PDA

View Full Version : Migliori cartucce vuote per Epson R 200


masfer61
27-02-2005, 17:41
Volevo sapere secondo voi quali sono le migliori cartucce vuote per la mia Epson. Ieri ne ho comprata una da Prink ma il prezzo mi sembra elevato (circa 7 Euro). Pero' e molto piu' facile caricare l'inchiostro rispetto alle originali. Dalla Refill con circa 20 Euro te le danno tutte e 6. Le ha provate qualcuno??? Che chip montano?

pinok
27-02-2005, 17:57
Le migliori cartucce vuote sono le originali.
Poi tutte quelle senza spugna. Se non sbaglio, quelle di refill ce l'hanno.

masfer61
27-02-2005, 18:04
Quello che dici puo' essere vero pero' ti posso dire che quella che ho provato a caricare ieri e' molto piu' comoda da usare rispetto all'originale. Io gli ho lasciato il chip che c'era ma volendo uno puo' sostituirlo con quello originale, l'unico difetto mi sembra il prezzo. Questa mi sa che dentro non ha niente ma non so come fare per vedere se ha la spugna.

ink64
28-02-2005, 14:13
la cartuccia vuota che hai comprato adotta una soluzione particolare; metà è vuota (la parte in cui inietti l'inchiostro) e metà ha la spugna (come le cartucce canon).

masfer61
28-02-2005, 22:58
Quindi sono da comprare. Vero?

Micks
01-03-2005, 02:37
No.

Il vero salto di qualità e comodità lo fai prendendo quelle senza spugna, completamente senza spugna come le originali.

ciao

masfer61
01-03-2005, 07:06
E chi ce le ha???

ink64
01-03-2005, 08:11
Originariamente inviato da masfer61
Quindi sono da comprare. Vero?

io te le consiglio; dopo 6 ricariche (per ogni cartuccia) funzionano ancora perfettamente

ink64
01-03-2005, 08:15
Originariamente inviato da Micks
No.

Il vero salto di qualità e comodità lo fai prendendo quelle senza spugna, completamente senza spugna come le originali.

ciao

questa me la devi spiegare...
è tutto da dimostrare che le tue cartucce canterine sono migliori in qualità e comodità...
ciao

Micks
01-03-2005, 08:55
1) non sono mie.
2) non ho detto le cartucce di cartucciacanta.
3) inoltre le ha pure finite.

E' assodato che le cartucce migliori in assoluto non devono avere spugna, così come sono le originali, SENZA SPUGNA.

Ove c'è una spugna, prima o poi essa si degrada, inoltre durano meno di quelle senza spugna perchè la stessa spugna trattiene inchiostro e il chip non ne tiene conto.

Ne ho provate un paio diverse, con spugna al 50% e con un pezzettino piccolo diciamo 30%.

UNO SCHIFO, come le compatibili.

Il chip mi dava che era ancora piena al 20/25%, ma stampava a righe perchè l'ink non colava bene attraverso la spugna.

Quel tipo di cartuccia è nata SENZA SPUGNA e quindi una fedele riproduzione DEVE ESSERE SENZA SPUGNA COME L'ORIGINALE, se no, tanto vale farci la mano e ricaricare l'originale, si hanno indubbiamente risultati migliori.

Se ti sei comprato quelle e ne sei contento, buon per te.
Ma rispetto a quelle senza spugna le tue si degraderanno e non di certo potrai facilmente cambiare tipo di inchiostro perchè le altre le "lavi" le tue appena un ink fa reazione con un altro addio spugnetta.

pinok
01-03-2005, 09:42
Completamente d'accordo con Micks ;)
La pura plastica non si può degradare; inoltre, se la Epson le ha studiate per funzionare senza spugna, senza spugna devono funzionare ;) altrimenti si rischiano di sballare anche i parametri su cui è calibrata (durata dell'inchiostro e velocità di uscita).

Poi non capisco: le cartucce originali, se non le ricaricate, le buttate. Tanto vale provare....

ink64
01-03-2005, 09:57
la epson le ha studiate senza spugna solo per renderle complicate da ricaricare; infatti tutte le epson della generazione precedente erano con la spugna, si ricaricavano facilmente e non si avevano problemi di degrado della spugna.
Canon adotta il sistema di mezza cartuccia con spugna e mezza vuota; si ricarica facilmente e varie volte.
ciao

pinok
01-03-2005, 11:37
Originariamente inviato da ink64
la epson le ha studiate senza spugna solo per renderle complicate da ricaricare; infatti tutte le epson della generazione precedente erano con la spugna, si ricaricavano facilmente e non si avevano problemi di degrado della spugna.
Canon adotta il sistema di mezza cartuccia con spugna e mezza vuota; si ricarica facilmente e varie volte.
ciao
Può anche darsi che sia quello il motivo, sta di fatto che la stampante è progettata per quel tipo di cartuccia.
La spugna, comunque, è soggetta ad usura. Nel momento in cui si rovina, non fa più da trattenuta per l'inchiostro.
Le cartucce senza spugna, teoricamente, possono essere ricaricate infinite volte.

IMHO

Duff
16-03-2005, 07:25
Invece per le canon bci-3, bci-6, è meglio ricaricare le cartucce originali oppure dotarsi di cartucce tipo quelli di refill (vuote) già pronte per la ricarica?
La qualità della spugna è la stessa?

ink64
16-03-2005, 08:09
puoi ricaricare senza problemi quelle originali;
l'importante è non farle mai esaurire completamente

Micks
17-03-2005, 08:30
Le originali sono senza spugna, ricaricale solo quando la stampante ti dice che son finite e si rifiuta di stampare.

Usa il metodo vacum se no non le riempi al 100% e durata e funzionamento saranno identici all'originale.

ciao

PaolaTorino
21-03-2005, 10:27
Ma ogni stampante ha un serbatoio dove và l'inchiostro della pulizia? Si deve pulire ogni tanto? Come si fa?

Che ne pensato di quei kit con i flaconi attaccati a dei tubicini che vanno direttamente nelle cartucce e le ricaricano automaticamente?

Micks
25-03-2005, 00:09
Ne penso che con una C64 con il CIS (sistema a tubi) ci ho stampato 200000 stampe!!!!!

ciao

Rufus25
25-03-2005, 09:26
Originariamente inviato da Micks
Ne penso che con una C64 con il CIS (sistema a tubi) ci ho stampato 200000 stampe!!!!!

ciao

200000 stampe? Se ti è durata tanto è da record! ... e poi, scusa, non ti conveniva una laser?
Ciao

pinok
25-03-2005, 10:58
Originariamente inviato da Rufus25
200000 stampe? Se ti è durata tanto è da record! ... e poi, scusa, non ti conveniva una laser?
Ciao
A parte il discorso colore, usando un CIS mi sa' che il costo per pagina è più basso che il toner.
Se la testina regge, la getto non ha parti di usura.
Con la laser, anche se ricarichi il toner, il tamburo devi cambiarlo almeno 15 volte.

Certo che sarei curioso di sapere quanto è calda la testina dopo avere stampato 200.000 pagine!