cambiato subito la pila installata sull'hardcano13 non con quella di scorta fornita in dotazione, ma con una duracell nuova che avevo in casa. Adesso è un paio di giorni che lo uso in modalità manuale e sembra tutto ok, poi nel weekend installo i sondini termici e "collaudo" la modalità automatica.

Se hai altre dormande chiedi pure, nessuna scocciatura ;)

Fulmine 75
05-05-2005, 10:52
Bene bene ;)

alb9k
05-05-2005, 11:07
Sostituzione immediata :): avevo segnalato il mio problema per email allo shop online dove l'avevo preso, mi avevano invitato a fare ulteriori prove; non essendo risolto il problema, l'ho portato di persona (è in una città non distante da dove abito) allo shop dove ho descritto il tutto e ci siamo scambiati opinioni e consigli sul da farsi. Pensavo di dover attendere poi il responso dell'assistenza, invece il titolare mi ha dato un hardcano13 nuovo e mi ha detto di fare delle prove con quello e di fargli sapere poi come andava. Direi che meglio di così :)
Non vorrei violare il regolamento dicendo quale è lo shop, ma un pò di pubblicità se la meriterebbe perchè nel mio caso ha lavorato benissimo!

Ho verificato che è diverso da quello che avevo io il circuito stampato dedicato al lettore di memoria: è cambiata la disposizione di qualche componente sul pcb, che nell'hardcano che ho adesso è come quello di Praetorian (vedi a pag 3 di questo tread il mio quote a Praetorian x il collegamento del cavo usb del lettore).

Per la memoria, le impostazioni manuali delle ventole me le tiene ad ogni avvio: per sicurezza c'è da dire che ho cambiato subito la pila installata sull'hardcano13 non con quella di scorta fornita in dotazione, ma con una duracell nuova che avevo in casa. Adesso è un paio di giorni che lo uso in modalità manuale e sembra tutto ok, poi nel weekend installo i sondini termici e "collaudo" la modalità automatica.

Se hai altre dormande chiedi pure, nessuna scocciatura ;)

grazie !

sei stato molto chiaro.

invece io ho dei problemi con un rivenditore, che mi sembra poco serio, che la sta tirando lunga a sostituirmelo. l'ho già spedito da 2 settimane e non ho ancora notizie.

mando dell'email ma non mi risponde...

aspetto ancora fino alla fine di questa settimana e poi farò il suo nome su questo forum e prenderò delle altre misure.

DjMDS
05-05-2005, 18:09
Salve a tutti! Sono nuovo del forum, me ne intendo di modding overclock e company... studio pure ingegneria elettronica....

Cmq: A ottobre ho comprato un Hardcano 12... dopo pochi mesi a dicembre circa inizia a bloccarsi mentre lo uso, oppure ai riavvi si avvia con display accesso ma senza nulla scritto e con ventole al massimo. Lo mando in garanzia a gennaio, il mio venditore ha le spese a suo carico, e la nota ditta di Overclock Mania dopo avermi preso per il culo me lo rimanda indietro a fine febbraio, dicendo che un sensore era difettoso e che non aveva nessun problema di quelli che avevo detto.
Ecco: dopo una settimana si riblocca, lo mostro al negoziante che lo rimanda dopo aver fatto accettare loro il fatto di assumersi le spese.

Ecco il dilemma... al arrivo del prodotto sostituito, mi mandano le loro scuse dandomi un hardcano 13.
Lo tengo li un giorno indeciso se venderlo subito o provarlo. poi la sua figosità estetica mi spinge ad aprirlo.
Lo apro lo monto... parte con il dysplay accesso ma senza scritte, come l altro! Nessun comando possibile... lo provo anche con un altro alimentatore ma nulla...

idee a riguardo??? Io mi sa che lo rivendo con i 5 mesi rimaneti di garanzia e poi che se la veda il prossimo possessore... a proposito qualcuno lo vuole? :read: :D se proprio arrivo a venderlo lo vendo vicino a roma così qualcuno fa il culo a quelli della zetabyte... credo che lo venderei a 40 euri...
Sennò me lo tengo e lo usi per i miei studi se nessuno sa come risolvere il problema...

DjMDS
05-05-2005, 19:21
Ho risolto.... il problema della batteria indemoniata... ora è nuovo nuovo... cerco di venderlo a 45-50 euro... funziona al 100%... sensori, memoria, ecc ecc.
Non da alcun problema di sorta, blocco o altro. quindi se interessa a qualcuno ha pure altri 5-6 mesi di garanzia. :)
Se non trovo da venderlo ovviamente lo monterò per bene... e venderò il mio reobus artigianale a doppio slot con finestra in plexiglass e led... (oviamente da gennaio a maggio non potevo tenere il case a 60dbm e mi son dato da fare, ovviamente il mio se si rompe lo si ripara con meno di un euro!)

Fulmine 75
06-05-2005, 00:02
Be sei stato fortunato sia con il 12 e con il 13
A mia ignoranza ma non è che ali ti da dei voltaggi sbagliati e ti secca hardcano mi pare strano che entrambi ti diano lo stesso identico problema :eek: :eek:

DjMDS
06-05-2005, 11:23
Ho un allied da 500W... pc overclockato e asus p4c800e deluxe che come ben noto non accetta overclock e da errore con alimentatori "non buoni".

Ho provato con il tester il secondo alimentatore, e mi da un valore di circa 11.8V... quello sul pc la mother monitora quasi sempre un 12.2V fisso (con piccole oscillazioni ovvio, non esiste la continua "continua"), il 5.1V pure fisso.

Il problema del 13 a quanto pare era la batteria, tolta quella si è avviato normalmente.

Ora se trovo da venderlo bene sennò me lo sistemo prendendo alimentazione dall'alimentatore anche per la batteria...

Fulmine 75
06-05-2005, 13:02
Capito facci sapere

midian
08-05-2005, 16:58
nonvorrei essere OT ma quanto costa l' hardacano 13 (o 12) al minor prezzo possibile?

thehawkMT
08-05-2005, 22:07
Scusate se la domanda e' stupida, ma si puo avere 2 o piu rheobus in un solo PC? Nel senso, possono 2 rheobus(che ne so, Hardcano 12 e 13) regolare le stesse ventole?

DjMDS
12-05-2005, 16:43
Regolare le stesse ventole no.... regolare ventole diverse si. Con 2 hardcano però ci controlli 8 ventole! sono tantine... cioè, no, io ne ho 7, ma non ho il bisogno di controllarle tutte tramite hardcano...

thehawkMT
12-05-2005, 16:50
Capisco ....

TigerTank
12-05-2005, 22:25
Ragazzi ho un problema!
Oggi mi è arrivata la nuova ventola (http://www.aerocool.us/accessory/turbine%20fan/turbine%20fan.htm) da 120 della Aerocool
http://www.aerocool.us/Images/accessory/turbine%20fan/Turbine1000.jpg

Il problema è che il seguente: questa ventola dotata di 16 pale gira al max a circa 900 RPM. L'ho collegata all'hardcano 13 ma se imposto la modalità automatica gli RPM scendono quasi a 650 e scatta l'allarme.

Non è possibile settare la soglia minima di giri per gli allarmi?

CIAO

Fulmine 75
12-05-2005, 22:33
Ragazzi ho un problema!
Oggi mi è arrivata la nuova ventola (http://www.aerocool.us/accessory/turbine%20fan/turbine%20fan.htm) da 120 della Aerocool
http://www.aerocool.us/Images/accessory/turbine%20fan/Turbine1000.jpg

Il problema è che il seguente: questa ventola dotata di 16 pale gira al max a circa 900 RPM. L'ho collegata all'hardcano 13 ma se imposto la modalità automatica gli RPM scendono quasi a 650 e scatta l'allarme.

Non è possibile settare la soglia minima di giri per gli allarmi?

CIAO
no non pui regolare la soglia minima dei giri :( :( :( :(

TigerTank
12-05-2005, 22:49
Mi sà che allora la collego direttamente alla mobo, tanto al max non si sente per niente (19db).

Grazie.

midian
13-05-2005, 14:37
Ragazzi ho un problema!
Oggi mi è arrivata la nuova ventola (http://www.aerocool.us/accessory/turbine%20fan/turbine%20fan.htm) da 120 della Aerocool
http://www.aerocool.us/Images/accessory/turbine%20fan/Turbine1000.jpg

Il problema è che il seguente: questa ventola dotata di 16 pale gira al max a circa 900 RPM. L'ho collegata all'hardcano 13 ma se imposto la modalità automatica gli RPM scendono quasi a 650 e scatta l'allarme.

Non è possibile settare la soglia minima di giri per gli allarmi?

CIAO
cavolo fighissima come ventola :eek:
proprio fatta per i modders :sbav:

andriandri
18-05-2005, 12:23
Ho appena ordinato l'hardcano 13 con il mio nuovo pc.

Dato che il raffreddamento sarà a liquido, per cpu, chipset e vga, ho pensato di associare ai tre sensori (posti sui 3 waterblock) ciascuna delle 3 ventole12x12 del radiatore in comune. Così dovrei avere una portata di aria sul radiatore proporzionale al riscaldamento dei 3 chip. La quarta ventola la metto per soffiare su ram e mosfet, con sensore sui mosfet (così sta sempre al minimo).
Solo che un radiatore rende bene già con ventole a 5volt, e 7 sono sufficienti per un uso intenso, 9 per momenti critici. I 12 non vorrei sfiorarli per tenere sempre il tutto inudibile.

Mi chiedevo se l'Hardcano potesse soddisfare le mie necessità se impostato in automatico, o sarà necessario, se possibile, impostare manualmente i valori massimi e minimi (5-9v)di velocità delle ventole, come volt o come giri.

murcino
18-05-2005, 19:53
Nonostante alcunu utenti delusi da questo pannello... ho deciso di acquistarlo ugualmente, sto iniziando a mettere i soldini da parte...
vorrei però porvi queste domande....
- io ho nel mio case 2 ventole aggiuntive: una da 12cm in estrazione sul posteriore, ed una da 8 che raffredda gli hd e permette il ricircolo d'aria nel case... vorrei sapere se oltre a queste due ventole, dovrei collegare all'hardcano, anche la ventola della cpu... uno zalman7700 e anche il connettore che esce dal mio enermax noisetaker 485w???

-avendo le mie due ventole connettori molex a 4pin dovrei acquistare degli adattatori????

-inoltre vi sarei immensamente grato se mi inviaste qualke link (in pvt naturalmente ;) ) dove trovare l'hardcano13 al minor prezzo possibile...

vi ringrazio anticipatamente per le risposte..... :D

murcino
21-05-2005, 15:56
Nonostante alcunu utenti delusi da questo pannello... ho deciso di acquistarlo ugualmente, sto iniziando a mettere i soldini da parte...
vorrei però porvi queste domande....
- io ho nel mio case 2 ventole aggiuntive: una da 12cm in estrazione sul posteriore, ed una da 8 che raffredda gli hd e permette il ricircolo d'aria nel case... vorrei sapere se oltre a queste due ventole, dovrei collegare all'hardcano, anche la ventola della cpu... uno zalman7700 e anche il connettore che esce dal mio enermax noisetaker 485w???

-avendo le mie due ventole connettori molex a 4pin dovrei acquistare degli adattatori????

-inoltre vi sarei immensamente grato se mi inviaste qualke link (in pvt naturalmente ;) ) dove trovare l'hardcano13 al minor prezzo possibile...

vi ringrazio anticipatamente per le risposte..... :D

allora nessuno mi risponde?

please... :cry:

TigerTank
21-05-2005, 16:08
Allora nella confezione ci sono 4 prolunghe a 3 pin e 2 adattatori 3 ---> 4 pin quindi dovresti essere a posto con le due ventole del case(stessa mia situazione 2 ventole a 4 pin).
Per quanto riguarda lo zalman 7700 io l'ho collegato direttamente e lo regolo dall'hardcano per cui nessun problema.
Sul canale restante hocollegato lo zalman della vga.

CIAO

murcino
21-05-2005, 16:40
Allora nella confezione ci sono 4 prolunghe a 3 pin e 2 adattatori 3 ---> 4 pin quindi dovresti essere a posto con le due ventole del case(stessa mia situazione 2 ventole a 4 pin).
Per quanto riguarda lo zalman 7700 io l'ho collegato direttamente e lo regolo dall'hardcano per cui nessun problema.
Sul canale restante hocollegato lo zalman della vga.

CIAO

Ok...

ti ringrazio per la risposta ;) !

PuGoLo
23-05-2005, 12:16
Ragazzi, avrei bisogno di acquistare i sensori di temperatura dell'hardcano 12 perchè mi si son rovinati, sapete dove potrei dare un'occhiata? :mc: Vi ringrazio anticipatamente! :D :) :cool:

PuGoLo
24-05-2005, 10:43
:( :( uppete! :stordita: :stordita:

TigerTank
24-05-2005, 11:06
Non saprei, prova magari a mandare una mail a ThermalTake Italia, penso sia il posto più idoneo per una risposta al tuo problema.

PuGoLo
24-05-2005, 11:25
Ti ringrazio! proverò a mandare una mail alla tt :D :D

midian
24-05-2005, 14:24
si infati, alla thermaltake rispondo quasi sempre subito e offrono tutto per i consumatori

murcino
28-05-2005, 15:01
iao ragazzi,
prenderò a brevissimo tempo questo pannello frontale, intanto vorrei sapere da qualcuno come dovrei sistemare i vari sensori della temperatura... chi mi da na mano così appena mi arriva so già come montare tutto?

Il mio pc lo vedete in sign, ho una ventola (120*120) che butta aria fuori sul posteriore ed una in entrata (80*80) sul frontale... + ovviamente quel BESTIONE di zalman 7700cu :cool: ... dove dovrei mettere ad esempio il sensore per misurare la temp della cpu? e gli altri?
thanks.... ;)

Fulmine 75
04-06-2005, 09:10
Lo so che sono un OT scusatemi ma vi volevo domandare una cosa se collego 2 ventole sull stesso cavo e lo collego a un canele del Hardcano 12 succede qualcosa rischio di bruciare qualcosa????????

le caratteristiche della ventola sono 12V 0,08A ( una ventola )se ne metto 2 che succede ???????

urge risposta :D :cool: :D :D :D
grazie a tutti

Fulmine 75
04-06-2005, 23:38
Lo so che sono un OT scusatemi ma vi volevo domandare una cosa se collego 2 ventole sull stesso cavo e lo collego a un canele del Hardcano 12 succede qualcosa rischio di bruciare qualcosa????????

le caratteristiche della ventola sono 12V 0,08A ( una ventola )se ne metto 2 che succede ???????

urge risposta :D :cool: :D :D :D
grazie a tutti

Up :( :(

[K]iT[o]
05-06-2005, 11:38
Ovviamente l'hardcano sarà più sotto sforzo se su un solo canale attacchi + ventole, io cmq ho tenuto per mesi su un solo canale dell'hardcano di serie del lanmoto 2 12x12 + 1 9x9 e non ho avuto problemi :) Sull'hardcano 12 non l'ho fatto xkè 4 canali mi bastano per tutto.

Fulmine 75
05-06-2005, 21:51
iT[o]']Ovviamente l'hardcano sarà più sotto sforzo se su un solo canale attacchi + ventole, io cmq ho tenuto per mesi su un solo canale dell'hardcano di serie del lanmoto 2 12x12 + 1 9x9 e non ho avuto problemi :) Sull'hardcano 12 non l'ho fatto xkè 4 canali mi bastano per tutto.
be se non hai avuto problemi con 2 12x12 peso che 2 8x8 sono più tranquillo grazie milleeeeeeee per l'informazione
;) ;) ;) ;)

murcino
05-06-2005, 23:45
iao ragazzi,
prenderò a brevissimo tempo questo pannello frontale, intanto vorrei sapere da qualcuno come dovrei sistemare i vari sensori della temperatura... chi mi da na mano così appena mi arriva so già come montare tutto?

Il mio pc lo vedete in sign, ho una ventola (120*120) che butta aria fuori sul posteriore ed una in entrata (80*80) sul frontale... + ovviamente quel BESTIONE di zalman 7700cu :cool: ... dove dovrei mettere ad esempio il sensore per misurare la temp della cpu? e gli altri?
thanks.... ;)

up... qualcuno mi aiuta please...? thanks ;)

artual
12-06-2005, 07:33
Qualcuno mi spiega come mai mi tirne la velocità delle ventole fissa ?

Non deve aumentare o diminuire in base alla temperatura ?

:wtf:

[K]iT[o]
13-06-2005, 23:06
Qualcuno mi spiega come mai mi tirne la velocità delle ventole fissa ?

Non deve aumentare o diminuire in base alla temperatura ?

:wtf:

Sicuro che hai messo in AUTO?

andriandri
13-06-2005, 23:49
Ragazzi una piccola dritta.... ;)

l'hardcano (e dico tutti) si blocca se riceve degli sbalzi di tensione e si paralizza.... :doh: a me è capitato..... :cry: alla termaltake :help: mi hanno detto che basta togliere x un po la pila e si sblocca e tutto torna alla normalità.... :read: bhè, funziona. :D :D :D

Grazie TT.....ma la prossima volta fai qlche circuitello un po piu complesso e meglio ottimizzato e vedi che eviti ste brutte figurelle. :muro: :mc: :muro:

Per il resto il pannello è stupendo, il desing finalmente ok, funziona benino, ed è comodo da usare....ma i colori dei led potevno sceglierli un po meglio, 3-4 sono belli ma gli altri sonon tristissimi. :rolleyes:

:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

UncleSam76
14-06-2005, 06:43
Qualcuno mi spiega come mai mi tirne la velocità delle ventole fissa ?

Non deve aumentare o diminuire in base alla temperatura ?

:wtf:

Oppure dipende da dove hai piazzato il sensore di temperatura: se lo hai messo in una zona in cui la temp non varia di molto, non otterrai nessuna variazione della velocità della ventola.

Ciao :)

andriandri
14-06-2005, 08:32
Scusate vorrei un consiglio importante da chi utilizza l'hardcano13 con un sistema a liquido:

dove li metto i sensori????

Seguendo la mia testa li ho posizionati ben aderenti (persino con un po di pasta termoconduttva artic silver) sulla superfice inferiore dei waterblock nei margini dove non è a contatto con i core dei chips (cpu chipset e vga). E' il posto più vicino al core, praicamente attaccato di lato. Di infilarli soto il socket non mi sembrava il caso.

So che il passaggio dal chip al waterblock già fa perdere un grado o due, ma nonostante ciò ho un dubbio: la mia cpu, un 3000+ venice, in idle, fa 26 gradi???!!!! e il chipset ne fa 17!!!! la vga 27???

Diciamo pure 28-29 - 19 - 29 se consideriamo lo scarto. per eccesso...ma come è possibile con 26 gradi di temp. aria???? Quando fa caldo (28-30) le temp salgono di 2-3 gradi.

Il mio sistema ha un radiatore a 3 ventole 12x12 e doppia pompa 1200litri\h e pezzo forte: tubi da 16mm interni sui waterblocks e da 20mm interni sul radiatore...Portata scandalosa!!! Ma raffredda anche 3 componenti!!!

Insomma è il mio un supersistema a liquido efficientissimo o ho posizionato i sensori una vera schfezza????

artual
14-06-2005, 13:32
Oppure dipende da dove hai piazzato il sensore di temperatura: se lo hai messo in una zona in cui la temp non varia di molto, non otterrai nessuna variazione della velocità della ventola.

Ciao :)
Ho piazzato quello della CPU attaccato al dissi,ma standard la ventola gira più veloce di prima.....forse e normale
Ma se la temp. aumenta aumenta anche lei.
E che mi aspettavo che diminuisse quelle del case ma rimangono fisse !!!

AioroS
07-09-2005, 23:21
Salve, ho comprato da poco l'HardCano 13 soprattutto per cercare di ridurre il livello di rumorosità del mio pc. Devo dire che mi aspettavo maggiore qualità da un prodotto di quel prezzo, ma andiamo per gradi..
Ho letto parte dei messaggi del thread e mi pare di aver capito che molti hanno problemi con la durata delle pile, quello che mi lascia perplesso è che sembra che si parli di una SINGOLA pila, il mio è alimentato con 3 pile stilo, e sul foglietto allegato c'è scritto che la durata media si aggira sui 6 mesi, speriamo bene... ho provato a settare le ventole in manuale e spegnere il pc ed alla successiva riaccensione ha mantenuto i settaggi, quindi fin qui tutto bene..
I problemi cominciano quando tento di collegare il lettore di memory card, il pc mi si impalla alla schermata del BIOS per parecchi minuti, e il S.O. non parte quasi mai.. ho provato a risolvere levando le pile per un minuto e poi riprovando, ed effettivamente in questo modo il lettore viene riconosciuto immediatamente e il SO parte senza problemi ( e ritardi.. ) questo però solo al riavvio successivo al "reset" con le pile, poi il problema si ripresenta.. e qui cominciano le stranezze..
In pratica, visto che riesco ad estrarre l'HardCano dal case quel tanto che basta x levare il coperchio ed estrarre le batterie senza staccare i connettori di ventole e/o sensori, ho fatto qualche provae, finchè lo lascio "penzoloni" sul frontale del case posso spegnere e riaccendere tutte le volte che voglio e il problema del lettore non si ripresenta.. appena lo reinserisco nel case punto e a capo...ho controllato che tutti i cavi "scorressero" bene mentre reinserivo l'hardcano e non capisco proprio il perchè di 'sta cosa.. mi sta facendo impazzire..
Qualcuno ha risolto la cosa? Suggerimenti? o lo rimando indietro in garanzia? m'è arrivato 3 giorni fa...
Saluti,
AioroS

holydio
30-10-2005, 17:34
Non ci siamo proprio, ha gli stessi difetti del 12...
Ed io speravo che avessero risolto :doh:

alepox
07-11-2005, 09:13
1.
Ragazzi anche a voi rimangono sempre visibili su WinXP le 4 unità di ingresso card ? Io in risorse del computer le vedo fisse come periferiche sempre attive, com bensi dal riconoscimento sulla barra di Win a fianco all'orologio..
Fatemi sapere..

2.
A voi in manuale settando la ventola al max, gli passa i 12 V ? Le mie ventole del case collegate all'hardcano al max girano a 1200 invece direttamente all'alimentatore girano sui 1500. Avete riscontrato o stesso comportamento ?


Ciao a tutti..
Alex

andriandri
07-11-2005, 18:12
ragazzi scusate ma qlcuno sa dirmi quanti ampere puo reggere sul singolo canale e in totale? :confused:

vorrei collegare piu ventole sullo stessi canale ma data la non eccelsa qualità temo malfunzionamenti o guasti

:mbe:

alepox
08-11-2005, 15:59
1.
Ragazzi anche a voi rimangono sempre visibili su WinXP le 4 unità di ingresso card ? Io in risorse del computer le vedo fisse come periferiche sempre attive, com bensi dal riconoscimento sulla barra di Win a fianco all'orologio..
Fatemi sapere..

2.
A voi in manuale settando la ventola al max, gli passa i 12 V ? Le mie ventole del case collegate all'hardcano al max girano a 1200 invece direttamente all'alimentatore girano sui 1500. Avete riscontrato o stesso comportamento ?


Ciao a tutti..
Alex


UP

ciondolo
11-12-2005, 21:26
hardcano puo' controllare la velocita' di qualsiasi ventola? o solo le ventole che sono tachimetre?
io ho delle ventole che hanno solo un molex per il funzionamento,quindi quelle non sarebbero controllabili??

PAINKILLER666
14-12-2005, 19:19
hardcano puo' controllare la velocita' di qualsiasi ventola? o solo le ventole che sono tachimetre?
io ho delle ventole che hanno solo un molex per il funzionamento,quindi quelle non sarebbero controllabili??


Se non sbaglio solo le tachimetriche si può regolare la velocità ma non vorrei dire delle stupidaggini

Cmq pure io hardcano 13 però invece della batteria da mobo ho le batterie AA se non sbaglio sono due e le impostazioni me le tieni..3 mesi che lo uso e mai un problema boh forse sono uno dei pochi fortunati

uccifallucci
01-07-2006, 14:37
ciao a tutti non riesco a cambiare la velocità delle ventole del case come si fà?

AioroS
01-07-2006, 15:05
1.
Ragazzi anche a voi rimangono sempre visibili su WinXP le 4 unità di ingresso card ? Io in risorse del computer le vedo fisse come periferiche sempre attive, com bensi dal riconoscimento sulla barra di Win a fianco all'orologio..
Fatemi sapere..

2.
A voi in manuale settando la ventola al max, gli passa i 12 V ? Le mie ventole del case collegate all'hardcano al max girano a 1200 invece direttamente all'alimentatore girano sui 1500. Avete riscontrato o stesso comportamento ?


Ciao a tutti..
Alex

Stessa cosa per me per entrambi i punti..

Fiamma_mmx
05-07-2006, 10:14
Ciao a tutti, avrei una richiesta un po OT..Praticamente ero intenzionato a prendermi un hardcano, ma è nero...A me servirebbe qualcosa con le stesse funzioni (principalmente per le tamperature) e con la stessa qualità (anche se dagli ultimi post un pochi di problemi li dava... :rolleyes: ) però lo cercherei di colore dell'alluminio o cromato...

:help: Consigli??? :help:

ErodeGrigo
05-07-2006, 18:13
Mi iscrivo...

Come futuro acquirente di questo rheobus.....troppo bello!!


Bye.

Verbatim16x
06-07-2006, 21:53
ciao a tutti non riesco a cambiare la velocità delle ventole del case come si fà?
lo spiegate anche a mè!!!

ErodeGrigo
10-07-2006, 10:31
Si riesce a trovare sotto i 68,77 euro spedito di Tecnxxxxxxter ? Link please...

Bye.

AioroS
26-07-2006, 17:32
Raga, nuovo problemino..
mi son deciso qualche tempo fa a installare linux come secondo sistema operativo, ed è sorta una complicazione riguardante l'hardcano.. in pratica se tengo collegato il lettore di memory card alla porta USB della MoBo, linux nn ne vuole sapere di partire, ( nessun messaggio di errore, semplicemente schermo nero ) al contrario se la stacco va tutto a meraviglia..
nessun altro che usi linux ha avuto problemi del genere?
Qualcuno sa come risolvere?
grazie..

ErodeGrigo
20-09-2006, 13:44
Allora hardcanisti...

Si è capito qual'è il problema dei settaggi manuali persi e come risolvere?


Bye.

vik
25-09-2006, 01:28
allora sono in procinto di prendere un armor e volevo montare l'hardcano 13 questo puo controllare le 4 ventole di serie del case2 120* 2 da90 + 1 da 120
accoppiamenti cosi le 120 tutte da sole e le 90 accoppiate
allora i problemi sono dovuti dalla batteria che va sostituita
se non monto nessun sensore e metto tutte le ventole in manuale tranne quella del processore che la lascio gestire alla mobo (9500) mi da allarme tutte le volte che accendo il pc ?

ErodeGrigo
06-10-2006, 18:10
Preso da uno user qui sul forum...

Tipo "3 stilo".

Fantastico....anche se messo ad AUTO....

Dunque...anche a me rimangono fisse le iconcine dei lettori di schede in risorse del computer...

La cosa strana è che non riesco a settare l'orologio...pur seguendo perfettamente la procedura descritta nel manuale.. :eek:

Vabbè...lasciamo perdere che il contatore di rpm fa le bizze con la mia 120 posteriore...un secondo prima segna 1600, quello dopo 8700... :mad:

A che serve il sw presente sul cd?

Bye.

Massimodl
20-01-2007, 12:39
raga, due domande:
la prima per tigertank, ma chi è quella della foto della tua signature?

seconda cosa: quando cerco di leggere dalle memory card mi dice che sono in sola lettura, ho collegato male il cavo usb?

ErodeGrigo
28-01-2007, 15:04
raga, due domande:
la prima per tigertank, ma chi è quella della foto della tua signature?

seconda cosa: quando cerco di leggere dalle memory card mi dice che sono in sola lettura, ho collegato male il cavo usb?

Probabilmente hai collegato male il cavo...

Comunque se ogni tanto impazzisce, la maggior parte delle volte si risolve togliendo e rimettendo le batterie...è una prova che puoi fare...

Bye.

ErodeGrigo
28-01-2007, 15:09
Ragà...

Mi rivolgo a tutti quelli (penso tutti) che hanno staccato il reggibatterie dall'interno del rheobus.

Come l'avete lasciato? penzoloni fuori?...attaccato ad un lato del case?...avete costruito una specie di scatoletta contenitiva?

La mia paura è nel caso esca del liquido dalle batterie, cosa rara ma non impossibile...

Datemi qualche idea..

Bye.

ErodeGrigo
15-02-2007, 18:31
Thread morto?

Cazz...ho appena scoperto che non mi regge le impostazioni in manuale.

Setto in manuale ma quando si riaccende va sempre in auto.

C'è speranza?

Bye.

ErodeGrigo
01-04-2007, 14:57
Tornato Hardcano da RMA....

Vi risulta che esista un modello senza batteria interna?.... :eek:

Esatto, aperto il rheobus non c'è traccia di portabatteria, nè stilo nè bottone...

Appena possibile lo monto e vedo se funziona...


Ma c'e' qualcuno che legge ancora sto thread? :mbe:


Bye.

Pierg
07-04-2007, 08:59
Ciao....
Ho un problema: ho spedito l'hardcano in garanzia, e quando mi è tornato mi hanno mandato il cavo per il lettore schede frontale diverso da quello originale!!!

Guardate:

http://img139.imageshack.us/img139/6993/0000474ov5.jpg

Come lo devo collegare?!?! :S

tabs
26-04-2007, 20:09
ragazzi vi chiedo un aiuto...ho acquistato un hardcanoIII un pazzo d'antiquariato ormai...il display della temperatura non si accende...sulla scatola ho letto che il prodotto è del 2002 potrebbe essere la batteria scarica?ma in pratica il display rimane acceso dal momento dell'uscita dalla fabbrica?aiutatemi che è un casino riportarlo in negozio